More stories

  • in

    Mendez studia il nuovo roster: “Una squadra bella e futuribile”

    Trento, 5 luglio 2025
    Alla chiusura ufficiale del Volley Mercato mancano poco meno di due settimane (mercoledì 16 luglio), ma la rosa dell’Itas Trentino maschile per la stagione 2025/26 è già di fatto stata definita nella sua interezza. Le trattative della sessione estiva consegneranno ad ottobre nelle mani del nuovo allenatore Marcelo Mendez una squadra con quattro volti nuovi (su un totale di quattordici giocatori) rispetto alla precedente stagione.“L’organico allestito dalla Società mi piace molto perché potrà contare su un nucleo storico molto consistente e su quattro elementi nuovi che hanno tutte le caratteristiche per far parte di questo gruppo e portare qualcosa di nuovo – ha spiegato direttamente dall’Argentina dove è al lavoro con la Nazionale in vista della prossima tappa di VNL – . E’ importante ripartire da una base solida perché i giocatori che negli ultimi anni hanno già vestito la maglia di Trentino Volley sanno perfettamente cosa serva per vincere e come farlo insieme; garantiranno una importante continuità ma saranno sicuramente in grado di accogliere nel miglior modo possibile chi arriverà. Non sarà semplice migliorare quanto fatto nell’ultima stagione, ma atleti come Faure, Torwie e Ramon hanno tutte le caratteristiche per far alzare il livello di gioco. Potranno garantire ulteriore fisicità a questo roster ed in particolare avranno il compito di potenziare fondamentali chiave per la pallavolo moderna come battuta ed attacco, che io vorrei ancora più aggressivi del passato. Durante le ultime settimane ho avuto modo di incontrare Torwie, Faure e Laurenzano durante le prime tappe di VNL e poi ho sentito al telefono anche Bristot. Li ho trovati tutti entusiasti e determinati per questo nuovo progetto tecnico che andremo ad inaugurare ad ottobre”.“Quella che avrò a mia disposizione da ottobre è una rosa bellissima e molto valida – ha proseguito Mendez – perché è competitiva già oggi ma è anche giovane e quindi futuribile; la maggior parte dei giocatori che la compongono sono nati dopo il 1998 e questo vuol dire che ci sono le possibilità di crescere ancora, anche dal punto di vista dei singoli. Credo che ci vorrà un po’ di tempo prima di riuscire ad offrire la mia impronta a questa squadra che però è già pronta, altrimenti non avrebbe vinto lo Scudetto solo due mesi fa. Proverò ad introdurre qualche piccola modifica, non solo dal punto di vista tecnico e tattico, ma anche nel modo di preparare le partite, ma vorrei che sin da subito fossimo molto aggressivi nei fondamentali di break point. Con così tanti giocatori impegnati con le rispettive Nazionali sino a fine settembre la prima parte di preparazione verrà svolta inevitabilmente a ranghi ridotti e sarà affidata a Di Pinto e Grigoletto con cui ho già parlato negli scorsi giorni. I quattro o cinque giocatori già presenti inizieranno ad allenarsi nella seconda metà di agosto e lavoreranno molto dal punto di vista fisico ancora prima di iniziare a toccare il pallone. L’obiettivo è farli trovare pronti nel momento in cui a Trento arriveranno tutti gli altri atleti che nelle gambe avranno un ritmo partita inevitabilmente molto più rodato”.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Diamantini continuerà il suo percorso nel Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Enrico Diamantini continuerà a giocare per il Cisterna Volley, vivendo così la sua seconda stagione al Palasport di Viale delle Provincie. Il centrale marchigiano, 32 anni, 204 centimetri di altezza, sarà uno degli elementi più esperti del roster guidato da coach Daniele Morato. Dopo 14 stagioni nella massima serie, oltre 1300 punti realizzati di cui circa 300 a muro, Diamantini è pronto per cimentarsi nel prossimo campionato di Superlega sempre con indosso la maglia del Cisterna Volley. Nato a Fano il 4 aprile del 1993, nei sei anni alla Lube Civitanova vissuti prima dell’approdo con i pontini, ha contribuito alla conquista di trofei prestigiosi come la Champions League, il Mondiale per Club, tre scudetti e due Coppe Italia.
    «Non mi piace parlare di obiettivi personali in senso stretto, ma mi piace distinguerli tra obiettivi tecnici e obiettivi legati al mio ruolo all’interno del gruppo – l’analisi di Enrico Diamantini – Sul piano tecnico, il mio intento è sempre quello di crescere, migliorare alcuni aspetti del mio gioco. Non perché ci sia poco da sistemare, ma perché penso che, a una certa età, il giocatore sia formato nella sua essenza. Tuttavia, questo non significa che non ci sia spazio per il miglioramento: si può e si deve sempre ambire a fare meglio. Per quanto riguarda il gruppo, so bene che noi giocatori più esperti abbiamo una responsabilità importante: essere un esempio, in tutto. E aiutare i più giovani a crescere. È accaduto anche lo scorso anno: ero uno dei più “grandi” nel roster, e sarà così anche nella prossima stagione. So quanto questo potrà contare per la squadra, perché ci sono tanti giovani che devono ancora costruirsi, affermarsi, emergere. Io stesso sono passato da quella fase e, se oggi sono qui, lo devo anche ai compagni più esperti che ho avuto, che mi hanno sostenuto e guidato. Ora tocca a me, e a chi come me ha più esperienza: offrire supporto, dentro e fuori dal campo».
    Per Diamantini restare a Cisterna è una scelta di cuore, per proseguire una storia iniziata una stagione passata e contribuire alla crescita della realtà laziale:«L’approdo a Cisterna non è stato semplice: arrivavo da sei stagioni nello stesso ambiente, con punti di riferimento consolidati, abitudini, certezze. Ma immaginavo che sarebbe stata una bella sfida, e così è stato: ho trovato solo aspetti positivi. Mi sono sentito accolto, mi sono trovato bene sotto ogni aspetto. Certamente ha pesato molto la solidità del gruppo già presente, costruito in gran parte l’anno precedente. La loro coesione mi ha permesso di integrarmi al meglio. Dentro al palazzetto, nello spogliatoio, con la società, ma anche fuori dal campo: mi sono sentito a casa».
    L’esperto elemento del roster guarda al prossimo campionato, il terzo della storia di Cisterna Volley, in una SuperLega Credem Banca sempre più livellata verso l’alto:«Per la prossima stagione, mi aspetto una Superlega all’altezza della sua reputazione: un campionato difficile, tosto, competitivo. In cui ogni partita richiede il massimo. Se non dai tutto, non ottieni nulla. È sempre stato così. Tanti vogliono venire a giocare in Italia, e non solo per il valore del torneo, ma anche per la qualità della vita. È vero che negli ultimi anni le offerte economiche di altri Paesi hanno portato via diversi talenti, ma il livello della Superlega è rimasto intatto. E sarà un’altra stagione emozionante e impegnativa. Il Cisterna Volley, però, da anni affronta questo campionato con consapevolezza e determinazione. Sappiamo bene come affrontarlo e daremo il massimo per raggiungere i nostri obiettivi.» LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aprile confermato sarà anche preparatore atletico della Prisma

    Giuliano D’Aprile confermato per la quarta stagione: sarà anche preparatore atletico della Prisma Taranto Volley

    La Prisma Taranto Volley conferma per la quarta stagione consecutiva Giuliano D’Aprile, che ricoprirà un doppio ruolo fondamentale all’interno dello staff tecnico: osteopata e preparatore atletico della prima squadra.

    Classe 1997, originario di Gioia del Colle, Giuliano si è distinto per competenza, motivazione e capacità relazionale, doti che gli hanno permesso in pochi anni di diventare un punto di riferimento nel team rossoblù. Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e diplomato presso la Scuola di Osteopatia di Bari, ha maturato diverse esperienze professionali tra Gioia del Colle, Taranto e Noci come osteopata, chinesiologo, istruttore di fitness e personal trainer certificato. Ha inoltre seguito numerosi corsi di specializzazione su manipolazione della colonna vertebrale, mobilità articolare, importanza del piede nell’attività fisica e vision training.

    Inserito perfettamente nello staff tecnico e in costante collaborazione con il team fisioterapico, lavora sotto le indicazioni dello staff medico e tecnico per garantire agli atleti il massimo benessere fisico, la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle prestazioni.

    Le sue parole raccontano con entusiasmo il valore che attribuisce al nuovo ruolo:

    “La prestazione umana è una materia che da sempre mi affascina, sin dai tempi della Laurea Triennale in Scienze Motorie. Unire l’Osteopatia alla Preparazione Atletica è secondo me un privilegio ed un obiettivo che ho sempre rincorso. Ho già iniziato a lavorare con alcuni atleti pugliesi per insegnare loro il mio approccio alla preparazione atletica e siamo tutti molto soddisfatti ed entusiasti per i risultati che stiamo ottenendo.”

    “In pochi mesi molte cose sono cambiate nella mia vita professionale e la richiesta da parte della Società è arrivata in un momento particolare. Sposo il progetto e ringrazio la Società per la grande opportunità e fiducia che stanno riponendo in me. Questa sarà la mia quarta stagione con il team e ormai mi sento a casa.”

    “Oltre ad amare lo sport, sono sempre stato affascinato ed appassionato allo studio delle scienze di base che governano la fisiologia del corpo umano. Sono fortemente convinto che, insieme all’esperienza sul campo (da preparatore) e clinica (da osteopata), sia fondamentale approfondire quotidianamente la scienza dello sport e coltivare la capacità di comunicare al meglio con gli atleti. Mi piace ricordare sempre che io sono al servizio degli atleti: il mio compito è farli performare al meglio e far stare loro in salute, sia con la terapia manuale che attraverso un allenamento ben strutturato e pianificato.”

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Le 12 squadre in Superlega, giovedì 17 luglio a Bologna il calendario

    Piacenza, 5 luglio 2025 – Si è conclusa la procedura di iscrizione ai campionati di Volley di Serie A per la prossima stagione con tutti i 47 club aventi diritto, tra SuperLega, A2 e A3, che sono risultati in regola.
    In Superlega tutto in regola per le 12 squadre che hanno presentato domanda: per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà la settima stagione nel massimo campionato italiano.
    Insieme alla formazione biancorossa al via del campionato numero 81 ci saranno Cisterna Volley, Cucine Lube Civitanova, MA Acqua S. Bernardo Cuneo, Allianz Milano, Valsa Group Modena, Mint Vero Volley Monza, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina, Sir Safety Perugia, Itas Trentino e Rana Verona.
    Rispetto allo scorso anno il ritorno in SuperLega di una piazza storica come Cuneo che prende il posto della retrocessa Taranto per un campionato che si prospetta come sempre intenso e di alto livello.
    Ora l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori e delle società si sposta sulla tre giorni di Volley Mercato 2025 in programma da martedì 15 a giovedì 17 luglio all’Hotel Centergross a Bentivoglio (Bologna).
    Una tre giorni in cui ci saranno tanti workshop di approfondimento dedicati alle varie figure presenti nelle società con importanti spunti in merito alle nuove tecnologie e sarà attivo l’ufficio tesseramento. Giornata di chiusura, quella di giovedì 17 luglio, che vedrà al mattino lo svolgimento dell’assemblea ordinaria, mentre dalle ore 14,30 si svolgerà la presentazione ufficiale della stagione e sarà svelato, insieme agli altri, il calendario di SuperLega della stagione 2025-2026, l’81° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega

    Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega. Giovedì 17 luglio varati i calendari a Bologna
    GROTTAZZOLINA – E’ terminata la procedura di iscrizione ai campionati di Volley di Serie A per la prossima stagione con tutti i 47 club aventi diritto che sono risultati in regola. In Superlega tutto ok per le 12 squadre al via: per la Yuasa Battery Grottazzolina sarà la seconda stagione nel massimo campionato italiano e c’é grande attesa per vedere all’opera la nuova formazione. Insieme agli uomini di coach Massimiliano Ortenzi al via ci saranno Cisterna Volley, Cucine Lube Civitanova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Allianz Milano, Valsa Group Modena, Mint Vero Volley Monza, Sonepar Padova, Sir Safety Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino e Rana Verona. Rispetto allo scorso anno dunque roster delle squadre praticamente invariato con l’unica variazione del grande ritorno di una piazza storica come Cuneo che prende il posto della retrocessa Taranto per un campionato che si prospetta come sempre intenso e di alto livello.
    L’attenzione di tutti gli addetti ai lavori e delle società si sposta ora sulla tre giorni di VolleyMercato 2025 in programma da martedì 15 a giovedì 17 luglio all’Hotel Centergross a Bentivoglio (Bologna). Una tre giorni in cui non sarà attivo solo l’ufficio tesseramento, ma ci saranno tanti workshop di approfondimento dedicati alle varie figure presenti nelle società con importanti spunti in merito alle nuove tecnologie. Giornata di chiusura, quella di giovedì 17 luglio, che vedrà al mattino lo svolgimento dell’assemblea ordinaria, mentre dalle ore 14,30 si svolgerà la presentazione ufficiale della stagione e soprattutto saranno ufficialmente varati i calendari della stagione 2025-2026, l’81esimo Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Definito il nuovo roster gialloblù: note e curiosità

    Trento, 4 luglio 2025
    Con l’ufficializzazione dell’ingaggio dell’opposto francese Théo Faure, Trentino Volley ha completato il roster dell’Itas Trentino maschile per la stagione 2025/26. Di seguito note e curiosità statistiche riferite alla composizione dell’organico che verrà affidato a Marcelo Mendez.
    QUATTORDICI. Le operazioni portate a termine nelle ultime settimane hanno consentito di confermare lo scelta adottata nelle ultime tre stagioni, ovvero quella di affrontare la nuova stagione con quattordici giocatori a disposizione dello staff tecnico quindi e un ricambio per ogni tassello del sestetto titolare: due palleggiatori (Acquarone e Sbertoli), due opposti (Faure e Gaby Garcia), due liberi (Laurenzano e Pesaresi), quattro schiacciatori (Bristot, Lavia, Michieletto e Ramon) e quattro centrali (Bartha, Flavio Gualberto, Sandu e Torwie).
    POKER DI NOVITÀ. Sono solo quattro le variazioni rispetto alla rosa che ha conquistato la vittoria dello Scudetto lo scorso 7 maggio a Civitanova Marche, tutte concentrate sul reparto dei giocatori che attaccano: un opposto (Faure), due centrali (Sandu e Torwie) e uno schiacciatore Ramon. Solo nei mercati estivi 2011, 2012, 2016 e 2017 si erano registrate così poche operazioni in entrata nella storia di Trentino Volley.
    ETÀ MEDIA. Il roster gialloblù potrà contare su una età media di 25,1 anni, leggermente superiore a quella della precedente stagione (24,5), semplicemente perché i dieci giocatori confermati sono diventati più… vecchi di un anno. Il giocatore più giovane sarà il centrale Sandu (18 anni da compiere il 14 settembre), quello più esperto resterà il libero Pesaresi (34).  Ben cinque i nati nel 1999 (Acquarone, Faure, Garcia, Lavia e Ramon), mentre quelli del nuovo millennio saranno ben sei: Bartha, Bristot, Laurenzano, Michieletto, Sandu, Torwie. Solo in quattro stagioni delle venticinque stagioni già portate a termine Trentino Volley ha potuto vantare un roster con un’età media più bassa.
    ALTEZZA MEDIA. La sostituzione di Pellacani (210 centimetri) con Sandu (200) ha portato inevitabilmente l’Itas Trentino ad abbassare l’altezza media del suo roster, che ora si attesta sui 196,9 centimetri contro i 197,5 della precedente stagione. La torre della squadra resta comunque Michieletto (211), mentre il più minuto è sempre Gabriele Laurenzano. Fra i nuovi arrivi da segnalare l’altezza importante di Torwie (208) e quella piuttosto contenuta di Ramon (194). In diciassette delle venticinque stagioni già in archivio Trentino Volley ha avuto un roster più alto; quello in assoluto che svettava più di tutti era riferito all’annata 2015/16 (vice campione d’Europa) con 200,2 cm.
    STRANIERI. La rosa 2025/26 sarà più internazionale, grazie alla presenza di due giocatori stranieri in più (6 contro i 4 della precedente stagione). A questo proposito il settore del campo più multietnico sarà sicuramente posto 1 e posto 2 con due opposti provenienti dall’estero (Usa e Francia), come accaduto già altre otto volte. Nei ruoli di regista e libero si è invece puntato su atleti esclusivamente italiani, come era già accaduto nelle ultime annate, mentre in quello di schiacciatore torna la presenza di un elemento estero (Ramon), come non succedeva dal 2022/23 con Dzavoronok.
    DA CISTERNA. Metà delle operazioni in entrata sono state effettuate prelevando giocatori da Cisterna Volley: l’opposto Théo Faure e lo schiacciatore Jordi Ramon, avversari di Trentino Volley nei quarti di finale degli ultimi Play Off Scudetto. Gli unici precedenti di un doppio arrivo da un solo Club sono riferiti guarda caso sempre Società laziali: Tofoli e Fortunato da Roma Volley nell’estate 2001 e Urnaut e Van de Voorde da Latina nel 2016. In quella 2010 accadde qualcosa di simile (Colaci e Della Lunga da Verona), ma una delle due operazioni era il rientro da un prestito.
    NAZIONALI. Ben dieci dei quattordici giocatori della nuova rosa vestono abitualmente la maglia della Nazionale maggiore dei rispettivi Paesi di appartenenza: Lavia, Laurenzano, Michieletto e Sbertoli quella dell’Italia, Flavio quella del Brasile, Garcia quella degli Usa, Bartha quella della Romania, Faure quella della Francia, Torwie quella della Germania e Ramon quella della Spagna. Tutto ciò comporterà un avvio di preparazione a ranghi ridottissimi subito dopo Ferragosto con appena quattro elementi:  Acquarone, Bristot, Pesaresi e Sandu.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo: “La Lube dovrà cavalcare l’onda e sfruttare le sue chance!”

    Lo schiacciatore biancorosso Mattia Bottolo, che nelle prime due settimane di VNL ha confermato più volte di avere un piglio da leader, si appresta a prendere parte al collegiale di Cavalese con l’Italia di Ferdinando De Giorgi. L’atleta della Cucine Lube Civitanova raggiungerà il raduno azzurro sabato con altri due cucinieri, il libero Fabio Balaso e il centrale Giovanni Gargiulo. Non ci sarà, invece, Mattia Boninfante, che ha nel mirino le Universiadi con il gruppo di Vincenzo Fanizza.
    Qual è il tuo bilancio personale dopo le prime due tappe di VNL?
    Bottolo: “Parlerei di una crescita in riferimento alle mie prestazioni. Nelle prime gare non sentivo di avere la migliore condizione fisica e mentale per iniziare la ‘stagione azzurra’. Nella sfida con la Polonia, invece, sono sceso in campo rigenerato riuscendo a esprimermi ai livelli della SuperLega, o comunque come mi era riuscito per gran parte del campionato con la Lube. So che ci sono ancora molti margini di miglioramento e so di dover insistere per un ulteriore step. Cercherò di crescere già dal collegiale!”.
    Hai lavorato duramente diventando protagonista in biancorosso e in azzurro. Cosa diresti a un emergente?
    “In qualsiasi lavoro si incontrano difficoltà! Non ci sono sconti per gli sportivi, anzi è difficile emergere e rimanere sulla cresta dell’onda. Bisogna riuscire ad analizzare gli ostacoli, affrontarli e capire anche i propri momenti di forma. La pazienza e la lucidità sono importanti, la regola dev’essere la dedizione al lavoro perché se si dà tutto poi si traggono i frutti. Non bisogna mollare mai!”.
    Quest’anno ti sei dimostrato solido mentalmente, ma nel tuo percorso hai mai avuto dubbi o momenti no?
    “Ci sono state parentesi buie. Anche quando tutto va bene in campo e le prestazioni sono buone possono subentrare distrazioni e momenti negativi. Ho avuto alti e bassi da questo punto di vista, ciò che conta è essere resilienti e resistere. Quando si dice il “lavoro non è finito” è proprio vero. Bisogna dare sempre il massimo e tirare avanti. La vita corre veloce e le sfide si susseguono, è essenziale essere sempre pronti mentalmente ad affrontarle”.
    A darti forza in campo è anche il rapporto con i tifosi. Da cosa nascono le tue esultanze?
    “In realtà, anche se a volte sembro un po’ teatrale, le mie sono tutte esultanze spontanee. Non escludo che si possa anche programmare un festeggiamento, ma quando si gareggia ci sono talmente tanti fattori in gioco che viene tutto automatico. Il carattere e la personalità ti spingono a duettare con gli spettatori. Ci sono anche compagni più pacati o che addirittura si fermano a osservare lo spettacolo sugli spalti. A pensarci bene, anche a me è capitato di ammirare la gioia dei Predators. Anche l’adrenalina, il timore e la felicità condizionano il modo in cui un giocatore libera le proprie emozioni dopo aver siglato un punto”.
    Cosa ti aspetti dal nuovo modulo a tre schiacciatori?
    “Sarà interessante vedere l’organizzazione del modulo e saggiare la nostra capacità di esprimerci nelle varie rotazioni. In generale, sono curioso di vedere come sarà la prossima stagione perché è vero che abbiamo perso elementi importanti, ma sono arrivati innesti che secondo me si faranno valere cavalcando l’onda cresciuta nell’ultima stagione, ma nata nelle precedenti. Tutti noi abbiamo un percorso importante alle spalle che ci ha insegnato molto accrescendo l’esperienza. Un’eredità utile per il 2025/26”.
    Avrete una ricezione ancora più solida?
    “Penso di sì! Nei giri importanti, con il nuovo modulo, si potranno mettere più ricevitori migliorando le rotazioni problematiche. Tra i miei compagni c’è chi si è già espresso molto bene con questo assetto anche in attacco: Loeppky a Monza e Nikolov nei Play Off”.
    Conosci già gli ultimi innesti della Lube?
    “Avremo tempo di conoscerci bene durante l’anno. Per ora mi sono solo presentato nelle sfide di VNL. Sono convinto che i nuovi si inseriranno bene anche dal punto di vista caratteriale. Kukartsev ci aiuterà con la sua grande esperienza, Duflos-Rossi porterà freschezza atletica e una sana cattiveria agonistica con tanta voglia di farsi valere subito. Per D’heer va fatto un discorso diverso perché ci siamo affrontati tante volte e non ha bisogno di presentazioni dopo le sue ottime prove in SuperLega”.
    Quali sono gli obiettivi per la prossima annata?
    “A livello personale voglio proseguire la crescita affinando la tecnica e la continuità! Sugli obiettivi di squadra non mi sbilancio. Anche altre rivali si stanno rinforzando molto, ma il quadro non è completo. Di sicuro daremo tutto e giocheremo sempre per vincere, ma aspetterei a parlare dei traguardi. Semmai dovremo sfruttare le occasioni che sapremo crearci. Lo scorso anno lo abbiamo fatto nella Final Four di Coppa Italia e nei Play Off eliminando Perugia!”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Brindisi al Territorio”: il Cisterna Volley lancia la nuova stagione

    CISTERNA DI LATINA – Nella serata di giovedì 4 luglio si è tenuto l’evento “Brindisi al Territorio”, uno dei momenti simbolici che segnano l’avvio della stagione 2025/2026 per Cisterna Volley, giunta alla sua terza partecipazione consecutiva nella massima serie del volley italiano.
    A fare da sfondo all’incontro, la suggestiva Cantina Sant’Eufemia della famiglia Capitani, che il club ringrazia per l’ospitalità e la disponibilità, trasformata per l’occasione in un punto di ritrovo tra sport, impresa e territorio. L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per rinnovare il ringraziamento ai sostenitori storici e per dare il benvenuto alle nuove realtà imprenditoriali che hanno scelto di unirsi al progetto del Cisterna Volley, contribuendo a costruire una sinergia concreta tra la squadra e il tessuto economico del territorio di Cisterna di Latina e dei territori limitrofi.
    «Siamo felicissimi di aver accolto nella nostra Cantina Sant’Eufemia il Cisterna Volley, per festeggiare insieme i traguardi sportivi ottenuti nella passata stagione da parte della squadra – racconta Alessandra Capitani – I valori fondanti della nostra azienda, attenta alla cura e al rispetto del nostro ambiente, sono gli stessi ideali sani che trasmette lo sport. La sinergia tra imprese seppur in settori diversi è fondamentale per la promozione del territorio. Questi eventi sono importanti proprio per valorizzare i rapporti tra le varie realtà».
    «Oltre ai risultati ottenuti, importanti e frutto di un lavoro partito da lontano, la nota più positiva dell’ultima stagione è arrivata dalla risposta del pubblico – il commento del presidente del Cisterna Volley Luigi Iazzetta – Il pubblico del Palasport di Viale delle Provincie si è stretto attorno alla squadra e questo fattore sarà importantissimo anche per la prossima stagione, dove partiremo con un roster rinnovato e giovane, ma sempre con la voglia di provare a fare quello step in più giorno per giorno».
    «Nella prossima stagione avremo una squadra di ragazzi con un’età media molto bassa – l’analisi dell’amministratrice unica Cristina Cruciani – Io credo fortemente nei giovani e sono convinta che riusciremo a fare bene anche quest’anno. A guidare la squadra ci sarà Daniele Morato, un coach giovane che ha tanta voglia di far vedere le sue capacità nel campionato di Superlega dopo aver fatto bene in A2».
    Grande attesa e partecipazione ha accompagnato anche il primo intervento ufficiale di Daniele Morato, nuovo Head Coach, che ha illustrato le basi tecniche e motivazionali su cui si costruirà il Cisterna Volley: «Inizio questa esperienza con tanto entusiasmo, è un’esperienza nuova per me ma sin da oggi, che è stato il mio primo giorno a Cisterna, sono stato accolto con tanto entusiasmo e posso dire di sentirmi già a casa. C’è tanta voglia di fare, l’ambiente è carico e di questo posso solo che essere contento. Diversi elementi della squadra sono cambiati, me compreso, dovremo essere bravi all’inizio di questo percorso a costruire la giusta alchimia con tanto lavoro in palestra. Da parte della società c’è tanta voglia di coinvolgere sempre più pubblico, questo è uno stimolo per coinvolgere sempre puù appassionato per averli al nostro fianco».
    A sottolineare l’importanza del dialogo tra sport e imprenditoria è stata anche Letizia Buongiorno, presidente di Confartigianato Latina, che ha rivolto un saluto istituzionale a nome del mondo produttivo e ha accolto le nuove energie coinvolte nel percorso di crescita della Cisterna Volley.
    “Brindisi al Territorio” ha così inaugurato un ciclo di eventi che, nei mesi a venire, accompagneranno la squadra e la comunità locale verso una stagione in cui la pallavolo continuerà a rappresentare un elemento centrale di identità e partecipazione per il territorio.
    Intanto, il Cisterna Volley è ufficialmente iscritto al campionato di SuperLega Credem Banca 2025/26. La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A ha completato la verifica dei documenti presentati dai 47 club aventi diritto e, avendo riscontrato il rispetto di tutti i requisiti previsti dal regolamento, ha trasmesso l’elenco alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica finale. Saranno 12 le squadre partecipanti alla prossima SuperLega, tra cui, con pieno merito, anche la formazione di Cisterna di Latina. I calendari ufficiali saranno resi noti il 17 luglio, nel corso del Volley Mercato di Bologna. LEGGI TUTTO