More stories

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto Conferma uno Staff Medico d’Eccellenza

    La Gioiella Prisma Taranto Conferma uno Staff Medico d’Eccellenza per la Nuova Stagione
    Anche quest’anno, la Gioiella Prisma Taranto potrà contare su uno staff medico altamente qualificato, che assicurerà agli atleti la giusta forma fisica e sicurezza durante tutta la stagione. Questo team sanitario si occupa di esami pre-season, manutenzione della salute degli atleti durante l’anno con controlli e diagnosi tempestive, sia su richiesta che con appuntamenti programmati.
    Il dott. Vincenzo Tagliente, medico sociale e specialista fisiatra, sarà nuovamente in panchina durante le partite casalinghe. Coordinerà l’intero staff compresa la fisioterapia e l’osteopatia (gestita da Aldo e Francesco Portulano con Giuliano D’Aprile, che verranno presentati in seguito) e supervisionerà il team sanitario del palazzetto per qualsiasi intervento necessario. Tagliente ha un ricco background professionale, avendo lavorato presso la Fondazione San Raffaele e attualmente come Primario presso la struttura medico riabilitativa Villa Bianca a Martina Franca. Ha anche collaborato con O.S.M.A.I.R.M. di Laterza e il Centro Riabilitazione Privato “Raggio di Sole” a Martina Franca. La sua esperienza sportiva include il ruolo di medico sportivo per la G.S. Basket Massafra e Presidente dell’ASD Pallavolo Massafra.
    Il dr Tagliente presenta così la nuova stagione: “ Siamo ancora a commentare un anno trascorso e un anno da vivere a mille! Sarà un’altra stagione entusiasmante e di battaglie. Orgoglioso e contento di continuare, anche quest’anno, a coordinare lo staff medico della Prisma Volley. Obbligatorio il ringraziamento al presidente Tonio Bongiovanni, la Vice Elisabetta Zelatore e al DS Vito Primavera per la splendida conferma in Superlega e per la riconferma di tutto lo staff medico che, lo scorso anno, ha lavorato in stretta sinergia e serenità! Il campionato scorso, fortunatamente, non ha presentato, dal punto di vista medico, particolari problematiche. Quelle poche emerse, sono state risolte in tempi strettissimi grazie alla professionalità di tutte le figure coinvolte. Grazie ai colleghi medici Giovanni Pisapia e Michele Pezzulla, alla preziosa presenza dei dottori Francesco Settembrini e Mario Ortino, ai fisioterapisti Aldo e Checco Portulano coadiuvati da Giuliano D’Aprile con i preziosi interventi del nutrizionista Francesco Settembrini. Anche questa è stata una annata dura e sensazionale nello stesso tempo! Sensazionale per aver raggiunto l’obiettivo prefissato, dura perché nel campionato più impegnativo del mondo bisogna essere perfetti in tutto. Così è stato! Gli obiettivi si raggiungono con l’unità della squadra e, soprattutto, con la vicinanza della dirigenza che, facente da collante, permette a tutti di lavorare al meglio delle proprie professionalità e capacità. Anche quest’anno notevoli sono stati gli sforzi fatti dalla società. Abbiamo già avuto modo di conoscere il nuovo coach Boninfante (in attesa di conoscere il vice Papi) con il quale abbiamo già programmato i futuri impegni che ci vedranno coinvolti! Ottime le impressioni! Infatti già dal primo incontro si respira aria di tranquillita’ e visione comune di intenti. L’augurio che ci possiamo fare è che il prossimo campionato possa portare a tutto lo staff della Prisma ancora maggiori soddisfazioni di quelle trascorse portando ancora più in alto il nome di questa splendida città che è Taranto”.
    Il nutrizionista sarà il dott. Francesco Settembrini, titolare della Farmacia “Settembrini” di Taranto e già presidente dell’Ordine dei Farmacisti della città. Settembrini, tarantino doc, è specializzato in fisiologia della nutrizione e dello sport, e offre consulenze a numerosi atleti e squadre sportive del territorio. La sua farmacia offre servizi mirati al miglioramento della qualità della vita e della performance sportiva, tra cui il test Bia per stabilire le necessità nutrizionali degli atleti.
    Il team medico comprende anche il dott. Michele Pezzulla e il dott. Giovanni Pisapia. Pezzulla, primario neurologo presso Villa Verde a Taranto, ha un’esperienza pluriennale nella medicina sportiva e ha seguito il team nella scorsa stagione. Ex pallavolista a livello nazionale, conosce bene le dinamiche dello sport e si interfaccia con gli atleti sulle problematiche neurologiche.
    Giovanni Pisapia, ematologo e oncologo, si occupa delle esigenze mediche generali dei giocatori, effettuando analisi approfondite all’inizio della stagione e fornendo assistenza continua durante l’anno. È specializzato in Ematologia e Oncologia e si occupa durante l’anno di tutto ciò che riguarda la medicina generale degli atleti, collaborando con la società per il benessere della squadra. Presente a tutte le partite casalinghe al PalaMazzola è oltre che medico, uno dei primi tifosi della Gioiella Prisma.
    In aggiunta, il dott. Mario Ortino, titolare dello studio radiologico “San Tommaso” a Talsano, supporta il team medico della Prisma Taranto. Ortino, dottore in radiologia e specialista in Ecografia, mette a disposizione le sue competenze diagnostiche, utilizzando avanzate tecniche ecografiche e elastosonografiche per la diagnosi degli infortuni. Collabora anche con altre squadre sportive del territorio, come il Rotonda Calcio e il Taranto calcio a 5.
    Questo staff medico d’eccellenza, presente sia in panchina che al palazzetto, garantisce una gestione ottimale della salute e della forma fisica degli atleti, fondamentale per affrontare al meglio la stagione sportiva.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, splendida medaglia d’argento per l’Itas Trentino U20

    Ozzano dell’Emilia (Bologna), 2 giugno 2024
    Dopo l’ottimo terzo posto assoluto in Boy League, ottenuto solo una settimana prima, il Settore Giovanile di Trentino Volley si regala un altro piazzamento di prestigio nella stagione 2023/24. A raccoglierlo in questo caso è stata l’Itas Trentino Under 20 nella Final Eight di Del Monte® Junior League 2024 andata in scena negli ultimi tre giorni in provincia di Bologna. La squadra allenata da Francesco Conci ha conquistato la medaglia d’argento, bissando il risultato conquistato due anni prima a Fano e migliorando di una posizione il piazzamento della precedente edizione del torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A. A sopravanzarla nell’ultimo atto del torneo giocato questo pomeriggio ad Ozzano dell’Emilia la Consar Ravenna, capace di imporsi per 3-1 in una partita più equilibrata e combattuta rispetto a quanto era accaduto nella sfida della prima fase, giocata due giorni prima e vinta dagli avversari in appena tre set.Giunti un po’ a sorpresa sino alla Finale grazie al successo di sabato sera sui Campioni uscenti di Monza, i gialloblù hanno provato a rispondere colpo su colpo al quotato avversario, ma hanno dovuto rialzare la testa sempre nella parte finale di primo, secondo e quarto set dopo aver comunque dato prova di generosità e qualità nel terzo parziale, vinto nettamente grazie alla grande efficacia a rete di Bristot (il migliore dei suoi con 18 punti, due muri, tre ace ed il 59% a rete).Per l’Itas Trentino quella messa al collo questo pomeriggio in Emilia è una medaglia d’argento dall’altissimo valore, perché ottenuta con una rosa molto giovane che sta lottando, praticamente con gli stessi effettivi, anche per la promozione in Serie A3 attraverso i Play Off.E’ il quinto secondo posto ottenuto dal Club di via Trener in Junior League, torneo già vinto tre volte fra il 2011 ed il 2015 e che spesso le ha permesso di lanciare nel panorama pallavolistico talenti di assoluto rilievo come Lanza, Fedrizzi, Nelli, Giannelli, Codarin, Polo, De Angelis, Cavuto, Galassi, Mazzone e Michieletto, solo per fare alcuni nomi.
    Di seguito il tabellino della finale di Del Monte Junior League 2024 giocata questo pomeriggio al Palasport di Ozzano dell’Emilia
    Consar Ravenna-Itas Trentino 3-1(25-21, 27-25, 17-25, 25-23)CONSAR: Russo 4, Orioli 28, Tomassini 5, Mancini 7, Feri 18, Menichini 3, Chiella (L); Orto, Minniti 1, Rossetti, Capiozzo. N.e. Roselli, Pollini, Pascucci. All. Francesco Mollo.ITAS TRENTINO: Fedrici 12, Pellacani 7, Bernardis 3, Bristot 18, Sandu 3, Brignach 13, Graziani (L); Spagnolli. N.e. Frassanella, Pesce, Braito, Dietre, Taddei e Battisti. All. Francesco Conci.ARBITRI: Cervellati di Bologna e Ayroldi di Molfetta (Bari).DURATA SET: 28’, 30’, 27’, 31’; tot. 1h e 56’.NOTE: 800 spettatori circa. Consar Ravenna: 5 muri, 8 ace, 24 errori in battuta, 12 errori in attacco, 47% in attacco, 56% (24%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 5 errori in attacco, 48% in attacco, 35% (14%) in ricezione.
    La rosa dell’Itas Trentino Under 20 seconda classificata alla Del Monte® Junior League 2024: Francesco Bernardis e Samnang Spagnolli (palleggiatori); Davide Brignach (opposto); Autari Braito, Alessandro Bristot, Matteo Dietre, Marco Fedrici e Marco Pesce (schiacciatori); Federico Frassanella, Marco Pellacani, Leonardo Sandu e Nicola Taddei (centrali); Gianmarco Graziani e Diego Battisti (liberi). Allenatori: Francesco Conci e Mattia Castello. Preparatore fisico: Alessandro Gelmi. Fisioterapista: Giacomo Trivarelli. Scoutman: Stefano Coser. Dirigente accompagnatore: Franco Bortolameotti.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La dirigenza ionica sulla potenzialità e programmazione del team

    A roster terminato, la dirigenza ionica composta dal Direttore Generale Vito Primavera e dal Direttore sportivo Mirko Corsano, entrambi confermati senza indugio dopo anni di esperienza in riva allo Ionio ( tornati a Taranto nel 2021, con Vito Primavera che trasferì il titolo di A2 dalla Materdomini a Taranto, dopo il precedente ciclo in rossoblù durato 10 anni, e Corsano che ha interrotto il lavoro solo per un anno di pausa nella stagione 2022-23), si dice soddisfatta della rosa allestita, e comincia a porre le basi per la prossima stagione, programmando la data di raduno ufficiale per il 5 agosto.
    La squadra è così composta: nel ruolo di palleggiatori l’esperto Jan Zimmermann e il giovane emergente portoghese Diogo Fevereiro, sulla diagonale opposta il nazionale ed ex rossoblù Fabrizio Gironi con uno dei top scorer di A2, il molisano Andrea Santangelo; la batteria di schiacciatori vede l’esperto Filippo Lanza con il canadese Brodie Hofer, il giovane Tim Held ed il pugliese Luca Paglialunga, al centro il belga ex Trento Wout D’Heer con il cubano Roamy Alonso, capitan Aimone Alletti e l’emergente tarantino Cosimo Balestra, nel ruolo di libero il grintoso salentino Marco Rizzo con il giovanissimo tarantino Davide Luzzi ormai in rossoblù da un anno.
    A gestire il team il nuovo staff tecnico formato da coach Dante Boninfante con il secondo Samuele Papi, con l’assistente allenatore Danilo Paglialunga, lo scoutman Matteo Pastore e il preparatore fisico Pascal Sabato.
    Tutto è pronto dunque per affrontare la stagione 2024-25, manca solo l’ufficialità dei calendari che si avrà a luglio in sede di volley mercato, con la definizione della data di partenza del campionato di Superlega dopo l’estate Olimpica, che vedrà protagonisti anche alcuni dei componenti del team che formeranno la nuova squadra ionica.
    Si esprime sulla programmazione e sulle potenzialità della squadra allestita il diesse Corsano:
    “La squadra che è stata allestita è in linea con quella che era l’idea comune, cioè di un gruppo di giocatori che, chi per un motivo chi per l’altro, vuole dimostrare di essere all’altezza del campionato di Superlega e che sono felici di fare parte della Gioiella Prisma Taranto. Quello che mi aspetto, insieme alla società, è che sarà un torneo molto difficile e che tutti indistintamente dobbiamo essere pronti ad affrontarlo con senso di appartenenza, forza di volontà, fiducia e orgoglio. Si inizierà a lavorare il 5 agosto con la solita routine delle visite mediche e di graduale lavoro fisico e tecnico”.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Avanti con il capitano: Mozic prolunga con Rana Verona fino al 2027

    Combattente, leader, trascinatore. In una parola Capitano, anzi: il Capitano più giovane della SuperLega. Ecco Rok Mozic, che oggi, con il presidente Stefano Fanini e tutto il Club annuncia il prolungamento del contratto con Verona Volley fino al 2027. Un accordo che mette lo schiacciatore sloveno sempre più al centro del progetto di Rana Verona, a cui dall’inizio scorsa stagione a soli 21 anni sono stati affidati i gradi da capitano e che rappresenta una delle colonne portanti del sestetto di Coach Stoytchev in campo e fuori.
    In tre anni il numero 19 ha maturato una crescita esponenziale in maglia scaligera e ha impiegato poco per ricevere l’affetto di città, ambiente e tifosi.
    Arrivato a Verona ancora teenager e diventato uomo con i colori scaligeri cuciti addosso, Mozic si è ben presto attestato come uno dei migliori giocatori della SuperLega: 1369 punti in tutte le competizioni, 1172 attacchi vincenti, 121 muri-punto, 76 ace, 10 nomine come MVP sono solo alcuni numeri dal 2021 a oggi che testimoniano il valore del martello classe 2002, che al termine dell’annata d’esordio in Italia aveva ricevuto il premio Kuznetsov come top scorer del torneo.
    “Per me Verona Volley significa casa – ha dichiarato capitan Mozic – Sono arrivato qui da giovanissimo e ho trovato l’ambiente ideale per crescere e maturare come persona e come atleta. La società mi ha sempre dimostrato grande fiducia, come quando mi è stata affidata la fascia di capitano dopo un idolo e un grande amico come Rapha, e in ogni momento da quando sono in Italia. Sono felicissimo di restare a Verona ancora per tanti anni: per me è un onore vestire questa maglia, con cui voglio togliermi grandi soddisfazioni. Grazie a tutti: avanti insieme!”.
    “Rok è dalla nostra prima stagione 2021/2022 parte essenziale, anche come immagine, di Verona Volley e il prolungamento del contratto già in essere ne è la dimostrazione tangibile così come la fiducia reciproca nel crescere assieme”. Queste le parole di Stefano Fanini, Presidente del Club, che ha proseguito: “L’abbiamo accolto diciannovenne, alla prima esperienza fuori dal suo paese ed in un campionato importante come la SuperLega italiana e gli è bastata una sola stagione per dimostrare all’ambiente e ai tifosi talento e determinazione. In questi primi tre anni ha saputo rappresentare lo spirito del club e distinguersi quale giocatore serio, carismatico, capace di trascinare la squadra nonostante la giovane età. I progressi che ha compiuto sono notevoli ed il suo margine di crescita tecnico e di esperienza è ancora molto ampio. Ha scelto con grandissimo entusiasmo e convinzione, pur avendo molti altri ammiratori in Italia ed all’estero, di rappresentare e vivere ancora a lungo il progetto Verona. Per il nostro club è fondamentale averlo ancora con noi almeno fino al 2027, con l’auspicio che otterremo insieme risultati gratificanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    La linea verde di Allianz Milano si completa con l’opposto Barotto

    Se Catania con Staforini (annunciato ieri) costituirà una giovane coppia di liberi tra le più forti al mondo, l’ideale diagonale tra opposti di Allianz Milano nella stagione 2024-25 fa addirittura sognare. La premiata ditta Fusaro-Lini-Piazza si è infatti assicurata il gioiello azzurro Tommaso Barotto. Dall’alto dei suoi 212 centimetri, il 18enne (farà i 19 il 24 agosto) nato a Rovigo, ma esploso pallavolisticamente parlando sotto l’ala di Danilo Durand tra i Diavoli Rosa di Brugherio, con un’ultima stagione a Porto Viro in A2, andrà a formare insieme con la rivelazione dell’ultima SuperLega, Ferre Reggers (classe 2003), un binomio di opposti dal valore e dal potenziale immenso.

    Due volte campione d’Italia Under 17 e due volte eletto miglior giocatore d’Italia. Argento nazionale Under 19, in un campionato di A3 (Gamma Chimica) e uno di A2 (Delta Group) ha messo a terra quasi mille punti (912). Tommaso Barotto per doti fisiche è il classico predestinato a fare qualcosa di grande sui maggiori palcoscenici del volley. Il suo approdo in SuperLega con una squadra “big” come Allianz Milano è un segnale forte della politica Powervolley di investire su giovani talenti per farli crescere sotto la Madonnina. Così è stato in passato per altri nomi del panorama internazionale, da Sbertoli a Porro, da Nimir a Reggers. Ora c’è una nuova pagina da scrivere nel prossimo campionato.

    In attesa di vederlo ai primi allenamenti con Allianz Milano, facciamo due parole anche con il giovane gigante Tommy.Benvenuto in Allianz Milano intanto. Cosa ti porti dall’ultima stagione vissuta da protagonista in A2 a Porto Viro e cosa ti aspetti dalla prima esperienza in Superlega con Milano?
    “Da Porto Viro mi porto sicuramente una maggiore esperienza fatta in un campionato di livello come la serie A2. Certo, sono consapevole che la SuperLega è un mondo totalmente diverso. Ci sarà da lavorare e lavorare, per riuscire ad abituarmi al ritmo e al livello di gioco. Per quanto riguarda l’aspettativa da Milano, come ho detto mi immagino un livello altissimo di allenamento e di gioco con dei grandissimi campioni. Diciamo che la cosa positiva è che si tratta di un ambiente in cui io posso solo imparare molto, in tutti gli aspetti”.

    A tutti chiediamo di fare un saluto anche i tuoi nuovi tifosi, anche se in diversi, quando avevi la maglia dei Diavoli-Power e hai vinto tutto da giovanissimo, hanno già potuto conoscerti e fare il tifo.
    “Ai tifosi di Allianz Milano, come al presidente Fusaro, al diesse Lini e al coach Piazza, allo staff e ai miei compagni, posso dire che non mi risparmierò mai. Sono arrivato a Milano per darò sempre il 100% per onorare una maglia davvero importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Sedlacek approda a Padova

    Classe ’96, 202 cm di altezza, lo schiacciatore croato Marko Sedlacek approda a Padova per la prossima stagione di SuperLega Credem Banca. Con alle spalle diverse stagioni giocate nel massimo campionato italiano, a Piacenza, Monza e Cisterna, nel corso della sua carriera sportiva, può vantare una serie di importanti risultati conseguiti, sia a livello di club, che in Nazionale. “Sono molto felice di tornare in Italia, qui ho dei ricordi davvero belli”, ha dichiarato Sedlacek. 
    Lo schiacciatore originario di Zagabria, nell’ultimo campionato, ha vestito la maglia dei polacchi dello Jastrzebski Wegiel, vincitori della Polska Liga Siatkówki, massima divisione del campionato polacco, e finalisti in Champions League, dove si sono arresi solo in finale all’Itas Trentino. 
    Durante la sua carriera ha avuto modo di giocare nella Serie A croata, con la Mladost Zagabria, vincendo anche la coppa nazionale. Nella stagione 2014_15, invece, si trasferisce in Francia per disputare la Ligue A con il Rennes. Dopo una breve parentesi, tra il 2015 e il 2016, nella SuperLega italiana con Piacenza, fa ritorno in Croazia, dove torna a giocare per la Mladost Zagabria e, nelle stagioni 2016_19, conquista due Supercoppe, due Coppe di Croazia e due scudetti.
    A partire dal Campionato 2019_20 inizia a giocare per il Vero Volley Monza, dove rimane fino al dicembre 2020, per poi approdare nella Superliga turca con il team Galatasaray Instanbul. Torna nuovamente in SuperLega per la stagione 2022_23, questa volta difendendo i colori della Top Volley Cisterna. 
    Sotto il profilo della Nazionale croata, tra il 2013 e il 2015, è stato impegnato con le nazionali Under 19, Under 20 e Under 21, mentre nel 2017 ha fatto parte della selezione Under 23. Nel 2013 ha ottenuto le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui ha debuttato nelle qualificazioni al Campionato europeo e, nello stesso anno, ha vinto la medaglia d’argento all’European League. Nel 2018 ha conquistato l’oro all’European Silver League, mentre nel 2022 si è aggiudicato il bronzo all’European Golden League e l’oro ai XIX Giochi del Mediterraneo. 
    “Sono molto felice di tornare in Italia, un paese che mi ha lasciato dei ricordi meravigliosi. – ha riferito lo schiacciatore croato – La squadra di Padova, con la sua giovane e promettente formazione, si distingue ogni anno per la sua atmosfera positiva. Spero che, con un lavoro diligente e costante, riusciremo a creare una buona sintonia, fin da subito all’interno del team, il che ci porterà sicuramente a ottenere buoni risultati nella prossima stagione di SuperLega”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma bianconera per Tommaso Stefani

    Tommaso Stefani confermato come opposto di Pallavolo Padova anche per la stagione 2024_25. Classe 2001, con ben 210 cm di altezza, era approdato nel capoluogo patavino nel gennaio 2024, nel bel mezzo della stagione. Durante la sua carriera sportiva ha giocato in A2 con il Club Italia Roma, tra il 2015 e il 2019, per poi giungere in SuperLega con Consar Ravenna, dove è rimasto per le stagioni 2019_20 e 2020_21, ed infine a Taranto, 2021_23.
    Stefani può vantare, oltre al titolo conquistato con Michieletto e compagni nei Mondali U21, un Campionato Mondiale U19 vinto nel 2019, un Campionato Mondiale Pre-Juniores e un argento all’Europeo U20, entrambi conquistati nel 2020.
    “Sono contentissimo di essere stato confermato per la prossima stagione di SuperLega qui a Padova. – ha esordito l’opposto bianconero – Quest’anno, vivendo in prima persona questa esperienza, mi sono reso conto ancor di più, sebbene già in parte lo sapessi, di quanto l’ambiente a Padova sia unico e stimolante, sotto ogni punto di vista: la società, la squadra, lo staff, i tifosi e la stessa città. Lo scorso è stato per me un anno impegnativo, essendo arrivato a stagione in corsa. Nonostante questo la società ha deciso di darmi fiducia, confermandomi per il prossimo anno. Sono al settimo cielo, davvero”.
    Riguardo ai mesi della passata stagione trascorsi a Padova, ha poi aggiunto: “Sono stati meravigliosi. Nonostante sia arrivato a Padova a metà campionato, mi sono sentito subito accolto e integrato all’interno del team. Il rapporto con i miei compagni di squadra e con tutto lo staff è cresciuto veramente in un baleno. L’esperienza a Dubai, ad esempio, ha rappresentato un vero tour de force, ma mi ha anche permesso di legarmi molto di più a tutti quanti”.
    Guardano al futuro, ha infine concluso: “A livello personale voglio crescere il più possibile esponenzialmente, tornare in fretta ad essere quello che ero e soprattutto superarlo, migliorandomi ancora di più. E come conseguenza di ciò, dare il massimo contributo possibile alla squadra e a tutta la Città di Padova. Insomma, tutto quello che posso offrire anche per ripagare della fiducia che mi stanno dando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 24/25

    MONZA, 30 MAGGIO 2024 – Un pezzo da 90 alla corte di Massimo Eccheli: Osmany Juantorena farà parte del reparto schiacciatori della MINT Vero Volley Monza per la stagione 2024/2025. Nato a Cuba ma naturalizzato italiano, Juantorena è pronto a vivere una nuova esperienza nel campionato italiano, dopo le stagioni disputate con Trento (2009-2013), Civitanova (2015-2022) e Modena (2023-2024). Nel formidabile palmares di Juantorena figurano, fra gli altri trofei, 6 Campionati Italiani, 6 Coppe Italia, 3 Champions League e 5 Mondiali per Club. Osmany Juantorena è stato a lungo capitano della nazionale italiana, per la quale ha giocato fino alle Olimpiadi di Tokyo, e con la quale ha conquistato lo storico argento di Rio 2016.

    “Sono molto felice di arrivare in una società come il Vero Volley, che mi sembra molto organizzata e ambiziosa – le prime parole di Juantorena – l’anno scorso la squadra ha fatto grandissime cose, e voglio aiutarla a fare altrettanto nella stagione che ci aspetta. Sono convinto che Monza sarà un’altra bellissima tappa della mia carriera: non vedo l’ora di iniziare”.

    LA SCHEDAOsmany Juantorena PortuondoNata a Santiago di Cuba il 12 agosto 1985Altezza: 200 cmRuolo: Schiacciatore

    CURIOSITA’Il 23 settembre 2010 diventa cittadino italiano. L’8 aprile 2011 ottiene il cambio di Federazione di origine (dalla Federazione Cubana alla FIPAV). Esordisce in nazionale italiana nell’estate 2015.

    CARRIERA CON I CLUB1999-2004 Orientales de Santiago2004-2006 Ural Ufa2009-2013 Trentino Volley2013-2015 Halkbank Ankara2015-2022 Volley Lube2022-2023 Shanghai2022-2023 Ziraat Bankasi Ankara2023-2024 Modena Volley2024-2025 MINT VERO VOLLEY MONZA

    TITOLI CON I CLUB6 Campionato italiano2 Campionato turco3 Champions League6 Coppa Italia1 Coppa di Turchia1 Supercoppa italiana2 Supercoppa turca5 Campionato mondiale per club

    TITOLI CON LA NAZIONALECuba1 Argento Campionato nordamericano1 Bronzo World League1 Bronzo Campionato nordamericano

    Italia1 Argento Giochi Olimpici1 Argento Coppa del Mondo1 Bronzo Campionato Europeo

    ONORIFICENZE2015 Medaglia di bronzo al valore atletico LEGGI TUTTO