More stories

  • in

    Sole’ alla Sir per la 6° stagione! «Felice della fiducia del club»

    Perugia, 03 giugno 2025

    Già lo scorso anno aveva raggiunto con la Sir Susa Vim Perugia il suo record personale di permanenza in un club e quest’anno consolida il suo primato: Sebastian Solè resta a Perugia per la sesta stagione consecutiva! Il centrale argentino indosserà ancora la maglia bianconera, confermandosi uno degli elementi solidi del reparto dei centrali.
    Classe 1991, Solè milita nel campionato italiano da ormai 11 anni, dopo le 4 stagioni a Trento (dal 2013 al 2017) e le due annate alla Calzedonia Verona (dal 2018 al 2020). L’anno successivo, stagione 2020-2021, arriva nel club del Presidente Gino Sirci e inizia ad arricchire il suo palma res, collezionando successi e conquistando almeno un trofeo ogni anno: è notevole, infatti, il bottino centrato in cinque stagioni!4 Supercoppe (2020/21, 2022/23, 2023/24, 2024/25), 2 Coppa Italia (2021-2022, 2023/24), 2 Mondiali per Club (2022/23, 2023/24), uno Scudetto (2023/24) e una Champions League, conquistata nella scorsa Final Four di Łódź.
    Dieci trofei in cinque stagioni per Sebastian Solè, che si dichiara felice di restare nel club bianconero per continuare a macinare successi.
    Le dichiarazioni di Sebastian Solè dopo il rinnovo«Sono veramente contento di stare ancora con Perugia, con questa società. Sono felice che abbiano fiducia in me e sono contento di poter dare ancora un contributo alla squadra per cercare di conquistare più titoli. Lo sarò con dedizione, responsabilità e tantissimo impegno come ho sempre fatto e mi auguro che vada tutto bene come è stato sempre in questi anni e che ci possiamo godere bei momenti insieme alla gente, alla società e alla città».
    A Sebastian Solè il miglior in bocca al lupo da parte del club di Perugia, per la prossima stagione!

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore cubano José Miguel Gutierrez è biancorosso.

    Piacenza 03.06.2025 – José Miguel Gutierrez sarà uno schiacciatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per le prossime due stagioni. Dopo aver messo in mostra il proprio talento nelle sue prime tre stagioni in Italia giocate a Cisterna, Taranto e Modena, il martello caraibico vestirà il biancorosso.
    L’accordo tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Gutierrez è stato raggiunto nelle settimane scorse con grande soddisfazione per entrambe le parti. Con l’arrivo di Gutierrez si completo il reparto dei posti 4 per la prossima stagione che vedrà in roster oltre al caraibico i confermati Efe Mandiraci, Stephen Maar e Robbert Andringa.
    Nato a Santa Croce (Cuba), classe 2001, la carriera di José Miguel Gutiérrez inizia nei tornei amatoriali cubani, giocando per la formazione provinciale di Villa Clara. Nella stagione 2020-2021 riceve il permesso per giocare all’estero, viene ingaggiato in Francia dallo Stade Poitevin in Ligua A con cui vince la Coppa di Francia e la stagione successiva è ancora protagonista nel campionato francese indossando la maglia del Chaumont con cui vince la Supercoppa francese e un’altra Coppa di Francia.
    In Italia si trasferisce nella stagione 2022-2023, fa il suo debutto in SuperLega con la maglia di Latina, nel campionato successivo difende i colori di Taranto e conclusi gli impegni in Puglia va a giocare nella Qatar Volleyball League dove con l’Al-Arabi vince scudetto e Coppa del Qatar. L’ultima stagione ha giocato a Modena collezionando in Regular Season 22 presenze con 70 set disputati e 183 punti a referto.
    In nazionale ha fatto parte delle selezioni giovanili cubane, vincendo con Under 18, Under 19, Under 21 e Under 23 vari Campionati Nordamericano, Coppa Panamericana, Campionato Mondiale e collezionando diversi premi individuali.
    Nel 2022 debutta nella nazionale cubana maggiore in occasione della Norceca Final Four dove vince la medaglia d’oro seguita da un altro oro alla Norceca Final Six. Medaglia d’oro anche ai XXIV Giochi centramericani e caraibici, premio miglior schiacciatore alla Coppa Panamericana 2023.
    Nelle tre stagioni giocate in Italia Gutierrez ha saputo ritagliarsi partita dopo partita il suo spazio, mettendosi in luce con numerose prestazioni di alto livello. Ottimo ricettore, Gutierrez è anche dotato di un buon salto e di qualità tecniche.
    José Miguel Gutierrez: “Sono molto contento dell’opportunità di potere giocare a Piacenza, una squadra che ho potuto conoscere solo da avversaria e che mi è sempre piaciuta. In Italia mi trovo benissimo, la prossima sarà la quarta stagione in questo Paese davvero bello e che mi dà molta tranquillità e poi adoro il cibo italiano. Non ho ancora vissuto abbastanza in Italia per scoprire se ha dei lati negativi. Quando mi è arrivata la chiamata di Piacenza ho impiegato pochi minuti a dire sì alla proposta della società, non vedo l’ora di conoscere i nuovi compagni e il pubblico di Piacenza ed iniziare questa nuova esperienza. Mi aspetto tante vittorie e soddisfazioni per noi giocatori, per la società e il pubblico”.
    La scheda
    José Miguel Gutierrez
    Nato a Villa Clara (Cuba)
    Il 27.01.2001
    Ruolo: schiacciatore
    Nazionalità sportiva: cubana
    Altezza: 194 cm
    Carriera
    2017-2020 Villa Clara (Cuba)
    2020-2021 Stade Poitecin Pointer (Ligua A)
    2021-2022 Chaumont Volley-Ball (Ligua A)
    2022-2023 Top Volley Cisterna (SuperLega)
    2023-2024 Gioiella Prisma Taranto (SuperLega)
    2024-2025 Valsa Group Modena (SuperLega)
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (SuperLega)
    Palmares nei club
    2 Coppa di Francia
    1 Supercoppa francese
    1 Qatar League
    1 Coppa Qatar
    Palmares in nazionale
    2018 Campionato nordamericano Under 19
    2018 Campionato Nordamericano Under 21
    2018 Coppa panamericana Under 23
    2019 Coppa panamericana Under 19
    2019 Coppa panamericana Under 21
    2022 Norceca Final Four
    2022 Norceca Final Six
    2023 Giochi centramericani e caraibici
    Premi individuali
    2018 – Campionato nordamericano Under 19: Miglior schiacciatore
    2019 – Coppa panamericana Under 19: MVP
    2019 – Coppa panamericana Under 19: Miglior servizio
    2019 – Coppa panamericana Under 19: Miglior schiacciatore
    2019 – Coppa panamericana Under 21: Miglior schiacciatore
    2023 – Coppa panamericana: Miglior schiacciatore LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo due anni termina l’avventura di Adis Lagumdzija in biancorosso

    Dopo due stagioni passate a schiacciare i palloni pesanti e con la dote di un cospicuo bottino di punti realizzati, Adis Lagumdzija, nazionale turco di origine bosniaca, saluta la Cucine Lube Civitanova per una nuova sfida professionale. Durante la sua permanenza nelle Marche, l’ormai ex opposto biancorosso ha conquistato quest’anno a Bologna l’8ª Coppa Italia nella storia del Club dopo aver messo al collo l’argento nella Supercoppa 2023 a Biella. Tra gli step di prestigio spiccano il secondo posto nella Challenge Cup 2025 e nella SuperLega 2025, ma anche la vittoria dei Play Off 5° Posto nel 2024. Lagumdzija ha fornito le sue prestazioni migliori nelle fasi chiave ai Play Off conquistando numerosi titoli di MVP e lasciando il segno nel cuore dei tifosi marchigiani.
    Il saluto di Adis Lagumdzija: “Alla Lube ho vissuto due anni bellissimi, indimenticabili, con persone meravigliose. Soprattutto nell’ultima stagione il gruppo squadra si è distinto per il grande attaccamento. Mi auguro di cuore di trovare in futuro dei compagni così, anche perché quando una squadra è così unita nulla è impossibile. Lo abbiamo dimostrato in campo vincendo la Coppa Italia e giocando altre finali di prestigio che avremmo anche potuto vincere, ma questo è il passato. Sono fiero che la Lube abbia mostrato a tutti come si gioca con il cuore. Sono orgoglioso di aver chiuso la mia esperienza italiana con la vittoria di un trofeo così importante e dopo aver giocato per una bellissima realtà sportiva che non dimenticherò. Magari in futuro le nostre strade si incroceranno di nuovo!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia Adis per aver sempre dato tutto per la maglia contribuendo a un percorso indelebile. A lui vanno gli auguri per un futuro ricco di punti e soddisfazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Daniel Muniz è un nuovo giocatore del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Daniel Muniz è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. Schiacciatore brasiliano, classe 1997, 194 centimetri di altezza, arriva dopo due stagioni di alto livello disputate in patria con la maglia del Suzano Volley, protagonista nell’ultimo anno in cui l’ambizioso collettivo è stato vicecampione del campionato paulista .
    Nato e cresciuto a San Paolo, Muniz si avvicina alla pallavolo nel 2010, iniziando a giocare a scuola quasi per gioco, seguendo gli amici. Ben presto, però, il volley si trasforma in passione e, già nel 2011, partecipa alle prime selezioni per il professionismo con club come Sesi, Pinheiros, Centro Olímpico e Ibirapuera.
    La sua carriera lo ha portato a calcare i campi di diverse leghe europee: nel 2017/18 la prima esperienza all’estero in Grecia con il Pamvochaïkós V.C.; poi il ritorno in Brasile con Copel Telecom/Maringá e Apan/Roll-on; quindi l’approdo in Polonia al Cuprum Lublin e, sempre nella stagione 2020/21, il campionato turco con l’Altekma SK, concluso con un ottavo posto. Di particolare rilievo l’annata 2021/22 in Germania con il VfB Friedrichshafen, con cui prende parte alla CEV Champions League, conquista la Coppa di Germania e chiude al secondo posto in campionato. Nel 2024 ha vestito anche la maglia della nazionale brasiliana, convocato dal commissario tecnico Bernardo “Bernardinho” Rezende in Volleyball Nations League.
    «Ho scelto Cisterna Volley perché desideravo poter tornare a giocare in Europa, e quale miglior modo se non ripartire dall’Italia, una nazione in cui la pallavolo è parte della cultura sportiva e dove il campionato è tra i più rispettati al mondo – racconta Muniz –. La SuperLega è universalmente riconosciuta come una delle leghe più competitive e prestigiose a livello internazionale, con una tradizione che parla da sola. Sono davvero contento per questa opportunità, in una realtà come Cisterna. La storia del volley italiano è affascinante, e non vedo l’ora di scoprire i palazzetti, le città e tutto ciò che circonda questo mondo, dentro e fuori dal campo.»
    Muniz non si pone limiti in quella che sarà la sua prima stagione in SuperLega: «Mi aspetto un livello altissimo in ogni partita e sono certo che il calore del nostro pubblico sarà un elemento importante in ogni momento. A livello personale, il mio obiettivo è fare il massimo per la squadra. Lavoro per riuscire a ritagliarmi un posto stabile nella pallavolo europea e, in particolare, in un campionato così importante come quello italiano, dimostrando il mio valore e continuando a crescere sotto ogni aspetto del gioco.»
    Lo schiacciatore brasiliano ha un’elevazione in attacco di 338 centimetri e ha realizzato 298 punti in 23 partite nell’ultimo campionato disputato con il Suzano Volley: «Mi definisco un giocatore passionale: amo l’adrenalina della partita, le sfide più impegnative, anche quando comportano momenti di difficoltà. Do tutto in campo, con grinta, carattere e cuore. Questo è ciò che mi motiva ogni giorno e mi dà la forza per dare sempre il massimo.» LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19, settimo posto e vittoria finale alla Junior League 2025

    La formazione Under 19 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova chiude il suo percorso alla Del Monte Junior League con il settimo posto e una vittoria significativa contro Cucine Lube Civitanova, arrivata al termine di una combattuta finale per il 7°/8° posto. Il successo al tie-break consente alla formazione Under 19 bianconera di terminare la stagione con un sorriso, coronando un cammino impegnativo ma ricco di spunti di crescita.
    “Siamo scesi in campo con l’idea di confrontarci con il meglio del panorama Under 20 italiano”, ha dichiarato coach Giorgio Sabbandin. “Rispetto a quanto affrontato durante la stagione, eravamo consapevoli che il livello si sarebbe alzato notevolmente, soprattutto in termini di fisicità. Avevamo individuato nella battuta un fondamentale chiave per poter competere, e così è stato. Abbiamo incontrato squadre che, grazie alla qualità, costruiscono molto bene il loro gioco”. 
    Nel girone iniziale, la sconfitta contro Modena ha complicato le ambizioni di accesso alle semifinali. “Dopo la prima partita contro Modena, sapevamo che passare tra le semifinaliste sarebbe stato complesso. Avanzava infatti solo la prima di ogni girone più la miglior seconda, e anche con una vittoria netta per 3-0 avremmo avuto bisogno di risultati favorevoli dagli altri campi. Alla fine, pur non essendo riusciti ad avere la meglio, nemmeno i nostri avversari sono riusciti ad accedere alla semifinale. Nella partita contro Modena, nel quarto set non siamo riusciti a capitalizzare alcune situazioni che ci sono costate care, e la partita è finita 3-1. Se fossimo riusciti a mantenere il livello mostrato nel terzo set e a inizio quarto, forse saremmo arrivati al tie-break a giocarci le nostre chance”, ha spiegato Sabbandin.
    La formazione U19 ha poi affrontato la finale per il settimo posto contro Civitanova con determinazione, pur in un contesto di stanchezza. “Ci eravamo detti che volevamo chiudere la stagione con una vittoria, perché quest’anno abbiamo lavorato tanto e ci meritavamo almeno di lasciare il campo con un retrogusto meno amaro. Eravamo sotto 2-1, sarebbe stato facile mollare. Ma alla fine l’abbiamo vinta con la testa, con il cuore e con tutto il gruppo”. 
    Per coach Sabbandin, la Junior League rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di crescita dei suoi atleti. “Usciamo da questa manifestazione con la consapevolezza di quali sono gli aspetti tecnici su cui dobbiamo crescere per competere con le migliori squadre”.
    Un percorso, quello dell’U19 bianconera, che Sabbandin ha voluto sintetizzare con un’immagine: “Lo descriverei come un sentiero di montagna: faticoso, spesso non ben tracciato, ma alla fine abbiamo trovato la nostra via per arrivare al traguardo. In montagna bisogna saper fare fatica, affrontare le difficoltà e rimboccarsi le maniche per arrivare in cima”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grande festa per l’U20 MINT Vero Volley: la Junior League 2025 è sua!

    MINT Vero Volley Monza – Consar Ravenna  3-0 (25-23; 25-19; 25-16)
    MINT Vero Volley Monza: Pertoldi 4, Frascio 19, Bonacchi 1, Magliano 3, Ciampi 7, Reseghetti, Taiwo 7, Caporossi 2, Alimenti, Khotsevych 14, Morazzini (L). N.E. Labarile, Usanza (L), Sacco. All. Marchetti.
    Consar Ravenna: Roselli (L), Capiozzo 3, Sanchi 1, Bertoncello 11, Chirila 3, Zlatanov 14, Selleri 3, Mirabella, Gabellini 7, Asoli (L). N.E. Pollini, Fabbri, Artioli, Giovagnoli. All. Baroni.
    NOTE
    Arbitri: Davide Coppola, Gabriella Notaro
    Durata set: 31′, 28′, 29′. TOT. 1h28′.
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, muri 12, errori 16, attacco 46%Consar Ravenna: battute vincenti 4, battute sbagliate 8, muri 6, errori 19, attacco 33%
    MVP: Diego Frascio (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Palasport – Ozzano dell’Emilia
    BOLOGNA, 2 GIUGNO 2025 – L’Under 20 MINT Vero Volley Monza trionfa alla Junior League 2025 grazie ad un percorso netto, senza mai perdere un set in una competizione che ha ospitato le migliori formazioni giovanili in ambito nazionale. Il referto finale recita 12 set vinti e 0 persi in quattro partite da urlo in cui Sacco e compagni hanno espresso un gioco fluido, condito da individualità importanti. Nella finale contro la Consar Ravenna i ragazzi di Marchetti hanno risolto un primo set complicato, per poi dilagare nei restanti due parziali trascinati dalle giocate di Frascio, Magliano e Khotsevych. MVP del torneo Diego Frascio, premiato a fine partita dal Presidente di Lega Pallavolo Massimo Righi. Questa vittoria testimonia il grande lavoro portato avanti dal settore giovanile maschile di Vero Volley che in sole tre settimane ha vinto tre Scudetti di categoria e adesso anche questo importante titolo. Per Monza è il secondo trionfo in Junior League, l’ultima vittoria nel 2023 in finale contro Brugherio; Magliano, Morazzini e Sacco erano presenti anche due anni fa.
    LA PARTITAPer questa Finale di Junior League 2025, coach Marchetti schiera in campo Bonacchi e Frascio in diagonale palleggiatore-opposto, Caporossi e Pertoldi in banda, al centro la coppia Ciampi-Taiwo e Morazzini libero.
    PRIMO SETIl primo punto del match firmato da un attacco a tutto braccio di Caporossi è il prologo di una partita che si giocherà senza esclusione di colpi da entrambe le parti. La Consar tenta un primo allungo (4-7) ma la formazione brianzola recupera subito (8-8); Frascio e Zlatanov vengono spesso cercati dai loro registi, contribuendo ad alzare il livello dello spettacolo. Sul 12-14 romagnolo, coach Marchetti chiede i 30” per mettere ordine nella sua linea di ricezione, spesso bersagliata dall’aggressivo servizio di Ravenna. Sul 13-16 fuori Pertoldi e Caporossi, dentro Khotsevych e Magliano; il doppio cambio di schiacciatori dà più equilibrio a Vero Volley che si riporta in parità (20-20). Break decisivo sul 23-21 per i monzesi che chiudono la frazione 25-23 grazie a un preciso attacco di Khotsevych.
    SECONDO SETDoppio vantaggio Monza in apertura di parziale (4-2) subito ricucito da Ravenna. Magia di Bonacchi sull’8-6 lombardo e successivo doppio ace di Khotsevych (10-6), time-out Consar. I romagnoli cercano la rimonta affidandosi alla potenza di Zlatanov, il muro Vero Volley e le difese di Morazzini tentano di arginare lo schiacciatore ravennate, si sale così sul 19-16. Muro di Frascio per il 21-17 e sospensione per la Consar; Monza vola sul +6 (23-17) e ipoteca così la vittoria del secondo set che arriva grazie a un errore di Bertoncello (25-19).
    TERZO SETBonacchi varia molto più le scelte in avvio di terzo set trovando sempre pronti all’appuntamento Frascio, Khotsevych e Magliano (6-3). E’ un parziale di altissimo livello, ogni scambio è combattuto, Monza prova a scappare sull’8-4 ma Ravenna chiama subito il time-out. La trama però non cambia: i lombardi salgono sul 13-6 e provano ad amministrare l’ampio vantaggio. Il monster-block di Bonacchi pizzica la linea laterale e regala il 17-13 ai suoi; Ciampi poco dopo imita il suo palleggiatore e inchioda il muro del 19-13. La Consar soffre la caparbietà di Monza e non riesce ad arginare gli attacchi dei ragazzi di Marchetti; sul 20-15 è ora Taiwo che segna a referto un muro fondamentale per Vero Volley. Il parziale è ormai in discesa, la MINT trova ben otto palle-match e chiude subito la contesa con Frascio per il 25-16 finale.
    DICHIARAZIONE POST-PARTITA“Sono davvero felicissimo per questa vittoria – ha dichiarato Diego Frascio al termine della gara – L’ingresso di Khotsevych ha portato grande entusiasmo alla squadra, ma voglio fare i complimenti a tutti i miei compagni per la splendida prestazione di oggi. Dopo il successo nello Scudetto Under 19 alcune settimane fa, siamo riusciti a ripeterci anche qui alla Junior League, ed è davvero emozionante poter festeggiare ancora insieme. Un ringraziamento speciale va a Leonardo Bonacchi, che oggi mi ha dato grande fiducia, e naturalmente a coach Marchetti, che per noi è sempre un punto di riferimento: sa come spronarci in ogni azione e ci offre i consigli giusti nei momenti chiave della partita”.
    ROSTER1 – Gabriele Pertoldi, schiacciatore2 – Diego Frascio, opposto3 – Leonardo Bonacchi, palleggiatore4 – Mattia Labarile, libero6 – Flavio Morazzini, libero8 – Lorenzo Ciampi, centrale9 – Nicolò Reseghetti, palleggiatore10 – Andrea Usanza, libero11 – Gioele Adeola Taiwo, centrale13 – Umberto Caporossi, schiacciatore15 – Alessandro Alimenti, schiacciatore16 – Matteo Sacco, centrale17 – Hryhorii Khotsevych, schiacciatore18 – Lorenzo Magliano, schiacciatore
    STAFFMauro Marchetti – 1° allenatoreDavide Valagussa – 2° allenatoreMassimo Barna – Team ManagerDavide Spinelli – fisioterapistaLaura Vigilante – scoutRiccardo Reggio – Direttore Sportivo LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 15 bianconera chiude quarta alle Finali Nazionali FIPAV

    Si conclude con un meritato quarto posto l’avventura della formazione Under 15 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova alle Finali Nazionali FIPAV di categoria, disputate dal 30 maggio al 2 giugno in provincia di Latina. Un risultato di grande valore per il team padovano, capace di distinguersi in una competizione di altissimo livello, impreziosita dal riconoscimento individuale assegnato a Davide Marcetic, premiato come miglior libero del torneo.
    Inserita in un girone particolarmente impegnativo, la squadra guidata da coach Alice Biasini ha aperto il proprio cammino superando Trento e poi giocandosi il primo posto nelle fasi finali contro Genova, in un’intensa sfida terminata al tie-break. Ai quarti di finale, il gruppo ha avuto la meglio su Sassuolo al termine di un’altra battaglia chiusa sul 3-2, approdando così a una semifinale molto combattuta e affrontata con le energie residue dopo una lunga serie di match ravvicinati. 
    “È stato un percorso impegnativo, anche perché abbiamo avuto la sfortuna di capitare in un girone molto tosto. Abbiamo incontrato squadre forti e giocato gare di altissimo livello, spesso concluse al tie-break. Arrivati in semifinale eravamo molto stanchi, e forse proprio in quel momento non siamo riusciti a raccogliere quanto avremmo potuto”, ha commentato coach Biasini. “La nostra è una squadra che gioca a pallavolo in senso tecnico e tattico. Non possiamo contare su una grande fisicità, quindi spendiamo molte energie in campo. C’è un po’ di rammarico. D’altro canto però, abbiamo dato tutto. Le Finali Nazionali sono così: due partite al giorno, ritmi serrati, logistica impegnativa. Sono comunque molto orgogliosa di quello che abbiamo fatto, perché in ogni singola partita abbiamo lottato dal primo all’ultimo punto”. 
    Coach Biasini ha poi proseguito: “Ci portiamo a casa la consapevolezza che il nostro lavoro è valido. Le tre formazioni che ci hanno preceduto in classifica hanno tutte una foresteria. Siamo quindi la prima squadra che ha lavorato esclusivamente con atleti della propria provincia. Questo per noi è un segnale molto forte: significa che il lavoro che facciamo in palestra, quotidianamente, è di alto livello. Il fatto che il nostro gioco tecnico e tattico sia arrivato così in alto vuol dire che la strada è quella giusta. È una soddisfazione grande per i ragazzi e per tutto il nostro staff. Ci conferma che l’impegno quotidiano in palestra ha un valore concreto”.  
    Ad impreziosire il percorso della squadra, è arrivato anche un riconoscimento individuale: Davide Marcetic, libero della formazione bianconera, è stato premiato come miglior interprete del ruolo nell’intero torneo. “È un premio che ha un grande valore per tutti noi. All’inizio del torneo Davide ha faticato, sentiva molto l’importanza della competizione. È uno di quei ragazzi che vivono la pallavolo con una grande dedizione e in un contesto così importante si è sentito molto coinvolto. Anche grazie al sostegno della squadra, ha saputo superare i momenti di difficoltà, e da lì in poi ha disputato partite eccellenti. Il premio come miglior libero Under 15 è meritatissimo e rappresenta un bel simbolo di tutto quello che siamo riusciti a costruire in questa stagione”, ha concluso coach Alice Biasini.  LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, terzo posto per Modena Volley

    Si è svolta da sabato 31 maggio a oggi, lunedì 2 giugno, la fase finale della “Del Monte Junior League”, competizione a cui hanno partecipato nove squadre tra cui Modena Volley. I gialloblù di Andrea Asta, inseriti nel girone C insieme a Padova e Acqui Terme, hanno battuto 3-1 prima i piemontesi e poi i veneti. Successivamente, Modena ha perso 3-2 la semifinale contro Ravenna al termine di un’autentica battaglia dall’inizio alla fine. Nella finale terzo/quarto posto, è invece arrivata una bella e importante vittoria (3-1) contro Trentino Volley, valso il terzo posto finale in un torneo disputato con grande grinta e determinazione. LEGGI TUTTO