More stories

  • in

    Domani secondo allenamento congiunto a Modena.

    Piacenza, 19 settembre 2025 – Dopo il primo allenamento congiunto con Modena terminato in parità, due set vinti per parte, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna nuovamente in campo domani, 20 settembre, alle ore 17.30 al Palapanini di Modena.
    Secondo allenamento congiunto nel giro di pochi giorni con i canarini di coach Alberto Giuliani, obiettivo crescere e vedere in campo quanto quotidianamente si prova in allenamento.
    Ancora orfana di Gianluca Galassi, Domenico Pace, Robertlandy Simon, Josè Miguel Gutierrez, Lukas Bergmann ed Efe Mandiraci alcuni ancora impegnati con le rispettive nazionali ai Mondiali in corso di svolgimento nella Filippine e altri a riposarsi dopo le fatiche mondiali, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza va avanti per la sua strada. Lunga e piena di impegni vista la stagione con tre titoli in palio: Campionato, Coppa Italia e Coppa Cev. Fondamentale in ottica di gestione delle energie durante le varie competizioni sarà la fase di preparazione, allenamenti congiunti inclusi.
    Sono otto i giocatori del roster della prima squadra – Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto), Luca Loreti (libero) e Joris Seddik (centrale) – a disposizione di coach Dante Boninfante per l’allenamento congiunto di domani con Modena. A loro saranno aggregati alcuni giocatori del settore giovanile e il giovane schiacciatore italo americano Sebastiano Sani che si sta allenamento con i biancorossi prima del ritorno negli Usa. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo allenamento congiunto per i Block Devils, trasferta a Cisterna

    Perugia, 19 settembre 2025

    Doppia seduta anche nella giornata di oggi per i Block Devils che questa mattina hanno sostenuto una sessione in sala pesi e lavorato a gruppi con la palla sul taraflex e nel pomeriggio sono tornati sul campo per l’allenamento tecnico tattico. Alle porte c’è un nuovo impegno in trasferta: nel primo pomeriggio di domani il gruppo bianconero partirà alla volta di Cisterna di Latina dove è in programma un altro allenamento congiunto con la formazione pontina, già incontrata al PalaBarton Energy sabato scorso.Un’ulteriore occasione per lo staff tecnico bianconero per testare sul campo lo stato di forma della squadra, ancora priva dei cinque nazionali impegnati nel Mondiale in corso nelle Filippine.
    Per questo, in attesa del ritorno di capitan Simone Giannelli, la cabina di regia sarà nuovamente affidata al giovanissimo palleggiatore italo-cubano Bryan Argilagos, che quest’anno con la maglia della Sir Susa Scai Perugia farà il suo esordio assoluto nel campionato di Superlega a soli 18 anni. In diagonale Wassim Ben Tara, che si allena con il gruppo dal primo giorno e che nell’allenamento congiunto di mercoledì con la Lube ha messo a segno 18 punti di cui 16 attacchi vincenti, 2 ace e un muro. Al centro, in attesa del ritorno di Agustin Loser e Roberto Russo, spazio a Federico Crosato e Sebastian Solè. In difesa Massimo Colaci e coppia di schiacciatori, dopo aver salutato il giovane francese Adrien Roure che si è allenato un paio di settimane con il Block Devils ed è ripartito giovedì, ci sarà Oleh Plotnytskyi con Donovan Dzavoronok, che mercoledì a Civitanova è stato schierato da coach Lorenzetti dal primo minuto ed ha giocato due set, mettendo a segno cinque punti di cui tre attacchi, un ace e un muro. «Questa è la notizia migliore – ha commentato il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti – perché da sistemare nel gioco, ovviamente abbiamo. L’allenamento congiunto di Civitanova è andato in linea con le aspettative, quindi ci sono state certe difficoltà, poi dopo comunque i ragazzi hanno tenuto, c’è l’esigenza di una maggior lettura della partita, e di alcuni momenti della partita».
    Tra gli aspetti positivi visti in campo mercoledì all’Eurosuole Forum c’è un buon secondo set, vinto dai Block Devils 20-25 con un discreto 41% in attacco, tre muri e un servizio vincente proprio di Dzavoronok. Buone indicazioni anche dal terzo set, che sul finale è stato portato ai vantaggi dai ragazzi di Lorenzetti, ribaltando il risultato dal 14-20 fino all’aggancio, anche se poi, ai vantaggi, sono stati i padroni di casa a mettere a terra l’ultimo pallone: «Non bisogna accontentarsi della rimonta: una volta che la fai bisogna portarla a termine. Questo non è leggere il bicchiere mezzo vuoto, perché facile non era con il cambiopalla che avevano, ma c’è bisogno di migliorare la lettura di certe situazioni. L’urgenza adesso è, più che sistemare, recuperare. Qualcosa si è mosso dal lato Dzavoronok: sappiamo che ancora ha un percorso abbastanza lungo, però quando abbiamo iniziato, non avremmo mai pensato di essere già qua e questo è buono, è merito dello staff medico e di Seba (Carotti ndr), del grande lavoro che stanno facendo tutti insieme. Lui deve mantenere questa applicazione, questa sofferenza, questa capacità di sofferenza perché è chiaro – e si è visto – che anche di lui avremo molto bisogno»
    [embedded content]
     Domani l’allenamento congiunto al PalaSport di Cisterna di Latina è fissato per le 18:30, con inizio del riscaldamento alle 17:30. Il ciclo dei test congiunti calendarizzati dallo staff bianconero si chiuderà giovedì prossimo, 25 settembre, di nuovo con la Lube, ma questa volta al PalaBarton Energy, alle 17:30 (inizio del riscaldamento alle 16:30).
    «Altra trasferta e altro viaggio. Delle indicazioni all’inizio della partita le ha date il test a Civitanova: sono molto utili sul come approcciare, come prepararsi. Non bisogna dare per scontato nemmeno una partita non ufficiale perché altrimenti si portano a casa poche cose. Da questo punto di vista qua c’è un ampio margine di miglioramento da parte di qualcuno e poi invece ci sono altre cose, più tecniche, che sono più difficili da migliorare e per questo c’è il lavoro in palestra»
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Max Colaci dopo l’allenamento con la Lube: «puntiamo a crescere»

    Perugia, 18 settembre 2025

    A un mese dalla ripresa della preparazione, cresce la malgama di gruppo dei Block Devils, che ieri pomeriggio si sono messi nuovamente alla prova in un allenamento congiunto dal sapore di match per testare sul campo quanto provato in queste settimane. Dopo il test in casa con Cisterna, ieri i ragazzi di Angelo Lorenzetti sono stati impegnati in trasferta sul campo della Cucine Lube Civitanova di coach Medei.
    Un allenamento congiunto in cui, rispetto a sabato scorso, il livello si è alzato e questo è stato molto importante per acquisire informazioni utili per il prosieguo della preparazione. Lo ha sottolineato anche Massimo Colaci, che quest’anno si appresta a giocare la nona stagione consecutiva in maglia bianconera e che ben conosce queste fasi che precedono l’inizio della stagione: «Sicuramente un test che è stato più impegnativo rispetto a quello di qualche giorno fa, ce lo aspettavamo e sono le partite che ci servono. C’è tanto da fare, da migliorare, un po’ in tutti i fondamentali, in tutte le fasi, ma l’importante era portare in campo ciò che abbiamo fatto fino adesso: a volte ci siamo riusciti, a volte meno, ma questo fa parte del nostro processo e percorso di crescita. Bisogna capire ancora determinate situazioni, bisogna far capire magari bene il nostro sistema di gioco a chi è arrivato da poco, poi come al solito in questo periodo non è semplice perché magari qualcuno è stato fermo, qualcuno come Adrien sta dando una grossa mano, poi andrà via… non è semplice però soprattutto del secondo set sono abbastanza soddisfatto, non perché lo abbiamo vinto, ma per determinate cose che abbiamo fatto; in altre potevamo fare meglio, ma fa parte del nostro percorso».
    Un set a testa nell’allenamento congiunto di ieri, poi un terzo set dove i Block Devils, grazie a un buon turno in battuta del giovane opposto Gabrijel Cvanciger, rientrano in partita dal 24-20 e se la giocano punto a punto, fino a chiudere ai vantaggi (33-31 per i padroni di casa). Al di là del risultato, un parziale che ha dato delle indicazioni positive anche sull’atteggiamento e la tenuta mentale del gruppo.
    «Sì, ma come ormai succede nella pallavolo moderna, un turno buono di battuta ti fa cambiare il set, fa cambiare la partita. Gabrijel quando è entrato ha fatto quattro, cinque ottime battute e la battuta può fare la differenza, come stiamo vedendo anche ai Mondiali. Tanti sono un po’ sorpresi di questi risultati un po’ “particolari”, ma è perché quando squadre anche di seconda fascia, beccano una giornata in battuta è dura, è dura per tutti, anche per le squadre top. Quindi lui è stato molto bravo, e anche lì, bene quella fase, ma siamo entrati con quattro punti di svantaggio a fine set, quindi l’indicazione è che – come si sa – bisogna semplicemente lavorare, star lì e migliorare. Tutto qui»
    Sabato pomeriggio i Block Devils sono attesi da una nuova trasferta, al Palasport di Cisterna di Latina, per poi chiudere il ciclo degli allenamenti congiunti programmati dallo staff tecnico prima della partenza per la tournée a Tokyio, giovedì prossimo, 25 settembre, di nuovo con la Lube, ma questa volta al PalaBarton Energy.«Innanzitutto fare una partita, se pur “amichevole” è sempre più bello, durante i nostri allenamenti c’è sempre un bel clima, e questo mi piace molto, però la partita è la partita, c’è più agonismo e quindi è tutto più bello, si respira un po’ il clima partita. Questo ci serve sì, a rompere quel ritmo e anche per abituarci un po’ anche a quello che sarà quest’anno: giocheremo sempre mercoledì e domenica. E io spero sempre di giocare mercoledì e domenica fino a maggio. Quindi semplicemente adesso cerchiamo, come facciamo di solito, cerchiamo di capire cosa è andato e cosa non è andato oggi per mantenere le cose buone e cercare di migliorare le altre»
    [embedded content]
     
    Il percorso dei Block Devils nel MondialeTerza vittoria su tre per Kamil Semeniuk che, con la nazionale polacca, nella giornata di ieri (mercoledì 17 settembre) ha battuto 3-1 i Paesi Bassi. Sontuoso il bottino personale dello schiacciatore di casa Sir Susa Scai Perugia: 15 punti di cui 10 attacchi vincenti, un muro e 4 ace.
    Buone indicazioni a livello di punti personali anche per l’altro schiacciatore di casa bianconera, Yuki Ishikawa, che nel match con la Libia ha messo a referto in tre set 12 punti di cui 11 in attacco e uno al servizio. Nonostante la vittoria, dopo le due sconfitte nei due match precedenti, la nazionale giapponese di cui il martello bianconero è capitano, non supera la fase preliminare di questo Mondiale.
    L’Italia del capitano Simone Giannelli e di Roberto Russo supera il turno battendo l’Ucraina 3-0 nel terzo e ultimo match della fase preliminare. Il capitano di casa Sir Susa Scai Perugia mette a segno 4 punti diretti, di cui un attacco, un muro e due ace.Il centrale bianconero chiude il match con 6 punti, di cui 5 in attacco e un muro.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Cinque “milanesi” agli ottavi dei Mondiali. Reggers bomber dei gironi

    Si è chiusa oggi la fase a gironi dei Mondiali nelle Filippine e cinque tesserati Allianz Milano su otto hanno conquistato la qualificazione agli ottavi di finale. Partiamo però dagli esclusi. Rientreranno prima a Malpensa e ad allenarsi con il gruppo squadra, contro ogni pronostico, Fernando Kreling e Tatsunori Otsuka. Brasile e Giappone, nonostante la terza e la settima posizione nel ranking mondiale, sono state eliminate. Il Giappone ha chiuso penultimo nella Pool G, nonostante un terzetto di schiacciatori del calibro di Otsuka, Ran e l’ex milanese Yuki Ishikawa, che resta il miglior realizzatore nella storia di Allianz Milano con 1.837 punti in 147 partite. Otsuka è stato utilizzato solo per due rotazioni nell’inutile 3-0 contro la Libia.

    Nemmeno due vittorie sono bastate al Brasile di Cachopa per il pass: fatale la differenza set dopo il 3-0 subito dalla Serbia del centrale di Allianz, Nemanja Masulovic, non impiegato da coach Cretu nell’ultimo match vinto contro i verdeoro. Fa rumore anche l’eliminazione della Francia dello scoutman di Allianz Milano, Paolo Perrone.

    Agli ottavi invece gli altri cinque “scudieri” di Allianz Milano. Già detto di Masulovic, prosegue, con qualche brivido il camino dell’Iran di coach Roberto Piazza, secondo nella Pool A dietro la sorprendente Tunisia di Camillo Placì. Eliminato invece l’Egitto di Marco Bonitta, che aveva battuto proprio l’Iran all’esordio. Decisivo per Piazza il successo contro le Filippine guidate da un altro grande tecnico italiano, Angiolino Frigoni. L’ottavo di finale tra Iran e Serbia, in programma giovedì 23, sarà il primo derby “made in Allianz Milano”: Piazza contro il suo centrale Masulovic. L’altro derby Powervolley si giocherà domenica 21 tra Belgio e Finlandia, ovvero Reggers contro il suo vice Lindqvist. Proprio i nordici stanno disputando un torneo sorprendente: l’opposto Veikka Lindqvist ha messo a segno due punti contro la Corea (7 complessivi nel torneo).

    Il Belgio a trazione Powervolley è tra le squadre che hanno impressionato di più. Numeri incredibili per Ferre Reggers, top scorer della fase a gironi con 73 punti (4 ace): il picco sono stati i 30 contro l’Italia, ma anche nell’ultimo 3-0 con l’Algeria ha chiuso con 19 palloni vincenti. Molto bene anche il nuovo acquisto, lo schiacciatore Seppe Rotty, autore di 6 ace e 29 punti complessivi in due sole partite. Un pezzetto di Milano insomma è sicuro di arrivare fino ai quarti di finale. Un po’ di Milano anche in tv, perché l’ex capitano di Allianz, Matteo Piano sta commentando dagli studi Rai con la giornalista Simona Rolandi le imprese degli azzurri, con la consueta grande competenza e un po’ di leggerezza.
    Foto credit Volleyballworld LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale, tutti i cucinieri agli Ottavi. Bagno di folla per Nikolov

    Sette su sette. En plein di giocatori biancorossi qualificati per la seconda fase del Mondiale di volley nelle Filippine, con tanto di derby cuciniero negli Ottavi di Finale a Pasay City. Una vera e propria passerella a Manila per i tesserati della Cucine Lube Civitanova nelle rispettive nazionali
    Occhi puntati sul primo confronto di domenica 21 settembre, con la sfida a tinte biancorosse delle 9.30 italiane tra l’Argentina dell’opposto Pablo Kukartsev, prima da imbattuta nella Pool C, e l’Italia del libero Fabio Balaso, dello schiacciatore Mattia Bottolo e del centrale Giovanni Gargiulo. Gli azzurri, grazie alla vittoria netta sull’Ucraina, hanno centrato la seconda posizione nella Pool F rimediando alla beffa patita al tie break contro il Belgio.
    Sullo stesso campo, proprio la selezione fiamminga del neo centrale cuciniero Wout D’heer, forte della leadership nella Pool F, si appresta a giocarsi tutto sempre domenica, alle 14 italiane, nella sfida con la Finlandia, team che ha centrato la seconda posizione nel Girone C dietro all’Argentina.
    Lunedì 22 settembre, alle 9.30 italiane, scoccherà l’ora della Bulgaria, finora trascinata dallo schiacciatore Alex Nikolov, idolo dei Predators, ma anche dei tifosi di Manila, e grande protagonista di una Pool E vinta con tre vittorie e 8 punti. Sul fronte opposto ci sarà il Portogallo, secondo al termine della Pool D.
    Gli Ottavi saranno chiusi alle 14 italiane di martedì 23 settembre dalla Serbia, leader dell’equilibrato Girone H che ha registrato l’eliminazione del Brasile, opposta all’Iran dello schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha rischiato grosso nella Pool A, ma ha acciuffato la seconda piazza finale.
    Tabellone integrale Ottavi di Finale – Pasay City (orari italiani)
    Sabato 20 settembre 2025
    Turchia – Paesi Bassi ore 9.30
    Polonia – Canada ore 14
    Domenica 21 settembre 2025
    Argentina – Italia ore 9.30
    Belgio – Finlandia ore 14
    Lunedì 22 settembre 2025
    Bulgaria – Portogallo ore 9.30
    USA – Slovenia ore 14
    Martedì 23 settembre 2025
    Tunisia – Repubblica Ceca ore 9.30
    Serbia – Iran ore 14 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, terza giornata: i risultati dei giocatori di Modena Volley

    Terza e ultima giornata della fase a gironi del Mondiale 2025, che si sta attualmente disputando nelle Filippine.
    Libia nuovamente ko, 3-0 contro il Giappone, ed eliminata dalla competizione: spicca la prestazione di Ahmed Ikhbayri, autore di 11 punti (dieci in attacco e uno al servizio) che si aggiungono ai 17 realizzati con il Canada e ai 19 con la Turchia. Ora l’opposto gialloblù godrà di qualche giorno di riposo e poi la prossima settimana rientrerà a Modena.
    Netto ko anche per il Brasile, a sorpresa battuto 3-0 dalla Serbia nonostante i 5 punti (tutti in attacco) di Arthur Bento: con la contemporanea vittoria della Repubblica Ceca contro la Cina, la nazionale verdeoro è stata clamorosamente eliminata dal Mondiale.
    Avanza, invece, agli ottavi di finale l’Argentina di Matias Giraudo, subentrato a gara in corso: l’albiceleste batte 3-2 la Francia al termine di una partita incredibile e sfiderà l’Italia di Simone Anzani e Luca Porro (entrambi rimasti in panchina), che a sua volta ha vinto 3-0 contro l’Ucraina. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, sono tre i biancorossi che approdano agli Ottavi

    Piacenza, 18 settembre 2025 – Continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando l’Ucraina per 3-0 (25-21, 25-22, 25-18) nell’ultimo turno della Pool F, gli azzurri hanno chiuso al secondo posto il proprio girone alle spalle del Belgio e approdano agli Ottavi di Finale.
    Domenica 21 settembre alle 9.30 ora italiana affronteranno l’Argentino di coach Marcelo Mendez, prossimo allenatore di Trento.
    Con Gianluca Galassi e Domenico Pace prosegue l’avventura ai Mondiali anche Efe Mandiraci che con la Turchia ha vinto la Pool G e affronterà sabato 20 settembre alle ore 9.30 l’Olanda.
    Si è fermata alla fase eliminatoria l’avventura di Cuba dei biancorossi Robertlandy Simon e Josè Miguel Gutierrez e del Brasile di Lukas Bergmann.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    Amir Tizi-Oualou: “Modena è unica al mondo”

    Questo pomeriggio al PalaPanini il nuovo palleggiatore di Modena Volley Amir Tizi-Oualou ha parlato dei suoi primi giorni in città e della preparazione in corso: “È stata un’estate importante per me – racconta l’alzatore francese – il mio trasferimento qui è stato complicato, ma quando si è presentata l’opportunità è stato facile decidere perché Modena è unica al mondo. Sono già stato qui, ho assistito a una gara di Supercoppa con Ngapeth in campo, ho trovato un’atmosfera meravigliosa e sicuramente la figura di Earvin, che in Francia è un vero idolo, ha fatto innamorare me come tanti altri giovani pallavolisti. Da quando sono a Modena ho già fatto molte cose, adesso sto iniziando a vedere la città e non vedo l’ora di cominciare la stagione con questa maglia. Quest’anno voglio giocare la miglior pallavolo possibile, sia a livello personale che di squadra, questo è l’obiettivo. I compagni? Sono davvero contento di giocare con atleti come Perry, Buchegger, Davyskiba e gli altri. Sono stati molto disponibili nei miei confronti fin da subito, so che creeremo un grande gruppo. L’eliminazione della Francia dal Mondiale? Mi dispiace per i miei connazionali e per lo staff, la Francia veniva da grandi vittorie negli ultimi anni e c’erano molte aspettative per questa competizione, ma lo sport è questo e lo sappiamo bene. Quest’estate ho passato molto tempo con la nazionale, Roberto Ciamarra mi ha raccontato tanto della società e della città, così come Andrea Giani, tutti e due hanno avuto solo parole positive per Modena. Le aspettative dell’ambiente nei miei confronti? Per me è un privilegio, sono felice che le persone mi conoscano e darò il massimo per far vedere il mio miglior gioco”. LEGGI TUTTO