More stories

  • in

    Max Giaccardi: «stiamo aumentando il volume dell’allenamento tecnico»

    Perugia, 01 settembre 2025

    Ha preso il via la quarta settimana di lavoro a Perugia, una settimana piena, che si concluderà con il primo allenamento congiunto della stagione. Lo staff tecnico bianconero ha infatti calendarizzato, da qui in avanti, una serie di appuntamenti per fare un ulteriore step in questa fase iniziale della preparazione, dando la possibilità ai ragazzi di tornare a saggiare il campo in allenamenti congiunti che profumano di match.Si comincia sabato prossimo, 6 settembre, nell’impianto perugino con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena e i Block Devils si apprestano a testare sul campo quanto fatto finora in allenamento, come ha sottolineato il secondo allenatore, Massimiliano Giaccardi:«Sicuramente sono molto importanti, sono calendarizzati in modo da avere un appuntamento a settimana e in modo da riuscire a vedere se, con la presenza di questo allenamento congiunto, si riesce a mettere già in pratica sul campo quello su cui si sta lavorando durante la settimana. Sabato si inizia con Siena, poi il sabato successivo, di nuovo in casa con Cisterna e poi cominciamo ad andare anche un po’ “in giro”: Civitanova e di nuovo Cisterna in trasferta… saremo pronti!»
    Il tecnico è soddisfatto dell’andamento del lavoro in queste prime settimane in cui a Perugia sono presenti solo nove giocatori del roster, ma gli allenamenti sono iniziato fin da subito su livelli alti, anche grazie all’apporto dei giovani del vivaio bianconero che come ogni anno, in questa fase iniziale della preparazione, si aggregano al gruppo: «Le prime fasi sono andate bene, sono partite con il giusto piglio. Ringraziamo prima di tutto i ragazzi giovani della serie B che ci stanno dando una grossa mano; con gli altri che sono arrivati nuovi invece, stanno adattandosi e stanno prendendo il ritmo e quindi direi che siamo su una linea buona».Il lavoro procede con doppie sedute che si dividono tra lavoro in palestra, con sessioni di prevenzione e pesi e focus individuali sul taraflex al mattino, e allenamento tecnico nel pomeriggio: «Grande lavoro fisico con Seba Carotti e poi stiamo cercando mano a mano di aumentare il volume, soprattutto il volume di lavoro per quanto riguarda il pomeriggio negli allenamenti tecnici, mentre al mattino abbiamo una grande presenza di ragazzi giovani e dunque il lavoro tecnico prende il sopravvento, quindi tecnica individuale con Angelo, che sta dando delle dritte importanti al nostro palleggiatore giovane, al nostro secondo opposto molto giovane. Si lavora in questo modo: la mattina tecnica individuale e pesi, il pomeriggio adesso la base è quella di mettere su una bella struttura di volume affinché poi si possano sostenere degli allenamenti più impegnativi più avanti»
    I Block Devils stanno lavorando molto bene, con i nuovi che si sono già integrati al gruppo e i “veterani” che hanno ripreso la preparazione ripartendo fin da subito da buoni livello, grazie anche al lavoro post-season che era stato svolto fino alla fine di giugno: «Quelli che hanno fatto la post-season ne hanno avuto giovamento. I veterani li ho trovati bene, sono carichi, sono volenterosi, con grande attenzione a quello che Angelo spiega per entrare subito nei sistemi e nei meccanismi della nostra squadra».
    A livello personale, Massimiliano Giaccardi, si appresta a vivere la sua terza stagione consecutiva alla guida dei Block Devils al fianco di Angelo Lorenzetti. I due stagioni ha aggiunto al suo palma res ben 6 trofei con Perugia: due Supercoppe, un Mondiale per Club, una Coppa Italia, uno Scudetto e una Champions. «Innanzitutto, ringrazio Perugia per avermi dato la possibilità di rimanere per questo periodo qui, quindi terzo anno…sono fortunato! Gli obiettivi personali sono quelli di poter mettere a disposizione me stesso affinché sia Angelo che la squadra possano lavorare al meglio»
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo blocco di preparazione per la MINT Vero Volley Monza

    Continua la pre-season della MINT Vero Volley Monza. Beretta e compagni sono impegnati tra sedute pesi e lavoro di tecnica sul campo dell’Opiquad Arena di Monza e piscina presso il Seven Infinity di Gorgonzola.
    La formazione guidata da coach Massimo Eccheli – in attesa del rientro degli atleti attualmente impegnati con le rispettive nazionali – si prepara ad affrontare la sua dodicesima stagione consecutiva in SuperLega e sta proseguendo il suo periodo di preparazione in vista dell’esordio in campionato fissato per domenica 19 ottobre. Il programma per questa settimana prevede tanto lavoro tecnico sul campo per riprendere affinità con la palla, combinato a intense sedute in sala pesi per aumentare resistenza e massa muscolare.
    Protagonisti di questi primi blocchi di allenamento sono i centrali Thomas Beretta e Leandro Mosca insieme ai nuovi arrivati Aidan Knipe, Jacopo Larizza, Krisztian Padar, Leonardo Scanferla, Alessandro Pisoni e Lorenzo Ciampi, da quest’anno promosso in prima squadra. A completare l’organico a disposizione di coach Eccheli e del suo staff anche quattro atleti del vivaio Vero Volley – Alessandro Alimenti, Massimo Del Torre, Leonardo Bonacchi e Hryhorii Khotsevych – oltre a Francesco Gianotti, palleggiatore con un trascorso nel settore giovanile del club brianzolo.
    Di seguito il programma settimanale degli allenamenti della MINT Vero Volley Monza.Lunedì 1 settembre Ore 11.00 – 13.30: Pesi + tecnicoOre 17.30 – 20.00: TecnicoMartedì 2 settembreOre 15.30 – 18.00: TecnicoMercoledì 3 settembreOre 9.00 – 11.30: Pesi + tecnicoOre 15.30 – 18.00: TecnicoGiovedì 4 settembre Ore 17.30 – 20.00: TecnicoVenerdì 5 settembre Ore 11.00 – 13.30: Pesi + tecnicoOre 17.30 – 20.00: TecnicoSabato 6 settembre Ore 10.00 – 11.30: Piscina (@ Seven Infinity Gorgonzola)Ore 16.00 – 18.30: TecnicoDomenica 7 settembreLibero
    Gli allenamenti della MINT Vero Volley Monza sono sempre aperti al pubblico. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, c’è Mouchlias. Mercoledì Duflos-Rossi incontra stampa e tifosi

    Si alzano i giri del motore biancorosso con la seconda settimana piena di preparazione atletica. Nella palestra dell’Eurosuole Forum e nell’impianto all’aperto di Santa Maria Apparente, la Cucine Lube Civitanova lavora agli ordini di coach Giampaolo Medei e del preparatore atletico Massimo Merazzi per raggiungere una forma ottimale aumentando con cautela i carichi di lavoro per evitare noie muscolari e farsi trovare pronti ai test match da svolgere nella seconda metà di settembre.
    Al via in sala pesi una settimana più dura, con il gruppo che si allenerà ogni giorno fino a sabato mattina compresa. Nell’unica parentesi di riposo tra il lunedì e il venerdì, ovvero mercoledì pomeriggio, nell’Hospitality del Palas si terrà alle 18 la presentazione a stampa e tifosi del laterale transalpino Noa Duflos-Rossi, non ancora maggiorenne e fresco campione del Mondo U19.
    Con i setti atleti della prima squadra già presenti, si allenerà anche questa settimana Mario Wang, centrale dell’Academy Volley Lube. Tra i presenti c’è un giocatore ellenico, che da qualche giorno ha rinforzato il gruppo. Si tratta dello schiacciatore Stavros Mouchlias, classe 2008 reduce dall’annata nel Paok Thessaloniki. Atleta che già in passato aveva sostenuto con profitto uno spezzone di preseason tra le fila della Lube Volley. Durante questa settimana si uniranno al team altri talenti stranieri per tenere alto il livello delle sedute di tecnica.
    Programma fino al 7 settembre 2025
    Lunedì: ore 9.30 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Martedì: ore 8.30 atletica, ore 16.15 tecnica.
    Mercoledì: ore 9.30 pesi.
    Giovedì: ore 8.30 atletica, ore 16.15 tecnica.
    Venerdì: ore 9.30 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 8.30 atletica.
    Domenica: blitz degli atleti al “Lube nel Cuore Day”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ripresa della preparazione in casa biancorossa.

    Piacenza, 1° settembre 2025 – Tante sgambate, varie sedute pesi via via più intense ed esercizi di tecnica individuale per i sette atleti – Robbert Andringa, Alessandro Bovolenta, Paolo Porro, Dragan Travica, Francesco Comparoni, Henri Emmanuel Leon Joris Seddik – a disposizione di coach Dante Boninfante nel calendario della seconda settimana di preparazione atletica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione 2025-2026. Al gruppo sono aggregati sei giocatori del settore giovanile.
    Il calendario di lavoro della settimana da lunedì 1° a sabato 6 settembre
    Lunedì: mattina riposo, pomeriggio pesi
    Martedì: mattina riposo, pomeriggio seduta atletica e palla
    Mercoledì: mattina pesi, pomeriggio seduta atletica e palla
    Giovedì: riposo
    Venerdì: mattina pesi e palla, pomeriggio seduta atletica e palla
    Sabato: mattina pesi e palla.
    Domenica: riposo
    ABBONAMENTI
    Prosegue la campagna abbonamenti per assistere alle partite casalinghe di Gas Sales Bluenergy Piacenza della stagione 2025-2026, Coppa Cev inclusa. Fino al 15 settembre 2025 la campagna abbonamenti è rivolta agli abbonati della scorsa stagione interessati a rinnovare l’abbonamento cambiando settore e posto a prezzo agevolato e ai nuovi abbonati che vogliono approfittare del prezzo agevolato.
    Dal 18 settembre 2025, poi, aperta a tutti ai prezzi intero e sempre dal 18 settembre sarà possibile per i tesserati di Società Sportive acquistare, nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento per i tesserati di Società Sportive potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a [email protected] allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2025-2026.
    Per gli abbonati del Piacenza Calcio e dell’Assigeco Basket, inoltre, è possibile dal 2 settembre acquistare, sempre nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 200 (intero) e € 180 (ridotto). L’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a [email protected].
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto in bolletta pari a 50 €.
    E da quest’anno ancora più vantaggi per tutti gli abbonati grazie ai Partner Benefit della Campagna Abbonamenti: mostrando l’abbonamento stagionale nominativo nei punti convenzionati e consultabili sul sito www.gassalespiacenza.it. si potranno avere agevolazioni e sconti.
    Per gli iscritti al Club Lupi Biancorossi sono previste ulteriori vantaggi, per conoscere tutti i dettagli: [email protected]
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
    Ulteriori informazioni a questo link: https://www.gassalespiacenza.it/campagna-abbonamenti-2025-2026/ LEGGI TUTTO

  • in

    1^ Torneo Memorial Andrea Parenti, inizia oggi la prevendita

    Andrea “Parre” Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai, la società ha deciso di intitolargli un torneo che sarà una grande festa e un grande spettacolo.
    Il programma prevede le due semifinali sabato (ore 17 Piacenza-Verona e ore 20 Modena-Cuneo), mentre la domenica si disputeranno le due finali (ore 16.30 3° – 4° posto, ore 19.30 1° – 2° posto).
    Il torneo è incluso nell’abbonamento 2025/26: gli abbonati dovranno dunque entrare al PalaPanini con la propria tessera stagionale per poter assistere alle sfide che coinvolgeranno Modena, Verona, Piacenza e Cuneo.
    Tagliandi disponibili tramite il circuito Vivaticket sia online che presso i punti vendita presenti in città e provincia: sarà possibile acquistare il titolo d’ingresso per la singola giornata al prezzo di 20 euro per il settore Parterre e 10 euro in distinti, gradinata e curva. Ridotto a 5 euro dedicato agli Under 12 in ogni settore. Infine, per i diversamente abili si seguirà la stessa procedura utilizzata durante la scorsa stagione, ovvero prenotazione del posto inviando una email a [email protected]. LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA BATTERY, ENTUSIASMO SULLA SPIAGGIA: SPETTACOLO A LIDO DI FERMO

    FERMO – Un tramonto d’agosto tra sport, entusiasmo e passione. L’energia della Yuasa Battery Grottazzolina ha infiammato la spiaggia di Lido di Fermo, trasformando lo stabilimento balneare Doppio Zero in un vero e proprio palazzetto all’aperto, dove tifosi, turisti e appassionati hanno potuto vivere da vicino l’energia della Superlega.In un clima disteso ma agonisticamente acceso, i giocatori guidati da coach Massimiliano Ortenzi si sono esibiti in un torneo di beach volley 3 contro 3, suddivisi in quattro squadre che si sono affrontate in un girone all’italiana. Presente anche una rappresentanza della Serie B, a conferma dell’attenzione del club verso tutto il movimento e della volontà di valorizzare l’intero roster. A imporsi, dopo una serie di match combattuti e spettacolari, è stata la formazione composta da Falaschi, Magalini e Marchisio, che ha fatto valere la propria affinità e abilità tecnica anche sulla sabbia.Un pomeriggio da incorniciare, che ha unito il valore sportivo all’abbraccio del territorio, rinsaldando il legame profondo tra la Yuasa Battery e la sua gente. Un rapporto autentico, fatto di passione, partecipazione e vicinanza, come ha sottolineato il presidente Rossano Romiti: “Un’altra domenica di sport vissuta in mezzo ai nostri sostenitori e ai turisti presenti. Si è sentito il calore del pubblico, un grande abbraccio che ci portiamo dentro. Il Doppio Zero è stato una cornice perfetta: vogliamo ringraziare tutti per questa giornata di festa”.A impreziosire l’evento, anche la partecipazione delle istituzioni locali. Presente sul posto l’assessore allo sport del Comune di Fermo, Alberto Maria Scarfini, che ha voluto rimarcare l’importanza di simili occasioni per il territorio: “È sempre emozionante vedere tanta gente radunarsi per applaudire atleti di altissimo livello. Iniziative come questa valorizzano il nostro litorale, promuovono lo sport e creano inclusione. Il beach volley è un linguaggio universale, accessibile e coinvolgente: siamo felici che la Yuasa Battery abbia scelto Lido di Fermo per la sua Beach Volley Young Academy e per questa giornata speciale”.Durante il pomeriggio non sono mancate le sorprese: i tifosi hanno potuto sottoscrivere l’abbonamento stagionale per seguire la Yuasa Battery nelle gare interne della Superlega 2025/2026, in quella che si preannuncia come una stagione carica di aspettative, entusiasmo e ambizione. In parallelo, per coinvolgere ancora di più il pubblico, la società ha organizzato un gioco a premi che ha messo in palio due abbonamenti di tribuna. A vincerli sono stati Matteo Mochi di Massa Fermana e Marina Bollettini di Porto Sant’Elpidio, estratti tra i presenti in un momento particolarmente partecipato dell’evento. La giornata ha rappresentato anche un’occasione per il team di prepararsi al meglio in vista del ritorno in palestra, mantenendo però un contatto diretto e informale con la comunità.
    Dal punto di vista organizzativo, tutto è filato liscio grazie alla collaborazione tra la società sportiva, lo staff dello stabilimento Doppio Zero e i volontari coinvolti. L’evento ha confermato ancora una volta come il binomio sport e territorio possa generare valore, attrattività e visibilità per l’intera zona, specie in una cornice come quella della costa fermana, sempre più attiva anche a livello di eventi sportivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto “miglior opposto” del Mondiale Under 21

    Miglior opposto del Mondiale Under 21. Medaglia d’argento al collo. Tommaso Barotto ha dimostrato tutto il suo valore, confermandosi “una grande promessa” del volley italiano. Purtroppo l’Italia ha perso la finale, vinta dall’Iran 3-1 (15-25; 25-1; 25-22; 25-14) a Jiangmen: la squadra di Fanizza aveva raggiunto l’atto conclusivo della competizione da imbattuta, nella partita decisiva ha prevalso l’Iran. Per gli azzurri, però, si tratta di un argento che sa di oro e che conferma ancora una volta l’ottimo stato di salute della pallavolo giovanile italiana, strizzando l’occhio al futuro. Un futuro che ha un nome e un cognome: Tommaso Barotto. Il 20enne di Rovigo è stato il miglior azzurro della finale (in doppia cifra – 14 – come il compagno di squadra Pardo Mati), ma il riconoscimento più grande (oltre all’argento), per lui, è naturalmente il titolo di miglior opposto della manifestazione iridata.
    Tommaso Barotto, sul Mondiale: “L’amarezza c’è per non aver coronato con la medaglia d’oro una cavalcata splendida, ma se mi avessero chiesto a giugno di firmare per l’argento lo avrei fatto senza pensarci neanche un secondo. Siamo arrivati a questo Mondiale dopo due anni in cui non ci siamo espressi al meglio, ma personalmente ero convintissimo della nostra forza. Abbiamo lavorato tanto, duramente, e col passare dei giorni nel nostro gruppo è aumentata la consapevolezza di essere una squadra vera. E lo abbiamo dimostrato. Nel girone abbiamo perso un solo set, siamo arrivati alla finale imbattuti con 24 set vinti e solo due persi, purtroppo oggi l’Iran è stato più aggressivo di noi e, ripeto, resta l’amarezza per non aver coronato fino in fondo il nostro sogno”.
    Tommaso Barotto miglior opposto del Mondiale. “Un riconoscimento che a livello personale mi gratifica tantissimo, che considero ancora più importante pensando alle mie condizioni di giugno. Venivo da un mese di maggio in cui ero stato fermo, il problema al ginocchio non mi lasciava tregua ed avevo molto fastidio anche alla schiena, a giungo e luglio ho lavorato poco, poi ad agosto le cose sono cambiate. Devo ringraziare tante persone: staff medico e staff tecnico, sono stati splendidi e mi hannp permesso di giocare questo Mondiale dandomi una forza mentale pazzesca fondamentale, per recuperare a livello fisico. E devo ringraziare anche quelle persone, esterne al volley, che mi sono state vicine e mi hanno supportato: non voglio fare nomi, loro sanno di essere importanti per me”.
    L’8 settembre Tommaso Barotto sarà a Cisterna per unirsi al gruppo. “Quando in estate ho saputo che il Cisterna era interessato a me, ho accettato subito. E’ una realtà che mi piace tanto sia a livello di club sia a livello logistico: io non amo le grandi città, sono nato e cresciuto a Rovigo e desidero vivere nella tranquillità. La mia miglior stagione l’ho vissuta a Porto Viro, e Cisterna me lo ricorda: parliamo di categorie diverse, campionati e obiettivi differenti, ma qualcosa mi fa tornare in mente quell’esperienza. Oltre a questo, naturalmente, mi ha convinto la solidità del club, la voglia di lavorare e crescere, il direttore Candido Grande mi ha conquistato a livello umano; insomma è stata una scelta immediata, non ho avuto alcun dubbio ad accettare, e sono convintissimo di aver preso la decisione giusta. Ora mi concedo una settimana di riposo, e poi mi concentrerò anima e corpo su questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 21, medaglia d’argento per Loreti e l’Italia.

    Piacenza, 31 agosto 2025 – Si ferma in finale il sogno di Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, con la nazionale azzurra Under 21 ai Campionati del Mondo di categoria che si sono svolti a Jiangmen, in Cina. 
    Nella Finale gli azzurrini sono stati superati dall’Iran per 3-1 (15-25, 25-18, 25-22, 25-14) al termine di una partita che era iniziata bene per l’Italia che si erano aggiudicati il primo parziale.
    Nell finale 3°-4° posto gli Usa hanno superato la Repubblica Ceca per 3-0 (25-20, 25-19, 25-18) aggiudicandosi la medaglia di bronzo.
    È medaglia d’argento. Si è chiuso, dunque, al secondo posto il percorso della nazionale Under 21 maschile nell’ultimo atto della rassegna iridata di categoria.
    Come nell’ultima edizione della rassegna iridata di categoria giocata nel 2023 ancora una volta l’Italia in Finale è stata superata dall’Iran che allora si impose al tie break.
    Per l’Italia si tratta della quarta medaglia (nove in totale) ottenuta nelle ultime quattro edizioni dei Campionati del Mondo di categoria, dopo l’argento del 2019 a Manama (Barhein), l’oro di Cagliari nel 2021 e l’argento ottenuto sempre a Manama nel 2023.
    Quella odierna per l’Under 21 guidata da Vincenzo Fanizza è stata la prima sconfitta al Campionato del Mondo dopo otto vittorie consecutive, una sconfitta che spegne i sogni degli azzurrini di vincere il titolo iridato e mettersi la medaglia d’oro al collo.
    Il Tabellino
    ITALIA-IRAN 1-3
    (25-15, 18-25, 22-25, 14-25)
    ITALIA: Magliano 7, Mati 14, Barotto 13, Zlatanov 8, Taiwo 4, Mariani 2, Loreti (L). Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e. Frascio, Valbusa. All. Fanizza.
    IRAN: Emran, Seyed 17, Armin 6, Mombeni 3, Ariyan 8, Taha 1, Tabatabaei (L). Narimani, Mohammadmani, Emad, Ariakhah 12. All. Gholamreza.
    Arbitri: Villarreal Andres (ARG), Gonzalez Daniel (MEX).
    Durata set: 20’, 26’, 31’, 26’ per un totale di 103’.
    Il cammino degli azzurri
    Pool D
    Italia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)
    Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)
    Italia-Francia 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23)
    Italia-Tunisia 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)
    Italia-Argentina 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)
    Ottavi di Finale
    Italia-Corea del Sud 3-0 (25-12, 25-22, 25-15)
    Quarti di Finale
    Cuba – Italia 1-3 (18-25, 25-22, 18-25, 21-25)
    Semifinale
    Repubblica Ceca – Italia 0-3 (20-25, 22-25, 18-25)
    Finale
    Iran – Italia 3-1 (15-25, 25-18, 25-22, 25-14)
    Il roster azzurro: Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio (Volley Milano); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini), Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Tommaso Barotto (Cisterna Volley); Andrea Giani (Trentino Volley); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Zlatanov (Ravenna).
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Alex Boncompagni (Medico), Loris Palermo (Scoutman), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO