More stories

  • in

    Kooy: “A Trento per fare grandi cose. In nazionale o io o Juantorena”

    Di Redazione
    Il 32enne italo-olandese è un nuovo innesto dell’Itas Trentino da fine giugno. Scenderà in campo come titolare in posto quattro e a due settimane dall’esordio Dick Kooy: «Lavoriamo tanto e bene. Pur essendo quasi tutti nuovi, si vedono già i meccanismi di gioco. Non è facile trovare subito i ritmi giusti ma noto ogni giorno dettagli positivi e stimolanti», dichiara in un’intervista al Corriere del Trentino.
    Che effetto fa giocare partite vere dopo tanti mesi?«E’ molto piacevole rivedersi in campo ma anche utile per capire a che punto siamo e dove dobbiamo lavorare per migliorare ancora».
    Sapeva da subito che l’Itas sarebbe stata così forte?«Il gm Da Re mi ha illustrato questo progetto sin dal primo contatto. E’ uno dei motivi per cui sono qui. Parlo anche per i miei compagni: abbiamo firmato tutti per due o tre anni perché vogliamo fare qualcosa di importante».
    Che gruppo sta nascendo?«Siamo già molto amici, passiamo molto tempo insieme e Giannelli da capitano ha spinto subito per creare questo spirito: è un leader autentico, ne ho visti pochi con la sua mentalità. E consapevole del fatto che sia importante fare gruppo ora che non si gioca per essere pronti ad affrontare insieme le difficoltà».
    Come ha ritrovato Lorenzetti dopo qualche anno?«E’ incredibile. Ti stimola continuamente non solo a livello tecnico ma anche umano. Cerca un rapporto e un confronto costante. Inoltre ha un bagaglio d’esperienza impressionante, vorrei davvero poter conoscere tutto quello che ha in testa».
    Tutti inseriscono Trento nella lotta per il titolo: sentite la pressione?«E’ certamente uno stimolo ma non penso che sarà un problema. Siamo quasi tutti abituati alla pressione, veniamo da squadre ambiziose che hanno vinto o puntavano a farlo. Giochiamo ad alto livello proprio per vivere queste sensazioni che ci spingono a crescere ogni giorno per puntare a vincere. È il bello del nostro lavoro».
    Cosa le hanno lasciato tante stagioni giocate all’estero?«Ho avuto la fortuna di fare sempre parte delle squadre più forti con grandi allenatori e campioni come Travica e Sokolov. Entrare in contatto con diverse culture mi ha fatto crescere a livello umano e lo consiglio fortemente a chiunque ».
    Sogna Tokyo 2021?«Ora ho voglia di ritrovare i tifosi: la loro presenza nel palasport fa tutta la differenza del mondo. Ci giocheremo questa stagione, le Olimpiadi sono lontane ma fanno parte dei miei obiettivi. Peccato per l’Italia che potrà esserci solo uno tra me e Juantorena». LEGGI TUTTO

  • in

    Padova si riscatta nel secondo test con Monza: 3-1 per Stern e compagni

    Di Redazione
    Secondo allenamento congiunto e prima vittoria per la Pallavolo Padova. Dopo l’1-4 incassato giovedì a Monza (si erano disputati 5 set da 25 punti), alla Kioene Arena i bianconeri si sono riscattati con una bella prestazione chiudendo la pratica per 3-1, dopo aver vinto i primi tre parziali disputati (25-18, 25-20, 25-22, 25-27).
    Gli uomini di coach Jacopo Cuttini hanno avuto percentuali migliori degli avversari sia in attacco che in ricezione, con Stern a confermarsi ancora best scorer della squadra (82% in attacco e 20 punti realizzati). Percentuali molto alte anche per i centrali Volpato e Vitelli (62% e 60%), con Milan e Wlodarczyk molto attenti. Monza più aggressiva nel quarto gioco, guidata dalle fiammate di Sedlacek, Davyskiba e Galassi. Per i lombardi tra i positivi anche Lagumdzija, top scorer dei suoi insieme a Sedlacek (15 punti a testa, anche 2 ace per il primo).  
    “La qualità che abbiamo espresso oggi è ancora migliore rispetto a quella di due giorni fa – dice Cuttini – per cui mi ritengo relativamente soddisfatto dei passi avanti che abbiamo fatto. Detto questo, ci aspetta un lungo cammino, fatto di lavoro e sacrificio e che dovrà accompagnarci per tutto il campionato“.
    L’opposto Toncek Stern si ritiene soddisfatto non solo della sua prestazione ma soprattutto di quella della squadra. “Oggi abbiamo giocato molto meglio – spiega lo sloveno – e l’alchimia col palleggiatore migliora giorno dopo giorno. Abbiamo dimostrato grande potenza e grinta. Possiamo crescere ancora, ma la strada intrapresa è quella giusta“.
    “Oggi merito a Padova per aver alzato il livello dopo l’allenamento congiunto giocato giovedì da noi – dichiara l’allenatore della Vero Volley Monza, Fabio Soli –. Nei primi tre set soprattutto ci hanno messo pressione sia con il servizio che con il sistema muro-difesa. Abbiamo perso pazienza con i colpi in attacco, senza riuscire a variarli. Volevamo confermare la bella prova nel muro-difesa vista nel primo test match ma non ce l’abbiamo fatta. Non siamo riusciti a focalizzarci a livello energetico su questo fondamentale, facendo poi fatica anche in attacco“.
    [embedded content]
    Pallavolo Padova–Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 25-20, 25-22, 25-27)Pallavolo Padova: Stern 20, Vitelli 5, Shoji 1, Volpato 4, Milan 10, Wlodarczyk 9, Danani (L); Casaro 4, Ferrato, Bottolo 6, Canella 2, Fusaro 2, Gottardo (L). Non entrati: Merlo. Coach: Jacopo Cuttini.Vero Volley Monza: Lagumdzija 15, Dzavoronok 8, Orduna 2, Sedlacek 15, Holt 7, Beretta 6, Federici (L); Galassi 2, Davyskiba 7, Ramirez 4, Brunetti (L). Non entrati: Falgari. Coach: Fabio Soli.Durata: 21’, 25’, 29’, 24’. Tot. 1h 39’Note: Servizio: Padova errori 15, ace 9; Monza errori 19, ace 7. Muro: Padova 6, Monza 5. Ricezione: Padova 45% (28% prf), Monza 40% (10% prf). Attacco: Padova 55%, Monza 49%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bonitta: “Speriamo di raggiungere una buona condizione per la coppa”

    Foto: Porto Robur Costa Ravenna

    Di Redazione
    La Consar Ravenna può finalmente lavorare al completo con l’arrivo degli ultimi innesti. Coach Marco Bonitta potrà quindi testare la squadra, prima degli impegni ufficiali, con degli allenamenti congiunti, tutti in trasferta: giovedì 3 settembre i ravennati si recheranno a Milano, sabato 5 a Civitanova e mercoledì 9 a Perugia.
    «Speriamo di raggiungere una buona condizione già per la coppa, per noi una competizione importante. Per noi sarebbe già un piccolo obiettivo centrare la qualificazione al secondo turno», dichiara Bonitta al Corriere Romagna.
    L’inserimento nel gruppo di Loepkky e Koppers, che segue quello di Batak e Grozdanov avvenuto nei giorni scorsi, dà la possibilità a Bonitta a lavorare con la rosa quasi al completo. «Questa situazione sta rendendo più complicato il processo di alchimia e costruzione del gruppo e anche nei prossimi giorni non potremo spingere più di tanto, in quanto i due canadesi avranno un approccio progressivo con il loro nuovo ambiente. Ci vorrà un po’ di tempo per riuscire a esprimere un gioco corale – termina il coach giallorosso – ma siamo qui per questo e ci lavoreremo tutti con grande impegno».  LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova, Simon: “Siamo sempre gli stessi guerrieri”

    Foto Facebook Lube Volley

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova continua a ritmo serrato la preparazione pre campionato in vista dei primi impegni ufficiali. I cucinieri stanno testando il proprio stato di forma con dei test amichevoli, gli ultimi due con la Sir Safety Conad Perugia. Il forte centrale cubano Simon, al Corriere Adriatico Macerata, si dice pronto a dare battaglia in tutte le competizioni a cui la Lube parteciperà.
    «È stato utile per ritrovare il ritmo di gioco, visto che è molto che siamo fermi – ha dichiarato il gigante cubano – Ci serve per vedere a che punto siamo e su cosa dobbiamo lavorare ancora. Ora dobbiamo capire cosa abbiamo sbagliato e dovremo lavorare soprattutto su battuta e palla alta. Noi siamo sempre gli stessi guerrieri che ricordano i nostri tifosi, pian piano entreremo in forma e saremo pronti a battagliare nelle varie competizioni».
    La formazione di Fefè De Giorgi scenderà in campo per il primo impegno ufficiale domenica 13 settembre alle ore 18.00 con diretta su Eleven Sports per la gara di andata della Del Monte Supercoppa sul campo dell’Itas Trentino. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona vince 3-1 su Piacenza. Tanti segnali positivi per Stoytchev

    Di Redazione
    Prosegue a ritmi serrati la pre season dei gialloblù che, dopo aver affrontato i trentini dell’Itas due giorni fa, ieri pomeriggio sono scesi in campo al PalaBanca di Piacenza per un nuovo allenamento congiunto con la Gas Sales.
    Quattro in totale i set giocati al 25 che alla fine hanno premiato gli scaligeri per 1-3 (25-19, 24-26, 20-25, 22-25). Ma di là del risultato finale, che conta relativamente, sono ottimi i segnali per coach Stoytchev che ha potuto contare anche su Thomas Jaeschke: l’americano si è unito proprio oggi al resto del gruppo dopo l’arrivo dal States nei giorni scorsi, e la quarantena obbligatoria.
    Verona ha schierato dall’inizio Kaziyski, Spirito, Boyer, Caneschi, Aguenier, Asparuhov e Bonami, poi spazio al resto del gruppo per esplorare schemi e giocate.
    Prova entusiasmante per Asparuhov che con delle rasoiate al servizio ha fatto tremare le braccia agli uomini di Gardini: il giovane schiacciatore bulgaro ha chiuso la sessione con 4 ace all’attivo. Spazio anche a Jaeschke per iniziare a testare i meccanismi di squadra e al giovanissimo libero Donati.
    Le parole del tecnico in seconda Dario Simoni: “Sottolineo prima di tutto il risultato perchè comunque noi dobbiamo sempre puntare a fare meglio dell’avversario e stasera abbiamo portato a casa un 3-1 importante. Rispetto alla performance con Trento, siamo riusciti a sistemare alcuni aspetti del nostro gioco, ma c’è ancora tanto strada da fare e schemi da sviluppare. Asparuhov? Sta lavorando bene, con impegno, e i frutti si vedono. Oggi ha battuto particolarmente bene, non solo in termini di potenza, ma soprattutto perchè è stato incisivo, variando il servizio in. modo intelligente. In attacco è stato molto bravo, perchè ha gestito davvero bene le situazioni diverse situazioni. Jaeschke? La sua prova è andata bene. Stamattina ha fatto il suo primo allenamento e il nostro obiettivo era quello di iniziare fin da subito a fargli assaggiare il campo, per cercare di inserirlo velocemente. Lui è un grande giocatore, di esperienza, e si muove comunque già molto bene, il che è davvero d’aiuto per noi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley Cisterna: si avvicina il debutto stagionale

    Di Redazione
    Lavoro duro sul campo da gioco e tanta fatica in palestra con l’obiettivo di farsi trovare pronti alle sfide della Coppa Italia e della Superlega. Si avvicina il debutto ufficiale per la nuova Top Volley Cisterna di coach Lorenzo Tubertini con i nuovi arrivi che si sono integrati con il gruppo e con un marchio nuovo che sarà presente sulla maglia da gara: Tecnikabel, che dal 1978 progetta e produce cavi elettrici speciali in rame ed in fibra ottica, uno specialista italiano nel settore dei cavi speciali che in 42 anni di attività dà lavoro a 264 dipendenti suddivisi in due stabilimenti, il cui principale con sede a Volpiano, in provincia di Torino, ed è leader sul mercato nazionale e internazionale nella produzione di cavi.
    «Il nuovo marchio sulla maglia da gioco è sempre una notizia molto positiva perché ci fa capire quanto sia importante il nostro progetto e quanto la Superlega sia un campionato di altissimo livello e di notevole visibilità» spiegano dalla Top Volley Cisterna.
    «Lo sport è fatica, sacrificio e allenamento ma è anche lavoro di squadra, solidarietà e collaborazione ed è incredibile come queste affermazioni si sposino perfettamente anche alla realtà aziendale perché se sostituiamo la parola “sport” con “azienda” il discorso risulta essere perfettamente pertinente – assicura Andrea Piccini Sales&Marketing Director di Tecnikabel – Sono infatti molti gli aspetti che accomunano lo sport alla vita aziendale: la fiducia nei propri collaboratori assomiglia alla fiducia tra compagni di squadra oppure a quella tra atleta e allenatore. Bisogna credere nel proprio potenziale per crescere e ottenere i risultati sperati, l’impegno e il lavoro di squadra permettono tanto di vincere una medaglia, quanto di progettare e produrre un cavo di qualità. Così mettendo in pratica questi valori si ottengono vittorie in entrambi gli ambiti: nello sport medaglie e gratificazioni personali; in ambito aziendale invece le vittorie sono rappresentate dalla crescita a livello internazionale, dallo sviluppo di nuovi prodotti e dalla soddisfazione del cliente».
    Ma l’impegno dell’azienda italiana al fianco della Top Volley ha radici importanti perché l’ottica di crescita comune è un punto d’incontro fondamentale. «La nostra azienda è sempre scesa in campo con atleti di diverse discipline, a sostegno dello sport e dei valori che esso trasmette, perché siamo convinti dell’importanza che sostenere lo sport, soprattutto a livello giovanile, vuol dire sostenere uno strumento fondamentale di formazione dei giovani. A livello più ampio, significa sostenere un’attività umana essenziale per la nostra società, a livello culturale ed economico» conclude il manager. Tecnikabel produce una vasta gamma di cavi, conformi alle principali normative nazionali e internazionali, dall’impiego terrestre a quello aereo e sottomarino. I principali settori di applicazione sono: Transportation, Telecommunication, Automation, Defense, Oil&Gas, Submarine, Building Technology e Green Energy.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto di livello per Milano a Trento

    Di Redazione
    Finisce 3-1 (26-28, 25-23, 25-17, 25-15) l’allenamento congiunto tra l’Itas Trentino e l’Allianz Powervolley Milano andato in scena nel pomeriggio di venerdì 28 agosto alla BLM Group Arena di Trento. Oltre il risultato finale il primo test pre-campionato si è rivelato positivo ed utile per sciogliere muscoli e testare la condizione fisica dei giocatori dell’Allianz Powervolley in situazioni di gioco reali e contro un avversario di altissimo livello come Trento. Maar ed Ishikawa hanno disputato solo il primo set, poi il tecnico ha ruotato gli effettivi a sua disposizione. 12 punti di squadra a muro, mentre 19 punti totali per l’opposto francese Patry. «È stata una bella sessione di allenamento, che ci servirà per conoscerci meglio e curare dei dettagli che faranno la differenza», commenta coach Piazza.
    TRENTO – «È stata una bella sessione di allenamento, che ci servirà per conoscerci meglio e curare dei dettagli che faranno la differenza. Ci sono ovviamente buone indicazioni per alcune fasi del gioco, che continueremo a sviluppare nel corso di questi allenamenti. Sicuramente la sensazione di poter tornare a parlare di gioco è molto positiva». È questo il commento del tecnico Roberto Piazza al termine dell’allenamento congiunto tra la sua Allianz Powervolley Milano e l’Itas Trentino. Il confronto, andato in scena alla BLM Group Arena di Trento e durato 1 ora e 26 minuti, si è chiuso 3-1 in favore dei padroni di casa con i parziali 26-28, 25-23, 25-17, 25-15.
    Il primo test del team meneghino va dunque in archivio a 16 giorni dall’esordio ufficiale in stagione in Coppa Italia contro Verona. Indicazioni positive per lo staff tecnico meneghino guidato da Roberto Piazza che ha utilizzato tutti i giocatori a sua disposizione nei quattro set disputati durante l’allenamento.
    Nel primo set Milano ha schierato il suo sestetto titolare, con Ishikawa e Maar in posto 4, diagonale di posto 2 Sbertoli-Patry con l’unica novità di Mosca al centro insieme a Kozamernik, con libero Pesaresi. Ritmi alti e azioni fin da subito qualitativamente importanti, con l’allungo finale che ha visto l’Allianz Powervolley fare suo il primo parziale con l’ace finale di Maar. Nel secondo parziale Piazza ha lasciato a riposo sia il canadese che il giapponese, schierando il francese Basic e il giovane Meschiari al loro posto, mentre a metà set il ritorno in campo alla pallavolo giocata, anche se solo per un allenamento congiunto, di Piano per Mosca. Non solo calati tuttavia i ritmi, con il set chiuso da Trento per 25-23. Gli ultimi due parziali invece hanno visto i padroni di casa imporsi prima per 25-17 e poi 25-15.
    Oltre il risultato finale il primo test pre-campionato si è rivelato positivo ed utile per sciogliere muscoli e testare la condizione fisica dei giocatori dell’Allianz Powervolley in situazioni di gioco reali e contro un avversario di altissimo livello come Trento. Grande prestazione di squadra a muro (12 complessivi contro i 6 di Trento), mentre l’opposto francese Patry ha messo a referto 19 punti (57%).
    “Abbiamo avuto una partenza lenta, col freno mano tirato – ha analizzato al termine dell’allenamento congiunto il tecnico Angelo Lorenzetti – , ma ci aspettavamo di mostrare qualche carenza nel primo set perché avevamo avuto qualche avvisaglia già nel precedente test. Lo spirito è stato comunque giusto, tant’è vero che poi abbiamo trovato maggior ritmo e mostrato successivamente cose buone. E’ meglio che qualche problema si manifesti già ora, per darci modo di lavorare per migliorare ed individuare le nostre priorità”
    TABELLINO
    ITAS TRENTINO – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 3-1 (26-28, 25-23, 25-17, 25-15)
    Itas Trentino: Cortesia 5, Argenta 4, Michieletto 4, Sperotto 2, Rossini (L), Lucarelli 8, Giannelli 3, Kooy 15, Nimir 15, Sosa 7, Podrascanin 6, Lisinac 3, De Angelis (L). All. Angelo Lorenzetti.
    Allianz Powervolley Milano: Basic 12, Kozamernik 10, Daldello 0, Sbertoli 0, Maar 4, Patry 19, Meschiari 2, Piano 3, Mosca 4, Ishikawa 3, Pesaresi (L). All. Roberto Piazza.
    NOTE
    Durata set: 25’, 24’, 20’, 17’. Durata totale: 1h e 26’.
    Itas Trentino: battute vincenti 7, battute sbagliate 20, muri 11, attacco 59%, 64% (38% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 21, muri 12, attacco 45%, 39% (10% perfette) in ricezione.
    Impianto: BLM Group Arena di Trento
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, altra vittoria su Perugia. De Giorgi: “Si sono viste cose interessanti”

    Di Redazione
    Va in archivio il secondo allenamento congiunto della stagione per la Cucine Lube Civitanova, ancora con la Sir Safety Conad Perugia all’Eurosuole Forum dopo quello andato in scena nella giornata di ieri. Juantorena e compagni, con una prestazione convincente e determinata, hanno vinto i primi tre parziali giocati. I due tecnici hanno poi fatto disputare un ulteriore quarto set per prolungare l’allenamento e dare spazio al resto delle rose a disposizione, parziale vinto dalla Sir.
    Coach De Giorgi riparte con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero. Heynen inizia con Travica-Vernon Evans, Solé-Ricci, Leon-Ter Horst, Piccinelli libero.
    Inizio dell’allenamento congiunto con molto equilibrio in campo, così come si era visto nella giornata di ieri, a scavare il primo break è il servizio di Simon (ace del 15-13) e il successivo turno in battuta dell’ex di turno Luciano De Cecco (18-14). È lo strappo decisivo, i biancorossi tengono bene in cambio palla, forti del 71% in attacco (7 punti per Leal) e chiudono 25-21.
    La Cucine Lube Civitanova continua a condurre le danze nel secondo parziale disputato, salendo fino all’11-8 con l’attacco sempre protagonista. Perugia reagisce e con il muro di Leon (che sfrutta un servizio del neo entrato Plotnytskyi) aggancia i biancorossi a quota 13. Simon trova ancora due ace (16-13) ma Leon e Vernon-Evans non ci stanno (17-18). Juantorena risponde dai nove metri (20-18), Leon pure (20-20) e la battaglia degli ace continua con Leal (24-22): ci pensa proprio Juantorena a firmare il 25-23 con un gran colpo. 4 ace dei biancorossi fanno la differenza, nonostante i 9 punti di Leon.
    Terzo set sempre in mano agli uomini di Fefè De Giorgi (6-2) che restano in campo con la formazione di partenza, mentre nella Sir ci sono Ter Horst e Sossenheimer in banda, Zimmermann in regia. Pian piano gli umbri risalgono agganciando la Cucine Lube Civitanova a quota 12, De Cecco ci prova (18-16) ma Perugia non molla (20-21): De Giorgi inserisce Falaschi e Hadrava, Leal picchia al servizio (22-21), si va ai vantaggi. Un contrattacco di Simon chiude il set (27-25). L’attacco biancorosso viaggia al 71%.
    Nel quarto set supplementare disputato, spazio a Falaschi-Hadrava, Diamantini-Larizza, Leal-Yant con Marchisio libero nella Cucine Lube Civitanova. Stavolta è la Sir a partire col turbo (1-6), i biancorossi rientrano fino al -2 (8-10), Perugia scappa ancora (9-14) ma due muri consecutivi di Diamantini firmano il 12-14. Non basta, la Sir tiene e torna al +5 (15-20), chiudendo 21-25.
    Parla coach Fefè De Giorgi
    “Credo che abbiamo migliorato il nostro gioco rispetto a ieri, sono contento di aver potuto disputare questi allenamenti congiunti con Perugia, una squadra forte che ci dà la dimensione delle cose da sistemare o su cui lavorare sopra. Si sono viste tante cose interessanti da valutare, faremo le dovute riflessioni e continueremo col nostro lavoro. Oggi abbiamo gestito un po’ meglio l’attacco rispetto a ieri quando abbiamo commesso molti errori, siamo stati più lucidi. Ripeto, sono soddisfatto di aver disputato questi allenamenti con Perugia ma ci sono tante cose da sistemare, affronteremo le prossime settimane con determinazione per lavorare ancora con maggiore attenzione”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio (L), Juantorena 11, Balaso (L), Leal 25, Larizza 1, Rychlicki 10, Diamantini 3, Simon 9, De Cecco 2, Anzani 6, Falaschi, Hadrava 2, Yant 2. All. De Giorgi
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli (L), Ricci 8, Vernon-Evans 12, Travica, Ter Horst 16, Sossenheimer 8, Biglino n.e., Leon 12, Zimmerman 1, Solé 9, Russo n.e., Colaci (L), Atanasijevic n.e., Plotnytskyi 2.
    Parziali: 25-21, 25-23, 27-25, 21-25
    Cucine Lube: 20 battute sbagliate, 8 aces, 4 muri vincenti, 59% in attacco, 46% in ricezione (26% perfette). Perugia: 17 b.s., 3 ace, 11 m.v. 58% in attacco, 44% in ricezione (22% perfette).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO