More stories

  • in

    La Tonno Callipo passa anche a Trento nel match delle polemiche

    Di Redazione
    Finisce con un’altra impresa esterna della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia il recupero della nona giornata di andata di Superlega sul campo dell’Itas Trentino. Una gara preceduta da mille polemiche, per il rifiuto dei calabresi ad acconsentire alla richiesta dei padroni di casa di rinviare ulteriormente il match. Sul campo però è stata partita vera, con un’Itas che nonostante l’assenza di entrambi i registi, Giannelli e Sperotto, e con Nimir Abdel-Aziz riportato all’antico ruolo di palleggiatore, ha dato battaglia fino all’ultimo.
    Da sottolineare per Trento, oltre alla generosissima prova dell’olandese, anche quelle dei rientranti Michieletto e Kooy (15 punti a testa) e di Podrascanin, nelle vesti di capitano (69% in primo tempo con due muri). Dalla parte di Vibo ancora protagonista Thibault Rossard con 22 punti e il 45% di ricezione positiva, ma anche Defalco e Dramé Neto vanno in doppia cifra. In generale un’altra prova di carattere dei giallorossi, che ora sono soli al terzo posto della classifica visto il nuovo ko di Milano, mentre per l’Itas è ancora rinviato l’appuntamento con la prima vittoria casalinga.
    La cronaca:Priva dell’opposto Argenta e dei due palleggiatori di ruolo in rosa Giannelli (per la prima volta non a referto dopo 295 partite ufficiali consecutive – non ne aveva saltata una dalla stagione 2014/15) e Sperotto, l’Itas Trentino si ripresenta alla BLM Group Arena (a porte chiuse) dopo 38 giorni riportano Nimir nel ruolo di regista e proponendo il rientrante Michieletto in diagonale all’olandese; in banda spazio a Lucarelli e Kooy, mentre al centro confermata la coppia serba Podrascanin-Lisinac, con Rossini libero. La Tonno Callipo Calabria risponde con Saitta al palleggio, Drame Neto opposto, Defalco e Rossard schiacciatori, Cester e Chinenyeze centrali, Rizzo libero.
    L’impatto migliore sulla partita lo hanno i padroni di casa, che con un muro di Michieletto su Chinenyeze fissano inizialmente il primo vantaggio (4-2), subito contratto da Vibo (5-5) grazie ad un errore di Kooy. Saitta mura due volte di fila Lucarelli, consentendo agli ospiti di ottenere il primo spunto della loro serata (8-10). Lorenzetti interrompe il gioco, ma alla ripresa un altro block di Rossard sempre sul brasiliano ed un errore di Michieletto allargano ulteriormente la forbice (10-14). Il francese firma anche un ace in lungolinea portando a +5 i calabresi (11-16); Trento perde fiducia ed ulteriore contatto (13-20), faticando ragionevolmente in fase di cambiopalla. Vibo Valentia tira dritto per la sua strada e chiude il set già sul 18-25.
    Dopo il cambio di campo l’Itas Trentino rientra con un altro piglio; Lisinac inizia a murare tutto quello che gli passa sopra la testa (5-3), Michieletto attacca con efficacia (8-4) e Kooy punge in battuta (10-5). Sul 12-6 Baldovin ha già esaurito i time out a disposizione, ma i gialloblù tirano dritto sino al 15-10, poi subiscono la rimonta avversaria che passa per i servizi di Rossard e i muri di Cester (16-16). Trento riparte con il muro di Lucarelli sul connazionale Drame Neto (19-17) e con l’attacco di Michieletto da posto 2 (21-19). I padroni di casa si tengono stretto il vantaggio (23-21) ed ottengono il pareggio un muro di Kooy su Drame Neto (25-22).
    Nel terzo set la Tonno Callipo Calabria torna a fare la voce grossa in fase di break point; Trento parte bene con Nimir in battuta (3-0), ma Drame Neto e Defalco ribaltano in fretta il punteggio (3-6 e 5-8). I padroni di casa tornano a farsi sentire con Kooy (10-12), ma è solo un attimo perché poi i giallorossi ripartono ancora con Defalco (ace per l’11-16). Nella parte finale del set, Vibo Valentia prova a controllare l’ampio margine acquisito (17-20, 21-23), nonostante la squadra di Lorenzetti profonda il massimo sforzo per tornare in corsa (ace di Lucarelli per il 22-23). Allo sprint decide il mani out di Rossard (23-25).
    L’Itas Trentino non si abbatte e riparte di slancio nel quarto periodo, momento in cui Lucarelli si fa sentire anche a muro, imitando Lisinac (7-4). Un altro block, stavolta di Nimir, costringe Baldovin ad interrompere il gioco sul 9-6, ma al rientro in campo sono sempre i padroni di casa a dettare il ritmo (12-9). Vibo profonde il massimo sforzo e con Rossard pareggia i conti a quota sedici, prima di mettere la fretta con un muro di Drame Neto su Kooy (18-19). Trento contro sorpassa con un errore dello stesso brasiliano (21-22), ma un errore di Michieletto offre il primo match ball agli ospiti (23-24), che lo trasformano subito con Rossard (23-25).
    Davide Saitta: “Tecnicamente siamo stati bravi ad adattarci al loro sestetto che non conoscevamo. Già da subito nel primo set siamo riusciti a contenerli, poi loro hanno iniziato a prendere ritmo e ci hanno messo in difficoltà. È stata una partita molto nervosa, come se avessimo la colpa di aver voluto giocare noi questa partita. Nonostante tutto siamo stati bravi a non cadere nelle provocazioni continue degli avversari. Con questa vittoria portiamo a casa altri tre punti importanti. Ancora una volta abbiamo fatto una buona prova corale. C’è molta intesa tra di noi e tutti abbiamo dimostrato di voler dare il nostro contributo senza risparmiarci mai“.
    Angelo Lorenzetti: “Non ho molto da rimproverare alla mia squadra; pur non avendo tanto ritmo nelle gambe, siamo stati bravi a trovarlo dal secondo set in poi e l’unico vero rammarico che dobbiamo avere sta tutto nel terzo parziale, dove potevamo essere più creativi. Nel quarto invece abbiamo fatto tante belle cose, anche in difesa. Mi aspettavo che potessimo avere più alti e bassi mentre ben presto abbiamo trovato una grande continuità“.
    Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (18-25, 25-22, 23-25, 23-25)Itas Trentino: Lisinac 9, Nimir 8, Lucarelli 11, Podrascanin 11, Michieletto 15, Kooy 15, Rossini (L); Pizzini, De Angelis. N.e. Cortesia, Bonatesta, Sosa Sierra. All. Angelo Lorenzetti.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Defalco 15, Cester 6, Saitta 3, Rossard 22, Chinenyeze 9, Drame Neto 14, Rizzo (L);Dirlic. N.e. Chakravorti, Sardanelli, Gargiulo, Corrado, Lyneel, Almeida. All. Valerio Baldovin.Arbitri: Rapisarda di Udine e Curto di Gorizia.Note: Durata set: 21’, 27’, 29’, 28’; tot 1h e 45’. Partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 16 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 58% (36%) in ricezione. Tonno Callipo Calabria: 16 muri, 6 ace, 13 errori in battuta, 8 errori azione, 47% in attacco, 31% (17%) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Safety Conad Perugia ritrova Travica e sbanca Milano

    Di Redazione
    La Sir Safety Conad Perugia reagisce subito alla sconfitta di Monza sbancando l’Allianz Cloud in quattro set nel recupero dell’ottava giornata di Superlega: secondo ko interno consecutivo, invece, per l’Allianz Milano dopo quello di sabato scorso con Piacenza. Determinante per la squadra di Heynen il rientro di Dragan Travica, risultato finalmente negativo ed arrivato a Milano due ore prima della partita. Il regista bianconero, subentrato durante il match, ha subito ripreso in mano le redini della squadra, sopperendo ad una condizione fisica ovviamente difficile con le sue grandi doti mentali e motivazionali.
    Perugia non è la squadra spumeggiante di un mese fa, ma sotto l’aspetto della determinazione, dell’abnegazione e del coraggio fa la differenza. Il successo è certamente figlio di un sontuoso Wilfredo Leon, 25 punti alla fine e per larghi tratti il solo a caricarsi sulle spalle il peso dell’attacco. Ma, come detto, anche di un Travica stoico, di un Colaci di nuovo ad altissimi livelli in difesa e di capitan Atanasijevic, che si toglie la soddisfazione di mettere a segno l’ultimo punto della partita.
    Milano ha dovuto fare i conti con l’assenza importante di Patry, alle prese con il problema che lo ha bloccato sabato scorso nel confronto con Piacenza. Piazza ha risolto spostando Ishikawa in posto 2 e dando fiducia a Basic insieme a Maar come schiacciatore; ma pur riuscendo ad arginare la forza di Perugia dai 9 metri, all’Allianz è mancato il piglio da squadra matura per riuscire a strappare punti dalla sfida con gli umbri. 
    La cronaca:Tutti a disposizione per Heynen (compreso l’ultimissimo rientrato Travica). Il tecnico belga dà fiducia in regia a Zimmermann con Atanasijevic in diagonale. Coach Piazza si gioca la carta dei tre schiacciatori, spostando Ishikawa in posto 2 in diagonale con Sbertoli, al centro Kozamernik e Piano, in posto 4 Basic e Maar con Pesaresi libero. 
    Il primo break è di Perugia con il contrattacco di Leon (1-3). Diagonale vincente di Atanasijevic (3-6). Ishikawa accorcia (5-6). Marr pareggia a quota 7, Basic sigla il sorpasso di Milano (8-7). Il muro di Russo capovolge (8-9), quello di Ricci dà il +2 ai suoi (9-11). Ishikawa pareggia subito (11-11). Out Maar, poi maniout di Atanasijevic (11-14). Maar si riscatta, l’ace di Ishikawa pareggia (15-15). Maar rimette avanti l’Allianz (16-15). Invasione del neo entrato Ter Horst (19-17). Lo smash di Russo pareggia (19-19). La pipe di Maar spinge i meneghini (21-19). Il muro di Piano vale il 23-20. Maar porta i suoi al set point (24-21). Chiude Ishikawa (25-21).
    Heynen riparte con Travica in regia e Solè per Russo. Ace di Ishikawa (4-2). L’errore di Basic vale il 6-6. Leon mantiene la parità (9-9). Milano fa il break con il muro (11-9), l’errore di Ishikawa ricuce (11-11). Perugia mette la testa avanti (14-15). Maniout di Leon (15-17). Ter Horst, in campo per Atanasijevic, gioca una gran palla (19-21). Maniout chirurgico di Plotnytskyi (19-22). Invasione del muro di Milano (19-23). Il muro di Plotnytskyi porta Perugia al set point (19-24). Chiude il primo tempo di Solè (20-25).
    Due di Solè in avvio di terzo parziale (2-2). Invasione di Plotnytskyi (6-4). Plotnytskyi e l’errore di Maar pareggiano i conti (6-6). Out Basic, poi ancora Solè e sorpasso Perugia (7-9). Leon porta a tre le lunghezze di vantaggio dei bianconeri (9-12). Ancora Leon, poi super punto di Ter Horst (9-14). Milano torna subito in pista con Basic (12-14). Ishikawa riporta in parità l’Allianz (14-14). Perugia riparte con due di Leon (14-16). Dopo una lunghissima pausa, va a segno Ter Horst (16-19). Il muro di Sbertoli accorcia subito (18-19). Perugia scappa e con LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: tutti i risultati di oggi

    Di Redazione
    Giornata di gare in Superlega maschile: si disputano i recuperi dell’ottava e della nona giornata e, per chiudere, il posticipo dell’ultima giornata di andata tra Cisterna e Modena, in diretta RaiSport.
    Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:
    RISULTATI
    Allianz Milano-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-21, 20-25, 21-25, 22-25)
    Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (18-25, 25-22, 23-25, 23-25)
    Top Volley Cisterna-Leo Shoes Modena ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Heynen: “Bisogna sempre vedere la luce in fondo al tunnel”

    Di Redazione
    Parte il tour de force della Sir Safety Conad Perugia che si troverà a giocare otto partite in venti giorni dopo il periodo di stop forzato a causa del Covid-19. La formazione umbra è tornata in campo lo scorso weekend a Monza dove ha rimediato una sconfitta e oggi scenderà in campo sempre in Lombardia questa volta con l’Allianz Milano. Come ha raccontato coach Vital Heynen in un intervista rilasciata al Corriere dello Sport, ci vorrà però ancora del tempo per vedere la vedere la vera Perugia.
    Coach Heynen, pensa che a Milano ci saranno le stesse difficoltà viste a Monza per la sua squadra? «Forse anche di più (sorride). Sappiamo che si deve ritrovare il ritmo partita e non bastano un paio di partite, questo è poco ma sicuro».
    Tra l’altro complici le partite da recuperare, vi aspetta un autentico tour de force..«Chiaro che noi ci troveremo a giocare otto partite in soli 20 giorni. C’è poco tempo per allenarsi, ma confidiamo di riprendere la forma pre-Covid un passo alla volta».
    Avete tanti campioni in squadra, da loro setti in primi c’è il desiderio di riprendere feeling con vittorie e prestazioni…«Certamente, confidiamo nella squadra e nella voglia di tornare a essere protagonisti nel minor tempo possibile».
    Lei ha detto che servirà un mese dl tempo per rivedere la vecchia Sir. «Non cambio idea, giorno più giorno meno sono queste le tempistiche. Chiaro che puntiamo a essere al massimo per la seconda parte della stagione».
    È stato d’accordo immagino sul fatto che la pallavolo sia andata avanti… «Certamente, tutti devono lavorare e contribuire per il meglio della salute e poi anche del nostro sport. Fermarsi sarebbe stata una cosa facile da fare, ma non avrebbe portato alcun giovamento».
    Invece andare avanti, pur tra mille difficoltà… «Cosa positiva, perché bisogna sempre vedere la luce in fondo al tunnel. Bisogna sempre provare a costruire qualcosa di buono, mai stare fermi. Naturalmente non possiamo nascondere il fatto che il Covid reciti un ruolo importante in questa stagione, ma remando tutti dalla stessa parte potremo tornare alla normalità». LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani: “A Verona arrivai lì da ragazzino e me ne andai da uomo”

    Di Redazione
    A pochi giorni dalla sfida casalinga contro la NBV Verona in programma sabato 28 novembre (ore 18 all’Eurosuole Forum) i riflettori sono per il centrale Simone Anzani (ex del match insieme a Jiri Kovar), primo nella classifica stagionale di SuperLega Credem Banca per numero di muri vincenti e capace nell’ultimo match di superare il traguardo dei 1500 punti in Regular Season. Numeri significativi per l’atleta biancorosso che dal 2013/14 al 2016/17 ha indossato la maglia degli scaligeri vincendo la Challenge Cup 2016.
    Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Leggere queste statistiche di rendimento non può che farmi piacere, ma la mia risposta sarà sempre la stessa e cioè che mi interessa il risultato del collettivo. Se i record miei o di un compagno si traducono nei successi della squadra va benissimo. Non giochiamo gare ufficiali dal 15 novembre, ma ci siamo allenati sodo e la voglia di riscattare lo scivolone con Vibo non si è affievolita. Scendere in campo a intermittenza è dura per tutti, ma siamo concentrati sull’obiettivo dei 3 punti.
    Mi fa sempre un certo effetto sfidare Verona perché arrivai lì da ragazzino e me ne andai da uomo. Furono anni decisivi per la mia formazione sportiva e umana. Sono in ottimi rapporti con il club e ho un legame speciale con la città, da cui viene la mia fidanzata. Grazie ai miei trascorsi ora indosso con orgoglio la maglia biancorossa! Gioco in un team vincente che sposa in pieno la filosofia di un’azienda di successo. Noi siamo Lube!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas, a ranghi ridotti contro Vibo. Lorenzetti: “Soluzioni inedite e alternative”

    Di Redazione
    L’Itas Trentino torna in campo mercoledì 25 novembre per giocare il recupero del nono turno di SuperLega Credem Banca 2020/21, non disputato lo scorso 8 novembre. Avversario nel match programmato per le ore 19 alla BLM Group Arena la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Cronaca diretta su Radio Dolomiti e live streaming su Lega Volley Channel all’indirizzo www.elevensports.it.
    QUI ITAS TRENTINO  I regolamenti della Lega Pallavolo Serie A ma soprattutto il rifiuto della Società calabrese di rinviare la partita, costringeranno Trentino Volley a presentarsi all’appuntamento in assoluta emergenza con la doppia pesante assenza dei palleggiatori di ruolo Giannelli e Sperotto e senza poter contare nemmeno sull’opposto Argenta. Con Kooy, Rossini e Sosa Sierra tornati a disposizione da pochi giorni, l’allenatore Angelo Lorenzetti dovrà quindi varare una formazione assolutamente sperimentale che potrebbe prevedere anche il ritorno in cabina di regia, dopo sei stagioni trascorse a giocare come opposto, dell’olandese Nimir Abdel-Aziz.
    “Le attuali assenze con cui dobbiamo fare i conti ci impongono di preparare delle soluzioni alternative ed inedite in vista di questo incontro, tenendo conto che i giocatori che sono tornati in organico la scorsa settimana non hanno ancora nelle gambe l’autonomia per giocare un’intera partita – ha dichiarato l’allenatore gialloblù presentando il match – . Durante questi ultimi giorni abbiamo lavorato per cercare di esaltare i punti di forza di cui disponiamo anche con questo assetto e nascondere quelli di debolezza”.
    Per offrire qualche alternativa in più, per l’occasione a referto ci saranno anche il palleggiatore dell’UniTrento Volley di Serie A3 Filippo Pizzini (classe 1999) e lo schiacciatore Stefano Bonatesta (classe 2002), che si sono allenati regolarmente con la squadra nell’ultimo periodo.In questa occasione Trentino Volley andrà a caccia della 598a vittoria della sua storia (in 859 partite ufficiali), la 311a a Trento dove non vince dal primo ottobre (3-0 su Novi Sad in Champions League) e dove non gioca dal 18 ottobre (1-3 con Perugia). In regular season il Club gialloblù ha vinto 196 delle 255 partite casalinghe sin qui disputate.
    GLI AVVERSARI La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si presenta alla BLM Group Arena dall’alto del suo attuale terzo posto in classifica, da condividere con Milano grazie a sei vittorie nelle prime nove partite giocate. L’ultima affermazione, arrivata nove giorni fa a Civitanova Marche, è stata sicuramente quella di maggior prestigio perché ottenuta sul campo della Lube che durante il 2020 aveva perso in precedenza una sola volta fra le mura amiche. Nel girone d’andata i giallorossi, molto rinnovati rispetto alla scorsa stagione, hanno messo in mostra tutte le qualità di un organico che può contare sull’esperta ed efficace regia di Saitta, sin qui molto bravo a giostrare tutte le proprie bocche da fuoco. Statistiche alla mano, quelle che hanno reso di più rispondono al nome del martello francese Rossard (quarto bomber del campionato con 1623 punti) e dell’opposto brasiliano Drame Neto, ma anche al centro la presenza del transalpino Chinenyeze (primo centrale nella classifica dei marcatori con 105 palloni vincenti) si è fatta notare particolarmente (miglior attaccante della SuperLega per media ponderata e quarto muratore assoluto). I calabresi hanno dimostrato di trovarsi spesso a loro agio in trasferta durante il girone d’andata: undici dei sedici punti attualmente conquistati in graduatoria sono stati arrivati lontano da Vibo Valentia, grazie alla vittorie ottenute a Milano, Padova, Ravenna e, appunto, Civitanova Marche.
    I PRECEDENTI Trentino Volley e Callipo Sport Vibo Valentia hanno alle spalle una lunga tradizione di sfide, iniziata più di sedici anni fa (3 ottobre 2004) col primo confronto ufficiale in regular season (successo esterno al tie break per i gialloblù). Il bilancio è di trentatré precedenti, fra cui spiccano anche cinque incontri di Play Off e due di Coppa Italia, è nettamente favorevole al Club di via Trener per 28-5. Trento vanta, fra l’altro, dodici vittorie negli ultimi quattordici match disputati; il successo più recente di Vibo Valentia è riferito al 3-2 casalingo imposto il l’11 dicembre 2016. L’ultimo scontro diretto risale al 19 gennaio 2020, sempre alla BLM Group Arena, in occasione del match del girone di ritorno del precedente campionato (3-1 per i gialloblù, con parziali 25-23, 25-23, 13-25, 25-21). A Trento in sedici precedenti i calabresi hanno vinto solo una volta (per 3-1 il 7 ottobre 2012).
    GLI ARBITRI L’incontro sarà diretto da Daniele Rapisarda (di Udine, in massima serie dal 2002 ed internazionale dal 2011) e Giuseppe Curto (di Gorizia, in massima categoria dal 2013), rispettivamente alla quinta e quarta partita stagionale in SuperLega. L’ultimo precedente rispetto a Trentino Volley per Rapisarda risale al 9 febbraio scorso (successo al tie break a Padova), mentre per Curto corrisponde al giorno di Natale 2019 (3-1 casalingo con Ravenna).BLM GROUP ARENA A PORTE CHIUSE Seguendo le ordinanze presenti nell’ultimo DPCM, il palazzetto di via Fersina per la prima volta nella storia di Trentino Volley resterà chiuso al pubblico, consentendo l’ingresso solo ai pochi media accreditabili e al personale addetto al campo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Luciano De Cecco: “Perdere fa parte della vita e del nostro lavoro”

    Di Redazione
    Torna il contest Lube Volley MAGAZINE, lo speciale in onda realizzato da Arancia Television tutto dedicato ai biancorossi. L’appuntamento con i campioni della Cucine Lube Civitanova è settimanale, ogni volta ci sarà un ospite diverso ai microfoni di Mauro Anconetani per commenti pre e post-partita e quant’altro ruota intorno al mondo del Club cuciniero.
    Lube Volley MAGAZINE va in onda ogni venerdì sera alle ore 21 (replica sabato sera alle ore 21) su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. Magazine inoltre in onda venerdì ore 23.40 (repliche sabato ore 14.00 e 01.00) su TV Centro Marche (canale 10 digitale terrestre).
    Il protagonista di oggi è il palleggiatore argentino Luciano De Cecco.
    “Con Vibo è stata una situazione normale per noi sportivi, quest’anno loro hanno una bella squadra, giocano bene, hanno espresso una buonissima pallavolo e hanno meritato di vincere. Noi invece non abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo domenica scorsa, possiamo giocare molto meglio, è arrivata una sconfitta e non sarà ne la prima ne l’ultima. Perdere fa parte dello sport, della vita e parte del nostro lavoro e per noi deve essere una spinta per tornare in palestra e preparare al meglio il prossimo appuntamento”.

    (Fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Perugia cade a Monza e la classifica si accorcia

    Di Redazione
    È un’ultima giornata di andata speciale quella del campionato di Superlega maschile: al giro di boa cadono infatti, sia pure in tempi diversi, le prime tre della classifica. Dopo la Cucine Lube Civitanova (che aveva anticipato e perso la sua gara con Vibo) tocca anche alla Sir Safety Conad Perugia conoscere l’onta della sconfitta, sul campo di una Vero Volley Monza che si conferma “ammazzagrandi” ma soprattutto appare sempre più solida e determinata. Alla squadra di Heynen naturalmente non mancano le attenuanti, dalla lunga sosta per il Covid-19 all’assenza di Travica: condizioni precarie che saranno messe alla prova già mercoledì nel recupero contro l’Allianz.
    Lo stesso discorso vale per l’Allianz Milano che, oltre a perdere l’anticipo contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, si è vista privata di Patry per infortunio e ha smarrito gli equilibri di questo ottimo inizio di stagione. Con altre due partite ancora da disputare, brilla la Kioene Padova che conquista i tre punti sul campo di una NBV Verona sempre meno decifrabile: unica nota positiva per i gialloblu il buon debutto di Mads Jensen, sostituto di Boyer. Ora il campionato prosegue a tappe forzate: mercoledì due recuperi e un posticipo, nel prossimo weekend si torna in campo per la prima giornata di ritorno.
    RISULTATIAllianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-23, 16-25, 22-25, 19-25)Vero Volley Monza-Sir Safety Conad Perugia 3-0 (25-20, 25-21, 25-22)NBV Verona-Kioene Padova 1-3 (21-25, 27-25, 23-25, 33-35)Cucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) disputata il 15/11Top Volley Cisterna-Leo Shoes Modena mer 25/11 ore 20.30Consar Ravenna-Itas Trentino rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICACucine Lube Civitanova** 23, Sir Safety Conad Perugia*** 21, Allianz Milano** 16, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 16, Leo Shoes Modena*** 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 15, Vero Volley Monza* 13, Itas Trentino**** 10, NBV Verona*** 9, Kioene Padova 8, Consar Ravenna**** 6, Top Volley Cisterna*** 4.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOCucine Lube Civitanova-NBV Verona sab 28/11 ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar Ravenna sab 28/11 ore 19.30Vero Volley Monza-Leo Shoes Modena dom 29/11 ore 16.00Top Volley Cisterna-Allianz Milano dom 29/11 ore 17.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Sir Safety Conad Perugia dom 29/11 ore 18.00Itas Trentino-Kioene Padova dom 29/11 ore 19.00
    RECUPERIAllianz Milano-Sir Safety Conad Perugia mer 25/11 ore 18.00Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia mer 25/11 ore 19.00 LEGGI TUTTO