More stories

  • in

    Conferma al centro per Federico Crosato

    Federico Crosato vestirà la maglia di Pallavolo Padova anche per la prossima stagione di SuperLega. Per il centrale trevigiano, classe 2002, il prossimo sarà il quarto anno consecutivo all’ombra del Santo. Cresciuto nel Volley Treviso, fino ad arrivare alle finali Nazionali Under 19, è entrato a far parte del club bianconero nel 2021, esordendo così nel massimo campionato italiano.
    “Sono molto contento di proseguire il mio percorso qui a Padova”, – ha commentato Federico Crosato – “per me è motivo di grande orgoglio, in quanto significa che ho dimostrato qualcosa in questi anni e, soprattutto, che lo staff e la società hanno riposto fiducia in me. Mi trovo molto bene qui a Padova, sia sotto il profilo del club che della città, e sono davvero felice di poter continuare a giocare qui nel prossimo anno”.
    Riflettendo sulla passata stagione, Crosato ha evidenziato i momenti positivi e le sfide superate. “La stagione appena conclusa direi che è stata positiva. Raggiungere la salvezza con qualche giornata di anticipo non era scontato e ci siamo tolti molte soddisfazioni. All’inizio dell’anno abbiamo affrontato delle difficoltà, ma con il tempo siamo riusciti ad amalgamarci e a esprimere un buon livello di gioco, riuscendo a battere anche squadre blasonate. È stato davvero un bell’anno”.
    Guardando al futuro, Federico ha condiviso i suoi obiettivi personali per la prossima stagione. “Vorrei che il mio fosse sempre un percorso in salita. Il mio obiettivo è di crescere sempre di più, migliorare continuamente e non stabilizzarmi mai. Voglio lavorare su ogni aspetto del gioco – fisico, tecnico e tattico – per affinare le mie abilità. Spero di fare sempre meglio ogni anno, sia a livello individuale che di squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Staff fisioterapico e osteopatico confermato per il 2024-25

    Staff fisioterapico e osteopatico di grande competenza confermato per il 2024-25
    La sinergia con la Gioiella Prisma Taranto e il fisioterapista Aldo Portulano, con i collaboratori Francesco Portulano e Giuliano D’Aprile continua anche per la stagione 2024-25.
    Collaborazione importante per la società rossoblù che conta sull’esperienza collaudata e la professionalità del dott. Aldo Portulano, storico fisioterapista del volley a Taranto.
    Aldo Portulano è laureato a Bari in Terapia della Riabilitazione.
    Svolge questa mansione da ben 40 anni: ha iniziato presso l’istituto di Diagnosi e Terapia presso il centro “Marangi”. È stato il primo fisioterapista della squadra rossoblù, dai tempi della Magna Grecia Volley, compresa la stagione in cui il club disputò il campionato a Martina Franca. Nell’ultimo anno di assenza dal mondo del volley, così come negli anni precedenti, ha avuto modo di collaborare col Taranto Calcio. In questa nuova collaborazione con lo studio “Fisio Elite” svolgerà una funziona importante anche Francesco Portulano, laureato in Scienze motorie e un valido collaboratore nello staff di fisioterapia.
    Contemporaneamente resta a disposizione anche “Fisio Élite” al fianco della Prisma Taranto Volley, lo studio di fisioterapia sito a Taranto in via Lazio 15.
    Lo studio “Fisio Elite” è il punto di riferimento per tutti gli atleti della Prisma Taranto Volley e degli sportivi tarantini per la cura e la riabilitazione di atleti e non solo.
    Le parole di Aldo Portulano:” Abbiamo passato una stagione dal punto di vista medico abbastanza tranquilla, tutti i risentimenti muscolari sono stati trattati e risolti in breve tempo, non hanno intaccato dunque il contesto dei match. Lo staff è stato tutto confermato e si lavora in sinergia, la collaborazione con lo studio Elite continua e insieme a Giuliano D’Aprile e Checco che collaborano nello spogliatoio siamo riusciti a creare una bella équipe di lavoro nello spogliatoio: entrambi si sanno ben muovere e crescono apprendendo rapidamente venendo incontro alle esigenze degli atleti. Rinnoviamo i ringraziamenti alla Presidenza, Tonio ed Elisabetta per la fiducia e la sempre grande disponibilità al confronto.
    Per la prossima annata sono sicuro che lavoreremo ancor meglio, abbiamo conosciuto mister Boninfante che io avevo personalmente incontrato nelle squadre avversarie negli anni di carriera, ha già un piano di lavoro ben chiaro nella mente ed è senz’altro un grande professionista, sono sicuro che troveremo un buon equilibrio nel lavoro, operando con grande serenità e affiatamento”.
    Giuliano D’Aprile è confermato per il terzo anno con il team Gioiella Prisma, classe 1997 di Gioia del Colle, mettendo a disposizione le sue competenze acquisite presso la scuola Osteopatia di Bari .
    In stretta simbiosi con il team fisioterapico, e sotto le indicazioni dello staff tecnico e medico, nonché sulle problematiche ed esigenze degli atleti, Giuliano ha una Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive ed è diplomando alla scuola di Osteopatia di Bari. Nel suo curriculum ha diverse esperienze come Osteopata, Chinesiologo e Istruttore di fitness tra Gioia del Colle, Taranto e Noci. È personal trainer certificato da due anni, e nella sua formazione ha diversi corsi di specializzazione su : manipolazione della colonna vertebrale, mobilità articolare, importanza del piede nell’attività fisica e vision training nell’attività fisica.
    Competente e motivato, si è calato subito nella realtà ionica da due stagioni ed è pronto per rinnovare le sue competenze e qualità a servizio del team rossoblù per garantire benessere e forma fisica alla squadra.

    Ringrazio tutto lo staff ma soprattutto la società per questo rinnovo- dichiara D’Aprile – Gli scorsi anni sono stati pieni di emozioni in cui sono cresciuto molto dal punto di vista professionale sia grazie agli atleti con cui mi sono confrontato che grazie allo staff con cui ho lavorato. A 26 anni lavorare in Superlega con mansioni da Osteopata è una grossa soddisfazione. Spero che anche quest’anno potrò essere utile per far performare al meglio gli atleti e raggiungere l’obiettivo prefissato insieme”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato, prima operazione in entrata: ecco il libero Nicola Pesaresi

    Trento, 5 giugno 2024
    Il mercato dell’Itas Trentino maschile Campione d’Europa fa registrare la prima operazione in entrata. Per potenziare la rosa 2024/25 da affidare a Fabio Soli si parte dalla seconda linea, con l’ingaggio dell’esperto Nicola Pesaresi; sarà il trentatreenne marchigiano a completare il reparto dei liberi, affiancandosi a Gabriele Laurenzano per rendere ancora più efficaci i fondamentali di ricezione e difesa.Pesaresi è infatti un atleta che conosce benissimo la massima serie italiana, per avervi giocato per undici stagioni di fila con le maglie di Verona, Civitanova e Milano, prima di scendere di categoria nell’ultima annata e vivere da protagonista un campionato di Serie A2 a Brescia culminato con la vittoria di due trofei (Coppa Italia e Supercoppa). Le statistiche descrivono bene le sue qualità: Nicola è infatti il secondo giocatore che ha realizzato il maggior numero di ricezioni perfette negli ultimi dodici anni di SuperLega (1.225 – solo Salvatore Rossini ne conta di più), periodo in cui ha fatto registrare una media del 25% nello stesso fondamentale. Dalla sua vanta anche una notevole esperienza in campo internazionale, maturata sia con la Lube (società in cui è cresciuto) sia con Verona e Milano, Club con cui ha vinto una Challenge Cup rispettivamente nel 2016 e 2021, e anche in Nazionale. Proprio contro Trentino Volley ha invece vinto i trofei più importanti della sua carriera italiana, nel 2017: Coppa Italia e Scudetto, conquistate superando in finale la formazione gialloblù quando vestiva la malia della Lube.“Trento è una grande Società, sono grato di aver ricevuto la sua chiamata e di poter far parte di questo gruppo di giocatori che, già guardandolo dall’esterno, mi è sempre sembrato molto affiatato – sono state le prime parole da giocatore di Trentino Volley per Nicola Pesaresi – . È un valore aggiunto di grande importanza e sarò felice di offrire il mio contributo a 360°, non solo in campo. Ho parlato qualche giorno fa con Fabio Soli e mi ha spiegato nel dettaglio cosa si aspetti da me per la prossima stagione. Il mio ruolo sarà di condividere con la squadra gli oltre dieci anni di esperienza che vanto nel massimo campionato italiano e di supportare il mio compagno di reparto Laurenzano, un giovane talento in rampa di lancio. Sarà al suo fianco per cercare di dargli tranquillità e per farlo crescere ancora. Sarà un compito differente da quello che ho avuto precedentemente nel corso della mia carriera, ma sono contento di svolgerlo e ho condiviso pienamente le richieste di Società e Coach”.“In Pesaresi abbiamo trovato ciò che andavamo cercando, ovvero un giocatore esperto che sapesse bene cosa significhi lavorare ad alto livello – sono parole dell’allenatore di Trentino Volley Fabio Soli – . Grazie agli oltre dieci anni di militanza in SuperLega credo possa essere un grande esempio nella nostra quotidianità in palestra e sposare pienamente il nostro progetto. Quando si è presentata l’occasione di poterlo ingaggiare non ce la siamo fatta sfuggire”.Nicola Pesaresi vestirà la maglia numero 3 di Trentino Volley, che in passato non era mai stata utilizzata da alcun libero.
    La schedaNICOLA PESARESInato a Loreto (Ancona), l’11 febbraio 1991190 cm, ruolo libero2004/06 Lube Macerata giov.2006/07 Lube Macerata D2007/08 Lube Macerata B12008/09 Lube Macerata B22009/10 Club Italia B12010/11 Club Italia A22011/12 Crazy Diamond Segrate A22012/13 Marmi Lanza Verona A12013/14 Calzedonia Verona A12014/15 Calzedonia Verona SuperLega2015/16 Calzedonia Verona SuperLega2016/17 Cucine Lube Civitanova SuperLega2017/18 Calzedonia Verona SuperLega2018/19 Revivre Axopower Milano SuperLega2019/20 Allianz Milano SuperLega2020/21 Allianz Milano SuperLega2021/22 Allianz Milano SuperLega2022/23 Allianz Milano SuperLegadic. 2023 Consoli Sferc Brescia A22024/25 Itas Trentino SuperLega
    Palmares2 Challenge Cup (2016, 2021)1 Campionato Italiano (2017)1 Coppa Italia (2017)1 Coppa Italia A2 (2024)1 Supercoppa A2 (2024)
    In Nazionale55 presenze con l’ItaliaMedaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo 2013
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Prima intervista di Petar Dirlic da giocatore della Lube

    Forte del contratto che lo legherà ai colori biancorossi nella stagione agonistica 2024/25, l’opposto Petar Dirlic vuole mettere al servizio della Cucine Lube Civitanova la sua potenza con l’obiettivo di rilanciarsi e aiutare il Club a gettare le basi per un nuovo ciclo vincente. All’indomani dell’annuncio, il bomber croato, ora lavoro con la Nazionale del proprio Paese, si concede una prima intervista da cuciniero per farsi conoscere dai tifosi marchigiani.
    La Lube 2024/25 ha scelto di avere nel roster due diagonali di altissimo livello. Quali sono le tue sensazioni?
    Dirlic: “Avere in squadra giocatori determinati e con un buon potenziale può rivelarsi decisivo per mantenere un ritmo ideale in allenamento. Adis è un giocatore molto forte e quest’anno sono convinto che si esprimerà a ottimi livelli. Io darò il massimo. Tra noi non ci saranno ‘battaglie’, ma fratellanza, al primo posto ci sarà sempre il bene del team e spingeremo per migliorarci a vicenda grazie al supporto di due palleggiatori talentuosi e differenti tra loro!”.
    Com’è nato il tuo amore per la pallavolo?
    “In Croazia il volley maschile non è molto diffuso, ci sono altre discipline più gettonate. A scuola mi piaceva, sono cresciuto d’altezza e ho iniziato come centrale per poi cambiare ruolo e diventare opposto in pianta stabile”.
    I trascorsi da centrale spiegano il tuo ottimo timing a muro.
    “Mi sento molto solido e sicuro di me in quel fondamentale. Se togliamo i centrali di ruolo, penso di essere stato tra i più efficaci negli ultimi anni a muro. Lavoro per migliorarmi su tutti i fronti. Voglio crescere in battuta e in attacco di palla alta, mentre ho già delle certezze significative nell’attacco in transizione. Voglio trovare il miglior feeling possibile con i due palleggiatori biancorossi”.
    Hai già partecipato alla Challenge Cup, può nascondere delle insidie?
    “Premetto che per come sono fatto voglio vincere qualsiasi partita di campionato o coppa, indipendentemente dall’importanza del trofeo o dalla forza degli avversari. Chi è abituato a giocare la Champions, magari proverà emozioni diverse, io ho disputato solo due stagioni in quel torneo. Non possiamo permetterci di pensare alla Challenge con aria di sufficienza, sarà fondamentale affrontare seriamente gli appuntamenti europei perché la Polonia e la Turchia sfornano squadre molto competitive. A Milano ci siamo resi conto in CEV Cup di quanto siano insidiosi questi tornei, bisogna dare il 100%!”.
    Quando si parla di Coppe Europee allarghi i tuoi orizzonti al calcio, pochi giorni fa hai festeggiato l’impresa di un atleta croato.
    “Sono contento per la vittoria dell’Europa League da parte dell’Atalanta di Mario Pasalic, calciatore che pur essendo nato a Magonza, in Germania, è originario come me di Castelli, vicino a Spalato. Di sicuro è tra i miei giocatori preferiti in Serie A insieme a Nikola Vlasic del Torino. In patria tifo per l’Hajduk Spalato. Ho giocato a calcio…nei campi da volley mi trovo più a mio agio”.
    Passi da una metropoli come Milano a Civitanova, cosa ti aspetti?
    “Ho sentito solo cose belle sulla Lube e sulla città. Mi ambienterò molto bene in una realtà più a misura d’uomo e con un bel clima. Mi piace pensare che in linea d’aria le Marche e la mia città di origine non siano poi così distanti. Ho la fortuna di ritrovare due ex compagni come Barthelemy Chinenyeze e Giovanni Gargiulo, in più sono amico di Eric Loeppky. Una buona base di partenza”.
    Volley a parte, hai una passione che ti caratterizza?
    “Da sei mesi il mio passatempo principale è diventato fare il papà e accudire mia figlia insieme a mia moglie. Tra un pannolino e l’altro seguo la NFL, mi piace il football americano. Apprezzo anche basket e calcio”. LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione 2023/2024 di Andrea Zanotti in cifre

    I risultati ottenuti da Rana Verona nella stagione 2023/2024 da poco terminata sono arrivati anche grazie al contributo di chi entrava a partita in corso. E nel consolidare lo spirito di squadra, un apporto prezioso è giunto da Andrea Zanotti, ancora giovane ma divenuto ormai veterano all’interno delle mura del Pala AGSM AIM. Il centrale classe 1997 ha risposto presente quando Coach Stoytchev l’ha chiamato in causa in alcuni momenti dell’anno.
    Il numero 21 scaligero ha preso parte a 8 incontri durante l’arco dell’intera stagione, tra Regular Season, Play Off Scudetto e fase finale dei Play Off 5° Posto, per un totale di 9 set disputati. In particolare, è entrato in alcune rotazioni durante la serie contro Perugia nei quarti di finale. Nella quarta giornata del girone d’andata sul campo di Catania, invece, Zanotti è sceso in campo in due dei quattro parziali complessivi.
    Statistiche stagione 2023/2024
    Partite giocate: 8Set disputati: 9Attacchi totali: 3Battute totali: 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Jensen rientra a casa: l’opposto torna a Rana Verona

    Un gradito ritorno in casa Rana Verona, che accoglie nuovamente nel proprio roster Mads Jensen, che rientra alla base dopo l’anno da protagonista vissuto con la maglia di Cuneo in Serie A2. Nuova esperienza in riva all’Adige, dunque, per l’opposto danese, approdato nella città scaligera nel 2020 e tra i principali attori nei primi due anni di vita di Verona Volley, di cui è pronto a difendere ancora i colori.
    Classe 1999, 211 centimetri, Jensen è cresciuto in patria nel Gentofte Volley e dal vivaio in poco tempo ha compiuto il salto in prima squadra nel ruolo di palleggiatore, prima di attraversare l’Atlantico per andare negli Stati Uniti al team collegiale dell’UCLA, che partecipa al massimo campionato universitario americano. Nel 2020 l’approdo ai piedi dell’Arena, confermato poi nelle due annate successive con la nascita di Verona Volley, con cui ha ottenuto una salvezza e sfiorato una semifinale Scudetto. In seguito, il trasferimento a Cuneo, dove si è distinto come uno dei top scorer del torneo di Serie A2, con picchi da 31 punti in una singola partita, tanto da chiudere l’anno come quarto miglior realizzatore, tra tutte le competizioni, con 659 palloni messi a terra, e secondo per numero di attacchi vincenti. Un’esperienza preziosa che gli permette di ritrovare Verona con un bagaglio ancora più ricco. Con la nazionale danese, invece, ha conquistato nel 2021 la European Silver League, di cui è stato MVP.
    “C’è grande soddisfazione da parte mia, perché ho percepito la volontà da parte della società di avermi ancora nel roster”. Queste le prime dichiarazioni di Mads Jensen, che ha proseguito: “Verona rappresenta una seconda casa per me, è la città che mi accolto in Italia e che mi ha permesso di proseguire ad alto livello e nel miglior campionato al mondo il mio percorso di crescita. Ho sempre ricevuto affetto e sostegno da tutto l’ambiente; quindi, per me è come tornare in famiglia. Riparto con la certezza di far parte di un gruppo ambizioso e di qualità e ancora più consapevole dopo l’esperienza di quest’ultimo anno. Sarà per me un onore e un piacere lottare ancora per questi colori”.
    “Jensen incarna perfettamente i principi che come Verona Volley cerchiamo di trasmettere quotidianamente” ha evidenziato il Presidente Stefano Fanini – Oltre a essere un atleta di assoluto valore a livello tecnico, è anche una persona di grande spessore, aspetto per noi fondamentale all’interno delle dinamiche di un gruppo squadra. Conosciamo Mads da tanti anni e sappiamo l’apporto che può dare, sia sul campo che nello spogliatoio. Lo riaccogliamo a braccia aperte, bentornato Mads!”.
    Scheda Tecnica
    Nome: Mads Kyed JensenData di nascita: 24 aprile 1999Luogo di nascita: Copenaghen (DEN)Ruolo: Opposto
    Carriera
    2016/2019 Gentofte Volley (DEN)2019/2020 UCLA (USA)2020/2021 NBV Verona2021/2022 Verona Volley2022/2023 WithU Verona2023/2024 Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo2024-          Rana Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Lube d’assalto, Dirlic affiancherà Lagumdzija nel reparto opposti

    Artiglieria pesante in posto 2 per una formazione biancorossa votata all’attacco. A.S. Volley Lube annuncia per il campionato 2024/25 l’ingaggio di Petar Dirlic, classe ’97, 205 centimetri d’altezza, nativo di Spalato. L’atleta croato, con quattro anni di SuperLega alle spalle e reduce da una stagione all’Allianz Milano viziata in partenza da un problema alla caviglia poi risolto, completa così un reparto opposti di qualità e quantità al fianco di Adis Lagumdzija. Coach Giampaolo Medei può contare sui due maggiori realizzatori della penultima Regular Season, giganti capaci di mettere a referto nella stagione regolare 2022/23 ben 828 punti in due con un grande margine sui rivali: 409 il nazionale croato, 419 il nazionale turco.
    Cresciuto in patria nel vivaio della Mladost Kastela, che poi lo ha visto protagonista in prima squadra, Dirlic in carriera ha vinto ben sette titoli nazionali consecutivi tra Croazia (4) e Slovenia (3), distinguendosi oltre i confini del proprio Paese con la maglia del Lubiana, con cui ha conquistato, oltre ai tre Scudetti, tre coppe slovene e due Mevza Cup (competizione internazionale delle squadre dell’Europa dell’Est).
    L’esperienza italiana è cominciata con un assaggio della SuperLega tra le fila della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel 2020/21, per poi compiere uno step importantissimo nel biennio successivo con la Top Volley Cisterna, annate in cui l’attaccante croato ha mostrato tutti i colpi del repertorio facendo incetta di punti e mettendosi in evidenza per la grande solidità a muro. Il già citato infortunio alla caviglia non ha permesso a Petar di iniziare al top della forma con l’Allianz Milano il torneo 2023/24, chiuso comunque con il terzo posto e uno storico pass dei meneghini per la Champions League. Il bomber è tornato ai suoi livelli e vuole dimostrarlo. Da citare, a cavallo tra l’esperienza in terra pontina e quella in Lombardia, la parentesi in Qatar con il team Police Union, valsa la conquista della coppa nazionale.
    La new entry della Lube, che la settimana scorsa ha spento 27 candeline, è alle prese con la selezione del suo Paese nella European Golden League. Dopo i bronzi del 2022 e 2023, forte di un’ottima partenza, Petar mira a raggiungere la Challenger Cup per inseguire la qualificazione alla VNL 2025.
    A Civitanova Dirlic riabbraccia Barthelemy Chinenyeze e Giovanni Gargiulo, suoi compagni di squadra durante l’annata a Vibo Valentia.
    Croati in maglia Lube
    Petar Dirlic è il terzo atleta croato a vestire la maglia della Lube. L’ultimo in ordine di tempo è stato il palleggiatore Tsimafei Zhukouski (2017/18), preceduto dalle esperienze dell’opposto Igor Omrcen (2007/08 e 2011/12).
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “L’ingaggio di Dirlic impreziosisce il roster. Arriva un atleta che nell’ultima annata, pur avendo beneficiato di poche occasioni per mettersi in luce a Milano, a causa di alcuni problemi iniziali e per l’esplosione del suo compagno di reparto, ha realizzato un buon bottino di punti negli scampoli di gioco concessi. Avere nel gruppo squadra Dirlic e Lagumdzija, i due migliori realizzatori della penultima stagione, che due anni fa lottarono quasi alla pari staccando tutti, è un grande arricchimento e sulla carta è garanzia di un attacco performante. Tra l’altro Petar è un ragazzo che sa far gruppo, letteralmente un ‘uomo spogliatoio’, giovane con i suoi 27 anni, ma molto maturo e in grado di dare un ottimo supporto ai compagni”.
    Petar Dirlic (opposto Cucine Lube Civitanova): “Dopo aver affrontato più volte la Lube, sono molto felice di rappresentare un Club così importante. Mi aspetto di contribuire alle vittorie della squadra e non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi con Giampaolo Medei e con un team che ha rivoluzionato l’organico. Gli ingredienti per dare il massimo ci sono tutti: una società solida, un gruppo di giocatori motivati e con caratteristiche importanti dal punto di vista tecnico e atletico, un nuovo coach che viene da un trionfo internazionale esaltante e dei tifosi sempre presenti e rispettati in tutti i palazzetti d’Italia!”
    LA SCHEDA
    Petar Dirlic
    Nato a Spalato (CRO) il 27 maggio 1997
    Nazionalità sportiva CRO
    Ruolo opposto
    Altezza 205 cm
    CARRIERA CON I CLUB
    20242025 A1 Cucine Lube Civitanova
    20232024 A1 Allianz Milano
    20222023 A Police Union QAT
    20222023 A1 Top Volley Cisterna
    20212022 A1 Top Volley Cisterna dal 13/10/2021
    20202021 A1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    20172020 A ACH Volley Ljubljana (SLO)
    20132017 A Mladost Ribola Kastela (CRO)
    TITOLI CON I CLUB
    3 Coppe di Croazia (2018/19, 2017/18, 2016/17)
    4 Campionati croati (2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    3 Campionati Sloveni (2019/20, 2018/19 2017/18)
    Qatar Cup 2022/23
    MEVZA (2019/20, 2018/19)
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    Oro – Giochi del Mediterraneo 2022
    Oro – European Silver League 2018
    Bronzo – European Golden League 2023
    Bronzo – European Golden League 2022
    PREMI INDIVIDUALI
    MVP MEVZA 20192020 LEGGI TUTTO

  • in

    La Yuasa pesca Zhukouski: “Salvezza? Voglio di più”

    Grottazzolina ingaggia il forte palleggiatore croato, già protagonista di sette stagioni nella massima serie in Italia e con alle spalle una lunga esperienza internazionale
    Grottazzolina – Il primo volto nuovo della Yuasa Battery Grottazzolina in versione Superlega è Tsimafei Zhukouski. Classe 1989, nato a Minsk ma naturalizzato croato, Zhukouski è un palleggiatore che vanta una grande esperienza internazionale, suddivisa tra Italia, Germania, Russia e Polonia.Reduce da un biennio in Plusliga nelle fila dello Stal Nysa, dove ha disputato un totale di 65 partite con la bellezza di 119 punti all’attivo, di cui 31 ace e 39 muri, Zhukouski incarna alla perfezione il profilo del palleggiatore moderno, capace di abbinare ad una sapiente distribuzione di gioco anche ottime doti fisiche nei fondamentali di muro e battuta. Degna di nota, a tal proposito, l’ultima stagione disputata nella massima serie polacca, dove è stato protagonista della splendida cavalcata dello Stal Nysa, che ha chiuso la regular season al 7° posto in piena zona playoff di uno dei campionati più importanti del mondo, unitamente alla Superlega italiana.
    Zhukouski esulta con la maglia dello Stal Nysa (Google Images)
    Il percorso in serie A di Zhukouski inizia nel 2006, quando ad appena 17 anni esordisce nel massimo campionato croato nella squadra dell’HAOK Mladost di Zagabria, club con il quale resta legato per quattro stagioni vincendo tre scudetti e due Coppe di Croazia. L’escalation del giovane palleggiatore non resta inosservata, e nella stagione 2010-11 arriva il primo campionato in Italia, a San Giustino in A1, con Zanini in panchina e Sartoretti nel ruolo di direttore sportivo. Chiusa la stagione all’ottavo posto con relativo accesso ai playoff, coach Zanini decide di portarlo con sé alla Gabeca, dove raggiungono il settimo posto centrando ancora una volta i playoff di A1. In questa stagione Zhukouski gioca anche una semifinale di Challenge Cup e una semifinale di Coppa CEV. Nella stagione 2012-13 passa a Ravenna, quindi arriva il trasferimento in Germania, all’Unterhaching in Bundesliga. Dal 2015 passa un biennio al Berlin Recycling, aggiudicandosi una Coppa di Germania, una coppa CEV e due scudetti con l’italiano Serniotti in panchina.
    Zhukouski con la maglia dello Stal Nysa (Google Images)
    Le grandi stagioni disputate in terra tedesca lo riportano all’attenzione dei club italiani, tanto che nel 2017 viene ingaggiato come vice Christenson dalla Lube con cui chiude la regular season al secondo posto masticando amaro per le quattro finali perse in campionato, Coppa Italia, Supercoppa e Champions League.Nell’annata 2018-19 la Tonno Callipo Vibo Valentia decide di affidare a Zhukouski le chiavi della propria squadra, con relativa salvezza anticipata, mentre nel 2019-20 passa a Perugia con cui vince la Supercoppa Italiana.
    Il palleggiatore croato con la maglia della Tonno Callipo
    La storia recente lo vede impegnato per un biennio (a partire dal 2020) in Superliga russa al Fakel Nova Urengoy, fino alle già citate ultime due stagioni in Polonia.
    Notevole anche il percorso nelle fila della nazionale croata, con cui nel 2008 disputa il campionato europeo under 20, mentre con l’under 21 partecipa alle qualificazioni ai mondiali 2007 e 2009. L’esordio in nazionale maggiore avviene già nel 2006, quando appena diciassettenne vince la medaglia d’argento alla European League, bissata poi nel 2013 in cui vince anche il premio individuale come miglior battitore. Nel 2018 arriva l’oro all’European Silver League, e nel 2023 conquista la medaglia di bronzo all’European Golden League.
    Zhukouski, che arriverà a Grottazzolina nell’ultima settimana di luglio per unirsi ai suoi nuovi compagni di squadra in quella che sarà la sua ottava stagione nella massima serie italiana, non nasconde felicità ed ambizioni per la prossima annata sportiva, la prima in Superlega per il sodalizio grottese in oltre 50 anni di storia. “Sono contentissimo di tornare in Italia – racconta il campione croato in un italiano pressoché perfetto – paese dove ho già disputato sette stagioni in massima serie. Siamo riusciti a trovare l’accordo velocemente, sono rimasto molto colpito dal percorso di ascesa fatto da Grottazzolina nelle ultime stagioni ed il fatto che il club abbia deciso di legare le proprie ambizioni alle mie mi lusinga. Arrivo con grandissimo entusiasmo e non vedo l’ora di cominciare la stagione con i miei nuovi compagni di squadra. Sicuramente non arrivo per accontentarmi della salvezza, so che l’obiettivo primario è quello ma l’organico che sta nascendo mi sembra interessante, voglio provare a giocare per qualcosa in più. Un grande saluto a tutti i tifosi, ci vediamo presto.” LEGGI TUTTO