More stories

  • in

    L’ultimo ballo è di Modena, gli applausi sono per tutti

    Vincono i locali col massimo scarto, volenterosi di chiudere al primo posto il girone per l’Europa. La Yuasa Battery, senza Petkovic e Demyanenko, lotta come può e si prende gli applausi per lo straordinario percorso fatto
    MODENA – Applausi (non pochi) per tutti a Modena, nel tempo della pallavolo tricolore. I padroni di casa vincono 3-0, soffrendo davvero solo nel primo set, e possono esultare per aver chiuso in testa il girone dei playoff per il quinto posto: adesso affronteranno le semifinali da prima della classe. Tanti applausi anche per la Yuasa Battery che porta a termine una stagione che ha del prodigioso, vista la salvezza messa in saccoccia con largo anticipo nel corso della stagione regolare. Nell’ultimo atto del campionato pesano le assenze di Demyanenko e Petkovic, autentici leader di una squadra che anche a Modena ha fatto vedere giocate e segnali importanti. Ma cos’altro chiedere alla Yuasa Battery Grottazzolina?
    Buchegger in attacco al PalaPanini contro il muro di Comparoni e Antonov (foto Minnucci)
    Nel primo set si mette in mostra Cvanciger, autore di 8 punti in un amen. Zhukouski sceglie quasi sempre le mani del croato per impensierire la truppa di Giuliani, a tratti irretita dalle soluzioni dei grottesi. Davyskiba firma il 10-7 e scava il primo solco importante, ma ci pensa il solito Cvanciger a riportare sotto i suoi (10-9) prima della veloce di Comparoni e della bordata out di Buchegger che portano il parziale in parità (12-12). Buone percentuali in attacco, Antonov si fa sentire, mentre tra i modenesi è Gutierrez a fare la voce grossa. Si procede punto a punto. Di un nonnulla mette il muso avanti Modena che trova Pardo Mati (miglior giocatore del match) deciso e spavaldo sopra la rete, mentre Tatarov spara out di un soffio la battuta che chiude la frazione (25-23).
    Esultano i grottesi protagonisti comunque di una stagione da applausi (foto Minnucci)
    Coach Ortenzi inizia il secondo set con Cubito al centro. Tatarov e Antonov spingono, Yuasa avanti 8-7 e attacco che fin qui funziona bene con i due martelli. Ma è un fuoco di paglia. Salgono in cattedra Davyskiba e Ikhbayri che, ispirati dalle mani vellutate di De Cecco, sparano missili da ogni posizione. Basti dire che in quattro chiudono la frazione col 100% in attacco, considerando anche Pardo Mati e Anzani. Parziale 9-4 Modena, divario che si apre (16-12) e da qui in avanti la Yuasa non riesce a recuperare. La squadra di Giuliani trova maggiore scioltezza anche in considerazione di aver messo in cassaforte tutti i giochi matematici relativi al primato del girone e allora tutto riesce più semplice. Salgono in cattedra i centrali di casa nel terzo parziale e ora la Yuasa Battery fa molta fatica. Antonov tiene a galla i sui (14-10), chiaro è che gli stimoli sono diversi e allora quando Sanguinetti scaraventa sul taraflex due aces di fila (19-11) il divario è così netto che possono scorrere i titoli di coda.
    VALSA GROUP MODENA-YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: 3-0
    VALSA GROUP MODENA: Massari n.e., Meijs 1, Mati 12, Sanguinetti 4, Stankovic n.e., Davyskiba 13, Gollini (L2) 67% (33% perf.) , De Cecco 1, Anzani 5, Buchegger 2, Gutierrez 14, Ikhbayri 9, Uriarte, Federici (L1) 64% (45% perf.). All. Giuliani.
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Zhukouski 1, Antonov 7, Cubito 2, Vecchi, Bardarov 1, Demyanenko (L2) ne, Mattei 1, Comparoni 2, Petkovic ne, Marchiani, Cvanciger 15, Tatarov 5, Marchisio (L) 50% (20% perf.). All. Ortenzi
    ARBITRI: Stefano Caretti e Angelo Santoro.
    PARZIALI: 25-23 (29′) 25-20 (27′) 25-17 (23′)
    NOTE: Modena: 5 aces, 23 battute sbagliate; 61% ricezione (39% perfetta); 76% in attacco, 5 muri. Grottazzolina: 3 aces, 8 battute sbagliate; 42% ricezione (24% perfetta); 55% in attacco, 3 muri. Mvp: Mati. Spettatori: 2.684 LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione solida: 3-0 su Verona e applausi alla Kioene Arena

    Sonepar Padova saluta il proprio pubblico della Kioene Arena con una vittoria autorevole contro Rana Verona. Nell’ultima gara casalinga della stagione, davanti a più di 3 mila spettatori, i bianconeri si impongono con un netto 3-0, confermando solidità, determinazione e una crescita costante nell’arco del campionato. Per la sfida con la formazione di coach Simoni, la compagine bianconera è scesa in campo con Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Porro, Truocchio, Toscani (L). Tommaso Stefani il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 16 punti personali (54% attacco), mentre per Verona si è distinto Noumory Keita, che ha realizzato 23 punti (56% attacco). MVP del match capitan Marco Falaschi. 
    Coach Jacopo Cuttini: “Sono davvero molto contento e orgoglioso. Questa vittoria non è arrivata per caso: è il frutto del lavoro quotidiano di tutti i ragazzi, anche di quelli che si sono visti meno durante l’anno, ma che ogni giorno hanno dato tutto in palestra. Avevamo una grande curiosità, io per primo, di vedere questi ragazzi all’opera in partita. Li conoscevo bene per l’impegno e la dedizione che mettono durante la settimana, e vederli esprimersi così oggi, con questa qualità e questa determinazione, è stato davvero motivo di grande soddisfazione. Credo sia stata una delle prestazioni più belle di questo periodo finale di stagione”. 
    Capitan Marco Falaschi: “La prestazione di questa sera mi ha sinceramente stupito. Contro Verona abbiamo fatto il nostro: abbiamo espresso il nostro gioco, come abbiamo sempre cercato di fare, e siamo riusciti a portare a casa un risultato importante. Vincere stasera era fondamentale, perché si trattava dell’ultima partita in casa di questa stagione. La squadra ha lavorato bene, ha fatto un ottimo campionato, migliore rispetto alla scorsa stagione, anche in questa seconda fase. Sono orgoglioso di quello che abbiamo costruito e di poterlo dire da capitano”. 
    Cronaca 
    Sonepar Padova parte in rincorsa ma conquista il primo set su Rana Verona
    Avvio di gara che non sorride a Sonepar Padova, che subisce l’iniziativa di Rana Verona nei primi scambi del match. Sul punteggio di 1-5, coach Jacopo Cuttini interrompe subito il gioco per riordinare le idee dei suoi. Al rientro in campo, la formazione bianconera cambia marcia: la veloce di Truocchio accorcia le distanze (4-5), seguita dalla pipe vincente di Orioli (5-6). Il pareggio arriva poco dopo con l’attacco a segno di Porro (6-6). I padroni di casa completano la rimonta e si portano avanti grazie a due muri consecutivi firmati da Polo e Stefani, che valgono il +3 (12-9). Verona, tuttavia, reagisce e, con un attacco da posto due di Keita, ritrova la parità sul 14-14. Da quel momento il set si gioca punto a punto, con scambi intensi e grande equilibrio. Porro firma una pipe sul 17-17, Truocchio concretizza un primo tempo sul 18-18, e Polo va a segno con una veloce sul 19-19. I due sestetti si alternano alla guida del punteggio: Zingel porta avanti gli ospiti con un attacco efficace (21-22), ma Porro ribalta la situazione con un ace pesantissimo che vale il 24-23. Nel finale, è Sonepar Padova ad avere la meglio: il muro vincente di Orioli chiude il primo parziale sul 26-24.
    Sonepar Padova lotta e si prende anche il secondo set ai vantaggi
    Il secondo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio, con Sonepar Padova e Rana Verona a inseguirsi punto su punto. Sul 2-1 arriva l’ace di capitan Falaschi, mentre Stefani firma il 7-7 con un attacco dalla seconda linea. Gli scaligeri trovano il primo strappo del set grazie al muro vincente di Ewert (8-11) e alla pipe di Sani (8-12), volando a +4. La formazione bianconera, però, non si scompone e resta pienamente in partita: Orioli accorcia con un ace (10-12) e Stefani sigla il 12-13 con un muro incisivo. Il pareggio arriva sul 15-15, complice un errore in lungolinea di Sani. La gara torna sui binari dell’equilibrio: Stefani piazza una diagonale vincente per il 18-18, seguito dal muro punto di Polo che porta al sorpasso (19-18) e induce coach Simoni al time-out. Il finale di set si infiamma: Porro firma una murata vincente sul 21-21, Orioli risponde con un attacco efficace da posto quattro sul 23-23. È ancora Falaschi a trovare l’ace del 25-24, ma il parziale si prolunga ai vantaggi. Sul 29-29 Orioli mantiene alta la pressione con una pipe, mentre sul 30-30 il servizio di Cortesia si ferma in rete. A chiudere il set, dopo un lungo testa a testa, è ancora Sonepar Padova che, con grande carattere, si impone 32-30, portandosi sul 2-0 nel conto dei parziali.
    Sonepar Padova chiude i conti: 3-0 su Rana Verona
    Nel terzo set è Rana Verona a partire leggermente meglio, portandosi sul 2-4. La risposta di Sonepar Padova non si fa attendere: l’attacco a segno di Porro vale il 5-5, mentre l’ace di Truocchio (6-5) sancisce il sorpasso bianconero. Anche in questo parziale il ritmo si mantiene serrato, con continui cambi di fronte. Keita firma l’ace del 12-13, ma Orioli risponde subito con una diagonale vincente che ristabilisce la parità sul 14-14. Gli ospiti tentano un allungo (14-16), ma l’errore in attacco di Sani permette ai padroni di casa di rientrare subito sul 16-16. La formazione bianconera, spinta dal pubblico della Kioene Arena, trova poi il proprio break: Orioli piazza un ace (17-16) e Keita sbaglia in attacco, regalando il 18-16. La Sonepar mantiene il margine grazie alle giocate di Stefani da posto due (19-17) e alla veloce di Truocchio (20-18). Negli scambi decisivi Porro allunga con una diagonale vincente (21-19), mentre un errore in battuta di Keita porta i bianconeri sul 22-20. Verona non molla e, con l’ace di Ewert, agguanta il 22-22. Ma nei momenti chiave è ancora Padova a dimostrare maggiore lucidità: un finale preciso consente ai ragazzi di coach Cuttini di chiudere il set 25-22 e conquistare la vittoria piena con un netto 3-0.
    Sonepar Padova – Rana Verona 3-0
    (26-24, 32-30, 25-22)
    Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 14, Polo 6, Stefani 16, Porro 12, Truocchio 7, Toscani (L); Crosato, Galiazzo, Bergamasco. Non entrati: Plak, Pedron, Diez, Masulovic (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Rana Verona: Cortesia 3; Abaev 1, Sani 14, Zingel 2, Keita 23, Ewert 9, Bonisoli (L); D’Amico, Vitelli, Spirito 1. Non entrati: Chevalier, Jensen, Mozic, Zanotti (L). Coach Dario Simoni.
    Durata: 30’, 38’, 27’. 1h35’. 
    Note. Servizio: Padova errori 14, ace 6, Verona errori 18, ace 4. Muro: Padova 7, Verona 4. Errori punto: Padova 23, Verona 26. Ricezione: Padova 46% (19% prf), Verona 43% (21% prf). Attacco: Padova 49%, Verona 50%. 
    Arbitri: Saltalippi Luca – Papadopol Veronica Mioara
    MVP: Marco Falaschi (Sonepar Padova)
    Spettatori: 3.190
    Incasso: 6.648,30 euro  LEGGI TUTTO

  • in

    Una Modena bella e concreta vince 3-0 con Grottazzolina

    Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)
    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Uriarte, Mati 12, Buchegger 2, Gutierrez 14, Davyskiba 13, Sanguinetti 4, Federici (L), Anzani 5, Ikhbayri 9, Meijs 1, Gollini (L). N.E.: Massari, Stankovic. All. Giuliani
    Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 5, Comparoni 2, Marchisio (L), Marchiani, Cvanciger 15, Vecchi(L), Antonov 7, Mattei 1, Cubito 2, Bardarov 1. N.E.: Demyanenko, Petkovic. All. Ortenzi.
    NOTE – durata set: 29′, 27′, 23′; tot: 79′. Spettatori: Totale spettatori 2.684
    MVP: Pardo Mati (Valsa Group Modena)
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Gutierrez-Davyskiba di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. Grottazzolina risponde con Zhukouski al palleggio, opposto Cvanciger, martelli Antonov e Tatarov, Mattei-Comparoni centrali con Marchisio libero. Regna l’equilibrio all’inizio del match, con Modena che va sul 10-9. Va sul 17-15 la Valsa con De Cecco che trova bene i suoi avanti. Scappa Modena che che chiude il primo parziale 25-23. Nel secondo set Modena piazza il break e si porta sul 16-12 con Gutierrez e Ikhbayri protagonisti. Un sontuoso Davyskiba chiude in pipe il secondo set 25-20. Sono ancora Gutierrez e Davyskiba a prendere per mano i gialli nel terzo parziale, 9-6. Va sul 16-11 la Valsa, che poi chiude il set 25-17 e 3-0 il match. La semifinale per i Playoff quinto posto si giocherà sabato 3 maggio al PalaPanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Simoni presenta l’ultima del girone dei Play Off 5° Posto

    Vigilia dell’appuntamento che chiuderà il girone dei Play Off 5° Posto, con Rana Verona pronta a scendere in campo alla Kioene Arena nel derby contro la Sonepar Padova, previsto per domani alle 17.30. In avvicinamento all’impegno è intervenuto in conferenza stampa Coach Simoni, che ha presentato la sfida.
    Queste le sue parole: “Contro Modena è stata una partita vera, dall’inizio alla fine, perché tutte e due le squadre hanno giocato per vincere. Ho avuto risposte importanti da tutti, dai soliti come Keita, Mozic e Cortesia, che sta disputando un grande campionato, ma anche dagli altri, come Bonisoli, che ha tenuto bene, Sani, finalmente protagonista dopo aver lavorato tanto sotto tutti i punti di vista. È stata un’ottima partita ma è passata e ora non ci penso più. Siamo stati bravi e concreti a muro, in battuta abbiamo prima messo in difficoltà il loro libero e poi spostato l’obiettivo quando è entrato in ritmo”.
    Poi ha continuato: “L’obiettivo è arrivare primi nel girone e bisogna vincere 3-0, cosa che non sarà assolutamente facile perché a Padova è sempre complicato giocare. La squadra esprime una buona pallavolo e in questa fase sta alternando tutti i giocatori. Mi ricorda Grottazzolina. Dovremo avere lo stesso approccio, ma il prosieguo dovrà essere di tutt’altro tipo. La partita non è finita finché non abbiamo portato a casa i tre set. Ci siamo confrontati dopo Grottazzolina, che deve fungere da lezione, però bisogna dimostrarlo praticamente”.
    In seguito, il Coach ha aggiunto: “Dobbiamo affrontare la gara come abbiamo fatto con Modena, sapendo che sarà una partita complicata. Hanno dei buoni battitori, Porro su tutti, ma anche Stefani. Bisogna porre la massima attenzione e concentrazione. Dobbiamo essere concreti e non innervosirci se le cose non vanno per cercare di portare a casa la partita. A volte si pensa di affrontare un avversario più debole e ci si rilassa un po’, ma questa settimana l’attenzione è stata molto alta in allenamento; quindi, i presupposti ci sono per fare bene. Il libero? Giocheremo con Pietro, poi se ce ne sarà bisogno D’Amico è pronto e verrà in panchina, ma non dobbiamo correre rischi, visto che non siamo stati fortunatissimi quest’anno dal punto di vista fisico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils al lavoro: martedì c’è Gara 1 con Piacenza

    Perugia, 26 Aprile 2025
    Block Devils al lavoro per l’ultimo atto di questa stagione di Superlega. Martedì prossimo, 29 aprile, al PalaBarton Energy inizia la serie, al meglio delle 3 partite, che vale la qualificazione alla Champions League per la prossima stagione.La Sir Susa Vim Perugia giocherà con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che è uscita dalle Semifinali con Trento in 3 gare. Le finali Play Off terzo posto iniziano dall’impianto perugino dove gara 1 è in programma alle 20:30. Gara 2 si giocherà invece sabato 3 maggio, sempre alle 20:30, al PalaBanca Sport di Piacenza. L’eventuale gara 3 si giocherebbe sempre di sabato, il 10 maggio, alle 20:30 al Pala Barton Energy.
    Il gruppo è subito tornato al lavoro con doppie sedute di allenamento. Nella giornata di oggi i ragazzi hanno lavorato in sala pesi e con la palla al mattino, mentre nel pomeriggio sono stati impegnati nell’allenamento tecnico-tattico sul taraflex. Si lavora con la determinazione e la voglia di ripartire fin da subito, perché ci sono ancora due obiettivi da conquistare, come sottolineato da Sebastian Solè:«Penso che non bisogna buttare via tutto il lavoro che facciamo perché le sconfitte prima o poi possono arrivare. Abbiamo due obiettivi, andremo a conquistare il pass per la Champions per la prossima stagione, poi avremo una Final Four da giocare, sicuramente sarà una bellissima esperienza. Adesso dobbiamo abbassare la testa, uscire dalla Semifinale è stata una bella botta, ma ci rimettiamo al lavoro e ci tiriamo su perché il nostro lavoro lo abbiamo fatto, tutti vogliono vincere».
    Attiva la vendita dei biglietti per gara 1E’ attiva la vendita dei biglietti per il match casalingo di Gara 1 delle Finali Play Off terzo posto.Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaMartedì 29 aprile – ore 20:30PalaBarton EnergyE’ possibile acquistare i tagliandi in tutti i punti vendita abilitati e on-line, sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 3° Posto Credem Banca, la programmazione di Gara 1 e Gara 2

    Play Off 3° Posto Credem BancaUfficializzato il calendario di Gara 1 e Gara 2
    Con l’approdo di Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova in Finale Scudetto, saranno Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza a competere nel Play Off 3° Posto Credem Banca che, alla vincitrice, assicurerà un posto nella prossima Champions League. La formazione sconfitta, invece, prenderà parte alla prossima CEV Cup.
    La serie al meglio delle due partite inizierà martedì 29 aprile, alle 20.30, con Sir Susa Vim Perugia che ospiterà al Pala Barton Energy Gas Sales Bluenergy Piacenza. La serie si sposterà dunque in Emilia per Gara 2, con la sfida in programma sabato 3 maggio alle ore 20.30. Le gare saranno trasmesse in diretta su DAZN e VBTV.

    Gara 1 – Play Off 3° Posto Credem BancaMartedì 29 aprile 2025, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV
     
    Gara 2 – Play Off 3° Posto Credem BancaSabato 3 maggio 2025, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    FINALE 3° POSTO – LA FORMULALe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì a Perugia Gara 1 Finale 3° Posto: statistiche e curiosità.

    Piacenza 26.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata martedì 29 aprile (ore 20.30) al Pala Barton Energy di Perugia per affrontare Sir Susa Vim Perugia in Gara 1 della Finale 3° posto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Si gioca al meglio delle tre partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Champions League 2025-2026, chi perde giocherà la Cev Cup 2025-2026.
    È la prima sfida tra le due squadre nella post-season, fino ad ora, infatti, non si sono mai affrontate nei Play Off Scudetto.
    Sfida numero sedici quella in arrivo contro la formazione umbra. Sono quindici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Del Monte Supercoppa e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Perugia che ha vinto tredici gare: undici in regular season, una in semifinale di Del Monte Coppa Italia SuperLega ed una, ad inizio di questa stagione, in semifinale della Del Monte Supercoppa. Due le vittorie dei biancorossi: due stagioni fa a Roma in Semifinale di Del Monte Coppa Italia Superlega e la scorsa stagione, nella sesta giornata di ritorno quando la gara si chiuse con la vittoria al PalabancaSport dei biancorossi per 3-1 (18-25, 25-22, 25-17, 25-18).
    In questa stagione in Regular Season due vittorie per Perugia: all’andata, undicesima giornata, in terra umbra i padroni di casa si imposero per 3-2 (25-19, 25-23, 22-25, 17-25, 15-9) mentre al ritorno al PalabancaSport per 3-1 (25-19, 25-16, 25-27, 25-14 per gli umbri).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale proprio alla gara di andata della scorsa stagione quando al Pala Barton si impose al tie break Perugia e la partita registrò 222 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della semifinale della Del Monte Coppa Italia Superlega nella stagione 2022-2023: il primo parziale andò a Piacenza per 30-28. I parziali più agevoli sono stati tre: il primo è datato stagione 2021-2022, undicesima giornata di andata, Perugia si impose al PalabancaSport nel terzo set per 25-14. Il secondo parziale più agevole si chiuse sempre con la vittoria di Perugia e sempre per 25-14: quarto set della settima giornata di ritorno, stagione 2019-2020. Il terzo parziale più agevole è più recente: undicesima giornata di ritorno di questa stagione, il quarto parziale si è chiuso sempre 25-14 a favore di Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo: “L’Itas è favorita in Gara 1, ma la Lube può farsi valere!”

    A poche ore dall’accesso alla Finale Scudetto con un’impresa in Umbria, Mattia Bottolo, MVP di Gara 5 al PalaBarton Energy con 16 punti (7 realizzati dai 9 metri, su 17 ace di squadra, e 1 a muro), racconta la sua percezione della “bella” contro la Sir Susa Vim Perugia e concede le prime considerazioni su Gara 1 dell’ultimo atto di Play Off contro l’Itas Trentino. Si comincia dalla ilT quotidiano Arena domenica 27 aprile 2025 (18.30). Così come in Semifinale, i cucinieri giocheranno tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum solo in Gara 2 e nell’eventuale Gara 4.
    Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Se andiamo a vedere le statistiche possiamo definire Gara 5 con Perugia una delle mie prestazioni più belle, soprattutto al servizio, ma ci sono tanti match in cui ho svolto un grande lavoro seppur meno appariscente, non tutto finisce a referto. Anche le gare in cui faccio meno punti, ma aiuto la Lube a vincere mi rendono orgoglioso. Sono soddisfatto del mio apporto al team e di come la squadra, compatta e affamata, si sta esprimendo. Al PalaBarton Energy abbiamo sempre tenuto l’iniziativa e il primo set perso nel finale non ci ha destabilizzato. Siamo stati bravi a non decelerare mai, anche perché con la Sir non si sta tranquilli nemmeno con un cospicuo vantaggio. Sapevamo di avere una chance nelle nostre mani e l’abbiamo sfruttata. Ora si volta pagina, quella di domenica alla ilT quotidiano Arena sarà un’altra serie combattuta. Non partiamo da favoriti perché loro giocheranno Gara 1 in casa e hanno avuto tempo per recuperare le energie, ma possiamo farci valere. Nelle Finali sono tante le variabili, anche a livello emotivo, quindi ogni partita sarà diversa dalle altre. Sia la Lube che l’Itas hanno affrontato in Semifinale squadre dalle caratteristiche molto diverse. Vediamo come andranno questi confronti con i gialloblù. I trentini gestiscono bene i momenti difficili e non mollano mai. Concedono poco e limitano gli errori, dobbiamo tenerne conto. I nostri progressi sono evidenti, sarà uno scontro interessante. Tutti daremo il massimo, quelli tra noi che hanno perso lo Scudetto in Gara 5 a Trento due anni fa la vivranno come una rivincita da non sprecare!” LEGGI TUTTO