More stories

  • in

    La Tonno Callipo sente l’aria di casa e torna al successo contro Milano

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si lascia alle spalle i recenti passi falsi in trasferta e torna a fare la voce grossa sul campo amico: nel recupero della terza giornata di ritorno di Superlega i giallorossi hanno ancora la meglio per 3-1 sull’Allianz Milano, già battuta a domicilio nel girone d’andata. Per i meneghini, che non vincono dallo scorso 29 novembre, è la quinta sconfitta consecutiva in campionato. Torey Defalco in stato di grazia per i calabresi (23 i punti messi a segno dallo statunitense), mentre per Milano, priva di Sbertoli per quasi tutta la partita, l’unica buona notizia è il recupero di Jean Patry, entrato per un set.
    Partita di fatto aperta soltanto nel secondo set, vinto dai milanesi, e fino al 22 pari nel terzo: poi un black out degli ospiti, che in sostanza non sono scesi in campo nel quarto parziale nonostante i tentativi di coach Piazza di mescolare le carte con una serie di cambi. Per Vibo, oltre a Defalco, altri 4 giocatori in doppia cifra: l’opposto Dramé Neto, i centrali Chinenyeze e Cester e il solito Rossard.
    La cronaca:Piazza gioca la carta Patry dal primo scambio in diagonale con Daldello. La pipe di Urnaut porta Milano a quota 4, a -1 da Vibo, poi l’ace del francese dai 9 metri porta il parziale sul 6-6. Più 2 Tonno Callipo sull’invasione a rete di Daldello (10-8), ma tre punti consecutivi di Kozamernik (l’ultimo a muro) cambiano tutto e portano Milano in vantaggio (12-13). De Falco riporta avanti i vibonesi (16-14), ma l’ace di Ishikawa pareggia di nuovo i conti.
    Piazza prova il doppio cambio con Weber-Sbertoli per Patry-Daldello, ma sull’attacco difeso dall’opposto brasiliano e sul break Vibo Piazza si gioca il primo time out (18-16). Vibo scappa via sull’ace di De Falco (21-17), con Kozamernik in primo tempo e l’errore di Rossard per il 22-20. Errore dia 9 metri per Kozamernik (24-21) con il set che si chiude sulla murata di Abouba (25-21).
    Muro vincente di Piano su Rossard (2-3) in avvio di secondo set, ma Abouba riporta avanti i calabresi con il mani out del 5-4. Il muro di Kozamernik vale il 6-7, con Piano che si esalta nello stesso fondamentale per l’8-10. Break Kozamernik in primo tempo (11-14), con Urnaut che piazza un nuovo punto in contrattacco per il più 4 (11-15). Sulla doppia di Saitta Baldovin chiama time out (14-19), con il muro di Maar per il 15-22. Errore di Almeida al servizio (17-24), con il parziale che si chiude sul servizio errato di Abouba (18-25).
    Urnaut-Ishikawa per l’immediato 0-2 nel terzo parziale, poi Maar attacca il mani out per il 5-6. Rossard trova l’ace dai 9 metri, ma Urnaut risponde con una strepitosa diagonale per l’8-8. Maar trova l’11-11 giocando sulle mani del muro, poi Urnaut per la diagonale lunga (13-13). Maar trova un’autostrada in parallela (14-14) con il fluido cambio palla a farla da padrona tra le due squadre, poi l’ace di Kozamernik per il 15-16. Nuovamente avanti Vibo con il muro di Rossard su Ishikawa (18-17), ma Daldello a muro blocca Rossard (18-19). Cester e l’invasione di Maar consegnano il più 2 a Vibo (24-22), che chiude per il 25-22.
    Chinenyeze porta Vibo sul 3-1 nel quarto set, con Piano a segno per il punto del 4-3. Doppio muro Vibo e coach Piazza è costretto a spendere il suo primo discrezionale (7-3), con il secondo time out che arriva sul 10-4. Kozamernik trova il quinto punto di Milano, ma Defalco mette a segno la diagonale del 12-5. Ancora un muro per Vibo su Piano per il 16-7 dei padroni di casa, ma è una Milano assente. Errore di Urnaut in pipe per il 23-10, con il set che si chiude 25-12.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Allianz Milano 3-1 (25-21, 18-25, 25-22, 25-12)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 14, Chinenyeze 10, Drame Neto 16, Defalco 23, Cester 10, Sardanelli (L), Rizzo (L), Chakravorti 0, Corrado 1, Birigui 0. N.E. Dirlic, Gargiulo. All. Baldovin.Allianz Milano: Daldello 1, Urnaut 14, Kozamernik 11, Patry 2, Ishikawa 10, Piano 6, Staforini (L), Sbertoli 0, Pesaresi (L), Maar 10, Weber 1, Basic 1. N.E. Mosca, Meschiari. All. Piazza.Arbitri: Canessa, Cesare.Note: Durata set: 28′, 27′, 29′, 22′; tot: 106′. Vibo Valentia: battute vincenti 5, battute sbagliate 19, muri 7, attacco 57%, 62% (30% perfette) in ricezione. Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, muri 8, attacco 47%, 59% (30% perfette) in ricezione.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 46, Cucine Lube Civitanova* 41, Itas Trentino 38, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 34, Vero Volley Monza** 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Leo Shoes Modena* 26, NBV Verona* 22, Allianz Milano** 21, Consar Ravenna* 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley prima nei muri punto, ben 160 per i brianzoli

    Di Redazione
    Terzo giorno di lavoro settimanale per la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli. Pesi e tecnica in mattinata e solo lavoro con la palla nel pomeriggio per Beretta e compagni, concentrati sul preparare la prossima sfida nella SuperLega Credem Banca, in calendario martedì 19 gennaio, alle ore 20.30, in diretta Rai Sport + HD, all’Arena di Monza, contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    Per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, reduce dalla sconfitta al tie-break contro Trento e prima ancora da ben sette vittorie consecutive, record assoluto dei rossoblù da quando militano nella massima serie, l’ultimo stop senza punti risale proprio al confronto di andata contro i calabresi, perso 3-1 fuori casa e datato 1°novembre 2020.
    Da quella sconfitta, Monza ha iniziato la sua marcia vincente, centrando successi importanti grazie ad un gioco corale efficace e divertente. A dimostrazione di questo i brianzoli, con una gara ancora da recuperare, possono vantare numeri positivi. 1062 punti realizzati, settimo posto, prima Trento con 1122, 98 ace, quarta piazza, prima Trento con 125, e 160 muri vincenti, prima posizione davanti a Trento, seconda con 147.
    A livello individuale il bomber monzese è Dzavoronok, ottavo in graduatoria generale con 248 punti, primo Abdel-Aziz di Trento con 362, anche ace-man dei lombardi (27 battute vincenti, settimo, primo sempre Abdel-Aziz con 57). Il best blocker rossoblù è invece Lagumdzija con 27 muri vincenti, quindicesimo, primi Anzani di Civitanova e Podrascanin di Trento con 41.
    Allenamenti dall’11 al 17 gennaio 2021 (allenamenti a porte chiuse)Lunedì 11 gennaioLiberoMartedì 12 gennaioOre 16.00 – 18.00 PesiMercoledì 13 gennaioOre 12.00 – 14.30 Allenamento tecnicoGiovedì 14 gennaioOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVenerdì 15 gennaioOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoSabato 16 gennaioOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnicoDomenica 17 gennaioOre 16.00 – 18.00 Allenamento tecnico
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza di nuovo al lavoro. Finger: “Proveremo a vincere tutte le partite”

    Foto Ufficio Stampa Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    Ripresa della preparazione in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: i biancorossi, infatti, si sono ritrovati questa mattina agli ordini di coach Bernardi e del suo staff per riprendere gli allenamenti in vista del prossimo impegno di domenica.
    Dopo le sfide casalinghe contro Vibo Valentia e Modena Clevenot e compagni sono attesi dalla trasferta in Veneto contro Kioene Padova, formazione guidata da coach Jacopo Cuttini. Alla Kioene Arena, infatti, andrà in scena domenica 17 gennaio alle ore 16 (Diretta Eleven Sports) l’ottava giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    In occasione del recupero di martedì contro i modenesi, Piacenza non è riuscita a ripetere la bella prestazione messa in campo sabato contro Vibo. I biancorossi ora occupano il sesto posto a pari punti con Monza che però ha ancora dalla sua una gara da recuperare. Mancano ormai poche gara al termine della regular season: sul suo cammino Piacenza troverà Padova, Verona, Monza e Milano. Obiettivo è quello di centrare il miglior piazzamento in classifica per poi concentrarsi sulle sfide play-off nella seconda parte di stagione.
    Michal Finger, opposto biancorosso, si sofferma sulle difficoltà in cui la squadra è incappata contro Modena e carica i suoi in vista dei prossimi appuntamenti previsti: “L’ultima partita non è andata come avevamo previsto. Abbiamo ancora molto lavoro da fare e per questo torniamo in palestra carichi per prepararci al meglio. All’inizio l’approccio mentale è molto importante e credo che dalla partita di Padova prenderemo il ritmo giusto. Ormai mancano poche gare alla fine di questa prima parte di stagione: il nostro obiettivo è quello di provare a vincere tutte quelle che rimangono per piazzarci più in alto in classifica, anche dopo la sconfitta con Modena che non ci ha portato punti. Ovviamente non dipende solo da noi ma faremo tutto il possibile per raggiungere il nostro obiettivo”.
    Tornando alla trasferta veneta in programma domenica, Piacenza e Padova si sono affrontate 3 volte, due di queste proprio nella stagione 2020/2021. In due occasioni Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si è imposta sui patavini, entrambe tra le mura amiche del PalaBanca: nella stagione 2019/2020 dopo un combattuto tie break e in questa stagione per 3-1 con un Grozer sugli scudi. Alla Kioene Arena, invece, i biancorossi hanno ceduto a Volpato e compagni agli ottavi di Del Monte Coppa Italia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lisinac e Rossini in coro: “Non è stato facile, ma l’importante era vincere”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Vittoria netta ma sudata quella ottenuta dall’Itas Trentino nel recupero contro Padova. Ne sono consapevoli prima di tutto i giocatori della squadra di casa, come Srecko Lisinac: “Il primo set è stato molto buono e senza errori, poi loro hanno cominciato a spingere in battuta e così sono tornati a lottare punto a punto. La partita non era facile, ma l’importante era vincerla e siamo stati bravi a chiuderla subito in tre set. Non pensiamo alla classifica, ma a come giocare e come vincere, e secondo me abbiamo fatto un buon lavoro. La mia prestazione? Si può sempre fare meglio…“.
    “La prima cosa è vincere, quindi siamo contenti – ribadisce Totò Rossini – è un periodo in cui ci alleniamo poco e forse si sta iniziando a vedere, ma dobbiamo essere bravi a prendere quello che viene in campo e trasformarlo in più punti possibili. Non è stato facile, sappiamo che loro possono a volte concedere qualche punto ma hanno anche giovani con buonissime individualità, e ce l’hanno fatto vedere anche stasera. Nel terzo set c’è stato anche qualche punto un po’ rocambolesco che ha premiato la loro audacia, noi siamo stati doppiamente bravi a non innervosirci e portare a casa il risultato“.

    (fonte: YouTube Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova lotta fino in fondo, ma l’Itas Trentino fa bottino pieno

    Di Redazione
    Si allunga ancora la serie positiva dell’Itas Trentino: nel recupero della prima giornata di ritorno, Giannelli e compagni sconfiggono per 3-0 la Kioene Padova. Gli ospiti danno filo da torcere agli avversari nel secondo e soprattutto nel terzo parziale: dopo un’interminabile lotta ai vantaggi Trento riesce a spuntarla sul punteggio di 35-33, consolidando la sua terza posizione in classifica. Per i trentini è la tredicesima vittoria consecutiva tra campionato e Champions League.
    Ben guidata da Giannelli in regia e spinta costantemente avanti nel punteggio dagli spunti di Nimir (altri 23 punti per l’olandese col 66% a rete, due ace e due muri), Lisinac (mvp con l’82% in primo tempo) e Lucarelli (13 col 62%), l’Itas accetta la battaglia punto a punto senza disunirsi. A Padova non basta un Bottolo in ottima serata, autore di 17 punti.
    La cronaca:L’Itas Trentino deve fare ancora a meno di Kooy e si propone in campo quindi con gli stessi sette titolari che domenica hanno avuto la meglio di Monza in cinque set: Giannelli in regia, Nimir opposto, Michieletto e Lucarelli in posto 4, Lisinac e Podrascanin centrali, Rossini libero. La Kioene Padova si presenta alla BLM Group Arena con Shoji al palleggio, Stern opposto, Bottolo e Wlodarczyk schiacciatori, Vitelli e Fusaro al centro, Danani libero.
    I padroni di casa attendono pochi scambi prima di prendere in mano le redini del gioco (da 3-3 a 9-4), sprintando grazie a Podrascanin, Nimir (anche un ace) e un errore di Stern. Il time out di Cuttini non riesce ad apportare le giuste contromisure, perché in seguito Trento allunga ancora (13-7, 15-8) con l’opposto olandese che dimostra di avere subito il braccio caldo. Il finale di set è quindi assolutamente controllato dai gialloblù, che concedono pochissime chance agli avversari di riavvicinarsi (17-10), grazie alla continuità del loro cambiopalla e all’efficacia della fase di break point (19-11, 21-12) supportata da un servizio sempre pungente. Si cambia campo sul 25-13, con il tecnico ospite che ha alternato buona parte dei suoi effettivi in campo, senza trovare reazione.
    La musica non cambia nel secondo parziale, in cui l’Itas Trentino trova subito un parziale pesantissimo (6-1), frutto del buon lavoro fra muro, difesa e contrattacco (specialmente con Michieletto e Nimir). Nella parte centrale del set la formazione di Lorenzetti non riesce però completamente a dilagare perché la Kioene ha uno scatto d’orgoglio e con Shoji al servizio risale dal 13-7 al 13-11, costringendo i gialloblù a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa del gioco, Padova tiene alto il livello del proprio gioco e pareggia i conti a quota 16 con un ace di Stern. Per risolvere il parziale serve quindi l’accelerazione firmata dal servizio di Lucarelli (ace per il 20-18) e dal muro di Nimir su Stern (22-19). I padroni di casa difendono il vantaggio e vanno al cambio di campo sul 2-0 con un attacco di Lucarelli (25-22).
    I veneti provano a reagire in avvio di terza frazione con Stern (1-3 e 5-6), ma il tentativo di riscossa viene frenato in fretta dal muro di Podrascanin (7-6) e dal servizio di Nimir (11-8). La Kioene non demorde ed è ancora l’opposto sloveno a riportarla in partita (13-13, time out di Lorenzetti); un ace offre il vantaggio ai bianconeri (14-15), che diventa doppio nel momento in cui anche Shoji trova una battuta punto (17-19). Nimir ricompone lo strappo due volte (19-19 e 21-21), poi serve un muro del neoentrato Argenta su Bottolo per mettere la freccia (22-21). Il finale è ancora concitato; Padova annulla ben undici palle match (24-24, 25-25, 28-28, 32-32), ma cade alla dodicesima (35-33, ace di Lucarelli).
    Angelo Lorenzetti: “I problemi sono cominciati nel primo terzo del secondo set, quando siamo calati e abbiamo aiutato Padova a risollevarsi: si tratta di un tipo di situazione che si ripete e che in futuro dovremo cercare di evitare. I nostri avversari hanno trovato un buon cambiopalla, hanno sfruttato molto la pipe che abbiamo sofferto; noi abbiamo risposto a nostra volta con un buon attacco su ricezione, ma siamo stati deficitari nella fase break. Continuiamo a sottolineare questo aspetto, ma non facciamo molti passi in avanti“.
    Jacopo Cuttini: “Nel primo set non ci siamo espressi come speravo. Ho dato però spazio ai tanti ragazzi giovani che comunque ci hanno dato una mano e che durante la settimana si impegnano sempre con molta tenacia. Poi siamo ripartiti in maniera aggressiva. Temevamo il servizio di Trento, ma a parte il primo parziale la squadra mi è piaciuta molto“.
    Marco Vitelli: “Nel primo set eravamo partiti concentrati, poi Trento ha registrato un break importante al servizio e questo ci ha tolto concentrazione, ma merito va dato alla loro linea di muro molto attenta. Nel secondo e terzo parziale abbiamo giocato come sappiamo. Peccato per l’ultimo set che ci avrebbe permesso di riaprire il match. Non ci abbattiamo, perché ancora una volta abbiamo dimostrato di saper reagire e di saper esprimere un buon gioco“.
    Itas Trentino-Kioene Padova 3-0 (25-13, 25-22, 35-33)Itas Trentino: Giannelli 2, Santos De Souza 13, Lisinac 10, Abdel-Aziz 23, Michieletto 8, Podrascanin 8, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0, Argenta 1. N.E. Sperotto, Cortesia, Bonatesta. All. Lorenzetti.Kioene Padova: Shoji 3, Wlodarczyk 9, Vitelli 7, Stern 14, Bottolo 17, Fusaro 1, Gottardo (L), Casaro 1, Danani La Fuente (L), Ferrato 0, Merlo 0, Milan 0. N.E. Canella, Volpato. All. Cuttini.Arbitri: Lot, Curto.Note: Durata set: 23′, 29′, 41′; tot: 93′. Itas Trentino: 7 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 4 errori azione, 66% in attacco, 42% (26%) in ricezione. Kioene: 7 muri, 4 ace, 12 errori in battuta, 6 errori azione, 52% in attacco, 47% (16%) in ricezione.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 46, Cucine Lube Civitanova* 41, Itas Trentino 38, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 31, Vero Volley Monza** 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Leo Shoes Modena* 26, NBV Verona* 22, Allianz Milano*** 21, Consar Ravenna* 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Giulianelli: “La squadra ha dimostrato grande professionalità, buon senso e responsabilità”

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova continua il proprio ruolo da protagonista in questa stagione sia per quanto riguarda il campionato di Superlega che in Champions League. A fare il punto della situazione ai microfoni del Corriere Adriatico Macerata, l’amministratore delegato Fabio Giulianelli.
    Giulianelli, come giudica, fino a questo momento il cammino della sua Lube? «Per ovvi motivi si tratta di una stagione atipica, molto particolare e difficile da gestire, con risultati influenzati dalle vicissitudini che condizionano le squadre. Si vive insomma alla giornata, e attualmente questo vale in tutti gli sport. Detto ciò, non posso non ritenermi soddisfatto di quanto ha fatto ad oggi la Cucine Lube, che per l’ennesima volta sta recitando un ruolo da protagonista su tutti i fronti. L’incognita sta nel riuscire ad arrivare nelle migliori condizioni possibili al momento decisivo della stagione. La nostra squadra, tutti coloro che ne fanno parte, finora hanno dimostrato grande professionalità, buon senso e responsabilità. Quando ci sono dei fattori esterni determinanti, come in questo caso, ci vuole però anche fortuna».
    Sembra un paradosso, perchè proprio nell’anno dell’assenza del pubblico, ma la Superlega offre in ogni partita altissimi contenuti tecnico, tattici ed agonistici. Secondo lei il volley merita maggiore visibilità? «Certo che sì. Meritiamo sicuramente maggiore considerazione, ancor più in questa situazione. In assenza di pubblico la visibilità nei media è una necessità assoluta, perché si tratta dell’unico strumento capace di tenere vicini alla propria squadra del cuore i tifosi e anche per ripagare gli investimenti degli sponsor, che come potrete immaginare sono diminuiti rispetto al passato».
    Siamo a metà stagione ma già le voci di mercato si rincorrono. De Giorgi e la nazionale italiana, piuttosto che Leal…solo rumors? «La nostra società ha dato certezza ai giocatori e allo staff in un momento di massima incertezza per tutto il mondo. E in virtù di questo mi aspetto riconoscenza e rispetto, da parte di tutti. Con De Giorgi c’è un rapporto duraturo di grande stima reciproca. La Nazionale del proprio paese è un sogno e quindi un’ambizione legittima per ogni sportivo, dunque se i rumors a cui fa riferimento fossero fondati sarebbe un riconoscimento meritato per la sua grande professionalità, e anche motivo di orgoglio per noi». LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, il derby è tuo! Dopo un set al cardiopalma, Piacenza si arrende 3-0

    Di Redazione
    La Gas Sales ospita sul taraflex del PalaBanca la Leo Shoes Modena, per il recupero della sesta giornata di ritorno di Superlega. Dopo un primo set al cardiopalma, terminato 33-35 in favore degli ospiti, per Modena la strada si fa più in discesa e la vittoria arriva dopo due settimane lontani dal campo. La Leo Shoes si porta, con una partita in meno, a -1 proprio da Piacenza, in uno scontro per il sesto posto in classifica.
    La Leo Shoes parte con con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.
    La Gas Sales di Coach Bernardi risponde con Baranowicz – Grozer in diagonale, al centro ci sono Mousavieraghi e Candellaro, in banda Clevenot e Russell, il libero è Scanferla. Parte forte Modena che arriva al 10-7 con un ottimo Lavia. Torna sotto Piacenza che lotta su ogni pallone, 15-14 e match avvincente. La Gas Sales piazza il break, 21-22 con Vettori che fa tornare sotto i gialli e Petric che mette l’ace del 23-22. È punto a punto infinito, 31-31. Modena chiude dopo 40 minuti un parziale incredibile, 35-33.
    E’ ancora Modena a mettere il break a inizio secondo set, 8-7. E’ un ottimo Daniele Lavia a mettere a terra il 13-7 Leo Shoes. Non si fermano i gialli, 18-9 con Christenson che trova bene i suoi avanti. Modena chiude il set 25-15. Il terzo set è ancora nel segno di Modena, 13-8. Continua a spingere la Leo Shoes che sbaglia pochissimo, 18-13. Arriva al 24-20 Modena che poi chiude il set 25-23 e il match 3-0.
    Daniele Mazzone: “La fine del primo set ha indirizzato la gara, era fondamentale vincerlo e l’abbiamo fatto giocando il nostro volley, sapevamo che avevamo davanti una grande squadra, siamo soddisfatti della vittoria e della prestazione. La classifica? Abbiamo davanti ancora tante gare, siamo in parecchie squadre che si giocano le posizioni a ridosso delle prime, noi ci siamo, da domani testa a Civitanova”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena 0-3 (33-35, 15-25, 20-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 8, Mousavi 7, Grozer 5, Russell 14, Candellaro 6, Fanuli (L), Scanferla (L), Finger 5, Antonov 0, Botto 3, Izzo 0. N.E. Polo. All. Bernardi.Leo Shoes Modena: Christenson 2, Lavia 14, Mazzone 10, Vettori 12, Petric 10, Stankovic 8, Iannelli (L), Rinaldi 0, Karlitzek 0, Grebennikov (L). N.E. Bossi, Sanguinetti, Porro, Sala. All. Giani.ARBITRI: Lot, Boris. NOTE – durata set: 41′, 30′, 28′; tot: 99′.
    CLASSIFICA6ª Giornata Rit. (03/01/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 46, Cucine Lube Civitanova 41, Itas Trentino 35, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 31, Vero Volley Monza 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Leo Shoes Modena 26, NBV Verona 22, Allianz Milano 21, Consar Ravenna 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.
    Note: 1 Incontro in più: Sir Safety Conad Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Top Volley Cisterna; 1 Incontro in meno: Vero Volley Monza; 2 Incontri in meno: Allianz Milano;
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO