More stories

  • in

    Yuasa Battery, Verona è un osso duro. Ortenzi: “Servirà pazienza”

    La carica di Zhukouski: “Mi piace molto giocare in un palazzetto caldo, venite e divertiamoci tutti insieme!”
    Porto San Giorgio – Meno di 48 ore al fischio d’inizio di Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona, in programma per sabato 12 ottobre alle ore 20:30 e valevole per la terza giornata di andata di Superlega. Al PalaSavelli le luci sono ancora accese, e mentre gli atleti stanno piano piano tornando negli spogliatori l’occasione è propizia per fare un punto della situazione con coach Ortenzi, che non focalizza il suo pensiero sulle prime due giornate, ma sul percorso complessivo che attende i suoi ragazzi: “Ci siamo detti delle cose ad inizio stagione e quelli devono essere i valori di questo gruppo. Prendere da ogni gara quello che ci può servire per fare un passo avanti, lasciando indietro le scorie negative. Dobbiamo necessariamente fare questo percorso e questo salto di qualità perché ci permetterà di essere più sereni. A questo livello non ne abbiamo molte di occasioni per fare break point o prendere vantaggi; quando le abbiamo occorre sfruttarle ed abituarci in fretta a questo livello che è molto alto.”
    Ora il team grottese ha due gare consecutive in casa, prima con Verona e poi con Padova, ma Ortenzi è molto cauto e guarda solo al futuro più prossimo: “Noi dobbiamo pensare solo a Verona, che è una squadra molto forte e fisica. Dobbiamo essere bravi a scendere in campo per prenderci qualcosa in tutte le gare. Speriamo che con la spinta emotiva e quella del pubblico permetta ai ragazzi di sciogliersi ulteriormente. Questa squadra ha momenti in cui riesce a fare una buona pallavolo, chiaro che squadre come Verona hanno in organico giocatori molto importanti. Occorre essere bravi, stare lì e aver pazienza se giocatori come Keita e Dzavoronok faranno la differenza e sopportare qualche momento difficile. Ma soprattutto riconoscere quando ci sono le opportunità per poter spingere e prenderci tutto quello che è possibile.”
    A chi gli fa presente che anche Verona ha qualche problemino, ha appena recuperato Keita (28 punti domenica scorsa contro Cisterna) ma Mozic non è ancora al meglio, Ortenzi risponde: “Nel girone di andata la Superlega è sempre così, le squadre più attrezzate tirano un po’ il fiato per arrivare poi al meglio fino in fondo, alla fase decisiva della stagione. Se noi ora possiamo prenderci qualcosa dalle grandi, dobbiamo farlo nel modo giusto, come abbiamo fatto ad esempio contro Monza pur con qualche rammarico. Sfruttare tutto quello che si può, perché quando queste squadre arriveranno a regime, sarà difficile giocarci contro”.

    Interessante anche la chiave di lettura del regista della Yuasa, Tsimafei Zhukouski: “La prima partita abbiamo giocato molto bene contro Monza, abbiamo lottato e preso un punto contro i vicecampioni d’Italia. La seconda a Modena invece è andata piuttosto male, abbiamo perso tante occasioni nel secondo set di girarla dalla nostra parte, ma ormai è il passato. In settimana ci siamo allenati bene, lo stop di Fedrizzi non ci consente di essere al completo ma fa parte del gioco. Arriviamo secondo me pronti per Verona e daremo il nostro massimo come sempre.”
    Difficile giocare sempre al livello richiesto dalla Superlega, Modena ne è l’esempio, eppure il palleggiatore croato non si abbatte: “Di occasioni come quelle avute a Modena ne capitano pochissime e se riusciamo a fare bene, le portiamo dalla nostra parte. La Superlega è il campionato migliore del mondo insieme a quello polacco, il livello è altissimo. Noi dobbiamo scendere in campo e giocare con chiunque senza perdere la testa e lottare sempre. Alla fine scendono in campo i giocatori e non i nomi: chi ha la giornata migliore vince e porta a casa punti.” E non manca, ovviamente, l’invito ai tifosi in vista del match interno di sabato sera: “Mi piace molto giocare in un palazzetto caldo come nella prima giornata al Pala Savelli, invito tutti ad esserci anche contro Verona: venite e divertiamoci tutti insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Max Colaci in vista di Modena: «Mi aspetto una partita complicata»

    PERUGIA, 10 ottobre 2024
    «Il livello di questo campionato è molto alto e anche con le squadre che lottano per salvarsi puoi andare in difficoltà. Mi aspetto una partita complicata, è anche banale da dire, perchè il palazzetto sarà carico, ma questo darà anche degli stimoli».
    Massimo Colaci, libero bianconero alla sua ottava stagione con la maglia della Sir Susa Vim Perugia, presenta le insidie del match di sabato, anticipo della terza giornata del girone di andata di Superlega, con la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani.

    «E’ una squadra che ha un ottimo cambiopalla, grazie al palleggiatore che hanno: Lucio (De Cecco n.d.r.) lo conosciamo bene, è chiaro che non dipende solo da lui, ma dipende anche dalla ricezione,  dall’attacco e da una serie di fattori. E’ una squadra che magari ci concederà pochi break, noi dovremmo essere bravi a sfruttare ogni singola occasione che riusciremo a procurarci. Probabilmente non ce ne saranno tantissime, quindi bisognerà essere bravi a fare delle scelte precise e a sfruttare le occasioni, poi c’è anche la solita sfida tra battuta e ricezione che ormai è diventata fondamentale in qualsiasi partita. E’ una squadra che ha degli ottimi battitori che in casa naturalmente spingeranno ancora di più e quindi anche questa sarà una delle chiavi del match».
    Con il libero bianconero, in conferenza stampa è stata l’occasione per fare il punto sulla seconda linea della squadra, il cui rendimento è strettamente connesso all’alto livello di efficacia del gruppo di quest’anno a muro: «Quest’anno abbiamo una buona fisicità a muro, in particolare al centro e in posto due, con Wassim e Simone. Secondo me abbiamo delle ottime qualità a muro, ma anche perché prepariamo le partite in maniera molto chiara e di conseguenza per i nostri muratori è più semplice: ognuno è ben chiaro quello che deve fare e questo dipende molto anche dal fatto che prepariamo la partita in maniera molto chiara. Ora sabato ci sarà De Cecco e quindi sarà complicato leggerlo sempre».
    Dopo la conferenza stampa di Massimo Colaci, la squadra ha sostenuto una sessione di allenamento sul taraflex del PalaEvangelisti; domani mattina è in programma un lavoro specifico su battuta e ricezione e nel pomeriggio la partenza alla volta di Modena.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Poriya: “Giocare da titolare a Milano è stato bello! Ci rifaremo!”

    Biancorossi al lavoro in vista della sfida di domenica 13 ottobre (ore 16 con diretta DAZN) contro la Mint Vero Volley Monza all’Eurosuole Forum. Desiderosi di riscatto, i giocatori della Cucine Lube Civitanova vogliono tornare al successo sfruttando il fattore campo. Grandi motivazioni per lo schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh, che all’Allianz Cloud ha giocato il suo primo match da titolare, complici le condizioni non ottimali di Eric Loeppky, poi entrato in corsa. Il laterale si è subito scontrato con le difficoltà di un torneo duro e di una rivale con il coltello tra i denti, sostenuta dai propri tifosi, ma ha reagito con 2 ace e alcuni colpi da applausi. L’atleta sa che ci saranno altre chance importanti nel corso dell’annata agonistica e continua a dare il massimo in palestra per farsi trovare pronto.
    Poriya Hossein Khanzadeh: “Ho provato una forte emozione a Milano quando sono partito titolare con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Mi sono subito reso conto del livello altissimo del campionato italiano, ma è quello che mi aspettavo. Purtroppo abbiamo sofferto e non siamo riusciti a imporci, ma siamo solo all’inizio di una stagione lunghissima e lavoriamo per migliorare giorno dopo giorno. Vogliamo rifarci con Monza! Mi trovo in un Club dalla grande storia, circondato da autentici professionisti dentro e fuori dal campo. Per me è un privilegio vivere tutto questo alla mia prima esperienza lontano da casa. L’ambiente e la squadra sono ideali sotto tutti i punti di vista. Spero che otterremo insieme i migliori risultati. Ci alleniamo sodo, sento di essere già cresciuto molto in due mesi. Sono felice di essere qui, faccio tesoro di questa gran bella esperienza!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Stoytchev in vista del terzo turno contro Grottazzolina

    Settimana corta per Rana Verona, che sabato sera alle ore 20.30 scenderà di nuovo in campo per la terza giornata della SuperLega 2024/2025. Gli scaligeri saranno impegnati in casa della Yuasa Battery Grottazzolina e a due giorni dalla sfida, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare l’appuntamento.
    Queste le sue parole: “Da neopromossa Grottazzolina è riuscita a mettere in difficoltà Monza, che gioca in Champions League. Ha tre giocatori più esperti come Antonov, Petkovic e Zhukouski, che ha giocato sia nel campionato italiano che all’estero. Sono sicuro che in casa avranno tanta carica, hanno due fondamentali di buon livello come battuta e ricezione, in attacco non hanno percentuali troppo elevate, ma questo non ci deve dare tranquillità: siamo consapevoli che dobbiamo giocare una pallavolo di alto livello. Keita? Anche l’anno scorso ha giocato sia da schiacciatone che da opposto. Il primo set con Cisterna ci ha fatto capire che non potevamo fare a meno di lui in quella partita. Partendo con Sani davanti non siamo riusciti a far il cambio palla come volevamo e quindi ho inserito Keita, che ha fatto 28 punti ed è servito per girare la partita. Lui è bravo ad interpretare entrambi i ruoli, e questo mi aiuta finché Mozic recupera. Keita sa che giocherà dove ci sarà bisogno”.
    Poi, ha continuato: “Non ho visto quanti palloni Abaev ha servito a Keita nel tie-break, però con i palleggiatori parliamo spesso della distribuzione, che dipende da tre fattori: la capacità del palleggiatore di dare la palla, se si può utilizzare o meno questo tipo di palla con il nostro attaccante e il muro dell’avversario. E ovviamente dipende anche dal momento della partita e del gioco. Sono dell’idea che un palleggiatore bravo deve saper usare i suoi atleti, per cui la distribuzione in questo caso di Abaev ci ha aiutato a vincere la partita. Keita? Ha partecipato al 100% a tutti gli allenamenti facendo tutto al massimo. Gli manca solo di ritrovare il ritmo. Il fatto che abbia giocato così bene è dovuto anche all’aspetto emozionale di aver giocato in casa la sua prima partita. Ora dobbiamo aggiustare il muro e altre cose, come è normale che sia dopo quattro settimane di stop, però come impegno e volume siamo al 100%. Mozic? Ora ha una capacità fisica molto più ridotta, quindi abbiamo bisogno di più tempo per averlo a pieno regime. Non so dire quando può rientrare, dipende da come si sviluppa il suo recupero, ma partecipa al 6 contro 6 e si allena”.
    Coach Stoytchev ha poi aggiunto: “Io credo fortemente che l’aspetto mentale faccia parte del lavoro svolto in palestra. Quando uno lavora bene ed è conscio di quello che sa fare è molto più pronto in partita. Poi parliamo tanto dell’approccio e dell’impegno, perché pur avendo fatto bene nell’ultima partita, bisogna sistemare le posizioni del corpo o del piede che ci hanno impedito di fare alcune cose. Dal punto di vista emozionale ho dato un esempio alla squadra. Due anni fa Mads ha riconosciuto che gioca in maniera diversa se è in casa o se è fuori e io gli avevo risposto che doveva simulare il gioco in casa anche in trasferta e lo ha fatto sia dalla partita successiva. Da lì in poi non ha più avuto questo problema. Questo lo porto come esempio di disciplina e insegna ad avere lo spirito giusto. Con Cisterna mi è piaciuto che nessuno ha mollato o ha pensato di perdere la partita. Sono stati molto lucidi e questo ci ha salvato nel quinto set. Zingel è entrato e sono cambiate tante cose, sia per la battuta sia per lo spostamento a muro, oltre ad aver deciso la partita con un’alzata durante il quinto set. Di questo avvio sono soddisfatto al 60%, c’è un 40% ancora da fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, variazione di orario per la sfida tra Verona e Civitanova

    SuperLega Credem BancaVariazione di orario per la sfida tra Verona e Civitanova, in programma il 20 ottobre su Rai 2: fischio d’inizio alle 16.00
    La Lega Pallavolo Serie A informa che, in seguito ad una variazione di palinsesto Rai, la sfida tra Rana Verona e Cucine Lube Civitanova, valida per la 4a giornata di andata della Regular Season, inizialmente programmata per le ore 15.20 di domenica 20 ottobre 2024, con diretta televisiva su Rai 2, è stata posticipata alle ore 16.00. Il match del Pala Agsm AIM sarà comunque trasmesso in diretta sulla seconda rete nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    A Marino l’inaugurazione della stagione in sinergia con Cisterna

    MARINO – Con un palazzetto gremito, la Marino Pallavolo, società anche per la stagione 24/25 partner del Cisterna Volley per lo sviluppo dei propri talenti del settore giovanile, nel progetto “Insieme siamo più forti”, ha inaugurato ufficialmente la stagione 2024/2025, con una serata indimenticabile al Palazzetto dello Sport di Cava dei Selci. L’evento di lancio della nuova annata “All together Marino Pallavolo”, ha visto la partecipazione di circa un migliaio di persone tra atleti, tifosi, famiglie e sponsor, sottolineando ancora una volta l’importanza di questa storica realtà pallavolistica laziale a livello nazionale.
    Durante la serata sono state presentate tutte le squadre della società, dai gruppi giovanili fino alle prime squadre, impegnate nei campionati di Serie B maschile e Serie C femminile. Un momento emozionante, che ha permesso di vedere sfilare atleti di ogni età, a dimostrazione del lavoro costante della Marino Pallavolo nel promuovere lo sport tra i più giovani.
    Il presidente della società, Sante Marfoli, ha aperto l’evento ringraziando calorosamente le famiglie e le autorità presenti, tra cui il sindaco di Marino Stefano Cecchi, i presidenti della FIPAV Lazio e Roma, Andrea Burlandi e Claudio Martinelli, oltre ai rappresentanti del Cisterna Volley: l’amministratrice unica Cristina Cruciani e il direttore sportivo Candido Grande. “Siamo orgogliosi del nostro percorso”, ha dichiarato il presidente Sante Marfoli. “Con più di 500 tesserati, dal Volley S3 fino all’Under 19, siamo pronti a vivere un’altra stagione di successi”.
    Durante l’evento, sono stati premiati diversi atleti per i loro traguardi nazionali e internazionali. Tra questi, spiccano Gabriel Marini da Costa, campione italiano Under 20 di beach volley, e Jacopo Tosti, vincitore dell’oro mondiale con la Nazionale Italiana Under 17. “Siamo molto orgogliosi di poter contare su questo legame con Marino”, ha sottolineato Cristina Cruciani, amministratrice del Cisterna Volley. “Siamo entusiasti di continuare questa collaborazione, che ha già portato nel Cisterna Volley Alessandro Finauri e Jacopo Tosti”.
    Francesco Ronsini, direttore tecnico della Marino Pallavolo responsabile del settore giovanile del Cisterna Volley, ha poi evidenziato come la società sia cresciuta grazie alla passione e alla professionalità di tecnici e dirigenti. “Lavoriamo per far divertire e migliorare i nostri ragazzi, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Nella nostra struttura ospitiamo tutti gli atleti, dai più piccoli agli Under 19. Qui a Marino siamo come una grande famiglia, uniti dalla passione per la pallavolo. Da noi crescono campioni, ma anche ragazzi che affrontano con serietà il loro percorso sportivo e personale”.
    “Il Campionato del Mondo è stato un riconoscimento straordinario”, ha raccontato Jacopo Tosti, giovane talento di Marino, già in Superlega con il Cisterna Volley a soli 15 anni. “La collaborazione tra Marino e Cisterna è stata determinante nel mio percorso verso il mondo dei grandi. Continuo ad allenarmi duramente con entrambe le squadre, per raggiungere nuovi traguardi”.
    “Questa società raccoglie i frutti del lavoro quotidiano nelle palestre. Marino ormai da tempo si pone a guida del movimento giovanile regionale e non solo”, ha sottolineato il presidente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi. “Il loro gruppo di tecnici è molto motivato, e dove c’è motivazione, c’è impegno e risultati. Questa bellissima festa, con centinaia di bambini, è la prova della solidità di questa realtà e del suo potenziale per la nuova stagione. La sinergia tra Marino Pallavolo e Cisterna Volley sarà fondamentale per la crescita dei giovani atleti”.
    A chiudere la serata, un caloroso intervento del sindaco Cecchi, che ha elogiato gli sforzi della società e annunciato la volontà dell’amministrazione comunale di costruire un nuovo palazzetto, per far fronte alla crescente richiesta e all’espansione del club.
    Con una base solida e motivata, la Marino Pallavolo si prepara a una stagione ricca di emozioni, puntando a consolidare la propria posizione tra le eccellenze del volley giovanile italiano. Il futuro della pallavolo laziale passa da Marino, dove il sogno comune è crescere e vincere insieme. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica biancorossi a Cisterna: statistiche e curiosità.

    Piacenza 10.10.2024 – La gara tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cisterna Volley in programma domenica 13 ottobre (ore 18.00 diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv, Sportpiacenza.it) al Palasport di Cisterna di Latina è valida per la terza giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Di fatto tra le due squadre, da quando Top Volley Cisterna è diventata Cisterna Volley, ci sono solo tre precedenti, quelli giocati la scorsa stagione, due in Regular Season (quinta giornata) ed uno nei Play Off 5° Posto (prima giornata).
    Sfida numero quattro quella in arrivo contro la formazione pontina, il bilancio è di due vittorie per Piacenza ed uno per Cisterna. Nella scorsa stagione nella gara d’andata giocata al PalabancaSport si imposero i biancorossi per 3-1 (25-13, 27-25, 23-25, 25-20) mentre al ritorno furono i pontini a vincere per 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19). La terza sfida tra le due squadre è sempre nella stagione 2023-2024, prima giornata del girone dei Play Off 5° posto, a Cisterna si impose Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3-1 (25-21, 18-25, 25-15, 25-20).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre da quando Top Volley Cisterna è diventata Cisterna Volley risale alla quinta giornata di ritorno della scorsa stagione quando i pontini si imposero davanti al proprio pubblico per 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19) e la partita registrò 187 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla sempre della scorsa stagione: quinta giornata di andata il secondo set lo vinse Piacenza per 27-25 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre il set più agevole si è registrato sempre nella gara di andata della scorsa stagione quando il primo set lo vinse Piacenza per 25-13.
    Continua intanto la campagna abbonamenti e la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Gioiella Prisma Taranto in programma al PalabancaSport sabato 19 ottobre alle ore 20.30.
    Prezzi abbonamenti 

    Abbonamento Tribuna Farnese € 380 (intero), € 280 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento Tribuna Gotico € 330 (intero) € 250 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento Tribuna Po e Tribuna Primogenita € 310 (intero), € 240 (ridotto), € 60 (Under 12)
    Abbonamento Tribuna Sant’Antonino e Tribuna Bovo € 220 (intero), € 200 (ridotto), € 60 (Under 12).

    Gas Sales Energia premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto di €. 50 sulla bolletta.
    Abbonamenti speciali
    Promo Società Sportive
    Per i tesserati di Società Sportive, inoltre, è possibile acquistare, nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a biglietteria@youenergyvolley.it allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2024-2025.
    Promo Universitari
    Per tutti gli studenti universitari iscritti ad una Università Italiana in Curva Sant’Antonino e Curva Bovo è possibile acquistare l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento potrà essere acquistato solo presso gli sportelli di Gas Sales Energia e gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, basterà presentare il tesserino universitario.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Gioiella Prisma Taranto.
    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 30 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 20 euro (interi), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Po 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Gli abbonamenti e i biglietti ridotti sono riservati agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi).
    Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    Gli abbonamenti e i biglietti per la gara con Gioiella Prisma Taranto potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, la favola di Riccardo Vecchi

    Domenica a Modena l’esordio ufficiale in Superlega, con il capitano che corona così il sogno di ogni bambino che si approccia a questo sport.
    Una manciata di istanti dalla fine del match, una gara che a Modena ha visto Grottazzolina raccogliere solo qualche briciola, eppure qualcosa di speciale in questa domenica avara di punti c’è stata: Riccardo Vecchi, capitano e uomo simbolo di M&G Scuola Pallavolo, ha siglato il suo esordio ufficiale in Superlega. Una manciata di rotazioni in campo per Tatarov, per assestare un pochino i fondamentali di seconda linea; un appoggio perfetto con la palla che morbida morbida finisce tra le mani di Zhuokuski; ma, soprattutto, l’emozione di aver compiuto un percorso da record. Riccardo vanta infatti il privilegio di aver giocato tutte le categorie possibili, dal minivolley alla Superlega, sempre con la stessa maglia cucita addosso.
    Capitano e simbolo del movimento pallavolistico montegiorgese – grottese sin dalla sua fondazione, il cammino di Vecchi è vertiginoso e procede di pari passo a quello del club. L’esordio in B2 da minorenne, uno scricciolo di fronte ai giganti che si ritrova attorno. Poi il fisico pian piano si irrobustisce, la muscolatura si sviluppa ed iniziano a spuntare “le molle”, che permettono a questo umile ragazzo di Montappone di volare sopra la rete a dispetto di un’altezza non certo da gigante. Centottantacinque centimetri son mica pochi, sia chiaro, ma sempre più spesso sono troppo pochi per uno sport che da questo punto di vista è fortemente selettivo. Nel volley oggi sfiorare i due metri è la normalità, ma Riccardo Vecchi se ne infischia: lui vola, salta, ed una tecnica sopraffina frutto di tantissimo lavoro e sacrificio, ma anche di un innato talento, gli permettono di colmare il gap di altezza..
    Credit: Editing Studio
    B2, B1, A3, A2. Sigle fredde, categorie profondamente diverse per contenuti tecnici e fisici, con un costante denominatore comune: più si sale di livello, e più Riccardo Vecchi mostra il suo lato “mutante” e a quel livello si adatta. Fino a domenica, fino al PalaPanini di Modena.Mancava infatti un ultimo step a Riccardo per entrare definitivamente nella storia di questo club e di questo sport: l’esordio in Superlega. Ora non ci sono più categorie in cui esordire, il cerchio è chiuso, la favola è compiuta. Capitano della sua Grottazzolina, partito dalle giovanili e dai campionati provinciali, fino all’esordio in massima serie, sempre con la stessa maglia addosso. Roba da campioni, roba da hall of fame, ma ora accanto ai pochi eletti del volley italiano cui è capitato questo privilegio c’è anche lui, Riccardo Vecchi da Montappone: “Sensazione bellissima esordire in Superlega in un palazzetto del genere, ringrazio tutte le persone che hanno sempre creduto in me. E’ un momento che porterò dentro per il resto della mia vita, spero di poter ripagare la fiducia dando un contributo importante in campo”.
    E domenica sera, nelle interviste finali di un match che dal punto di vista sportivo non ha avuto grosse soddisfazioni da raccontare, al cronista che gli chiede quale fosse il prossimo obiettivo dopo l’esordio in Superlega, Vecchi risponde con la sua solita compostezza: “Le categorie sono finite quindi…” C’è sempre la Champions, gli fa notare scherzosamente l’intervistatore. Ma occhio a scherzare quando di mezzo c’è il talento operaio di un marchigiano. “Giusto!” risponde Riccardo. Il prossimo obiettivo è fissato, e che sia una battuta o che il futuro possa riservare davvero qualche ulteriore finale da sogno, l’unica cosa certa è che champion Riccardo Vecchi lo è già, dentro e fuori dal campo. E, nondimeno, rappresenta il “modello” ideale per tutti coloro che si approcciano alla pallavolo: talento sì, ma anche impegno e grande spirito di sacrificio, doti che hanno reso speciale un ragazzo normale che nel frattempo, oltre allo sport ai massimi livelli disponibili, riesce a portare avanti una professione di responsabilità. Perché è vero che sono le molle a spingerti in alto, ma è altrettanto vero che poi quelle “quote” bisogna meritarsele, e lì non è null’altro che la testa a poter fare la differenza. LEGGI TUTTO