More stories

  • in

    Perugia, anche Semeniuk analizza il momento: assenti, approccio, pazienza, errori “stupidi”

    Lo schiacciatore bianconero Kamil Semeniuk, ospite negli studi di ReteSole nella terza puntata di “Lunedì volley”, analizza il match della Kioene Arena contro la Sonepar Padova, una trasferta dalla quale i Block Devils sono tornati a casa con due punti e con numerosi spunti di riflessione su cui lavorare fin da subito, in vista della nuova trasferta di campionato, sabato 12 ottobre al PalaPanini di Modena. Quella di domenica è stata una partita equilibrata in un campo storicamente mai facile per la Sir Susa Vim Perugia. Come già sottolineato da coach Angelo Lorenzetti, anche secondo lo schiacciatore polacco di casa bianconera, l’approccio, aspetto fondamentale per vincere i match, non è stato quello di sempre:“Siamo in un periodo difficile perché non abbiamo due giocatori importanti, quindi dobbiamo stare attenti a non esagerare durante la settimana con l’allenamento nel palazzetto, ma dobbiamo comunque fare qualcosa per prepararci. Dobbiamo sicuramente cambiare da subito l’approccio, fin da sabato a Modena: l’approccio è un aspetto fondamentale, se si entra in campo con l’approccio giusto si gioca più facilmente, con più energia, si fa tutto fuoco e la partita poi va per il verso giusto”. Riflettendo sui numerosi errori diretti commessi a Padova, Semeniuk aggiunge un’importante considerazione: “Se la palla non è buona per attaccare, dobbiamo avere più pazienza e dare più possibilità al muro-difesa, prima di commettere errori. Non vogliamo più commettere questi errori “stupidi”, dobbiamo trovare un gioco equilibrato e l’importate è preparare la nostra testa alla prossima partita”.Tra gli aspetti positivi della partita di domenica a Padova, la fase break e la capacità che comunque ha avuto la squadra di non perdere mai il focus, portandosi a casa il risultato positivo anche in una serata in cui molti fondamentali non hanno funzionato alla perfezione. Aspetti molto importanti, in vista di un campionato lungo con un calendario che, da novembre in poi con l’inizio della fase a gironi di Champions, si intensificherà ulteriormente. Nel corso della puntata Kamil Semeniuk, alla sua terza stagione consecutiva nel club del presidente Gino Sirci, ha anche raccontato un po’ della sua vita privata e del suo percorso professionale, la cui strada si è indirizzata verso Perugia quasi per caso.foto Sir Susa Vim Perugia“Prima di scegliere Perugia – racconta Semeniuk – avevo l’idea di andare in Russia, ma dopo lo scoppio della guerra ho deciso di non andare lì. A quel punto ho pensato o di rimanere allo Zaksa o provare una nuova “storia” in questa grandissima squadra: ho ragionato tanto e ora, dopo questi tre anni sono contento, mi sento bene qua, adesso sono abituato a giocare le partite nel campionato di Superlega, mi piace giocare nel nostro palazzetto con i nostri grandissimi tifosi e anche la mia fidanzata si trova molto bene qua, tanto che quando d’estate torniamo in Polonia per i miei impegni con la nazionale, a lei manca tanto tornare a Perugia!“.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Rinaldi: “Stiamo lavorando per essere più cinici e concreti nei momenti che contano”

    Questa mattina, a margine della presentazione della partnership con Modena Nastri (presente l’amministratore Andrea Cargioli), lo schiacciatore della Valsa Group, Tommaso Rinaldi, ha parlato della vittoria casalinga contro Grottazzolina e del big match del PalaPanini in programma sabato 12 ottobre (ore 18) contro Sir Susa Vim Perugia.“Contro Grottazzolina si sono viste buone cose dal punto di vista tecnico – afferma Rinaldi -, le avevamo provate sia in allenamento che nelle partite precedenti e siamo contenti per vittoria e prestazione. Ovviamente c’è ancora da migliorare, ora siamo attesi da due gare toste e quindi bisogna arrivare pronti per battagliare al massimo e per sfruttare le occasioni giuste quando capiteranno. Stiamo lavorando ogni giorno per crescere e per essere più cinici e concreti nei momenti che contano.De Cecco? E’ un grandissimo palleggiatore, mi sta aiutando tanto e con lui mi sto trovando bene. Perugia? Siamo pronti alla battaglia, noi saremo gli sfidanti e quindi proveremo a dare il massimo per portare a casa un risultato positivo. Personalmente mi piace guardare avanti, ho già messo alle spalle le difficoltà dello scorso anno e l’estate di riposo mi ha fatto bene e mi ha aiutato a svolgere una preparazione completa con la squadra soprattutto dal punto di vista fisico. Ruolo in campo? E’ una posizione che ho già ricoperto, attaccare da dietro è una responsabilità in più e dovrò lavorare giorno dopo giorno per fare in modo che vada sempre meglio”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia spara a salve? Lorenzetti: “Mai avuto questo attacco, mai regalati così tanti palloni”

    I Block Devils sono tornati a Perugia con due punti conquistati sull’ostico campo della Kioene Arena di Padova dove la squadra di casa, guidata da coach Jacopo Cuttini, come da pronostico ha giocato a tutto braccio cercando strappare qualche lunghezza ai campioni d’Italia. E così è stato: la giovane formazione patavina, guidata da un regista esperto come Marco Falaschi, ha dimostrato di essere attaccata ad ogni pallone, specie nel quarto set, dove i bianconeri, sotto 2-1, hanno spinto sull’acceleratore per portare il match al tiebreak. Tornati al lavoro sotto le volte del PalaEvangelisti, i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti, hanno molti spunti su cui riflettere. Secondo il tecnico bianconero, senza togliere valore a Padova, c’è da analizzare gli errori commessi. “Degli allarmi in certi aspetti c’erano già stati nella partita inaugurale con Verona: non abbiamo mai avuto questo attacco, non abbiamo mai regalato così tanti palloni. Lo abbiamo fatto e adesso non possiamo pensare che “per magia” la settimana prossima non accadrà più; adesso questi errori ce li teniamo per un po’”.Lorenzetti valuterà in questi giorni la possibilità di cambiare qualche dettaglio in allenamento, ma non incrementando il carico di lavoro: “Come ho detto ai ragazzi non bisogna nascondersi dietro al lavoro, il lavoro lo facciamo, ne facciamo abbastanza e non tantissimo e ho spiegato loro perché: abbiamo già due giocatori fuori e i salti per qualche schiacciatore aumentano in allenamento e non posso perdere nessun altro”. “Nel frattempo abbiamo due situazioni che non sono critiche, ma che ogni tanto ci danno dei piccoli segnali che ci indicano che dobbiamo stare attenti, quindi il lavoro non voglio aumentarlo. La qualità del lavoro è discreta, dobbiamo renderla eccellente e l’approccio alle partite, rispetto a questo match con Padova, deve essere più coerente alle parole che ci siamo detti”.La squadra continuerà a lavorare alternando sessioni in sala pesi al lavoro sul taraflex fino a venerdì mattina. Nel pomeriggio di venerdì è in programma la trasferta per Modena dove sabato 12 ottobre, alle 18, è in programma la terza giornata del girone di andata di regular season.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 2° giornata: le pagelle di Paolo Cozzi e il sestetto ideale

    Seconda giornata di Superlega, le squadre continuano il loro processo di crescita e di lavoro fisico e i valori sono ancora molto livellati fra loro. Per una Milano che prontamente riparte dopo il ko all’esordio ecco una Perugia che in quel di Padova vince ma fa infuriare il proprio allenatore per il livello di gioco. Bene Trento e Piacenza, in difficoltà Monza, alle prese con tanti infortuni, e Grottazzolina.Sestetto di giornata: De Cecco–Keita, Ramon–Gutierrez, Simon-Loser, Laurenzano. foto Lega VolleyTRENTO-TARANTO 3-0Partiamo quindi dalla capolista Trento che nel match d’esordio casalingo contro Taranto si impone agevolmente sfruttando un ottimo muro e una buona ricezione. Michieletto (voto 8) pur faticando in ricezione fa il bello e il cattivo tempo in prima linea e con lui si esalta anche Flavio (voto 8) già fondamentale negli schemi di un lucido Sbertoli (voto 7,5). Bene anche Laurenzano (voto 8,5) autore di una prova mostruosa in seconda linea.Taranto fatica in attacco anche se Santangelo (voto 6) nelle veci di vice Gironi fa una discreta prova. Bene il canadese Hofer (voto 6,5) mentre Alonso (voto 5,5) e D’Heer (voto 5) faticano davvero tanto a muro, fondamentale in cui Taranto appare davvero in difficoltà. Male anche l’esperto Lanza (voto 4,5) che in un palazzetto a lui caro non riesce mai a trovare lo spunto giusto.foto Lega VolleyMONZA-PIACENZA 0-3Bella vittoria in trasferta per Piacenza  che sfruttando una buona ricezione permette a Brizard (voto 7,5) di esaltare le doti di Simon (voto 8), davvero molto ispirato. Con un Kovacevic (voto 5,5) ancora sottotono, ecco allora l’ex di turno Maar (voto 7,5) che sfodera una prova a tutto tondo sia in attacco che in ricezione.Ci prova Monza, ma la panchina è corta e l’infermeria piena, e così non basta la grinta per portare a casa almeno un set. Szwarc (voto 7) è il martello, ma la coppia Martila (voto 5) e Rohrs (voto 5,5) è troppo poco per impensierire lo squadrone emiliano. E se anche Di Martino (voto 5,5) fatica in attacco, ecco che allora le speranze monzesi si affievoliscono in fretta.foto Alessandro PizziMILANO-CIVITANOVA 3-0Pronta riscossa per Milano, troppo brutta all’esordio per essere vera. Piazza cambia sestetto e trova un Kazyiski (voto 7) eterno e già in forma e un Caneschi (voto 7) bravo in attacco e attento a muro. Ottimo Reggers (voto 8,5) che ritrova quella fluidità di colpi che lo avevano reso infermabile l’anno scorso, mentre appare in ritardo di condizione il neo campione olimpico Louati (voto 6). Da rivedere la fase muro, in difficoltà anche nella gara d’esordio con Taranto.Crolla in ricezione Civitanova, e il giovane Boninfante (voto 5,5): costretto a macinare chilometri, alla fine perde lucidità. Con Lagumdzija (voto 4,5) impreciso e Bottolo (5,5) preso di mira in ricezione, non basta l’ingresso di Dirlic (voto 6) per risollevare le sorti di una Civitanova che può contare sul solo Gargiulo (voto 7,5) in attacco.foto Lega VolleyPADOVA-PERUGIA 2-3Sogna il colpaccio Padova, ma alla fine la squadra di Lorenzetti, pur giocando male e con poca attenzione, riesce a ritrovarsi e a portare a casa la vittoria. Un super Masulovic (voto 8,5), ben supportato da Sedlacek (voto 6,5), riesce a minare a lungo le certezze umbre, ma alla fine la potenza e la forza di Perugia vengono fuori. Manca alla lunga il talento di Porro (voto 5,5), anche se in seconda linea si dimostra solido, mentre piace Crosato (voto 6,5), sempre puntuale a muro.Con Ben Tara (voto 5) apparso in grossa difficoltà e molto “sbaglione”, è tutta Perugia a faticare in attacco con Giannelli (voto 6,5) che attacca meglio dei suoi laterali. Con Semeniuk (voto 5,5) sottotono rispetto ai suoi standard, cresce invece l’intesa fra Giannelli e Loser (voto 8) che oltre ad esaltarsi in attacco legge bene il gioco padovano e si porta 4 muri a casa.foto Lega VolleyMODENA-GROTTAZZOLINA 3-0Prima vittoria per Modena che contro una modesta Grottazzolina si prende il lusso di chiudere con il 69% in atatcco. Merito di De Cecco (voto 9) sontuoso direttore d’orchestra che fa volare i propri compagni esaltando Buchegger (voto 8,5) e tutta la banda di laterali, con Gutierrez (voto 8) davvero positivo alla sua prima al PalaPanini. Ottimi anche Rinaldi (voto 7,5) e Sanguinetti (voto 7,5), pericoloso in tutti i fondamentali.Ci prova nel secondo set Grottazzolina, ma per il resto è apparsa leggerina la squadra marchigiana con tanti problemi in attacco e un muro che fatica a contrastare la potenza d’attacco modenese. Con Petkovic (voto 5) ben contenuto dal muro modenese, ci provano Antonov (voto 6) e Tatarov (voto 5,5), ma alla lunga mancano di continuità specie nei momenti chiave. In difficoltà anche il reparto dei centrali che in tre set non riescono a trovare la via giusta nell’organizzazione del muro.foto Lega VolleyVERONA-CISTERNA 3-2Una Verona camaleontica soffre per tre set prima di riuscire a trovare le giuste contromisure ad una Cisterna sempre pericolosa. Come sempre Verona gioca poco al centro e si affida in toto ai suoi laterali, con Keita (voto 8,5) autore di una prova pazzesca che esalta i compagni nella rimonta. Bene anche Dzavoronok (voto 7), finalmente positivo sia in attacco che in ricezione, e discreta anche la prova di Jensen (voto 6). Come detto, in 5 set mancano i muri e i punti dei centrali (voto 5 alla coppia Vitelli-Cortesia) e anche Abaev (voto 5,5) sembra troppo schematico nella sua gestione di squadra.A Cisterna non basta un super Ramon (voto 8 ma che difficoltà in rice…!) e un Faure (voto 8) sempre più protagonista nella nostra Superlega. Baranowicz (voto 6,5) cerca anche il sostegno dei centrali per trovare alternative, ma Diamantini prima (voto 5,5) e Mazzone dopo (voto 5) non riescono mai ad incidere sul match.Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, numeri 2° giornata: Keita top scorer, Di Martino stampa 5 muri a Piacenza

    I numeri della 2a giornata: i 28 punti di Keita regalano la vittoria a Verona. Dai nove metri brillano ben cinque giocatori. Di Martino chiude la sua gara con 5 muri vincenti contro Piacenza. La battaglia tra Padova e Perugia dura quasi due ore e mezza, il primo set fra Trento e Taranto è il più veloce della giornata.La Gara più Lunga: 02.27Sonepar Padova – Sir Susa Vim Perugia (2-3)La Gara più Breve: 01.19Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.354° Set (24-26) Sonepar Padova – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.221° Set (25-13) Itas Trentino – Gioiella Prisma Tarantofoto Lega VolleyI TOP di SQUADRAAttacco: 69.0%Valsa Group ModenaRicezione: 31.0%Mint Vero Volley MonzaMuri Vincenti: 11Itas TrentinoSir Susa Vim PerugiaValsa Group ModenaPunti: 75Rana VeronaSir Susa Vim PerugiaBattute Vincenti: 9Rana Veronafoto Lega VolleyI TOP INDIVIDUALIPunti: 28Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 27Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 3Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)Donovan Dzavoronok (Rana Verona)Ferre Reggers (Allianz Milano)Jesus Herrera Jaime (Sir Susa Vim Perugia)Matey Kaziyski (Allianz Milano)Muri Vincenti: 5Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza)foto Lega VolleyTUTTI GLI MVPFlavio Resende Gualberto(Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto)Robertlandy Simon(Mint Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Ferre Reggers(Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova)Noumory Keita(Rana Verona – Cisterna Volley)Paul Buchegger(Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina)Yuki Ishikawa(Sonepar Padova – Sir Susa Vim Perugia)foto Lega VolleyRISULTATI 2a giornataMonza – Piacenza 0-3(22-25, 24-26, 23-25)Milano – Civitanova 3-0(25-20, 25-18, 25-22)Padova – Perugia 2-3(23-25, 25-23, 25-21, 24-26, 10-15)Trento – Taranto 3-0(25-13, 25-18, 26-24)Modena – Grottazzolina 3-0(25-16, 26-24, 25-14)Verona – Cisterna 3-2(20-25, 25-18, 21-25, 25-14, 15-13)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Cuttini soddisfatto: “Non giochi cinque set contro Perugia se le cose non funzionano”

    È mancato davvero poco, pochissimo alla Sonepar Padova per centrare un’impresa clamorosa contro la corazzata Perugia. Avanti due set a uno, Falaschi e compagni hanno perso il quarto ai vantaggi e poi il decisivo tie-break.Coach Jacopo Cuttini: “Molte cose hanno funzionato questa sera, altrimenti non saremmo qui a parlare di un quinto set. I ragazzi hanno giocato in modo eccezionale, avevamo preparato la partita con grande attenzione, sperando di poter approfittare di qualche loro defaillance, perché conosciamo bene la loro forza. Sono stati splendidi nell’applicazione del piano di gioco, ma anche nel mantenere la pazienza nei momenti difficili, soprattutto quando Perugia spingeva molto in battuta”.“La squadra è stata davvero brava. Durante la settimana ci eravamo preparati a questo tipo di situazione, sapevamo che avremmo dovuto affrontare delle difficoltà, ma i ragazzi non si sono mai tirati indietro e sono rimasti concentrati fino a quando siamo riusciti a riprendere il controllo del gioco, specialmente nel secondo e terzo set”.“Mi dispiace per il quarto set, perché abbiamo giocato anche lì ad un livello altissimo, probabilmente anche oltre quello che possiamo esprimere in questo momento. Ci sono mancati alcuni episodi chiave, forse qualche contrattacco, che ci erano già sfuggiti anche nella partita precedente contro Civitanova”. “Abbiamo avuto le occasioni, il che significa che stiamo difendendo bene e toccando bene a muro, ma poi non riusciamo a concludere. È un aspetto su cui stiamo lavorando e in cui dovremo migliorare ancora molto”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 2° giornata: Trento e Piacenza in vetta, tie-break vincenti per Perugia e Verona

    Torneo combattuto senza più squadre a quota zero in Superlega. Nella seconda giornata d’andata Milano ferma Civitanova in tre set, Trento spegne Taranto 3-0, Modena non dà scampo a Grottazzolina. Rimonte al tie break di Perugia a Padova e di Verona con Cisterna.

    Risultati 2a giornata

    Monza – Piacenza 0-3(22-25, 24-26, 23-25)

    Milano – Civitanova 3-0(25-20, 25-18, 25-22)

    Padova – Perugia 2-3(23-25, 25-23, 25-21, 24-26, 10-15)

    Trento – Taranto 3-0(25-13, 25-18, 26-24)

    Modena – Grottazzolina 3-0(25-16, 26-24, 25-14)

    Verona – Cisterna 3-2(20-25, 25-18, 21-25, 25-14, 15-13)

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sir Susa Vim Perugia 5, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 2, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.

    Prossimo turno3ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 19.00Allianz Milano – Itas Trentino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona suda sette camicie contro Cisterna, decisivo Keita con 28 punti

    Sudata fino all’ultimo scambio: Rana Verona sblocca il proprio campionato al termine di una sfida avvincente nella prima uscita casalinga contro Cisterna Volley e raccoglie i primi punti della stagione.

    Sotto nel punteggio, gli scaligeri trovano una pronta reazione e rimettono in equilibrio la gara. I pontini tornano sopra, ma la squadra di Coach Stoytchev domina nel quarto e trascinata da un indemoniato Keita, MVP con 28 punti realizzati, si aggiudica il confronto al tie-break. In doppia cifra anche Jensen (15) e Dzavoronok (13), con Abaev e Vitelli capaci di stampare due muri vincenti a testa. Per Cisterna Jordi Ramon e Theo Faure chiudono la partita con 23 punti ciascuno. 

    SESTETTI – Rana Verona con Abaev opposto a Jensen, Cortesia al centro con Vitelli, Sani e Dzavoronok gli schiacciatori con D’Amico libero. Coach Falasca conferma il sestetto visto contro l’Itas Trentino. Baranowicz si posiziona in cabina di regia in diagonale con Faure, al centro Nedeljkovic e Diamantini, Bayram e Ramon le bande con Pace libero.

    1° SET – Guidato dai colpi di Faure (10 punti con il 73% in attacco), il Cisterna Volley prende subito in mano la partita in avvio, con il muro di Diamantini a segnare il primo margine (0-3). La squadra di Falasca tiene bene in ricezione e colpisce in attacco, mantenendo le distanze sulla diagonale di Ramon sul 4-9. Un muro di Nedeljkovic sul 4-11 segna il vantaggio massimo, poi Verona, grazie alla buona resa in attacco di Dzvaronok, torna sotto. Bayram colpisce due volte siglando il 16-21. Nel finale prima Ramon e poi la diagonale di Faure consegnano il set al Cisterna Volley. 

    2° SET – Nel secondo set è Rana Verona a spezzare gli equilibri, con la pipe di Dzavoronok a firmare l’11-9. Cisterna resta in scia con Nedeljkovic, poi Abaev dai nove metri trova il punto del momentaneo 15-11. Nel finale coach Falasca cambia la diagonale, inserendo Fanizza e Czerwinski al posto di Baranowicz e Faure. Non bastano i colpi di Ramon, un colpo di Cortesia consegna il set agli scaligeri sul 25-18. 

    3° SET – Il Cisterna Volley reagisce e nel terzo set va subito in vantaggio, con l’ace di Faure ad aprire il primo gap sul 3-6. Capitan Baranowicz orchestra i suoi, mettendosi in proprio prima tenendo Verona a distanza sul 5-8, poi dai nove metri sul 12-15. Gli scaligeri di coach Stoytchev restano in scia grazie a Keita (8 punti) sul 19-22, poi il colpo di Faure in diagonale colpisce Abaev, chiudendo il set sul 21-25 per il vantaggio dei pontini. 

    4° SET – Il collettivo pontino fatica ad accendersi nel quarto set, pagando care le bordate di Zingel e Keita. Il muro del primo segna il primo margine sull’8-4. Falasca inserisce in campo Rivas, con il venezuelano subito incisivo al servizio sul 12-7. Gli attacchi di Keita si susseguono, poi Vitelli in primo tempo segna il 19-10. Dalla panchina fa il suo esordio in Superlega anche Tarumi, ma gli scaligeri si gestiscono e con un muro di Vitelli portano la partita al Tie Break sul 25-14.

    5° SET – Nell’ultimo atto della partita si combatte punto a punto. Ramon risponde a Keita sul 4-4, poi il muro di Abaev su Bayram segna il primo margine per Rana Verona (7-5). Faure e Nedeljkovic tengono fino alla fine in gioco i pontini, che cadono sul 15-13 per mano di uno straordinario Keita. 

    Rana Verona 3Cisterna Volley 2(20-25, 25-18, 21-25, 25-14, 15-13)

    Rana Verona: Abaev 4, Dzavoronok 13, Cortesia 4, Jensen 15, Sani 1, Vitelli 4, Bonisoli (L), Zingel 6, D’Amico (L), Keita 28, Spirito 0, Mozic 0. N.E. Chevalier, Zanotti. All. Stoytchev. Cisterna Volley: Baranowicz 2, Bayram 14, Diamantini 3, Faure 23, Ramon 23, Nedeljkovic 6, Fanizza 0, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 0, Czerwinski 0, Mazzone 1, Rivas 1. N.E. Tosti. All. Falasca. 

    Arbitri: Piana, Cerra. NOTE – durata set: 29′, 30′, 28′, 23′, 20′; tot: 130′.MVP: Keita (Rana Verona)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO