More stories

  • in

    Cisterna attende Padova. Tillie: “Abbiamo lavorato molto sui dettagli”

    Di Redazione
    Torna il campionato di Superlega a Cisterna di Latina e torna anche il pubblico, seppur in misura molto ridotta (200 spettatori) e con le limitazioni e gli obblighi imposte dal protocollo Covid-19. Domenica alle 18:05 (la partita è posticipata di cinque minuti per la diretta Rai) al palasport di via delle Province la squadra di coach Lorenzo Tubertini affronterà la Kioene Padova nel match valido per la seconda giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    Il match è in programma 231 giorni dopo l’ultima partita con il pubblico al palazzetto per la Top Volley, il caso ha voluto che fosse proprio contro Padova: era il 16 febbraio 2020 e la Top Volley vinse 3-0 con i veneti, a seguire i pontini giocarono contro il Calzedonia Verona, ancora in casa, ma il match venne giocato a porte chiuse e fu l’ultimo prima della chiusura del campionato. «Arriviamo contro Padova per provare a cercare la vittoria ed è chiaro che vogliamo vincere anche per questo abbiamo lavorato molto sui dettagli del gioco e stiamo crescendo e dovremo fare il meglio che abbiamo nelle nostre corde durante il match» ha chiarito Kevin Tillie, lo schiacciatore francese della Top Volley Cisterna.  
    «La partita con Padova è anche l’opportunità per riabbracciare, anche se in piccolissima parte, i tifosi che abbiamo lasciato troppo presto lo scorso anno, finalmente un po’ di calore e di questo ne sono molto felice – chiarisce Mimmo Cavaccini, libero della Top Volley – Sarà anche l’opportunità di poter giocare in casa una gara che sappiamo poter essere alla nostra portata e sempre in tema di opportunità potremo provare a scrollarci di dosso tutte le paure che fin ora ci hanno attanagliato. Ci teniamo a offrire una grande prestazione contro una squadra che ha espresso fin ora un ottimo gioco e portato a casa già diversi risultati. Io credo che siamo pronti».
    Entrambe le squadre sono ancora ferme a zero punti, ma nella prima giornata hanno dimostrato di saper lottare: i pontini hanno perso in tre set a Milano steccando il secondo parziale sul filo di lana, mentre i patavini, caduti in casa con lo stesso punteggio contro Trento, hanno sofferto in ricezione, ma nel primo e nel terzo set si sono piegati solo ai vantaggi. Quasi in equilibrio i precedenti: 15 le vittorie dei laziali, 14 quelle dei veneti con le due squadre che si sono già affrontate pochi giorni fa, il 29 settembre scorso, in gara tre degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia e in quella circostanza Padova s’è imposta in casa 3-2 (20-25, 25-21, 19-25, 25-23, 15-13).  
    «La gara sarà di campionato sicuramente diversa rispetto a quella vista con loro alla Kioene Arena in Coppa Italia anche perché giocheremo su un campo storicamente ostico per noi, e poi perché Cisterna è alla ricerca dei primi punti in campionato – aggiunge Mattia Bottolo (Kioene Padova) – Da parte nostra dovremo essere maggiormente incisivi al servizio rispetto alla gara disputata con Trento, così come nella fase di cambio palla. Sarà un match assolutamente impegnativo perché Cisterna è una squadra ricca di ottime individualità».
    In campo sfida tra ex incrociati: Randazzo, a caccia del muro vincente numero 100, ritrova la Kioene da rivale, mentre Stern, autore di un avvio di stagione travolgente, torna al cospetto della Top Volley da avversario.   I PRECEDENTI E GLI EXTop Volley Cisterna – Kioene Padova
    PRECEDENTI: 29 (15 successi Top Volley Cisterna, 14 successi Kioene Padova)
    EX: Luigi Randazzo a Padova nel 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020; Toncek Stern a Latina nel 2018/2019.   A CACCIA DI
    RECORD In carriera Coppa Italia: Marco Volpato – 27 punti ai 100 (Kioene Padova); Sebastiano Milan – 5 punti ai 100 (Kioene Padova).In carriera Play Off: Giulio Sabbi – 20 punti ai 400 (Top Volley Cisterna); Marco Volpato – 40 punti ai 100 (Kioene Padova); Andrea Rossi – 6 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Daniele Sottile – 8 punti ai 100 (Top Volley Cisterna).In carriera Regular Season: Giulio Sabbi – 32 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna).In carriera tutte le competizioni: Luigi Randazzo – 1 muri vincenti ai 100 (Top Volley Cisterna); Toncek Stern – 10 punti ai 1100 (Kioene Padova); Kawika Tennefos Shoji – 12 punti ai 100 (Kioene Padova); Daniele Sottile – 15 punti ai 1100 (Top Volley Cisterna); Arthur Szwarc – 16 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Andrea Rossi – 17 punti ai 1600 (Top Volley Cisterna); Wojciech Julian Wlodarczyk – 20 punti ai 400 (Kioene Padova); Sebastiano Milan – 26 punti ai 1100 (Kioene Padova); Andrea Canella – 37 punti ai 100 (Kioene Padova); Marco Volpato – 5 battute vincenti ai 100 (Kioene Padova); Kevin Tillie – 9 punti ai 400 (Top Volley Cisterna) .  
    IL PUBBLICO AL PALAZZETTO Per questa partita la Top Volley Cisterna potrà far accedere al palazzetto 200 spettatori sulle tribune dell’impianto di via delle Province. I biglietti sono acquistabili online nella giornata di oggi (sabato) con biglietteria aperta al palazzetto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La vendita verrà svolta nel rispetto delle direttive COVID-19. Tutte le info sono sul sito internet del Club all’indirizzo http://www.top-volley.it/tickets/. Il costo del tagliando è di 15 euro.  
    ACCEDERE AL PALAZZETTO – Ogni possessore di biglietto dovrà presentare all’ingresso l’Autodichiarazione di prevenzione Covid-19 scaricabile dal sito della Top Volley. Gli spettatori dovranno presentarsi al palazzetto dello sport con largo anticipo: l’apertura dei cancelli è prevista alle ore 16.30 e dovranno accedere esclusivamente al triage indicato sul posto. Il pubblico è invitato a misurare la propria temperatura prima di lasciare la propria abitazione e, nel caso di temperatura superiore ai 37,5°C, a non presentarsi alla partita. All’ingresso gli addetti alla sicurezza provvederanno a rilevare la temperatura e se questa sarà superiore ai 37,5°C impediranno l’accesso all’impianto sportivo. Gli spettatori presenti dovranno rispettare i percorsi tracciati per l’accesso mantenendo le distanze interpersonali di almeno un metro.  
    DENTRO IL PALAZZETTO – All’interno del palazzetto dello sport è obbligatorio l’uso della mascherina e non si potranno introdurre bandiere, striscioni o altro materiale. La distanza interpersonale prevista all’interno dell’impianto è pari un metro. Lo spettatore non potrà lasciare il proprio posto se non per recarsi ai servizi igienici avvisando il personale presente. Sarà vietato alzarsi per chiacchierare o fumare durante tutto l’arco dell’incontro.  
    USCITA DAL PALAZZETTO – Il deflusso dovrà avvenire in maniera ordinata, evitando assembramenti e seguendo l’ordine che verrà impartito dagli addetti al controllo e dallo speaker. A fine match non ci potrà essere nessun contatto tra il pubblico e i giocatori.  
    IL PROGRAMMA2a Giornata Andata Regular Season SuperLega Credem Banca 04/10/2020Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna Diretta Eleven SportsItas Trentino – NBV Verona Diretta Eleven SportsVero Volley Monza – Allianz Milano Diretta RAI SportGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Conad Perugia Diretta Eleven Sports
    Top Volley Cisterna – Kioene Padova Diretta RAI SportTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Classifica Itas Trentino 3, Allianz Milano 3, Cucine Lube Civitanova 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, NBV Verona 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno in campo di Lisinac: “Finalmente ho offerto il mio contributo”

    Di Redazione
    La lunga attesa è terminata giovedì sera, proprio nella sfida di Champions League contro una formazione serba composta esclusivamente da connazionali. Dopo quattro partite passate in tribuna o, nel migliore dei casi, in panchina, Srecko Lisinac contro il Novi Sad ha finalmente potuto effettuare il suo debutto stagionale, giocando da titolare l’ultimo set e mezzo della gara europea vinta per 3-0 dalla Trentino Itas.
    I problemi fisici accusati nell’ultima parte della preparazione, che lo avevano costretto a svolgere un lavoro differenziato nelle ultime quattro settimane, sono finalmente solo un brutto ricordo. “Sono molto contento, ci tenevo a tornare in campo il prima possibile e la cosa importante è che in questa occasione io abbia giocato senza avvertire alcun tipo di dolore – ha spiegato nel post partita il centrale di Kralijevo – . Ritrovare il contatto con la partita mi ha offerto una grande emozione e poi l’accoglienza dei tifosi è stata davvero calorosa nonostante le limitazioni imposte al numero di spettatori presenti. La sfida col Novi Sad non è stata semplice, perché i miei connazionali hanno giocato una buona pallavolo e hanno cercato di metterci in difficoltà con le armi a loro disposizione. Sono quindi soddisfatto per il risultato, per il modo in cui è arrivato ma anche per aver avuto la possibilità di offrire finalmente il mio contributo”.
    Nel pomeriggio odierno l’Itas Trentino è tornata subito in palestra per preparare il prossimo appuntamento ufficiale, in calendario già domenica 4 ottobre sempre alla BLM Group Arena ed in questo caso contro la NBV Verona per il secondo turno di regular season SuperLega. “La mia speranza è di poter giocare anche in questa occasione, perché finalmente mi sento bene” ha concluso Liske, che poi ha ascoltato anche le belle parole di Dick Kooy. “Con il fisico e l’entusiasmo che si ritrova, Lisinac non poteva che tornare in campo subito con grande determinazione. E’ una grande persona e siamo tutti contenti per lui”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri e le statistiche degli attaccanti di Vibo

    Di Redazione
    Chi si aspettava il dominio di Perugia contro la Tonno Callipo, nel posticipo della prima giornata di campionato, s’è dovuto ricredere. La squadra di coach Baldovin è scesa in campo col giusto piglio non subendo la prevedibile pressione tecnica e psicologica della corazzata umbra. Sorprendendo tutti (o quasi) Saitta&Compagni hanno mostrato maturità e buona capacità di stare in campo, rispondendo colpo su colpo alla squadra di Heynen e lo ha fatto pur essendo priva del ‘titolare’ Defalco. Al suo posto fin dall’inizio l’esordiente Birigui che ha palesato ampi margini di miglioramento.
    Il confronto tra le contendenti, impari sulla carta, s’è invece sviluppato sui canoni del sostanziale equilibrio, risolto in fin dei conti dal maggiore tasso di esperienza e di spessore tecnico nei momenti cruciali del match a vantaggio ovviamente di Perugia. Nel corso del match la Callipo ha mascherato bene il divario, arrivando anche a condurre nel punteggio sia nell’entusiasmante e lungo primo set (durato 43′) sia nel terzo.
    Progressi visibili nella squadra giallorossa saggiamente guidata in regia da capitan Saitta, che ha ben sfruttato a turno i suoi attaccanti, tre dei quali in doppia cifra. A cominciare dal solito Abouba: per lui 14 punti su 24 attacchi totali, un ragguardevole 58% in fase offensiva.
    Per passare allo schiacciatore francese Rossard: dopo una buona performance in Coppa Italia, anche all’esordio in Superlega il nazionale transalpino, con 13 punti (su 26 attacchi totali) ha contribuito a tenere viva e reattiva la Tonno Callipo. Contro Perugia l’atleta transalpino ha ben figurato in ricezione, con un eloquente 50%, salendo fino al 54% in attacco. Quello che impressiona di più del ‘mancino’ è soprattutto quella capacità di variare i colpi, ora di potenza ora d’astuzia, sintomo di una pregevole capacità tecnica.
    Per chiudere poi c’è da evidenziare l’apprezzabile prestazione del centrale Chinenyeze soprattutto nel primo set, di fatto immarcabile in prima linea. Per lui 12 punti ed il 100% in attacco, con 9 punti su 9 attacchi, oltre a tre muri. I dirimpettai Ricci e Solè hanno spesso perso il confronto diretto col nazionale francese, la cui intesa con Saitta migliora di partita in partita. Sarà importante mantenere lo stesso ottimo standard di rendimento per l’intera durata del match, ma ciò avverrà con il miglioramento della condizione fisica, del ritmo-gara e dell’intesa collettiva di squadra. Insomma un tris d’assi da cui la Tonno Callipo si aspetta tanto, proseguendo necessariamente dal match di domenica al PalaMaiata contro Modena.
    CURIOSITA’: tra i trenta set più lunghi del volley di A1 sono già in classifica il 4° gioco di Modena-Callipo (3-2) del 5 dicembre 2004, finito 44-46, durato ben 53′. Quello recente del 10 novembre 2019, relativo sempre al 4° set tra Piacenza-Callipo (3-2) vinto sempre dai calabresi 38-36 e durato 48′. A questi aggiungiamo, da ieri, anche il primo set a vantaggio di Perugia (35-33) durato 43′, e su cui pesano i tanti set-point purtroppo sprecati dalla Callipo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena passa a Piacenza in amichevole, Vettori torna tra i titolari

    Di Redazione
    Il ritorno di Luca Vettori nel sestetto di partenza è la prima buona notizia che arriva per la Leo Shoes Modena dall’amichevole disputata ieri al PalaBanca contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. L’altra è il successo per 1-3 (25-19, 23-25, 23-25, 22-25) che la squadra di Giani ha ottenuto in rimonta, schierando dall’inizio la coppia di schiacciatori formata da Petric (15 punti) e Karlitzek (14) per poi inserire dal terzo set anche Estrada Mazorra (10) e Lavia. L’ex trentino è apparso ancora piuttosto lontano dalla forma migliore e ha chiuso con 7 punti e il 32% in attacco, ma la squadra gialloblu ha convinto, commettendo pochi errori e distribuendo bene il gioco.
    Sulla sponda Piacenza, Lorenzo Bernardi ha dato fiducia dall’inizio alla fine alla formazione titolare in vista dell’importante match di domenica con Perugia, ottenendo risposte a corrente alternata: bene Grozer (22 punti) e Russell (20) e ottima anche la prova di Polo al centro (12), ma i troppi errori hanno compromesso i finali di set della squadra emiliana.
    (fonte: Il Resto del Carlino Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Zlatanov: “Vorrei fare uno scherzetto al mio amico Recine”

    Di Redazione
    Si aprono i cancelli del Palabanca.
    Piacenza domenica, infatti, attende i campioni della Supercoppa della Sir Safety Conad Perugia.
    Partita particolare (e ritorno al passato) per il neo coach emiliano Lorenzo Benardi ma anche per Hristo Zlatanov che ritrova dall’altra parte della rete l’amico di sempre, Stefano Recine, attuale direttore tecnico di Perugia.
    Intervistato oggi da la Libertà, il dg piacentino afferma: “lo e Recine siamo amici ma abbiamo ruoli leggermente diversi. E sicuramente non posso paragonarmi a lui, non credo di essere il suo successore. Faccio il dirigente da poco più di due anni e mi è capitato di tutto: veder nascere una società dal niente, l’iscrizione al campionato all’ultimo minuto, creare una squadra in dieci giorni, debuttare in Superlega, l’emergenza Covid. Ho imparato da tutti, con Recine ci vediamo spesso soprattutto in estate. Vedevo come lavorava, sempre al telefono, le ultime estati sono state così anche per me».
    Sulla sfida di domenica, il classe ’76 si esprime così: “Questo è un momento in cui bisogna solo guardare nella nostra metà campo, dobbiamo solo pensare a quello che facciamo in palestra e in partita.Se poi riuscirmo ad esprimere i nostri veri valori, allora sarà una partita anche divertente”
    Quanto è stata importante la vittoria di domenica scorsa a Ravenna? “E’ stata importantissima al di là dei tre punti portati a casa. E’ stata importante per il morale dei giocatori che erano molto tesi anche se onestamente non si capisce perché, visto che nessuno ha fatto pressioni. Una vittoria che permette a tutti di essere leggemente più sciolti, tutto verte su di noi, siamo una bella squadra che può fare e dire tanto in questa stagione”.
    Da ex giocatore ti sei dato una spiegazione sul momento così delicato che sta attraversando la squadra? “Molto probabilmente ci sono tante aspettative su questa squadra e forse i giocatori si sono caricati un peso troppo grande sulle spalle. In campo erano di fatto bloccati. Se torniamo ad essere sereni e lucidi possiamo fare grandi cose e divertirci anche in partite difficili come quella contro Perugia.” LEGGI TUTTO

  • in

    Maxwell Holt: “Il derby con Milano non è una partita come le altre”

    Di Redazione
    Un inizio di stagione particolare per Maxwell Holt, centrale americano da quest’anno giocatore della Vero Volley Monza. Nella prima giornata di campionato il posto 3 a stelle e strisce si è trovato di fronte la sua ex squadra, Leo Shoes Modena, tornando nel Tempio del Volley che per quattro anni è stata la sua casa. Un’emozione indescrivibile per Holt, come lui stesso ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Il Cittadino Monza e Brianza, ma ora lo sguardo è già puntato sul derby di sabato pomeriggio con l’Allianz Milano all’Arena di Monza (ore 18.00 diretta RAI Sport).
    Holt, cosa ha provato tornando al PalaPanini e uscendone con una vittoria? «Prima della partita, sentendo gli applausi del pubblico, per quanto il palazzetto non fosse pieno (capienza limitata a 1.216 spettatori, ndr) ero molto emozionato. Ho anche confessato alla presidente Catia Pedrini che sono dovuto uscire per un paio di minuti, nel pre-partita, perché stavo per piangere. Tornare è stato bello, vincere giocando con un livello di pallavolo molto alto, è stato speciale. La notte ho faticato a dormire. I quattro anni trascorsi a Modena li porterò nel cuore».
    Sabato affrontate Milano nel derby lombardo una squadra che ha salutato Abdel-Aziz, fuoriclasse andato a Trento: che partita sarà? «Milano, guidata da coach Piazza, è una squadra tosta, rimane al livello dello scorso anno: è tornato Matteo Piano, centrale fortissimo, e altri giocatori, come gli schiacciatori Ishikawa e Patry sono notevoli. So che Monza-Milano non è una partita come le altre, non lo è per i giocatori, per la presidente Marzari e la società. Andremo in campo per vincere».
    Quali obiettivi ha il Vero Volley quest’anno? «Possiamo vincere con ogni avversaria e proveremo a fare questo, siamo un gruppo completo che se lavora sodo ha belle armi. E giocatori forti: da Orduna, che sta palleggiando al suo miglior livello, all’opposto Lagumdzija che è una bella “bestia”, al nostro giovane libero Federici, che diventerà fortissimo». LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Balaso: “Ravenna è un avversario da non sottovalutare”

    Foto Facebook Lube volley

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova, archiviata la doppia gara giocata a Verona tra la Finale di Supercoppa contro Perugia e la prima di campionato contro i padroni di casa veneti della NBV, sono tornati al lavoro all’Eurosuole Forum nella giornata di mercoledì, dopo il martedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. All’orizzonte c’è il primo impegno casalingo della stagione in SuperLega: domenica per la seconda giornata di andata arriva infatti la Consar Ravenna. Stamattina per Juantorena e compagni c’è stata una seduta di pesi mentre nel pomeriggio in programma l’allenamento tecnico con la palla.
    “Dopo il doppio appuntamento a Verona ora pensiamo all’esordio casalingo con Ravenna – dice il libero della Cucine Lube Civitanova, Fabio Balaso – sicuramente non sarà una partita facile e non dobbiamo assolutamente sottovalutare l’avversario anche se si tratta di una squadra molto rinnovata e giovane. Abbiamo visto dalle prime uscite che hanno un buon gioco e per avere la meglio dovremo metterli sotto pressione sin dall’inizio e giocare la nostra pallavolo. La sconfitta in Supercoppa ci ha lasciato rammarico, eravamo ad un passo dal portarcela a casa ma sappiamo che alla fine le partite sono così, si perdono anche per un soffio. Con Verona in campionato, invece, siamo riusciti a scaricare in campo tutta la rabbia che avevamo e a portarci a casa una bella vittoria da tre punti che è la cosa più importante. La partita con Ravenna sarà fondamentale anche perché subito dopo avremo un’altra gara casalinga con Trento, sicuramente da battagliare fino alla fine. Personalmente sto bene e sto cercando di dare il massimo per la squadra, c’è ancora del lavoro da fare siamo all’inizio della stagione ma partita dopo partita si vedrà il livello della nostra pallavolo”.
    Il programma di lavoro dal 30 settembre al 4 ottobre
    Mercoledì: Pesi – Tecnica
    Giovedì: Riposo – Tecnica
    Venerdì: Pesi – Tecnica
    Sabato: Riposo – Tecnica
    Domenica: Tecnica – 2° giornata andata SuperLega vs Ravenna (h.18.00 – Eurosuole Forum – Civitanova)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Russell: “Con Perugia dovremo tenere in ricezione”

    Di Redazione
    Partita ostica per la Gas Sales Bluenergy Piacenza quella di domenica 4 ottobre al PalaBanca. La formazione di Lorenzo Bernardi affronterà i freschi detentori della Supercoppa, Sir Safety Conad Perugia, nella seconda giornata di campionato.
    Per gli e, milianiche all’esordio hanno sconfitto in trasferta la Consar Ravenna, sarà un bel banco di prova per mettere a frutto gli “insegnamenti” di Mister Secolo.
    Aaron Russell, intervistato da TeleLibertà, spiega cosa servirà per affrontare al meglio la partita di domenica contro Perugia, sua ex squadra. LEGGI TUTTO