More stories

  • in

    SuperLega: i risultati del 10° turno. Perugia campione d’inverno

    Domenica 1 dicembre 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del decimo turno
    SuperLega Credem Banca10a giornata: Perugia campione d’inverno con la vittoria a Monza. Civitanova supera Trento 3-1, Verona si aggiudica il derby in tre set a Padova, Modena espugna Taranto al tie break
    Risultati 10a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15)
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25)
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23)
    Sonepar Padova-Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25)
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)
    Giovedì 7 novembre 2024, ore 20.00Allianz Milano – Cisterna Volley 3-1
    Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena 2-3 (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Held 16, Alonso 13, Gironi 16, Lanza 20, D’Heer 9, Rizzo (L), Luzzi (L), Alletti 0. N.E. Santangelo, Hofer, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Rinaldi 8, Anzani 16, Buchegger 20, Gutierrez 17, Sanguinetti 3, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Stankovic 4, Davyskiba 12, Federici (L). N.E. Mati, Ikhbayri. All. Giuliani. ARBITRI: Zavater, Verrascina. NOTE – durata set: 28′, 29′, 34′, 26′, 16′; tot: 133′.
    Al PalaMazzola va in scena un’altra battaglia e un altro spettacolo di alto livello nel 10° turno di andata. La Valsa Group Modena supera i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto al tie break (25-21, 23-25, 26-24, 17-25, 8-15), ma i rossoblù strappano un punto preziosissimo in ottica classifica a una formazione di atleti blasonati. Dopo aver vinto il primo parziale con un ottimo atteggiamento, gli ionici vanno in vantaggio anche nel secondo, ma si perdono sul finale. I pugliesi rientrano nel terzo con una grande rimonta da -5 e riescono a vincere il set portandosi sopra. Nel quarto atto, però, Modena cresce ancora e con un ottimo Anzani (MVP del match) e spinti da Buchegger, con l’inserimento di Davyskiba che dà equilibrio, si aggiudicano il parziale facilmente per poi trovare il colpo di coda al tie break. Buona la prestazione sul campo rossoblù di Lanza che rientra a pieno regime firmando 20 punti, e un Tim Held sempre sugli scudi.
    MVP: Simone Anzani (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 1.450
    Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto): “Sicuramente è un punto importante, ma considerando come avevamo approcciato la partita e come volevamo giocarla, lo considero un puto perso. C’era la possibilità di giocarsela contro una squadra che, pur esprimendosi bene, ha i suoi punti deboli, che abbiamo sfruttato solo fino a un certo punto. Poi è emerso il carattere e l’aggressività dei loro attaccanti, che ci hanno messo in difficoltà: in difesa non siamo riusciti a contenere il loro attacco. Voglio comunque vedere il bicchiere mezzo pieno, perché ci sono state tante cose buone stasera. Le occasioni non sono tante e bisogna sfruttarle. Devo fare i complimenti alla squadra e, in particolare, a Davide Luzzi, che è stato bravissimo. Nonostante la sua giovane età e le poche esperienze, ha retto benissimo il campo e ha dato un grande contributo”.Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Questo è il campionato italiano, non ci sono partite facili e partite difficili, solo gare da giocare al massimo. Devo fare i complimenti alla mia squadra, siamo stati bravi a reagire dopo aver perso il primo set. Taranto ci ha messo in difficoltà, sapevamo di avere di fronte un’ottima squadra, soprattutto in battuta, muro e difesa e lo ha dimostrato, ma siamo riusciti a vincere e dobbiamo essere contenti”
    Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25, 15-25, 17-25, 20-25) – Mint Vero Volley Monza: Beretta 0, Kreling 1, Zaytsev 12, Averill 5, Szwarc 13, Rohrs 8, Picchio (L), Lee 0, Marttila 8, Lawani 0, Mancini 0, Di Martino 5, Gaggini (L). N.E. All. Eccheli. Sir Susa Vim Perugia: Ben Tara 15, Semeniuk 9, Russo 5, Giannelli 12, Plotnytskyi 15, Loser 8, Piccinelli (L), Herrera Jaime 1, Solé 2, Colaci (L), Ishikawa 7. N.E. Candellaro, Zoppellari, Cianciotta. All. Lorenzetti. ARBITRI: Piana, Giardini, Russo. NOTE – durata set: 34′, 29′, 27′, 29′; tot: 119′
    La decima e penultima giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca non sorride alla Mint Vero Volley Monza, mentre consegna il titolo di campioni d’inverno ai Block Devils. Di fronte a un’Opiquad Arena con 3983 tifosi presenti, Beretta e compagni non riescono a domare i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, uscendo dal campo dopo quattro set (27-25; 15-25; 17-25; 20-25) e quasi due ore di gioco. I brianzoli, nonostante si debbano arrendere alla potenza dei perugini, mostrano tuttavia buoni spunti di gioco, soprattutto nel primo parziale, fronteggiando anche gli infortuni di Rorhs e Kreling. MVP del match Simone Giannelli. Top scorer per Monza Arthur Szwarc a referto con 13 palloni, seguito da Ivan Zaytsev con 12. Per la Mint è subito tempo di prendere un aereo per la Germania; i brianzoli, martedì 3 dicembre, alle 18.30, saranno di scena in casa della Helios Grizzlys Giesen per la terza e ultima giornata di andata della Pool di Champions League 2024/25.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.983
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Quella di oggi è stata una partita complicata, caratterizzata da diversi infortuni, sia per noi che per Perugia. Nel primo set muro e difesa hanno funzionato bene, poi loro hanno mostrato la stoffa da campioni d’Italia. Sono soddisfatto della mia squadra e di una prova giocata con tutte le forze su ogni punto, a prescindere dal secondo set e dagli infortuni”.Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia): “Secondo me loro hanno spinto bene nel primo set; l’occasione per vincerlo l’abbiamo avuta, ma poi la partita si è messa in salita con gli infortuni. Spero che Roberto Russo si riprenda subito e che non sia nulla di grave; dal canto mio sono qua per entrare e aiutare la squadra. Ovviamente provo ad andare in “crescita”. L’obiettivo di oggi era vincere e ci siamo riusciti. “.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Lagumdzija 5, Nikolov 22, Podrascanin 5, Boninfante 4, Bottolo 4, Orduna (L), Gargiulo 0, Loeppky 9, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 10. N.E. Bisotto, Tenorio. All. Medei. Itas Trentino: Pellacani 6, Sbertoli 2, Lavia 12, Resende Gualberto 12, Rychlicki 12, Michieletto 26, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 1, Magalini 0, Laurenzano (L), Bartha 0. N.E. Bristot, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Cerra, Puecher. NOTE – durata set: 31′, 26′, 31′, 32′; tot: 120′.
    Davanti ai 3500 tifosi dell’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova supera l’Itas Trentino in quattro set (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) nel 10° turno. Il team marchigiano chiudono il girone di andata con una settimana di anticipo (già disputati i rispettivi match dell’11ª). La Lube si leva la soddisfazione di mantenere il taraflex casalingo inviolato tra campionato e Challenge Cup, grazie a un en plein di 7 successi su 7 gare. Un colpo di coda che porta il gruppo di Giampaolo Medei al terzo posto provvisorio con 23 punti in classifica a -4 dai dolomitici di Fabio Soli, che perdono la possibilità di centrare il simbolico titolo d’inverno. Entrambe le squadre affronteranno da teste di serie il primo turno della Del Monte ® Coppa Italia. Ora, però, le due rivali saranno di scena nelle coppe europee, prima di ritrovarsi in Brasile per il Mondiale per Club.
    Spinta da un palazzetto infuocato, la Lube disinnesca i campioni continentali con un lavoro corale che confluisce nei 22 punti di Nikolov, premiato MVP, e i 10 di Dirlic, entrato in corsa insieme a Loeppky. L’Itas cede nonostante i 28 punti del top scorer Michieletto e tre giocatori in doppia cifra, tutti a quota 12: Rychlicki, Lavia e Flavio.
    MVP: Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.403
    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Sono felicissimo di questa vittoria, è il regalo migliore che potessi avere per il mio compleanno, che è stato ieri. Qui all’Eurosuole forum riusciamo sempre a giocare delle grandi partite, anche oggi, con un avversario fortissimo come Trento, tatticamente siamo riusciti a fare quello che dovevamo, spuntandola al termine di ogni set, quando eravamo testa a testa. Grazie anche all’apporto dei nostri fantastici tifosi. Questa vittoria peserà dal punto di vista mentale anche in chiave Mondiale per Club”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La partita di oggi si è giocata spesso sul filo dell’equilibrio e si è decisa in pochi dettagli; Civitanova è riuscita ad affrontarla con più leggerezza e con più tenacia. Abbiamo comunque fatto vedere buone cose, ma in alcuni aspetti bisogna fare meglio e crescere con il lavoro perché lo possiamo e lo vogliamo fare. Sfide come queste, che vivono sul punto a punto, possiamo vincerle e vogliamo tornarle a giocare, ottenendo un risultato differente da quello odierno. Dobbiamo fare tesoro dell’esperienza di questa sera anche in vista dell’imminente Mondiale per Club, per costruire anche a livello di mentalità qualcosa di diverso”.
    Sonepar Padova – Rana Verona 0-3 (25-27, 20-25, 21-25) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 12, Plak 4, Masulovic 9, Sedlacek 15, Crosato 6, Toscani (L), Stefani 6, Mayo Liberman 0, Diez (L), Pedron 0, Orioli 0. N.E. Galiazzo, Truocchio. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 13, Zingel 2, Keita 25, Mozic 13, Cortesia 6, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L). N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Rossi, Curto. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′; tot: 90′.
    Nel derby veneto delle 20.30, valido per la decima giornata di Regular Season, la Rana Verona sbanca la Kioene Arena infliggendo una sconfitta con il massimo scarto ai padroni di casa della Sonepar Padova. Marko Sedlacek si rivela il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 15 punti personali (50% in attacco), mentre per Verona si distingue Noumory Keita, autore di 25 punti (58% attacco). Nel primo set sono i dettagli a fare la differenza e gli sforzi dei patavini non sono premiati (25-27) che mantiene il controllo del set. Nei due successivi parziali (20-25 e 21-25), piuttosto combattuti, gli scaligeri riescono sempre a trovare il giusto lancio e a chiudere in controllo le fasi cruciali dei parziali.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona)SPETTATORI: 2.775
    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “Non ho molto da rimproverare alla squadra. Abbiamo giocato la nostra partita, facendo tutto ciò che era possibile contro un avversario così competitivo. Nonostante le difficoltà, come gli ace subiti o il vantaggio che Verona ha preso nel secondo set, non ci siamo mai arresi. Abbiamo cercato di rimanere concentrati e di sviluppare il nostro gioco. La nostra battuta, che non ha lo stesso impatto di quella di Verona, ha comunque funzionato con buoni equilibri. Abbiamo limitato gli errori e messo in difficoltà l’avversario quando possibile. Però, con squadre di questo livello, non basta. C’è bisogno di fare ancora di più”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Tre punti importanti, derivati anche dalla lucidità e dall’energia che abbiamo messo in campo. Abbiamo avuto solo il 4% di errore in ricezione, alte percentuali di attacco, i muri di Keita, che è diventato un giocatore fondamentale in queste situazioni, e pochi errori in battuta. Sono contento della prestazione di tutti, ma soprattutto dell’approccio, perché anche nei momenti in cui Padova tornava è stata mantenuta la lucidità”.
    Giocata ieriGas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 5, Simon 12, Romanò 13, Maar 9, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Kedzierski, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 8, Comparoni 8, Petkovic 10, Fedrizzi 10, Demyanenko 6, Marchisio (L). N.E. Antonov, Cubito, Vecchi, Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′. Spettatori: 2.028. MVP: Simon.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 28, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Rana Verona 18, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 14, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    1 incontro in più: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina;
    11ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaGiocate Mercoledì 27 novembre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-1
    Venerdì 6 dicembre 2024, ore 20.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 8 dicembre 2024, ore 19.00Valsa Group Modena – Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Girone d’andata chiuso con la sconfitta per 1-3 a Civitanova Marche

    Civitanova Marche (Macerata), 1 dicembre 2024
    Il girone d’andata nella regular season SuperLega Credem Banca 2024/25 si conclude con una sconfitta in quattro set a Civitanova Marche per l’Itas Trentino maschile. Questa sera la formazione Campione d’Europa ha infatti dovuto fare i conti con il secondo ko stagionale in campionato, lasciando strada ai padroni di casa della Cucine Lube.I biancorossi hanno confermato l’imbattibilità del proprio palazzetto anche in questa occasione (sesta vittoria da tre punti in altrettante partite giocate), vincendo il lungo braccio di ferro messo in atto dalle due squadre nel corso della partita valevole per il decimo turno. L’Itas Trentino torna al secondo posto in classifica, superata nuovamente da Perugia (oggi a segno a Monza), senza essere riuscita a raccogliere punti nelle Marche pur avendo a lungo dato l’impressione di poter prendere in mano le redini del gioco. Dopo aver perso il primo set allo sprint, la squadra di Soli aveva infatti vinto a mani basse il secondo parziale e si era costruita importanti vantaggi sia nel terzo (14-10) sia nel quarto (19-16) periodo, senza però riuscire mai a capitalizzarli. Merito di una Cucine Lube molto determinata e decisa nel momento in cui si è trovata sotto e capace di ritrovarsi anche grazie ai cambi apportati da Medei in corso d’opera, con l’ingresso di Loeppky e Dirlic che hanno dato manforte al lavoro portato avanti in fase di break point da Nikolov (22 punti ed mvp del match). Per l’Itas Trentino non è bastata la solita prova convincente di Michieletto (26 palloni vincenti col 61% a rete, tre muri e un ace) e la doppia cifra fatta registrare sul tabellino dai vari Lavia, Rychlicki e Flavio (12 a testa) per chiudere positivamente una sfida dal risultato finale sin troppo penalizzante per i colori gialloblù.
    Di seguito il tabellino della gara della decima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1(25-23, 18-25, 25-22, 25-23)CUCINE LUBE: Chinenyeze 8, Lagumdzija 5, Nikolov 22, Podrascanin 5, Boninfante 4, Bottolo 4, Balaso (L); Gargiulo, Poriya, Dirlic 10, Loeppky 9. N.e. Orduna, Bisotto e Tenorio. All. Giampaolo Medei.ITAS TRENTINO: Pellacani 6, Sbertoli 2, Lavia 12, Flavio 12, Rychlicki 12, Michieletto 26, Laurenzano (L); Gabi Garcia 1, Bartha, Magalini. N.e. Bristot, Pesaresi, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cerra di Bologna e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 31’, 26’, 31’, 32’; tot 2h.NOTE: 3.403 spettatori, incasso di 38.455 euro. Cucine Lube Civitanova: 7 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 7 errori in attacco, 52% in attacco, 46% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 5 ace, 18 errori in battuta, 7 errori in attacco, 55% in attacco, 48% (34%) in ricezione. Mvp Nikolov.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stamopa LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza strappa un set, ma è Perugia ad imporsi

    MINT Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (27-25; 15-25; 17-25; 20-25)MINT Vero Volley Monza: Lee, Rohrs 8, Marttila 8, Lawani, Mancini, Beretta, Kreling 1, Di Martino 5, Averill 5, Gaggini (L), Zaytsev 12, Szwarc 13. N.E: Picchio (L). All. Eccheli.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 12, Herrera Jaime 1, Loser 8, Ben Tara 15, Solé 2, Colaci (L), Ishikawa 7, Semeniuk 9, Plotnytskyi 15, Russo 5. N.E. Piccinelli (L), Candellaro, Cianciotta, Zoppellari. All. Lorenzetti.
    NOTEArbitri: Rossella Piana, Massimiliano Giardini
    Durata set: 34′, 29′, 27′, 29′. Tot: 1h59′
    Spettatori: 3983
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 21, muri 7, errori 26, attacco 44%.Sir Susa Vim Perugia: battute vincenti 12, battute sbagliate 22, muri 13, errori 27, attacco 52%.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 1 DICEMBRE 2024 – La decima e penultima giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca non sorride alla MINT Vero Volley Monza. Di fronte ad un’Opiquad Arena sold-out, Beretta e compagni non sono riusciti a domare i Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, uscendo dal campo dopo quattro set (27-25; 15-25; 17-25; 20-25) e quasi due ore di gioco. I brianzoli, nonostante si siano dovuti arrendere alla potenza dei perugini, hanno mostrato buoni spunti di gioco soprattutto nel primo parziale, fronteggiando anche gli infortuni di Rorhs e Kreling. Nel primo set, Monza è stata brava a partire subito forte, contenere gli attacchi degli ospiti e chiudere 27-25. Nella seconda frazione la Sir ha conquistato il massimo vantaggio di +10, mantenendolo anche sul finale (15-25). Nel terzo e quarto set equilibrio fino all’11-11 con Perugia che poi si è staccata conquistando i parziali (17-25; 20-25) e la partita. MVP del match Simone Giannelli. Top scorer per Monza Arthur Szwarc a referto con 13 palloni, seguito da Ivan Zaytsev con 12. Per la MINT è subito tempo di prendere un aereo con destinazione Germania; i brianzoli infatti martedì 3 dicembre alle ore 18:30 saranno di scena in casa della Helios Grizzlys Giesen per la terza e ultima giornata di andata della CEV Champions League 2024/25.
    Conferme nel sestetto per coach Eccheli: Kreling e Szwarc in diagonale, Zaytsev e Rohrs come schiacciatori, Beretta-Averill coppia al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    Avvio di match subito caratterizzato dal break per Monza (3-1). Due consecutivi di Rorhs, di cui un monster block, regalano un nuovo allungo alla MINT (5-2), ma con Plotnytskyi la Sir trova la parità sul 6-6. Sono i padroni di casa ad interrompere la fase di punto a punto sul 10-8, anche se subito dopo gli ospiti ritrovano ancora l’equilibrio. Tentativo da parte di Perugia di prendere il comando sul 16-17, ma coach Eccheli chiama a raccolta i suoi ragazzi. Alla ripresa ancora parità tra le due formazioni con Monza, a sua volta, a tentare di scappare e sul 19-18 è coach Lorenzetti a chiamare il time-out. Szwarc va a segno per il 21-21 e lo segue, ancora una volta, Rohrs che costringe la panchina perugina alla sospensione. Set point per la MINT (24-23), ma Plotnytskyi lo annulla. Nuova occasione per i brianzoli, ma Giannelli ci mette lo zampino (25-25). Monza chiude il primo parziale 27-25.
    Nella seconda frazione partenza fotocopia del set precedente, ma a parti invertite con Perugia a prendersi il break sul 1-3 e poi allungare 1-6. La MINT, nonostante l’infortunio di Rohrs che ha interrotto il gioco, prova a mantenersi in scia, ma con Loser la Sir allunga ancora (3-10). Si accende il neo entrato, Marttila, sul 4-12 per cercare di far ripartire Monza. Alla chiamata del finlandese, risponde Zaytsev per il 6-14, ma Perugia trova il massimo vantaggio di +10 (6-16). Di Martino prova a ricucire di uno lo strappo (9-18) con Kreling che, di furbizia, trova il 10-20. Lo zar mette a terra due vincenti consecutivi, che valgono il 12-21. Averill annulla il primo di dieci set point per Perugia, che però si aggiudica il set 15-25.
    Il monster block dello zar nella terza frazione consegna nuovamente un break di vantaggio alla MINT (2-0) e con Szwarc il 5-2. Giannelli riporta i Block Devils a -2 (6-4), e coach Eccheli spende il suo primo time-out del set. Alla ripresa, ingresso in campo per Mancini e Szwarc mette a terra il 9-7. Giannelli completa la rimonta per Perugia: 11-11 e di nuovo parità. Sul 13-16 arriva l’allungo per la Sir e una nuova sospensione per Monza. Di Martino prova a tenere i suoi attaccati al treno di Perugia con il 16-19, ma gli ospiti trovano il 17-24 e chiudono alla prima occasione il parziale.
    Inizio di quarto set in equilibrio (4-4) con Marttila e Szwarc ad accendere i quasi 4000 tifosi dell’Opiquad Arena. E’ la MINT la prima a provare a scappare, portandosi 9-6, ma sull’11-11 Perugia ritrova la parità e successivamente il break (14-16). La Sir si stacca ancora e agguanta il 17-20, ma due vincenti di Averill e Di Martino avvicinano Monza fino al -2 (20-22). Quattro match point a disposizione per Perugia, che chiude con l’ace di Ishikawa (20-25).
    LE DICHIARAZIONI POST-GARAGabriele Di Martino, centrale MINT Vero Volley Monza: “Quella di questa sera è stata sicuramente una partita complicata, caratterizzata da diversi infortuni, sia per noi che per Perugia. Nel primo set muro e difesa hanno funzionato bene, poi è uscito il loro essere Campioni d’Italia. Sono però soddisfatto della mia squadra e della prestazione che abbiamo messo in campo perché abbiamo giocato su ogni punto, a prescindere dal secondo set e dagli infortuni che abbiamo avuto”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Susa Vim Perugia centra l’obiettivo: Monza espugnata in 4 set

    Monza, 1 Dicembre 2024

    Obiettivo “continuità” raggiunto per la Sir Susa Vim Perugia che, sotto di un set, vince in rimonta il match in trasferta a Monza, espugnando l’Opiquad Arena che fu la cornice della finale scudetto del 28 aprile.
    La squadra di coach Eccheli parte a tutto braccio in avvio, costringendo i Block Devils ad inseguire e a giocare le ultime battute punto a punto, fino a chiudere ai vantaggi 27-25. Dal secondo set in poi i ragazzi di coach Lorenzetti alzano i giri e le percentuali in attacco.
    Una differenza sostanziale in battuta con la Sir Susa Vim Perugia che chiude con ben 12 ace contro un solo servizio vincente dei padroni di casa. Differenza netta anche a muro, con 13 block vincenti dei Block Devils a fronte dei 7 di Monza. Simone Giannelli orchestra magistralmente il gioco, condizionato anche dall’uscita, nel corso del secondo set, di Ruberto Russo che ha dovuto lasciare anzitempo il campo dopo una caduta da muro.
    Il capitano si laurea Mvp del match con 12 punti, 4 muri, 2 ace e un 67% in attacco.
    Il MatchI padroni di casa partono avanti con l’attacco di Ivan Zaytsev, la Sir Susa Vim Perugia va a segno con il primo tempo di Russo, ma l’attacco di Ben Tara è frenato dal muro di Röhrs; Szwarc gioca lungo la parallela. L’ace di Oleh Plotnytskyi riporta in equilibrio il set (6-6). Punto a punto in questa fase centrale, con la Sir a segno con Ben Tara, che prima trova il varco, poi scavalca con potenza il muro brianzolo. L’opposto tunisino di casa bianconera mantiene ancora in equilibrio il set, poi firma l’ace del sorpasso (16-17) e coach Eccheli chiama il time out. Al rientro in campo qualche imprecisione al servizio da entrambe le parti lascia invariato l’equilibrio, poi ci pensa l’ex Oleh Plotnytskyi a firmare il nuovo sorpasso di Perugia con un block vincente. Röhrs centra il controsorpasso e l’allungo dei padroni di casa, ma i Block Devils non ci stanno e murano l’attacco lungo la parallela di Zaytsev. Monza raggiunge il set point, ma Plotnytskyi in pipe porta il set ai vantaggi. Perugia a segno con il tocco di capitan Giannelli, ma Monza chiude 27-25.
    I Block Devils alzano i giri in avvio del secondo set e il  doppio muro consecutivo di Simone Giannelli vale il +5 (1-6). E’ ancora il capitano ad allungare, chiudendo lo scambio del 7-3 per Perugia, che trova il piglio giusto per avanzare in scioltezza. La diagonale di Plotnytskyi segna 12-3. Zaytsev sfodera un’attacco imprendibile, ma il gap ormai è incolmabile; Semeniuk lungo la parallela porta i suoi a +10 (6-16). Marttila accorcia, ma Russo mura l’attacco brianzolo e mantiene inalterate le dieci lunghezze di vantaggio. Ace di Simone Giannelli, Monza risponde con il tocco di Lawani e tre attacchi di Zaytsev che però dai nove metri spreca, portando la Sir Susa Vim Perugia al set point. Il parziale si chiude con l’errore al servizio di Monza.
    I padroni di casa partono avanti all’inizio della terza frazione, con Perugia costretta a rincorrere con gli attacchi di Plotnytskyi e Semeniuk. L’attacco di Giannelli ristabilisce la parità sull’11-11. Semeniuk consolida con un block vincente e i ragazzi di coach Lorenzetti allungano, ma Gabriele di Martino frena la ricorsa bianconera murando l’attacco di Loser. I Block Devils ritrovano l’allungo con la pipe di Plotnytskyi e il maniuot di Ben tara che vale il 17-23. Loser porta i suoi al set point e chiude direttamente dai nove metri.
    Plotnytskyi show in avvio del quarto set, con una diagonale e un muro tiene avanti i suoi, Ben Tara consolida, Monza risponde con il maniout di Averill e approfitta per centrare il sorpasso, con la diagonale out dello stesso Ben Tara. Il muro di Ishikawa su Zaytsev fa scaldare il pubblico bianconero ed è proprio lo schiacciatore giapponese di casa Sir Susa Vim Perugia a tenere i suoi a contatto con un attacco dalla seconda linea. Plotnytskyi sfonda il muro brianzolo e firma il sorpasso (14-13). Nella fase centrale Monza cerca la rimonta con l’attacco di Arthur Szwark, ma Ishikawa va a segno con due delle sue diagonali fulminee e la Sir resta avanti di due lunghezze (17-19). Dai nove metri Herrera centra con un ace l’allungo finale. Nuova diagonale di Ishikawa e di Plotnytsky: la Sir è al match point. Chiude Ishikawa con un ace.
    IL TABELLINOMINT VERO VOLLEY MONZA- SIR SUSA VIM PERUGIA  1-3Parziali: 27-25, 15-25, 17-25, 20-25.
    ARBITRIRossella Piana, Massimo Gardini
    LE CIFREMINT VERO VOLLEY MONZA: Kreling 1, Szwarc 13, Beretta, Averill 5,  Röhrs 8, Zaytsev 12, Gaggini (lib.), Marttila 8, Lawani, Mancini, Di Martino 5, Lee. N.E. Picchio (Lib).
    All.Eccheli, vice Andriani.
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 12, Ben Tara 15, Russo 5, Loser 8, Semeniuk 9, Plotnytskyi 15, Colaci (libero), Ishikawa 7, Solè 2, Herrera1, N.e: Piccinelli (libero), Candellaro, Zoppellari Cianciotta.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    MONZA:  b.s.21, ace 1, 38% ric. pos., 22% ric. prf., 44% att., 7 muri.PERUGIA:  b.s.22, ace 12, 56% ric. pos., 42% ric. prf., 52% att., 13 muri.
    UFFICIO STA,MPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, il 10° turno si apre con la vittoria interna di Piacenza

    SuperLega Credem BancaPiacenza si aggiudica l’anticipo superando 3-0 Grottazzolina: Simon premiato MVP, Romanò è il top scorer della gara. Domani si chiude il 10° turno
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 5, Simon 12, Romanò 13, Maar 9, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Kedzierski, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 2, Tatarov 8, Comparoni 8, Petkovic 10, Fedrizzi 10, Demyanenko 6, Marchisio (L). N.E. Antonov, Cubito, Vecchi, Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Serafin, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza ci impiega poco meno di un’ora e mezza di gioco per avere la meglio, nell’anticipo della 10a giornata di SuperLega Credem Banca, su Yuasa Battery Grottazzolina vincendo per 3-0 tornando così al successo dopo tre battute d’arresto consecutive. Sette vittorie in campionato quando al termine del girone di andata manca una sola partita, terzo posto in classifica riconquistato in attesa della conclusione della decima giornata. Si è rivisto in campo Kovacevic dopo oltre un mese di assenza ma soprattutto si è vista una Gas Sales Bluenergy Piacenza ritrovare determinazione e punti importanti grazie ad una battuta a tratti efficace e un muro che ha toccato tanti palloni. Ottima prova di Romanò che ha chiuso con il 59% in attacco e 13 punti in tabellino, bene al centro con Simon che ha chiuso con l’88% in attacco e tre muri, gli stessi messi a terra da Galassi (60% in attacco).
    MVP: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 2.028
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Oggi l’importante era solo vincere, non siamo stati brillanti ma sono contento di aver visto in campo qualche giocatore che è stato fermo per settimane. Uros Kovacevic ha faticato davanti ma molto bravo in seconda linea, Grottazzolina ha due punti in classifica ma è una squadra pericolosa, siamo stati ordinati a muro e fatto bene in difesa, sono contento perché anche in battuta quando è stato necessario si è vista una buona efficacia come nel secondo e terzo set. Abbiamo vinto fino ad ora sette partite e con tutti i problemi che abbiamo avuto non sono poche”.
    Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Da queste partite dobbiamo per forza prenderci le cose buone, aldilà del punteggio: il livello della battuta che a volte è buono, il fatto che su alcune situazioni di buona difesa stiamo facendo qualcosa di meglio. Non è sufficiente, i risultati dicono che non basta, perché avvicinarsi non basta più, non ci dobbiamo accontentare di dire ‘ok, ce la siamo giocata!’. Dobbiamo essere un pochettino più cinici, quando siamo avanti di qualche punto dobbiamo spingere per prenderne qualcuno in più. Nel punto a punto bisogna che cominciamo a prenderci magari qualche set, che magari ci dà anche un pochettino più di fiducia. Adesso abbiamo qualche giorno in più per recuperare tutti, anche oggi non eravamo al completo, è una cosa che ci sta pesando. Non possiamo farci nulla, però anche questo è un fattore. Quindi proviamo a recuperare tutti e a giocarci quanto meno queste 11 partite del girone di ritorno con il gruppo al completo, lavorando al massimo, cercando di non lasciare nulla di intentato. Questo sicuramente è una cosa che stiamo già facendo ma che dobbiamo continuare a fare senza accontentarci e senza perdere di vista che i punti possono arrivare da qualsiasi partita. La SuperLega nella storia, ci dice che tante squadre in poche giornate hanno ribaltato. Noi dobbiamo crederci sempre. Dobbiamo avere nella testa e anche nel cuore la voglia di non mollarla mai questa categoria”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 27, Sir Susa Vim Perugia 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Cucine Lube Civitanova 20, Rana Verona 15, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.
    Un incontro in meno: Sir Susa Vim Perugia, Rana Verona, Valsa Group Modena, Gioiella Prisma Taranto, Mint Vero Volley Monza.Un incontro in più: Yuasa Battery Grottazzolina
    10a giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Giocata giovedì 7 novembre 2024Allianz Milano – Cisterna Volley 3-1 (29-27, 27-29, 25-17, 28-26)
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group ModenaDiretta VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 16.00Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 1 dicembre 2024, ore 20.30Sonepar Padova – Rana VeronaDiretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi tornano alla vittoria con una prova tutta sostanza.

    Piacenza 30.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza ci impiega poco meno di un’ora e mezza di gioco per avere la meglio, nell’anticipo della decima giornata, su Yuasa Battery Grottazzolina e tornare alla vittoria dopo tre battute d’arresto consecutive. Sette vittorie in campionato quando al termine del girone di andata manca una sola partita, terzo posto in classifica riconquistato in attesa della conclusione della decima giornata.
    Si è rivisto in campo Kovacevic dopo oltre un mese di assenza ma soprattutto si è vista una Gas Sales Bluenergy Piacenza ritrovare determinazione e punti importanti grazie ad una battuta a tratti efficace e un muro che ha toccato tanti palloni.
    Ottima prova di Romanò che ha chiuso con il 59% in attacco e 13 punti in tabellino, bene al centro con Simon che ha chiuso con l’88% in attacco e tre muri, gli stessi messi a terra da Galassi (60% in attacco).
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Kovacevic e Maar alla banda, Scanferla è il libero. Salsi e Mandiraci sono in tribuna indisponibili. Yuasa Battery Grottazzolina risponde con Zhukouski e Petkovic in diagonale, Demyanenko e Comparoni al centro, Fedrizzi e Tatarov alla banda, Marchisio è il libero. L’ex Antonov veste i panni del secondo libero per un problema fisico.
    Due primi tempi di Simon (5-3) sono il là per il primo allungo di Gas Sales Bluenergy Piacenza, il muro di Galassi vale il più tre (9-6), Grottazzolina vede allontanarsi i padroni di casa sul colpo di Kovacevic (11-6) con coach Ortenzi a chiamare time out. Grottazzolina spinge in battuta, i marchigiani hanno la forza di accorciare capitalizzando anche qualche errore dei biancorossi, due consecutivi valgono il meno uno per gli ospiti (17-16) con Anastasi a chiamare tempo. E al rientro in campo punto di Kovacevic seguito da un ace di Galassi (19-16) con Grottazzolina ad utilizzare il secondo time out a disposizione. Muro marchigiano sull’attacco di Kovacevic (20-19), muro di Simon per il più due, Brizard schiaccia dopo un bel recupero di Romanò (22-19), ancora un muro questa volta di Grottazzolina che fa pure un ace con Fedrizzi (22-21) con Anastasi a chiamare il time out. Pareggia i conti Grottazzolina a quota 22, Romanò consegna ai suoi due set point (24-22), si va al cambio campo sulla battuta lunga di Demyanenko.
    Grottazzolina difende tanto, Piacenza sul 7 pari vede allungare gli avversari (7-9), l’ace di Simon vale il 10 pari, errori da una parte e dall’altra dalla linea dei nove metri, parziale in equilibrio, due pipe consecutive di Maar e sono due i punti di vantaggio (16-14) con Grottazzolina a chiamare tempo. A quota 17 è parità, centrali biancorossi sugli scudi, prima punto di Simon e con lui in battuta là davanti muro di Galassi per il 19-17 a cui segue l’errore in attacco di Fedrizzi (20-17). Un vantaggio che Gas Sales Bluenergy Piacenza incrementa con il muro di Galassi (23-19), Romanò porta in dote quattro set point (24-20), la battuta lunga di Grottazzolina chiude il set.
    Due colpi di Romanò, ace di Simon e quindi bomba di Maar (4-1), ace di Petkovic (4-3), riparte Gas Sales Bluenergy Piacenza con Maar e Galassi (7-4), l’ace di Comparoni vale la parità a quota 10, Grottazzolina trova il doppio vantaggio (13-15) con due ace di Fedrizzi che costringono Anastasi a chiamare tempo, il mani out di Kovacevic vale la parità a quota 15, Simon protagonista a muro e con un primo tempo (19-16) con Grottazzolina a chiamare il secondo time out. Al rientro Galassi porta avanti il suo ottimo turno in battuta con un ace (20-16), Romanò consegna ai suoi cinque match ball (24-19), la battuta lunga di Grottazzolina vale set e partita per Piacenza.
    Andrea Anastasi: “Oggi l’importante era solo vincere, non siamo stati brillanti ma sono contento di aver visto in campo qualche giocatore che è stato fermo per settimane. Uros ha faticato davanti ma molto bravo in seconda linea, Grottazzolina ha due punti in classifica ma è una squadra pericolosa, siamo stati ordinati a muro e fatto bene in difesa, sono contento perché anche in battuta quando è stato necessario si è vista una buona efficacia come nel secondo e terzo set. Abbiamo vinto fino ad ora sette partite e con tutti i problemi che abbiamo avuto non sono poche”.
    Robertlandy Simon: “Abbiamo giocato una buona partita portando a casa tre punti importanti per la classifica, adesso vedremo con chi giocheremo e dove giocheremo in Coppa Italia, la partita di domenica a Perugia sarà importante e difficile ma noi siamo pronti”.
    Il tabellino
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-0
    (25-23, 25-21, 25-20)          
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Maar 9, Galassi 8, Brizard 1, Kovacevic 5, Simon 12, Romanò 13, Scanferla (L), Andringa, Bovolenta. Ne: Kedzierski, Ricci, Gueye, Loreti (L). All. Anastasi.
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Tatarov 8, Comparoni 8, Petkovic 10, Fedrizzi 10, Demyanenko 6, Zhukouski 2, Marchisio (L). Ne: Antonov (L), Cubito, Vecchi, Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi.
    ARBITRI: Serafin di Treviso, Lot di Treviso.
    NOTE: durata set 29’, 28’ e 29’ per un totale di 86’. Spettatori 2028 per un incasso di 14.010 euro. MVP: Robertlandy Simon. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 16, ace 4, muri punto 6, errori in attacco 4, ricezione 45% (26% perfetta), attacco 51%. Yuasa Battery Grottazzolina: battute sbagliate 19, ace 5, muri punto 5, errori in attacco 7, ricezione 61% (33% perfetta), attacco 45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì sera a Busto Arsizio contro i Cavalieri Giurassici di Russell

    Allianz Milano on the road. Senza il suo Allianz Cloud per la manifestazione di padel, la squadra di coach Piazza si sta godendo un insolito weekend senza partite in attesa di due ultime sfide che diranno molto sulla stagione 2024/2025. La prima è martedì sera ed è la terza partita di Champions, Pool C, contro la corazzata Aluron CMC Warta Zawiercie. La seconda, chiuderà il girone di andata della SuperLega Credem Banca e sarà domenica al PalaPanini, contro la Valsa Group Modena, diretta concorrente per le posizioni dal 4° all’8° posto, che definiscono il quarto di finale della Del Monte Coppa Italia. Difficile fare i conti oggi, con solo sei squadre che hanno completato (Milano compresa) il decimo turno. Perugia e Trento sono irraggiungibili per tutte, Civitanova e Piacenza si dovrebbero giocare terza e quarta posizione, ma la lotta è davvero tutta aperta nella “pancia” della classifica. Certo, la squadra di coach Piazza è obbligata in un certo senso a vincere a Modena se vuole evitare le prime due dominatrici del torneo fino a questo momento e arrivare alla quarta final four consecutiva.

    Ma andiamo con ordine, e al “regalo” per i residenti nei dintorni di Busto Arsizio, terra di grande pallavolo soprattutto al femminile, che martedì alle 20.45 potranno vivere lo spettacolo della Cev Champions League all’e-work Arena di Busto Arsizio. Allianz affronta una delle più forti squadre d’Europa, i “Cavalieri giurassici” dell’Aluron CMC Warta Zawiercie. Zawiercie è, dopo la vittoria di ieri sera contro un arrendevole PSG Stal Nysa per 3-0, la squadra capolista nella Plusliga polacca con 11 successi in 14 partite. In Champions ha fatto come Milano, percorso netto fino a questo punto sbarazzandosi con grande facilità di Roeselare ed Innsbruck (match entrambi vinti 3-0).

    La squadra di coach Michal Winiarski, ex giocatore di Trento e coach anche della nazionale tedesca, ha lasciato a riposo nell’ultimo turno Aaron Russel, una delle stelle del team, che ha preso il posto del francese Clevenot. Nella Coppa Cev dello scorso anno i polacchi dominarono con un doppio 3-0 la sfida, eliminando Allianz Milano dalla competizione, ma non riuscirono ad alzare la Coppa. Ora c’è in gioco il primo e secondo posto del girone, per l’accesso ai quarti di Coppa dei Campioni. Sarà indispensabile contenere l’opposto polacco Karol Butryn, ma anche lo schiacciatore della nazionale Barosz Kwolek. Temibili anche il palleggiatore portoghese Tavares, dotato di un servizio importante, il centralone e capitano Mateusz Bieniek che ha giocato anche in Italia, nella Lube, campione del mondo nel 2018 e argento iridato nel 2022, l’altro centrale è Yuri Gladyr arrivato dallo Jastrzebski e per due volte vicecampione della Cev Champions League, il libero è il grintoso australiano Luke Perry. Sarà una grande partita e un grande spettacolo di volley. I biglietti sono disponibili sul portale Vivaticket, con particolari agevolazioni per le squadre della Fipav del territorio.

    Tommaso Barotto commenta la vigilia della partita contro i polacchi
    “Martedì sera giochiamo contro Zawiercie, in un campo “nuovo” come quello di Busto Arsizio, la squadra è una formazione molto forte dove dovremmo prestare molta attenzione sul nostro gioco ed essere sempre mentalmente pronti per riuscire a portare a casa una partita dove loro ci metteranno sotto pressione”. Barotto fa un appello al pubblico: “Ci servirà tutto il loro apporto”.
    Foto Credit Plusliga.pl Cev.eu e Alessandro Pizzi LEGGI TUTTO

  • in

    Il match a Monza evoca ricordi! Candellaro: me li aspetto aggressivi

    Perugia, 29 Novembre 2024
    Prevenzione in sala pesi in mattinata e allenamento sul taraflex nel pomeriggio per i Block Devils che partiranno nel primo pomeriggio di domani, dopo la sessione di allenamento mattutina, alla volta di Monza.
    Domenica all’OpiquadArena va in scena la decima e penultima giornata del girone di andata di regular season, che si avvicina dunque al giro di boa, e i ragazzi di coach angelo Lorenzetti affronteranno la formazione brianzola che attualmente, a causa di un insieme di fattori a cominciare dagli infortuni, staziona al penultimo posto in classifica, con soli 7 punti in 9 partite giocate.«Monza è una squadra che secondo me non rispecchia la sua posizione in classifica, anche perché loro hanno avuto diversi problemi fisici. Non so con che formazione giocheranno domenica perché proprio a causa di queste assenze hanno ruotato molto».
    A presentare il match nella consueta conferenza stampa pregara, che si è tenuta nel pomeriggio di oggi al PalaEvangelisti, è Davide Candellaro, alla sua seconda stagione consecutiva in maglia Sir Susa Vim Perugia.
    Parlare di Monza evoca ricordi recenti, legati alla finale scudetto della scorsa stagione, conquistata dalla Sir in gara 4, proprio sul campo dell’Opiquad Arena. E il centrale bianconero, che lo scorso 28 aprile era lì ad alzare quel trofeo con i suoi compagni, conferma che la Monza di quest’anno è una squadra estremamente diversa da quella della scorsa stagione, con un’ossatura notevolmente ringiovanita e con un innesto importante come Ivan Zaytsev, che è arrivato nel club brianzolo a ridosso dell’inizio del campionato, il 18 settembre, per questo è potuto scendere in campo, per motivi legati al regolamento, solo alla quarta giornata.
    «Loro sono una squadra che ha tutta gente che comunque è sia fisicamente forte che tecnicamente valida. Con l’innesto di Ivan hanno fatto un ulteriore passo in avanti, chiaramente ha bisogno di tempo per entrare a ritmo, perché comunque anche lui è entrato in corsa e non è facile, ma anzi, sta facendo bene come pensavo. E’ una squadra contro la quale dobbiamo cercare di stare attenti, loro secondo me andranno più a cercare di tenere distante la palla da rete, perché una delle nostre forze è quella lì e quindi mi aspetto che saranno belli aggressivi. Secondo me tanto farà la battuta, poi loro sono giocatori parecchio aggressivi e il palleggiatore è molto bravo a tenere sulla corda tutti quanti. Magari può’ partire qualcuno che fa una performance sopra le righe, però il palleggiatore è bravo: anche l’anno scorso Monza è stata una delle migliori squadre come sideout per un buon periodo dell’anno e questo ha permesso loro di arrivare dove sono arrivati. Noi dovremo essere bravi a mettere in difficoltà loro con la stessa arma, perché comunque anche noi dobbiamo cercare di tenere la palla distante da rete».
     
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO