More stories

  • in

    Allianz Diavoli Powervolley tra i migliori settori giovanili europei

    Si è chiusa un’altra stagione straordinaria per il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, la prima in cui tutte le squadre del settore giovanile hanno gareggiato sotto la denominazione Allianz Diavoli Powervolley. A partire dal prossimo autunno, il naming coinvolgerà anche le squadre femminili, sempre a livello giovanile, a conferma della volontà di estendere ulteriormente i valori – non solo agonistici – di un modello ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Un’élite nel panorama europeo.
    È però anche il momento di tracciare un bilancio del progetto, guidato da tre figure di riferimento: Fabio Lini, direttore generale di Allianz Milano, Danilo Durand, direttore tecnico di Allianz Diavoli Powervolley, e Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile di Allianz Milano. Tre tecnici, dirigenti sportivi e talent scout che negli ultimi trent’anni hanno contribuito alla crescita di alcuni tra i maggiori campioni del volley italiano, decine di giocatori di Serie A e centinaia di atleti capaci di portare avanti un’etica sportiva e umana in ogni contesto.
    La forza del vivaio Allianz Diavoli Powervolley è evidente anche nel contributo costante alle selezioni territoriali, regionali e nazionali: senza i loro atleti, molte rappresentative farebbero fatica a raggiungere i risultati che ogni anno riescono a ottenere. Da sempre Allianz Diavoli Powervolley alle parole preferisce i fatti. Ecco alcuni numeri dell’ultima stagione.
    Successi stagione 2024/2025
    Campionati territoriali (Milano, Monza e Lecco)Under 12 – 1° postoUnder 13 – 3° postoUnder 15 – 1° postoUnder 17 – 2° e 3° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati regionaliUnder 13 – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 1° postoUnder 19 – 2° posto
    Campionati nazionaliBoy League – 2° postoUnder 15 – 2° postoUnder 17 – 2° posto
    Convocazioni e rappresentative

    11 convocati nelle selezioni territoriali di Milano, Monza e Lecco (8 nella Selezione A, 3 nella Selezione B)
    7 convocati nella selezione regionale
    5 convocati in Nazionale Under 16
    4 convocati in Nazionale Under 18
    2 convocati in Nazionale Under 20

    Nazionale Under 16: Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni, Leonardo Branchesi, Matteo Stefani, Leonardo TragniNazionale Under 18: Nicola Massari, Alessandro Zanchi, Pietro Bevilacqua, Tommaso CortiNazionale Under 20: Federico Argano, Luca Romano
    Le voci dei protagonisti
    Danilo Durand, direttore tecnico:«È stata un’altra stagione esaltante per il nostro settore giovanile, in cui ci siamo confermati una delle migliori realtà di tutta Italia. Abbiamo raggiunto tre finali scudetto su cinque categorie nazionali, oltre ai podi territoriali, regionali e nazionali, che hanno un rilievo importantissimo nella pallavolo giovanile e nella diffusione del nostro marchio.La bontà del nostro vivaio si misura anche nella capacità di produrre talenti, e anche in questo siamo stati protagonisti assoluti, riempiendo le selezioni territoriali di nostri atleti. Abbiamo avuto sette ragazzi a rappresentare la Lombardia al Trofeo delle Regioni, conquistando un meritatissimo primo posto. Inoltre, ben undici giocatori del nostro settore giovanile sono stati coinvolti dalle Nazionali giovanili per preparare i campionati europei e mondiali di categoria. Tutto questo ci riempie d’orgoglio e conferma che il progetto Diavoli Rosa – Powervolley Milano, sotto l’egida di Allianz, continua a essere un riferimento per tutti».
    Vanni Benenti, responsabile del settore giovanile Allianz Milano:«La collaborazione tra Allianz e Diavoli Rosa non è solo indirizzata allo sviluppo delle performance sportive, ma soprattutto alla crescita umana e sociale dei nostri atleti. Le nostre foresterie, in questi anni, hanno ospitato più di 70 ragazzi tra i 14 e i 19 anni, che hanno vissuto insieme affrontando esperienze collettive improntate alla massima collaborazione.Il nostro obiettivo, oltre a farne atleti di alto livello, è quello di formare persone capaci di crescere e rendersi indipendenti, in grado di affrontare le difficoltà legate a un’esperienza lontano dalla famiglia. Ogni foresteria ha un tutor responsabile che condivide con loro la quotidianità scolastica e sportiva, aiutandoli – attraverso il coinvolgimento attivo – a sviluppare quel senso di appartenenza necessario per il raggiungimento di qualsiasi risultato».
    Fabio Lini, direttore generale e direttore sportivo di Allianz Milano:«Le squadre Allianz Diavoli Powervolley si muovono all’unisono, con un comune denominatore: la passione sportiva e lo stare bene insieme. È uno dei principi che stanno alla base di tutto il sistema Powervolley, nato a Milano con il nostro presidente Lucio Fusaro.Oltre ai successi di squadra, ci sono splendide individualità: decine di atleti che in questi anni hanno vestito la maglia della Nazionale. Anche nell’ultima stagione, la nostra SuperLega Allianz Milano ha avuto in rosa due giocatori cresciuti nel nostro vivaio, come Matteo Staforini e Tommaso Barotto. Il prossimo campionato, oltre a Staforini, avremo anche Tommaso Ichino e Federico Argano. Diversi altri ragazzi formati in casa nostra giocano oggi in Serie A, portando in giro per l’Italia – e non solo – la nostra idea di sport, fatta di serietà, dedizione e appartenenza.Investire sui giovani e sui settori giovanili è complicato. Ogni anno aumentano i costi degli impianti e dei tesseramenti. Per fortuna abbiamo incontrato sponsor lungimiranti come Allianz, ma a volte ci aspetteremmo un maggiore riconoscimento da parte delle istituzioni, anche sportive, per il lavoro svolto. Il progetto Allianz Diavoli Powervolley rappresenta un modello virtuoso che unisce lavoro tecnico, formazione umana e un’identità forte. E i risultati, anno dopo anno, lo confermano con grande chiarezza». LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzo per Comparoni alle Universiadi con la Nazionale

    Piacenza, 25 luglio 2025 – La Nazionale azzurra con il centrale Francesco Comparoni, neoacquisto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, ha chiuso al terzo posto le Universiadi che si sono svolte in Germania.
    Nella finale 3°-4° posto gli azzurri hanno superato il Giappone per 3-1 (34-32, 25-19, 23-25, 25-16).
    Titolo alla Polonia che nella finale ha superato il Brasile per 3-0 (25-15, 25-18, 25-20).
    La Nazionale azzurra del DT Vincenzo Fanizza in semifinale è stata sconfitta dal Brasile al tie break (25-18, 21-25, 17-25, 25-19, 13-15) perdendo così la possibilità di accedere alla terza finale consecutiva ai FISU World University Games Summer.
    Dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D, in virtù dei successi contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti, e dopo aver vinto contro la Repubblica Ceca nei Quarti di Finale, per Francesco Comparoni e compagni è svanito l’obiettivo di disputare la partita valevole la medaglia d’oro.
    E nella finalina hanno superato il Giappone conquistando la medaglia di bronzo.
    Il calendario degli azzurri alle Universiadi
    Italia-Corea del Sud 3-0 (25-23, 25-23, 25-19)
    Italia-Germania 3-0 (25-20, 25-23, 32-30)
    Italia-Stati Uniti 3-0 (25-17, 25-18, 25-21)
    Quarto di finale
    Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-12, 25-18, 25-17)
    Semifinale
    Italia-Brasile 2-3 (25-18, 21-25, 17-25, 25-19, 13-15)
    Finale 3°-4° posto
    Italia-Giappone 3-1 (34-32, 25-19, 23-25, 25-16) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sviluppo Sud Catania ufficializza Basic: “Darò tutto per la città”

    Un colpo di grande prestigio per la Sviluppo Sud Catania, che annuncia l’ingaggio dello schiacciatore francese Luka Basic in vista della stagione 2025/2026.
    L’atleta transalpino va a rinforzare il reparto offensivo della squadra etnea, portando in dote esperienza internazionale e qualità tecniche di altissimo livello, anche nella fase difensiva.
    Originario di Rennes (Francia), nato il 29 gennaio 1995, Basic è un atleta cresciuto nel solido ambiente formativo dei centri francesi come il CREPS di Montpellier e l’AS Cannes, prima di passare allo Spacer’s Toulouse tra il 2014 e il 2016
    Dotato di un fisico imponente (201 cm) e con sangue pallavolistico nelle vene (il padre Veljko, ex atleta della Jugoslavia e oggi noto allenatore e la madre ex giocatrice) ha sviluppato fin da piccolo una passione travolgente per questo sport.
    Nel 2018 ha fatto il suo ingresso in Italia, giocando tre stagioni in SuperLega con Power Volley Milano e successivamente con Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nella stagione 2021/22, disputando 22 partite e realizzando 119 punti. Poi Piacenza e dal 2023 in casa Saturnia Acicastello.
    Tra i grandi traguardi internazionali che caratterizzano la sua carriera ci sono il bronzo al Campionato Europeo Under 20 nel 2014, il successo nella Challenge Cup del 2021 con Milano e la coppa Italia vinta con Piacenza nella stagione 2022-23.
    Inoltre Basic è stato convocato con la nazionale francese, anche ai Giochi del Mediterraneo, confermando il suo livello internazionale.
    “Sono molto contento – ha detto Luka Basic – di iniziare questa nuova avventura con la nuova società di Catania. Una piazza importante che merita una scuola di pallavolo di alto livello. Abbiamo ancora tanto lavoro da fare per portare a buon fine questo nuovo progetto, quindi darò il massimo, cercherò di rappresentare al meglio la città e di divertire il pubblico”.
    L’ingaggio di Luka Basic testimonia la volontà della Sviluppo Sud Catania di costruire una squadra competitiva, capace di appassionare il pubblico e riportare la pallavolo catanese ai livelli che merita.
    La società continua così a puntare su profili internazionali, unendo qualità, esperienza e voglia di far bene in una delle piazze più calorose d’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, fuori i numeri di maglia ufficiali!

    Gli atleti della Yuasa Battery hanno scelto i loro numeri di maglia: dal numero fortunato a quello di un familiare, fino alla filosofia
    GROTTAZZOLINA – Sono stati resi noti e ufficializzati i numeri di maglia che gli atleti della Yuasa Battery Grottazzolina indosseranno nella stagione 2025-2026 di Superlega. Nel volley ma ormai in tutti gli sport la personalizzazione del numero di maglia e la sua scelta diventa fattore importante per ogni atleta e dietro ad ogni scelta c’è una motivazione ben precisa legata magari ad un evento speciale oppure ad una semplice scaramanzia, elemento che nello sport trova ancora grandissima diffusione.
    Ai vari Cubito (3), Vecchi (4), Fedrizzi (13) e Marchiani (15), ormai veterani a Grottazzolina e per i quali il numero di maglia è ormai diventato quasi un tatuaggio sulla pelle, si è aggiunto lo scorso anno Petkovic, per cui il n. 12 è ormai compagno fisso sin dalla prima stagione giocata da professionista, quando aveva appena 14 anni e dunque assolutamente imprescindibile. Da quest’anno, inoltre, ecco gli arrivi di Falaschi e Stankovic, per i quali rispettivamente il 5 e il 7 rappresentano ormai dei compagni di vita inseparabili. “E’ una tradizione nata quasi per caso ormai tantissimi anni fa – rivela Stankovic – confermata poi anche in Nazionale e nella mia lunga trafila in Italia. Ultimamente però sto notando che questo numero 7 mi appare spesso anche nella vita quotidiana, è diventato così il mio numero preferito e anche un pò fortunato”. Bellissimo l’aneddoto familiare di Falaschi: “Il 5 era il numero di maglia di mio padre, anche lui palleggiatore, così ogni volta che posso cerco sempre di prenderlo anche io”. Occhio anche a Petkov e Petkovic che non hanno solo il cognome molto simile. Anche per il centrale bulgaro infatti il 9 è il numero delle prime stagioni da pallavolista e quindi la scelta di confermarlo anche nella sua prima importante esperienza in Italia.
    Molto simili anche le motivazioni che hanno portato alle rispettive scelte Marchisio e Koprivica. Per il libero, alla sua terza stagione a Grottazzolina, il numero 44 rappresenta un raddoppio del numero preferito, ovvero il 4 che però era già occupato. Così come per Koprivica che vestirà il 18: il suo numero preferito, ovvero l’8 era occupato in quanto assicurato una manciata di settimane prima, dal giovane Pellacani. Per lui la scelta però è di tipo puramente estetico: “Quando l’ho scelto per la prima volta era un numero che mi piaceva molto esteticamente perché è continuo e simbolo dell’infinito”.
    Conferma assolutamente il suo 21 il giovane nazionale bulgaro Tatarov dopo la grande stagione passata, con un aneddoto curioso a corredo: il suo numero preferito è il 12, e non trovandolo libero ha deciso di… invertirlo. Una scelta di cuore, invece, quella di Magalini, che opta per il 2 che è il numero fortunato della sua ragazza. Filosofica e molto profonda, infine, la riflessione del giovane opposto iraniano Golzadeh sul suo numero 1: “L’ho scelto perché abbiamo una sola vita e voglio viverla preziosamente, senza rimpianti”. A ciascuno il suo, dunque, per un roster che fra qualche settimana sarà chiamato ad iniziare un cammino condiviso. LEGGI TUTTO

  • in

    Russo: «il recupero procede bene, non vedo l’ora di ricominciare!»

    Perugia, 24 Luglio 2025

    Impegno azzurro per Roberto Russo, che è stato convocato dalla Federazione Italiana Pallavolo, su indicazione del Direttore Tecnico e 1° Allenatore Ferdinando De Giorgi, per uno stage con la Nazionale Seniores Maschile presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma.Lo staff sarà composto, oltre a Fefè de Giorgi, dal secondo Allenatore Massimo Caponeri, dall’assistente Allenatore Marco Meoni, dal Preparatore Atletico Nicola Giolito, dallo scoutman Ivan Contrario e dal Team Manager Giacomo Giretto. Al seguito dei convocati, lo staff medico rappresentato da Francesco Lanzani e dal fisioterapista Fabio Rossin.
    Per il centrale di casa Sir Perugia, che quest’anno giocherà la sua settima stagione consecutiva con il club del presidente Gino Sirci, prosegue dunque il recupero medico ed atletico, programmato per lui dallo staff bianconero in accordo e condivisione attiva con lo staff sanitario della nazionale azzurra. Il lavoro prosegue al meglio, come ha sottolineato lui stesso: «Il recupero procede bene e i progressi si vedono giorno dopo giorno. Dal 24 al 26 Luglio sarò in un collegiale con la nazionale dove proseguirò il lavoro fisico e di riatletizzazione».
    L’obiettivo è quello di farlo tornare in campo dopo un recupero pieno e solido. Roberto Russo ha confessato di non vedere l’ora di tornare in campo: «Mi manca l’emozione del campo e poter giocare le partite con i miei compagni ed è per questo che non vedo l’ora di ricominciare!».
    Il centrale bianconero, all’indomani dell’ufficializzazione dei calendari, commenta anche la stagione che si prospetta per i Block Devils, mai come quest’anno impegnati su tutti i fronti: «La calendarizzazione asimettrica è la prova dell’intensità e del numero elevato di partite che dovremo affrontare durante la stagione: dovremo essere bravi a farci trovare pronti nei momenti topici dell’anno, lavorando con qualità e intensità, cercando di arrivare fino in fondo nella varie competizioni che affronteremo».

    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, nasce un unico settore giovanile con ragazze e ragazzi

    La B2 femminile giocherà al PalaPanini il sabato sera
    Come già comunicato nelle scorse settimane, è ufficialmente nata la squadra femminile di Modena Volley, che parteciperà nella stagione 2025/26 al campionato nazionale di Serie B2.
    Un progetto fortemente voluto dalla società, che segna l’inizio di un nuovo percorso all’interno del club e rappresenta un importante ampliamento dell’attività sportiva a tinte gialloblù. La prima squadra femminile sarà affiancata da una struttura tecnica ampia e articolata costituita da oltre 120 tra bambine e ragazze che, già a partire da questa stagione, entreranno a far parte del settore giovanile di Modena Volley, con squadre: Under 10, Under 11, Under 12, n.2 Under 14, Under 16, Under 18.
    Il settore femminile entra a tutti gli effetti all’interno del settore giovanile di Modena Volley, in un’unica realtà condivisa che unisce ragazze e ragazzi sotto gli stessi colori, gli stessi valori e un’identità tecnica comune.
    Con la conferma di tutte le formazioni maschili – dalle Under 10-11 fino alle Under 19 impegnate nei campionati regionali e nazionali – il settore giovanile di Modena Volley conterà complessivamente oltre 250 tra ragazze e ragazzi, rafforzandosi come uno dei poli giovanili più strutturati e numerosi del panorama pallavolistico italiano. Un segnale importante e in controtendenza rispetto alle tante realtà che stanno dismettendo o appaltando i propri vivai, dopo la scomparsa del vincolo sportivo che garantiva determinati introiti.
    Subito dopo le gare casalinghe della Serie B maschile, la formazione femminile di B2 disputerà le proprie partite il sabato sera al Palapanini, condividendo così spazi, energia e pubblico in un’atmosfera unica che renderà il tempio del volley modenese ancora più vivo.
    L’intero settore giovanile sarà guidato da una struttura tecnica chiara e ben definita: Fabio Donadio rimane il responsabile del settore giovanile maschile, con la gestione diretta dei gruppi Serie B/U19 e Serie C/U17, coadiuvato sempre da Manuel Armaroli, che seguirà direttamente i gruppi del maschile dall’U15 alla 10  e diviene responsabile di tutto il settore femminile affiancato da Emiliano Ferrari come Direttore Tecnico. Per quanto riguarda la prima squadra femminile, l’allenatore sarà Ivan Tamburello, tecnico esperto e apprezzato nel panorama pallavolistico nazionale, mentre come già annunciato nelle scorse settimane, Carmelo Borruto ricoprirà il ruolo di direttore sportivo della squadra.
    Christian Storci, Patron di Modena Volley, commenta così l’avvio del progetto femminile: “Questo piano, dedicato al volley femminile, è nato diversi mesi fa ed è ora giunto a compimento. Si tratta di un progetto strategico, solido e costruito su basi concrete, che rafforza l’identità della nostra società e amplia la visione sportiva che abbiamo per il futuro. Il Palapanini sarà sempre più un luogo vivo, dove la squadra maschile e la B2 femminile condivideranno spazi e momenti di lavoro, creando sinergie importanti. A fianco delle partite e degli allenamenti, stiamo costruendo un calendario ricco di eventi sportivi, maschili e femminili, che renderà il Palapanini un punto di riferimento anche per tutta la città. Ora stiamo definendo le modalità operative, ma l’obiettivo è chiaro: rendere Modena Volley sempre più protagonista, a 360 gradi”.
    Con questo importante investimento, Modena Volley conferma la propria ambizione di essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per la pallavolo, sia maschile che femminile, promuovendo lo sport come strumento di crescita, formazione e identità. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, grande successo per l’esibizione alla Nitro Beach Cup

    RAPAGNANO – Una serata di grande divertimento ma in cui le note tecniche non sono affatto mancate. Era molto attesa l’esibizione degli atleti della Yuasa Battery Grottazzolina all’interno della Nitro Beach Cup, il torneo misto di beach volley 2vs2 organizzato al Nitro Sport Place di Piane di Rapagnano proprio in collaborazione con la M&G Scuola Pallavolo. E proprio nel cuore della serata di martedì 22 luglio c’è stata l’esibizione di quattro super atleti della Superlega, tre dei quali della Yuasa Battery ovvero Manuele Marchiani, Michele Fedrizzi e capitan Riccardo Vecchi. A completare il poker di campionissimi è stato Osmany Juantorena, un vero e proprio totem del volley e della nazionale che ha subito accettato di buon grado l’idea di essere protagonista di questo mini torneo di esibizione. Che l’attesa fosse altissima si è notato dalla cornice di pubblico presente, composta di tantissimi appassionati che seguono le avventure della Yuasa Battery Grottazzolina da vicino e che amano visceralmente la pallavolo.
    Da sinistra: Fedrizzi, Juantorena, Ortenzi, Paoloni (Nitro Sport Place), Marchiani, Vecchi
    Sul campo il torneo si è svolto in un clima molto bello e disteso ma, come sempre avviene in questi casi tra campioni, nessuno ci stava a perdere. La formula era quella classica del King of The Beach: i quattro protagonisti hanno disputato tre match (set unico a quota 15 punti), cambiando partner in ogni gara. Tanti spunti interessanti, punti spettacolari che alla fine hanno visto “prevalere” Osmany Juantorena che si è aggiudicato tutti e tre i tiratissimi incontri disputati, esaltando il folto pubblico presente. Immancabile anche il “lancio delle magliette” per la gioia degli spettatori, mentre prima dell’inizio dell’esibizione la Yuasa Battery con coach Massimiliano Ortenzi ha regalato un pallone autografato al padrone di casa Carlo Paoloni della Nitro Sport Place, proprio per ringraziarlo della vicinanza e della proficua collaborazione con il mondo della M&G Scuola Pallavolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley protagonista in Vnl, le parole di Sanguinetti

    Un tris importante di giocatori di Modena Volley sta recitando un ruolo da protagonista con la maglia dell’Italia nella Vnl 2025, competizione ora pronta ad entrare nel vivo con la disputa delle Finals da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.
    Nel gruppo di Ferdinando De Giorgi spiccano Simone Anzani e Luca Porro: il primo è stato assoluto protagonista con la maglia della nazionale azzurra, è reduce da una grande partita contro la Slovenia in cui ha messo a segno 10 punti (con 6 muri) e ha dato il proprio contributo nelle Pool in Canada e Slovenia (da segnalare anche gli 11 punti con la Bulgaria nella gara d’esordio in Vnl). Porro, schiacciatore pronto a vivere la prima stagione all’ombra della Ghirlandina e sempre presente nella lista dei convocati di De Giorgi, è stato top scorer (13 punti) nel match vinto nettamente a Lubiana contro i Paesi Bassi, senza dimenticare i 17 punti realizzati contro la Germania, i 18 con la Francia e i 21 con l’Argentina.
    Queste le parole di Giovanni Sanguinetti, che con l’Italia ha disputato le prime due tappe di VNL, in Canada e Usa: “Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, ho preso parte alle prime due tappe di VNL e adesso inizia la grande avventura delle Finals, dove ci giocheremo il trofeo. L’estate in azzurro mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra, da sempre. Indosserò i colori gialloblù con grande orgoglio anche la prossima stagione, penso che la società abbia allestito un roster importante. Modena è sempre Modena e noi daremo tutto per questa maglia”.
    Tutti e tre gli azzurri sono stati dunque convocati per le Finals di Vnl in programma in Cina la prossima settimana: mercoledì 30 luglio, alle ore 9, l’Italia affronterà Cuba nei quarti di finale.
    Protagonisti in Vnl anche Arthur Bento con il Brasile (decisivo con la Turchia, ed mvp/top scorer con 20 punti nella sfida con la Germania), che è stato convocato per le Finals, e Amir Tizi-Oualou con la Francia: il nuovo palleggiatore canarino ha sfoggiato la sua qualità affiancata a determinazione e affidabilità nelle tappe che ha giocato, da grande protagonista. Ha trovato spazio con la nazionale Argentina anche Matias Giraudo, che ha garantito un alto livello di gioco all’Albiceleste in tutte le occasioni in cui coach Mendez lo ha chiamato in causa.
    Infine, meritano una menzione importante sia il centrale Pardo Mati, che negli scorsi giorni ha centrato la qualificazione agli Europei Under 22 in programma la prossima estate in Portogallo, che Nicolò Garello, di proprietà di Modena, ceduto in prestito in A2 a Macerata e convocato in azzurro per i Mondiali Under 19 che si giocheranno a partire da domani, giovedì 24 luglio, in Uzbekistan. LEGGI TUTTO