More stories

  • in

    Intervista al diesse Lorizio al volley mercato a Bologna

    Con il direttore sportivo Pino Lorizio, qui al Zanhotel Center Gross di Bologna, si è conclusa la prima giornata del Volley Mercato con la Lega Pallavolo Serie A. È stata una giornata intensa di incontri e meeting. Com’è andata, direttore sportivo?

    È andata benissimo. Come al solito la Lega organizza queste giornate importanti per capire le novità della stagione che verrà, con i nuovi progetti che la Lega sta proponendo. È andata bene, chiaramente, e sono momenti che ci motivano ancora di più a far bene e a organizzare sempre meglio tutta la stagione.
    Lei, da allenatore, ha sempre affrontato l’organizzazione da un altro punto di vista. Com’è invece ora la parte burocratica legata alla costruzione della squadra da diesse?

    La costruzione ormai è finita da tempo. Ora dobbiamo organizzare l’arrivo di tutti i ragazzi a Taranto e farli trovare in una situazione ottimale, così da iniziare subito la preparazione in modo sereno, tranquillo e, soprattutto, motivato.

    A proposito di questo, che cosa avete cercato in particolare nei giocatori per questa nuova stagione della Prisma Taranto Volley?

    Abbiamo prima di tutto valutato i ragazzi dal punto di vista umano. Abbiamo voluto atleti motivati, in cerca di nuove sfide. Anche chi scende magari dalla Superlega in A2, venendo a Taranto, cerca una sfida, cerca nuove motivazioni, magari anche con l’obiettivo di risalire insieme alla società in Superlega. Sarà un campionato tosto, difficile, molto equilibrato, perché dalla A2 ne sale sempre solo una. Quindi dovremo essere bravi a lavorare senza guardare troppo lontano, ma ponendoci sempre l’obiettivo della domenica.

    Il 17, giovedì, usciranno i calendari definitivi per tutte le categorie della Serie A. Cosa si aspetta da questo calendario? Quali potrebbero essere le trasferte più ostiche?

    Certo, iniziare con qualche trasferta ostica sarebbe una brutta cosa, ma alla fine dobbiamo incontrare tutte le squadre, prima o dopo. La cosa importante è pensare a come affrontarle. Arrivare bene, fisicamente e mentalmente, alle prime 3-4 partite è sempre stato un fattore positivo, almeno per quella che è stata la mia esperienza. Questo deve essere il nostro obiettivo: arrivare bene mentalmente e fisicamente. Poi, dall’altra parte, anche gli altri ragioneranno come noi, e troveremo squadre agguerrite, come sarà per tutto il campionato.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Delegazione biancorossa presente a Bologna

    Bologna, 15 luglio 2025 – Una delegazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza composta dal Direttore Generale Hristo Zlatanov, dal Diretto Sportivo Ninni De Nicolo, dal Team Manager Alessandro Fei, dal Direttore Operativo Luca Rigolon e dal Communication Manager Alberto Basalù è presente a Bologna da oggi a giovedì 17 luglio per i giorni del Volley Mercato.
    Evento organizzato da Lega Pallavolo presso il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio alle porte di Bologna, che ospita tutti i club di SuperLega, Serie A2 e Serie A3.
    Tre giorni di aggiornamenti, corsi, assemblee, approfondimenti di ogni genere inerenti alla stagione in arrivo, oltre che per sistemare i tasselli mancanti nei propri roster.
    L’Ufficio Tesseramenti FIPAV, trasferitosi temporaneamente a Bologna per l’occasione, aprirà tra oggi e domani diverse finestre di mercato e domani alle 17.00 scadrà il termine di tesseramento degli atleti per la SuperLega, mentre alle 18.30 quello di Serie A2 e A3. Gli atleti che saranno tesserati, oltre a tale scadenza potranno scendere in campo soltanto dopo la terza giornata di campionato sempreché non siano stranieri e alla loro prima stagione in Italia.
    Nella giornata di oggi si è tenuta una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale, un incontro su ticketing ed engagement, un primo spazio dedicato ai media e infine aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega.
    Domani, mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, con la presentazione del nuovo logo e del progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A. Si terranno incontri sull’attività di marketing, ufficio stampa e social media oltre che alla Consulta di Lega e al Consiglio di Amministrazione. Un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business, approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.
    Giovedì 17 luglio, invece, in mattinata Assemblea Ordinaria, e successivamente tutte le attenzioni saranno concentrate dalle 14.30 sul main event, la Presentazione Stagione e Calendari della stagione 2025-2026, gran cerimoniere Maurizio Colantoni. Nel corso di uno show con ospiti e artisti, verranno mostrati i calendari del 81° Campionato di Serie A Credem Banca, e saranno consegnati anche i premi e riconoscimenti riguardanti la scorsa annata. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley presente a Bologna per il Volley Mercato 2025

    BOLOGNA – Anche il Cisterna Volley prende parte al Volley Mercato 2025, l’appuntamento estivo della Lega Pallavolo Serie A che, da martedì 15 a giovedì 17 luglio, riunisce a Bologna tutti i club della Serie A per confronti operativi, aggiornamenti strategici e momenti istituzionali. La sede è il consueto Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, alle porte del capoluogo emiliano. Per il club pontino presenti il direttore sportivo Candido Grande, il team manager Danilo Cirelli e l’addetto stampa Laerte Salvini.
    Al centro dell’edizione 2025, non soltanto la finestra di tesseramento (attiva fino a mercoledì 17 per tutte le categorie), ma soprattutto il lancio ufficiale del nuovo logo e della nuova identità visiva della Lega Pallavolo Serie A. Un’operazione di rebranding ambiziosa, il cui reveal è fissato per mercoledì 16 luglio alle ore 12.00, all’interno di un evento aperto a media e partner. Nella stessa giornata, al termine dei lavori, saranno rese pubbliche le rose ufficiali della stagione 2025/26.
    Il clou della manifestazione è previsto per giovedì 17 luglio alle ore 14.30, con la tradizionale Presentazione della Stagione e dei Calendari 2025/26. Oltre allo svelamento delle giornate di campionato e dei principali eventi, l’evento sarà arricchito da premiazioni, ospiti speciali e performance artistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Completato il reparto di banda: ufficiale l’arrivo del giovane Glatz

    Verona Volley è felice di annunciare l’acquisto di Lukas Glatz, che va a completare il reparto di posto quattro nel roster di Rana Verona per la stagione 2025/2026. Si tratta di un’operazione che certifica il buon lavoro svolto in sinergia con la società TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, con cui il Club scaligero collabora da qualche anno con l’intento di valorizzare lo sviluppo dei giovani talenti per garantire loro un percorso di crescita costante e di valore.
    Classe 2005, Glatz è cresciuto proprio nel Settore Giovanile del TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball. Promosso in prima squadra non ancora maggiorenne, ha ottenuto due secondi posti nel massimo campionato del proprio paese e un argento nella Coppa d’Austria. In pianta stabile nel giro della Nazionale maggiore austriaca, il nuovo schiacciatore scaligero ha partecipato tre volte alla European Silver League, salendo sul secondo gradino del podio nel 2024. Ora, il ventenne austriaco si prepara alla prima esperienza in SuperLega e fuori dai confini nazionali.
    Queste le prime parole di Glatz come atleta scaligero: “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova esperienza con Rana Verona. Per me è un grande onore entrare a far parte di un club così ambizioso e in un campionato di altissimo livello come la SuperLega. È la mia prima volta in Italia e sono pronto a mettermi in gioco, imparare ogni giorno e crescere sia come giocatore che come persona. Ringrazio la società per la fiducia. Non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni, lo staff e i tifosi. Ci vediamo presto!”
    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Lukas nella famiglia di Rana Verona. Un accordo frutto della proficua collaborazione con il TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, club con cui condividiamo la visione sullo sviluppo dei giovani atleti. È un esempio di come il dialogo tra realtà europee possa generare opportunità di valore. Si tratta di un atleta dal grande potenziale, che arriva in un contesto competitivo per continuare il suo percorso di crescita. La sua scelta di affrontare la prima esperienza all’estero con noi ci rende orgogliosi e conferma l’attrattività del nostro progetto. A Lukas va il nostro più caloroso benvenuto”.
    Scheda Tecnica
    Nome: LukasCognome: GlatzLuogo di nascita: Hartberg (AUT)Data di nascita: 5 gennaio 2005Altezza: 195 cm LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Sedicesimi di Finale, i biancorossi aspettano l’avversaria

    Piacenza, 15 luglio 2025 – Giornata di sorteggi in Lussemburgo per le competizioni europei per club. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al via della Cev Volleyball Cup, il secondo trofeo continentale, a cui la formazione biancorossa partecipa grazie al quarto posto ottenuto nei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025.
    La manifestazione prenderà il via in novembre con i trentaduesimi di finale per concludersi il 22 aprile 2026 e sette doppi turni (gara di andata e ritorno) compresa la finale. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizierà il suo cammino dai Sedicesimi di Finale, stesso momento in cui accederanno al torneo anche le squadre eliminate nei primi tre turni preliminari di Champions League.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà con la vincente della sfida tra la formazione ceca dello Jihostroj Ceske Budejovice e la perdente del primo turno della Cev Champions League tra i macedoni del VC Strumica e i rumeni della Dinamo Bucarest. Gara di andata tra il 9 e l’11 dicembre, gara di ritorno tra il 6 e 8 gennaio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Lube nella Pool E: Varsavia, Leuven e Montpellier

    Alle 12 di oggi è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2026 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della Main Phase. Le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella Fase a Gironi da testa di serie.
    I cucinieri sono finiti nel Gruppo E con PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL) e Montpellier HSC VB (FRA).
    Il dg Beppe Cormio commenta così i verdetti:
    “Non ci riteniamo affatto fortunati, ma poteva anche andare peggio. A fine sorteggio erano rimaste Resovia e Montpellier…sulla carta la squadra polacca rappresentava un ostacolo più duro di quella francese, ma va detto che il collettivo transalpino ha una buona tradizione ed è sicuramente un cliente scomodo per venire dalla quarta fascia. Se non altro abbiamo scampato anche le insidie turche. Conosco poco l’esordiente Leuven, quindi non posso ancora dare un giudizio, ma il livello delle migliori squadre del Belgio è sempre stato discreto come ormai sappiamo bene. Abbiamo anche faticato, ma spuntandola. Discorso a parte va fatto per l’avve4rsaria polacca di seconda fascia. Incontriamo per la prima vota Varsavia, rivale molto pericolosa e costruita per vincere. Se devo fare la radiografia, saltano agli occhi i due schiacciatori fortissimi, una coppia solida ed esperta di nazionali al centro e una diagonale di qualità. Sarà complicato affrontarla e non dovremo sbagliare nulla nelle altre partite, né in Belgio, né in Francia. Dovremo scendere in campo col coltello tra i denti, non vedo match agevoli. A Perugia e a Trento è andata meglio, mentre c’è un girone molto equilibrato e complicato, la Pool B, forse il raggruppamento più incerto. Quindi, a noi non è andata benissimo, ma poteva andare peggio”.
    Confronti inediti all’orizzonte
    Prima sfida ufficiale con il Projekt. La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 27 contro i team polacchi.
    Prima sfida ufficiale con il Volley Haasrode Leuven. La rivale belga di sempre per la Lube è invece il Roeselare (bilancio di 8 vittorie a 5 senza contare la gara annullata per rinuncia degli avversari nel torneo poi annullato per l’emergenza sanitaria). Poi le due  vittorie con il Maaseik.
    Prima contesa ufficiale con il Montpellier HSC VB. La Lube ha affrontato invece i francesi del Tours quattro volte nel massimo torneo continentale centrando un en plein di successi. Inoltre, i biancorossi hanno battuto il Paris per due volte nella Fase a Gironi della Champions e una volta in Semifinale di CEV Cup 2006 a Padova (trofeo poi vinto dal team marchigiano). Nella CEV Cup 2005, a dicembre 2004, negli Ottavi la Lube piegò il Cannes al tie break in Francia e completò l’opera al ritorno con un 3-1 casalingo.
    Pool della Fase a Gironi
    Pool A: Trentino Itas (ITA) Ziraat Bankkart Ankara (TUR), Tours VB (FRA), 4° team dai preliminari 25/26.
    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR).
    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), 4° team dai preliminari 27/28.
    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Luneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszow (POL).
    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario.Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    9, 10 o 11 dicembre 2025 Leg 1: Cucine Lube Civitanova – Montpellier
    6, 7 o 8 gennaio 2026 Leg 2: Leuven – Cucine Lube Civitanova
    20, 21 o 22 gennaio 2026 Leg 3: Warszawa – Cucine Lube Civitanova
    27, 28 o 29 gennaio 2026 Leg 4: Cucine Lube Civitanova – Leuven
    10, 11 o 12 febbraio 2026 Leg 5: Montpellier – Cucine Lube Civitanova
    18 febbraio 2026 Leg 6: Cucine Lube Civitanova – Warszawa
    Ecco le squadre che affronteranno i turni eliminatori:
    TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia). LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi di Champions League: Trento nella Pool A con Ziraat e Tours

    Trento, 15 luglio 2025
    Sono stati ufficializzati questa mattina al termine del sorteggio svolto in Lussemburgo presso l’European Broadcasting Centre i cinque gironi della Main Phase di 2026 CEV Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua quattordicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già quattro volte, nella Pool A, che comprende i turchi dello Ziraat Bankkart Ankara (affrontati a marzo in semifinale di CEV Cup), i francesi del Tours e una squadra qualificata dai turni preliminari (in programma fra il 21 ottobre e il 27 novembre).La fase a gironi prevede un totale di sei gare, divise fra girone d’andata e ritorno, inizierà il 10 dicembre 2025, per concludersi il 18 febbraio 2026. Ai Play Off si qualificheranno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza; le cinque seconde classificate e la migliore terza giocheranno gli ottavi di finale con gare di andata e ritorno (4 e 11 marzo), che qualificano tre squadre ai quarti, a cui accedono di diritto le prime classificate di ogni Pool.Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà la Trentino Itas nella Pool A della Main Phase di 2026 CEV Champions League. Le date riportate sono indicative; per esigenze televisive le partite potrebbero essere infatti disputate anche con un giorno di anticipo o di posticipo (a giorni l’ufficialità di date ed orari).
    1ª giornata – 10 dicembre 2025Trentino Itas-vincitrice turno preliminare2ª giornata – 7 gennaio 2026Tours Vb-Trentino Itas3ª giornata – 21 gennaio 2026Ziraat Bankkart Ankara-Trentino Itas4ª giornata – 28 gennaio 2026Trentino Itas-Tours VB5ª giornata – 11 febbraio 2026vincitrice turno preliminare-Trentino Itas6ª giornata – 18 febbraio 2026Trentino Itas-Ziraat Bankkart Ankara
    I gironi della Main Phase:POOL A: Trentino Itas (Italia), Ziraat Bankkart Ankara (Turchia), Tours VB (Francia), vincitrice di un turno preliminare.POOL B: Bogdanka LUK Lublin (Polonia), Galatasaray Istanbul (Turchia), Knack Roeselare (Belgio), Halkbank Ankara (Turchia).POOL C: Berlin Recycling Volleys (Germania), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), vincitrice di un turno preliminare.POOL D: Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Sporting CP Lisboa (Portogallo), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia)POOL E: Cucine Lube Civitanova (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), Volley Haasrode Leuven (Belgio), Montpellier HSC VB (Francia).
    Squadre impegnate nei turni preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Tre giocatori del Cisterna Volley convocati per le Universiadi 2025

    CISTERNA DI LATINA – Tre atleti del Cisterna Volley prenderanno parte ai Giochi Mondiali Universitari 2025 con la Nazionale Italiana guidata da coach Vincenzo Fanizza. Si tratta del palleggiatore Alessandro Fanizza, alla sua seconda stagione con la maglia pontina, e dei due nuovi opposti della squadra: Tommaso Barotto e Tommaso Guzzo. Per Barotto sarà la seconda competizione ufficiale con la maglia azzurra quest’estate, dopo aver contribuito alla recente qualificazione dell’Italia agli Europei Under 22 del 2026, con il gruppo Under 21 protagonista lo scorso fine settimana al Palasport di Viale delle Provincie.
    La selezione azzurra è partita ieri da Roma con destinazione Berlino e domani, 16 luglio, farà il proprio esordio nei Giochi in programma in Germania fino al 27 luglio.
    Di seguito l’elenco dei 12 atleti convocati per le FISU World University GamesTommaso Barotto, Mattia Boninfante, Damiano Catania, Nicola Cianciotta, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Alessandro Fanizza, Tommaso Guzzo, Giulio Magalini, Mattia Orioli, Francesco Sani, Andrea Truocchio.
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (Assistente allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Alex Boncompagni (Medico), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Loris Palermo (Scoutman), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO