More stories

  • in

    Andrea Truocchio continua la sua esperienza a Padova

    Il centrale toscano, Andrea Truocchio, prosegue, anche per il prossimo campionato di SuperLega, la sua avventura nella Città del Santo. Classe 2000, cresciuto nel settore giovanile di Modena e aggregato alla prima squadra dal 2018 al 2021, ha poi disputato tre stagioni in A2 a Siena, Castellana Grotte e Santa Croce, prima di approdare al club bianconero. 
    “Sono contentissimo di continuare il mio percorso con Pallavolo Padova. Questa realtà permette ai giovani atleti, come me, di migliorare e di esprimere le proprie potenzialità in campo. Nella passata stagione ho avuto modo di mettermi in gioco in campo, avendo il mio spazio, e il mio obiettivo per il prossimo anno sarà proprio quello di averne ancora di più. Conosco già l’ambiente, i preparatori e lo staff, che sono tra i migliori con cui si possa lavorare per crescere anche a livello fisico. Inoltre, siamo tutti molto giovani, quindi la squadra sarà super affiatata e sono convinto che potrà dare molte soddisfazioni durante il prossimo campionato di SuperLega”, ha esordito. 
    Guardando indietro alla scorsa stagione, Truocchio ha commentato: “La stagione passata è stata un’esperienza di grande crescita. Venendo da un paesino, trovarmi a Padova è stato un cambiamento significativo, mi sono trovato molto bene sia con la società che con la città. È stato un contesto molto accogliente e stimolante, che mi ha permesso di svilupparmi come atleta e come persona”. 
    Riguardo agli obiettivi in vista del prossimo campionato, ha aggiunto: “L’obiettivo personale, come per ogni atleta della mia età che gioca in SuperLega, è diventare titolare. Credo che sia un traguardo comune a tutti i giocatori che iniziano dalla panchina, così come per quelli che sono già titolari e vogliono mantenere il loro posto o aspirano a entrare in nazionale. Per quanto riguarda l’obiettivo di squadra, ovviamente puntiamo alla salvezza, ma anche, magari, a raggiungere i playoff”.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Yuasa Battery in visita al Santuario dell’Ambro

    Dopo il voto e la Superlega, giocatori e società fanno visita a padre Gianfranco Priori, in arte Frate Mago, rettore di uno dei luoghi di culto più importanti della regione
    GROTTAZZOLINA – Nella trionfale cavalcata verso la Superlega, la Yuasa Battery ha avuto anche la benedizione di padre Gianfranco Priori, in arte Frate Mago, rettore del Santuario della Madonna dell’Ambro, nelle Marche il secondo luogo di culto per numero di presenze di fedeli dietro solo a Loreto. Frate Mago era l’ospite d’onore alla cena di Natale della squadra di coach Ortenzi e quella sera, durante i suoi tanti giochi di magia con le carte, seppe tranquillizzare i giocatori dichiarando senza mezzi termini: “Non abbiate paura, sarà Superlega!”.

    Fedrizzi e compagni, non nascondendo riti scaramantici, accettarono la sfida: “Se andrà come deve andare – promisero al religioso – la verremo a trovare al Santuario. Consideri il nostro un voto in piena regola”. Sorvoliamo sulle tre carte magiche che quella sera, grazie alla proverbiale abilità di Frate Mago, circolavano tra i tavoli a più riprese (due di spade, cinque di bastoni e cavallo di denari). Segni che oggi fanno riflettere in considerazione che la Yuasa Battery ha conquistato la Superlega il 25 aprile in quel di Siena, la città del Palio e della corsa dei cavalli per eccellenza. Brividi e non solo… Detto, fatto! Così i giocatori della Yuasa Battery, prima dello sciogliete le righe, hanno fatto visita a Frate Mago e si sono recati al Santuario della Madonna dell’Ambro a Montefortino, nel cuore dei Monti Sibillini, accompagnati dal presidente Rossano Romiti, dal coach Massimiliano Ortenzi e dal responsabile delle relazioni esterne Fabio Paci.

    Un momento molto particolare, anche di silenzio e riflessione. Padre Gianfranco Priori ha ricevuto la squadra nel Santuario, spiegando la storia di uno dei luoghi di culto più visitati a livello nazionale e méta di migliaia di fedeli e turisti. Oltre a impartire la benedizione ai giocatori per il loro prosieguo di carriera e alla Yuasa Battery in vista del campionato di Superlega, frate Mago – ormai tifoso onorario e padre spirituale del club – ha regalato a tutti delle piccole croci Tau come testimonianza del forte legame. “Verrò ad applaudirvi alla prima partita di campionato – ha promesso frate Mago –. Avete colto un’impresa storica e tutto ciò si concretizza con talento, impegno, gioco di squadra. Avete dato anche un forte segnale di speranza e positività a beneficio dei nostri borghi dell’entroterra: la massima serie conquistata nella pallavolo è un patrimonio di tutto un territorio che deve essere, e lo è sicuramente, orgoglioso di voi”. LEGGI TUTTO

  • in

    La storia continua: Spirito ancora insieme a Rana Verona

    Un’altra conferma è arrivata: Luca Spirito continua a vestire la maglia di Rana Verona anche nelle prossime due stagioni. Il palleggiatore classe 1993 rinsalda, dunque, il suo duraturo legame con la città e l’ambiente e si prepara ad affrontare il nono anno ai piedi dell’Arena, il quarto con Verona Volley. Un veronese adottato Spirito, che dalla prossima stagione avrà un nuovo compagno di reparto, Konstantin Abaev, da poco annunciato.
    Così ha commentato Spirito il prolungamento dell’accordo: “Negli anni ho costruito un rapporto speciale con questa bellissima città, con i tifosi e con un ambiente che mi ha accolto tanto tempo fa in modo incredibile. Qui sono cresciuto e maturato sia come atleta, ma soprattutto come persona e ho avuto modo di conoscere tante persone di enorme spessore. La scelta di proseguire il percorso con questa maglia è stata facile da prendere, perché ho intenzione di scrivere altre pagine importanti della storia di questo Club assieme a tutti i miei compagni e continuare a dare anima e corpo per la gente che ci segue con una passione sfrenata. Adesso un po’ di pausa per ricaricare le pile al massimo e arrivare pronti alla preparazione per la prossima stagione”.
    “Luca è stato sin dal primo giorno elemento fondamentale per Verona Volley – ha aggiunto Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley – In questi anni si è sempre distinto in campo e fuori quale professionista esemplare, aspetto che ricerchiamo in ogni atleta che gioca con noi. Spirito ha sempre onorato la nostra maglia, ha combattuto per i nostri colori e continuerà a farlo con l’impegno, la dedizione e l’eleganza che lo contraddistinguono. E ciò non può che inorgoglire il nostro Club. Siamo felici e soddisfatti di proseguire il percorso comune, con l’auspicio di raggiungere altri traguardi importanti assieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Orioli vestirà la maglia bianconera per la prossima stagione

    Lo schiacciatore Mattia Orioli, classe 2004, dopo ben quattro stagioni trascorse a Ravenna, entrerà a far parte del roster di coach Jacopo Cuttini per il prossimo campionato di SuperLega 2024_25. “Padova è il posto migliore che avrei potuto scegliere”, ha esordito. 
    Nato a Cesena, Orioli è cresciuto nel vivaio del Volley Club Cesena e ha partecipato al progetto giovanile Romagna in Volley, prendendo parte a diverse finali nazionali con la Porto Robur Costa Ravenna. Tra le più significative quelle Under 19 dello scorso anno, che hanno portato alla conquista dello scudetto, e la vittoria della Junior League di quest’anno. Con i suoi 198 cm di altezza, dalla stagione 2020_21 a quella 2023_24, ha indossato i colori della Consar Ravenna, di cui, i primi due, in Serie A1. 
    Lo schiacciatore cesenate ha espresso tutto il suo entusiasmo per l’inizio di questa nuova avventura nella Città del Santo. “Approdare a Padova, in SuperLega, rappresenta per me un traguardo importante e, senza dubbio, sarà una bellissima esperienza. Vengo da due stagioni in A2 a Ravenna, dove ho giocato un campionato per certi versi difficile, ma la SuperLega è un’altro mondo. Avere questa opportunità è per me motivo di grande orgoglio, quindi sono curioso di scoprire come sarà l’ambiente”. 
    Mattia Orioli ha poi aggiunto: “Padova è una città, e in particolare una squadra, dove si lavora molto bene, quindi sono davvero contento di questo. L’obiettivo principale, come team, sarà cercare di raggiungere la salvezza il prima possibile nel corso del campionato e di giocarsela con tutti, a prescindere dalla squadra che ci troviamo di fronte, cercando di dare del nostro meglio”. 
    A livello personale, Mattia vede nel club bianconero il contesto ideale per la sua crescita sotto il profilo sportivo: “Sono convinto che sia una buonissima società per i ragazzi giovani come me. So che si lavora tanto, ci si allena molto e spero di poter migliorare sempre di più in ogni fondamentale, con l’aiuto dei compagni e dello staff. È il posto migliore che potevo scegliere”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Piacenza: Stephen Maar in biancorosso per due stagioni.

    PIACENZA 06.06.2024 – Stephen Maar sarà un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per le prossime due stagioni. Dotato di un braccio molto pesante in attacco, tanta qualità ed efficacia, sia a muro che in battuta, il giocatore canadese va ad impreziosire il reparto degli schiacciatori che sarà a disposizione di Andrea Anastasi per la prossima SuperLega Credem Banca.
    Classe 1994, canadese, 201 centimetri di altezza, Stephen Maar si è avvicinato alla pallavolo durante il periodo scolastico, iniziando a giocare con la formazione della Bill Crothers SS. Concluse le scuole superiori è entrato a far parte della squadra di pallavolo maschile della McMaster, partecipando al CIS Championship dalla stagione 2012-2013 a quella 2015-2016.
    Stephen Maar ha giocato sette stagioni in SuperLega. Nella massima serie ha disputato 229 incontri di cui 119 vinti: 2862 i punti messi a segno dallo schiacciatore di cui 2387 in attacco, 215 ace, 260 muri e per 20 volte è stato nominato MVP.
    Nell’annata sportiva 2016-2017 ha firmato il suo primo contratto professionistico, approdando nella SuperLega italiana con la Kioene Padova dove gioca un’ottima stagione ricca di performance ad alto livello. Nella stagione 2017-2018 ha vestito la maglia di Verona e in quella successiva ha difeso i colori di Milano. Dopo un anno da protagonista in Russia con la maglia della Dynamo Mosca, lo schiacciatore canadese nella stagione 2020-2021 ha fatto ritorno in Italia ancora a Milano dove ha conquistato la CEV Challenge Cup. Nella stagione 2021-2022 è stato protagonista a Cisterna con cui raggiunge la Finale dei Play-Off di Challenge Cup, persa proprio contro Piacenza. Le ultime due stagioni è stato assoluto protagonista a Monza con cui, nell’ultima annata sportiva, è arrivato a giocare la Finale Scudetto, la Finale di Coppa Italia e la Finale di Challange Cup.
    Dal 2012 al 2015 ha fatto parte della nazionale Under 21 del Canada con cui ha vinto una medaglia d’argento al Campionato nordamericano del 2012. Dal 2015 è uno dei pilastri della rappresentativa seniores, con la quale ha fatto incetta di premi individuali (miglior schiacciatore della Coppa Panamericana 2015, del Campionato Nordamericano del 2017 e 2019 e miglior schiacciatore oltre che realizzatore delle Qualificazioni nordamericane di Tokyo 2020) e ha vinto quattro medaglie di bronzo: due al campionato nordamericano del 2017 e 2019, uno alla Coppa Panamericana 2016 e una alla World League 2017.
    Per Stephen Maar, cresciuto all’Università di McMaster, la prossima sarà l’ottava stagione assoluta nella massima categoria italiana, la quinta di fila dopo la parentesi in Russia con la Dinamo Mosca.
    Stephen Maar: “Sono troppo felice di venire a giocare in una società come Piacenza che ha fatto e sta facendo grandi investimenti, farò di tutto per aiutare la società a raggiungere i suoi obiettivi. Nell’ultima stagione a Monza abbiamo fatto bene e siamo andati molto vicino a vincere qualcosa ma non ci siamo riusciti, io sono una persona che vuole vincere e continuare a crescere, arrivo a Piacenza con tanta voglia di fare bene e con tanto entusiasmo. Abbiamo tutte le carte in regola per fare una grande stagione, in squadra ci sono giocatori forti e l’allenatore è molto bravo e preparato, non giocheremo in Europa ma ci saranno Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto, lotteremo per questi tre traguardi importanti, sono molto fiducioso. Saluto la società, i tifosi: ci vediamo a Piacenza appena terminati gli impegni con la Nazionale, non vedo l’ora”.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Maar è un giocatore versatile, un grande motivatore, un vero e proprio leader capace di trascinare i compagni ed entusiasmare il pubblico. Un giocatore che ci aiuterà tanto e che ci è sempre piaciuto, lo seguivamo da tempo ed ora siamo riusciti a portalo a Piacenza. Il suo è un profilo in cui crediamo e che consideriamo in perfetta sintonia con il nostro percorso di crescita. Forte in attacco, qualità ed efficacia a muro e in battuta, ottimo in ricezione, sono davvero molto contenta che possa vestire la nostra maglia”.
    LA SCHEDA
    Stephen Maar
    Nato a Scarborough (Canada)
    Il 6 dicembre 1994
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva canadese
    Altezza 201 cm
    CARRIERA
    2012-2016 McMaster University UNI (CAN)
    2016-2017 Kioene Padova SuperLega
    2017-2018 Calzedonia Verona SuperLega
    2018-2019 Revivre Axopower Milano SuperLega
    2019-2020 Dynamo Mosca (Russia)
    2020-2021 Allianz Milano SuperLega
    2021-2022 Top Volley Cisterna SuperLega
    2022-2023 Vero Volley Monza
    2023-2024 Mint Vero Volley Monza
    TITOLI CON I CLUB
    2021 Challenge Cup
    PREMI INDIVIDUALI
    2015 Migliore schiacciatore Coppa panamericana
    2017 Migliore schiacciatore Campionato nordamericano
    2019 Migliore schiacciatore Campionato nordamericano
    2020 Migliore schiacciatore Qualificazioni nordamericane alle XXXII Olimpiadi di Tokyo
    2020 Migliore realizzatore Qualificazioni nordamericane alle XXXII Olimpiadi di Tokyo
    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE
    2012 argento Norceca U21
    2016 bronzo Coppa panamericana
    2017 bronzo World League
    2017 bronzo Norceca
    2019 bronzo Norceca LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa, Marchisio avverte: “Grotta, dopo la promozione ti salvo”

    Yuasa, Marchisio avverte: “Grotta, dopo la promozione adesso ti salvo”
    Beniamino dei tifosi nella stagione valsa la promozione, il forte libero piemontese si riaffaccia alla Superlega e lo farà da protagonista
    Grottazzolina – Ribattezzato “capopopolo” per la sua straordinaria attitudine ad aizzare le folle, tra i “supereroi” che hanno condotto la Yuasa Battery alla sua prima storica promozione in Superlega Andrea Marchisio è forse quello che più di tutti ha il potere autorigenerante, dettato dalla sua innata propensione a stimolare il tifo e, con esso, incrementare sempre di più il proprio rendimento. E’ uomo per le piazze calde Marchisio, giocatore perfetto per quei luoghi in cui squadra e tifosi, se opportunamente stimolati, possono diventare un blocco unico e granitico.Tecnicamente indiscutibile nei fondamentali di seconda linea, non ci vuole molto a capire che ad Andrea Marchisio la Serie A2 andasse un pochino stretta: nelle ultime due stagioni, infatti, la graduatoria individuale degli specialisti della ricezione ha avuto un solo “king”, lui. Annata 2022-23, Castellana Grotte, sponda New Mater, 25 partite disputate (99 set) ed un’eccezionale media di 41,40% di palloni messi in mano al proprio palleggiatore; numeri grossi, difficili da ripetere, che subito attirarono le attenzioni di una ambiziosa Yuasa Battery. Annata 2023-24, 26 partite disputate (100 set), quella stessa media sale addirittura al 41,81%. Impressionante, un automa della ricezione, più che uno specialista. Ed ora, meritatamente, il ritorno in Superlega, dopo il quinquennio vissuto in maglia Lube dal 2017 al 2022 come alter ego di autentici mostri sacri nel ruolo, prima il campione olimpico francese Jenia Grebennikov e poi il libero titolare della nazionale italiano Fabio Balaso. Stavolta, però, il ritorno di Andrea Marchisio nell’Olimpo del volley mondiale sarà un rientro da protagonista, forte della fiducia incondizionata che in lui ha riposto il club di Grottazzolina e che, a suon di prestazioni, l’atleta piemontese ha ampiamente ripagato.
    Marchisio, per lei sarà un ritorno in Superlega, questa volta da protagonista; emozioni e sensazioni?“Sicuramente una grande emozione, perché sarò per la prima volta titolare a 33 anni nella massima serie ed è un traguardo che sognavo sin da ragazzino, ho grande voglia di mettermi alla prova in questa nuova sfida e dimostrare anche a me stesso che è la categoria per me e per Grottazzolina”
    Per il momento il club ha ufficializzato un solo volto nuovo, Zhukouski, che lei conosce bene per averlo avuto come compagno di squadra alla Lube. Un giudizio su di lui?“Tsimafei è un ragazzo d’oro fuori dalla palestra e dentro porterà esperienza e talento, sono molto contento del suo arrivo perché sia in allenamento che in partita è un grande agonista e professionista che ci spronerà sicuramente a dare il meglio”
    Lei è sempre molto attento alle dinamiche di mercato dei vari club di Serie A: chi vede come favorita in Superlega?“Di sicuro la favorita sarà Perugia, ma vedo interessanti anche gli organici di Trento, Modena, Piacenza e Milano. Tutti, ad ogni modo, dovranno stare attenti all’outsider Verona che potrà dar filo da torcere alle grandi”
    Che ruolo pensa che possa ritagliarsi Grottazzolina in questo contesto così competitivo?“Secondo me bisogna essere realisti e chiari ed il nostro obiettivo sarà mantenere la Superlega, conosco il mercato che stiamo facendo e sono sicuro che se troviamo l’amalgama in campo potremo toglierci anche delle soddisfazioni, ma l’obiettivo primario è mantenere la categoria e crescere ogni domenica”
    Lei è un ex Lube, e per la prima volta nella storia questa stagione vedrà un “derby” tra Civitanova e Grottazzolina in Superlega…“C’è già ansia da derby con la Lube e non vedo l’ora di scendere in campo, anche se qui a Grottazzolina scherzando mi dicono che ho la divisa cuciniera sotto quella ufficiale, ma non preoccupatevi che non ho magliette sotto la maglia da gara, neanche quella salute”
    Suo figlio Alessandro è ormai la mascotte della squadra, come la vive?“Lui è super contento, ogni fine partita i tifosi me lo passano come fosse un vaso prezioso e quando arriva nelle mie braccia gli si illumano gli occhi vedendo tutte le palle, è proprio nel suo mondo!”
    Saranno diversi i protagonisti della promozione che resteranno anche in Superlega“Sono contento che ci siano stati dei rinnovi nella squadra della passata stagione, perché dimostra che eravamo un gruppo molto coeso che ha lavorato bene e che si è meritato questa promozione sia a livello tecnico che umano”
    I tifosi di Grottazzolina l’hanno ormai definita il “capopopolo”, come vive questa carica?“È un titolo che fa onore ed il prossimo anno resto il Capopopolo ma sarò più decoroso, perché siamo nell’Olimpo del volley italiano, magari solo al derby mi lascerò andare (ride) a tal proposito voglio fare un appello ai tifosi, venite numerosi perché abbiamo bisogno di voi a bordo campo più di quest’anno e perché vogliamo mostrare a tutti in Italia cos’è lo Yuasa Power”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Di Martino confermato alla MINT Vero Volley Monza

    MONZA, 5 GIUGNO 2024 – Gabriele Di Martino in maglia MINT Vero Volley Monza per la terza stagione consecutiva. Il centrale romano classe ’97 ha disputato, nell’ultima annata sportiva, ben 46 partite e 173 set tra SuperLega (Regular Season + Playoff Scudetto), Coppa Italia e CEV Challenge Cup, mettendo a segno 289 punti. Per Di Martino, tra i protagonisti della fantastica stagione che ha portato il club lombardo a qualificarsi alla CEV Champions League 2024/2025, si tratta della nona stagione consecutiva nella massima serie, dopo quelle vissute con Molfetta/Piacenza, Sora e Taranto.

    Tra le qualità del centrale della Vero Volley, molto solido a muro e in attacco (la sua best performance stagionale è stata di 14 punti contro Catania in Sicilia nella nona giornata di andata della stagione regolare), dove ha chiuso la scorsa stagione con il 54,8%, c’è anche un ottimo servizio float, spesso risultato utile a Monza per creare delle situazioni di break.

    In azzurro Di Martino ha fatto il suo esordio con la rappresentativa seniores due anni fa, precisamente il 25 maggio 2022 nell’amichevole giocata a Cavalese tra Italia e Bulgaria (2-3), conquistando poi un Bronzo ai Giochi del Mediterraneo nel 2022 (ad Orano, in Algeria). Con le nazionali giovanili dell’Italia, di cui ha fatto tutta la trafila, invece, ha ottenuto un Argento all’Europeo pre Juniores del 2015.

    “Sono molto contento di restare a Monza per il terzo anno consecutivo – le parole di Di Martino – veniamo da una stagione spettacolare in cui abbiamo raggiunto ben 3 finali. Porto con me dei bellissimi ricordi, e spero di viverne altrettanti il prossimo anno con una nuova squadra e nuovi giocatori. Sono fiero di rappresentare Monza in una competizione importante e sfidante come la Champions League, nella quale sono sicuro faremo bene. Dovremo cercare di creare la stessa alchimia di squadra della passata stagione, per rendere anche la prossima indimenticabile”.

    LA SCHEDAGabriele Di MartinoNato a Roma, 20 luglio 1997Altezza 199 cmRuolo CentraleNumero 18

    CARRIERA CON I CLUB

    2012-13 M. Roma Volley B2F2013-14 Fipav – Aeronautica Militare Club Italia B1C2014-15 Fipav – Club Italia B1C2015-16 Aeronautica Militare Club Italia Fipav A22016-17 … fino a 16 dic Exprivia Molfetta A12016-17 LPR Piacenza A12017-18 Wixo Lpr Piacenza A12018-19 Globo BP Frusinate Sora A12019-20 Globo BP Frusinate Sora A12020-21 Prisma Taranto A22021-22 Gioiella Prisma Taranto A12022-23 Vero Volley Monza A12023-24 MINT Vero Volley Monza A12024-25 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    CARRIERA IN NAZIONALE7 presenzeEsordio a Cavalese il 25/05/2022 in amichevole (Italia-Bulgaria 2-3)

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALEBronzo Giochi del Mediterraneo 2022 ITA

    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILIArgento Europeo pre-juniores 2015 ITA LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma al centro per Federico Crosato

    Federico Crosato vestirà la maglia di Pallavolo Padova anche per la prossima stagione di SuperLega. Per il centrale trevigiano, classe 2002, il prossimo sarà il quarto anno consecutivo all’ombra del Santo. Cresciuto nel Volley Treviso, fino ad arrivare alle finali Nazionali Under 19, è entrato a far parte del club bianconero nel 2021, esordendo così nel massimo campionato italiano.
    “Sono molto contento di proseguire il mio percorso qui a Padova”, – ha commentato Federico Crosato – “per me è motivo di grande orgoglio, in quanto significa che ho dimostrato qualcosa in questi anni e, soprattutto, che lo staff e la società hanno riposto fiducia in me. Mi trovo molto bene qui a Padova, sia sotto il profilo del club che della città, e sono davvero felice di poter continuare a giocare qui nel prossimo anno”.
    Riflettendo sulla passata stagione, Crosato ha evidenziato i momenti positivi e le sfide superate. “La stagione appena conclusa direi che è stata positiva. Raggiungere la salvezza con qualche giornata di anticipo non era scontato e ci siamo tolti molte soddisfazioni. All’inizio dell’anno abbiamo affrontato delle difficoltà, ma con il tempo siamo riusciti ad amalgamarci e a esprimere un buon livello di gioco, riuscendo a battere anche squadre blasonate. È stato davvero un bell’anno”.
    Guardando al futuro, Federico ha condiviso i suoi obiettivi personali per la prossima stagione. “Vorrei che il mio fosse sempre un percorso in salita. Il mio obiettivo è di crescere sempre di più, migliorare continuamente e non stabilizzarmi mai. Voglio lavorare su ogni aspetto del gioco – fisico, tecnico e tattico – per affinare le mie abilità. Spero di fare sempre meglio ogni anno, sia a livello individuale che di squadra”. LEGGI TUTTO