More stories

  • in

    Yuasa, rientrati gli argenti mondiali Tatarov e Petkov

    La giornalista bulgara Elena Chahanova: “Grottazzolina? Una storia da raccontare”
    GROTTAZZOLINA – Dal percorso straordinario ai Mondiali fino al ritorno in patria da eroi con un bagno di folla emozionante a Sofia, fino a Grottazzolina. Dopo l’avventura mondiale straordinaria bagnata con una doppia medaglia d’argento Georgi Tatarov e Iliya Petkov sono sbarcati finalmente in Italia, a Fiumicino, accolti da una delegazione della Yuasa Battery per accompagnarli a Grottazzolina. Sono stati due degli artefici del cammino incredibile della Bulgaria fermata solo dai nostri azzurri in una finale che ha regalato all’Italia il quinto titolo Mondiale della nostra storia. Georgi e Ilya sono reduci dai festeggiamenti di piazza e ufficiali nella loro Sofia: prima il bagno di folla al loro ritorno in patria e poi il ricevimento ufficiale voluto dal presidente bulgaro Rumen Radev che ha premiato i giocatori con una speciale onorificenza.
    A raccontarci come la Bulgaria ha vissuto questa magnifica avventura ai Mondiali maschili nelle Filippine è Elena Chahanova, corrispondente dall’Italia per la Radio Nazionale Bulgara dal 1999, ex pallavolista e proveniente da una famiglia che ha lo sport nel suo dna. “Il mio compito è quello di raccontare il quotidiano e le esperienze degli sportivi bulgari in Italia e posso dire che tanti sono pallavolisti. Posso dire che il mondiale in Bulgaria è stato vissuto con grandissima partecipazione. Da noi il volley è lo sport numero uno, vissuto alla stessa maniera del calcio in Italia. Come in Italia si festeggia un mondiale, lo si fa da noi per il volley. Per me è stato strano vedere il poco spazio dato al volley: l’Italia ha fatto un qualcosa di incredibile. Il quinto titolo Mondiale è un traguardo super. La pallavolo italiana da sempre raggiunge risultati incredibile meriterebbe maggior risalto. Della nazionale bulgara conosco bene il coach Blengini che ho avuto modo di intervistare e anche Nikolov”.Elena ha avuto sempre una particolare attenzione per Grottazzolina, già dallo scorso anno, anche per la presenza di Georgi Tatrov che da quest’anno avrà come compagno di squadra Petkov. “Ho apprezzato e apprezzo molto come Grottazzolina ha seguito i pallavolisti e come rispetta gli atleti, dando il giusto modo di crescere e trovare la giusta intesa di squadra. Lo scorso anno ne è un esempio lampante: con una partenza in salita ma anche con la pazienza di credere nel lavoro che stavano facendo perché si rema tutti nella direzione giusta e c’è la capacità di valorizzare gli atleti. La pazienza che ha permesso a coach Ortenzi e al suo staff di ottenere un grande traguardo”.
    Quest’anno l’occhio di riguardo verso Grottazzolina sarà doppio dunque. “Georgi Tatarov è cresciuto nel Cska Sofia, la mia squadra e conosco personalmente il tecnico. Ha avuto una grande crescita e la scorsa stagione è stata molto importante per lui in Superlega. Petkov lo conosco un po’ meno, è nativo di Dorbich ed è un punto fermo della Nazionale dove è protagonista da anni. Li seguirò con grande attenzione in questa loro stagione. Certo, abitando ora in Liguria per me sarà più facile vedere dal vivo Grottazzolina in una trasferta da queste parti, magari a Cuneo. Magari riuscirò, incrociando qualche impegno, a viaggiare verso le Marche e passare a vedere una gara al PalaSavelli e toccare con mano questa realtà decisamente tutta da vivere, da scoprire ed anche da raccontare”.
    (Foto By Bulgarian Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza accoglie Atanasov, ora il gruppo è al completo

    La nuova settimana di lavoro, la numero sette dall’inizio della preparazione, per la Vero Volley Monza sarà la prima al gran completo. Dopo l’arrivo nei giorni scorsi di Jan Zimmermann, Erik Rohrs e Luka Marttila, la squadra ha dato il benvenuto anche al quarto e ultimo atleta di ritorno dai Campionati Mondiali. Martin Atanasov, fresco vincitore della medaglia d’argento con la sua Bulgaria, sarà da oggi a disposizione di coach Massimo Eccheli per prepararsi al meglio in previsione della prima giornata di SuperLega in programma martedì 21 ottobre, all’Opiquad Arena, contro la Sir Susa Scai Perugia.

    “Le mie prime impressioni qui a Monza sono ottime”, è il commento del neo schiacciatore della Vero Volley. “Ho parlato con i miei compagni di squadra e con il coach, è bello essere parte di un progetto con ragazzi molto giovani. Sono entusiasta: sto iniziando anche a conoscere la città, mi servirà qualche giorno”. E sul mondiale che lo ha visto protagonista: “Come mi sento con la medaglia d’argento al collo? Potrei stare ancora meglio se fosse d’oro, ma faccio i miei complimenti all’Italia per aver vinto. In ogni caso è tutto molto bello, abbiamo festeggiato tanto nel mio Paese e spero che la prossima volta la medaglia possa essere d’oro”.

    Nel corso della settimana capitan Beretta e compagni saranno impegnati tra sedute in sala pesi e allenamenti di tecnica, poi nel weekend prenderanno parte al Trofeo Ferramenta Astori in programma a Montichiari. Sabato la Vero Volley Monza giocherà la semifinale contro l’Itas Trentino, domenica – in base ai risultati del giorno precedente – se la vedrà con una tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova.

    Di seguito il programma settimanale degli allenamenti della Vero Volley Monza.

    Lunedì 6 ottobreOre 14 – 16.30: TecnicoMartedì 7 ottobreOre 10 – 12.30: Pesi + tecnicoOre 16 – 18.30: TecnicoMercoledì 8 ottobreOre 17 – 19.30: TecnicoGiovedì 9 ottobre Ore 9 – 11.30: Pesi + tecnicoVenerdì 10 ottobreOre 14 – 16.30: TecnicoSabato 11 ottobreOre 19.30: semifinale Trofeo Ferramenta Astori a MontichiariItas Trentino – Vero Volley MonzaDomenica 12 ottobreTrofeo Ferramenta Astori a MontichiariOre 15: finale 3° – 4° postoOre 18: finale 1° – 2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir è sbarcata a Tokyo! Domani al via la “World challenge series”

    Tokyo, 06 ottobre 2025

    Prima giornata a Tokyo per i Block Devis, che sono sbarcati in Giappone per l’ultimo grande appuntamento di questa pre-season: la World Challenge series 2025, un evento di due giorni in cui il gruppo bianconero, campione d’Europa in carica, affronterà per due giorni consecutivi il Suntory Sunbird Osaka, club campione del Giappone in carica.
    Riflettori accesi sull’Ariake Arena, impianto nuovissimo, progettato e costruito nel 2017, completato nel dicembre 2019 e ufficialmente inaugurato nel febbraio 2020, come parte delle infrastrutture per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (poi svoltisi nel 2021). Nella grande metropoli giapponese l’evento ha attratto un pubblico incredibile, spinto dal richiamo della Sir Safety Perugia e dei suoi campioni; lo si è visto già dall’arrivo dei ragazzi, accolti in aeroporto dal Presidente Gino Sirci: «In effetti sì, questa è una “prima” per noi, essere qui, invitati dal club tre volte campione di Giappone degli ultimi anni, il Suntory Sunbird. È davvero una grande esperienza essere qua! Parteciperemo a due match all’Ariake Arena che sarà in entrambi i giorni sold out. Ci troviamo molto soddisfatti, fare questa esperienza non è da tutti, quindi ci sentiamo dei privilegiati».Ed è proprio così, è la prima volta che un club di pallavolo viene invitato per una tournée promozionale di portata intercontinentale come questa: la Sir scrive dunque un’altra pagina di storia confermandosi un club di richiamo mondiale! Notevole anche la copertura mediatica dell’evento, che sarà trasmesso in esclusiva da una delle principali TV private nazionali del Giappone, Fuji TV, che trasmetterà in diretta entrambe le partite, che sono già sold out da giorni.
    [embedded content]
    La collaborazione tra i due club era nata in occasione del Mondiale per Club in India, dove i Block Devils avevano conquistato il titolo battendo in finale l’Itambé Minas. In quel Mondiale per club, disputatosi a Bangalore nel 2023, partecipava anche il Suntory Sunbirds e fu in quell’occasione che le due società entrarono in contatto: «È un accordo che noi avevamo fatto con il Santory Sunbirds Osaka, che probabilmente – aggiunge il Presidente Sirci – il prossimo anno verrà da noi a Perugia, quindi ci sarà uno scambio di esperienze! Noi abbiamo conosciuto loro in occasione del Mondiale per club due anni fa a Bangalore, in India, dove noi ci siamo laureati Campioni del Mondo e lì i nostri due club si sono conosciuti e sono entrati in contatto, poi il rapporto si è sviluppato grazie a Sport Event Society di Giampaolo Colautti, che è un nostro conterraneo, grazie al quale siamo entrati definitivamente in contatto con loro per organizzare questo grande evento: ci verranno a vedere oltre ventiseimila persone in due giorni!! Un plauso va all’organizzazione che è davvero impeccabile»
    I due match in programma domani, martedì 7 ottobre e mercoledì 8 ottobre, con fischio di inizio alle 19 (ora locale) e alle 12 ora italiana, saranno le ultime due partite della pre-season prima dell’inizio del campionato. Un’occasione anche utile a coach Lorenzetti e allo staff tecnico bianconero che avrà per la prima volta in campo in un match, tutto il gruppo al completo: «Normalmente in questo periodo si fanno gli allenamenti congiunti e le amichevoli – conclude il Presidente Sirci – quindi oltre a quelle che abbiamo già fatto con Civitanova e Cisterna di Latina, c’è questo torneo. Un torneo tosto e pesante perché innanzitutto hai anche una vera trasferta, e già uno spostamento verso un altro continente è un allenamento, e poi è un allenamento grosso perché il Suntory Sunbird di Osaka è i ma grossa squadra, sono campioni di Giappone e sappiamo che il Giappone è, a livello pallavolistico, uno dei primi cinque al mondo, quindi è una squadra molto tosta e pensiamo che giocare all’Ariake arena, la stessa arena in cui è stata giocata la finale delle Olimpiadi del 2021, oltre ad essere un’emozione sarà una bella e dura partita perché loro sono molto forti!!!!»
    Uno dei grandi trascinatori di questa trasferta intercontinentale è lo schiacciatore di casa Sir Safety Perugia, e capitano della nazionale giapponese, Yuki Ishikawa, che ben conosce il Suntory, squadra costellata di suoi compagni di nazionale e ben conosce l’ambiente pallavolistico della sua patria: «Sì, la pallavolo qui in Giappone è molto sentita e sono molto contento di tornare qui a casa con Perugia. Loro del Suntory sono molto forti: l’anno scorso e anche due anni fa hanno vinto il campionato giapponese; sono molto forti, ci sonno anche tanti giocatori nazionali, quindi sicuramente sono forti, sarà una partita dura».
    [embedded content]
    Il Suntory Sunbirds, capitanata dal compagno di nazionale di Yuki, Ran Takahashi, ha nel suo roster un mix di giocatori giapponesi e di stranieri che compongono una squadra forte e temibile sia dal punto di vista fisico che tecnico: «Secondo me tutti e due gli aspetti: gli stranieri sono più fisici e i giapponesi sono più tecnici».Anche Yuki Ishikawa sottolinea, come il presidente Sirci, il valore di questo evento anche dal punto di vista dell’allenamento in vista dell’imminente inizio della nuova stagione. Tornato in Italia da poco, dopo il Mondiale nelle Filippine, per lo schiacciatore di casa bianconera questa “due giorni” sarà estremamente utile per ritrovare il ritmo con i suoi compagni di club:
    E certo! Io sono arrivato a Perugia una settimana fa e anche qualche altro giocatore è arrivato due tre giorni fa: questo evento è per noi molto importante anche per la preparazione del nostro campionato, quindi questa partita il livello sarà altissimo e ci prepariamo anche per il futuro!»
    La World Challenge series 2025 che apre il sipario domani è un “evento nell’evento”, inserito nella tournée promozionale dei Block Devils che sono attesi anche da numerosi eventi collaterali, tra firme di autografi, shooting e interviste internazionali.Nella giornata di giovedì 9 ottobre è in programma un incontro e visita in Ambasciata, segno tangibile di come i campioni della Sir Safety sono ormai un patrimonio simbolo che simboleggia la Regione dell’Umbria e la città di Perugia nel mondo!
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace: “Ho ottime sensazioni, onorato di essere a Piacenza”.

    Piacenza, 6 ottobre 2025 – Nella mattinata di oggi, presso la sede della Concessionaria Ponginibbi, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ufficialmente presentato il libero Domenico Pace e il terzo allenatore Antonio Mariano.
    Ed è stata anche l’occasione per annunciare che Ponginibbi Group sarà a fianco di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche per la prossima stagione fornendo i veicoli utilizzati quotidianamente dagli atleti e dallo staff, garantendo affidabilità e comfort negli spostamenti. Ma il suo contributo va oltre la logistica: è parte di un percorso condiviso che valorizza il territorio attraverso lo sport.
    Domenico Pace, classe 2000, libero di 180 centimetri, vestirà il biancorosso nelle prossime due stagioni. L’ultima stagione l’ha giocata a Cisterna. Da qualche settimana è Campione del Mondo: nelle Filippine con la nazionale azzurra ha vinto la medaglia d’oro. Premio migliore ricezione nella stagione 2024-2025.
    Antonio Mariano è nato a Palmi, classe 1993 è il nuovo terzo allenatore. È alla sua seconda stagione a Piacenza, nella scorsa ha vestito i panni di scout man. In estate è stato lo scout man della nazionale slovena e ha partecipato ai recenti mondiali.
    Al tavolo dei relatori – oltre al libero Domenico Pace e al terzo allenatore Antonio Mariano – Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Cristina Ponginibbi Titolare di Ponginibbi Group.
    Domenico Pace: “Dopo solo una stagione da titolare in SuperLega non mi aspettavo la chiamata di una società importante come Piacenza. Logicamente sono molto entusiasta dell’opportunità che mi è stata data, mi attira il progetto della società ed è un onore fare parte di una squadra blasonata e del calibro di Piacenza. Ho ottime sensazioni, il gruppo è ottimo, sento molta fiducia intorno a noi. La nazionale? Ancora non mi rendo conto di aver vinto un titolo mondiale, è stata una vittoria del gruppo, ogni volta che entro in palestra penso solo a dare il massimo perché solo così si possono raggiungere obiettivi a volte insperati o solo sognati”.
    Antonio Mariano: “Innanzitutto voglio ringraziare la società per la fiducia che mi ha rinnovato e per essermi stata vicina lo scorso anno in un momento particolarmente difficile per problemi di salute in famiglia per fortuna ora risolti. Cambiare ruolo crea sempre un po’ di timore, ma un timore positivo, mi sto trovando bene nel nuovo ruolo e quando mi vedo a fianco di icone della pallavolo come Boninfante e Papi mi chiedo che ci sto a fare. Da loro ho solo da imparare ed è quello che quotidianamente faccio”.
    Elisabetta Curti: “Essere seduta a fianco di un campione del mondo è una bellissima sensazione e se è anche giovane tutto ci fa pensare di avere fatto un’ottima scelta qualche mese fa quando è stato deciso di prendere Pace. Ringrazio la famiglia Ponginibbi che da anni è al nostro fianco, siamo una squadra giovane ma ambiziosa come del resto lo deve essere una squadra come la nostra. Tornare in Europa è davvero bello, vogliamo arrivare lontano anche lì. Quando abbiamo iniziato otto anni fa, il nostro percorso non voleva essere solo sportivo ma anche di sostenibilità, inclusivo, green e questo percorso lo stiamo facendo”.
    Cristina Ponginibbi: “Siamo felici ed onorati di potere essere ancora a fianco della società e squadra anche nella prossima stagione. Diversi aspetti e valori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sono in linea e vicini alla nostra filosofia: spirito di squadra, etica del lavoro, inclusione, green, ritornare al territorio quello che il territorio ci dà. Avere qui un campione del mondo ci onora, faccio il mio in bocca al lupo a tutti per una stagione ricca di soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i Campioni del Mondo! Michieletto e Sbertoli da oggi in gruppo

    Trento, 6 ottobre 2025
    Trentino Volley e la BTS Arena di Trento hanno riabbracciato oggi i due volte Campioni del Mondo. A poco più di una settimana di distanza dalla Finale di Manila, che ha regalato loro il secondo titolo iridato consecutivo con la maglia dell’Italia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli si sono infatti uniti al gruppo dell’Itas Trentino maschile per iniziare la preparazione in vista del debutto in SuperLega Credem Banca 2025/26.Prima di poterli portare a pieno regime bisognerà però attendere ancora qualche giorno, visto che fra martedì e mercoledì i due azzurri saranno di nuovo lontani dall’impianto di via Fersina per essere ricevuti insieme ai compagni di Nazionale in Quirinale dal Presidente della Repubblica Mattarella.Con il loro arrivo Marcelo Mendez da oggi ha a disposizione tredici dei quattordici effettivi della nuova rosa, tenendo conto solo della lunga assenza di Lavia. Il nuovo tecnico argentino dell’Itas Trentino ha inaugurato l’ottava settimana di preparazione con una doppia sessione di allenamento (pesi al mattino, tecnica nel pomeriggio), che verrà replicata in tutto e per tutto anche martedì, mentre mercoledì i Campioni d’Italia si sposteranno a Schio per affrontare in amichevole Padova a partire dalle ore 19. Quello appena inaugurato sarà un periodo contraddistinto da altri due test match, tenendo conto anche del quadrangolare di Montichiari a cui i gialloblù parteciperanno nel prossimo weekend assieme a Monza (avversario in semifinale alle ore 20 di sabato), Padova e Modena.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al completo. D’heer: “Sarà un’annata dura, l’impatto è buono!”

    A due settimane dall’inizio della Regular Season la Cucine Lube Civitanova è finalmente al completo. Decisivo il rientro in palestra degli ultimi tre reduci dalla Finale del Mondiale, ovvero i campioni del mondo Fabio Balaso e Mattia Bottolo, ma anche il vicecampione del mondo Alex Nikolov, miglior realizzatore della manifestazione asiatica.
    I biancorossi scaldano i motori per la Jesi Volley Cup, in programma al PalaTriccoli di Jesi sabato 11 ottobre (Semifinale alle 20.30 contro l’Allianz Milano) e domenica 12 ottobre.
    A tenere banco nel primo giorno della settimana, però, sono le prime dichiarazioni di Wout D’heer dal suo arrivo all’Eurosuole Forum. Il centrale belga, che ha interrotto il suo cammino nella rassegna iridata contro l’Italia nei Quarti di Finale, sabato ha esordito con la maglia della Lube nell’amichevole vinta per 3-1 contro la Yuasa Battery Grottazzolina. Test a cui hanno preso parte altri due reduci dalla kermesse iridata, l’argentino Pablo Kukartsev e l’iraniano Poriya Hossein Khanzadeh. Il campione del mondo Giovanni Gargiulo, invece, la settimana scorsa ha rinunciato a parte delle ferie per tornare subito ad allenarsi a Civitanova, ma farà il suo esordio nella preseason al torneo di Jesi. Il centrale di origine campana, nel pomeriggio di mercoledì insieme a Balaso, Bottolo e al resto della Nazionale Italiana, sarà ricevuto dal Presidente Sergio Mattarella in Quirinale
    Wout D’Heer (centrale Cucine Lube Civitanova): “Sono contento di essere qui e dell’impatto dopo una bella estate. Non vedo l’ora di iniziare, conoscere bene i compagni e inserirmi al meglio per trovare il giusto feeling. Alcuni di loro li ho visti più volte al Mondiale. Contro l’Italia abbiamo vinto nel Girone disputando una buona prova, ma poi gli azzurri si sono riscattati nei Quarti eliminandoci con un gioco di altissimo livello. Il loro titolo iridato è meritatissimo, sono felice per i miei amici italiani. Dal punto di vista personale c’è del rammarico perché negli ultimi giorni nelle Filippine avevo la febbre e non ero in forze, ma siamo arrivati tra le migliori otto nazionali del mondo, il risultato migliore negli ultimi 50 anni. Abbiamo dimostrato di essere estremamente competitivi. Ora penso solo alla Lube e alla SuperLega, ci aspetta una stagione impegnativa, ricca di partite. La volontà è di arrivare fino in fondo, dobbiamo rimboccarci le maniche. Trento? Di sicuro il team campione d’Italia ci farà sudare quando ci incroceremo. Per me sarà una partita speciale perché ho giocato sulle Dolomiti per tre anni e rivedrò tanti conoscenti. In campo, però, sarò concentrato sulla battaglia sportiva da vincere!”.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Martedì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Mercoledì: ore 8.30 pesi*, ore 11 conferenza di presentazione nuova partnership, ore 16 tecnica.
    Giovedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 pesi*, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 12 tecnica al PalaTriccoli, ore 20.30 Semifinale Jesi Volley Cup VS Milano al PalaTriccoli di Jesi.
    Domenica: Finali Torneo di Jesi (ore 15 eventuale sfida per il 3° Posto, ore 18 eventuale sfida per il 1° Posto).
    *attività per i nazionali LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona cede a Modena nella finale del Memorial Parenti

    La finale del primo Memorial Andrea Parenti sorride ai padroni di casa della Valsa Group Modena, con Rana Verona che cede per 3 a 0 al PalaPanini. Gli emiliani hanno dimostrato maggiore continuità nel corso della partita. Tra le fila scaligere il best scorer è stato Sani, autore di 10 timbri. 9 punti a testa, invece, per Mozic e Darlan. Il prossimo appuntamento è previsto per il weekend dell’11-12 ottobre con il Memorial Janusza Sikorskiego a Czestochowa.
    Nel sestetto iniziale, Coach Soli mischia le carte, schierando Darlan in diagonale con Planinsic, mentre in banda spazio a Mozic e Sani. Al centro confermati Cortesia e Bonisoli. Bonisoli nel ruolo di libero.
    Sin dalle battute iniziali i ritmi sono intensi e si comincia a respirare aria di SuperLega. Bene Mozic sia in attacco che a muro nei primi scambi. Modena, poi, prova a prendere il largo, con Sani che interrompe la serie con un buon diagonale. Gli emiliani allungano e Soli cambia qualcosa, inserendo Christenson in regia. Il gap è difficile da recuperare e i gialloblù chiudono il primo con due ace di Mati. L’avvio di seconda frazione si conferma sugli standard precedenti. A segno Darlan da posto due al termine di una grande azione insistita. Modena trova continuità, ma gli scaligeri recuperano con i colpi di Sani e Darlan, che anticipano la bella intesa Planinsic-Vitelli. I locali restano avanti e incrementano il distacco. Cortesia annulla il primo set point, ma Bento chiude i conti.
    Parte bene Verona in avvio di terzo set, grazie ai due ace consecutivi di Darlan che provano a lanciare il sestetto di Soli. Modena recupera terreno e con il punto diretto di Mati dai nove metri rimettono in equilibrio la sfida. Le due squadre entrano in una fase di botta e risposta, con Sani bravo a pungere in pipe e Mozic dalla linea di fondo per il nuovo vantaggio scaligero. Ma i padroni di casa invertono il trend con la serie al servizio di Mati. Sani ridà vigore ai suoi, ma Davyskiba mette il sigillo sul match.
    TABELLINO
    Valsa Group Modena-Rana Verona 3–0 (25-15; 25-19; 25-22)
    Valsa Group Modena: Giraudo 3, Ikhbayri 15, Davyskiba 2, Massari 2, Mati 8, Sanguinetti 11, Federici (L), Tizi-Oualou, Buchegger, Porro, Bento 9, Anzani, Tauletta. Perry (L). All. GiulianiRana Verona: Planinsic, Darlan 9, Sani 10, Mozic 9, Cortesia 3, Vitelli 5, Bonisoli (L), Christenson, Gironi, Keita, Glatz, Britton, Valbusa, D’Amico (L). All. Soli
    Arbitro: ClementeDurata set: 23’; 32’; 29’; totale: 1h24’
    Attacco: Valsa Group Modena 51%; Rana Verona 43%Ricezione: Valsa Group Modena 49%; Rana Verona 31%Muri: Valsa Group Modena 9; Rana Verona 4Ace: Valsa Group Modena 11; Rana Verona 3 LEGGI TUTTO

  • in

    Spirito di Squadra a Gubbio, Allianz Milano batte Cisterna 3-2

    Vittoria in cinque set su Cisterna per Allianz Milano a Gubbio, in quella che ha rappresentato anche la prima gara “ufficiale” della stagione 2025/26. Milano e Cisterna, al Polivalente di Gubbio, hanno dato vita a quasi due ore di buon volley a beneficio della manifestazione Spirito di Squadra, l’evento che unisce sport e beneficenza, devolvendo l’intero ricavato all’associazione Hope4U – Insieme contro Batten, che sostiene la piccola Rachele nella lotta contro una rara malattia neurodegenerativa. Spirito di Squadra è una realtà nata a Gubbio nel 2013 per ricordare la prematura scomparsa di Francesco Rampini in un incidente stradale.

    Gara a due volti, con tanti cambi per Allianz Milano, così come nelle fila avversarie, come è giusto che sia a due settimane dallo start della SuperLega Credem Banca e con il gruppo al completo soltanto da pochi giorni. Sopra 2-0, la squadra del presidente Lucio Fusaro si fa rimontare, ma poi chiude con autorevolezza nel tie-break davanti a un bel pubblico di appassionati.Coach Roberto Piazza parte con Fernando Kreling in palleggio in diagonale all’opposto Ferre Reggers, Otsuka e Recine schiacciatori, Caneschi e Masulovic al centro e Catania libero.

    Prima fase di gioco punto a punto, con Allianz che prova a strappare sul 16-14, poi 21-18 e mantiene il +3 fino al 25-22 finale. Due i muri-punto messi a segno, altrettanti gli ace (uno di Caneschi e uno di Recine). Spiccano i 6 punti di Otsuka con l’86% (sarà il miglior realizzatore in casa Allianz con 18 punti) e i 7 di Reggers. Qualche difficoltà in ricezione con il 29% di squadra (18% perfetta), contro il 41% e 29% di Cisterna. Dall’altra parte della rete, Daniele Morato risponde con Fanizza in regia e Guzzo opposto (farà 20 punti), il capitano Lanza e Muniz de Oliveira laterali, Mazzone e Plak al centro, Currie libero. Sugli scudi Mazzone con il 100% in attacco e 5 punti, di cui due muri. Nel secondo parziale Allianz Milano mette subito la freccia del sorpasso: 8-3, 16-11, 21-14 e 25-19. Cachopa Kreling sale in cattedra anche grazie al miglioramento della ricezione (67% positiva, 8% perfetta). Reggers mette a segno 2 ace, Recine attacca con il 75%, 3 i muri-punto. Tra i pontini si salva Guzzo con 7 punti, il 75% in attacco e un muro.

    Cisterna non vuole però andare sotto la doccia così presto e organizza la rimonta nel terzo parziale, il più lungo e combattuto. Ancora l’ex Ravenna Guzzo a fare da mattatore con 8 punti e il 58% in attacco, mentre Tarumi sostituisce il brasiliano Muniz de Oliveira. Milano inserisce Rotty per Recine e Di Martino per Masulovic. Il break piazzato dai laziali in avvio (6-8) si rivela decisivo. Non bastano gli 8 punti di Otsuka per chiudere la tenzone il set finisce 23-25.Nel quarto set Piazza mischia tutte le carte: dentro Lindqvist per Reggers, Benacchio per Caneschi in diagonale con Di Martino, Rotty e Otsuka di banda. Il parziale parte subito male per i meneghini, che faticano in attacco (14%) e ricezione (28%), capitolando 12-25 in 22 minuti. Piazza rimette Reggers opposto, ma non decide di non variare il resto del suo 6+1 per il decisivo tie-break, che dice Allianz Milano 15-9. Positivi i numeri del muro e del servizio: 9 i punti a muro per parte, 6 gli ace di Milano contro gli 8 di Cisterna.

    ALLIANZ MILANO – CISTERNA VOLLEY 3-2(25-22, 25-19, 23-25, 12-25, 15-9)
    ALLIANZ MILANO: Kreling 1, Reggers 16, Recine 8, Otsuka 18, Caneschi 3, Masulovic 2, Catania (L), Lindqvist 2, Rotty 5, Benacchio 1, Di Martino 3, Staforini (L2) ne, Ichino ne, Barbanti ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.CISTERNA VOLLEY: Fanizza 3, Guzzo 20, Muniz de Oliveira 3, Currie (L), Barotto, Tarumi 9, Lanza 9, Fanizza 3, Diamantini ne, Salsi, Mazzone 13, Bayram, Tosti, Finuari (L2) ne.All. Daniele Morato. Ass. Paolo Falabella.
    Note: durata set 25’, 24’, 27’, 22’ e 17’ per un’ora e 55 minuti di gioco.Muri punto: Milano 9, Cisterna 9. Battute punto: Milano 6 (23 errori), Cisterna 8 (30 errori). Ricezione positiva: Milano 41% (17% perfetta), Cisterna 38% (22%). Attacco punto: Milano 41%, Cisterna 46%.

    Le parole di coach Roberto Piazza al termine del match«Possiamo dire che è stata la classica partita di precampionato, che serve per conoscersi. Ieri a porte chiuse, sempre contro Cisterna, e questa sera, sono stati i primi due test con la rosa al completo. Siamo una squadra ovviamente work in progress. Però non posso negare di avere già visto delle cose positive in campo, ma anche tante da mettere a posto in questo momento della stagione» ha commentato il coach di Allianz Milano.
    «Io inizio sempre da ciò che non mi è piaciuto e dico che dobbiamo stare attenti a non abbassare mai l’attenzione, perché questo gioca brutti scherzi. Abbiamo giocato due buoni primi set – riflette Piazza – con il primo che potevamo chiudere in maniera più netta. Dovevamo vincere anche il terzo, ma invece ci siamo presi una pausa di riflessione. Nel quarto parziale avevo preventivato di fare dei cambi e così è stato, ma in pratica non abbiamo mai giocato. Certo, ci sono anche gli avversari e Cisterna questa sera ha dato dimostrazione di essere una buona squadra, capace di tenere egregiamente dal punto di vista dell’aggressività e della tecnica. Ma lo sapevamo. Sono contento che nel tie-break abbiamo ripreso il nostro gioco. Ci sono state diverse belle azioni da una e dall’altra parte della rete, il pubblico credo si sia divertito e sono felice che abbiamo vinto noi. Adesso da domani proseguiamo nel nostro lavoro per conoscerci meglio ogni volta che entriamo in palestra e il prossimo weekend avremo due altri bei test con la Jesi Volley Cup» ha concluso il coach.

    Foto Credit: Simone Grilli / Spirito di Squadra LEGGI TUTTO