More stories

  • in

    Champions: è di Perugia il primo atto dei Quarti, Monza battuta 3-1

    Monza, 11 Marzo 2025

    Un match ad altissima intensità, degno di un Quarto di finale di Champions. Una squadra che, al suo esordio assoluto nella massima competizione continentale per club, parte a tutto fuoco spinta dal proprio pubblico e si prende il primo set. Perugia reagisce alzando le percentuali in attacco e vince con ampio margine la seconda e terza frazione. E un finale incandescente: punto a punto fino all’attacco di Ishikawa che allunga il quarto set ai vantaggi, e poi c’è Loser, che con due muri consecutivi chiude i conti decretando il finale del set e del match. La Sir Sicoma Monini Perugia vince 3-1 il primo atto della sfida andata e ritorno che vale l’accesso alla Final Four di Łódź. In una serata in cui la battuta ha fatto più fatica del solito a girare nei consueti standard dei Block Devils, i ragazzi di Angelo Lorenzetti chiudono con un’ottima prestazione a muro (14 block vincenti) e archiviano il match con un 56% di efficacia in attacco. Mvp della partita Kamil Semeniuk, che mette a referto 17 punti (best scorer del match), 2 muri e un 58% in attacco.
    Il MatchIl match si apre subito ad alta intensità con un punto a punto nelle prime battute. E’ Monza a centrare il primo break con due attacchi di Gabriele Di Martino, Perugia accorcia con Kamil Semeniuk. Plotnytskyi tiene i suoi a contatto, ma spreca al servizio e Monza ne approfitta per portarsi a +3 (10-7). I Block Devils recuperano e l’attacco out di Marttila rimette in equilibrio il set. Con il muro sulla parallela di Ben Tara, il muro-out di Marttila e il block di Averill sull’attacco di Plotnytskyi i brianzoli sono di nuovo avanti, ma lo schiacciatore ucraino di casa bianconera è letale in pipe (14-13). Padroni di casa di nuovo avanti e con il tocco di prima intenzione di Marttila tentano l’allungo (18-14). Gabriele Di Martino scava il solco (22-16) e l’attacco di Röhrs incrementa il vantaggio (23-17). Perugia accorcia con la pipe di Semeniuk, ma Monza arriva al set point. Il primo è annullato dall’attacco di Solè, ma dai nove metri Plotnytskyi spara out e il set si chiude 25-19.
    La Sir Sicoma Monini alza i giri e parte avanti 3-1 nella seconda frazione. Ben Tara infila l’attacco in mezzo al muro brianzolo; entra Ishikawa ed è subito fulmineo in diagonale, lo seguono Semeniuk e Loser che spingono i Block Devils avanti 4-7. Coach Eccheli chiama il time out e al rientro in campo Marttila accorcia, ma Szwark spara l’attacco out. Averill prima viene bloccato da Solè, poi va a segno (8-11), ma Ishikawa incrementa il vantaggio bianconero. Primo tempo di Di Martino, parallela di Ben tara e la Sir Sicoma Monini amministra il vantaggio con l’attacco di Semeniuk e il muro di Loser sull’attacco di Szwark. Block Devils in scioltezza verso il finale del set; Averill accorcia con un primo tempo e uno slash (16-21). Perugia è al set point con il muro vincente di Solè su Marttila: chiude Ishikawa con un ace (16-25).
    Intesa perfetta Giannelli-Ishikawa e Block Devils subito avanti nel terzo set. Röhrs in parallela accorcia, ma ben Tara consolida il vantaggio. I padroni di casa rispondono con la pipe di Marttila e il primo tempo di Averill, ma Perugia resta avanti e con il muro di Loser sull’attacco di Szwarc avanza di 4 lunghezze (5-9). Il centrale argentino di casa Sir colpisce anche in primo tempo; i brianzoli accorciano si riportano a contatto con il maniout di Marttila su Ben Tara e il servizio vincente di Röhrs che trova l’ace con la complicità del nastro (12-13), ma arriva un “monster block” di Kamil Semeniuk, un attacco di Ishikawa, un muro out conquistato dai Block Devils e un maniout centrato da Ben Tara: Perugia è avanti 13-18. Con un nuovo attacco di Ishikawa e un maniout e un muro di Semeniuk la Sir vola (14-21). Loser con un primo tempo e un muro conquista il set point. Chiude Ben Tara in diagonale. (17-25).
    Monza parte sprint giocando sulle mani del muro bianconero, ma Perugia tiene il passo e i primi scambi sono contrassegnati dall’equilibrio. Break dei Block Devils con il tocco di capitan Giannelli (10-12). I brianzoli agganciano con il muro di Röhrs sull’attacco di Ben Tara e tengono il set in parità con il servizio vincente dello stesso schiacciatore tedesco. Attacco fulmineo di Averill, la Sir Sicoma Monini risponde con il maniout di Semeniuk, ma i padroni di casa restano avanti e con il muro di Di Martino sull’attacco di Semeniuk allungano 19-16. L’ace di Filippo Mancini fa scaldare l’Opiquad Arena, risponde Ben Tara. Botta e risposta Averill e Solè a colpi di primo tempo (22-20). L’ace pesantissimo di Yuki Ishikawa riapre i giochi sulle battute finali (23-22). Finale incandescente con l’aggancio di Perugia per un fallo a rete dei padroni di casa. Averill aggancia il set point con un maniout, ma dai nove metri spreca e si va ai vantaggi. Monza avanti con l’attacco di Röhrs; Giannelli arma Ishikawa (25-25). Il doppio muro di Loser cambia le sorti: la chiude Perugia 25-27.
    IL TABELLINOMINT VERO VOLLEY MONZA- SIR SICOMA MONINI PERUGIA  1-3Parziali: 25-19, 16-25, 17-25, 25-27.
    ARBITRIMr. Alexandros MYLONAKIS di Atene e Andrea PUECHER di Padova.
    LE CIFREMINT VERO VOLLEY MONZA: Kreling 2, Szwarc 6, Di Martino 9,  Averill 14,  Marttila 9, Röhrs 15, Gaggini (lib.), Caporossi, Frascio 5, Mancini 1. N.E.  Lee, Picchio (Lib), Taywo, Beretta.
    All.Eccheli, vice Andriani.
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 1, Ben Tara 12, Solè 10, Loser 12, Semeniuk 17, Plotnytskyi 7, Colaci (libero), Ishikawa 11, Usowicz. N.e: Piccinelli (libero), Candellaro, Herrera, Zoppellari Cianciotta.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    MONZA:  b.s.19, ace 3, 45% ric. pos., 15% ric. prf., 49% att., 9 muri.PERUGIA:  b.s.17, ace 3, 51% ric. pos., 23% ric. prf., 56% att., 14 muri.
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ci prova, ma l’andata dei Quarti di Champions va a Perugia

    MINT Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-19; 16-25; 17-25; 25-27)
    MINT Vero Volley Monza: Frascio 5, Caporossi, Rohrs 15, Marttila 9, Mancini 1, Kreling 2, Di Martino 9, Averill 14, Gaggini (L), Szwarc 6. N.E: Lee, Taiwo, Beretta, Picchio (L). All. Eccheli.Sir Sicoma Monini Perugia: Giannelli 1, Loser 12, Ben Tara 12, Solé 10, Usowicz, Colaci (L), Ishikawa 11, Semeniuk 17, Plotnytskyi 7. N.E. Piccinelli (L), Candellaro, Zoppellari, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti.
    NOTEArbitri: Alexandros Mylonakis, Andrea Puecher
    Durata set: 30′, 25′, 27′, 37′. Tot. 1h54′
    Spettatori: 3124
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 19, muri 9, errori 26, attacco 49%.Sir Sicoma Monini Perugia: battute vincenti 3, battute sbagliate 17, muri 14, errori 22, attacco 56%.
    MVP: Kamil Semeniuk (Sir Sicoma Monini Perugia)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 11 MARZO 2025 – Non riesce a brillare nell’ultimo home match della stagione la MINT Vero Volley Monza, che nell’andata dei Quarti di Finale di CEV Champions League ha ceduto in quattro set (25-19; 16-25; 17-25; 25-27) al gioco della Sir Sicoma Monini Perugia. Nonostante la buona partenza nel primo set, nel secondo e terzo parziale i brianzoli hanno subito gli attacchi e la battuta degli umbri; nella quarta frazione i monzesi hanno ritrovato il giusto ritmo, ma non sono riusciti a sfruttare i due set point a disposizione per allungare la sfida al tie-break. MVP e top scorer della partita Semeniuk, autore di 17 punti. Per Monza firmano una buona prestazione sia Rohrs con 15 palloni a terra che Averill con 14. La corsa alla Final Four però continua per la MINT Vero Volley che, giovedì 20 marzo alle ore 20:30 sarà di scena al PalaBarton di Perugia per la gara di ritorno con l’obiettivo di ribaltare il risultato.
    LA PARTITAPer la gara d’andata dei Quarti di Finale, coach Eccheli schiera in campo Kreling-Szwarc in diagonale, Rohrs e Marttila schiacciatori, Averill-Di Martino coppia al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    PRIMO SETE’ di Rohrs il punto inaugurale del match per la MINT Vero Volley (1-0). Avvio in equilibrio tra le due formazioni, con Monza che prova a staccarsi e grazie al doppio attacco vincente di Di Martino strappa il break (7-5). Il monster block di Averill segna il +3 (10-7) per i padroni di casa e coach Lorenzetti chiama il primo time-out per Perugia. Al rientro in campo i Block Devils ristabiliscono la parità, ma ancora una volta Monza si prende il break (14-12) e con Rohrs sul 15-13 tutta l’Opiquad Arena si accende. Nuovo vantaggio per i monzesi che trovano il +4 (18-14) con Marttila. Finale di set a senso unico per Monza: il finlandese si rende protagonista del 21-15, Di Martino va per il 22-16, mentre Rohrs firma il 23-17. Il primo set point porta il nome di Averill (24-18), ma Solé lo annulla. Alla seconda occasione la MINT si aggiudica il parziale 25-19.
    SECONDO SET Partenza sprint per la Sir (1-3) che però subisce il tentativo di rientro da parte della MINT (3-4). Perugia ritrova velocemente il ritmo iniziale e scappa avanti, costringendo Monza ad inseguire e coach Eccheli sul 4-7 chiama il time-out. Alla ripresa gli ospiti non accennano a fermarsi, anche se i padroni di casa rimangono sempre a sole tre lunghezze di svantaggio (8-11; 11-14). Tentativo di allungo per gli umbri, che sull’11-16 obbligano la panchina monzese alla sospensione. Si ritorna in campo, ma la MINT non riesce ad invertire l’inerzia del set: Perugia trova il 13-20, ma Averill mette a terra il 16-21. Solé regala ai suoi il primo set point sul 16-24 con l’ace di Ishikawa poi a chiudere il parziale.
    TERZO SETIn avvio di frazione Rohrs e Marttila provano a fermare subito la fuga di Perugia (2-3). Monza resta in scia fino al 5-8 messo a terra da Loser. Dopo la sospensione, la MINT recupera un break e si porta a -2 lunghezze dalla formazione avversaria (8-10). Scappa di nuovo avanti la Sir (9-13), ma Monza è tenace e, dopo i 30″ chiesti da coach Eccheli, trova con l’ace di Rohrs il -1 (12-13). Nulla da fare: i Block Devils rimettono distanza e non basta l’attacco vincente di Frascio sul 13-15. Trascinata da Semeniuk, Perugia prosegue la sua corsa e tocca quota 14-21. Un muro umbro segna il 15-24, ma ad annullare il primo set point ci pensa Frascio. Anche la seconda occasione non va a buon fine per gli ospiti, ma l’attacco vincente di Ben Tara sancisce la fine del parziale (17-25).
    QUARTO SETMonza si scuote subito dalla frazione precedente e con il monster block di Di Martino trova il 2-0. La Sir prova a ristabilire la parità sul 3-3, ma il vincente di Frascio riporta la MINT al comando. Di nuovo equilibrio (5-5) con Monza che fatica a contenere gli attacchi avversari. Il punto a punto si interrompe sul 9-11, ma per poco; Rohrs grande protagonista trova prima il 12-12 con un monster block e poi il 14-13 con l’ace che dà la carica ai suoi per il break. Coach Lorenzetti sospende il gioco, ma alla ripresa i padroni di casa incrementano il vantaggio con il muro di Di Martino e nel giro di poco altro time-out per la panchina umbra (19-16). Altro ace per Monza, questa volta di Mancini, che vale il 21-18, mentre Averill regala ai suoi il 23-20. Di rientro dalla sospensione, Perugia recupera i tre punti di svantaggio, ma con Averill Monza si guadagna il set point (24-23). Gli umbri lo annullano, ma questa volta è Rohrs a trovare la palla per il set; Ishikawa lo annulla e si va ai vantaggi: 25-25. Loser mette a terra il match point per la Sir, che chiude e si aggiudica la prima sfida dei Quarti di Finale di Champions League.
    DICHIARAZIONE POST-PARTITAMarco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “Oggi sicuramente, nonostante il risultato, è stata una partita bellissima, sia per quello che è successo in campo che per l’atmosfera, perchè giocare in un palazzetto pieno è sempre bello. Essendo anche la nostra ultima partita in casa aveva un peso diverso. Giovedì prossimo andremo a Perugia consapevoli di quello che abbiamo fatto bene oggi; sappiamo di potercela giocare, perchè se rimaniamo in partita abbiamo le nostre possibilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani: “Mi aspetto un PalaPanini pieno e pronto a spingere”

    Questo pomeriggio il centrale della Valsa Group Simone Anzani ha parlato in vista di gara 2 dei quarti di finale playoff in programma domenica (ore 19) al PalaPanini contro Sir Susa Vim Perugia.
    “I playoff – dichiara Anzani – rappresentano l’inizio di un nuovo percorso, ci si dimentica di ciò che è stato fatto prima e ogni partita è diversa dall’altra. Dobbiamo ripartire dagli aspetti positivi di gara 1 e provare a fare meglio in gara 2. Abbiamo approcciato molto bene i primi due set come gioco, atteggiamento e cattiveria agonistica. Non è comunque bastato e quindi serve alzare ancora di più il nostro livello e dare il massimo davanti al nostro pubblico. E’ da inizio anno che ripeto che bisognerebbe avere più pazienza, abbiamo sempre dato tutto e lavorato duramente ogni giorno per giocarci al meglio questi playoff. Sono fiducioso, possiamo mettere in difficoltà Perugia e provare a fare l’impresa. Servirà maggior attenzione nei dettagli e giocare la miglior pallavolo possibile in ogni fondamentale, dalla battuta all’attacco. Spero che il PalaPanini sia pieno, so cosa vuol dire disputare partite del genere qui e la spinta dei nostri tifosi deve darci un aiuto e uno stimolo in più per raggiungere buoni risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Lube in campo domani a Lublino per la Finale di andata

    La Cucine Lube Civitanova si allena nella Hala Globus Tomasz Wojtowicz, impianto polacco che domani, mercoledì 12 marzo (ore 20.30 con diretta Sky Sport Canale 258, DAZN e Radio Arancia) ospiterà la finale di andata della Volleyball Challenge Cup tra i biancorossi e i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin. Primo round di un doppio confronto che vivrà il suo epilogo tra una settimana, mercoledì 19 marzo (20.30), all’ Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il faccia a faccia di ritorno. Alle porte l’ultimo atto ipotizzato dagli addetti ai lavori fin dai primi pronostici estivi, la resa dei conti tra i team con i roster di maggior richiamo tra i Club partecipanti alla corsa continentale, l’ennesima sfida tra i biancorossi e Wilfredo Leon. Tutti i pezzi del puzzle si sono assemblati alla perfezione e tra poche ore la Challenge Cup avrà una finale incerta e spettacolare con un giusto mix di tecnica e agonismo.
    Il viaggio
    Il gruppo Lube è atterrato a Varsavia nel pomeriggio di lunedì per poi dirigersi a Lublino, dove oggi sono in programma una seduta pesi mattutina e un allenamento tecnico pomeridiano. Domani, giorno del match, è prevista la rifinitura decisiva alle ore 12. Poi l’appuntamento sarà con il fischio d’inizio.
    I due giocatori d’esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel Palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel suo primo ciclo alla Lube, giocando una gara di ritorno da marziano in cui siglò 19 punti contro l’Izmir. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.
    Momento Lube: I biancorossi hanno chiuso la Regular Season blindando in largo anticipo il terzo posto e concedendosi una passerella da applausi suggellata dal 3-0 inflitto alla Yuasa Battery Grottazzolina nel derby marchigiano all’Eurosuole Forum. Risultato che ha permesso ai biancorossi di terminare la prima fase con l’imbattibilità casalinga e un bilancio di 11 vittorie da tre punti su altrettante gare disputate davanti ai propri tifosi. Domenica, scorsa, nella prima sfida dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto i cucinieri hanno subito il primo stop interno, maturato al tie break contro l’Allianz Milano.
    Sei trofei continentali nella bacheca biancorossa
    Tra i tanti titoli nazionali e internazionali alzati al cielo nell’arco della sua storia, in totale 26, la Lube vanta sei trofei continentali: 2 Champions League, 3 Cev Cup e 1 Challenge Cup.
    La cavalcata che portò alla conquista della Challenge Cup nel 2011
    Una Challenge Cup nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011, con Marko Podrascanin in campo, dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Info sul Bogdanka LUK Lublin
    Il Lublin è allenato da Massimo Botti, ex centrale piacentino e nazionale azzurro con una lunga carriera da atleta alle spalle, capace nel 2023 di vincere la Coppa Italia da head coach della Gas Sales. Il roster a disposizione è competitivo ed è illuminato dalla stella Wilfredo Leon, schiacciatore protagonista di tante battaglie sportive con la Lube ai tempi della Sir. Il team polacco può contare al centro su due colossi del panorama pallavolistico continentale, nonché vecchie conoscenze della Lube: Aleks Grozdanov, ex Verona e capitano della Bulgaria, e il canadese Fynnian Mc Carthy, sconfitto lo scorso anno nel Girone E di Champions League quando militava nel Praga. Il roster è arricchito da altri giocatori di buona qualità come l’opposto Kewin Sasak, gli schiacciatori Jakub Wachnik e l’olandese Bennie Tuinstra, il centrale Jan Nowakowski e il libero brasiliano Thales Hoss.
    LUK Lublin – Roster completo
    Jan Nowakowski (C), Marcin Komenda (P), Mikołaj Sawicki (S), Mateusz Malinowsli (O), Jakub Wachnik (S), Wilfredo Leon Venero (S), Mikołaj Słotarski (P), Aleks Grozdanov(C), Maciej Czyrek (L), Thales Hoss (L), Maciej Zając (C), Bennie Tuinstra (S), Fynnian Mc Carthy (C), Kewin Sasak (O).
    HEAD COACH: Massimo Botti.
    Il cammino delle due squadre
    CIVITANOVA
    Andata Sedicesimi: VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Sedicesimi: Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko (CZE) 3-0. Andata Ottavi: Karadordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Ottavi: Cucine Lube Civitanova – Karadordje Topola (SRB) 3-1. Andata Quarti: Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3. Ritorno Quarti: Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) 3-0. Andata Semifinali: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0. Ritorno Semifinali: SK Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 0-3.
    LUBLIN
    Andata Sedicesimi: LUBLIN (POL) – Maccabi Tel-Aviv (ISR) 3-0. Ritorno Sedicesimi: Maccabi Tel-Aviv (ISR) – LUBLIN (POL) 0-3. Andata Ottavi: LUBLIN (POL) – Tourcoing Lille Metropole (FRA) 3-1. Ritorno Ottavi: Tourcoing Lille Metropole (FRA) – LUBLIN (POL) 1-3. Andata Quarti: CV Melilla (ESP) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Quarti: LUBLIN (POL) – CV Melilla (ESP) 3-0. Andata Semifinale: Sporting CP Lisboa (POR) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Semifinale: LUBLIN (POL) – Sporting CP Lisboa (POR) 3-0.
    Le parole di Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “La sfida d’andata sarà la più dura perché giocheremo sul campo di un team molto insidioso, dovremo affrontare l’impegno con grinta e con la giusta umiltà. Al momento il discorso Play Off di SuperLega è accantonato perché ogni nostro pensiero è sulla Challenge Cup. Non ci aspetta una serie lunga, ma due partite e cercheremo di limitare gli errori, la Lube si farà trovare pronta. La pressione aumenterà da qui a fine anno. Non dovremo soffrirla, ma convivere con l’esigenza di ottenere i risultati pensando che le gare da dentro o fuori e quelle in cui la posta in palio è altissima sono le più belle da giocare per uno sportivo perché portano grandi emozioni. Sta a noi far sì che siano di gioia”.
    Arbitri: Mark Jan WIJNSTRA (NED) e Ramazan CEVIK (TUR).
    Primo scontro europeo con il Bogdanka LUK Lublin
    Sfida numero 27 con le squadre polacche
    La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 26 contro i team polacchi. Da riscattare le eliminazioni nei Quarti di CEV Champions League con lo Zaksa (edizione 2021) e contro lo Jastrzebski Wegiel (edizione 2022).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta tv su Sky Sport canale 258 con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Replica su Sky Sport Arena alle ore 23.
    Live streaming su DAZN con commento di Lorenzo Castiglia.
    Radiocronaca su YouTube Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltarla sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Partiti con il piede giusto ma la serie è lunga”.

    Piacenza 11.03.2025 – Dopo la vittoria in Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto ottenuta dai biancorossi sul campo di Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare Gara 2 in programma domenica 16 marzo (ore 16.00) al PalabancaSport sempre con Rana Verona. 
    Programma settimanale 
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: riposo, atletica e tecnica
    Domenica: rifinitura, Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con Rana Verona (PalabancaSport ore 16.00 diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Yuri Romanò: “Gara 1 è stata una partita condotta con grande autorità da parte nostra, siamo stati bravi a reagire dopo il primo set in cui non siamo partiti al meglio e abbiamo dovuto sempre rincorrere Verona. Siamo stati molto compatti nei momenti in cui i nostri avversari erano avanti e giocato con coraggio per ridurre ogni volta il distacco e vincere i parziali. Siamo partiti con il piede giusto ma la serie è ancora molto lunga e ci dobbiamo concentrare su Gara 2, sarà un’altra battaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì a Trento semifinale d’andata con lo Ziraat Ankara

    Trento, 11 marzo 2025
    Focus di nuovo sulla 2025 CEV Cup per la Trentino Itas: mercoledì 12 marzo presso ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la vista dei turchi dello Ziraat Bank Ankara per la gara d’andata di Semifinale. Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su DAZN e Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS I gialloblù si apprestano a giocare la partita più importante della loro campagna europea, giungendo all’appuntamento forte di quattordici vittorie nelle prime quindici partite disputate nel 2025 e di tre successi consecutivi per 3-0, l’ultimo dei quali ottenuto solo sabato scorso contro Cisterna sullo stesso campo.“Ci attende un doppio confronto d’altissimo livello che sicuramente si addice ad una semifinale di una competizione europea – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Lo Ziraat Ankara che affronteremo due volte in una settimana è infatti una formazione di grande qualità, con un trio di palla alta di eccezionale valore e che non a caso sta guidando la classifica in uno dei campionati nazionali più importanti come quello turco. Per la prima volta in questa stagione giocheremo la gara d’andata in casa per poi andare alla ricerca della qualificazione in trasferta. L’ approccio alla gara sarà quindi uno degli aspetti cardine di questo appuntamento; affrontiamo una compagine senza evidenti punti deboli e con spiccate qualità nei fondamentali più importanti; sarà pertanto necessario capitalizzare al massimo le occasioni che ci costruiremo nelle varie situazioni di gioco”.La Trentino Itas rifinirà al completo la preparazione all’appuntamento fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla ilT quotidiano Arena, impianto che si appresta ad ospitare l’87^ partita internazionale di Trentino Volley. Il bilancio è di 73 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup. L’ultima nella singola competizione risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.DODICESIMA SEMIFINALE CONTINENTALE DELLA STORIA GIALLOBLÙ Quella che prenderà il via mercoledì sarà la quarta semifinale in cinque partecipazioni alla CEV Cup di Trentino Volley; l’unica eliminazione prima di tale fase del tabellone avvenne nell’edizione 2004 (la prima assoluta disputata), quando la corsa si fermò agli ottavi di finale. Nelle precedenti tre disputate Trento ha sempre ottenuto la qualificazione alla Finale (edizioni 2015, 2017 e 2019), vincendo il trofeo in una circostanza (edizione 2019). Complessivamente il Club gialloblù ha già sostenuto undici semifinali di una competizione europea, tenendo conto anche delle otto disputate in Champions League: edizioni 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2021, 2022 e 2024. In sette di questi casi è poi arrivata la qualificazione alla FinaleGLI AVVERSARI Lo Ziraat Bank Ankara arriva a Trento per giocare la seconda semifinale consecutiva di una competizione europea, la terza in assoluto. Il Club biancorosso, fondato nel 1981, aveva già raggiunto tale fase del tabellone anche nella precedente edizione di Champions League (eliminato dai polacchi dello Jastrzebski) e nel 2021 in Challenge Cup, quando superò il turno e sfiorò la vittoria del trofeo, andato poi all’Allianz Milano, nella cui rosa figuravano anche Sbertoli e Pesaresi. Nel palmares societario figurano però tanti titoli nazionali: tre scudetti (vinti consecutivamente fra il 2021 e 2023), una Coppa di Turchia (vinta nel 2010), quattro Supercoppe (2010, 2021, 2022 e 2023) e una Coppa Balcanica, vinta nel 2018. Quella in corso è l’ottava partecipazione alla CEV Cup, edizione in cui sino ad ora ha ottenuto solo vittorie (otto su otto), eliminando anche squadre quotate come il Galatasaray e Las Palmas. Nel campionato nazionale si trova stabilmente in testa alla classifica, con appena tre sconfitte in ventitré partite giocate e ben tredici punti di vantaggio sulla prima inseguitrice Fenerbahce. L’allenatore Kavaz (che a febbraio del 2022 aveva preso il posto dell’italiano Santilli) ha a sua disposizione una rosa con tanto talento, specialmente su palla alta, tenendo conto che gli schiacciatori di posto 4 titolari sono lo statunitense Anderson (ex Vibo, Modena e Perugia) e il francese Clevenot (miglior giocatore dell’Olimpiade di Parigi, in Italia con la maglia di Milano e Piacenza) mentre nel ruolo di opposto le alternative di livello sono due: lo sloveno Stern (ex Latina, Padova e Verona) e l’olandese Ter Maat. Tutti gli altri giocatori sono autoctoni, ad eccezione del terzo martello Zonca (italiano, ex Santa Croce e Ravenna); nel giro della nazionale turca ci sono il regista Yenipazar, i centrali Bülbül e Savas ed il libero Bayraktar, i quattro atleti che completano il sestetto titolare. La rosa dello Ziraat Bank Ankara: 1. Matt Anderson (s), 2. Wouter Ter Maat (o), 3. Hilmi Sahin (p), 4. Ünal Ergün (p), 5. Toncek Stern (o), 6. Vahit Emre Savas (c), 7. Bedirhan Bülbül (c), 8. Bugra Bayrak (s), 9. Haci Sahin (c), 11. Murat Yenipazar (p), 13. Paolo Zonca (s), 14. Faik Samed Günes (c), 17. Trevor Clevenot (s), 18. Zeka Cagatay Kir (l), 19. Berkay Baykatar (l), 20. Aykut Gedik (s). All. Mustafa Kavaz.LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE La 2025 CEV Cup prevede lo svolgimento di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi, Ottavi, Play Off, Quarti di Finale – già disputati, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta; si qualifica a quello successivo la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti). Chi passa il turno affronterà in Finale la vincente del confronto fra Rzeszow e Tours (gara di andata in programma oggi in Polonia).I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il primo confronto ufficiale assoluto della storia fra le due Società; l’unico incrocio è relativo ad una amichevole pre-campionato giocata a Trento il 3 ottobre 2014 (3-1 per i padroni di casa con parziali di 25-21, 25-23, 23-25, 25-19). Trentino Volley ha però disputato nella sua storia due partite contro un’altra squadra di Ankara (l’Halkbank) proprio in Coppa CEV, perdendole entrambe: edizione 2005 del torneo, doppio 1-3 negli ottavi di finale (il 7 dicembre 2004 in casa, otto giorni dopo in Turchia). È stata quella l’unica occasione in cui Trento non è arrivata a giocare la Finale di CEV Cup nel momento in cui ha preso parte alla competizione. Contro compagini della Turchia il Club gialloblù ha complessivamente giocato quindici partite ufficiali, con dodici vittorie ed appena tre sconfitte.GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Atanas Varbanov, primo arbitro bulgaro proveniente da Sofia, e da Agnes Batkai-Katona, secondo arbitro di Budapest (Ungheria). Entrambi vantano precedenti rispetto a Trentino Volley: Varbanov ha incrociato i colori gialloblù il 19 febbraio 2019 nella gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Cup vinta 3-0 sugli svizzeri dell’Amriswil (esordio assoluto di Alessandro Michieletto in prima squadra) e poi anche il 15 gennaio 2025 a Brasov (3-1 per Trento, andata dei Play Off), mentre Batkai-Katona lo ha fatto nel corso della Finale d’andata di 2017 CEV Cup del 12 aprile (Trento-Tours 3-0).RADIO ED INTERNET La partita sarà raccontato in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley; i collegamenti con ilT quotidiano Arena saranno effettuati a partire dalle ore 20.35. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile ascoltare anche la radiocronaca live in streaming.Prevista la diretta su DAZN, piattaforma di live streaming e on-demand disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet. Richiede la registrazione; il servizio in questo caso sarà gratuito.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-83-trentino-itas-v-ziraat-bank-ankara, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.BIGLIETTERIA Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. È possibile acquistare i biglietti per la singola partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/semifinale-cev-cup-2025-trentino-itas-vs-zirat/262058. I tagliandi saranno disponibili anche mercoledì presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Domani a Monza “derby italiano” nei quarti di Champions

    Perugia , 10 marzo 2025

    Si riaccendono i riflettori sulla Champions League nel derby tutto italiano dei Quarti, tra la Sir Sicoma Monini Perugia e la Mint Vero Volley Monza: un incontro assolutamente inedito tra le due squadre che, nello scenario europeo, si incontrano per la prima volta.
    Monza è infatti alla sua prima partecipazione nella massima competizione per club a livello europeo, e si è conquistata l’accesso ai Quarti piazzandosi il primo posto nella Pool B, con cinque partite vinte e una persa.
    Vetta della Pool anche per i Block Devils che avevano chiuso la fase a gironi anche in questo caso con cinque partite vinte, tutte per 3-0, e una sola partita persa, l’ultima gara della Pool D ceduta ad Ankara al tiebreak.
    I ragazzi di coach Angelo Lorenzetti, dopo l’anticipo della prima gara dei Quarti Play off di Superlega, sono partiti domenica alla volta di Monza, per preparare al meglio questa sfida.La partenza anticipata ha permesso allo staff tecnico bianconero di programmare l’allenamento tecnico-tattico nel pomeriggio di oggi e di continuare domani con la sessione al mattino sul taraflex dell’Opiquad Arena.Il fischio di inizio è fissato alle 20:30 per questa sfida di andata. La gara di ritorno è in programma al PalaBarton Energy giovedì 20 marzo alle 20:30.
    I PRECEDENTIPrimo scontro assoluto nello scenario europeo per le due formazioni che, in partite ufficiali del campionato italiano si sono invece incontrate 39 volte. 31 i match vinti da Perugia e 8 da Monza. L’ultimo scontro diretto risale alla decima giornata del girone di ritorno, disputatasi al PalaBarton Energy il 23 Febbraio scorso. Il match era stato vinto dal Block Devils 3-1 con i parziali di 28-26, 23-25, 25-17, 25-16. Mvp era stato Yuki Ishikawa che aveva chiuso mettendo a referto 20 punti, 4 ace, 2 muri e un 56% di positività in attacco. 
    EX DELLA PARTITASono due gli ex della partita: tra le file di Perugia Oleh Plotnytskyi che, prima di approdare nel club bianconero, dove milita ormai da sei stagioni consecutive, aveva fatto il suo esordio nel campionato italiano proprio alla Gi Group Monza nella stagione 2017-2018, restando anche in quella successiva (con la denominazione Vero Volley Monza).Tra i brianzoli troviamo invece Thomas Beretta, alla Sir Safety Perugia nella stagione 2014-2015.
     ARBITRI DELL’INCONTROIl match sarà arbitrato da Mr. Alexandros MYLONAKIS di Atene e Andrea PUECHER di Padova.
     DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZNLa partita Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena (canale 204), con la cronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi e DAZN con la telecronaca di Maria Pia Beltran.

    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery verso Dubai, Fedrizzi: “Sarà una grande esperienza”

    GROTTAZZOLINA – Tutto pronto dunque per la Yuasa Battery che si appresta ad affrontare il viaggio alla volta di Dubai per affrontare il Torneo Internazionale cui la società è stata invitata a partecipare e che vedrà protagoniste otto squadre. Due le italiane al via, oltre alla Yuasa ci sarà Padova che Petkovic e compagni ritroveranno anche nei playoff per il quinto posto nel mese di aprile. Le gare del Torneo di Dubai saranno trasmesse live su Dubai Sport Channel.
    Tra i pilastri di Grottazzolina c’è Michele Fedrizzi che la Superlega l’ha conquistata sul campo lo scorso anno e l’ha difesa in questa stagione da protagonista. Anche lui è pronto a questo finale di stagione di grande intensità. “Partiamo per il Torneo Internazionale di Dubai e penso che sarà una bellissima esperienza per tenerci allenati in vista poi del playoff per il quinto posto. Non conosciamo le squadre che andremo ad affrontare ma sicuramente sarà di livello internazionale, quindi sarà una bella esperienza e una bella prova per tutti di noi”.
    Chiaramente sarà importante anche ritrovare il ritmo gara per essere pronti all’ultima fatica di questa lunghissima stagione con i playoff che inizieranno ad aprile con un mini-torneo a sei squadre, completato poi da gare uniche di semifinali e finali per le prime quattro classificate. “Per noi prendere parte ai playoff che mettono in palio un posto in Challenge Cup è una gran bella soddisfazione anche se credo ci attenda un mini-torneo molto particolare. Quattro squadre arrivano dai play-off scudetto e quindi magari saranno anche un po’ provate fisicamente. Vediamo ciò che ne verrà fuori”.
    Fedrizzi è un punto di riferimento per tutto l’ambiente di Grottazzolina che ha puntato forte su di lui lo scorso anno in A2 e lui ha ripagato tale fiducia a suon di prestazioni. “A livello personale quella di Grottazzolina è una grandissima esperienza. Erano tanti anni che speravo di tornare in Superlega e ammetto che avevo quasi perso le speranze. Per fortuna poi qui sono riuscito a trovare un bellissimo ambiente, ho ottenuto la fiducia dello di staff, della società e dei tifosi: tutto questo indubbiamente mi ha aiutato moltissimo”. LEGGI TUTTO