More stories

  • in

    Con le visite mediche parte la stagione del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Con le visite mediche di rito, prende ufficialmente il via la stagione 24/25 del Cisterna Volley. Nella giornata odierna il collettivo pontino si è ritrovato presso il “Poliambulatorio Riabilitazione Ninfa” del dottor Martini a Cisterna di Latina per effettuare tutti i test del caso, prima di iniziare nel pomeriggio il primo allenamento stagionale sotto gli occhi del rinnovato staff tecnico a disposizione di coach Falasca. Un’occasione per il primo incontro tra lo staff del Cisterna Volley e la squadra. Oltre a Falasca erano presenti il secondo allenatore Roberto Cocconi, il terzo allenatore Elio Tommasino, il preparatore atletico Andrea Bianchetti e lo scoutman Maurizio Cibba, prima di spostarsi al palazzetto di Cisterna di Latina per iniziare la prima seduta di lavoro.
    “Oggi è stata l’occasione per fare i test necessari per iniziare gli allenamenti in palestra – racconta coach Guillermo Falasca – Come ci aspettavamo non ci sono stati problemi, ora inizieremo gradualmente a inserire i carichi di lavoro. Il nostro obiettivo adesso è prima di tutto portare la squadra a recuperare la miglior condizione fisica e tecnica possibile. Aspettiamo ancora il rientro di qualche giocatore, in questi giorni ne approfitteremo per concentrarci su lavori specifici a livello tecnico e tattico, in attesa di avere la squadra al completo per sviluppare al meglio anche il nostro gioco. Questo periodo prima dell’inizio delle competizioni ci consente di concentrarci su alcuni aspetti tecnici, noi ne approfitteremo per utilizzare questo tempo a disposizione nel miglior modo possibile. Infine sarà importante evitare di incorrere in qualche problema fisico. Dove possibile, eviteremo di rischiare possibili infortuni”.
    Presso il centro medico i giocatori si sono affidati alla cura dei vari specialisti, a partire dai nuovi fisioterapisti della squadra: Michele Freda, già nel Cisterna Volley come osteopata, e Nello Colantuono. Oltre al medico sociale Amedeo Verri, erano presenti il chirurgo ortopedico Gianluca Martini, il cardiologo Giorgio Greci, il biologo nutrizionista Salvatore Battisti, il podologo Alessandro Russo, il responsabile delle analisi di laboratorio Roberto Zaralli, il radiologo Francesco Sciuto e la Dottoressa Chiara Russo .
    “Tutti i giocatori sono arrivati in ottima salute, pronti per affrontare la stagione che verrà – l’analisi del dottor Verri – Gli atleti sono stati sottoposti a una visita medica generale, poi in sequenza al controllo dell’assetto podologico e alla visita cardiologica, rispettivamente con Chiara Russo e Giorgio Greci. Sono state impostate le diete personalizzate per ogni giocatore. Con i fisioterapisti si è valutata la risposta fisica dell’atleta dopo un periodo di riposo, a livello muscolare. Infine nei prossimi giorni saranno sottoposti ai prelievi ematologici di routine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gialloblù al lavoro per la seconda settimana pre-campionato

    Trento, 5 agosto 2024
    È ripresa nella giornata odierna, dopo una domenica di riposo, la preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino maschile. La seconda settimana di attività della stagione 2024/25 è iniziata subito con una doppia sessione di allenamento: potenziamento fisico al mattino nella sala pesi della ilT quotidiano Arena, tecnica e tattica sui campi da beach volley del Centro Tempo Libero di Cles, che in questa prima parte di lavoro sarà spesso meta dei gialloblù. Lo stesso programma verrà ripetuto anche giovedì 8 agosto, mentre martedì 6 e venerdì 9 il gruppo sarà di scena presso la piscina Trento Nord di Gardolo al mattino e alla palestra di Sanbapolis nel pomeriggio. Mercoledì 7 è invece previsto una sola seduta pomeridiana sempre presso l’impianto dello studentato universitario di Trento. Il weekend (sabato 10 e domenica 11) sarà invece lasciato completamente libero, in modo che gli atleti possano recuperare le energie spese durante i precedenti cinque intensi giorni.Da oggi a disposizione di Fabio Soli ci saranno un totale di undici giocatori; assieme ai sei della nuova rosa già presenti al raduno (Acquarone, Bartha, Magalini Pellacani, Pesaresi e Rychlicki), ci saranno infatti anche i giovani Boschini, Frassanella, Giani, Sandu e Spagnolli, che avranno il compito di irrobustire numericamente e qualitativamente gli allenamenti con palla proposti dallo staff tecnico.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro i biancorossi ai Quarti di Finale alle Olimpiadi di Parigi

    Piacenza 04.08.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza fa la voce grossa alle Olimpiadi di Parigi: sono ben quattro i giocatori biancorossi che da lunedì 5 agosto saranno protagonisti a Parigi 2024 ai Quarti di Finale del torneo di pallavolo maschile.
    Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta e Gianluca Galassi vestono la maglia della nazionale azzurra, Antoine Brizard quella della nazionale francese. Nulla da fare per gli altri due biancorossi impegnati in questi giorni a Parigi: Uros Kovacevic con la nazionale serba e Stephen Maar con quella canadese salutano la competizione.
    Gli azzurri hanno vinto il girone B senza perdere alcuna partita e conquistando il primo posto nella classifica valida per gli accoppiamenti: ai quarti di finale affronterà il Giappone che ha chiuso all’ottavo posto.
    Quarti di Finale con il Giappone in programma lunedì 5 agosto alle ore 13 mentre la Francia di Antoine Brizard affronterà la Germania sempre lunedì 5 agosto alle ore 17.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Bongiorni:” Squadra più equilibrata e consistente”

    Piacenza 03.08.2024 – Con tanto entusiasmo è ripartita oggi la stagione di Gas Sales Bluenergy Piacenza che si affaccia al sesto campionato consecutivo di Superlega Credem Banca. Da ieri pomeriggio i giocatori, non impegnati con le rispettive nazionali alle Olimpiadi di Parigi o per sostenere collegiali dedicati con le selezioni nazionali, sono a Piacenza dove hanno sostenuto diversi test fisici e stamattina hanno svolto una seduta in sala pesi sotto la guida del preparatore atletico Davide Grigoletto.
    Il pomeriggio si è aperto con il saluto a staff tecnico e giocatori del vicepresidente Giuseppe Bongiorni e con l’incontro con i giornalisti al termine del quale coach Andrea Anastasi ha dato il via alla preparazione davanti ad un buon numero di tifosi. Allenamenti che, almeno nella prima parte, saranno caratterizzati dalla presenza in palestra di meno della metà dei giocatori della rosa. Tutti gli altri, infatti, sono al lavoro con le rispettive Nazionali.
    A rispondere presente alla prima convocazione di coach Andrea Anastasi sei giocatori: Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci oltre ai nuovi Nicola Salsi e Moussé Gueye.
    Completo, invece, lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione con il tecnico mantovano: oltre al Direttore Sportivo Ninni De Nicolo e al team manager Alessandro Fei, presenti il viceallenatore Roberto Rotari, l’assistente allenatore Matteo Bologna, il Fisioterapista Riccardo Anfosso, il Preparatore Atletico Davide Grigoletto che in questa prima fase sarà coadiuvato da Francesco Rizzi, lo Scout Man Antonio Mariano e l’Osteopata Giovanni Berzioli.
    Dopo il doppio allenamento odierno domani giornata di riposo e quindi da lunedì 5 agosto quattro giorni con doppio allenamento tra sala pesi, pratica e tecnica, beach volley e piscina. Venerdì 9 agosto seduta di allenamento solo in mattinata e quindi il rompete le righe per il sabato e domenica liberi.
    Giuseppe Bongiorni (Vicepresidente Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Siamo pronti per affrontare una nuova stagione con grandi propositi e aspettative cercando di capitalizzare l’esperienza maturata in questi anni per fare sempre meglio. Tanti paesi stanno cercando di alzare l’asticella ma il campionato italiano ritengo che rimanga il più difficile e bello del mondo, un campionato che ci insegna che a volte a fare la differenza è una questione di centimetri se non millimetri, è una questione di sfumature. È stata creata una squadra con diversi nuovi innesti, un giusto equilibrio tra giovani ed esperienza, sono convinto che sia una squadra più consistente ed equilibrata, poi sarà compito del mister fare crescere questi giovani talenti, gestire le situazioni e portare la squadra al top nei momenti topici”.
    Definito anche il calendario degli allenamenti congiunti che, al momento, prevede quattro impegni a partire da fine agosto quando il roster avrà recuperato tutti gli effettivi.
    La prima uscita è fissata venerdì 30 agosto con Milano (si giocherà a Castell’Arquato), quindi mercoledì 4 settembre secondo allenamento congiunto della stagione con visita alla Valsa Group Modena. Terza uscita fissata per sabato 7 settembre quando al PalabancaSport arriverà Modena mentre mercoledì 11 settembre con inizio alle ore 20.00 i biancorossi saranno impegnati a Schio, in provincia di Vicenza, con l’Itas Trentino nel 2° Trofeo di Schio.
    Oltre ai quattro allenamenti congiunti il precampionato di Gas Sales Bluenergy Piacenza prevede la partecipazione al 3° Trofeo Ferramenta Astori in programma a Montichiari, in provincia di Brescia, sabato 14 e domenica 15 settembre. Si tratta di un quadrangolare che verrà giocato al PalaGeorge e che vede la presenza oltre che di Gas Sales Bluenergy Piacenza, di Rana Verona, Itas Trentino e Valsa Group Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, le voci delle autorità presenti al raduno

    GROTTAZZOLINA – “Squadra del territorio” è un leit motiv ripetuto a mo di mantra dalle autorità che giovedì hanno voluto rispondere presente e partecipare al day one della Yuasa Battery in versione SuperLega. Presenti i tre comuni principalmente coinvolti nella stagione a venire, ovvero Grottazzolina, Montegiorgio e Porto San Giorgio, ma anche Provincia e Regione, a testimoniare la ferma volontà del club di non porsi limiti e confini, bensì di abbracciare e coinvolgere quanti più appassionati possibile e far sì che il miracolo del più piccolo paesino mai approdato in massima serie tra gli sport principali possa davvero essere messo a servizio di tutti.

    All’emozione di Alberto Antognozzi, sindaco di Grottazzolina che ha voluto ribadire l’orgoglio del poter vedere annoverato il piccolo centro fermano tra le grandi potenze metropolitane del volley nazionale, hanno infatti fatto eco le parole di Michele Ortenzi, sindaco di Montegiorgio e Presidente della Provincia di Fermo: “Lo scorso anno l’amico Alberto compì un’autentica impresa nel portare la capienza del PalaGrotta a 1000 posti nell’arco di qualche mese, eppure questo sforzo è stato subito ripagato dal club che, oltre a cogliere una leggendaria promozione, questo palasport lo ha anche riempito di tifo e passione, risultati poi determinanti. Ora l’auspicio è che anche il Palasport di Porto San Giorgio possa riempirsi, significherebbe davvero aver allargato ulteriormente i confini e di questo potrebbe giovare un intero territorio”.
    Le parole di Ortenzi colgono nel segno, e da esse parte Valerio Vesprini, sindaco del centro costiero che ospiterà le gare interne della Yuasa Battery in massima serie: “Questo risultato sportivo incredibile porta con sé due fattori: aspettative elevate, ma anche grande riconoscenza. Ricordo ancora quando per la prima volta ci vedemmo al Nomad l’estate scorsa, invitati dal club insieme ad altri sindaci con l’obiettivo di diventare squadra espressione del territorio. Il lavoro fatto sotto questo punto di vista è oggettivo, lo testimoniano le presenze registrate qui a Grottazzolina. Capisco perfettamente il dispiacere di non poter proseguire il vostro percorso sportivo qui, ma saremo ben felici di ospitarvi a Porto San Giorgio.”
    Il Sindaco di Porto San Giorgio Vesprini con il Consigliere Regionale Putzu durante un momento del raduno di giovedì scorso (foto Spinosi)
    Ricordiamo infatti che, aldilà di quello che sarà l’esito del bando di assegnazione della gestione del palasport, tuttora in corso, il club ha indicato il PalaSavelli come sede delle gare interne proprio perché è ferma, da questo punto di vista, la volontà dell’Amministrazione sangiorgese di non farsi sfuggire la possibilità di ospitare la SuperLega nell’unico impianto idoneo della provincia.
    A metà tra tifo ed istituzionalità le parole dei consiglieri regionali Putzu e Marinangeli, sempre presenti quest’anno alle gare interne al PalaGrotta: “Questo club ha regalato al territorio un sogno – dice Andrea Putzu, nel frattempo diventato grottese di adozione – e dopo aver ringraziato a tempo debito i protagonisti della promozione mi sento di ringraziare oggi i nuovi campioni che hanno scelto di venire qui. Sappiate che rappresentate la passione di tantissime persone”. Parte invece più da lontano Marco Marinangeli: “Un percorso di crescita negli anni, culminato con una promozione che però è figlia di tanta professionalità, managerialità e senso di appartenenza. La Regione è vicina a questa realtà, c’è stata e continuerà ad esserci”. Ed è proprio così, testimone il fatto che il Presidente Acquaroli ha assistito dal vivo ad una delle gare decisive della passata stagione al PalaGrotta, per poi ospitare il team a Palazzo Raffaello in un momento destinato a rimanere nella storia della società, oltre che nel cuore di chi quei momenti ha potuto viverli.
    Il consigliere regionale Marco Marinangeli (foto Spinosi) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude la prima settimana, Candellaro: «motivo d’orgoglio»

    Con la sessione di lavoro di questa mattina, si è chiusa la prima settimana corta dei campioni d’Italia che, a partire da giovedì 1 agosto, hanno ripreso la preparazione in vista della nuova stagione. Lavoro differenziato in sala pesi e sul taraflex per i ragazzi di Angelo Lorenzetti, che avranno ora la domenica libera e si ritroveranno lunedì mattina nell’impianto di Pian di Massiano per una doppia seduta.
    Tra i nove Block Devils presenti dal primo giorno, Davide Candellaro sottolinea che: «quando si riparte, comincia una cosa nuova. Di per sé alla fine quello che si è fatto l’anno scorso, sicuramente avrà degli strascichi, però non è legato a quello che si farà noi». Il centrale bianconero quest’anno giocherà la sua seconda stagione consecutiva in maglia Sir e la prima in Champions con la squadra del presidente Gino Sirci.
    La massima competizione a livello europeo è ormai diventata qualità tecnica estremamente elevata quindi – evidenzia Candellaro – già i gironi sono importanti perché se si perde una partita, già quella dopo diventa decisiva. Quest’anno la formula prevede il ritorno alla Final Four anziché la Superfinal: «due giorni di altissimo livello e quindi belli anche da vivere»
    Essere rimasto a Perugia: motivo di orgoglio
     «Alla fine il fatto che sia rimasto è motivo di orgoglio da parte mia, soprattutto perché comunque mi sono trovato molto bene, qui sto molto bene come i ragazzi. Spero anche quest’anno di dare una mano come l’anno scorso»
    Il punto sulle Olimpiadi: 4 Block Devils rimasti in gara
    L’Argentina del centrale Loser, che quest’anno giocherà la sua prima stagione in maglia bianconera, è stata eliminata con 3 sconfitte su 3. Resta in gara Yuki Ishikawa che, con il suo Giappone, nonostante la sconfitta con gli stati Uniti, è passato ai quarti rientrando tra le migliori terze. Simone Giannelli e Roberto Russo, alfieri della Sir Susa Vim Perugia con la Nazionale italiana, saranno impegnati nel match con la Polonia di Kamil Semeniuk alle 17. Dopo questo match, si conosceranno gli accoppiamenti dei quarti di finale.
    Gli appuntamenti di lunedì, 5 agosto 2024
    Lunedì 5 agosto inizia la prima “settimana piena” per i Block Devils che, insieme ai giocatori della serie B, si ritroveranno al PalaEvangelisti per una doppia seduta: la mattina sala pesi e lavoro differenziato sul taraflex e, nel pomeriggio, allenamento sul rettangolo di gioco.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio l’edizione 2024 del BIG Camp, la migliore di sempre

    Trento, 3 agosto 2024
    È andato in archivio nella mattinata odierna, con la conclusione del settimo ed ultimo turno, il Trentino Volley BIG Camp 2024. Un’edizione, la diciassettesima di sempre, che verrà ricordata anche (ma non solo) per il record assoluto di iscrizioni; nei quarantanove giorni del camp estivo gialloblù sul Monte Bondone (la Montagna di Trento che ospita questo tipo di iniziativa sin dal 2007) sono stati infatti ben 1.318 i giovani partecipanti, con un incremento di 238 unità rispetto alla precedente annata.Tutti gli iscritti (fra gli undici e diciassette anni) si sono alternati fra il 16 giugno ed il 3 agosto su una dozzina campi da gioco in sabbia, erba ed in tartan, dando vita a 254 ore di attività, dirette da un validissimo staff composto da ventisette di istruttori. Anche nell’estate 2024  il Trentino Volley BIG Camp si è quindi confermato un ottimo modo per far trascorrere ai giovani appassionati di pallavolo settimane particolarmente divertenti ed intense all’aria aperta; neppure le giornate contraddistinte dal maltempo sono riuscite a mettere freno al programma, svolto in quelle occasioni esclusivamente presso le palestre di Sopramonte e della Vela (già teatro di allenamenti quotidiani per una parte dei partecipanti) o nelle strutture dei due hotel che ospitavano i ragazzi, Chalet Caminetto e Chalet Dolomiti.Il valore aggiunto è inoltre stato rappresentato dal continuo alternarsi a Vason dei cosiddetti “BIG Ospiti”; durante i sette turni svolti le personalità di spicco salite in Bondone per incontrare i ragazzi e raccontare la loro esperienza pallavolistica ad alti livelli sono state molteplici: gli azzurri Gabriele Laurenzano, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Riccardo Sbertoli, i neo Campioni d’Europa Oreste Cavuto e Kamil Rychlicki e, dulcis in fundo, i sei giocatori che hanno iniziato la preparazione dell’Itas Trentino maschile solo giovedì pomeriggio assieme all’intero staff tecnico. Venerdì pomeriggio sono saliti in Bondone per un allenamento/esibizione sulla sabbia che ha divertito molto i 213 partecipanti all’ultimo turno.Il BIG Camp 2024 va quindi in archivio con grande soddisfazione di tutti, ma anche con tante idee da sviluppare in previsione dell’estate 2025. L’appuntamento è fra meno di undici mesi; la macchina organizzativa è già pronta per mettersi al lavoro e progettare la 18^ estate in Monte Bondone.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Vim Perugia, Solè: «Ripartiamo con lo stesso entusiasmo!»

    Seconda giornata di preparazione per i Block Devils. Questa mattina i ragazzi si sono ritrovati nell’impianto di pian di Massiano per le valutazioni fisiche ordinarie di inizio stagione e lavoro differenziato, tra qualche esercizio tecnico in campo e di carico in palestra. Nel pomeriggio invece sono tornati a lavorare sul taraflex tricolore agli ordini di coach Angelo Lorenzetti coadiuvato dal suo staff tecnico.
    In questa prima fase di preparazione, i 9 bianconeri presenti, (i liberi Massimo Colaci e Alessandro Piccinelli, i centrali Sebastian Solè e Davide Candellaro, lo schiacciatore Oleh Plotnytskyi e gli opposti Wassim Ben Tara e Jesus Herrera con i neoacquisti, lo schiacciatore Nicola Cianciotta e il palleggiatore Francesco Zoppellari), si allenano insieme ai ragazzi della serie B della Sir Perugia, cosa che consente un livello di allenamento alto già in questi primi giorni.
    Il traguardo di Sebastian Solè: quinta stagione consecutiva a Perugia
    Tra i “veterani” della squadra campione d’Italia, il centrale Sebastian Solè quest’anno ha raggiunto proprio a Perugia un traguardo storico per la sua carriera personale: «Questa è la prima volta che sto per fare cinque anni con una squadra, è una cosa nuova per me e l’ho vissuta benissimo perché, anche al di là delle cose sportive ho vissuto tante cose personali, belle con la mia famiglia; qui ho costruito tante cose belle che ovviamente me le porterò sempre dietro e penso che è stato un percorso bello perché ogni anno è stato un raggiungere qualcosa di più ».

    Terza stagione senza nazionale: la scelta personale di “Seba”
    Per Sebastian Solè questa sarà la terza stagione senza nazionale. Una scelta ragionata, fatta dal giocatore nel 2011 proprio per stare più vicino alla sua famiglia.
    «Sto seguendo le Olimpiadi, ma non è facile perché mi viene voglia di entrare dentro la tv! La nazionale mi manca in maniera “bella”: quello che ho fatto ormai l’ho fatto e sono contento. Sto guardando i miei compagni, parlo con tanti di loro perché li considero amici stretti, loro sanno che anche se vogliono un consiglio io sono sempre disponibile. Uno dei motivi della mia scelta di lasciare la nazionale è stato quello di stare più vicino alla mia famiglia. Ho creato una famiglia qui a Perugia e sto vedendo crescere qui i miei bambini».
    Fare meglio della scorsa stagione? Trasformare la pressione in stimoli positivi
     Ripartire per una nuova stagione dopo un poker storico come quello dello scorso anno aumenta il carico di aspettative, ma un giocatore di esperienza come Sebastian Solè sa come trasformare la pressione in energia positiva: «Fare meglio non lo so perché penso che abbiamo raggiunto quasi tutti gli obiettivi. Penso che sia importante dimenticare quella che è stata la storia bella che abbiamo scritto per la società e per la città e secondo me se ripartiamo con lo stesso entusiasmo che c’era, poi i risultati è molto più probabile che arrivino. Però sicuramente ci deve essere la stessa energia, voglia di lavorare e fare bene. Poi ovviamente, come abbiamo fatto l’anno scorso, senza promettere niente perché è difficile visto che anche le altre squadre si preparano, proveremo». E anche sul taraflex tricolore, che sarà il tappeto ufficiale su cui la Sir Susa Vim Perugia campione d’Italia giocherà tutte le sue partite in casa, il centrale bianconero sottolinea l’energia e la carica che riesce a trasmettere: «A vederlo è già bello, penso che quando ci sarà la gente e tutti i tifosi ovviamente sarà un’altra cosa, però averlo qua ci dà una carica, un qualcosa dentro che penso che sia unico. Penso che sia un mix di emozioni, tra felicità e tranquillità. Abbiamo speso così tante energie per guadagnarlo che ovviamente ci fa sentire bene».
    Gli appuntamenti di domani, sabato 3 agosto 2024
    Sabato 3 agosto si chiude la prima settimana di preparazione con un’unica sessione mattutina in sala pesi e lavoro differenziato sul taraflex.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO