More stories

  • in

    Marko Sedlacek approda a Padova

    Classe ’96, 202 cm di altezza, lo schiacciatore croato Marko Sedlacek approda a Padova per la prossima stagione di SuperLega Credem Banca. Con alle spalle diverse stagioni giocate nel massimo campionato italiano, a Piacenza, Monza e Cisterna, nel corso della sua carriera sportiva, può vantare una serie di importanti risultati conseguiti, sia a livello di club, che in Nazionale. “Sono molto felice di tornare in Italia, qui ho dei ricordi davvero belli”, ha dichiarato Sedlacek. 
    Lo schiacciatore originario di Zagabria, nell’ultimo campionato, ha vestito la maglia dei polacchi dello Jastrzebski Wegiel, vincitori della Polska Liga Siatkówki, massima divisione del campionato polacco, e finalisti in Champions League, dove si sono arresi solo in finale all’Itas Trentino. 
    Durante la sua carriera ha avuto modo di giocare nella Serie A croata, con la Mladost Zagabria, vincendo anche la coppa nazionale. Nella stagione 2014_15, invece, si trasferisce in Francia per disputare la Ligue A con il Rennes. Dopo una breve parentesi, tra il 2015 e il 2016, nella SuperLega italiana con Piacenza, fa ritorno in Croazia, dove torna a giocare per la Mladost Zagabria e, nelle stagioni 2016_19, conquista due Supercoppe, due Coppe di Croazia e due scudetti.
    A partire dal Campionato 2019_20 inizia a giocare per il Vero Volley Monza, dove rimane fino al dicembre 2020, per poi approdare nella Superliga turca con il team Galatasaray Instanbul. Torna nuovamente in SuperLega per la stagione 2022_23, questa volta difendendo i colori della Top Volley Cisterna. 
    Sotto il profilo della Nazionale croata, tra il 2013 e il 2015, è stato impegnato con le nazionali Under 19, Under 20 e Under 21, mentre nel 2017 ha fatto parte della selezione Under 23. Nel 2013 ha ottenuto le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui ha debuttato nelle qualificazioni al Campionato europeo e, nello stesso anno, ha vinto la medaglia d’argento all’European League. Nel 2018 ha conquistato l’oro all’European Silver League, mentre nel 2022 si è aggiudicato il bronzo all’European Golden League e l’oro ai XIX Giochi del Mediterraneo. 
    “Sono molto felice di tornare in Italia, un paese che mi ha lasciato dei ricordi meravigliosi. – ha riferito lo schiacciatore croato – La squadra di Padova, con la sua giovane e promettente formazione, si distingue ogni anno per la sua atmosfera positiva. Spero che, con un lavoro diligente e costante, riusciremo a creare una buona sintonia, fin da subito all’interno del team, il che ci porterà sicuramente a ottenere buoni risultati nella prossima stagione di SuperLega”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma bianconera per Tommaso Stefani

    Tommaso Stefani confermato come opposto di Pallavolo Padova anche per la stagione 2024_25. Classe 2001, con ben 210 cm di altezza, era approdato nel capoluogo patavino nel gennaio 2024, nel bel mezzo della stagione. Durante la sua carriera sportiva ha giocato in A2 con il Club Italia Roma, tra il 2015 e il 2019, per poi giungere in SuperLega con Consar Ravenna, dove è rimasto per le stagioni 2019_20 e 2020_21, ed infine a Taranto, 2021_23.
    Stefani può vantare, oltre al titolo conquistato con Michieletto e compagni nei Mondali U21, un Campionato Mondiale U19 vinto nel 2019, un Campionato Mondiale Pre-Juniores e un argento all’Europeo U20, entrambi conquistati nel 2020.
    “Sono contentissimo di essere stato confermato per la prossima stagione di SuperLega qui a Padova. – ha esordito l’opposto bianconero – Quest’anno, vivendo in prima persona questa esperienza, mi sono reso conto ancor di più, sebbene già in parte lo sapessi, di quanto l’ambiente a Padova sia unico e stimolante, sotto ogni punto di vista: la società, la squadra, lo staff, i tifosi e la stessa città. Lo scorso è stato per me un anno impegnativo, essendo arrivato a stagione in corsa. Nonostante questo la società ha deciso di darmi fiducia, confermandomi per il prossimo anno. Sono al settimo cielo, davvero”.
    Riguardo ai mesi della passata stagione trascorsi a Padova, ha poi aggiunto: “Sono stati meravigliosi. Nonostante sia arrivato a Padova a metà campionato, mi sono sentito subito accolto e integrato all’interno del team. Il rapporto con i miei compagni di squadra e con tutto lo staff è cresciuto veramente in un baleno. L’esperienza a Dubai, ad esempio, ha rappresentato un vero tour de force, ma mi ha anche permesso di legarmi molto di più a tutti quanti”.
    Guardano al futuro, ha infine concluso: “A livello personale voglio crescere il più possibile esponenzialmente, tornare in fretta ad essere quello che ero e soprattutto superarlo, migliorandomi ancora di più. E come conseguenza di ciò, dare il massimo contributo possibile alla squadra e a tutta la Città di Padova. Insomma, tutto quello che posso offrire anche per ripagare della fiducia che mi stanno dando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 24/25

    MONZA, 30 MAGGIO 2024 – Un pezzo da 90 alla corte di Massimo Eccheli: Osmany Juantorena farà parte del reparto schiacciatori della MINT Vero Volley Monza per la stagione 2024/2025. Nato a Cuba ma naturalizzato italiano, Juantorena è pronto a vivere una nuova esperienza nel campionato italiano, dopo le stagioni disputate con Trento (2009-2013), Civitanova (2015-2022) e Modena (2023-2024). Nel formidabile palmares di Juantorena figurano, fra gli altri trofei, 6 Campionati Italiani, 6 Coppe Italia, 3 Champions League e 5 Mondiali per Club. Osmany Juantorena è stato a lungo capitano della nazionale italiana, per la quale ha giocato fino alle Olimpiadi di Tokyo, e con la quale ha conquistato lo storico argento di Rio 2016.

    “Sono molto felice di arrivare in una società come il Vero Volley, che mi sembra molto organizzata e ambiziosa – le prime parole di Juantorena – l’anno scorso la squadra ha fatto grandissime cose, e voglio aiutarla a fare altrettanto nella stagione che ci aspetta. Sono convinto che Monza sarà un’altra bellissima tappa della mia carriera: non vedo l’ora di iniziare”.

    LA SCHEDAOsmany Juantorena PortuondoNata a Santiago di Cuba il 12 agosto 1985Altezza: 200 cmRuolo: Schiacciatore

    CURIOSITA’Il 23 settembre 2010 diventa cittadino italiano. L’8 aprile 2011 ottiene il cambio di Federazione di origine (dalla Federazione Cubana alla FIPAV). Esordisce in nazionale italiana nell’estate 2015.

    CARRIERA CON I CLUB1999-2004 Orientales de Santiago2004-2006 Ural Ufa2009-2013 Trentino Volley2013-2015 Halkbank Ankara2015-2022 Volley Lube2022-2023 Shanghai2022-2023 Ziraat Bankasi Ankara2023-2024 Modena Volley2024-2025 MINT VERO VOLLEY MONZA

    TITOLI CON I CLUB6 Campionato italiano2 Campionato turco3 Champions League6 Coppa Italia1 Coppa di Turchia1 Supercoppa italiana2 Supercoppa turca5 Campionato mondiale per club

    TITOLI CON LA NAZIONALECuba1 Argento Campionato nordamericano1 Bronzo World League1 Bronzo Campionato nordamericano

    Italia1 Argento Giochi Olimpici1 Argento Coppa del Mondo1 Bronzo Campionato Europeo

    ONORIFICENZE2015 Medaglia di bronzo al valore atletico LEGGI TUTTO

  • in

    Massimiliano Giaccardi confermato nello staff tecnico

    Meritatissimo rinnovo per il vice di Angelo Lorenzetti, il tecnico nativo di Savigliano nel cuneese raddoppia con Perugia. Tutta la soddisfazione di Giaccardi: “Questo rinnovo a Perugia è personalmente un grande orgoglio e mi riempie di felicità perché è stato condiviso con la società e perché significa che è stato apprezzato il mio apporto nella scorsa stagione”

    La Sir Susa Vim Perugia sposta l’attenzione sullo staff tecnico e comunica il rinnovo come vice allenatore di Massimiliano Giaccardi.L’allenatore classe ’74 nativo di Savigliano nel cuneese raddoppia con i Block Devils dopo una stagione straordinaria nella quale Max ha conquistato tutti per competenza, professionalità e dedizione al lavoro.Sarà dunque ancora Perugia la casa di Giaccardi, ultima fermata di un lungo viaggio iniziato in Romania, passato anche per l’Umbria (a Nocera Umbra in serie A2 femminile), proseguito come vice allenatore in Superlega per quattro stagioni equamente divise tra Piacenza e Cuneo, ripartito per una stagione dalla B1, poi all’estero con esperienze in Grecia, Qatar e Svizzera e poi di nuovo in Italia da primo allenatore in serie A2 a Cuneo.Ora il secondo anno a Perugia e Max ne è felice.“Questo rinnovo a Perugia è personalmente un grande orgoglio e mi riempie di felicità perché è stato condiviso con la società e perché significa che è stato apprezzato il mio apporto nella scorsa stagione. Sono molto contento di avere la possibilità di proseguire il mio rapporto con Perugia, è una emozione grande pensando anche ai prossimi obiettivi ed alla prossima stagione”.Gruppo di lavoro eccezionale quello che quotidianamente si può incontrare negli uffici societari del PalaBarton a qualsiasi ora del giorno. Gruppo che vedrà ancora Giaccardi fianco a fianco con il primo allenatore Lorenzetti e con tutto il resto dello staff.“Il fatto che lo staff sia lo stesso è molto motivante. Credo sia anche una dimostrazione di stima della società verso un gruppo di lavoro che secondo me, a prescindere dai risultati, ha dimostrato attitudine al lavoro stesso, impegno, costanza, grande attenzione ai dettagli ed allo studio. Tutti aspetti fondamentali per migliorare e che potranno essere importanti per fare uno step in avanti la prossima stagione”.La capacità di ripartire da zero, dopo una stagione incredibile come quella appena vissuta, sarà fondamentale.“Come si riparte? Si riparte col sorriso perché quello che è stato ci dà consapevolezza nei nostri mezzi. E si riparte stabilendo bene i punti dove vogliamo crescere e migliorare affinchè la scorsa stagione non offuschi la concentrazione su quello che dovrà essere il prossimo anno. La consapevolezza è un fattore importante da mantenere al pari del focus sugli obiettivi futuri. Continueremo a cercare il miglioramento come lo scorso anno sapendo dove lavorare. Stiamo già studiando molto per avere bene in mente cosa dover fare per far sì che nella prossima stagione il miglioramento tecnico e tattico siano le linee guida della nostra squadra”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Finauri continua! È il nuovo libero del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Alessandro Finauri continuerà a far parte del roster del Cisterna Volley anche nella prossima stagione, passando dal ruolo di schiacciatore ricevitore a quello di libero. Insieme a Domenico Pace sarà dunque uno dei due liberi a disposizione di coach Guillermo Falasca per il prossimo torneo di Superlega. Finauri, 20 anni, 185 centimetri, cresciuto moltissimo nella precedente stagione nel massimo campionato italiano, proviene dal vivaio dell’Onda Volley per poi passare al Marino Pallavolo dove ha lavorato negli ultimi quattro anni prima del salto in A1. Il libero laziale, insieme a Pace, si aggiunge così al resto della squadra già definita con Michele Baranowicz e Alessandro Fanizza palleggiatori, Theo Faure opposto, Jordi Ramon, Efe Bayram e Willner Rivas laterali, Daniele Mazzone e Aleksandar Nedeljkovic centrali.
    «Dopo il primo campionato in Superlega della mia carriera, confrontandomi con coach Falasca, mi sono reso conto che il fondamentale in cui ero migliorato di più era stato proprio quello della ricezione – ha assicurato Finauri che, dopo aver concluso gli studi presso il liceo scientifico Innocenzo XII di Roma, è iscritto al corso di economia e finanza all’università di Tor Vergata – inoltre durante i play-off per il quinto posto abbiamo avuto la possibilità di testare il nuovo ruolo di libero con maggiore frequenza e posso dire che mi sono appassionato e così, insieme all’allenatore, abbiamo deciso di scegliere questo ruolo per il mio futuro».
    Poi Finauri torna sulla passata stagione, giocata nel finale sempre da libero. «Dopo l’Mvp ottenuto nella partita contro il Padova, giocando da libero, la grande emozione mi ha convinto pienamente a continuare in questo nuovo percorso e tutto questo è stato confermato dalla chiamata in Nazionale a cui ho risposto in questi giorni con il primo collegiale, poi ci sarà l’impegno della Junior League con il Cisterna Volley, quindi tornerò ancora in maglia azzurra a Cavalese – continua Finauri – Questo cambiamento di ruolo lo prendo come una sfida, a 20 anni cambiare stile di gioco non è facile ma il mio obiettivo è lavorare per essere titolare in Superlega da libero. Per quanto riguarda la Nazionale questo è il secondo anno, il primo ero stato convocato da schiacciatore e questa volta da libero, darò il massimo anche qui perché ho intenzione di fare il campionato europeo, la voglia c’è, l’occasione anche e voglio dare tutto per centrare questo obiettivo».
    Lo scorso anno Finauri aveva risposto alla convocazione con la Nazionale Under 21 con due collegiali a Darfo Boario Terme e a Zocca in vista del Mondiale Under 21. LEGGI TUTTO

  • in

    A volte ritornano, Matteo Staforini difenderà per Allianz Milano

    Lui è ancora giovanissimo, classe 2003, ma ha già all’attivo tre stagioni di SuperLega Credem Banca, due con Allianz Milano, una nella Top Volley Cisterna, oltre all’ultimo esaltante campionato di A2 nella Puliservice S.Bernardo Cuneo. Per il libero Matteo Staforini, azzurro due volte campione europeo, cresciuto nei Diavoli Rosa di Brugherio è arrivato il momento di tornare alla corte del presidente Lucio Fusaro. Matteo, con Damiano Catania (maggiore di due anni) va a formare una delle coppie di liberi più forti a livello internazionale. I due, tra l’altro erano già stati compagni di reparto proprio a Cisterna.
    Ecco le sue prime parole da giocatore di Allianz Milano.
    Bentornato in Allianz Milano, Matteo. Cosa porterai con te dalle due esperienze a Cisterna e a Cuneo e cosa ti aspetti dal ritorno all’Allianz Cloud?
    “Le due esperienze passate per me sono stato molto importanti, sia dal punto di vista tecnico che umano. L’anno a Cisterna e soprattutto l’ultima stagione a Cuneo mi hanno permesso prendere più consapevolezza ed esperienza. Senz’altro entrambe sono state anche annate per me positive anche grazie al fatto che ho avuto a che fare sempre con persone fantastiche”. Il ritorno a Milano sicuramente è molto emozionante, perché rientro nella società che mi ha “lanciato” nella pallavolo di alto livello. Il campionato italiano è uno dei migliori campionati che ci sono, se non il migliore, quindi penso che sarà una stagione difficile, ma altrettanto bella da affrontare con grande entusiasmo tutti quanti assieme”.
    C’è un messaggio che vuoi dare ai tifosi di Allianz?
    “Assolutamente sì. Voglio dire a tutti i tifosi di Milano e alla nostra Curva Biancorossa che vi aspettiamo numerosi e calorosi al palazzetto per questa stagione entusiasmante che ci aspetta e che avremo bisogno del loro supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Salsi vice Brizard, un anno di contratto per lo youtuber.

    Piacenza 30.05.2024 – Nicola Salsi, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella prossima stagione e con il suo arrivo si completa il reparto dei palleggiatori a disposizione di coach Andrea Anastasi. Classe 1997, 186 centimetri di altezza, nell’ultima stagione il regista nato a Reggio Emilia ha giocato con la formazione austriaca dell’Hypo Tirol Innsbruck e ha vinto il campionato e la Supercoppa austriaca.La carriera pallavolistica di Nicola Salsi ha inizio nel 2012 nelle giovanili di Modena con le quali vince lo scudetto Under 20. L’esordio in prima squadra con la maglia di Modena è nella stagione 2016-2017 e nella stessa stagione arriva la vittoria della Supercoppa. Nell’annata seguente è un giocatore del Club Italia con il quale disputa due stagioni in A2 per poi fare ritorno a Modena sempre in SuperLega.Nella stagione 2020-2021 torna a giocare in A2 con la maglia di Siena dove resta fino a dicembre per poi passare e chiudere la stagione con la squadra di Lagonegro che saluta a fine campionato per tornare a vestire la maglia di Modena dove resta due anni e vince la Coppa Cev nel 2023.L’ultima stagione l’ha giocata in Austria e con la maglia dell’Hypo Tirol Innsbruck ha vinto il campionato austriaco e la Supercoppa austriaca.Il suo curriculum sportivo comprende anche diverse convocazioni con l’Italia con cui ha vinto l’Universiade e i Giochi mondiali universitari estivi. Nicola Salsi è parecchio social, tiene una pagina su youtube in cui parla di volley a 360 gradi a cui giorno dopo giorno si avvicinano sempre più appassionati.“Un anno all’estero – sottolinea Nicola Salsi – è stato sufficiente come esperienza, finalmente torno nel campionato italiano e in una squadra di alto livello. Non ho impiegato tanto a decidere il mio futuro quando è arrivata la telefonata di Piacenza, arrivo in una società che ha obiettivi importati e che in pochi anni ha fatto passi da gigante. Mi aspetto una stagione importante in una squadra che punta in alto, farò tutto il possibile per poter essere di aiuto durante la settimana negli allenamenti e in partita quando sarò chiamato a dare il mio contributo. Sarà un’estate di riposo, non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.“E’ un giocatore di sicuro affidamento – ha sottolineato il direttore sportivo Ninni De Nicolo – che sa bene quale è il suo ruolo qui a Piacenza. È un giocatore esperto che siamo certi potrà dare un ottimo contributo in settimana durante gli allenamenti e in partita quando sarà chiamato in causa. Siamo contenti di averlo portato a Piacenza e certi che potrà garantirci quotidianamente un ottimo lavoro in palestra”.
    LA SCHEDA
    Nicola SalsiNato a Reggio EmiliaIl 13 settembre 1997Ruolo palleggiatoreNazionalità sportiva italianaAltezza 186 cm
    CARRIERA
    2013-2014 Ostra Vetere C2014-2015 Modena Volley Giov.2015-2016 DHL Modena Volley B22016-2017 Azimut Modena SuperLega2017-2018 Club Italia A22018-2019 Aeronautica Militare Club Italia A22019-2020 Leo Shoes Modena SuperLega2020-2021 Emma Villas Aubay Siena A2Dic. 2020 Cave Del Sole Lagonegro A22021-2022 Leo Shoes Modena SuperLega2022-2023 Valsa Group Modena SuperLega2023-2024 Hylpo Tirol Innsbruck (Austria)
    PALMARES
    2016 Supercoppa Italia2019 Universiadi2023 Giochi mondiali universitari estivi2022-2023 Coppa Cev2023-2024 Supercoppa austriaca2023-2024 Campionato austriaco LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna infiamma i tifosi: “Eccomi, alla Lube non si può dire di no!”

    Un vivace botta e risposta nella sala hospitality dell’Eurosuole Forum, condito da siparietti divertenti di fronte a un buon numero di tifosi, ha fatto da sfondo alla conferenza stampa di presentazione di Santiago Orduna, nuovo palleggiatore della Cucine Lube Civitanova grazie alla firma di un contratto biennale. Al vernissage delle 18 sono intervenuti in veste di relatori Simona Sileoni, presidente del Club, l’ad Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio. In prima fila anche l’head coach Giampaolo Medei, che nel saluto finale ha sottolineato con enfasi le caratteristiche di Orduna e di un reparto così ben assortito.
    Simona Sileoni (presidente A.S. Volley Lube):
    “La Lube si è sempre sentita vicina ai giocatori argentini, lo abbiamo dimostrato negli anni e oggi scocca l’ora di Orduna, che potrà rappresentare un punto di riferimento per i nostri giovani con la sua esperienza. La carriera lo colloca tra i palleggiatori più importanti del campionato italiano, ci fa molto piacere che Santiago abbia accettato questa sfida con tanta determinazione e l’entusiasmo di un ragazzino. Non sarà solo un faro per i nostri emergenti, ma porterà il suo estro in campo ed equilibrio nello spogliatoio. Dovremo lavorare parecchio per crescere e consolidarci, compiti che non lo spaventeranno di certo. Sono sicura che nei momenti più delicati lui metterà il suo sapere al servizio del team, i tifosi impiegheranno poco tempo ad amarlo. La sua mentalità contagerà tutti nell’ambiente”.
    Albino Massaccesi (ad e vice presidente A.S. Volley Lube):
    “Quello di Orduna è un innesto necessario in questo momento storico! In trent’anni di Serie A non ho mai vissuto una rivoluzione dell’organico come quella in corso e un veterano della SuperLega come lui darà un grande contributo. La scelta è mirata perché volevamo un atleta in grado di stare in campo in qualsiasi momento, anche nelle fasi più delicate. Oggi presentiamo uno dei migliori palleggiatori internazionali in circolazione, un elemento in grado di darci sicurezze in una fase di grandi cambiamenti. Per lui non è un capolinea, ma un nuovo inizio perché abbiamo bisogno nel roster di un giocatore della sua tempra”.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube):
    “Il nostro è uno sport fatto di statistiche e di medie. Su suggerimento di Albino Massaccesi, abbiamo seguito questa filosofia dando vita a un reparto con il giovane talentuoso Mattia Boninfante e il veterano di valore Santiago Orduna. Vi svelo che, pochi giorni dopo aver stretto l’accordo, Santi ha giocato contro di noi una partita strepitosa con la sua squadra mettendoci in seria difficoltà in un momento fondamentale a Catania portandoci al tie break. Lo abbiamo voluto di fianco a un giovane di cui conosciamo la prospettiva, ma non le capacità reali di gestione della squadra. Se Boninfante viene definito un predestinato, per due anni avrà un personal coach argentino che lo saprà guidare sia nella parte tecnica che sul piano mentale e comportamentale. Poche volte sono stato così convinto e soddisfatto di un acquisto come lo sono ora per Orduna!”.
    Santiago Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Le parole della dirigenza mi danno ancora più convinzione sulla bontà della scelta e sui miei obiettivi. Non ho mai avuto dubbi, alla Lube non si può dire di no! Vivo questa nuova esperienza come il coronamento di un percorso, ma anche come un nuovo inizio e un motivo di orgoglio. Con Boninfante, ragazzo che ha il volley nel sangue, ci sarà grande collaborazione. In carriera ho rifiutato anche offerte importanti per restare protagonista e non fare il secondo, ma arrivato alla mia età quello che conta è mettermi a disposizione del gruppo e condividere ciò che mi ha insegnato la pallavolo. Sarà il tecnico a fare le scelte, ma l’obiettivo primario sarà supportare il Club e i compagni. Ho giocato con molti atleti con trascorsi alla Lube e sono venuto tante volte da avversario all’Eurosuole Forum. Non vedo l’ora di essere in campo e di sentire i cori dei tifosi che quando giocavo qui da rivale mi entravano nella testa!”. LEGGI TUTTO