More stories

  • in

    Piacenza cambia anche il preparatore atletico: arriva Carlos De Lellis

    Di Redazione
    Cambio della guardia nello staff tecnico della Gas Sales Bluenergy Piacenza: il preparatore atletico Carlos De Lellis, fortemente voluto dal nuovo tecnico Lorenzo Bernardi, prende il posto di Alessandro Guazzaloca, la cui esperienza in biancorosso è durata soltanto pochi mesi. La società lo ha ufficializzato con un comunicato in cui ringrazia Guazzaloca per la professionalità dimostrata, augurandogli “le migliori fortune personali e lavorative“.
    Dedizione al lavoro è la filosofia del nuovo “custode” dei muscoli biancorossi: nato in Argentina il 7 settembre 1954 e laureato in Educazione Fisica presso l’Istituto Nazionale di Educazione Fisica e Scienze dello Sport di Buenos Aires, De Lellis è un nome di grande prestigio tra i preparatori atletici professionisti in attività a livello internazionale.
    A salutare l’arrivo del nuovo preparatore è Giuseppe Bongiorni, vice-presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “De Lellis è un professionista eccezionale e un nome prestigioso nel mondo dei preparatori. La scelta nasce dal fatto che c’è alle spalle un forte e proficua collaborazione ormai pluriennale con mister Bernardi. I due si conoscono a memoria ed hanno già meccanismi e modelli di lavoro condivisi. E questo ha un valore, considerando che il nuovo coach, a cui abbiamo dato l’incarico solo quattro giorni prima dell’inzio del campionato, aveva necessità di accelerare al massimo la condivisione di alcuni temi tecnici e atletici coi collaboratori più stretti. Un ringraziamento a Guazzaloca, che ha svolto un ottimo lavoro e che ha dimostrato tutta la professionalità che lo ha sempre contraddistinto nella sua carriera”.
    Lunghissimi i trascorsi di De Lellis con nazionali e club di pallavolo, calcio, ciclismo e basket. Nel suo ricco curriculum sono comprese esperienze con la nazionale argentina di pallacanestro, quella italiana e spagnola di volley e con la Federazione azzurra canoa e kayak. A livello di club De Lellis vanta collaborazioni con le più importanti realtà di volley a livello italiano come Modena al seguito di Velasco, Verona, Padova, Piacenza e Treviso con cui ha conquistato numerosi trofei, tra campionati e coppe. Esperienze anche nel mondo del calcio con le squadre di Perugia, Inter, Borussia Dortmund, Lazio e Blackburn.
    Dopo alcuni anni lontano dalla pallavolo, dunque, De Lellis torna di nuovo nel volley di alto livello e lo fa a Piacenza, città che ben conosce ed è pronto a dare il suo contributo in palestra a fianco di coach Lorenzo Bernardi e dello staff biancorosso.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Baldovin: “Abbiamo intrapreso il sentiero giusto”

    Foto Ufficio Stampa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia torna dalla trasferta di Milano con tre punti importanti che oltre a smuovere finalmente la classifica per Saitta e compagni, sono un toccasana per il morale e per il proseguo del campionato.
    Il commento a caldo di coach Valerio Baldovin dopo il successo ottenuto contro Milano nella terza giornata del girone d’andata del Campionato di Superlega: “Questa è una vittoria preziosa e per noi sono arrivati tre punti fondamentali dopo due sconfitte. Siamo contenti anche per il buon livello di gioco che siamo riusciti ad esprimere e sembra che abbiamo intrapreso il giusto sentiero per toglierci tante soddisfazioni. Sapevamo che sarebbe stata una gara molto tecnica da gestire anche a fasi alterne e siamo stati bravi a mettere in pratica quello che avevamo preparato. Siamo partiti bene e abbiamo ricevuto anche in maniera ottima mentre Milano non è stato continuo al servizio. In questo modo abbiamo messo la partita dalla nostra parte. Purtroppo il calendario fitto non ci permette per mancanza di tempo di allenare determinate situazioni di gioco e quindi la partita diventa un momento per verificare l’intesa di squadra. Ovviamente dobbiamo farci trovare pronti tra quattro giorni su un campo difficilissimo come quello di Padova“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leal è incontenibile, serata da incubo per Lisinac

    Di Paolo Cozzi
    Turno infrasettimanale di Superlega ricco di risultati sorprendenti, a partire dal 3-0 con cui Civitanova sbriga la pratica Trento, aprendo una mini-crisi in casa Itas. Sorprende e fa rumore anche il tonfo di Milano in casa contro Vibo, che perde così il primato in classifica e a cui non basta un Ishikawa formidabile in questo avvio di stagione. Delude ancora Monza, che dopo il passaggio del turno in Coppa Italia e soprattutto la vittoria di Modena pare essere in una fase di inviluppo di gioco, con tanti errori e poca continuità. Tutto facile invece per la corazzata Perugia contro una Padova più arrendevole del previsto e primo acuto importante per la Piacenza di Bernardi, che nonostante un Grozer deficitario trova nelle mani di Russell i 3 punti.
    Ma torniamo al big match di giornata, ovvero Civitanova-Trento, con i padroni di casa superiori in tutti i fondamentali, soprattutto muro e servizio, e con Trento che, al secondo ko di fila dopo un buon inizio, deve cominciare a farsi qualche domanda… Ecco le pagelle di giornata:
    CUCINE LUBE CIVITANOVA
    Juantorena voto 8,5. Mura,attacca, riceve bene e si regala anche un ace… Insomma, il campione cubano è in una di quelle giornate di grazia in cui sembra non sentire il peso degli anni! Migliora l’intesa con De Cecco e cresce il livello di tenuta fisica. Intramontabile e patrimonio del volley.
    Leal voto 9. Se parliamo di fisicità, Siamo nel suo regno. Riesce a coniugare potenza di gambe e agilità di caviglie, permettendosi più di una volta di passare sopra il muro avversario. Chiudere con il 71% in attacco è segno di una prova monstre, e se a questo uniamo un’ottima prestazione anche in ricezione… be’, allora non ce n’è per nessuno. Incontenibile.
    De Cecco voto 7,5. Comincia ad avere in mano il ritmo della sua squadra, e a far viaggiare i suoi attaccanti spesso ben smarcati. Ogni tanto – come nel secondo set – perde un po’ il filo della precisione e prova a strafare, ma è bravo a rallentare e riprendere immediatamente in mano la partita. Metronomo.
    Simon voto 7. Meno usato del solito in attacco, è comunque bravo a rimanere lucido e concentrato, cosi come lo è al servizio, dove trova spesso giocate vincenti. Il suo tallone d’Achille è il muro, e anche stasera fatica parecchio dietro il gioco spinto di Giannelli.
    Anzani voto 7. Al contrario del compagno di reparto incappa in una giornata no in attacco, ma è a muro che trova giocate importanti e fa funzionare al meglio la correlazione muro-difesa. Molto insidioso anche al servizio, che crea sempre grossi problemi.
    Rychlicki voto 6,5. È ancora molto ai margini del gioco di Civitanova, ma ha l’atteggiamento giusto di quello che ci vuole provare. Non è un opposto da 30 palloni a partita, ma qualche palla in più se la merita.
    Balaso voto 7. La ricezione di Civitanova tiene alla grande, e gran merito è suo che guida e comanda la linea. Zero ace subiti, tante difese e alcuni secondi tocchi importanti, insomma una buonissima partita.
    ITAS TRENTINO
    Nimir voto 7. Ancora una volta il suo lo fa, ma la sensazione è che nei momenti caldi della partita sia in difficoltà e che debba imparare a gestirli meglio. Dopotutto è questa la sua scommessa: dimostrare di essere pronto per una squadra di vertice, di poter giocare con molta più pressione rispetto a quella che aveva a Milano, dove era leader e bomber indiscusso.
    Giannelli voto 6. La squadra fatica in ricezione, ed è costretto più volte a palleggiare fuori equilibrio, ma anche quando la palla è precisa perde un po’ di lucidità, giocando spesso molto filo a rete. La sensazione è che, avendo compagni nuovi, debba ancora trovare lo spartito giusto da suonare.
    Kooy voto 5. Brutta prova per l’italo-olandese, che in ricezione alza subito bandiera bianca, e in attacco fatica troppo. Nell’economia della sua squadra ci sta che possa essere messo alle corde in seconda linea, ma a livello offensivo tutta Trento si aspetta molto di più.
    Lucarelli voto 5,5. Sicuramente non è al meglio della condizione, anche se trova una diagonale strettissima di rara bellezza. Però 6 punti per un top player come lui sono davvero pochini, sintomo che l’inserimento nei meccanismi della squadra è ancora lontano dall’essere completato.
    Podrascanin voto 8. Quasi perfetto in attacco,come al solito a muro tocca e sporca tanti palloni permettendo alla sua squadra di creare più possibilità di ricostruzione.
    Lisinac voto 4,5. Giornata no per il forte centrale serbo, che in attacco non riesce proprio a incidere e anche a muro insegue il gioco di De Cecco.
    Rossini voto 6. Partita complicata, con i battitori di Civitanova che battono a tutto braccio e una linea di ricezione che fa acqua da tutte le parti. Meglio in difesa dove trova spunti personali degni di nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev: “Monza è interessante, questi tre punti sono preziosi”

    Di Redazione
    Una partita di fuoco, quella contro Vero Volley Monza. Tre punti pesanti che NBV Verona porta a casa grazie a una prestazione da urlo. 10 muri, 6 ace e un grande lavoro in ricezione che confermano quanto i gialloblù stiano crescendo. Due vittorie consecutive, e un gruppo sempre più affiatato e capace di esaltare gli spalti dell’Agsm Forum.
    Queste le dichiarazioni post match:
    Asparuh Asparuhov: “Ho giocato per un set e ho fatto il possibile giocando con coraggio e facendo del mio meglio. Abbiamo fatto tante ottime cose a muro, ma anche a livello di ricezione non abbiamo permesso loro di fare tanti danni in battuta. Noi al servizio siamo andati bene, e questo ti dà le possibilità di fare più tocchi positivi. E poi, abbiamo attaccato bene”
    Rado Stoytchev: “Rispetto alla Coppa Italia? Le partite non devono assomigliarsi, da allora abbiamo avuto tempo di lavorare, e la squadra ha ancora margini di miglioramento. In coppa non eravamo pronti ad affrontare alcune criticità in fase break. Ma ora arriva un serie di tre partite difficilissime, dobbiamo concentrarci. Monza è una squadra interessante, che gioca bene, per questo questi tre punti sono preziosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il periodo negativo per Cisterna, Piacenza passa in quattro set

    Di Redazione
    Ancora una sconfitta per la Top Volley Cisterna nel turno infrasettimanale del campionato di Superlega Credem Banca, i pontini cedono 1-3 al Piacenza e restano a zero punti in classifica. Avvio positivo dei padroni di casa che vincono il primo set 25-22 ma Piacenza prima impatta e poi supera la squadra di coach Tubertini. Decisivo un Russel in gran serata, oltre alla grande pressione dalla linea del servizio e molti muri punto (12 contro i quattro della Top).
    Luigi Randazzo (Top Volley Cisterna) «Non siamo soddisfatti per questi risultati, questo è evidente, lo zero in classifica dà fastidio e dobbiamo metterci con la testa bassa e lavorare perché non siamo sicuramente questi: tra poco Sabbi rientrerà e darà il suo contributo, noi tutti siamo giocatori esperti e capaci di uscire da questa buca. Infine è fastidioso giocare in un ambiente surreale senza pubblico».
    Aaron Russel (Gas Sales Piacenza) «Possiamo crescere, vogliamo vincere un trofeo e siamo molto ambiziosi anche se all’interno dello stesso match ci sono troppi alti e bassi. Abbiamo vinto contro una squadra che ci ha messo in difficoltà con l’attacco, ora giochiamo ogni tre giorni e questo sicuramente non ci aiuta perché dobbiamo viaggiare molto».
    Per la prima volta in questa stagione Giulio Sabbi va in panchina ma coach Lorenzo Tubertini non può schierarlo e così manda in campo Seganov in palleggio e inventa Szwarc opposto, di banda Tillie e Randazzo con Rossi e Krick al centro e Cavaccini libero.
    La Top Volley vince il primo set 25-22 con una fiammata la formazione pontina si porta avanti 8-4 e traccia un primo solco (11-9) che poi prova a conservare nonostante Grozer. Le due squadre si equivalgono in attacco ma la Top è trascinata dai punti di Szwarc che da posto due ne schiaccia a terra sei di palloni con il 60% e a poco servono i quattro muri punto di Piacenza perché la Top trova lo spunto nel finale e riesce a chiudere 25-22.
    Nel secondo parziale è invece Piacenza a spuntarla 21-25 con Russel protagonista (9 punti con il 50% in attacco) così dopo una partenza lanciata degli ospiti (6-9) la Top Volley impatta sul 12-12 ma Piacenza si stacca ancora (14-20) per poi chiudere 21-25 con quattro muri vincenti, uno in più della Top Volley che ha ricevuto meglio (73% contro il 61%) nel secondo set. Tillie è stato il top scorer con cinque punti (75%).
    Piacenza vince anche il terzo 22-25 partendo decisamente meglio e martellando con il servizio: dal 5-10 al 7-11 è tutto facile per Russel e soci. Dal 12-19 però la Top Volley piazza un break di cinque punti di fila con Tillie dalla linea dei nove metri e Szwarc in grande spolvero sempre da posto due con 11 punti nel set. La Top recupera fino al -2 (20-22) poi Piacenza si guadagna il set Point (21-24), Tillie annulla ma si chiude 22-25.
    Sotto di un set la Top Volley è costretta a spingere nel quarto parziale ma anche nel quarto spicchio di gara i pontini vanno sotto e sul 6-13 Tubertini cambia la diagonale spedendo in campo Sottile e Onwuelo, con il giovane opposto al servizio la Top piazza un break di tre punti (9-13) ma Piacenza continua a macinare punti forzando molto dai nove metri (13-18) e chiude il set nonostante Randazzo che nel finale ha piazzato tre punti in sequenza.
    TOP VOLLEY CISTERNA – GAS SALES BLUENGERGY PIACENZA 1-3TOP VOLLEY CISTERNA: Cavuto 2, Cavaccini (lib.), Sottile, Tillie 14, Seganov, Rossato, Sabbi ne, Rossi 9, Onwuelo 3, Rondoni ne, Randazzo 9, Krick 8, Szwarc 22. All. Tubertini.GAS SALES BLUENGERGY PIACENZA: Polo 11, Russel 24, Izzo ne, Scanferla (lib.), Candellaro 6, Tondo ne, Antonov 9, Grozer 5, Botto 1, Shaw ne, Hierrezuelo 3, Fanuli ne, Clevenot 12. All. BernardiArbitri: Gianluca Cappello e Marco ZavaterrParziali: 25-22 (26’), 21-25 (29’), 22-25 (29’), 21-25 (30’)Note: Top Volley: ricezione 53% (34%), attacco 52%, aces 4 (err.batt.18), muri pt. 4; Piacenza: ricezione 64% (43%), attacco 53%, aces 5 (err.batt.13), muri pt. 12;MVP Russell LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia vince per 3-0 contro Padova e si gode il primato in solitaria

    Di Redazione
    Non c’era, ma se stasera ci fosse stato pubblico al PalaBarton avrebbe applaudito a lungo.Terzo sorriso in altrettante giornate per la Sir Safety Conad Perugia che batte 3-0 la Kioene Padova e, complici i risultati degli altri campi, si issa solitaria in vetta alla classifica di Superlega.
    Nello stranio scenario a porte chiuse di Pian di Massiano, i ragazzi di Vital Heynen incantano con una prova maiuscola, fatta di grande qualità in fase break e con pochissimi errori diretti. Cosa che, alla lunga ha fiaccato la resistenza della combattiva formazione di coach Cuttini.
    Due set, il primo ed il terzo, per larghi tratti equilibrati, uno, il secondo, di chiara marca bianconera. Questa l’estrema sintesi, ma molto c’è da dire. Come ad esempio di un Travica sempre più padrone della squadra in regia e di un Colaci superlativo in seconda linea. Due guide in campo magistrali per i compagni.E se Leon è il miglior realizzatore dei suoi con 13 punti e 4 ace, fari puntati sull’Mvp Plotnytskyi che si esalta con qualità e destrezza sia in ricezione che in attacco (11 punti con il 56%). Doppia cifra anche per Ter Horst (11 palloni a terra), anche stasera impiegato come opposto e lavoro importantissimo a muro di Ricci e Solè che hanno più e più volte toccato gli attacchi avversari consentendo molte ricostruzioni ai compagni.
    Perugia vince negli ace (6 contro 0), nei muri (6 contro 5) e nelle percentuali offensive (51 contro 44) meritandosi i tre punti e soprattutto confermando l’ottimo lavoro svolto quotidianamente in palestra.Domani giorno di riposo per la squadra e da venerdì testa a Verona per l’insidiosa trasferta della quarta giornata in programma domenica.
    IL MATCH
    Parte bene Padova spinta dagli attacchi di Bottolo (2-4). Leon pareggia subito (4-4). Ace di Leon (6-5). Out Ter Horst, torna avanti Padova (10-11). A segno Stern in contrattacco, +2 Kioene (11-13). Fuori Bottolo, si torna in equilibrio (13-13). Leon in contrattacco (17-16). Due errori per Stern (19-16). Leon mantiene le distanze (21-18). Perugia sfrutta alcune imprecisioni degli avversari e vola a +5 (23-18). Ter Horst regala il set point (24-18). Ace di Travica e squadre al cambio di campo con Perugia avanti (25-18).Punto a punto anche nelle fasi iniziali del secondo set. Break Perugia con ter Horst e l’errore di Bottolo (8-6). Ace di Leon (10-7). Magia di Plotnytskyi dopo una grande difesa di Leon, poi errore di Sterna, poi altro super scambio chiuso da Ter Horst, poi Solè dopo un’altra difesa di Colaci, poi ancora l’argentino al secondo tentativo (17-9). Mette anche il muro Solè (19-10). Ricci chiude la tesa al centro (22-12). Il set è segnato e lo chiude Ter Horst (25-14).Il muro di Solè scuote l’inizio di terzo set (5-2). Il muro di Padova accorcia (5-4). Ricci in primo tempo (9-7) e pochi scambi dopo a muro (11-8). Milan gioca bene in contrattacco e Padova torna a contatto (13-12). Fuori Ter Horst e parità (13-13). Il muro di Vitelli porta avanti la Kioene (16-17). Pareggia Ter Horst (17-17). Ace di Leon (19-18). Break Perugia con attacco e poi muro di Plotnytskyi (22-19). I Block Devils arrivano al match point con il primo tempo di Solè (24-21). L’ace di Plotnytskyi fa scorrere i titoli di coda (25-21).
    I COMMENTI
    Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia): “Sono stato felice di ritrovare i miei ex compagni, sono molto legato a Padova. Riguardo la partita, direi che l’abbiamo giocata con molta qualità e che abbiamo lavorato molto in fase break ed in contrattacco, a dimostrazione del fatto che in palestra lavoriamo tanto e con umiltà”.Marco Volpato (Kioene Padova): “Non siamo riusciti ad essere esuberanti come nelle precedenti sfide e nel secondo set abbiamo accusato un calo che ha inciso sull’andamento finale del match. In ogni caso non dobbiamo farci abbattere da questa sconfitta perché anche nel terzo parziale abbiamo lottato con i denti fino all’ultimo pallone e questo è molto importante per il gruppo”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – KIOENE PADOVA 3-0Parziali: 25-18, 25-14, 25-21SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica 3, Ter Horst 11, Ricci 5, Solè 7, Leon 13, Plotnytskyi 11, Colaci (libero), Zimmermann. N.e.: Vernon-Evans, Sossenheimer, Piccinelli (libero), Biglino, Russo. All. Heynen, vice all Fontana.KIOENE PADOVA: Shoji, Stern 14, Volpato 6, Vitelli 6, Bottolo 1, Wlodarczyk 8, Danani (libero), Casaro, Merlo, Milan 6, Canella. N.e.: Bellomo, Gottardo (libero), Fusaro. All. Cuttini, vice all. Trolese.Arbitri: Ubaldo Luciani – Gianfranco PiperataLE CIFRE – PERUGIA: 9 b.s., 6 ace, 55% ric. pos., 28% ric. prf., 51% att., 6 muri. PADOVA: 14 b.s., 0 ace, 54% ric. pos., 25% ric. prf., 44% att., 5 muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È della Lube il big match di giornata, battuta Trento in tre set

    Di Redazione
    Nell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche privo di pubblico per la seconda partita consecutiva, la serata si apre con gli applausi delle due panchine e dei pochi addetti ammessi per Ferdinando De Giorgi e Osmany Juantorena, ai quali la Lega Pallavolo Serie A ha assegnato rispettivamente il premio Costa Anderlini quale Miglior Allenatore e quello per il Miglior Servizio, entrambi riferiti al 75° Campionato di SuperLega Credem Banca 2019/2020.
    Poi il campo, con la super sfida della 3ª giornata di andata della Regular Season che ha visto la Cucine Lube confermare la sua imbattibilità in campionato sbarazzandosi dell’Itas Trentino in tre set (25-15, 26-24, 25-18), allungando dunque a quota 14 la striscia delle sconfitte rimediate dell’Itas in altrettante partite disputate nell’impianto civitanovese, dalla sua inaugurazione ad oggi.
    La partita
    Il parziale d’apertura è infatti un dominio assoluto dei campioni del mondo, che prendono subito un buon break con un muro di Anzani su Lisinac (8-5), e poi addirittura dilagano mettendo in ginocchio Trento dai nove metri: 12-7 dopo un ace di Anzani, addirittura 18-11 dopo le due battute vincenti e consecutive di Simon (4 gli ace totali di squadra). Finisce 25-15, con i padroni di casa che attaccano col 50% di efficacia contro il 33% degli ospiti (5 punti col 71% per Leal), orfani come noto del baby Michieletto (nella Lube ancora indisponibile Diamantini), e ricevono col un buonissimo 77% di positive, contro a dispetto del pessimo 30% dei trentini.
    La partita resta sul binario biancorosso all’inizio del secondo set, in cui la squadra di De Giorgi si porta sill’11-6, prima di farsi però riacciuffare sulla parità a quota 14. Si comincia allora a giocare punto a punto fino ai vantagi, quando sarà un muro vincente di un sontuoso Juantorena (8 punti nel set, col 70% sulle schiacciate) nei confronti di Nimir (10 punti) a fissare il 26-24 in favore della Lube, che continua ad essere superiore all’avversario in tutti i numeri (60% in attacco e 50% in ricezione contro 46% e 40% di Trento).
    Il terzo parziale, torna poi ad essere un monologo dei cucinieri, che continuano a domare l’Itas con la sua batteria di battitori in serata di grazia dai nove metri: finisce 25-18 (muro di Simon), con altri 4 ace in cassaforte per i marchigiani (alla fine in totale saranno 8), che registrano Osmany Juantorena top scorer a quota 16 punti (65% in attacco, 1 ace e 2 muri)) e Yoandy Leal votato Mvp (15 punti, 71% e 1 muro).
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L) n.e., Juantorena 16, Balaso (L), Leal 15, Larizza n.e., Rychlicki 9, Simon 8, De Cecco, Anzani 8, Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.
    ITAS TRENTINO: Cortesia n.e., Argenta n.e., Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 6, Giannelli 2, Kooy 10, Abdel Aziz 16, Sosa Sierra n.e., Podrascanin 8, Lisinac 1, De Angelis. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Santi – Saltalippi.
    PARZIALI: 25-15 (24’), 26-24 (35’), 25-18 (25’).
    NOTE: Lube: b.s. 10, ace 8, m.v. 8, 57% in ricezione (31% perfette), 56% in attacco. Trento: b.s. 10, ace 1, m.v. 6, 36% in ricezione (14% perfette), 47% in attacco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati della terza giornata

    Di Redazione
    Terza giornata che ha visto il big match tra i campioni l’Italia della Lube e i dolomitici dell’Itas Trentino, avere un solo senso, quello dei cucinieri, che lo portano a casa per 3-0.
    Prima partita a terminare quella tra la Sir Safety Conad Perugia e la Kioene Padova, che ha visto gli umbri imporsi in tre set.
    Vittorie importanti in chiave playoff per Verona e Piacenza che battono entrambe per 3-1 rispettivamente Monza e Latina, battuta d’arresto invece per Milano che perde in casa contro Vibo.
    Domani, chiude la giornata, il derby emiliano – romagnolo tra Ravenna e Modena.
    Mercoledì 7 ottobre 2020Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-0 (25-14, 26-24, 25-18)Sir Safety Conad Perugia – Kioene Padova 3- 0 (25-18, 25-14, 25-21)Allianz Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 25-23, 25-27, 20-25)NBV Verona – Vero Volley Monza 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-23)Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 21-25)
    Giovedì 8 ottobre 2020Consar Ravenna – Leo Shoes Modena
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 9, Cucine Lube Civitanova 8, Allianz Milano 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, NBV Verona 6, Leo Shoes Modena 3*, Itas Trentino 3, Kioene Padova 3, Vero Volley Monza 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Consar Ravenna 1*, Top Volley Cisterna 0.
    Prossimo turno 11/10/2020 Ore: 18.00
    Leo Shoes Modena-Allianz Milano; Consar Ravenna-Top Volley Cisterna; Kioene Padova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia; NBV Verona-Sir Safety Conad Perugia; Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino Ore 17:00 LEGGI TUTTO