More stories

  • in

    Louati ricomincia da Milano: “L’affiatamento che si è creato mi ricorda quello della nazionale”

    L’Italia è il Paese che amo, disse nel primo discorso del 1994 il politico più influente della storia della Seconda Repubblica. Se dovessi fare una campagna elettorale nel mondo della pallavolo, oserei dire che Yacine Louati è invece il pallavolista francese e la Francia che amo. 

    La piacevolezza, il candore, la meraviglia che si prova infatti di fronte a un plurimedagliato (d’oro, n.d.r.) che vive la pallavolo come Yacine, ossia con emozione, sensibilità, responsabilità e impegno civile, è sorprendente. Louati, dal canto suo, si è innamorato di noi, gente fintamente non alleata, pallavolisticamente parlando, dei cugini francesi, da cui abbiamo attinto alcuni dei giocatori più talentuosi degli ultimi anni e li abbiamo cresciuti con lo stesso amore (leggi Earvin Ngapeth ad esempio) che abbiamo riservato al trentaduenne schiacciatore della Allianz Milano.

    Il percorso di Louati parte da Padova, dove ventiseienne trova Travica pronto a dirigere la sua classe in attacco e arriva poi a Monza, dove è Orduna a giostrarlo. Una lunga parentesi, da cui partiamo, gli ha fatto poi capire quanta mancanza provasse per la sua amata Italia:

    “In realtà sono anni, quelli all’estero, che mi sono serviti parecchio per ciò che è stato il mio percorso e la mia formazione. Sono andato a Wegiel per vincere il campionato polacco e quello stesso anno il destino ha voluto che conquistassi il mio primo oro olimpico a Tokyo. Gli anni turchi, nonostante Istanbul all’inizio sia stata una bella boccata di aria fresca perché avevo bisogno di staccare un po’ e di ritrovarmi, sono stati non certo la scelta migliore della mia carriera. A Resovia forse si poteva fare qualcosa di più, ma ho spinto tanto per poter tornare in Italia e ricominciare proprio da Milano”.

    foto Instagram @lauraheyrman

    Ci è mancato Louati. Noi le siamo mancati?

    “(ride n.d.r.) Assolutamente sì. Adesso vivo in Bicocca con Laura (Heyrman n.d.r) che gioca invece a Monza e a Milano ci troviamo molto bene”.

    Ho visto nelle prime partite un Louati forse galvanizzato da quello che ha vinto a Parigi.

    “Mi ha visto felice perché il gruppo mi piace molto. Viviamo molto bene la settimana e l’atmosfera e l’affiatamento che si è creato mi ricorda molto quello della nazionale. Faremo molte cose belle ne sono certo. Se poi mi chiede ciò che spero, dico che vogliamo fare bene la Champions, oltre a trovare un nostro ritmo in campionato. Sono obiettivi alti, lo sappiamo, e cerchiamo di impegnarci al massimo tutti quanti. Poi non dimentichiamo che in squadra abbiamo uno come Matej Kaziyski, che a 40 anni ci insegna ancora la pallavolo”.

    foto Lega Volley

    Ripeto, si nota l’entusiasmo che proviene da un’estate fantastica. Parigi cosa è stato?

    “Le due settimane più belle del 2024, sia per la pallavolo che per aver affrontato un torneo come quello olimpico nel mio Paese. È stato un viaggio bellissimo, culminato con una medaglia così importante vinta assieme alle persone che considero i miei fratelli. Un gruppo fantastico, che si meritava il bis dopo Tokyo 2021 e una Francia che si è unita attorno a noi”.

    Parliamo di due compagni di avventura. Un mese fa, proprio ai nostri microfoni, Brizard ha parlato del sentimento di fratellanza che vi lega.

    “Ringrazio la vita che mi ha donato un amico come Antoine. È una persona saggia, serena ed è un onore poter dire di essergli amico. Ci siamo conosciuti grazie alla pallavolo nel 2014 ed è un giocatore che è stato in grado di fare un percorso eccezionale. Poi se posso aggiungere sono anche zio dei suoi gatti!”

    foto Paris 2024

    Cosa prova quando trova Antoine dall’altra parte del campo?

    “Ne parlavo con Babar (Chinenyeze n.d.r.) quando abbiamo sfidato la Lube poche settimane fa. È particolare restare a guardarlo e vedere quanto è incredibile quando fa certe magie in campo e pensare che quelle stesse cose le ha fatto quando entrambi indossavamo la stessa maglia. Ci sono sguardi, complici, penso che ognuno di noi viva questa sensazione perché ci sono mesi in cui stiamo invece assieme per questo sport 24 ore al giorno”.

    Le manca giocare nel campionato italiano contro Earvin?

    “Molto. Earvin ha scritto pagine importantissime della nostra storia della pallavolo. Ha innovato, è stato un grande pioniere. Lui sa quanto lo ammiro. Vorrei rivederlo in Italia, certo”.

    Il suo rapporto con la Francia invece? Sogna di tornarci?

    “Certamente dopo la fine della carriera ci tornerò. Mi piacerebbe un luogo tranquillo, nel Nord o nel Sud. Mio fratello vive a Parigi e al di là della bellezza di vedere la città sotto l’Olimpiade, io cerco un posto più sereno e meno caotico”.

    foto Instagram @yacinelouati

    Suo fratello è un noto musicista. Si dice che anche lei sia in fondo un artista.

    “Ma solo perché ho studiato tromba e solfeggio per 14 anni. Ho suonato anche il pianoforte, ma a Tourcoing ho poi dovuto scegliere tra la musica e la pallavolo. Però è vero, la tromba la porto sempre qui con me e da circa cinque anni ho ripreso a suonarla”.

    Louati non è uno che però pubblicizza queste sue seconde vite sui social. Timidezza?

    “Ho bisogno della mia discrezione. Non ho il culto dell’esibirmi di fronte a un pubblico”.

    Diciamo che dopo l’Olimpiade in Francia avrà acquisito una bella popolarità.

    “Non pensi chissà quanto. Sono però felice che la pallavolo nel mio paese sia cresciuta tanto grazie al lavoro e ai successi di questa nazionale”.

    Popolarità in Italia fa rima con televisione. Ha visto le compagne di Laura a Ballando con le Stelle?

    “Sì, so che si sono divertite molto”.

    Dicono che lei sia bravissimo a ballare. Se chiamato, si cimenterebbe in un programma così in Francia?

    “Ma non è vero che sono bravo a ballare. Però sì, mi divertirei, anche se in Francia gli sportivi che fanno trasmissioni di questo tipo sono molto pochi. Però perché no. Ovviamente più avanti, ora devo mettere la testa nel progetto Allianz”.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    A Los Angeles 2028 troverò Louati.

    “Sarebbe bellissimo, fisicamente non sarebbe un problema. Ma non voglio ancora pensarci, è prematuro. Mi godo la medaglia conquistata due mesi fa”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Anzani: “Dobbiamo sviluppare il killer instinct per stare al passo delle big”

    Nella giornata di martedì 22 ottobre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Expert.ai. Presente il Chief Commercial Officer Global Umberto Pardi insieme a Simone Anzani, centrale della Valsa Group Modena, che ha parlato della gara giocata a Trento e di quella casalinga in programma per domenica prossima con Monza. “Personalmente sto bene – spiega Anzani – settimana dopo settimana mi sento sempre meglio e ogni domenica cerco di dare il mio contributo alla squadra. Credo che siamo sulla strada giusta. La partita di Trento ci deve far arrabbiare perché abbiamo avuto tante occasioni per portare a casa punti e non l’abbiamo fatto. Comunque guardiamo il bicchiere mezzo pieno. In queste quattro partite abbiamo messo in campo buone cose, in ogni gara abbiamo messo dei mattoncini e dobbiamo partire da questo per arrivare a toglierci delle belle soddisfazioni. Sicuramente dobbiamo sviluppare il killer instinct che nei finali di set fa la differenza. Se vogliamo puntare a risalire la classifica e stare al passo delle big dobbiamo fare uno step di crescita già nelle prossime partite contro avversari ostici, ma con cui dovremo fare punti. Monza ha recuperato giocatori importanti, viene da un inizio non positivo ma sarà dura domenica contro di loro, noi guardiamo dalla nostra parte cercando di limare tutti i dettagli di settimana in settimana e migliorarci sempre”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Maar torna ad allenarsi, Kovacevic vola a Belgrado per la nascita della figlia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 4° giornata: le pagelle di Paolo Cozzi e il sestetto ideale

    Quarta giornata andata in archivio con un terzetto di pretendenti (Trento, Piacenza e Perugia) che tentano la fuga con 4 vittorie in altrettante giornate. Bene Verona che si impone su Civitanova e si issa al quarto posto, e bene anche Milano che vince il derby lombardo e sembra sulla strada giusta nel suo percorso di crescita.Nella zona bassa della classifica troviamo invece Modena e Monza. Se la prima gioca bene, ma è penalizzata anche da un calendario non proprio agevole; la seconda sembra ancora lontana parente di quel gruppo che l’anno scorso ha stupito tutti. Vero che la rosa è cambiata totalmente e che ci sono molti infortunati, ma ora c’è da lavorare e fare punti.Sestetto di giornata: Porro-Keita, Rinaldi–Plotnytskyi, Demyanenko–Simon, Colaci TRENTO – MODENA 3-1Bel match a Trento, dove i padroni di casa devono sudare le proverbiali sette camicie per battere una ottima Modena. Nonostante una buona ricezione, Sbertoli (voto 6) non riesce ad innescare i suoi opposti con Gabi (voto 6) meno performante che in altre occasioni. Meglio Michieletto (voto 7,5) che nei momenti chiave prende per mano i compagni di squadra per trascinarli fuori dalle sabbie mobili. Sottotono invece Kozamernik (voto 5,5) specie in attacco.Modena è sciupona e sbaglia tanto, troppo nei finali di set oltre essere zavorrata da una infinità di errori gratuiti. Rinaldi (voto 8) è in grande spolvero e con lui si esalta anche Buchegger (voto 7). Alterno Gutierrez (voto 6); mentre ancora una volta mancano i muri di Sanguinetti (voto 5), volonteroso ma in difficoltà in questo inizio di campionato.PIACENZA – TARANTO 3-1Prosegue indisturbata la marcia di Piacenza che regola Taranto spinta dal duo mancino Kovacevic (voto 7) e Romanò (voto 7,5) e sogna in grande. Gli errori diretti sono ancora tanti, ma Brizard (voto 7) sembra aver bene in mano i suoi attaccanti e la riprova è l’ottima prova di Mandiraci (voto 7,5) autore di 18 punti. Bene anche il reparto centrali (voto 7,5) uno dei più pericolosi della Superlega.Taranto sbanda paurosamente in ricezione con Rizzo (voto 5) e Hofer (voto 5) messi davvero sotto enorme pressione. Con tanti km da macinare Zimmermann (voto 6) cerca di giocare preciso, ma alla lunga i suoi attaccanti Gironi (voto 5,5) e Lanza (voto 6) vengono contenuti dal muro avversario.PERUGIA – CISTERNA 3-1Primo set di assestamento per Perugia senza capitan Giannelli, poi Zoppellari (voto 7) trova le giuste chiavi del gioco e sbriciola le velleità pontine. Ben Tara (voto 8) è infermabile in attacco e pericoloso a muro, Plotnytskyi (voto 8,5) letale dalla linea dei 9 metri e sempre preciso in ogni fondamentale. Restano un po ai margini del gioco i due centrali (voto 5,5) nonostante la prova concreta di Colaci (voto 7) in ricezioneCisterna gioca bene, senza timore reverenziale, ma alla fine si ritrova con un pugno di mosche e ultima in classifica. Faure (voto 7) torna bomber di razza, ma manca l’apporto sia di Bayram (voto 5,5) che di Ramon (voto 4,5) mai entrato in partita, e senza attaccanti laterali diventa dura impensierire una corazzata come Perugia!MONZA – MILANO 1-3Derby lombardo combattuto e avvincente, con super Reggers (voto 8,5) che regala i tre punti ai meneghini insieme ad un Kazyiski (voto 7) che riesce sempre a stupire nonostante i suoi soli 39 anni!Con Louati (voto 7,5) alla sua miglior gara in biancorosso ecco che Porro (voto 7) può gestire al meglio i suoi attaccanti, ma al momento pesa nei suoi schemi d’attacco la mancanza di un centrale capace di attaccare 15 palloni e portare via l’uomo, anche se Caneschi (voto 6,5) comunque il suo lo fa.Monza ha il pregio di non mollare, ma non basta la prima monzese di Zaytsev (voto 5,5) a rivitalizzare una squadra che appare ancora “under construction”.Senza Averill, il brasiliano Cachopa (voto 5,5) sfrutta poco i centrali appoggiandosi di più sul tedesco Rohrs (voto 6) bravo in prima linea quanto disastroso in ricezione. Meglio Martila (voto 7) entrato stabile dal quarto set, ma alla fine manca una alternativa a Szwarc (voto 7) nei momenti di punto a punto.VERONA – CIVITANOVA 3-1Vittoria importantissima di Verona contro Civitanova spinta da un Keita (voto 9) assoluto protagonista del match specie nel quarto set. Si rivede al palleggio Spirito (voto 7) e la squadra sembra girare meglio con Dzavoronok (voto 6,5) più continuo del solito e Jensen (voto 6) che fa la sua parte. Mancano i muri dei centrali (voto 5,5) mentre la ricezione sempre un po più stabile di quella della passata stagione.Civitanova sfrutta un Bottolo (voto 7) in buona giornata per restare nel match, ma paga un Lagumdzija (voto 5) altalenante e un Loeppky (voto 6) prolifico ma ancora lontano dai suoi migliori standard. Al centro brilla come sempre l’eterno Podrascanin (voto 7) mentre continua a darmi la sensazione di giocare col freno a mano tirato Chinenyeze (voto 6). GROTTAZZOLINA – PADOVA 2-3Vince ancora Padova, che sul difficile campo di Grottazzolina trova due punti sempre importanti per la salvezza ma anche in ottica play off.Nonostante i tanti ace subiti dai suoi, Zhukoski (voto 6,5) riesce a tenere i suoi in gara esaltando Demyanenko (voto 9) al centro e Tatarov (voto 7) di banda. Buona anche la prova dell’ex azzurro Antonov (voto 6,5) mentre manca qualcosa dall’altra banda con Cvanciger (voto 5) prima e Scalk (voto 6) dopo che non riescono ad incidere.E’ una ottima organizzazione muro e difesa quella che permette il colpaccio a Padova con Falaschi (voto 7,5) che si appoggia ad un Masulovic (voto 8) in formato deluxe. Continua proficua la crescita di Porro (voto 7,5) in banda mentre per una volta mancano i muri al centro di Crosato (voto 5) ben sostituito da Orioli (voto 6,5)Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Monza “penalizzata dai dettagli” per Di Martino. Porro spiega i “palloni vincenti” di Milano

    Finali di set ancora fatali per Monza che, come contro Piacenza, anche contro Milano vede sfumare l’occasione di portare a casa punti preziosi per pochi palloni non gestiti al meglio. A commentare il derby lombardo, finito 1-3 in favore dell’Allianz, sono Gabriele Di Martino e Paolo Porro.Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “La cosa positiva è che siamo in crescita. Siamo arrivati sempre alla fine dei set appaiati, ma ci è mancato un pizzico di attenzione nei momenti cruciali. Usciamo con dei riscontri positivi da questo derby nonostante la sconfitta; da domani torniamo subito in palestra a curare i dettagli che in questo momento ci stanno penalizzando”.Paolo Porro (Allianz Milano): “Abbiamo fatto tesoro delle cose buone realizzate contro Trento. C’erano state delle dinamiche positive, altre meno buone. Quelle positive ci hanno consentito di fare tre punti oggi contro una grande squadra. Il derby è stata una partita forse tecnicamente non incredibile. Sia noi sia Monza avevamo bisogno di muovere la classifica e sono felicissimo che siamo stati noi a vincere. Per quanto riguarda il gioco, piano piano stiamo trovando gli equilibri, anch’io con i nuovi compagni. Tutti vorrebbero schiacciare sempre tutti i palloni, ma non è possibile. Oggi avevamo Reggers on fire e per portare a casa la partita ho servito più lui che altri, la prossima volta magari sarà diverso, questo significa che siamo davvero una squadra”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia ritrova Plotnytskyi titolare. Cisterna “arrabbiata”, Mazzone: “Il calendario non ci è amico”

    I Block Devils fanno festa in rimonta nel quarto turno della Regular Season. La Sir Susa Vim Perugia piega Cisterna Volley tra le mura amiche del PalaBarton. Un avvio in salita per i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti, che si presentano in campo senza l’indisponibile Simone Giannelli e con Francesco Zoppellari in cabina di regia. Il team pontino si prende il primo set (19-25), poi i padroni di casa aumentano i giri e spingono in attacco, ma soprattutto al servizio (11 gli ace messi a segno dalla Sir Susa Vim Perugia al termine del match).Buone notizie per Oleh Plotnytskyi, rientrato in campo da titolare per la prima volta dopo il risentimento muscolare alla gamba sinistra che lo aveva colpito nel corso del primo set della semifinale di Supercoppa contro Piacenza. Lo schiacciatore ucraino conferma sul campo il pieno recupero e si laurea MVP della serata chiudendo con 20 punti, un 58% in attacco e 6 ace.A commentare il match sono proprio lui per Perugia e Mazzone per Cisterna.Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Il rientro è stato buono, sapevo di dover iniziare bene. Prima di tutto è stata brava la squadra, siamo usciti dalle difficoltà insieme grazie anche allo staff che ci ha aiutato molto. Questa partita ci serve tanto per migliorare. Con Zoppellari stiamo lavorando insieme ogni giorno, il lavoro paga e si è visto. Ha alzato anche numerose pipe che sono riuscito ad attaccare andando a segno quasi sempre. Lui ha fatto suonare la nostra musica buona oggi”.Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Sicuramente il calendario non ci è amico, ho visto un po’ di facce arrabbiate dopo questa gara. Siamo partiti forte, loro su palla alta non sono stati bravi a gestire i colpi, ma era prevedibile una reazione al loro servizio. Abbiamo sofferto sulle battute forti di Plotnytskyi, Semeniuk e Ben Tara. Giocare palla alta per tutta la partita è complicato, dovevamo mirare sui loro punti deboli. Senza Giannelli, nonostante l’ottima regia, a muro Perugia pagava qualcosa, ma non li abbiamo attaccati a sufficienza. Potevamo fare di più, usciamo con un set vinto e un buon gioco a tratti, ma anche con qualche rimpianto”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina “ha dato tutto” per Ortenzi, Cuttini soddisfatto dell’ennesima battaglia vinta da Padova

    La Yuasa Battery in casa sarà un osso duro per tutti. Dopo Monza nel match d’esordio, Grottazzolina ha trascinato al tie-break anche Padova, una delle squadre più in forma in questo inizio di stagione. L’esito, però, è stato il medesimo, una sconfitta, ma in cascina è stato messo comunque il secondo punto, e per una neopromossa dopo quattro giornate non è poco. A commentare la sfida, che ha stabilito un nuovo record di durata in Superlega, sono i due coach Ortenzi e Cuttini.Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Ci eravamo detti di giocare nel miglior modo possibile in una fase complicata. Lo abbiamo fatto bene tutti, stando attaccati alla gara anche nei momenti di difficoltà, non mollando quando le cose si mettevano male e reagendo con le risorse possibili adesso. I ragazzi hanno dato quello avevano, si potevano gestire meglio l’attacco su palla alta e il servizio, ma la squadra ha mostrato buone cose. Ora la squadra gioca una pallavolo che non può essere quella ideale, per vari motivi, ma sta dando tutto il possibile con grande voglia e temperamento”.Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “Siamo reduci da due battaglie sportive, a Taranto e qui al PalaSavelli. Forse loro ci hanno concesso qualcosa in più, ma in entrambe le gare abbiamo messo la stessa determinazione. Si trattava delle due trasferte più importanti della stagione. La determinazione è stata costante in ogni momento, anche nelle difficoltà, quando loro spingevano al servizio. Grottazzolina, in casa, gioca con un’energia altissima, sostenuta da un pubblico e un ambiente esplosivi. Lo sapevamo: ci aspettavamo un’atmosfera incandescente, quasi assordante, al punto che sarebbe stato difficile comunicare tra di noi. Essere riusciti a vincere ai vantaggi, al quinto set, in un contesto così, è qualcosa che ci fa crescere tantissimo come squadra. Sono orgoglioso dei ragazzi!”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ritrova Zaytsev ma non la vittoria, il derby è di Milano

    Grande spettacolo nel derby tra Monza e Milano nella quarta giornata d’andata di Superlega, ma alla fine l’intera posta in palio la conquistano i ragazzi di Piazza. Un match tiratissimo, ricco di colpi di scena e ribaltamenti di fronte per tutti e quattro i set, con i primi due decisi ai vantaggi (29-31, 26-24) e gli ultimi due finiti entrambi per 22-25 ma con squadre a contatto sino ai venti. Grazie a questa vittoria l’Allianz sale a quota 6 e aggancia Civitanova e Padova, la Mint resta invece ferma a 2 insieme a Grottazzolina.Nonostante i quasi 5mila presenti all’Allianz Cloud per assistere a Milano-Novara di Serie A1 femminile, all’Opiquad Arena di Monza ne arrivano comunque quasi 3mila per assistere a Monza-Milano di Superlega, molti dei quali per non perdersi la prima assoluta con la maglia Vero Volley di Ivan Zaytsev, finalmente abile ed arruolatile per la squadra di coach Eccheli.Il primo set è degno di un derby che si rispetti, una battaglia giocata punto a punto e vinta da Milano “solo” con il risultato di 29-31. Mint meglio a muro, con Di Martino che ne stampa subito 3 su 4 di squadra, ma Allianz più efficace in attacco (56% contro 49%). Nel secondo Monza comanda il gioco per lunghi tratti, si fa riprendere ai 24 dopo essere stata avanti 23-20, ma questa volta ai vantaggi riesce a spuntarla lei (26-24). Copione che si inverte ancora nel terzo, con l’Allianz che guida quasi sempre nel punteggio, si fa riavvicinare nel finale, ma poi la spunta questa volta senza dover ricorrere alla roulette dei vantaggi (22-25). Altro arrivo spalla a spalla nel quarto set (parità ai 19 e fino ai 21), poi i servizi dai nove metri degli ospiti fanno ancora la differenza e valgono all’Allianz una vittoria piena da tre punti.Top scorer ed MVP del match un Reggers da 29 punti in quattro set con il 61% in attacco, conditi da 4 muri. Best scorer dall’altra parte della rete Szwarc con 23. Sette i punti messi a terra alla sua prima uscita stagionale da Ivan Zaytsev.foto Lega VolleySESTETTI – Eccheli si gioca subito la carta Zaytsev, in coppia con Rohrs in posto 4, poi Cachopa in regia opposto a Szwarc, Di Martino e Beretta al centro, Gaggini libero. Piazza risponde con le diagonali Porro-Reggers e Kaziyski-Louati, al centro Schnitzer e Caneschi, Catania libero.1° SET – Monza accende subito l’Opiquad Arena con un muro di Szwarc e una pipe di Rohrs, ma Milano impatta in un amen e mette anche la freccia con una stampatona di Kaziyski su Szwarc (2-3). Il primo punto di Zaytsev in questo campionato, e con la maglia della Mint, è una diagonale stretta su imbeccata di Gaggini, poi Di Martino mette le mani sull’attacco di Reggers e i padroni di casa tornano avanti di due (6-4).Un vantaggio che Monza difende con le unghie e con i denti per tutta la parte centrale del primo set (9-6, 11-10, 13-12, 16-15), poi Milano riesce a riaffiancarla ai 17 e si arriva così punto a punto fino alle battute finali, quando Szwarc si mette in proprio e i suoi punti valgono un nuovo break in favore della Mint: 23-21 e timeout Piazza). Un errore per parte dai nove metri, poi Zaytsev sbatte contro il muro meneghino e si va ai vantaggi. Tra un capovolgimento di fronte e l’altro, l’equilibrio resiste fino ai 29, poi è Milano a portarsi a casa il set.2° SET – L’equilibrio e lo spettacolo continuano imperterriti anche nel parziale successivo (6-6), poi come nel primo è Monza a tentare di scappare via (10-7) costringendo Piazza a fermare il gioco. La Vero Volley tiene ancora il naso avanti per gran parte del set (14-10, 16-12), ma ancora una volta subisce il ritorno degli avversari in vista della linea del traguardo (17-13, 17-16 con ace di Caneschi).Con altri due muri in fila, però, i ragazzi di coach Eccheli allargano nuovamente la forbice cercando di scongiurare un nuovo arrivo in volata (20-17). Quando Szwarc mette a terra la palla del 23-20, bucando il muro dell’Allianz, i buoni propositi dei padroni di casa sembrano andare a buon fine, ma non è così: Kaziyski non ci sta e piazza l’ace del 24-23, Zaytsev non riesce a mandare di là un’alzata troppo alta e profonda e si va ancora ai vantaggi. Questa volta, però, a mettere le mani sull’1-1 ci pensa Di Martino che a muro, anche oggi, fa tutto la differenza del mondo.foto Lega Volley3° SET – Monza subito avanti 4-1 anche all’inizio del terzo, ma parità subito ristabilita ai 5 da Milano. Insomma il copione non cambia, è ancora lotta punto a punto in questo bellissimo derby. Altro ace sulla parallela di KK Kaziyski e contro break dell’Allianz (6-8). Eccheli getta nella mischia Marttila al posto di uno Zaytsev che, ovviamente, paga ora la mancanza di ritmo gara.Il finlandese entra bene in partita, ma Milano, con Louati e Reggers, sembra avere ora il pieno controllo sul set (10-14, 13-17 e timeout chiamato da Eccheli). Il bello di questa partita, però, è che quello che sembra vero ora non vale più poche azioni più tardi, e infatti reazione della Mint, 17-18 e set riaperto, ancora una volta a ridosso degli ultimi metri. Milano tenta un altro allungo (18-21), la Mint si rimette in scia (20-21, 21-22, 22-23) ma questa volta non arrivano altri ribaltamenti di fronte (22-25) e si gira campo sull’1-2 in favore degli ospiti.4° SET – Nel quarto si rivede in campo lo Zar per la Vero Volley, questa volta al posto di Rohrs, e il suo contributo si fa subito notare anche in difesa da seconda linea. Parità ai 9 dopo un’uscita migliore dai blocchi da parte di Porro e compagni. I due opposti, Szwarc e Reggers, sono già entrambi oltre quota 20 punti personali.Monza pesta sull’acceleratore a metà set e vola sul 17-14 a suon di difese strappa applausi di Gaggini e attacchi vincenti di Szwarc, ma i ragazzi di coach Piazza si riportano ancora a contatto nel finale: 19-18 con l’ennesimo ace, questa volta a firma Louati, e parità ai 19 con un muro di KK. Il punteggio resta in bolla, ormai una regola non scritta in questo match, fino ai 21, poi Reggers e Kaziyski decidono di chiuderla qui negando ai brianzoli qualsiasi possibilità di trascinare la contesa al quinto set.foto Lega VolleyMint Vero Volley Monza 1Allianz Milano 3(29-31, 26-24, 22-25, 22-25)Mint Vero Volley Monza: Rohrs 13, Beretta 5, Kreling 1, Zaytsev 7, Di Martino 7, Szwarc 23, Averill (L), Juantorena 0, Marttila 10, Lawani 0, Mancini 0, Gaggini (L). N.E. Lee. All. Eccheli.Allianz Milano: Louati 18, Schnitzer 5, Reggers 29, Kaziyski 12, Caneschi 8, Porro 0, Staforini (L), Zonta 0, Catania (L), Barotto 3, Gardini 0. N.E. Larizza, Piano, Otsuka. All. Piazza. Arbitri: Cappello Gianluca, Simbari Armando (Marconi Michele)Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO