More stories

  • in

    La Lube espugna Piacenza 3-2 e accede alla Finale per il 5° Posto

    In dodici leoni al PalaBancaSport, tutti con le braccia alzate a fine match. La Cucine Lube Civitanova compie l’ennesima impresa a Piacenza e accede alla Finale di Play Off 5° Posto Credem Banca superando la Gas Sales Bluenergy al tie break (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15). Un successo che apre le porte alla resa dei conti di sabato 27 aprile (ore 18) al Pala AIM Agsm contro Rana Verona a caccia del pass per la Challenge Cup 2025. Nemmeno le assenze degli indisponibili Enrico Diamantini e Alex Nikolov riescono a frenare l’ardore agonistico degli uomini di Romano Giannini, che dopo essere passati avanti per due set a zero subiscono la rimonta dei padroni di casa sprecando due palle match nel quarto parziale per poi riscattarsi in grande stile al tie break.
    In equilibrio le percentuali finali d’attacco. In favore dei cucinieri gli altri fondamentali. Bottolo si guadagna il premio di MVP e chiude da top scorer con 25 punti (56% con 3 ace e 4 muri). Prolifico anche Lagumdzija (23 con 3 ace e 3 muri). In doppia cifra Yant (13) e Chinenyeze (13). Tra i padroni di casa in evidenza Leal (24). In doppia cifra Lucarelli (15), Simon (12) e Ricci (10).
    Le formazioni
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Yant e Bottolo in banda, libero Balaso. Rimasti alla base gli indisponibili Diamantini e Nikolov. Padroni di casa schierati con Brizard al palleggio e Romanò opposto, gli ex biancorossi Ricci e Simon al centro, l’ex cuciniero Lucarelli con Recine in banda, Scanferla libero.
    La gara
    Nel primo set (18-25) la Lube è superiore in tutti i fondamentali, siglando l’unico ace e realizzando il doppio dei muri (4 contro 2). Sei punti a testa per Bottolo e Lagumdzija. I biancorossi trovano lo strappo con Chinenyeze, molto coinvolto da un ottimo De Cecco (6-9). Civitanova allunga con il muro di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (6-11). Anastasi inserisce Leal per Lucarelli. La Gas Sales riesce risalire con un buon lavoro a muro (14-15), ma i cucinieri riprendono ossigeno con Lagumdzija in attacco e dai nove metri, per poi riportarsi a +5 con il block in di Bottolo (16-21). Thelle entra con Yant appena in tempo per l’alzata perfetta a Yant del +6 (18-24), poi Romanò spara fuori.
    Nel secondo set (24-26) il confronto si fa equilibrato e i dettagli pesano nel finale, con i biancorossi lucidi e coraggiosi. La Gas Sales inserisce Gironi dopo pochi scambi, in banda ci sono Leal (8 punti) e Lucarelli. I cucinieri allungano sul +4 dopo il muro di Lagumdzija (5-9). I padroni di casa trovano l’aggancio targato Lucarelli (12-12) e passano avanti con l’ace di Brizard (15-14) per poi firmare il break con Leal (16-14), subito annullato dai cucinieri (16-16). Gli uomini di Anastasi centrano lo strappo a muro (19-17). La rincorsa cuciniera è coronata dal muro del pari (21-21), ma Piacenza trova un altro break a muro (23-21). Sotto 24-22 la Lube annulla 2 palle set impattando con Bottolo (24-24). Il block di Lagumdzija e il punto rocambolesco di Yant valgono il set.
    Nel terzo set (25-21) Piacenza, trainata da Leal, attacca con il 57% contro il 50% della Lube. Sono Simon e compagni a partire con più slancio (12-9). Sull’ace di Gironi (16-12) cercano di costruire le basi per invertire l’inerzia del match spingendo Giannini al time out. Al rientro la Lube dimezza il divario (16-14) e sul turno di battuta di Yant trova l’aggancio con il muro vincente di Bottolo e il mani out di Lagumdzija (17-17). Dopo l’ingresso di Thelle al servizio Yant sigla il sorpasso (18-19). La Gas Sales non ci sta e ribalta la situazione nel finale dopo un attacco out dei marchigiani (24-20). Il diagonale di Leal (settimo punto nel parziale) riapre la gara alla seconda palla set.
    Nel quarto set (27-25) succede di tutto e la Lube spreca due palle match dopo aver rimontato 7 punti. L’impatto degli ospiti è buono (2-5). Sul fronte opposto Anastasi reinserisce Romanò per Gironi. Leal va al servizio e trova l’aggancio (5-5). Giannini manda in campo Zaytsev per Yant, ma Lucarelli firma il sorpasso (7-6) e Civitanova perde lucidità (9-6). Giannini inserisce Motzo per Lagumdzija. I piacentini spingono e trovano il +7 sull’ace di Romanò (17-10). Yant rientra. Sul 19-13 si rivede Lagumdzija. Civitanova ha un altro spirito e accorcia (20-17) per poi rifarsi sotto sull’ace di Lagumdzija (22-20) e trovare un clamoroso sorpasso con 3 ace di Bottolo, autore di 8 punti (23-24). Yant spreca la palla della vittoria, ma Romanò stecca il servizio (24-25). Leal annulla (25-25). Il muro di casa riporta avanti la Gas Sales e Lucarelli chiude.
    Al tie break (12-15) Civitanova è avanti di tre punti al cambio di campo (5-8) dopo il mani out di Lagumdzija. Il nazionale turco allunga dai nove metri (6-10), ma la Gas Sales non molla (8-10). Bottolo realizza un grande punto (8-11). Sul 10-12 tra gli avversari entra Recine e Lucarelli accorcia (11-12). Due errori degli emiliani lanciano la Lube (11-14). Lagumdzija porta la Lube in Finale.
    Le dichiarazioni
    ROMANO GIANNINI (allenatore): “Credo che la squadra stia giocando bene. Questa Lube propone un’ottima pallavolo anche quando deve recuperare lo svantaggio. Oggi stavamo per vincere il quarto set con una rimonta miracolosa, ma anche nella precedente partita non abbiamo mai mollato. Va fatto un plauso a questi ragazzi che ce la stanno mettendo tutta. Volevamo arrivare in Finale, ce l’abbiamo fatta. Sabato ci attende un avversario tosto che ci ha battuto nel Gironi. Cercheremo di affrontarlo in maniera diversa e ci alleneremo per continuare a giocare bene. Sono soddisfatto e orgoglioso dei ragazzi!”.
    FABIO BALASO: “Quella di oggi è stata una grande gara da parte di entrambe le squadre. Noi siamo stati bravi a sprintare, loro bravi a rientrare in partita approfittando del nostro calo. Peccato per il quarto set, volevamo vincerlo in rimonta dopo aver recuperato il gap. Ci siamo rifatti al tie break. Ora ci attende la Finale in trasferta con Verona. Sfidiamo una grande squadra nel suo miglior momento. Sarà un’altra gara impegnativa e importante. Andremo lì con la testa giusta per vincere e portarci a casa il quinto posto!”.
    Tabellino
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 24-26, 25-21, 27-25, 12-15)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine, Gironi 8, Alonso ne, Brizard 5, Lucarelli 15, Leal 24, Scanferla (L), Ricci 10, Simon 12, Andringa, Romanò 3, Caneschi ne, Dias ne. All. Anastasi
    Cucine Lube Civitanova: Bottolo 25, Anzani 4, Lagumdzija 23, Chinenyeze 13, De Cecco 2, Thelle, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Zaytsev 1, Yant 13, Larizza ne. All. Giannini.
    ARBITRI: Boris (PV) e Caretti (RM)
    Durata: 28’, 33’, 30’, 31’, 19’. Totale: 2 h 21’.
    NOTE: Piacenza: battute sbagliate 17, ace 5, muri 9, attacco 48%, ricezione 51% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri 13, attacco 48%, ricezione 59% (37% perfette). Spettatori: 1.710. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto in equilibrio

    Serie di finale scudetto in perfetta parità dopo la vittoria di Monza ieri sera in gara 2. Block Devils domattina al lavoro al PalaBarton in vista di gara 3 di giovedì pomeriggio. Coach Lorenzetti: “Prima di cancellare gara 2 dobbiamo parlarne tutti insieme e poi penseremo a gara 3”. Il presidente Sirci: “I playoff sono un altro campionato rispetto alla regular season, quello che conta è vincere questo di campionato quindi testa bassa e andiamo avanti”

    Nel mezzo della serie finale.Questo lo stato dell’arte in casa Sir Susa Vim Perugia dopo la sconfitta al tie break di ieri sera a Monza in gara 2 di finale scudetto.Situazione in perfetta parità dopo le prime due partite ed in arrivo giovedì pomeriggio una gara 3 da brividi e che evidentemente diventa un po’ il centro nevralgico di questa finale.La squadra, rientrata in tarda serata ieri a Perugia, riprenderà il lavoro domattina al PalaBarton con una doppia seduta. Lorenzetti ed i ragazzi analizzeranno con attenzione quanto successo ieri a Monza da un punto di vista tecnico e tattico per incentrare l’attività sulle questioni che hanno palesato difficoltà con la consapevolezza che nei playoff, ed a maggior ragione nella serie finale, è fondamentale guardare sempre avanti alla prossima gara da giocare sia che si venga da una vittoria sia che si venga da una sconfitta.È questo il senso che si coglie anche nelle analisi di gara 2 di coach Lorenzetti e del presidente Sirci.“Non era la partita che volevamo fare sia dal punto di vista tecnico che dell’approccio, ma c’è stata”, dice il tecnico bianconero. “Abbiamo fatto fatica a turno in tanti fondamentali, in primis nell’attacco di palla alta ed in battuta. Poi siamo scivolati un attimo sulla ricezione e questo ha peggiorato tutto il gioco. Gara 3? Tutte le partite in una serie sono molto importanti. Prima di cancellare gara 2 dobbiamo parlarne tutti insieme e poi penseremo a gara 3”.“Monza ha vinto sicuramente con merito e si è rivelata quello che noi sappiamo già da un pezzo, cioè che è una squadra forte e cresciuta moltissimo nelle ultime settimane”, spiega il presidente. “Aver eliminato Trento dai playoff la dice lunga sulla pericolosità del nostro avversario che temiamo molto. Ieri, come si dice, le abbiamo prese, dobbiamo riprenderci, ricominciare a credere in noi e ritornare ad essere la squadra di prima. I playoff sono un altro campionato rispetto alla regular season, quello che conta è vincere questo di campionato quindi testa bassa e andiamo avanti”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Erreà Sport e Powervolley Allianz Milano ancora insieme

    Prosegue la partnership tra Erreà Sport e Powervolley Milano. Il rapporto tra il brand italiano e il team milanese, iniziato nel 2021, si rinnova per tre stagioni sportive fino al 2026-2027.
    Nell’Allianz Cloud di Milano, Powervolley sta confermando l’importanza della pallavolo a livello nazionale e internazionale. La città lombarda, celebre per la sua passione sportiva, ospita importanti eventi pallavolistici, accrescendo l’entusiasmo verso questo sport e consolidando il ruolo di Milano nel panorama mondiale della pallavolo.
    La squadra vestirà nuovamente un total look targato Erreà in campo e fuori.
    “Rinnovare è sempre un risultato importante – dichiara Mariana Conde, Responsabile Divisione Pallavolo di Erreà – Siamo molto felici di continuare ad abbracciare il progetto di Powervolley Milano, una società ambiziosa e dinamica. Questi primi tre anni hanno rappresentato un viaggio emozionante di scoperta e crescita reciproca. Ogni stagione ha portato con sé nuove idee creative e opportunità commerciali. Con il rinnovo della partnership, possiamo continuare questo percorso di crescita e arricchimento, consolidando una collaborazione sempre più fruttuosa e produttiva”.
    “Non posso che esprimere soddisfazione per il rinnovo con Erreà Sport da parte di giocatori e staff – dice Fabio Lini, direttore sportivo di Powervolley Allianz Milano – La qualità dei prodotti è riconosciuta da tutti e a questa si aggiunge una collaborazione totale per tutta la linea d’abbigliamento. Non penso potessimo e possiamo chiedere di più a Erreà, ormai un tratto distintivo della realtà Allianz Milano. Ci piace anche la sensazione di far parte di una famiglia, a partire da Angelo Gandolfi, e siamo pronti ad affrontare insieme nuove sfide in Italia e in Europa!”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Michieletto premiato Credem Banca MVP delle Semifinali

    SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP delle Semifinali
    Lo schiacciatore dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto, grazie a due nomination di MVP ottenute nelle cinque partite di Semifinale giocate contro Mint Vero Volley Monza, è stato nominato Credem Banca MVP della seconda fase dei Play Off. Lo schiacciatore ha ricevuto lo stesso numero di nomination di Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia) e Ran Takahashi (Mint Vero Volley Monza), ma la nomina ad MVP è giustificata in virtù del maggior numero di punti fatti e del maggior numero di set giocati. Lo schiacciatore di Trento riceverà il premio pochi istanti prima della partita di mercoledì sera, ovverosia Gara 3 dei Play Off 3° Posto, in diretta su VBTV, con Trento che sfiderà l’Allianz Milano alla IlT Quotidiano Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    After Hours, la SuperLega di notte: i temi della puntata numero 26

    After Hours, la SuperLega di notteI temi della puntata numero 26: la battaglia Scudetto fra Monza e Perugia, il valore del 3° Posto, la corsa per le Olimpiadi, il Play Off di A2 e il racconto di una sorprendente esperienza in Cina
    Le emozioni dell’equilibrata Finale Scudetto fra Monza e Perugia nelle parole di Gaggini e Lorenzetti, il valore del Play Off 3° Posto, la splendida stagione di un serbo a Shanghai, la rincorsa alle Olimpiadi e il duello per la SuperLega. Sono stati questi alcuni dei temi principali di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ieri sera sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Ospiti della puntata numero 26 sono stati Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza), Angelo Lorenzetti (Sir Susa Vim Perugia), Aleksandar Atanasijevic (Shangai), Roberto Piazza (Allianz Milano), Matheus Krauchuk (Emma Villas Siena) e Andrea Mattei (Yuasa Battery Grottazzolina).

    “After Hours, la SuperLega di notte” è anche su Spotify: https://open.spotify.com/show/2P4H78z3UpPCzyASZjBv54

    LE DICHIARAZIONI

    MARCO GAGGINI (MINT VERO VOLLEY MONZA)
    GARA 2 PER LO SCUDETTO – “Dopo la gara d’andata abbiamo capito che avremmo dovuto cogliere alcune opportunità che Perugia ci aveva concesso. Contro una squadra del genere, se non mantieni alto il livello rischi molto. Se vai sotto è difficile risalire. Ci aspettavamo una battaglia, è andata bene e siamo felici”.
    LE COPERTURE DI MONZA E TAKAHASHI – “È dall’ultima parte di campionato che ci mettiamo sotto tutti, ci deve essere sempre qualcuno pronto a prendere la palla. Takahashi ha avuto uno stop per un problema alla caviglia, ma è ovunque, ci dà una mano incredibile là dietro. E davanti non si fa spaventare dai muri di chi ipoteticamente è il ‘doppio’ di lui”.
    CACHOPA E IL GRUPPO – “Oltre la tecnica, in questo gruppo giochiamo l’uno per l’altro. Ogni volta che scendiamo in campo, ci diciamo ‘È la nostra partita’ oppure ‘Ricordiamoci come abbiamo giocato contro…’, richiamando alla mente situazioni in cui, quando guardandoci negli occhi, ci eravamo dati un’energia particolare”.
    LA RICEZIONE A TRE O QUATTRO – “La zona di conflitto in più in ricezione non ci crea problemi. La nuova soluzione che abbiamo adottato è una marcia in più. Dopo la prima partita contro Perugia, abbiamo cambiato qualcosa sul dove e come metterci. Chi decide se ricevere a quattro o a tre? Ci confrontiamo durante la settimana e spesso decidiamo durante la partita. Io ho l’ultima parola, ma prima ci confrontiamo”.

    ANGELO LORENZETTI (SIR SUSA VIM PERUGIA)
    LA SCONFITTA IN GARA 2 – “Eravamo consci dei margini di miglioramento che Monza avrebbe avuto dopo Gara 1. Volevamo averne anche noi, ma non li abbiamo avuti, neppure nei set che abbiamo portato a casa. Bisogna capire perché è successo e pensare a Gara 3”.
    TROPPI ERRORI IN ATTACCO – “Guarderemo bene il dettaglio. In alcune situazioni sembravamo fuori ritmo, poi quando si parla di timing si parla di attimi. Certo, 14 errori sono tanti, nei Play Off non te li puoi permettere. Ben Tara? Era sua la prima partita a Monza. Ci siamo allenati il giorno prima, aveva fatto notare un po’ di difficoltà con le luci. Ancora non si è ambientato”.
     
     
    ALEKSANDAR ATANASIJEVIĆ (SHANGHAI)
    FRA CINA, FAMIGLIA E NAZIONALE – “Sono tornato mercoledì sera, poi sono stato a Belgrado fino a domenica, quindi di nuovo in Bulgaria da mia moglie e mio figlio. Fra poco iniziamo la stagione con la nazionale, non vedo l’ora. Speriamo di vincere sei o sette partite di Volley Nations League per essere sicuri di andare alle Olimpiadi: per noi sarebbe un sogno. La mia famiglia è stata con me fino ad aprile, poi è iniziato il Play Off e avevo bisogno di stare da solo e riposare”.

    UNA DELLE STAGIONI PIU’ BELLE – “Il campionato cinese è lontano dal livello di quello italiano. Ma anche lì bisogna soffrire se vuoi vincere. Siamo stati bravi a giocare bene sin dall’inizio, siamo stati più forti degli altri. Pechino ci ha messo un po’ in difficoltà. È stata una delle stagioni più belle della mia carriera, non mi aspettavo di trovarmi così bene in Cina. Spero di rimanere lì anche l’anno prossimo”.
    GLI EQUILIBRI – “Sono andato lì senza sapere cosa aspettarmi. Non conoscevo nessuna squadra, quanto si gioca, quanto dura il campionato. Ma sono stato molto sorpreso. Dal primo giorno, noti che gli stranieri sono le ‘stelle’. Emotivamente ti senti importante, sei ulteriormente stimolato a dare il massimo ogni giorno. Sono stato felice di avere la possibilità di giocare con Kubiak e Cavanna, due giocatori esperti che si impegnano sempre al massimo”.
    VERSO LE OLIMPIADI – “Ci è andata male che in autunno si sono qualificate Germania e Canada, squadre sotto di noi nel ranking. Ma sono convinto che abbiamo i mezzi per farcela. Per alcuni di noi potrebbe essere l’ultima estate con la maglia della nazionale e daremo tutto per qualificarci alle Olimpiadi. Se riusciamo a qualificarci, poi, proveremo a scrivere un’altra bella pagina per la Serbia”.
    IL LEGAME CON PERUGIA – “Io mi sento ogni settimana col DS, parliamo di quello che succede a Perugia, è il mio modo di vivere una squadra della quale mi sento sempre parte. Purtroppo, non sono riuscito a guardare le partite, ma leggevo tutti i commenti per capire chi ha giocato bene e quello che può andare meglio. Ai Play Off è riuscita a vincere contro squadre fortissime, ora la finale con Monza, che si sta dimostrando mentalmente forte”.

    ROBERTO PIAZZA (ALLIANZ MILANO)
    LA FORZA DEL GRUPPO – “Abbiamo fatto un bel passaggio assieme. È una delle cose che ci è capitata anche di recente. La chioccia è Matteo Piano, che ha plasmato in parte alcuni giocatori. E il gruppo segue”.
    LE CONDIZIONI DI PIANO – “Matteo è in ripresa, sta sempre meglio. Bisogna considerare che non è più giovanissimo”.
    LE DIFFICOLTÀ DELLA FINALE 3° POSTO – “Mentirei se dicessi che è stato facile tornare in campo nelle Finali per il 3° Posto. In Italia non viviamo il terzo posto come un piazzamento molto importante. Non sono tanti quelli che hanno la fortuna di giocare la Champions League. All’estero sono più abituati, in Russia e in Polonia c’è da sempre la finale per il terzo posto. In Italia è ancora latente. È stato complicato il rientro nella partita: in Gara 1 contro Trento, non era la Milano che io conosco”.
    L’INTENSITA’ DELLA PALLAVOLO DI OGGI – “Ieri mi ha telefonato un mio giocatore della nazionale olandese, dicendomi: ‘Ho visto Gara 2 contro Perugia e, nonostante a me non piaccia vedere la pallavolo in tv, devo dire che non solo mi ha attaccato allo schermo, ma mi ha dato la sensazione che ogni palla potesse essere la ‘palla della partita’. E succedeva anche con quella successiva’. In ogni momento hai il giocatore che ti può risolvere la situazione, un battitore che fa un break importante, una squadra che attua un sistema muro-difesa straordinario. O sei veramente tosto a livello mentale o è difficilissimo”.
    MONZA, OLTRE LA SORPRESA – “Senza voler togliere meriti a nessuno, con Sbertoli in campo dall’inizio sarebbe stato diverso. Detto questo, non mi aspettavo assolutamente che Monza potesse giocare con questa intensità, poi ha trovato un’alchimia straordinaria, l’alchimia tra i giocatori è qualcosa di unico. Credo sia un gruppo di giocatori che si è calamitato, sono attaccati. C’è Cachopa che sta facendo vedere cose meravigliose e gli attaccanti stanno risolvendo situazioni molto complicate, sia con la ricezione a quattro sia a tre. Poi ha giocatori tecnici, come Loeppky, Takahashi, Maar potente ma con capacità straordinarie, Cachopa, ma gli stessi Galassi, Di Martino e Gaggini stanno facendo molto bene”.
    VERSO LE OLIMPIADI – “Con l’Olanda dovremo fare una VNL straordinaria, se vogliamo centrare l’obiettivo Parigi 2024. Il ranking è quello. Ho vissuto con l’Olanda una sliding door nella prima partita di qualificazione in Cina, quando abbiamo perso 3-2 col Canada, poi loro sono andati subito a vincere con l’Argentina mentre noi ci siamo sciolti come neve al sole. Ma anche il Belgio ha fatto un torneo strepitoso, pagando il tie-break perso con la Bulgaria. Centrare l’Olimpiade per Serbia, Cuba e Olanda non sarà così semplice. Oggi credo che Italia, Argentina e Slovenia siano un passo avanti e anche di più”.

    ESQUIVEL MATHEUS KRAUCHUK (EMMA VILLAS SIENA)
    LA SCONFITTA IN GARA 1 – “Per noi è stato difficile iniziare la serie perdendo 3-0. Peccato, però giovedì giocheremo a casa. Complimenti ai ragazzi che hanno fatto una bellissima partita. Non è facile giocare a ‘Grotta’, il palazzetto è piccolo, i tifosi si fanno sentire”.
    LA A2 ITALIANA – “A Santa Croce fu una bella esperienza, poi sono stato in Corea e sono tornato. Il campionato è migliorato tantissimo, ci sono state sette-otto squadre che hanno lottato fino alla fine per i Play Off. Ha contribuito anche la regola dei due stranieri per squadra”.
    SIENA E LA TOSCANA – “Mia moglie ha radici italiane, tutta la famiglia è della Toscana. La stiamo girando molto. E Siena è bellissima”.

    ANDREA MATTEI (YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA)
    SCARAMANZIA – “Non voglio espormi troppo, perché la palla è rotonda. Secondo me il 3-0 non è veritiero fino in fondo”
    LA FIDUCIA DI MARCHIANI – “Mi sto trovando particolarmente bene, è uno dei motivi per cui ho scelto di venire a ‘Grotta’. È un ragazzo che nei momenti bui fa sentire sempre la sua voce con una battuta: sembra quasi che se le prepari”.
    UN GRANDE CAMPIONATO – “L’obiettivo era fare un buon campionato. Nome dopo nome, c’era la sensazione che stesse nascendo un ottimo team. Ci siamo allenati per arrivarci a giocare la promozione, ma non ce lo aspettavamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 3° Posto, i numeri di Gara 2 tra Milano e Trento

    Play Off 3° Posto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 2: per Michieletto e Rychlicki 23 punti a testa, ma non bastano a Trento
    Gara 2 Play Off 3° Posto – SuperLega Credem BancaAllianz Milano – Itas Trentino 3-2 (26-24, 17-25, 25-16, 25-27, 22-20)
    I 23 punti a testa di Michieletto e Rychlicki non bastano a Trento per bissare il successo in Gara 1Vittoria al tie-break per Allianz Milano, che al Cloud ha la meglio su Trento riportando la serie in parità. Tra le fila dei trentini da sottolineare la consistente prova in attacco di Alessandro Michieletto e Kamil Rychlicki, che chiudono la loro serata con 23 punti a testa, dato che vale la palma condivisa del top scorer di serata, ma che non garantisce alla formazione di Fabio Soli il successo in Gara 2. Al servizio buona prova del palleggiatore di Milano Paolo Porro, che chiude con 4 ace, mentre a muro Michieletto e Kozamernik mettono a referto 4 block a testa.
    Il Set più Lungo: 00.344° Set (25-27) Allianz Milano – Itas TrentinoIl Set più Breve: 00.222° Set (17-25) Allianz Milano – Itas Trentino
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 48.8%Itas TrentinoRicezione: 16.3%Itas TrentinoMuri Vincenti: 14Itas TrentinoPunti: 80Itas TrentinoBattute Vincenti: 9Allianz Milano
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 23Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Attacchi Punto: 19Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Servizi Vincenti: 4Paolo Porro (Allianz Milano)Muri Vincenti: 4Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Jan Kozamernik (Itas Trentino)
    I MIGLIORI
    Damiano Catania (Allianz Milano – Itas Trentino)

    Finale 3° Posto – SuperLega Credem Banca
    Gara 3Mercoledì 24 aprile 2024, ore 20.30Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Gara 4Sabato 27 aprile 2024, ore 20.30Allianz Milano – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Gara 5 (eventuale)Martedì 30 aprile 2024, ore 20.30Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta VBTV

    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 3 partite vinte su 5. La vincente è qualificata alla Champions League 2024/2025. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2024/2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Scudetto, i numeri di Gara 2 tra Monza e Perugia

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 2: Maar è il top scorer di serata con 28 punti
    Gara 2 Finali Scudetto – SuperLega Credem BancaMint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 3-2 (25-20, 23-25, 21-25, 25-19, 15-11)
    Monza impatta sull’1-1 grazie ai 28 punti di Maar, top scorer di serata. Per il canadese anche 4 muri vincentiLa Mint Vero Volley Monza fa sua Gara 2 delle Finali Scudetto contro Sir Susa Vim Perugia tra le mura amiche dell’Opiquad Arena anche grazie ai 28 punti complessivi di Stephen Maar, che ha trascinato la formazione di Eccheli alla vittoria al tie-break. Per il canadese 23 attacchi punto e, in difesa, 4 muri vincenti. Al servizio ben 4 giocatori hanno saputo trovare due ace: si tratta, per Perugia, di Roberto Russo e Wilfredo Leon e, per Monza, di Eric Loepkky e Ran Tahakashi. Leon, con i suoi 24 punti è il miglior realizzatore per la formazione di Lorenzetti.

    Il Set più Lungo: 00.332° Set (23-25) Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia3° Set (21-25) Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.271° Set (25-20) Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 51.6%Sir Susa Vim PerugiaRicezione: 17.5%Mint Vero Volley MonzaMuri Vincenti: 9Mint Vero Volley MonzaPunti: 78Sir Susa Vim PerugiaBattute Vincenti: 7Mint Vero Volley Monza
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 28Stephen Maar (Mint Vero Volley Monza)Attacchi Punto: 23Stephen Maar (Mint Vero Volley Monza)Servizi Vincenti: 2Eric Loeppky (Mint Vero Volley Monza)Ran Takahashi (Mint Vero Volley Monza)Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia)Wilfredo Leon Venero (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 4Stephen Maar (Mint Vero Volley Monza)
    I MIGLIORI
    Stephen Maar (Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia)

    Il link alla fotogallery di Gara 2https://www.legavolley.it/photos/8194/Gara%202%20Finale%20Scudetto%20%7C%20Mint%20Vero%20Volley%20Monza%20vs%20Sir%20Susa%20Vim%20Perugia%20(Legavolley)
    Il tabellone dei Play Off Scudettohttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=936
     
    Finali Scudetto – SuperLega Credem Banca
    Gara 3Giovedì 25 aprile 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 4 Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Gara 5 (eventuale)Mercoledì 1 maggio 2024, ore 17.30Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza vince gara 2 al tie break e pareggia la serie

    Ai Block Devils non basta il vantaggio sull’1-2, i padroni di casa giocano una pallavolo concreta e rimettono tutto in equilibrio. Leon (24 punti) e Ben Tara (20 punti) i migliori realizzatori per i Block Devils. Giovedì a Perugia una cruciale gara 3

    È della Mint Vero Volley Monza gara 2 di finale scudetto. La formazione di coach Eccheli, in una Opiquad Arena sold out, rimonta lo svantaggio di un set e si impone al tie break sulla Sir Susa Vim Perugia rimettendo in equilibrio la serie che assegna lo scudetto.Mastica amaro la formazione di Angelo Lorenzetti che non riesce a trovare continuità in alcuni fondamentali e non trova le giuste contromisure al gioco veloce del regista avversario Cachopa.Dopo un primo set di netta marca brianzola, i Block Devils reagiscono con Leon in campo. Il numero 9 bianconero suona la carica in attacco e Perugia sale di tono, la spunta in volata nel secondo parziale con il muro di Flavio (23-25) e scappa nel terzo (21-25). Manca però continuità nel gioco bianconero, mentre Monza non si scompone e continua a tessere il suo gioco fatto di qualità in fase break e nei colpi d’attacco. Al tie break i padroni di casa provano la fuga (8-5), Leon con attacchi ed un ace pareggia (9-9), ma lì Perugia si ferma. Un paio di errori in attacco lanciano Monza che chiude 15-11 con Takahashi.I numeri del match parlano di equilibrio praticamente in tutti i fondamentali con l’eccezione del servizio dove Monza trova tanta qualità (oltre a 7 ace) e dove invece Perugia è fallosa e poco incisiva (21 errori e 4 ace, 2 a testa per Leon e Russo).Nella metà campo bianconera Leon, in campo dalla metà del primo set, ne mette 24 con il 76% in attacco. 20 i palloni vincenti di Ben Tara con il 58% sotto rete, doppia cifra anche per Semeniuk (10). Nelle file brianzole incontenibile Maar (28 punti con il 68% e 4 muri), in doppia cifra Takahashi e Loeppky (rispettivamente 14 e 13).Appuntamento ora al PalaBarton giovedì 25 aprile con una cruciale gara 3.
    IL MATCH
    Soliti sette per Lorenzetti. Vantaggio Monza con Takahashi ed il muro di Galassi (3-1). Out Plotnytskyi (4-1). Ace di Russo poi out Loeppky (4-4). Vantaggio Perugia con Semeniuk (6-7). Muro di Giannelli (9-11). Muro anche di Maar che pareggia (11-11). Altri tre per i padroni di casa sempre con Maar protagonista (14-11). Dentro Leon per Plotnytskyi. Out la pipe di Semeniuk (17-13). Maar ancora a segno (20-15). Due di Ben Tara (20-17). Ace di Loeppky (23-18). Maar porta Monza al set point (24-18). Al terzo tentativo sempre Maar manda le squadre al cambio di campo (25-20).Plotnytskyi e Leon sono i martelli in avvio di secondo. 4-4 dopo il punto di Ben Tara. Rimane l’equilibrio con l’attacco di Leon (7-7). Smash di Plotnytskyi poi ace di Leon (9-11). Ace di Cachopa (11-11). Super punto bianconero poi ace di Russo e contrattacco di Plotnytskyi (11-15). Sul 13-16 dentro Semeniuk per Plotnytskyi. Leon in contrattacco (14-19). Out Ben Tara poi ace di Maar (17-19). Ace anche di Galassi, Monza a -1 (19-20). Leon fa girare Perugia (19-21). Maar pareggia a quota 22. Ben Tara trova le mani del muro, set point Perugia (23-24). Muro di Flavio, pareggio bianconero (23-25).Equilibrio massimo nel terzo (4-4). Fuori Flavio (5-4). Fuori anche Takahashi poi muro di Ben Tara e contrattacco di Semeniuk (5-8). Russo mantiene il gap (8-11). Leon, poi Semeniuk e Russo (9-14). Muro di Maar poi ace di Loeppky (13-15). Semeniuk con un tocco di classe fa girare Perugia (13-16). Out Loeppky (13-17). Maar dimezza (15-17). Miracolo in ricezione di Colaci con Leon che va a segno (16-19). Smash di Russo (16-20). Muro di Giannelli (18-23). Semeniuk porta i suoi al set point (19-24). Ben Tara manda avanti Perugia (21-25).Partenza a razzo di Monza nel quarto (4-1). Semeniuk accorcia (5-4). Doppio ace di Takahashi (9-5). Maniout di Maar (10-5). Dentro Plotnytskyi per Semeniuk. Maar non si ferma (12-6). Takahashi mantiene le distanze (16-10). Monza scappa via (18-11). Sul 20-15 torna Semeniuk. Pesta la linea Ben Tara (23-17). Dentro Herrera. Takahashi porta Monza al set point (24-18). Ancora il giapponese, si va al tie break (25-19).Vantaggio Monza nel quinto (3-2). Muro di Di Martino (5-3). Out Leon (7-4). Si giro 8-5 per Monza. Due di Leon accorciano (8-7). Ace di Leon (9-9). Galassi fa esplodere il palazzetto (11-9). Fuori Ben Tara poi muro su Semeniuk (13-9). Ancora errore di Ben Tara, match point Monza (14-10). Takahashi chiude la contesa (15-11).
    I COMMENTI
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Chi vince merita sempre perché fa qualcosa in più dell’avversario. Bravi e complimenti a loro. La serie è complicata e difficile, lo sapevamo e andiamo avanti. Gara 3? Ogni partita è fondamentale, è chiaro che giovedì sarà importante, ma nei playoff si pensa ad una partita alla volta. Torniamo a casa, guardiamo la gara di stasera per capire dove dobbiamo far meglio e ci prepariamo per giovedì”.
    IL TABELLINO
    MINT VERO VOLLEY MONZA – SIR SUSA VIM PERUGIA 3-2Parziali: 25-20, 23-25, 21-25, 25-19, 15-11MINT VERO VOLLEY MONZA: Cachopa 1, Loeppky 13, Di Martino 6, Galassi 7, Maar 28, Takahashi 14, Gaggini (libero), Visic, Szwarc 2, Mujanovic. N.e.: Comparoni, Morazzini (libero), Beretta. All. Eccheli, vice all. Ambrosio.SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 20, Flavio 8, Russo 9, Plotnytskyi 4, Semeniuk 10, Colaci (libero), Leon 24, Held, Solè 1, Herrera. N.e.: Ropret, Toscani (libero), Candellaro. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.Arbitri: Dominga Lot – Alessandro CerraLE CIFRE – MONZA: 17 b.s., 7 ace, 38% ric. pos., 18% ric. prf., 51% att., 9 muri. PERUGIA: 21 b.s., 4 ace, 30% ric. pos., 7% ric. prf., 52% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO