More stories

  • in

    Verona presenta squadre e maglie, Fanini: “Stiamo costruendo un ambiente fondato su valori virtuosi”

    In una serata dedicata alla pallavolo e all’intrattenimento, con il Teatro Ristori a fare da cornice per il secondo anno consecutivo, Verona Volley ha presentato la squadra per la stagione 2024-2025, composta da 14 giocatori e l’intero staff tecnico. Questa sarà la seconda stagione in cui il team sarà affiancato dal title sponsor Pastificio Rana. Durante l’evento sono state anche presentate le nuove, affascinanti divise che saranno indossate nei campi della SuperLega. “Shoot for the Stars”, ovvero “Ambire alle stelle”, è stato il claim scelto per l’occasione, un motto che accompagnerà l’intera stagione sportiva.

    Un roster che è stato costruito nel segno della continuità, linea adottata dal Club, che in questi anni ha avviato un processo di consolidamento significativo. La forza del gruppo, l’unità d’intenti e l’entusiasmo rappresentano i fattori determinanti nell’ottica di una costante crescita e che stanno alla base della filosofia di Verona Volley, che ricerca caratteristiche precise nei suoi atleti. I nuovi innesti sono rappresentati dal palleggiatore russo Konstantin Abaev e dal centrale Marco Vitelli, oltre al ritorno di Mads Jensen e all’arrivo dello schiacciatore Martin Chevalier. Rinforzi mirati che si aggiungono a una squadra che ha avuto conferme notevoli, partendo da quelle di capitan Mozic, che ha siglato il prolungamento fino al 2027, e di Keita, passando per i rinnovi di Spirito, Cortesia, Sani, Zanotti e Bonisoli. 

    Una strategia che permette uno sviluppo continuo sia sul piano sportivo, con un gruppo sempre più coeso, sia sul piano societario, grazie a una comunità di partner che sostiene costantemente il progetto del Club, condividendone valori e principi. Il legame con il territorio e la comunità locale è parte integrante di questo percorso, che il Pastificio Rana ha messo al centro sin dall’inizio, contribuendo attivamente alla crescita del progetto e al rafforzamento del senso di appartenenza.”

    Una visione condivisa e sottolineata dall’azionista di maggioranza Dimitar Ratchev e dal presidente Stefano Fanini, che ha detto: “Cominciamo una nuova stagione con un rinnovato entusiasmo e consapevoli di aver costruito una rete ancora più solida formata da squadra, staff, partner, tifosi e una città intera. Questa è la carica necessaria per spingerci in avanti e aggiungere un ulteriore tassello al nostro processo di crescita, che incrementiamo ogni giorno con impegno e passione.

    Abbiamo la responsabilità di tenere alto il nome di Verona, prima di tutto nei confronti della famiglia Rana, con cui abbiamo un dialogo quotidiano e siamo orientati verso il raggiungimento di importanti obiettivi comuni per lo sviluppo della nostra comunità. Stiamo costruendo un ambiente fondato su valori virtuosi che accomunano tutti, dalla prima squadra a tutti i ragazzi che fanno parte del Settore Giovanile”.

    E a un anno dall’inizio di questa partnership con Verona Volley, Giovanni Rana Jr. (Innovation Manager del Pastificio Rana), ha voluto fare il punto su quanto si è costruito e sui risultati raggiunti grazie a questo progetto. “È trascorso un anno dall’inizio di questa straordinaria avventura e, con grande orgoglio, possiamo affermare che il progetto ha registrato una crescita costante. Il numero di appassionati è aumentato moltissimo e il palazzetto è sempre più colmo di tifosi. Il Forum di Verona, infatti, si è posizionato al terzo posto in Italia per affluenza di spettatori. Un traguardo eccezionale fatto di persone, che si sono avvicinate a questo sport con la voglia di divertirsi, di viversi un momento di gioia insieme alla famiglia ed agli amici in un ambiente positivo ed elettrizzante.  

    Inoltre, nuovi partner si sono aggiunti a questo percorso ognuno desideroso di contribuire non solo economicamente, ma anche con idee ed entusiasmo, condividendo l’obiettivo comune di far crescere ulteriormente questo progetto. Insieme, partner e tifosi, siamo pronti a supportare questa squadra, composta da giovani giocatori con potenzialità straordinarie, in cui tutti crediamo fermamente e su cui vogliamo puntare per costruire il futuro e raggiungere nuovi traguardi”. 

    E la sinergia con il territorio è stata anche il motore del lavoro che ha portato alla realizzazione delle maglie da gara della nuova stagione, ideate sempre nel solco del racconto “La città sulla pelle” iniziato nel 2021. Quest’anno, le divise portano sopra i connotati dell’Adige e dell’Arena di Verona, simboli della ricchezza e della bellezza di Verona e protagonisti della narrazione del Club. 

    La prima maglia “Adige” indossa il tratto distintivo del giglio delle arche scaligere, con l’elemento della scala estrapolato e posto sotto al collo e il colore blu che richiama il fiume che taglia la città, rappresentato da una striscia verticale oro. Il fiume è l’oro della città, in quanto ha contribuito a creare la fortuna dello sviluppo di Verona.

    La seconda maglia “Impeto” riporta una scala ripetuta e invertita per formare la V di Verona e il colore bianco dell’increspatura che la forza dell’acqua dell’Adige produce. Il bianco è intervallato all’oro, con l’arca scaligera posta sotto al collo come amuleto della squadra.

    La terza maglia “Opera”, invece, è la special edition total black, con finiture in oro. Un richiamo all’eleganza tipica delle prime rappresentazioni al festival lirico dell’Arena di Verona.

    Le tre divise presentate sul palco sono state indossate da una rappresentanza delle squadre U19, U17 e U15 del Settore Giovanile, e saranno messe all’asta per sostenere un progetto di beneficenza, e sempre sul palco sono stati chiamati tutti coloro i quali hanno partecipato al contest aperto la scorsa stagione per il disegno della maglia. 

    Dopo lo svelamento dei tre Kit, la madrina e presentatrice della serata Rachele Sangiuliano, coadiuvata dalla voce del palazzetto Giordano Sampietri, ha dato il via alla presentazione dei giganti della SuperLega che, attraverso uno Stargate di luce, hanno raggiunto il palcoscenico correndo su una passerella che tagliava la platea. E ad attendere Mozic e compagni c’erano i bambini del Minivolley che, come in un passaggio ideale tra presente e futuro, hanno consegnato ai singoli giocatori la loro maglia ufficiale. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Bettio in vista dell’inizio della Superlega: “La sorpresa sarà la versatilità della squadra”

    Nella mattina di giovedì 26 settembre si è tenuta la conferenza stampa della prima squadra della Sonepar Padova in vista dell’imminente inizio dell’80ª stagione di SuperLega 2024-25. La scelta del luogo, la Loggia e Odeo Cornaro, non è stata casuale: da diverse stagioni, infatti, la società bianconera ha deciso di organizzare le conferenze stampa in alcuni dei luoghi più storici e iconici di Padova, con l’obiettivo di valorizzare la città e rafforzare il legame profondo tra il club e il territorio. Questo legame è ulteriormente rappresentato dal logo “Padova Picta” sulle divise della squadra, simbolo dell’unione tra sport e promozione del patrimonio culturale. 

    Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti il padrone di casa, l’Assessore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, il Presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio, e Massimo Vecchio, Responsabile Marketing di Sonepar per l’Area Business Nord, nuovo title sponsor bianconero. A conclusione, coach Jacopo Cuttini si è rivolto alla platea per condividere aspettative e obiettivi per la prossima stagione.

    Durante la conferenza stampa, sono state ufficialmente presentate alla città le nuove divise di Sonepar Padova, già svelate in anteprima durante la Serata di Presentazione del Team 2024-25 alla Kioene Arena. 

    La stagione di SuperLega prenderà avvio per la compagine bianconera sabato 28 settembre alle ore 20:30, in trasferta a Civitanova all’Eurosuole Forum, contro la Lube, con la partita trasmessa in diretta su Rai Sport e VBTV. La prima partita in casa si terrà invece domenica 6 ottobre, alle ore 17:00, alla Kioene Arena, e vedrà Sonepar Padova affrontare Sir Susa Vim Perugia.

    Assessore allo Sport Diego Bonavina: “Il legame tra il Comune di Padova e la società di Pallavolo Padova è significativo sotto molti punti di vista. Innanzitutto, la squadra porta il nome di Padova in giro per l’Italia, un aspetto di cui siamo estremamente orgogliosi. Quando Sonepar Padova gioca nei vari palazzetti di tutta Italia o viene trasmessa in televisione, è la città di Padova ad essere rappresentata. Siamo consapevoli che questo contribuisce anche al turismo sportivo, un fattore di grande rilevanza per la nostra città.

    Inoltre, dal punto di vista sportivo, Sonepar Padova è una realtà di altissimo livello. È una delle 12 squadre italiane che militano nel campionato di massima serie, uno dei tornei più prestigiosi al mondo. Questo significa che la società, attiva da oltre 50 anni, ha una struttura organizzativa eccellente e le infrastrutture adeguate per sostenere attività di questo calibro. Per tutti questi motivi, il legame tra la città di Padova e la sua squadra di pallavolo è davvero molto forte”. 

    Presidente Giancarlo Bettio: “Le aspettative per questa stagione sono positive. Finora abbiamo lavorato bene e siamo fiduciosi. Quest’anno abbiamo iniziato in anticipo e formato il gruppo con cura. I risultati delle amichevoli disputate sono stati molto incoraggianti. Stiamo continuando a lavorare, sperimentando nuovi schemi e cercando soluzioni diverse per poter sorprendere i nostri avversari, e credo che ci stiamo riuscendo. La vera sorpresa di quest’anno sarà la versatilità della squadra. In passato avevamo un sestetto ben definito, mentre ora possiamo contare su molte variabili di gioco. Questo ci permetterà di sorprendere gli avversari e conquistare punti”.

    Massimo Vecchio, Responsabile Marketing di Sonepar: “Per noi è fondamentale il connubio e l’integrazione con la città. Il nostro approccio a questo progetto non è stato guidato esclusivamente da una strategia di marketing o di visibilità del brand. Ciò che ci ha davvero motivati è stato il desiderio di immergerci, come da tradizione aziendale, nella cultura e nell’aspetto sociale della città. Le nostre radici sono a Padova: qui è iniziata la nostra avventura in Italia.

    Da allora, siamo cresciuti e oggi abbiamo il nostro quartier generale a Padova, dove lavora la maggior parte dei nostri dipendenti. Il motivo principale che ci ha spinti a diventare title sponsor di Pallavolo Padova va oltre il marketing: è legato all’integrazione e al forte legame con la città di Padova. Siamo davvero entusiasti di questo progetto e lo viviamo con grande passione”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Taranto-Milano, Boninfante: “Obiettivo? Scendere sempre in campo per vincere”

    Domenica alle 17.00, il PalaMazzola si prepara ad accogliere una sfida imperdibile per tutti gli appassionati di volley: la Gioiella Prisma Taranto scenderà in campo contro l’Allianz Milano per il match inaugurale dell’80° campionato di Superlega Credem Banca.

    Con l’entusiasmo di 980 abbonati pronti a sostenere la squadra, si preannuncia un’atmosfera elettrizzante, degna delle grandi occasioni. La Gioiella Prisma Taranto si appresta a questa sfida con grande determinazione e voglia di dimostrare tutto il proprio valore.

    “L’avvio del campionato è finalmente arrivato – dichiara coach Boninfante – dopo tanti test match e allenamenti, si comincia ufficialmente. Sarà un campionato difficile per tutti, non solo per noi, perché il livello è alto e le squadre migliorano ogni anno”.

    “Il nostro obiettivo sarà sempre scendere in campo con la voglia di vincere, di provarci fino in fondo, ma naturalmente ci sono anche gli avversari, e a fine stagione tireremo le somme. La squadra è stata preparata bene, siamo cresciuti e cresceremo ancora durante l’anno, anche perché ci sono elementi con poca esperienza da titolari, che hanno bisogno di un normale processo di crescita. Noi dello staff, insieme alla società e all’ambiente, dovremo essere bravi a supportarli e aiutarli, perché hanno tanta voglia di fare e tanta qualità. 

    “Milano? Che dire, è una squadra di alto livello, gioca la Champions League e ha un ottimo allenatore, quindi sarà una bella sfida per noi. Hanno un roster di tutto rispetto e quest’anno hanno aggiunto valore anche alle seconde linee, se così si possono chiamare: ad esempio, hanno quattro schiacciatori di altissimo livello”. 

    “Per quanto riguarda il mio esordio in Superlega, non ci ho pensato molto, forse anche perché ci ho passato tanti anni nella categoria quando giocavo. Stare in panchina in Superlega sarà sicuramente emozionante, ma spero che le emozioni arrivino dalle vittorie, più che dall’esordio in sé”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Show al PalaPanini: prima test con Milano (finito 2-2), poi presentazione di Modena

    Prima l’amichevole con Milano (terminata 2-2) e poi la presentazione ufficiale della Valsa Group Modena Volley che domenica inizierà il campionato affrontando Piacenza in trasferta alle ore 16. Ad accogliere giocatori e staff, oltre 2000 tifosi che hanno riempito gli spalti del PalaPanini con la solita carica e passione.

    foto Modena Volley

    A condurre la serata i giornalisti Monica Peruzzi di Sky TG 24 e Fabrizio Monari. Dopo il caloroso benvenuto rivolto a pubblico, sponsor e settore giovanile, è entrato subito in campo il Presidente Giulia Gabana e successivamente hanno fatto il loro ingresso il Vice Presidente Michele Storci, il nuovo Assessore allo Sport Andrea Bortolamasi, il Ds Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.

    E’ stato poi il momento della squadra, cominciando dal capitano Luciano De Cecco e dal libero Filippo Federici, seguiti dal resto del gruppo composto dai nuovi Simone Anzani, Jacopo Massari, Pardo Mati, Paul Buchegger, José Miguel Gutierrez e Ahmed Ikhbayri e dai confermati Giovanni Sanguinetti, Riccardo Gollini, Dragan Stankovic, Tommaso Rinaldi e Vlad Davyskiba. Grande commozione per il ricordo, da parte del Presidente Giulia Gabana e del Dg Sartoretti, di Andrea Parenti, dirigente di Modena Volley recentemente scomparso il cui nome resterà inciso sulla manica sinistra della maglia ufficiale per tutta la stagione.

    foto Modena Volley

    La presentazione si è poi conclusa con il saluto e i ringraziamenti del Direttore Generale Andrea Sartoretti e l’ingresso in campo di tutto il settore giovanile e lo staff di Modena Volley. 

    La serata è proseguita sia presso il nuovo Time Out – Bar & Store che con la festa organizzata nel piazzale del PalaPanini con la musica di Dj Brunito e i panini offerti da Villani Salumi. Il grazie di Modena Volley va ai numerosi tifosi presenti e ai partner che hanno reso possibile la splendida serata: Cathedrali Pasticceria, Villani Salumi, Valsa Group, Cantine Paltrinieri, Acetaia Giusti e Acqua Monte Cimone.

    foto Modena Volley

    VALSA GROUP MODENA – ALLIANZ MILANO 2-2(21-25, 25-22, 20-25, 26-24)VALSA GROUP MODENA: De Cecco, Buchegger 11, Gutierrez 12, Rinaldi 16, Anzani 5, Sanguinetti 9, Massari 1, Meijs 1, Stankovic 3, Ikhbayri 4, Federici (L), Gollini (L2). All Alberto Giuliani. Ass. Nicolò Zanini.ALLIANZ MILANO: Porro 1, Reggers 12, Kazijski 11, Louati 3, Piano 4, Schnitzer 3, Caneschi 6, Larizza 4, Catania (L), Staforini (L2), Zonta 1, Barotto 13, Gardini 3, Otsuka 4. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.

    Note: Durata set 23’ 28’ 26’ 26’ per un’ora e 43 minuti.Muri punto Milano 8, Modena 5. Battute punto Milano 4 con 20 errori, Modena 2 con 23 errori. Attacco punto Milano 53%, Modena 50%. Ricezione positiva Milano 54% (28% perfetta). Modena 66% (39%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Mint Vero Volley Monza è cambiata tanto, ma resta ambiziosa e competitiva

    Dopo la straordinaria passata stagione che l’ha vista protagonista fino al secondo posto alle Finali Scudetto, la MINT Vero Volley Monza è pronta a vivere un’altra entusiasmante annata – l’undicesima – nel campionato di SuperLega Credem Banca.

    Tanti i nuovi volti a partire dallo staff che andrà ad affiancare il confermato head coach Massimo Eccheli; accanto a lui in panchina siederanno le new entries, Antonello Andriani e Riccardo Lugli in arrivo rispettivamente da Taranto e Neuchatel. Non sono novità per il Consorzio, invece, Silvio Colnago e Danilo Contrario che dalla squadra femminile tornano al team maschile per la parte atletica e le statistiche mentre è stata confermata in toto la squadra medica.

    Nel roster, anche questa stagione Monza potrà contare su importanti punti fermi quali il regista brasiliano Fernando Kreling, la coppia di centrali tutta made in Italy Thomas Beretta-Gabriele Di Martino, il libero cresciuto tra le fila Vero Volley Marco Gaggini e l’opposto canadese Arthur Szwarc.

    Sono pronti a dare spettacolo in campo i cinque nuovi schiacciatori: Osmany Juantorena arrivato da Modena con tutta la sua esperienza, Ivan Zaytzev da Civitanova, il finlandese Luka Marttilanuovamente agli ordini di coach Eccheli, il talentuoso tedesco Erik Rohrs e il giovanissimo coreano Woo-jin Lee.

    L’americano Taylor Averill, fresco di bronzo olimpico, porterà al centro tutto il suo carisma e personalità supportato da Leandro Mosca, lo scorso anno tra le fila di Verona. Un rientro dalla Francia con Ibrahim Lawani tra gli opposti insieme a Szwarc. Infine due giovani atleti dalla A2: Filippo Mancini, classe 2004, sarà al fianco di Kreling mentre Matteo Picchio da Cantù affiancherà Gaggini nel ruolo di libero.

    Le ambizioni sono alte con Monza che quest’anno per la prima volta disputerà la CEV Champions League, oltre a puntare nuovamente a qualificarsi per la Final Four di Coppa Italia.

    foto Vero Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mint ancora al fianco di Vero Volley come title sponsor della prima squadra maschile

    MINT e Vero Volley rinnovano la loro partnership, che diventa sempre più forte. La prima squadra maschile del Consorzio, protagonista in questa stagione nel campionato di SuperLega Credem Banca e, per la prima volta nella sua storia, nella CEV Champions League, proseguirà il sodalizio con la realtà leader mondiale nel settore dell’Advertising Resource Management e continuerà a chiamarsi MINT Vero Volley Monza.

    Per le prossime tre stagioni, infatti, MINT sarà ancora Title Sponsor del team maschile, dopo aver già lasciato il segno sulla maglia della prima squadra femminile del Consorzio. Il brand continuerà quindi a sostenere da vicino Vero Volley, dopo una stagione straordinaria che ha visto la squadra maschile raggiungere ben tre finali: Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa.

    La partnership tra MINT e Vero Volley si fonda su una forte condivisione di valori e sulla centralità dell’individuo in tutte le attività umane. La collaborazione prevede numerose iniziative congiunte, con particolare attenzione alla promozione della pallavolo e della pratica sportiva a tutti i livelli, dai più giovani fino agli adulti. Insieme, le due realtà esploreranno tematiche legate all’impatto positivo dello sport sulle “life skills” dei suoi praticanti, oltre ad aspetti di carattere sociale. Ma non solo: al centro della relazione c’è anche l’esperienza di chi vive lo sport fuori dal campo, che si tratti di genitori, appassionati o tifosi.

    Questi obiettivi sono da sempre al cuore dell’impegno del Consorzio, che quotidianamente, attraverso le sue attività, promuove i più alti valori dello sport ai propri atleti, tifosi e partecipanti ai diversi eventi, presentandosi con una visione innovativa, digitale, moderna e inclusiva, in linea con quella di MINT. Per queste ragioni, le due realtà continueranno a sviluppare numerosi progetti comuni: perché, come dice il detto, “l’unione fa la forza” e MINT e Vero Volley hanno importanti traguardi da raggiungere insieme.

    ALESSANDRA MARZARI, PRESIDENTE CONSORZIO VERO VOLLEY: “È con emozione e grande soddisfazione che possiamo annunciare il rinnovo della partnership con MINT, un’azienda innovativa che ci è già stata vicina l’anno scorso e con cui abbiamo condiviso un’annata agonistica straordinaria. Quella tra noi e MINT è una visione comune anche per quanto riguarda i nostri valori, tutte le nostre attività sportive e i diversi progetti che in qualche modo accarezzano soltanto l’attività sportiva per svilupparsi, poi, in altri campi. Tutto questo rende MINT un partner davvero prezioso per il Consorzio Vero Volley”.

    CARLO DE MATTEO, CO-FOUNDER & CHIEF OPERATING OFFICER, MINT: “Siamo estremamente orgogliosi di annunciare il rinnovo della partnership tra MINT e il Consorzio Vero Volley, un legame che si basa su valori profondamente condivisi e aspirazioni comuni. Mentre MINT continua a crescere e ad espandere la propria presenza internazionale, riconosciamo in Vero Volley un partner che condivide la nostra ambizione di eccellere globalmente senza perdere di vista l’importanza della partecipazione locale. Ciò che realmente ci unisce è infatti la convinzione che il vero successo si misuri nell’impatto positivo che generiamo, dentro e fuori dal campo: l’impegno del Consorzio con i giovani atleti e nelle scuole promuove infatti la crescita personale e di team, valori che sono fondamentali anche nel nostro approccio al business. Siamo entusiasti di continuare questo viaggio insieme”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il test tra Verona e Padova finisce 3-2, Cuttini: “Ora sappiamo cosa limare”

    Ultimo appuntamento pre season quello di oggi al Pala AGSM AIM per la formazione di coach Cuttini, che ha affrontato in un allenamento congiunto Rana Verona. Entrambi i team in campo per una raccolta fondi a favore di Riccardo Faresin, ragazzo di 17 anni che due anni fa ha subito un grave incidente e necessita di cure riabilitative. Il test match si è concluso con la vittoria al tie-break dei padroni di casa. 

    Ora l’attenzione si sposta sul Campionato di SuperLega 2024_25, che inizierà per i bianconeri di Sonepar Padova in trasferta. Il primo appuntamento sarà sabato 28 settembre, alle ore 20.30, contro Cucine Lube Civitanova. 

    Per il test veneto, Padova è scesa in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 18 punti (44% attacco), mentre per i padroni di casa Jensen con 15 punti (52% attacco). 

    Coach Jacopo Cuttini: “Questo è stato il nostro ultimo test prima dell’inizio del Campionato, e abbiamo affrontato una squadra di fascia importante. Abbiamo sperimentato ciò di cui abbiamo bisogno per prepararci alla stagione di SuperLega, ovvero situazioni di difficoltà, che devono essere affrontate e superate”.

    “Abbiamo sofferto, ma abbiamo anche tratto buone indicazioni, specialmente nel quarto set, dove, pur variando un po’ l’assetto della squadra, siamo riusciti a lottare punto su punto. È stata una situazione tutt’altro che semplice, ma ci ha dato molti spunti di riflessione”.

    “Ora sappiamo quali sono gli elementi da limare e lavoreremo per migliorare e coprirli. Siamo consapevoli delle sfide che ci aspettano e pronti ad affrontarle, già a partire da sabato”.

    1° set. Il primo set inizia con Padova che prende subito il comando (3-5). I bianconeri mantengono il vantaggio fino a quando Verona, grazie ad un attacco in pipe, pareggia i conti sul 6-6, per poi superare la formazione patavina. Verona si avvantaggia e arriva a un piccolo break sul 14-12. Tuttavia, Sonepar Padova resta in partita e, con l’ace di Sedlacek, riesce a raggiungere la parità nuovamente sul 15-15 e poi a portarsi in vantaggio sul 15-16, costringendo coach Stoytchev a chiamare il time out. Il set prosegue punto a punto fino al 20-20, quando Padova riesce a dare una spallata decisiva, allungando sul 21-24. Il primo set si conclude positivamente per Padova con il punteggio di 22-25.

    2° set. Il secondo parziale inizia con Verona che si porta subito in vantaggio (5-3). Sul 12-6, con i bianconeri che faticano a trovare continuità, coach Cuttini decide di chiamare un time out per provare a interrompere il ritmo degli avversari. Tuttavia, nei minuti successivi, Padova non riesce a ridurre il gap, mentre gli scaligeri allungano (17-9). Il parziale si conclude con la vittoria di Rana Verona, che si impone con il punteggio di 25-16.

    3° set. Il terzo parziale prende avvio all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni (7-8, muro vincente di Truocchio). Anche nei minuti successivi, il gioco rimane punto a punto (13-14, ace di Crosato), con nessuna delle due squadre in grado di prendere il sopravvento. Sul 19-17, Verona riesce a realizzare un primo break, costringendo coach Cuttini a chiamare i suoi in panchina. Al rientro in campo, la formazione di coach Stoytchev comincia ad allungare, portandosi sul 23-17 e chiudendo il terzo parziale a proprio favore con il punteggio di 25-17.

    4° set. Il quarto parziale inizia con un andamento equilibrato tra i due team: 4-5, ace di Porro; 5-6, attacco vincente di Mayo Liberman. Sul 9-7, si assiste al primo break della squadra scaligera, che si porta a più due sui padovani. I padroni di casa riescono a mantenere il vantaggio fino al 13-15, quando i bianconeri rispondono con un break. Sul 16-18, Porro realizza una pipe vincente, e i patavini allungano ulteriormente, portandosi sul 18-21. Dopo un intenso scambio di battute (23-24, Stefani mette a segno un attacco vincente), i bianconeri chiudono il quarto parziale a proprio favore, vincendo 25-27.

    5° set. L’ultimo parziale inizia con un break della squadra scaligera (3-1, ace di Vitelli), che permette ai padroni di casa di portarsi subito in vantaggio. I bianconeri reagiscono, riuscendo a pareggiare sul 4-4 e a sorpassare sul 4-5, costringendo coach Stoytchev a chiamare un time out. Sul 4-6, Porro mette a segno un ace, ma un’invasione della squadra patavina riporta il punteggio in parità (6-6). Da lì il set prosegue punto a punto fino al 9-9, quando Verona trova il break decisivo portandosi sul 12-10. Rana Verona mantiene il vantaggio e chiude il set sul 15-11.

    Rana Verona – Sonepar Padova 3-2(22-25, 25-16, 25-17, 25-27, 15-11)Rana Verona: Sani 8, Zingel 10, Abaev 5, Dzavoronok 13, Cortesia 7, Jensen 15, D’Amico (L); Keita 7, Spirito, Vitelli 4, Chevalier 2. Non entrati: Zanotti, Lecat, Bonisoli (L). Coach Radostin Stoytchev. Sonepar Padova: Sedlacek 9, Crosato 11, Falaschi, Porro 18, Plak 4, Masulovic 8, Diez (L); Stefani 10, Truocchio 6, Pedron 1, Mayo Liberman 10. Non entrati: Galiazzo, Bergamasco, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. Durata: 24’, 21’, 23’, 29’, 13’. Totale: 1h50’.Note. Servizio: Verona errori 13, ace 4, Padova errori 27, ace 5. Muro: Verona 14, Padova 6. Errori punto: Verona 19, Padova 41. Ricezione: Verona 49% (28% prf), Padova 37% (22% prf). Attacco: Verona 50%, Padova 47%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Bisotto tra campo e studi: “C’è voglia di migliorarsi step by step”

    Se Fabio Balaso, libero della Cucine Lube Civitanova e della Nazionale Italiana, è chiamato la macchina per il suo moto perpetuo in palestra, il vice in biancorosso, Francesco Bisotto, può guadagnarsi l’appellativo di motocicletta. Nella pausa tra il campionato e la preparazione dei cucinieri, infatti, l’atleta piemontese ha continuato a tenersi in ottima forma e ha preparato una tesi intitolata “Massimizzare le performance nella pallavolo, l’interazione tra la preparazione fisica e mentale”.

    Un lavoro apprezzatissimo all’Università di Torino, dove venerdì Bisotto ha conseguito la laurea triennale in “Scienze delle attività motorie e sportive”. Nemmeno il tempo di tirare il fiato che l’atleta, fresco di laurea, ha rimosso la corona d’alloro per scendere in campo contro la Valsa Group Modena e disputare scampoli di match nell’amichevole vinta 3-1 a San Severino Marche. Tutte tappe intermedie, visto che “il dottore” scalpita per l’inizio della nuova stagione agonistica in SuperLega Credem Banca ed è in procinto di iscriversi a Scienze dello Sport nell’ateneo di Urbino. Ecco cosa ha detto ai microfoni della società biancorossa.

    Pallavolo giocata, ma anche su carta intestata.

    “Eh sì! Nella tesi di laurea ho approfondito la relazione tra preparazione fisica e mentale di un team per massimizzare le prestazioni nella pallavolo”. Il mio ciclo di studi non è affatto finito. Tra un tuffo e l’altro in palestra, sono pronto a completare il percorso. L’obiettivo è la laurea magistrale a Urbino”.

    A proposito di aspetto mentale, i brividi più intensi li hai provati il giorno della laurea o all’esordio da titolare in SuperLega?

    “Entrambe esperienze forti! Non so se è bello da dirsi, ma l’emozione più grossa risale proprio al debutto in campionato sul campo di Perugia!”.

    Quando parti dalla panchina l’aspetto della mentalità è altrettanto importante. Vieni chiamato in causa all’improvviso e devi rendere all’istante.

    “La chiave è vivere con trasporto ogni gara come se fossi in campo anche quando siedi in panchina. Guai ad allentare la concentrazione, non si può!”.

    La Regular Season è alle porte, che clima si respira nel team Lube?

    “Il gruppo è affiatato fin dai primi giorni. Stiamo bene insieme e ci alleniamo con entusiasmo. C’è voglia di migliorarsi step by step e prendiamo con serietà le occasioni a disposizione. C’è sintonia, è un ambiente positivo!”.

    Come ha risposto il gruppo ai metodi di allenamento di coach Giampaolo Medei?

    “Si percepisce tanto agonismo, in parte legato al carattere dei giocatori in un gruppo rinnovato. Gli esercizi con obiettivi mirati sono molto stimolanti”.

    Il tuo percorso alla Lube ti ha cambiato?

    “Già il fatto di vivere un’esperienza lontano dalla famiglia mi ha aiutato a crescere. Sul piano mentale e tecnico allenarsi ad alti livelli è prezioso”.

    In preseason avete fatto innamorare i tifosi, cosa dici ai supporter?

    “Li ringrazio come sempre! Siamo un gruppo spavaldo, daremo il massimo. Chi ama la pallavolo con questa Lube si potrà divertire!”

    Esordio a parte, quali sono state le soddisfazioni più grandi alla Lube?

    “Due su tutte, la possibilità di scendere in campo con questa maglia nei Quarti di finale dei Play Off contro Monza a il rinnovo biennale”.

    Se potessi assimilare da un altro giocatore una dote, quale sarebbe?

    “Sarà scontato dirlo, ma le capacità in ricezione di Fabio Balaso sono eccezionali. Prendo nota e mi alleno duramente per migliorarmi. Se invece giocassi in un altro ruolo vorrei tanto l’elevazione di un ex compagno, Matheus Motzo”.

    In zona Cesarini è arrivato un idolo come Marko Podrascanin, ma hai salutato il tuo ex compagno di stanza e atleta talentuoso Jacopo Larizza. 

    “Nel nostro mondo, soprattutto negli ultimi anni, gli incastri di mercato non si limitano ai mesi di giugno e luglio. Salutare un amico e compagno di talento come Jacopo mi dispiace molto, ma so che si farà valere e sono strafelice di abbracciare un giocatore incredibile come Potke, che potrà darci molto!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO