More stories

  • in

    Piazza: “In questo momento Milano ha bisogno di Piano”

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano oggi scenderà in campo contro Verona nel match valido per il girone A degli ottavi di Coppa Italia.
    La sfida è anche il primo appuntamento ufficiale della stagione 2020-2021 dei ragazzi di coach Piazza, che analizza così la ripartenza della sua squadra. «Vogliamo ripartire da dove avevamo interrotto lo scorso anno – analizza il coach su Radio Marconi –. Cerchiamo di riprendere l’entusiasmo e l’energia prima di tutto, mentre da un punto di vista tecnico ci stiamo scoprendo giorno dopo giorno. Verona? È la prima partita ufficiale: una gara dove dovremo capire cosa vuol dire la pressione, giocare per portare a casa il risultato e queste sono le cose che mi interessano di più. L’avversario è importante che ha due bocche da fuoco importanti come Kaziyski e Boyer, senza dimenticare che ha un palleggiatore nel giro della nazionale come Spirito ed un allenatore con grande esperienza in panchina: sarà da prendere con le molle».
    Tra i fattori positivi anche il rientro in campo di Piano dopo il lungo stop dello scorso anno: «È un giocatore per noi importantissimo che lo scorso anno non è mai stato con noi in campo causa infortunio. Per noi è come avere un giocatore nuovo nel roster: ha l’entusiasmo alle stelle perché non vedeva l’ora di tornare a scendere in campo. In questo momento Milano ha bisogno di Piano».
    Il lungo periodo pre season iniziato lo scorso 06 luglio con il ritiro a Cuneo e terminato in questa settimana alla vigilia del primo match: «Dopo il precampionato posso dire che non siamo certo in condizioni ottimali, ma a questo livello credo non ci sia nessuna formazione in questo momento. Di certo abbiamo un buon livello fisico e questa è la cosa più importante».
    Primo ostacolo sul cammino di Milano è Verona. «È la prima partita ufficiale: una gara dove dovremo capire cosa vuol dire la pressione, giocare per portare a casa il risultato e queste sono le cose che mi interessano di più. L’avversario è importante che ha due bocche da fuoco importanti come Kaziyski e Boyer, senza dimenticare che ha un palleggiatore nel giro della nazionale come Spirito ed un allenatore con grande esperienza in panchina. È una squadra certamente da prendere con le molle».
    A farla da padrona sarà il grande entusiasmo del ritorno in campo. «È vero, ho notato grande entusiasmo fin dall’inizio, dal capitano fino a tutta la squadra. È un team che si sta formando e sta prendendo una bella forma».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Kozamernik: “Entusiasmo alle stelle, parola d’ordine? Vincere!”

    Di Redazione
    Meno 1 all’esordio dell’Allianz Powervolley Milano nella stagione 2020-2021. Grande entusiasmo e voglia di tornare a giocare nel gruppo milanese, come si evince dalle parole del centrale sloveno Jan Kozamernik, alla sua terza stagione con la maglia Powervolley.
    «Finalmente si torna in campo. È da una settimana che sono molto carico ed emozionato – commenta il numero 4 meneghino – : ogni giorno sono venuto con grande positività agli allenamenti e tornare a giocare mi dà molta carica. Abbiamo un bel gruppo che lavora sodo e non vediamo l’ora di scendere in campo. Siamo preparati a questa gara, abbiamo iniziato molto presto la preparazione per arrivare pronti all’inizio della stagione. Verona è un avversario tosto da affrontare in questa partita per la Coppa Italia, sicuramente non sarà facile. Credo molto nel nostro team, siamo positivi anche se è molto difficile sbilanciarsi perché è da troppo tempo che nessuna delle due squadre gioca una partita vera. È un peccato poter giocare senza pubblico, ma sono certo che sarà ugualmente una bella sfida. Puntiamo alla vittoria come sempre, il nostro obiettivo è uscire da questo girone con la qualificazione: il primo step da fare è proprio superare l’ostacolo Verona».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, domani nella tana di Piacenza. Cavaccini: “Un debutto così è affascinante”

    Di Redazione
    La Top Volley Cisterna debutterà domani a Piacenza per la gara uno degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia di SuperLega. Il match è in programma alle 18 e verrà trasmesso in diretta streaming a pagamento su Eleven Sport.
    La squadra di coach Lorenzo Tubertini arriva a questo appuntamento con la consapevolezza di dover affrontare una formazione che parte con ambizioni importanti e con i biancorossi, guidati dalla coppia formata da Andrea Gardini e Massimo Botti, che si presentano con un roster molto rinnovato.
    «Le partite all’inizio sono sempre un po’ strane ma sfide come quella della Del Monte Coppa Italia saranno importanti e da approcciare nel migliore dei modi anche in un’ottica di campionato di Superlega – spiega Mimmo Cavaccini, il libero della Top Volley Cisterna – Piacenza? Sarà affascinante sfidare una squadra così, siamo molto concentrati e ci siamo allenati bene in palestra. La mancanza di amichevoli non sarà una scusante, abbiamo lavorato con la consapevolezza di dover migliorare giorno dopo giorno».
    Per la Top Volley si tratta dell’ottava partecipazione alla Coppa Italia più importante nella sua storia che dura da 49 anni consecutivi e con 19 campionati della massima serie. Tra i due Club si tratta del primo confronto nella manifestazione tricolore e tra le due formazioni ci sono diversi ex: Davide Candellaro (alla Top nel campionato 2013/2014) e Fabio Fanuli (2016/2017) mentre Giulio Sabbi ha giocato a Piacenza nella stagione 2018/2019. «Al PalaBanca arriva Cisterna: è una gran bella squadra, che nel mercato estivo si è rafforzata e ha disposizione grandi giocatori, per questo dovremo fare una grande partita per portare a casa la vittoria – aggiunge Trevor Clevenot, del Piacenza – Sono convinto che sarà una bella sfida e per me sarà una partita speciale in quanto sarà la mia prima da capitano: sarà fondamentale rimanere concentrati sul gioco e sono contento che potremo contare sul supporto del nostro pubblico che ci darà un’energia in più». Si perché Piacenza ha potuto beneficiare dell’apertura parziale del proprio impianto a un numero limitato di tifosi. 
    L’AVVERSARIO – Seconda stagione di SuperLega Credem Banca per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza pronta ad affrontare un nuovo ed entusiasmante campionato. Dopo un primo anno nella massima serie concluso al decimo posto, i biancorossi, guidati dalla coppia formata da Andrea Gardini e Massimo Botti, si presentano con un roster molto rinnovato e con un nuovo capitano, complice l’addio al volley giocato di Alessandro Fei, divenuto team manager della squadra. Accanto ai confermatissimi liberi Leonardo Scanferla e Fabio Fanuli, allo schiacciatore Iacopo Botto e al centrale Alessandro Tondo sono arrivati in Emilia ben nove nuovi giocatori, alcuni di questi con trofei prestigiosi in bacheca. La coppia di palleggiatori sarà composta da Raydel Hierrezuelo, che torna in Italia dopo alcune stagioni, e Marco Izzo. Trevor Clevenot (nuovo capitano), Aaron Russell e Oleg Antonov vanno a rinforzare la batteria degli schiacciatori mentre al centro sono arrivati i due nazionali azzurri Davide Candellaro e Alberto Polo. Nuova di zecca anche la coppia di opposti: accanto all’americano James Shaw, anche lui al rientro in Italia con un nuovo ruolo, ecco George Grozer pronto a confrontarsi con il campionato.  
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley CisternaPRECEDENTI: 1 (1 successo Piacenza)PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: nessun precedente
    EX: Davide Candellaro a Latina nel 2013/14, Fabio Fanuli a Latina nel 2016/17, Giulio Sabbi a Piacenza nel 2018/19A CACCIA DI RECORD:In carriera: Trevor Clevenot – 20 punti ai 1500 e 2 battute vincenti alle 100, Alberto Polo – 12 punti ai 1300, Aaron Russell – 4 punti ai 1800 (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Luigi Randazzo – 16 punti ai 1600 e 2 muri vincenti ai 100 (Top Volley Cisterna).
    La storia di Piacenza in Coppa Italia1 partecipazione1 in Coppa Italia A2: 2018/19 (vittoria in Finale contro l’Olimpia Bergamo.1 trofeo vinto in Coppa Italia A2: 2018/19 contro l’Olimpia Bergamo.
    La storia di Cisterna in Coppa Italia13 partecipazioni7 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2017/18 (eliminata agli Ottavi dalla Gi Group Monza, 2015/16 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Banca Marche Civitanova), 2014/15 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Banca Marche Treia), 2012/13 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2006/07 (eliminata in Semifinale dalla M. Roma Volley), 2003/04 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso) e 2002/03 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso).2 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1996/97 (eliminata nella fase preliminare dalla Formaggi Sardi S. Antioco Cagliari) e 1993/94 (eliminata nella fase preliminare dalla Toscana Firenze – partecipò quale una delle due formazioni meglio classificate della Coppa di Lega B).
    4 in Coppa Italia A2 nelle stagioni 2008/09 (vincente in Finale contro la Nava Gioia del Colle), 2000/01 (eliminata ai Quarti Finale dalla Alver Lamezia per Diff. Set/Punti), 1999/00 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Sarplast Livorno), 1998/99 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Cosmogas Forlì).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, a Milano e Piacenza c’è subito aria di big match

    Di Paolo Cozzi
    Finalmente si torna a parlare di volley maschile e di partite ufficiali, addirittura con la possibilità per alcune squadre di avere una parte dei propri supporter in tribuna, situazione che fino a pochi giorni fa sembrava impossibile. E così la Del Monte Coppa Italia, che si presenta con una veste rinnovata e innovativa, è ufficialmente il primo atto (insieme alle semifinali di Supercoppa Italiana) di quella ripresa della Serie A di cui tutto il movimento aveva bisogno, una ripartenza a testa alta che darà sicuramente slancio e fiducia a quelle migliaia di piccole società che proprio in questi giorni stanno lottando per riportare i ragazzi in palestra, fra impianti scolastici ancora chiusi e mille problemi burocratici.
    Due gironi da quattro e tante squadre rinnovate, con molte pretendenti pronte a gettare impegno e sudore sul taraflex per passare il turno. I match del weekend propongono già sfide interessanti, in una fase in cui sicuramente i valori in campo possono risentire della lunga inattività, e gli equilibri interni delle squadre sono ancora tutti da costruire.
    Match clou di giornata sono secondo me Milano-Verona e Piacenza-Cisterna. I milanesi arrivano a questa partita con una squadra molto rinnovata, cambiare i tre laterali in un colpo solo non è cosa da poco, ma coach Piazza ha dimostrato già l’anno scorso di saper plasmare al meglio lo spirito dei suoi ragazzi. Dalle giovani ma già esperte mani di Sbertoli, che si giocherà quest’anno un posto per Tokyo 2020, passeranno palloni importanti che il palleggiatore dovrà affidare a un nuovo leader da trovare in fretta.
    Gli scaligeri, da parte loro si presenteranno al Centro Pavesi con un Kaziyski in più nel motore, e non è cosa da poco, ma lo immagino ancora in rodaggio in questa fase della preparazione. Mi aspetto invece un Boyer già in palla e una coppia di centrali che a muro potrebbe essere davvero fastidiosa. Conoscendo Stoytchev, vedremo una squadra che ha già lavorato tanto, come dimostrato anche dalla vittoria di giovedi in amichevole con Padova.
    Altro bello scontro si prospetta quello di Piacenza, dove la squadra di casa si presenta ai blocchi di partenza con il titolo di regina del mercato. In queste prime amichevoli si sono intraviste già le linee guida di coach Gardini, per un gruppo che mai come quest’anno può insidiare il trono delle Big Four. Osservati speciali bomber Grozer e Hierrezuelo, ma tutta la squadra è pronta per lottare alla pari con chiunque
    Anche Cisterna, dopo qualche stagione in sordina a lottare nelle zone meno nobili della classifica, ha fatto una campagna acquisti importante, rinforzando la rosa con giocatori dalla tecnica sopraffina come Tillie e Cavuto e altri dal braccio pesante come Sabbi e Randazzo. La scommessa è forse il palleggiatore Seganov, da verificare ad alto livello, ma l’esperienza del veterano ex azzurro Sottile tornerà sicuramente utile
    Sembra un match a pronostico chiuso la sfida fra Monza e Vibo Valentia, non fosse altro che i monzesi  hanno avuto più possibilità di verificare la loro condizione con amichevoli di livello. Orduna sembra già in grande forma, pronto a imbeccare tutti i suoi attaccanti, che siano laterali o centrali; manca forse un uomo chiave di esperienza in banda. Radiomercato parla di Lanza… se così fosse sarebbe un colpo da 90. Molta varietà di scelta anche al centro, con Holt sicuro del posto e il duo Galassi–Beretta pronto a lottare per l’altra maglia da titolare.
    La Tonno Callipo si presenta a questo avvio di coppa con una coppia di centrali dal potenziale offensivo importante, ma con un palleggiatore che nelle sue caratteristiche di gioco preferisce il gioco spinto. I palloni importanti passeranno quindi dalle mani di Aboubacar, opposto un po’ troppo discontinuo l’anno scorso che al secondo anno in Italia è chiamato ad una crescita importante.
    L’ultima sfida del week end vede di fronte Ravenna e Padova, due squadre che nel recente passato erano riuscite a costruire sestetti interessanti, mentre quest’anno danno la sensazione di essere rimaste un po’ ferme al palo. Ravenna punta su un mix di giovani italiani e stranieri affidate alle sapienti mani di Bonitta, una garanzia nel riuscire a spremere il 120% dai suoi ragazzi. Per non correre rischi si affida ad un palleggiatore di esperienza infinita, il quarantenne brasiliano Redwitz, che a suon di samba dovrà far trovare ai suoi attaccanti continuità. Occasione d’oro per il “modenese” Pinali, che dopo le buone prove in maglia azzurra in VNL e in campionato alle spalle di Zaytsev è chiamato a dimostrare tutto il suo potenziale.
    Per Padova tanti, troppi addii a cui far fronte, a partire dall’allenatore Baldovin che in questi anni ha fatto crescere molto il valore tecnico del gruppo, passando per Dragan Travica, non solo capitano ma anche anima e trascinatore dei patavini. I punti fermi sono il libero Danani, autentico fenomeno in seconda linea e il centrale Volpato, ma su tutti gli altri fronti le scommesse fatte sono davvero molte a partire da Milan titolare, alla sua prima esperienza in serie A.
    Quello che conta veramente però è che la pallavolo riparte, riparte con voglia, grinta e passione, pronta a far esultare i milioni di appassionati. E, dopo quanto successo, non è una cosa poi così banale e scontata! LEGGI TUTTO

  • in

    Anche il PalaBarton apre le porte al 25% del pubblico

    Foto di: Mari.Ka Torcivia per VolleyFoto.it

    Di Redazione
    Pubblicata oggi pomeriggio sulla gazzetta ufficiale l’Ordinanza della Regione Umbria che apre le porte del PalaBarton al 25% della capienza per il match di domenica 13 settembre tra Sir Safety Conad Perugia e Leo Shoes Modena, valido per l’andata delle semifinali della Del Monte® Supercoppa.
    In relazione a quanto sopra la società bianconera comunica che da domani venerdì 11 settembre a partire dalle ore 13:00 sarà possibile acquistare il biglietto per gli abbonati della passata stagione che godranno del diritto di prelazione fino alle ore 13:00 di sabato 12 settembre quando, in caso di eventuali rimanenze, verrà aperta la vendita libera.
    Si ricorda che l’acquisto è possibile solo online sul sito www.vivaticket.com e che potranno essere utilizzati i voucher richiesti per la stagione 2019-2020. Per acquistare il biglietto occorrerà il codice del singolo abbonamento alla voce: Cod. Accesso. La biglietteria al palazzetto rimarrà pertanto chiusa.Per poter acquistare il biglietto è necessario inserire obbligatoriamente nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono. Il nome del biglietto dovrà tassativamente corrispondere alla persona che verrà a vedere la partita.
    Il prezzo del biglietto, comprensivo dei costi di prevendita, sarà di € 30,00 per i settori GRADINATE II° ANELLO, CURVA SAN MARCO e CURVA BLOCK DEVILS. I settori TRIBUNA VIP e DISTINTI saranno riservati agli sponsor della società bianconera.
    Nelle prossime ora la Sir Safety Conad Perugia comunicherà tutte le modalità di accesso al palazzetto per domenica.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La NBV Verona passa alla Kioene Arena per 1-3

    Di Redazione
    Nell’ultimo allenamento congiunto prima dell’avvio degli ottavi di finale Del Monte© Coppa Italia (13 settembre alle 18.00 a Ravenna), la Kioene Padova questa volta ha trovato un avversario decisamente più concreto di qualche giorno fa. Sabato scorso infatti i bianconeri avevano vinto a Verona con lo stesso punteggio dell’allenamento congiunto di questo pomeriggio.
    Coach Cuttini ha schierato dall’inizio Shoji al palleggio, Stern opposto, Vitelli e Volpato al centro, Milan e Wlodarczyk in banda, Danani libero. Se questa volta Stern ha faticato maggiormente in attacco, da sottolineare invece la buona prova del centrale Vitelli (13 punti e 67% in attacco), così come di Bottolo, Casaro e Canella che sono entrati in campo viaggiando su percentuali di efficienza molto alte (dal 64% all’80%). Dopo un primo set molto equilibrato, Verona ha gestito i due parziali successivi, lasciando però un aggiuntivo quarto set ai bianconeri.
    «Questa è una settimana importante – commenta il coach Jacopo Cuttini – perché da questi test match passiamo a sfide ufficiali, in cui la palla peserà maggiormente. L’allenamento congiunto di oggi è stato molto utile, perché Verona ha alzato il livello di gioco rispetto a sabato scorso. In certe occasioni siamo riusciti a reagire e in altre abbiamo fatto più fatica, ma ciò è utile per tarare il lavoro che dobbiamo svolgere. E’ stata una gara intensa e dura, ma sappiamo che domenica a Ravenna ci attenderà un match altrettanto difficile».Kioene Padova – NBV Verona 1-3(27-29, 22-25, 21-25, 25-21)Kioene Padova: Stern 7, Vitelli 13, Shoji 2, Volpato 5, Milan 8, Wlodarczyk 11, Danani (L); Merlo, Bottolo 7, Casaro 6, Canella 6, Fusaro 1. Non entrati: Beccaro, Gottardo (L). Coach: Jacopo Cuttini.NBV Verona: Kaziyski 17, Caneschi 5, Aguenier 7, Asparuhov 16, Boyer 10, Spirito 1, Bonami (L); Peslac, Zingel, Sani, Jensen 4, Zanotti, Donati (L). Coach: Radostin Stoytchev.Durata: 29’, 25’, 24’, 22’. Tot. 1h 40’NOTE. Servizio: Padova errori 20, ace 9; Verona errori 21, ace 2. Muro: Padova 4, Verona 6. Ricezione: Padova 58% (40% prf), Verona 45% (16% prf). Attacco: Padova 46%, Verona 57%.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tradizione, stile e dinamismo: le nuove divise dell’Itas Trentino

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    L’emergenza Covid-19 ha impedito a Trentino Volley di celebrare l’inizio della stagione con la tradizionale festa dedicata ai tifosi; all’interno di quell’evento i sostenitori gialloblù erano soliti scoprire per la prima volta le nuove divise da gioco, che anche quest’anno vengono comunque svelate a tutti con qualche ora di anticipo rispetto al fischio d’inizio del primo match.
    Completamente ridisegnate da Prima Pubblicità rispetto al recente passato e realizzate da Erreà Sport (dal 2006 sponsor tecnico), le due maglie da gioco e quella del libero segnano una continuità dal punto di vista cromatico ma anche una evidente innovazione rispetto al passato.
    I richiami distintivi alla gloriosa storia e alla simbologia del territorio sono presenti nei colori scelti; bianca la prima, gialloblù la seconda, rossa quella che verrà indossata da Rossini e De Angelis. In particolar modo nell’away kit (la divisa da trasferta) i colori di Trentino Volley si intrecciano, si sovrappongono e si fondono con quelli di Trentino Marketing: i blu e gli azzurri che mantengono lo stretto legame con la territorialità. Anche la figura geometrica del triangolo si ripete in una disposizione esplosiva di piccole forme regolari che segue l’andamento delle fasce. Per questa stagione inoltre anche la maglia del libero – di colore rosso come il marchio dello sponsor Poli – riprende la stessa impostazione grafica di base delle divise del team.
    Tutti i capi sono confezionati da Erreà Sport, che ha utilizzato un tessuto tecnico, ideale per il volley, realizzato con pregiati filati elasticizzati che favoriscono massima estensibilità del capo. Leggerezza, confort e morbidezza ed eccezionale resistenza; sono queste le principali caratteristiche dell’ “Oeko Tex” impiegato dallo storico partner gialloblù.
    A partire da fine settembre le tre maglie saranno in vendita presso gli uffici di Trentino Volley, in via Trener e nella sezione store del sito ufficiale cliccando www.trentinovolley.it/store.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche l’Eurosuole Forum apre al pubblico per la Supercoppa

    Di Redazione
    Ora è ufficiale: le semifinali della Supercoppa Italiana maschile si giocheranno in presenza del pubblico, anche se in misura limitata. Dopo Trento, Modena e Perugia (per la quale si attende comunque l’ok definitivo), anche la Cucine Lube Civitanova può tirare un sospiro di sollievo: il decreto firmato ieri da Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche, consente l’apertura dei palazzetti per eventi sportivi fino al 25% della capienza massima, e rispettando gli obblighi di distanziamento e utilizzo della mascherina.
    Anche all’Eurosuole Forum, per la semifinale di ritorno di Del Monte Supercoppa contro l’Itas in programma domenica 20 settembre, potranno dunque essere presenti circa 1100 spettatori. Resta un piccolo nodo da sciogliere: il decreto vincola l’applicabilità della norma all’indice di contagio (il cosiddetto Rt), che dovrà essere “inferiore o uguale a 1” nella settimana precedente all’evento. E poi c’è il dubbio più grande, quello che riguarda il campionato: le Regioni, infatti, possono decidere l’apertura al pubblico solo per “eventi sportivi di tipo eccezionale“, ma per la stagione regolare valgono le normative imposte dal Governo, che per ora – e almeno fino al 7 ottobre – mantengono le porte chiuse.
    (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO