More stories

  • in

    La preparazione entra nel vivo: al via gli allenamenti congiunti

    Perugia, 11 settembre 2025

    Il percorso di preparazione della Sir Susa Scai Perugia in vista dei numerosi impegni della prossima stagione entra nel vivo: come ufficializzato anche in conferenza stampa, inizia da sabato prossimo, 13 settembre, la serie di allenamenti congiunti che si protrarranno con cadenza settimanale fino alla partenza dei Block Devils per Tokyo.
    Sono occasioni molto importanti, sia per i ragazzi sia per lo staff tecnico, per testare sul campo, con un avversario esterno, i vari schemi tecnico-tattici provati in allenamento in questo primo periodo. Sabato prossimo 13 settembre al PalaBarton Energy arriva Cisterna Volley, squadra che anche quest’anno si prepara a dire la sua nel campionato di Superlega, dopo il cambio in panchina e alcuni rinforzi di spessore.L’inizio del riscaldamento è fissato per le 17:30.
    Nel frattempo sotto le volte dell’impianto perugino continuano le doppie sedute: questa mattina i ragazzi sono stati impegnati in palestra, prima nella sessione di prevenzione, poi nel lavoro metabolico. Pomeriggio dedicato invece al consueto allenamento sul taraflex, che cresce via via in intensità e perfezionamento tecnico, anche grazie all’apporto di alcuni ragazzi della serie B targata Sir Its Umbria Academy Perugia e del giovane schiacciatore francese, classe 2006, Adrien Roure, che si allenerà con i Block Devils fino al 18 settembre.
    Il calendario degli allenamenti congiunti prevede due incontri in casa e due in trasferta per i ragazzi di Angelo Lorenzetti:

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Joris Seddik: “Non mi arrendo mai e non amo perdere”.

    Piacenza, 11 settembre 2025 – Nella mattinata di oggi, presso la sede della Badaracco Assicurazioni, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ufficialmente presentato due nuovi giocatori della prima squadra: Joris Seddik e Francesco Comparoni, entrambi centrali.
    Ed è stata anche l’occasione per annunciare che Italiana Assicurazioni e Badaracco Assicurazioni saranno a fianco di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche per la prossima stagione.
    Joris Seddik, francese, classe 2006, centrale di 212 centimetri, vestirà il biancorosso nelle prossime tre stagioni. L’ultima stagione l’ha a Montpellier con cui ha vinto una Supercoppa di Francia. È alla sua prima stagione fuori dai confini francesi. Il suo primo contratto da professionista lo ha firmato nella stagione 2023-2024 con Montpellier dove è rimasto anche nella scorsa stagione. All’inizio del 2023 ha fatto le sue prime selezioni per la nazionale francese.
    Francesco Comparoni è nato a Parma, classe 2001, 204 centimetri di altezza, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni. Miglior centrale del Campionato Europeo Under 22 del 2022 l’atleta nel suo ruolo è uno dei prospetti più interessanti nel panorama pallavolistico nazionale. L’ultima stagione l’ha giocata a Grottazzolina, nel 2022 si è laureato Campione d’Europa con la rappresentativa Under 22, venendo inoltre premiato come miglior centrale della manifestazione e qualche tempo con la Nazionale azzurra ha chiuso al terzo posto alle Universiadi.
    Al tavolo dei relatori – oltre ai giocatori Joris Seddik e Francesco Comparoni – Giuseppe Bongiorni Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Sara Caruso Responsabile Marketing Agenzie ed Eventi di Italiana Assicurazioni e Osvaldo Badaracco titolare dell’Agenzia Badaracco Assicurazioni.
    Joris Seddik: “Sono molto contento di potere giocare in Italia e in una squadra giovane ma con giocatori di grande talento. Sono entusiasta, sono arrivato in una città che mi piace, in palestra si lavora tanto e bene, i miei obiettivi sono quelli di crescere come giocatore, fare nuove esperienze, essere utile alla squadra e arrivare a più finali possibili. La mia forza è che non mi arrendo mai, non amo perdere e mi metto sempre in discussione, uso il mio corpo per attaccare e a muro, devo e voglio migliorare in campo soprattutto nella gestione delle emozioni”. 
    Francesco Comparoni: “Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è una squadra forte, ho dei compagni di reparto da cui si può solo imparare ma tanta concorrenza non mi spaventa. L’obiettivo principale come sempre è quello di riuscire a terminare la stagione più forte di quanto l’ho iniziata. So che ci sono giocatori molto forti, io sono qui per dire la mia, ci saranno tante partite, l’organico lungo sarà utile e andrà anche a mio beneficio. L’importante è farsi trovare pronto quando ci sarà bisogno di me”.
    Giuseppe Bongiorni: “Sono davvero contento che due giocatori giovani ma già di grande talento come Seddik e Comparoni abbiano deciso di sposare il progetto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Diverse altre squadre li volevano, abbiamo giocato d’anticipo e sono nostri giocatori. È stata costruita una squadra di giovani e con qualche esperto che aiuterà un po’ tutti, il nuovo progetto è triennale ma vogliamo fin da subito restare ai piani altri. Obiettivo è divertire e arrivare il più lontano possibile”. 
    Sara Caruso: “Siamo felici di essere ancora a fianco della Società della Presidente Elisabetta Curti e della squadra perché alcuni aspetti e valori sono in linea e vicini alla nostra filosofia: spirito di squadra, etica del lavoro, serietà e affidabilità. Noi come Italiana Assicurazioni crediamo molto nello sport e nel benessere oltre che nella vicinanza al territorio”.
    Osvaldo Baldaracco: “Diversi comuni denominatori legano noi e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, siamo contenti che la nostra collaborazione possa ancora continuare. Passione, fatica, gioco di squadra ci accomunano con questi giocatori, con la squadra, io dico sempre che i miei collaboratori mi alzano la palla e io cerco di fare punto, anche noi giochiamo di squadra”.
    Italiana Assicurazioni e Badaracco Assicurazioni ancora insieme a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2025-2026. Il logo Italiana Assicurazioni sarà presente sulle maglie della squadra di SuperLega e del settore giovanile, oltre che sui LED a bordo campo e sul backdrop dell’area Media & Press.
    Badaracco Assicurazioni prosegue con entusiasmo e continuità la partnership con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, dimostrazione della reciproca fiducia e condivisione di obiettivi. Badaracco Assicurazioni, presente sul territorio dal 1978, apparirà con il logo sui led a bordo campo e sui backdrop nell’area Media & Press. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Martin Atanasov alla MINT Vero Volley Monza

    MONZA, 11 SETTEMBRE 2025 – Martin Atanasov è un nuovo giocatore della MINT Vero Volley Monza. Lo schiacciatore bulgaro, reduce dall’esperienza con il Galatasaray, porta con sé un bagaglio internazionale di grande valore, andando a completare il roster monzese per la stagione 2025/2026.
    Nato a Sofia nel 1996, Atanasov ha iniziato la carriera professionistica con il Dobrudzha Dobrich, club con cui ha vinto il campionato bulgaro 2015/2016, conquistando anche i titoli individuali di MVP e miglior schiacciatore del torneo. Nel 2016 ha intrapreso la sua prima esperienza all’estero, trasferendosi in Turchia con il Tokat Belediye Plevnespor. Ha poi proseguito la carriera in Germania, giocando con il VfB Friedrichshafen e, successivamente, in Francia con lo Chaumont VB. Nel 2020 è tornato in Turchia, questa volta con lo Ziraat Bankkart, con cui ha dominato il campionato turco e conquistato la medaglia d’argento in CEV Challenge Cup. In quest’ultima competizione è stato premiato come miglior schiacciatore per due edizioni consecutive, a conferma della sua costante incisività e dell’alto livello del suo gioco. Dopo una breve parentesi in Russia con il Lokomotiv Novosibirsk, Atanasov ha fatto ritorno in Turchia per giocare con il Galatasaray nella stagione 2024/2025. Da segnalare anche la sua convocazione ai Mondiali di pallavolo maschile 2025, dove Atanasov vestirà i colori della nazionale bulgara, cogliendo l’opportunità di mettersi in luce su un grande palcoscenico internazionale.
    Al termine della rassegna iridata, raggiungerà i nuovi compagni della MINT Vero Volley Monza, pronto a iniziare ufficialmente la sua avventura nel campionato italiano di SuperLega.
    “Sono molto felice di entrare a far parte di una società ambiziosa come Vero Volley e di iniziare questa nuova avventura in un campionato competitivo come quello italiano – le prime dichiarazioni di Atanasov – Non vedo l’ora di conoscere tutti i miei nuovi compagni e di incontrare i nostri tifosi al palazzetto.”
    LA SCHEDAMartin AtanasovNato a Sofia (Bulgaria) il 27 settembre 1996Nazionale: BulgariaAltezza: 199 cmRuolo: Schiacciatore
    CARRIERA CON I CLUB2014/2015 Dobrudzha 07 (BGR)2015/2016 Dobrudzha 07 (BGR)2016/2017 Tokat Belediye Plevnespor (TUR)2017/2018 Vfb Friedrichshafen (DEU)2018/2019 Chaumont Volley-Ball 52 (FRA)2019/2020 Chaumont Volley-Ball 52 (FRA)2020/2021 Ziraat Bankkart (TUR)2021/2022 Ziraat Bankkart (TUR)2022/2023 Ziraat Bankkart (TUR)2023/2024 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)2024/2025 Galatasaray HDI Istanbul (TUR)2025/2026 MINT VERO VOLLEY MONZA
    TITOLI CON I CLUB2015/16: Vincitore della Bulgarian Championship2017/18: Vincitore della German SuperCup e della German Cup2020/21: Vincitore della Turkish Championship e argento nella CEV Challenge Cup2021/22: Vincitore della Turkish SuperCup e della Turkish Championship2022/23: Vincitore della Turkish SuperCup e della Turkish Championship
    PREMI INDIVIDUALI2015/2016: MVP e miglior schiacciatore della Coppa Bulgara2015/2016: Miglior ricevitore, miglior schiacciatore ed MVP della Bulgarian Super League2020/2021: Miglior schiacciatore della Lega Turca2021/2022: Miglior schiacciatore della CEV Champions League e miglior schiacciatore della Lega Turca2022/2023: Miglior schiacciatore della CEV Champions League LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato Lukas Glatz, ultimo innesto per il reparto di banda

    Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe 2005. Alla sua prima esperienza in Italia, il talento austriaco ha completato il reparto degli schiacciatori, grazie a un’operazione che conferma anche l’importante sinergia internazionale tra Verona Volley e il Club austriaco TSV Raiffeisen Hartberg.
    Glatz è cresciuto proprio nel Settore Giovanile della società austriaca. Promosso in prima squadra ancora in giovanissima età, ha messo nel palmares due secondi posti nel massimo campionato del proprio paese e un argento nella Coppa d’Austria. Già da tempo nel giro della Nazionale maggiore, il nuovo schiacciatore scaligero ha partecipato tre volte alla European Silver League, salendo sul secondo gradino del podio nel 2024. Ora, Glatz si prepara a una nuova tappa della propria carriera, la prima fuori dai confini nazionali.
    “Sono felice e molto emozionato di cominciare questa nuova importante tappa della mia carriera – ha dichiarato Lukas Glatz – Da qualche settimana ho iniziato ad allenarmi il gruppo e sto vivendo sensazioni molto positive. L’impatto con la squadra e l’ambiente è stato subito ottimo: i compagni e lo staff mi hanno accolto benissimo e mi sento già parte del team. Giocare in SuperLega rappresenta una grande opportunità per la mia crescita e sono motivato a dare il massimo ogni giorno, imparando e migliorando passo dopo passo. Ringrazio il club per la fiducia e non vedo l’ora di affrontare la stagione con tutto l’impegno possibile”.
    Adi Lami, direttore sportivo del Club, ha commentato: “Siamo contenti di aver accolto Lukas nella famiglia di Rana Verona, anche grazie alla proficua collaborazione con il TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, club con cui condividiamo la visione sullo sviluppo dei giovani. Lukas è un profilo che ben si inserisce nel nostro roster e che, nonostante la giovanissima età, ha già avuto esperienze internazionali con la maglia della propria nazionale. In queste settimane ha già iniziato a lavorare con il gruppo e sta dimostrando entusiasmo e voglia di mettersi alla prova. È un atleta con margini di crescita importanti e in SuperLega potrà sviluppare ulteriormente le sue qualità”.
    Così si è espresso anche Gottfried Rath-Zobernig, promotore del progetto Volleyball Senza Confini: “In soli due anni dalla sua nascita, il progetto Volleyball Senza Confini ha avuto un grande impatto in Italia e in Austria. Le due società non solo hanno approfondito la loro collaborazione con momenti di allenamento congiunti e una stretta cooperazione tra allenatori, ma il progetto ha anche dato a Lukas l’opportunità di giocare nel miglior campionato del mondo. Per me è un vero piacere sostenere giovani giocatori come Lukas nel loro percorso professionale. Questo progetto, unico in Europa, mira a migliorare l’eredità sportiva del Verona Volley e del TSV Raiffeisen Hartberg”.
    Scheda Tecnica
    Nome: LukasCognome: GlatzLuogo di nascita: Hartberg (AUT)Data di nascita: 5 gennaio 2005Altezza: 195 cm
    Carriera
    2020/2025         TSV Raiffeisen Hartberg2025-                 Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Henri Leon: “Opportunità di crescita importante”.

    Piacenza, 10 settembre 2025 – La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dell’opposto francese Henri Emmanuel Leon, del preparatore atletico piacentino Lorenzo Barbieri e dello scoutman Filippo Pugnalini.
    Al tavolo dei relatori presenti con Henri Emmanuel Leon, Lorenzo Barbieri e Filippo Pugnalini, Isabella Cocciolo Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha ringraziato LTP SPA per l’ospitalità e per essere a fianco della squadra per il settimo anno consecutivo.
    “Siamo veramente – ha dichiarato Isabella Cocciolo – contenti di avere LTP al nostro fianco anche in questo nostro progetto che non è solo sportivo ma lavoriamo anche per l’immagine della città in Italia e in Europa. Presentiamo tre giovanissimi talenti e professionisti ognuno nel loro ambito, mi aspetto da loro, e in generale da questa squadra, grandi cose, bisogna iniziare fin da subito un percorso che spero il più lungo possibile, mi aspetto che lavorino al meglio per la società, per gli sponsor e per un percorso che soddisfi tutti noi, a loro va il mio più grande in bocca al lupo. Non parlo di obiettivi, mi auguro solo che ogni volta che si esce dal campo ci sia la consapevolezza e certezza di avere dato tutto il possibile”.
    Henri Emmanuel Léon, opposto ventunenne francese vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni. Nato a Parigi, 204 centimetri di altezza, è al debutto nel campionato italiano e nelle ultime quattro stagioni ha giocato in Francia con la maglia del France Avenir (2021-2022 e 2022-2023) e del Sanit-Nazaire Volley-Ball Atlantique (2023-2024 e 2024-2025), squadra con cui ha vinto nella stagione 2023-2024 lo scudetto.
    “La grande amicizia con Seddik – ha detto Enri Leon – oltre al fatto che venivo in una squadra con tanti giovani e la grande attenzione con cui la Società mi ha cercato mi ha convinto di venire a giocare a Piacenza. So bene il mio ruolo qui a Piacenza, sono contento di potermi confrontare con un giocatore come Bovolenta, darò tutto me steso per aiutare la squadra in ogni momento. Per me è un’ottima opportunità per crescere, la preparazione sta andando bene, le giornate sono lunghe e a volte faticose, sono stanco a fine giornata ma anche soddisfatto di quello che si è fatto, ho opportunità di giocare in squadra giovane e con compagni di altissimo livello, Piacenza è una città che mi piace soprattutto il centro storico”.
    Lorenzo Barbieri, nato a Piacenza, classe 1993, torna a Piacenza dove ha già lavorato nella stagione 2016-2017. Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Milano, arriva alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza carico di aspettative e con la voglia di conquistare altre importanti vittorie, come già gli è accaduto in Umbria con Perugia fra il 2017 e 2019 (uno scudetto, due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana) e negli ultimi cinque anni trascorsi all’Itas Trentino: due scudetti, una Champions League, una Supercoppa Italiana.
    “Innanzitutto – ha sottolineato Lorenzo Barbieri – ringrazio la Società per avermi chiamato e dato l’opportunità di tornare a lavorare a Piacenza, la mia città. So che mi emozionerò alla prima partita casalinga di campionato, ho fatto delle belle esperienze in questi anni, vorrei riprovare certe emozioni e soddisfazioni anche qui a Piacenza, farlo nella propria città sarebbe davvero il massimo. L’inizio è frizzante, i ragazzi hanno voglia di lavorare in palestra, sono arrivati pronti, c’è la giusta intensità, il nostro un percorso di crescita, sono davvero soddisfatto di come stanno andando le cose sia in palestra che in campo”.
    Filippo Pugnalini, classe 1998, è nato a Montepulciano in provincia di Siena. Ha iniziato la propria esperienza pallavolistica nel settore giovanile di Emma Villas Siena, con il quale ha avuto modo di fare due finali nazionali e partecipare ad una Junior League oltre che al campionato di Serie C. Ha già lavorato con Dante Boninfante e Samuele Papi alla Tinet Prata di Pordenone e durante l’estate è stato impegnato con la Nazionale Azzurra Under 19 che ha preso parte al Mondiale di categoria in Uzbekistan chiudendo al quinto posto la rassegna.
    “Mi aspetto tante emozioni – ha detto Filippo Pugnalini – soprattutto belle emozioni ma so che ci saranno anche momenti di sofferenza, sarà una stagione ricca di impegni, da vivere tutti insieme, c’è tanta voglia di fare e in palestra lo si percepisce. Uno dei motivi del mio arrivo è anche poter tornare a lavorare con Boninfante e Papi, vivere la quotidianità del lavoro con loro”.
    LTP SPA è nata a Piacenza nel 1991 per offrire servizi strategici al mondo dei trasporti, ed è oggi una realtà dinamica e in continua crescita. LTP è molto più di un centro logistico: rappresenta uno snodo funzionale per professionisti e privati, con una gamma di servizi in continua espansione – dall’area ristorazione alla lavanderia self-service, dal metano point ai nuovi spazi commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube lavora con un buon ritmo, il punto di Francesco Oleni

    La terza settima di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova procede spedita. Il gruppo dimezzato per il Mondiale alle porte non impedisce all’head coach Giampaolo Medei e al secondo allenatore Francesco Oleni di dettare ritmi sostenuti nelle sedute di tecnica sul campo dell’Eurosuole Forum. Grandi manovre con il supporto degli assistenti Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi. Buone risposte sul fronte atletico grazie alle pianificazioni del preparatore Massimo Merazzi.
    New entry in biancorosso, Oleni si è ambientato in fretta nello staff e sta vivendo l’esperienza nelle Marche tutta d’un fiato, dimostrandosi già in preseason un tassello ideale per la crescita degli atleti, grazie alle sue analisi costanti e scrupolose dei progressi nei fondamentali con l’ausilio dello scoutman Alessandro Zarroli.
    Francesco Oleni (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): 
    “Seppur a ranghi ridotti, abbiamo svolto un discreto numero di sedute tecniche e il bilancio è positivo. Siamo ovviamente un cantiere aperto, una specie di laboratorio che riunisce ragazzi con storie e momenti diversi nel loro sviluppo tecnico della carriera. Li seguiamo anche individualmente; è encomiabile il loro impegno nel cercare di raggiungere gli obiettivi per soddisfare le proposte dello staff. Il gruppo è eterogeneo, mi stimola la composizione internazionale della squadra e mi appassiona cercare una coesione di fronte a un mix di culture tra elementi di diversi paesi. Anche il feeling tra i veterani e i giovanissimi è un aspetto fondamentale alla Lube, c’è un rapporto diretto e trasparente. Sul fronte dello staff mi sento a casa e parlo lo stesso linguaggio dello scoutman Alessandro Zarroli, appassionato di statistiche come me e con cui mi capisco al volo quando si parla di numeri e percentuali, senza bisogno di spiegare nulla. Spesso le domande e le richieste poste vicendevolmente in realtà sono delle conferme. Il lavoro è impostato a un certo livello e anni fa ho imparato molte cose da lui, quindi è inevitabile navigare sulla stessa lunghezza d’onda. Quando vedremo la vera Lube? Prima di quanto si possa immaginare, ne sono certo! A ottobre, dopo il Mondiale, i Nazionali ci raggiungeranno al picco della forma e si tratterà solo di trovare i sincronismi. Il tempo a disposizione non sarà molto, ma cercheremo di tirar fuori il meglio. Siamo fiduciosi sul modulo da usare, ma soprattutto sulla capacità del team di adattarsi a seconda delle esigenze. Lavoreremo per tirar fuori alcune soluzioni piuttosto che altre, preparandoci ai diversi scenari!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato test a Perugia, Filippo Lanza: “Ci darà lo spirito agonistico”

    Tre settimane di allenamenti, primi giorni dedicati esclusivamente al lavoro fisico, poi anche la parte tecnica, nello specifico quella individuale, per arrivare alle prime nozioni relative ai sistemi di gioco. Un lavoro graduale, una preparazione studiata curando ogni dettaglio. E adesso arriva il momento di mettere in pratica il lavoro fin qui svolto: sabato 13 settembre il Cisterna Volley sarà impegnato nel primo test stagionale, non un test qualunque. L’avversario sarà Perugia, a casa sua (si replicherà il 20 settembre a Cisterna): quella umbra è la squadra migliore, quella più forte d’Europa (a maggio, lo ricordiamo, ha vinto la prima Champions League della sua storia).
    In vista del primo test stagionale, ha parlato Filippo Lanza: “Questo primo test, dopo tanti giorni di allenamento, sarà importante per iniziare a capire quali sono i nostri punti deboli, quelli su cui lavorare di più, e quali invece potranno essere i punti di forza. Affrontiamo una squadra di primissima fascia, sia loro sia noi non saremo al completo, ma conta poco in questo momento perché questo test rappresenta il primo passo per costruire una buona identità di squadra. Le prime tre settimane di lavoro sono servite a mettere benzina nel motore, per arrivare – alle gare che contano – tutti allo stesso livello. Inoltre dopo tanto allenamento, a Perugia respireremo lo spirito agonistico, e il fatto di affrontare un avversario così forte, anche se si tratta di un allenamento congiunto, ci darà ancora più carica. Affrontare Perugia trasmette stimoli importanti, e questo è positivo per iniziare il programma dei test precampionato”.
     Filippo Lanza, qualità ed esperienza: per un gruppo giovane rappresenta un valore aggiunto. “Qui c’è tanta voglia di lavorare, il gruppo è giovane ma formato da ragazzi che vogliono migliorarsi giorno dopo giorno. Si lavora per eliminare i difetti, le problematiche, per trovare le giuste connessioni, ogni cosa ha il suo tempo. La cosa più importante sarà acquisire un’identità di squadra, perché a livello individuale non ho dubbi sulle qualità dei singoli. Ci sarà anche da legare fuori dal campo, considero importantissima la coesione all’esterno del palazzetto, aiuta ad unirsi, aumenta la fiducia, la stima, il rispetto”.
    E Filippo Lanza è consapevole di avere un ruolo importante a livello mentale, su un gruppo giovane. “A me piace dare consigli e spiegare le cose in una certa maniera, esponendole senza imporle: anche con i miei figli uso questo metodo. Devo essere soprattutto un esempio per loro. Se la mattina, tanto per dirne una, decido di fare mezz’ora di palla in più per lavorare sui fondamentali, e vedo che anche i ragazzi più giovani lo fanno, senza che io glielo abbia chiesto, allora posso dire aver raggiunto il mio obiettivo. Ripeto, in questo gruppo c’è tanta voglia di lavorare, crescere, migliorarsi, e fare bene. Ma è presto per dire quale sarà il nostro obiettivo primario e che stagione saremo in grado di disputare, forse dopo un po’ di amichevoli qualche indicazione in più arriverà. Per avere un quadro chiaro e certo, serviranno le partite con i punti in palio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

    Perugia, 09 settembre 2025

    Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi da raggiungere! Il Presidente Gino Sirci ha svelato ad una foltissima platea di giornalisti, il nuovo naming del club per le competizioni italiane: SIR SUSA SCAI PERUGIA.Con lui, Lorenzo Cesaretti, Direttore Commerciale Marketing di Scai Spa, azienda umbra leader nella distribuzione, noleggio e assistenza di macchine movimento terra, che da quest’anno, dopo essere già entrato da due stagioni a far parte della grande famiglia Sir (dal 2023/24), ha deciso di fare un ulteriore step e di associare il proprio marchio al nome stesso del club. Nel parterre anche Flavio Cecchetti, Presidente di Susa Spa, che conferma con orgoglio e sempre più entusiasmo la partnership con il sodalizio sportivo di Perugia.
    Tre eccellenze del territorio, ognuna nel proprio settore, vanno dunque a comporre il nome del club, che sarà ben impresso nelle maglie dei giocatori nel corso di tutta la stagione e per questo, farà il giro del mondo! A cominciare dalla tournée in Giappone, in programma dal 5 al 10 ottobre.
    «Inserire nel naming l’azienda Scai, per noi è una grande soddisfazione, perché Scai è un’azienda del territorio, un’azienda molto prestigiosa perché ha 80 anni di storia e soprattutto è con noi da tre anni e ha abbracciato l’idea della pallavolo come veicolo nel mondo!» Con queste parole il Presidente Gino Sirci ha introdotto la conferenza stampa, sottolineando la forza di una partnership con Scai che, attiva già da due stagioni, ora punta a crescere: «Con Scai abbiamo siglato una partnership di due anni che speriamo poterà quella reciproca soddisfazione necessaria per un’unione del genere. Quest’anno giocheremo per cinque competizioni, ma prima dell’inizio del campionato faremo una trasferta a Tokyo ed è la prima volta che un’azienda della pallavolo italiana si trova a fare una trasferta intercontinentale del genere. È un’operazione che ci porta grande soddisfazione perché mi ricorda quando negli anni 80 venivano invitati i club di calcio a fare le tournée in giro per il mondo: dopo 40 anni il volley maschile arriva a prendere il posto del calcio! Sono sicuro che noi insieme, Sir, Susa e Scai, avremo grande coesione, grande soddisfazione e grande desiderio di vivere insieme questo percorso di sublimazione delle nostre aziende. Vogliamo creare quel concetto di “orgoglio umbro pallavolistico” ed essere un esempio per l’Italia perché abbiamo fatto vedere che una piccola regione come l’Umbria sta vincendo e anche tanto, quindi per l’Italia è un esempio interessante!»
    Lorenzo Cesaretti, Direttore Commerciale e marketing di Scai, ha raccontato alla stampa anche il “dietro le quinte” di come si è evoluta la partnership con la Sir: «Quando il Presidente ci è venuto a trovare in ufficio e ci ha chiesto di entrare a far parte in maniera molto importante di questa famiglia e di squadra, per noi è stato un privilegio! La Sir è una squadra molto importante, una realtà che si fa sentire e quindi abbiamo deciso fin da subito di contribuire alla crescita di questa società. Noi siamo un’azienda umbra ed è anche per questo che abbiamo scelto di partecipare a questa partnership perché abbiamo sempre creduto sin dagli anni passati, nel nostro territorio umbro. Per noi lo sport è molto importante: è un veicolo di comunicazione in cui noi crediamo perché entra in tutte le case e in tutte le famiglie»
    Cesaretti ha confermato la volontà di entrare a far parte di questo sodalizio sportivo, che rappresenta al massimo grado l’espressione della pallavolo a livello mondiale, partendo da una regione piccola come l’Umbria: piccola, ma ricca di realtà internazionali i cui valori si sposano perfettamente con quelli del club: «In questi due anni in cui abbiamo iniziato la nostra partnership sono venuto a vedere le partite e, devo essere sincero, ho notato un’ambiente molto bello, molto pulito, dove sia gli spettatori sia i giocatori si rispettano molto e quindi uno dei motivi che hanno indirizzato la nostra scelta di entrare a far parte di questo sport è stata anche questa perché secondo me questo è uno sport che per i nostri giovani, che devono crescere e devono far parte del nostro futuro, aiuta molto»
    Presente in tutto il territorio nazionale e nei paesi Balcani, come distributori e importatori di macchine movimento terra, Scai Spa, con dieci filiali dirette in Italia, si occupa di distribuzione di prodotti, ma offre anche servizi come assistenza noleggio e ricambi. Cinque anni fa hanno inoltre intrapreso una nuova sfida; quella di entrare nel mondo del recycling, per loro nuovo. Una sfida vinta perché, nel giro di così poco tempo, lo scorso anno hanno chiuso al secondo posto come leader del territorio.
    In chiusura del suo intervento Lorenzo Cesaretti ha ricordato il papà Ernesto, fondatore e Presidente dell’azienda Scai, scomparso nel gennaio scorso. «Noi giovani della famiglia abbiamo promesso di portarla avanti, di crescere ancora di più nelle sue orme e nei suoi insegnamenti. Anche lui è stato molto vicino al territorio umbro, è stato Presidente di Confindustria, ma è stato anche dentro alle società sportive, quindi questa partnership oggi la vorrei dedicare anche a lui perché sicuramente ne sarebbe contento!»
     «Se lui fosse qui – ha aggiunto il Presidente Sirci – forse ci batterebbe le mani perché abbiamo esaltato e incrementato quello che era il suo sogno!»
    Confermatissima la partnership con Susa Spa, che resta nel naming del club, con profonda convinzione, come sottolineato dal Presidente, Flavio Cecchetti, che punta a guardare avanti perché se da una parte la Sir ha già scritto la storia della pallavolo nella nostra regione, il club con i suoi partner, punta sempre ad andare oltre, verso nuovi successi e nuove conquiste: «Siamo qui e parliamo di futuro! Benvenuto a Lorenzo perché Scai è un’azienda importante per il nostro territorio, quindi dà lustro alla nostra squadra. Per quanto riguarda il futuro, abbiamo tutti in numeri per far bene anche quest’anno: abbiamo una forte società, forti sponsor, forti giocatori, un grande pubblico… quindi abbiamo tutte le premesse per fare una bella annata! Questo è un anno importante perché abbiamo tanti impegni come squadra, anche le trasferte all’estero sono questioni importanti perché dimostrano che la nostra società si allarga! L’importante è avere una società solida che combatte, che non rinuncia e che dimostra che vuole essere vincente! Sarà una bellissima stagione, un bellissimo anno!»
    [embedded content]
     UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA
     
      LEGGI TUTTO