More stories

  • in

    Finali Nazionali U15: Lube sul podio, Matteo Talevi miglior alzatore

    Gli Under 15 della Cucine Lube Civitanova salgono sul gradino più basso del podio alle Finali Nazionali di categoria a Fondi e Gaeta. Dopo lo scivolone domenicale nella durissima sfida contro i pari età dell’Allianz Diavoli Rosa Brugherio, la formazione allenata da Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo ha avuto la forza mentale e la brillantezza atletica di rialzarsi subito superando la Kioene Padova nella Finalina per il bronzo con il massimo scarto (25-13, 25-22, 25-20). Fin dal primo set, dominato, i marchigiani hanno preso in mano l’inerzia dell’incontro con una partenza a dir poco arrembante, per poi aggiudicarsi in rimonta il secondo atto e chiudere i conti senza patemi nel parziale successivo.
    A rendere ancora più dolce il podio biancorosso è arrivato il premio come miglior palleggiatore d’Italia a Matteo Talevi, una garanzia per la Lube.  Thomas Primerano in evidenza nel torneo per la sua capacità realizzativa, menzioni anche per Tommaso Bucciarelli. Nota di merito per tutta la squadra e per il libero classe 2013 Giuseppe Meuli (2/3 anni sotto età).
    Si ringraziano i Club Tolentino e Montesi Pesaro-Virtus Volley Fano per i prestiti di Federico Borioni e Samuele Pedinotti.
    Un cammino da applausi per i team Lube U15 negli ultimi anni, considerato l’oro nel 2022, il 5° posto nel 2023, l’argento nel 2024 e il bronzo nel 2025.
    Federico Belardinelli (tecnico Cucine Lube Civitanova U15):“Siamo venuti nel Lazio con l’obiettivo per nulla scontato di salire sul podio e ci siamo riusciti con il giusto atteggiamento e proponendo una buona pallavolo. Siamo felici per la medaglia di bronzo, ma anche per il meritatissimo premio come miglior palleggiatore a Talevi, bravo a innescare una squadra che ha sempre lottato con grinta superando le tante difficoltà che si presentano nelle Finali Nazionali. Anche se abbiamo sprecato due chance in Semifinale non possiamo rimproverarci nulla perché affrontavamo una rivale come Brugherio, che si è confermata ostica sul piano fisico. I nostri ragazzi si sono rialzati da grande squadra nella sfida per il podio e quindi possiamo ritenerci soddisfatti!”.
    Formazione U15:
    Federico Borioni (prestito da Tolentino), Matteo Brici, Tommaso Bucciarelli, Elia Capozucca, Andrea Giannini, Vittorio Macellari, Giuseppe Meuli, Nicolò Orazi, Samuele Pedinotti (prestito da Montesi Pesaro-Virtus Volley Fano), Luka Stankovic, Riccardo Perrotta, Thomas Primerano, Matteo Talevi, Riccardo Tartabini.
    Staff: Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo.
    Team manager: Paola Recchi.
    Dirigente: Andrea Talevi.
    Preparatore: Andrea Angeletti.
    Fisioterapista: Tommaso Pagnanelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Luke Perry è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Luke Perry è un nuovo libero di Modena Volley per la stagione 2025/2026. Australiano classe 1995 e libero della nazionale, approda in gialloblù un giocatore di grande esperienza. Perry vanta infatti una lunga carriera iniziata con l’Australian Institute of Sport e proseguita in giro per il mondo tra Finlandia (Team Lakkapää), Germania (Berlin Recycling Volleys e VfB Friedrichshafen), Francia (Tours Volley) e soprattutto Polonia (Asseco Resovia Rzeszów e ultime due stagioni all’Aluron CMC Warta Zawiercie con cui ha giocato anche la Final Four di Champions League 2024/25 e perso la finale al tie-break con Perugia). Spiccano inoltre alcuni successi, tra cui i trofei conquistati in Polonia con Zawiercie e in Germania con Berlino. Ora la prima avventura in Italia con la maglia di Modena.
    Il Ds Alberto Casadei: “Annunciare l’arrivo a Modena di Luke Perry è una grande soddisfazione. Parliamo di un giocatore di livello internazionale, sicuramente uno dei più forti liberi in circolazione, che giocherà in un ruolo chiave della pallavolo moderna. Voglio sottolineare che Luke ha voluto fortemente Modena, aveva tante altre possibilità di alto livello internazionale, ma sin da subito ha scelto la nostra società. Sarà bello vederlo in maglia gialloblù, nel nostro palazzo, davanti al nostro pubblico”.
    La scheda
    LUKE PERRY
    nato a Perth (AUS) il 20 novembre 1995
    Libero di 180 cm di altezza
    2025-2026 Modena Volley
    2024-2025 Aluron CMC Warta Zawiercie (PL)
    2023-2024 Aluron CMC Warta Zawiercie (PL)
    2022-2023 Trefl Gdańsk (PL)
    2021-2022 Tours Volley (FRA)
    2020-2021 Tours Volley (FRA)
    2019-2020 Asseco Resovia Rzeszów (PL)
    2018-2019 Asseco Resovia Rzeszów (PL)
    2017-2018 Berlin Recycling Volleys (GER)
    2016-2017 Berlin Recycling Volleys (GER)
    2015-2016 VfB Friedrichshafen (GER)
    2014-2015 Team Lakkapää (FIN)
    2011-2012 Australian Institute of Sport (AUS)
    Palmares nei club
    1 Supercoppa tedesca
    2 Campionati tedeschi
    1 Coppa polacca
    1 Supercoppa polacca LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, si chiude il percorso alla Del Monte Junior League

    CISTERNA DI LATINA – Si è conclusa nella fase a gironi l’avventura della Del Monte Junior League per il Cisterna Volley, impegnata tra le migliori otto squadre d’Italia nella categoria Under 20. Un’esperienza preziosa e formativa per i ragazzi di coach Ronsini, che hanno lottato con determinazione nelle due sfide del girone A, composto da tre squadre.
    Nel match d’esordio, Cisterna ha affrontato Consar Ravenna, mostrando buoni segnali soprattutto nel primo set, perso soltanto ai vantaggi per 27-29. Nei successivi parziali, Ravenna ha preso il controllo della gara imponendosi con i parziali di 15-25 e 19-25.
    Il secondo e ultimo incontro ha visto i pontini sfidare Itas Trentino. Trento ha fatto la differenza soprattutto a muro (ben 10 muri vincenti contro 1 solo di Cisterna), chiudendo agevolmente il primo set 25-11. Nel secondo parziale, ottima reazione di Cisterna, che ha combattuto punto a punto, arrendendosi solo nel finale sul 25-23. Il terzo set, invece, ha visto nuovamente prevalere l’Itas con un netto 25-12.
    A commentare il percorso dei suoi ragazzi è coach Francesco Ronsini:«come ogni fine stagione, arriva quel momento importante in cui si tirano le somme e ci si confronta con le realtà più importanti d’Italia. Alcune esperienze le avevamo già vissute a livello nazionale, altre no. Ci siamo ritrovati a muoverci all’interno di un percorso condiviso con alcuni tra i migliori settori giovanili d’Italia, approcciando la competizione con un roster sotto età. Venivamo da un quarto posto conquistato nella fase nazionale Under 19, e forse questo risultato ci ha un po’ “riempito la pancia”. Purtroppo, nel nostro girone c’erano due squadre molto forti: Trento, che avevamo già incontrato e battuto nella fase nazionale l’anno scorso, e Ravenna».
    Ronsini analizza le due prove della squadra. «Con Ravenna eravamo partiti bene, portandoci avanti sul 24-20, ma da lì in poi è cambiato tutto, con gli avversari che hanno vinto il set ai vantaggi. Quel set ci ha condizionato mentalmente: non siamo più riusciti a esprimere il nostro gioco, a reagire davvero. A tratti abbiamo fatto anche cose buone, ma non siamo mai riusciti a entrare davvero in partita. Con Trento, purtroppo, l’andamento è stato simile. Il primo set non siamo riusciti ad approcciare bene la partita. Nel secondo, invece, siamo riusciti a giocarcela come sappiamo fare, ed eravamo anche avanti 22-20. Ma lì abbiamo subito un paio di rotazioni negative consecutive, due-tre errori tecnici, e la partita è girata di nuovo. Il terzo set è scivolato via come il primo. È mancato qualcosa a livello mentale: siamo arrivati un po’ scarichi, forse distratti. Ed è un peccato, perché il gruppo a tratti  ha dimostrato grandi qualità, sia nel gioco che nella coesione».
    Nonostante il nono posto, per i giovani del Cisterna Volley resta un’esperienza utile e di crescita, maturata in una competizione di alto livello:«Questo gruppo ha lavorato bene per anni, costruendo tanto. Alcuni di questi ragazzi il prossimo anno avranno l’opportunità di crescere in categorie superiori. Altri resteranno con noi, ma almeno due o tre saranno protagonisti altrove. E questo è esattamente il nostro obiettivo: accompagnare i ragazzi in un percorso che li porti ad affacciarsi al livello superiore». LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zanotti è un nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto

    Andrea Zanotti è un nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto!
    La Gioiella Prisma Taranto è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Andrea Zanotti, centrale classe ’97, che vestirà la maglia rossoblù nella stagione 2025/26 nel campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Cresciuto nel settore giovanile del BluVolley Verona, Zanotti ha mosso i primi passi in Serie B nella stagione 2017-18. Il suo talento e la sua determinazione lo hanno portato a esordire in Superlega con la prima squadra nel 2019-20. Nelle stagioni successive ha proseguito la sua crescita nel progetto Verona Volley, consolidandosi come un elemento affidabile sotto rete, grazie al suo ottimo tempismo a muro, alla solidità tecnica e alla capacità di lettura del gioco.
    L’approdo a Taranto rappresenta un nuovo stimolo nella sua carriera, in una piazza che punta a tornare ai vertici del volley nazionale.
    Le parole di Andrea Zanotti:
    “Ho scelto di accettare l’offerta di Taranto perché fin da subito ho percepito grande ambizione e una forte volontà di tornare in Superlega. Mi ha convinto il desiderio di far parte di un progetto competitivo, in una realtà solida e stimolante, dove credo di poter crescere molto sia come atleta che come persona.
    L’idea di scendere in campo ogni settimana con l’obiettivo di ottenere il massimo risultato possibile è ciò che mi motiva di più.
    Per la prossima stagione mi aspetto proprio questo: dare il massimo, contribuire con il mio impegno e la mia energia alla crescita del gruppo, costruire un bel legame con la squadra e con tutto lo staff.
    E, ovviamente, divertirmi giocando una pallavolo di alto livello.”
    Con questo nuovo innesto, la Gioiella Prisma Taranto rafforza il reparto centrali e aggiunge al proprio roster un atleta giovane ma già esperto, desideroso di mettersi in gioco e di contribuire alla costruzione di una squadra ambiziosa e compatta.
    Le dichiarazioni di coach Graziosi:
    “Andrea è un giocatore forte in entrambi i fondamentali di prima linea, sia in attacco che a muro. La cosa più interessante, che ci ha fatto ricadere la scelta su di lui, è il fatto che ha fame, ha voglia di mettersi in gioco. Ha scelto di scendere di categoria e di sposare il nostro progetto proprio perché vuole giocare e dimostrare il suo valore. E questo, per noi, è chiaramente un valore aggiunto.
    Avere un ragazzo che ha voglia, che ha fame, che vuole dimostrare e far vedere il proprio valore, è un elemento importante. A Verona, in questi anni, ha trovato pochissimo spazio, e proprio questo ci ha spinti a puntare su di lui.
    È vero, è un giocatore che deve ancora dimostrare, ma quel che abbiamo avuto modo di osservare ci ha confermato che è molto forte, sia a muro che in attacco. Anche con lui l’accordo è stato veloce: è bastata una telefonata per spiegargli il nostro progetto e, come dicevo, lo ha subito sposato. Ha fame, ha voglia di dimostrare il suo valore, anche se ha scelto di scendere di categoria. Anzi, proprio questa decisione gli fa onore e ci dimostra quanto sia determinato a far bene”.
    Benvenuto Andrea!
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Tim Held a Padova per la prossima stagione di SuperLega

    Tim Held, schiacciatore classe 1998 originario di Macerata, vestirà la maglia bianconera nella stagione di SuperLega 2025_26. Alto 195 cm, è stato recentemente convocato dal CT della Nazionale Ferdinando De Giorgi in vista della Volleyball Nations League 2025. Held arriva all’ombra del Santo con grande motivazione, deciso a ritagliarsi un ruolo da protagonista nel massimo campionato italiano.
    Cresciuto nel settore giovanile modenese, Held ha esordito tra i professionisti con il Volley Tricolore Reggio Emilia, con cui ha vinto la Coppa Italia di Serie A2 nel 2022. Successivamente ha vestito le maglie di Bolzano, Pineto e Bergamo. Nel 2023 ha esordito in SuperLega con la Sir Susa Vim Perugia, conquistando la Supercoppa italiana, la Coppa Italia, lo Scudetto e il Campionato Mondiale per Club. Nell’ultima stagione ha invece difeso i colori della Gioiella Prisma Taranto. 
    Con la maglia Azzurra, Held ha fatto il suo debutto nella Nazionale italiana nel 2023, anno in cui ha preso parte ai XXXI Giochi mondiali universitari, conquistando la medaglia d’oro.
    Figlio del celebre pallavolista Henk-Jan Held, medaglia d’argento e d’oro alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e Atlanta 1996, Tim ha scelto Padova per proseguire il suo percorso di crescita: “Sono molto carico. Vengo da una stagione complicata, ma nonostante le difficoltà sono riuscito a raggiungere il mio obiettivo, che era quello di trovare spazio e toccare il campo. Per questo arrivo a Padova con grande entusiasmo e con la voglia di dimostrare ancora tanto”.
    “Dal punto di vista personale, voglio continuare a crescere – ha proseguito lo schiacciatore marchigiano –. Padova è sempre stata considerata un’eccellenza nel panorama pallavolistico italiano, soprattutto per la sua capacità di valorizzare e far crescere i giovani atleti, quindi sono certo che questo ambiente possa aiutarmi a fare un ulteriore salto di qualità. Per quanto riguarda il campionato, come ogni anno ci sarà da lottare per raggiungere l’obiettivo di squadra. Servirà impegno, bisognerà pedalare”.
     
    In riferimento alla convocazione in Nazionale Held ha poi aggiunto: “La notizia mi ha reso molto felice. Avrò la possibilità di allenarmi ad altissimo livello con un gruppo di ragazzi fantastici. Questo mi permetterà di mantenermi in forma e continuare il mio percorso di crescita in vista dell’inizio della prossima stagione”. 
    LA SCHEDA
    Tim Held
    Nato a Macerata
    Il 17.04.1998
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva italiana
    Altezza 195 cm
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2024_25 Gioiella Prisma Taranto
    2023_24 Sir Susa Vim Perugia
    2022_23 Agnelli Tipiesse Bergamo
    2021_22 Conad Reggio Emilia
    2020_21 Abba Pineto
    2019_20 Mosca Bruno Bolzano
    2017_18 Conad Reggio Emilia
    2016_17 Modena Volley Under20
    2015_16 DHL Modena Volley
    2014_15 Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Raggiunti 1.000 abbonamenti per la Superlega Cuneo Volley

    A riveder le stelle – raggiunti 1.000 abbonamenti per la Superlega Cuneo Volley
    Semplicemente wow! La promozione del mese di maggio ha visto la sottoscrizione di mille abbonamenti per il prossimo campionato nella massima categoria maschile italiana.

    Un risultato che riempie i cuori e gli animi di entusiasmo!La campagna abbonamenti “A riveder le stelle” raggiunge le mille sottoscrizioni in due settimane dal lancio. La promozione del mese di maggio è stata decisamente apprezzata, ma soprattutto è emersa la “voglia di esserci, di viverla di persona” e avere il posto assicurato!
    «Cuneo ha risposto presente! Siamo arrivati a mille e possiamo farne di più Siamo uniti, siamo pronti a lottare per mantenere la categoria» – ha così commentato i numeri della campagna abbonamenti, Gabriele Costamagna Presidente del Cuneo Volley.
    Abbonarsi converrà sempre ovviamente, perché durante la stagione per gli ingressi singoli alle partite verrà adottato il Biglietto dinamico: il prezzo varierà in base all’avversario e alla calendarizzazione delle gare.
    Da oggi, 1° giugno, la campagna abbonamenti proseguirà con la maggiorazione fino all’inizio del campionato in autunno ai seguenti importi per settore:

    VERDE INTERO – 190€ (tribuna verde numerata)
    VERDE SUPPORTER – 170€ (tribuna verde corta numerata sotto la curva BB)
    ROSSO INTERO – 145€ (tribuna rossa non numerata)
    ROSSO RIDOTTO U19 – 95€ (tribuna rossa non numerata)

    Dove acquistare l’abbonamento?Online su Liveticket.it oppure da “Energia Pulita Nord Ovest” in corso Nizza n.29 a Cuneo.
    Chi ha diritto all’abbonamento ridotto U19?Gli abbonamenti ridotti U19 sono riservati a coloro di età inferiore ai 19 anni, con obbligo di esibizione documento d’identità ai cancelli.
    La CURVA SUPPORTER è un’ottima soluzione per coloro che vogliono vivere la gara da molto vicino al campo, con posto assicurato e numerato, intonando cori insieme alla curva dei tifosi nel settore sovrastante.
    Biglietto omaggio per diversamente abili da richiedere via e-mail a [email protected] entro tre giorni prima della gara.
    Ingresso omaggio per i bambini 0-5 anni, che potranno entrare senza biglietto e non dovranno occupare posti a sedere. LEGGI TUTTO

  • in

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Presentato Francesco Comparoni.

    Il primo momento ufficiale biancorosso del centrale Francesco Comparoni si è tenuto nella serata di oggi a Parma, presso il Parco Ducale, in occasione del Parma Street Food Festival.
    Sul palco principale del Parma Street Food, allestito davanti al Villaggio dello Sport di Gas Sales Energia, – con Francesco Comparoni – Mussa Dakal, Direttore Marketing di Gas Sales Energia, e Luca Rigolon, Direttore Operativo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    A Piacenza Francesco Comparoni vestirà la maglia numero 10 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Presente al Villaggio dello Sport di Gas Sales Energia una rappresentanza del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Francesco Comparoni (Centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono davvero emozionato che il Club abbia deciso di presentarmi proprio qui, nella mia città natale, a 500 metri da dove abito. Non conosco ancora bene Piacenza, ma non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura per crescere e conoscere i miei compagni. Nella mia vita ho praticato molti sport, ma a 14 anni ho fatto una scelta e ho deciso di intraprendere questo percorso sportivo, dando sempre il massimo e cercando di migliorare giorno dopo giorno”.
    Dakal Mussa (Direttore Marketing di Gas Sales Energia): “Territorio, vicinanza alle persone e sostenibilità. Gas Sales Energia vuole essere un punto di riferimento anche in una città come Parma. Siamo felici che Francesco sia stato presentato qui, nella sua città, durante un evento, il Parma Street Food Festival, che sosteniamo e che richiama ogni anno migliaia di persone. Lo sport è per noi un veicolo universale e potente, in cui ci riconosciamo nei suoi valori più puri e sani, valori che sono chiaramente sostenuti anche dal brand Gas Sales Energia”.
    Luca Rigolon (Direttore Operativo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Essere qui a Parma con la rappresentanza del nostro settore giovanile è davvero importante per un club come il nostro che investe nella crescita dei giovani talenti. Fare sport fa bene, sia mentalmente che fisicamente. Uno dei nostri obiettivi è ampliare questo concetto attraverso il progetto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza NET, che mira a promuovere il volley giovanile e a rafforzare la collaborazione tra le società affiliate. Vogliamo favorire la crescita tecnica di atleti e allenatori, creando un ambiente sportivo inclusivo e formativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina punta su Petkov: “Emozione incredibile”

    La Yuasa Battery raddoppia la componente bulgara in organico, ingaggiando il centrale classe ‘96, compagno di nazionale di Tatarov
    Grottazzolina – “Sono rimasto senza parole, per qualche secondo non ho risposto perché non sapevo cosa dire”. E’ questo l’effetto che fa una chiamata dalla Superlega italiana. Ed è così che Iliya Petkov, centrale bulgaro classe 1996, si presenta ai suoi nuovi tifosi. La Yuasa Battery raddoppia così la componente bulgara in organico andando a prelevare dalla Francia, così come accadde un anno fa con Demyanenko, il suo nuovo “posto tre” straniero. Originario di Dobrich, cittadina bulgara di oltre 87 mila abitanti, Petkov è alto 202 centimetri e quella in maglia Yuasa sarà la sua prima esperienza in Italia, dopo aver vissuto importanti esperienze internazionali, l’ultima delle quali in Francia nelle fila dello Spacer’s Toulouse. Una stagione con numeri importanti, in cui tra regular season e playoff è rientrato nella top ten dei centrali più utilizzati del campionato, chiudendo con 145 attacchi vincenti (ha messo a terra il 60% dei palloni attaccati), oltre a 22 muri e 14 ace. Altra curiosità statistica, è il centrale ad aver messo a segno più battute vincenti nella serie playoff, nonostante la sua squadra sia uscita al primo turno (quarti di finale) contro lo Chaumont di Silvano Prandi. In precedenza, una stagione a Belchatow in Plusliga polacca, e tanta Bulgaria, dove cresce sportivamente partendo dalla formazione principale della sua città, il Dobrudzha 07, con cui vince anche una Coppa nazionale. Dal 2017 al 2021 passa al Neftochimik Burgas, ed in quattro stagioni vince la bellezza di tre campionati, tre Supercoppe e due Coppe nazionali di Bulgaria. Nel 2021 la prima esperienza in Francia, al Saint Quentin, per poi tornare nuovamente in patria all’Hebar Pazardzhik di coach Camillo Placì, compagno di squadra di due volti noti della pallavolo nazionale come Sabbi e Massari. Il tempo di vincere ancora una Coppa di Bulgaria e una Supercoppa, ed ecco arrivare per lui la chiamata di un grande club internazionale come il PGE Skra Belchatow, in Plusliga polacca, allenato da un mostro sacro del volley italiano come Andrea Gardini. Il resto è storia recente, come detto, con l’estate 2024 che coincide con il suo passaggio in Francia per essere protagonista a Tolosa.
    Petkov con la maglia della nazionale bulgara (fonte CEV)
    Notevole anche il suo percorso in nazionale, con cui inizia già nel giovanile in Under 20 e Under 21, prima di passare in pianta stabile nella selezione maggiore, dove è tutt’ora impegnato agli ordini del CT Blengini e condividendo il campo, tra gli altri, con Tatarov e Bardarov, due ragazzi che a Grottazzolina hanno saputo farsi amare. Per Petkov, tra l’altro, nota curiosa, c’è già stato un primo incontro fugace con la Yuasa Battery una manciata di mesi fa a Dubai, in quanto anche Toulouse ha partecipato al NAS Sports Tournament. Non si sfidarono, però, le due formazioni, inserite in gironi diversi, e dunque il primo vero contatto tra Grottazzolina e Petkov avverrà ad agosto, quando il nuovo centrale arriverà in Italia insieme a Tatarov dopo gli impegni in nazionale, per unirsi ai suoi nuovi compagni di squadra. Un ragazzo solare, cui non sono sinora mancate opportunità importanti a livello internazionale di club avendo già disputato numerose gare sia in Champions League che in Coppa CEV. Un ragazzo che, però, non ha nascosto la grande emozione provata quando è arrivata per lui la chiamata dalla Superlega italiana: “Ero al telefono col mio agente, e per qualche secondo non ho proferito parola, tanto che lui iniziò a chiedermi se fossi contento e se andasse tutto bene… Ero assolutamente emozionato, quasi sbalordito, quindi inutile dire che sono super entusiasta di giocare in Italia e soprattutto a Grottazzolina, che ha alle spalle una storia sportiva da film. Sto lavorando sodo sul mio italiano, parlo già il francese, quindi spero di imparare ancora più velocemente quando arriverò.” Piuttosto timido, non ama molto parlare di sé, ma quando gli si chiede quali siano le sue doti tecniche principali non si tira indietro: “Non sono il centrale più alto in circolazione, quindi è naturale che in certe situazioni il muro non sia il mio elemento forte… direi che attacco e servizio sono le munizioni più efficaci del mio arsenale, e da questo punto di vista spero di trovare subito un buon feeling con il palleggiatore.”
    Sul livello del campionato italiano, invece, non ha dubbi, ma la sua risposta non è affatto banale: “Spero che molte squadre ci sottovalutino, perché Grottazzolina è comunque ancora relativamente ‘nuova’ in Superlega, ma sono determinato ad aiutare il club a dimostrare che merita il suo posto tra i migliori, ma soprattutto che ha fatto la scelta giusta con me!”
    Dopo lo scudettato Magalini ecco dunque il nazionale bulgaro Petkov, secondo dei sette volti nuovi in arrivo a Grottazzolina. Non male come inizio, per chi “piccola” fra i giganti proverà a ncora con ogni mezzo a restare fra di essi per continuare a regalare ad un intero territorio l’esperienza della miglior pallavolo del mondo. LEGGI TUTTO