More stories

  • in

    Superlega maschile: i recuperi della quarta giornata

    Di Redazione
    La settimana della Superlega maschile prosegue con due recuperi della quarta giornata di ritorno: Civitanova-Monza e Milano-Modena. Dopo queste gare restano soltanto altri 2 incontri da recuperare, che verranno disputati dopo la conclusione della regular season.
    Ecco i risultati di oggi e la classifica aggiornata:
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Vero Volley Monza 3-1 (25-20, 25-19, 22-25, 25-23)
    Allianz Milano-Leo Shoes Modena 3-2 (20-25, 30-28, 25-18, 21-25, 20-18)
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 49; Cucine Lube Civitanova 46; Itas Trentino 41; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 34; Vero Volley Monza* 30; Gas Sales Bluenergy Piacenza 29; Leo Shoes Modena 28; Allianz Milano* 23; NBV Verona* 22; Consar Ravenna* 16; Kioene Padova 13; Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino a caccia di punti anche sul campo di Vibo Valentia

    Di Redazione
    Proseguono senza particolari intoppi gli allenamenti alla BLM Group Arena per l’Itas Trentino in vista del prossimo impegno di SuperLega Credem Banca 2020/21. La formazione gialloblù in questi giorni sta preparando la trasferta più lunga della sua regular season (quella di domenica a Vibo Valentia), seguendo un programma di lavoro disegnato con grande attenzione dallo staff; Dick Kooy continua il lavoro differenziato.
    Dopo la seduta in sala pesi di mercoledì, oggi Giannelli e compagni hanno svolto due ore pomeridiane di tecnica e tattica, mentre venerdì ci sarà spazio per una doppia sessione. La giornata di sabato sarà invece dedicata esclusivamente al trasferimento in Calabria, dove domenica Trentino Volley andrà a caccia del quindicesimo successo consecutivo per blindare il terzo posto in classifica.
    La sconfitta subita dalla Tonno Callipo martedì sera a Monza ha infatti lasciato invariate le sette lunghezze di vantaggio dei gialloblù rispetto alla quarta piazza, ma al tempo stesso ha consentito alla compagine brianzola di continuare ad alimentare le proprie speranze di rimonta, visto che ora il Vero Volley è a undici punti dall’Itas Trentino dovendo però recuperare due partite (una di queste già stasera a Civitanova Marche); potenzialmente potrebbe quindi arrivare a meno cinque.
    Ottenere la vittoria anche al PalaMaiata (dove non ha mai giocato prima d’ora) sarebbe quindi particolarmente importante per Trentino Volley, anche perché poi al termine del campionato mancherebbero solo due giornate; in aiuto ai gialloblù arriva la tradizione, particolarmente positiva rispetto alle partite giocate in casa della Tonno Callipo.
    In Calabria il Club di via Trener ha vinto tredici delle diciassette partite ufficiali già giocate ed è andata a punti in sedici circostanze; solo in una delle quattro sconfitte fatte registrare nella sua storia sul campo dei giallorossi è infatti arrivato un ko in meno di cinque set: per 0-3 il 4 ottobre 2009. Negli altri tre casi invece la battuta d’arresto è giusta al tie break: 21 marzo 2007, 7 dicembre 2013 e 11 dicembre 2016.
    L’Itas Trentino non gioca a Vibo Valentia esattamente da due anni; l’ultimo precedente risale infatti al 13 gennaio 2019 (successo per 3-0 al PalaValentia nel segno di Lisinac, mvp con 3 muri e 2 ace), perché nella stagione successiva il match fu disputato al PalaCalafiore di Reggio Calabria, il 6 novembre 2020 e venne vinto in quattro set sempre dai gialloblù.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lanza: “Siamo una grande gruppo e questa è la nostra forza”

    Di Redazione
    18 punti, di cui tre ace, 54% in attacco e il 70% di ricezione positiva, una prestazione maiuscola quella di Filippo Lanza contro Vibo martedì sera. Un successo importante per la Vero Volley Monza che si stabilisce al quinto posto con 30 punti in classifica e solamente 17 partite giocate.
    Il classe ’91intervistato a fine partita da Rai Sport e riportato oggi da il Cittadino Monza analizza così la bella vittoria dei monzesi: “Dall’altra parte della rete c’era una squadra, Vibo, che finora sta disputando un campionato strepitoso. A noi il merito di aver ripreso il match e dal secondo set di aver alzato il ritmo per vincere una partita importante. Un bel passo in avanti sulla strada della maturità di questa squadra, merito di tutti: siamo una grande gruppo e questa è la nostra forza“
    Oggi i ragazzi cari alla Presidente Marzari sono chiamati all’impresa contro i campioni d’Italia e del Mondo della Cucine Lube e lo schiacciatore veronese l’analizza così: “Pensiamo partita dopo partita, ma vogliamo arrivare a Modena carichi per una partita in cui non mancherà la pressione. Come mi sento? Sono contento e sto ritrovando il ritmo” LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone: “Modena c’è ancora, non dobbiamo perderci”

    Di Roberto Zucca
    Quando hai già in mano una traccia, un’idea, uno stereotipo da cui partire, è proprio lì che Daniele Mazzone si inserisce per sparigliare le carte. Il centrale della Leo Shoes Modena è spumeggiante, estroso, ma intellettualmente onesto. E così la traccia prende una forma, una piega che va al di là dell’intervista preparata:
    “Mi piace iniziare col dire che sono una persona trasparente. Non riesco mai a non dire quello che penso. Questo in passato faceva sì che qualcuno mi considerasse senza filtri. In realtà ho imparato a metterli, perché altrimenti rischiavo di diventare antipatico per le cose che dicevo…“.
    Mi faccia un esempio.
    “Ultima partita contro Piacenza. Petric fa un punto abbastanza incredibile e io mi giro dalla parte dell’arbitro dicendo: ‘Tanta roba, eh?’. L’arbitro è rimasto forse stupito, o forse non ha capito la frase, ma ha risposto: ‘Tanta roba!’“.
    Foto Modena Volley
    A primo impatto non dà l’impressione di essere una persona estroversa come si descrive.
    “In realtà con le persone che mi piacciono sono un compagnone. La battuta, quando consentita, secondo me fa bene. Un compagno con cui mi divertivo molto lo scorso anno era Max Holt. Era una persona capace di spezzare i momenti di stress con qualcosa che ti lasciava completamente a bocca aperta. Mi sono divertito molto con lui“.
    A proposito di americani, tutti parlano della sua bella intesa con Christenson.
    “In campo si creano certe alchimie solo se si lavora affinché accadano. Micah è uno che apprezzo perché è come me. È uno onesto, che sa evidenziare l’errore con metodo, che ti dice quello che pensa, che cerca di migliorare se stesso e la squadra attraverso il suo impegno. È questo che lo rende un grande palleggiatore”.
    Mi dica di Modena. Ci siete ancora?
    “Modena c’è. E stiamo lavorando per esserci sempre di più. Con Piacenza abbiamo fatto bene molte cose. Dobbiamo tenere questa costanza e non perderci. Quest’anno è difficile tenere sempre la barra proiettata in avanti, credo sia un tema di tutte le squadre. Poi il Palapanini che trasborda ogni domenica manca, perché anche quello è un fattore che anima e motiva tutti”.
    Foto Modena Volley
    È questo ciò che più apprezza del tempio della pallavolo?
    “Mi piace che sia una città in cui la pallavolo è davvero lo sport centrale. Mi piace poter entrare al bar e sentir parlare di volley, mi piace che ci sia qualcuno che apprezza il lavoro che fai e la città che rappresenti in campo. Non ci sono tante città in cui si crea questa magia”.
    Cosa le manca degli anni passati?
    “Ivan (Zaytsev n.d.r.). Mi manca perché è stato un punto di riferimento in campo e fuori. Si è creata una bella amicizia, anche con la sua famiglia. Tanto che con Ashling e i bimbi cerchiamo di vederci spesso. Le amicizie che nascono nella pallavolo sono importanti proprio se lasciano il segno come quella che si è creata tra me e lui”.
    Un rapporto che avete proseguito anche in nazionale. Che cosa è per lei l’azzurro?
    “Un pensiero del mio passato e del mio presente. Sto lavorando per esserci, perché Tokyo è una tappa importante del mio percorso”.
    Riesce ad andare oltre l’Olimpiade? Mi dica una cosa inaspettata che farebbe.
    “Niente di più del proseguire con quello che sto facendo. È troppo presto perché un evento sportivo possa sconvolgermi la vita. Continuerei perché la pallavolo, così come le soddisfazioni che derivano da essa, sono una cosa che si autoalimenta, di cui non puoi più fare a meno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gargiulo verso la sfida con Monza: “Per noi è la prima di quattro finali”

    Di Redazione
    Sarà un match avvincente quello che andrà in scena domani sera sotto le telecamere di RaiSport e che vedrà la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sfidare i padroni di casa della Vero Volley Monza nel posticipo dell’ottava giornata di ritorno.
    Archiviata la dodicesima vittoria stagionale, sesta interna, la formazione di coach Valerio Baldovin, partita stamattina alla volta della Lombardia, è chiamata ad affrontare uno scontro diretto in chiave play off. I brianzoli, infatti, sesti in classifica a quota 27 punti (16 gare disputate e due ancora da recuperare) sono, insieme a Piacenza, concorrenti in lizza per approdare tra le prime cinque in classifica in modo da accedere immediatamente ai quarti dei play off scudetto. Al momento i calabresi viaggiano con 7 lunghezze di vantaggio sui monzesi.
    Quello di domani tra Tonno Callipo e Vero Volley sarà il terzo incontro stagionale: le ostilità con i lombardi, infatti, si sono aperte lo scorso 13 settembre, per gli ottavi di Coppa Italia. In quell’occasione ad avere la meglio fu Monza che ha così staccato il pass per i quarti dove incontrerà, nell’ultima settimana di gennaio, Modena. Poi la rivincita calabrese nella gara di andata di Superlega vinta 3-1 dai giallorossi.
    I monzesi di Eccheli sono reduci dalla sconfitta rimediata al tie-break in Trentino, dove si è interrotta la striscia di sette vittorie di fila, ma contro Vibo potranno schierare nuovamente Lagumdzija, rientrante con il pass all’Europeo staccato con la sua Turchia. Insieme a lui rientrerà anche Falgari, mentre sarà ancora assente Calligaro: al suo posto il giovane Giani.
    In casa Vibo Valentia c’è voglia di firmare la tredicesima vittoria dell’annata sportiva, la settima esterna dopo gli stop subiti a Verona e Piacenza. L’unico ex è Rizzo, quattro stagioni in Brianza per lui. Ad illustrare le difficoltà del match in terra brianzola ecco il 22enne centrale della Tonno Callipo, Giovanni Gargiulo: “Quella contro Monza sarà sicuramente una gara difficile da affrontare con la giusta concentrazione. Siamo consapevoli che per noi si tratta della prima di quattro finali da cui cercheremo di ottenere il massimo dei punti, esprimendo sempre la buona pallavolo che stiamo mostrando fin dall’inizio del campionato“.
    “Il match – prosegue il centrale – si preannuncia ancora più interessante per il fatto che potremmo trovarci a disputare uno scontro diretto proprio con questa squadra, essendo impegnata come noi nella lotta per accaparrarsi la migliore posizione in ottica Play Off. Incontreremo un avversario molto forte in battuta e a muro, quindi molto temibile nella fase break. Ecco perché, da parte nostra, servirà la giusta determinazione fin dalla prima palla“.
    Tonno Callipo per 10 settimane terza in classifica e solamente da qualche gara superata dalla corazzata Trento. Gargiulo evidenzia il “segreto” di questi risultati: “Non credo ce ne sia uno in particolare sul nostro ottimo campionato: siamo un gruppo molto affiatato, lavoriamo tutti i giorni dando il massimo ed abbiamo instaurato un ottimo rapporto tra di noi sia dentro che fuori il campo. Sono convinto che a fare la differenza sia il fatto che ci divertiamo quando ci alleniamo, probabilmente è proprio questa la chiave del nostro torneo oltremodo positivo“.
    Gargiulo spera ovviamente di continuare il suo contributo alla causa giallorossa, intanto non manca di dirsi soddisfatto per quanto ha raggiunto in questa stagione: “A livello personale ritengo che l’approdo in una società blasonata come la Tonno Callipo, il fiore all’occhiello del Sud, sia il coronamento di un percorso dopo tanta gavetta nelle categorie inferiori, in particolare gli ultimi cinque anni di A2. Inutile negare che la mia storia rappresenta un po’ il sogno di tutti i giovani che iniziano a giocare a pallavolo, ovvero quello di poter arrivare in Superlega. Sicuramente parliamo del campionato più competitivo ma anche più bello del mondo essendoci tanti campioni. Ritengo che 5-6 anni fa non c’era tutto questo divario tecnico tra A1 e A2: oggi invece la differenza è evidente, in Superlega la velocità di palla ed il tasso tecnico sono veramente molto più elevati di quelli di A2“.
    Il centrale di 208 centimetri di altezza è reduce da cinque anni col Castellana Grotte in A2 dove ha collezionato 570 punti di cui 48 ace e 157 muri-punto. Diverso ovviamente lo score nei dieci set giocati in 18 gare quest’anno alla Tonno Callipo finora: 10 punti, di cui due ace ed un block. Gargiulo si è però dimostrato capace di farsi trovare pronto ogniqualvolta coach Baldovin lo ha chiamato in campo oltre che a dare il proprio apporto nel lavoro settimanale, in modo da mantenere alto lo standard degli allenamenti di squadra.
    9 i precedenti in SuperLega (6 successi Monza, 3 successi Vibo Valentia). In questo conteggio è compresa anche la vittoria per 3-0 lo scorso 13 settembre di Monza che ha ospitato Vibo per gli ottavi di Coppa Italia. Nella gara di andata di questa stagione, 2020-2021, successo di Vibo per 3-1 (parziali 25-19, 18-25, 25-22, 25-22).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino sperimenta Covernet, la rete da volley Covid-free

    Di Redazione
    La settimana di allenamenti che porterà l’Itas Trentino a giocare in Calabria lo scontro diretto per il terzo posto in classifica di SuperLega, domenica 24 gennaio, è iniziata con una particolare novità. Dopo una domenica di riposo, i gialloblù hanno ripreso l’attività svolgendo in mattinata una sessione di pesi e nel tardo pomeriggio una seduta con palla. Nel corso di quest’ultima, Giannelli e compagni hanno lavorato sul campo principale utilizzando una innovativo attrezzo: la “Covernet”, sperimentale e rivoluzionaria rete da pallavolo anti Covid-19 testata nei giorni scorsi in un altro palazzetto cittadino, il Sanbapolis.
    Ideata dall’allenatore del settore giovanile gialloblù Matteo Zingaro, che recentemente l’ha brevettata dopo averla fatta realizzare da Paller Teloni e Gruppo Giovanardi, la Covernet è una particolare rete di metà campo in pvc trasparente e riciclabile, simile in tutto e per tutto a quelle tradizionali, che blocca i droplets diretti provenienti dal campo opposto. Il sito internet di Repubblica ha dedicato un approfondimento all’iniziativa sulla sua homepage, proprio nella giornata odierna.
    “L’idea di questa rete nasce da una esigenza ben precisa – spiega Zingaro – ; dare l’opportunità ai giovani di rientrare in palestra per giocare a pallavolo, possibilità che era stata loro preclusa dall’emergenza Coronavirus, che aveva posto il nostro sport fra i più potenzialmente pericolosi. Con questo tipo di rete, invece, il droplet diretto viene eliminato; si tratta inoltre di un prodotto totalmente sanificabile, che può quindi davvero diventare la risposta del volley al Covid-19“.
    “Il mio auspicio – prosegue l’allenatore – è che possa essere utilizzato a breve in partite ufficiali, visto che si tratta di un attrezzo in tutto e per tutto regolamentare. I test che abbiamo svolto prima con l’UniTrento Volley di Serie A3 e poi oggi con l’Itas Trentino di SuperLega dicono infatti che questa è una rete con caratteristiche tecniche molto simili a quella tradizionale, differente solo in parte per il rimbalzo che però risulta forse anche migliorativo per il gioco. Sono orgoglioso che il Presidente Mosna mi abbia offerto l’opportunità di farla provare a squadre di alto livello come la nostra“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si rimette al lavoro: all’orizzonte c’è la Vero Volley Monza

    Di Redazione
    Dopo una giornata di riposo, la Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra oggi in vista della sfida di giovedì 21 gennaio (ore 17, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) contro la Vero Volley Monza all’Eurosuole Forum, recupero della quarta giornata di ritorno della regular season. I biancorossi hanno trascorso la mattinata in sala pesi, mentre nel pomeriggio, dopo i consueti tamponi di inizio settimana, si sono radunati per l’allenamento tecnico-tattico.
    Sabato scorso, nell’anticipo casalingo dell’ottavo turno di ritorno con Modena, gli uomini di Fefè De Giorgi, imbattuti in questo 2021, hanno avuto la meglio al tie break sul sestetto di Andrea Giani. Una vittoria sofferta contro un altro top club. Un risultato dal retrogusto amaro perché ha contribuito ad aumentare il ritardo in classifica dalla capolista Perugia, vittoriosa per 3-1 in casa contro Milano e salita a 49 punti, a più 6 sui cucinieri (43), secondi con una partita giocata in meno rispetto ai Block Devils. Conquistare il bottino pieno nel match interno contro la rivale brianzola sarà fondamentale per le speranze di rimonta.
    Programma di lavoro 18-21 gennaioLunedì: pesi – tecnicaMartedì: riposo – tecnicaMercoledì: riposo – tecnicaGiovedì: tecnica – recupero 4a ritorno SuperLega vs Monza (ore 17, Eurosuole Forum – Civitanova Marche)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si impone per 3-1, sesta sconfitta consecutiva per Milano

    Di Redazione
    Torna al successo casalingo la Sir Safety Conad Perugia.I Block Devils ritrovano il sorriso al PalaBarton (ultima vittoria lo scorso 20 dicembre contro Verona), sconfiggono 3-1 l’Allianz Milano nella quart’ultima di campionato e restano al comando della classifica con sei lunghezze di vantaggio (ed una partita in più) su Civitanova.Prestazione convincente dei ragazzi di Vital Heynen che trovano una buona continuità di rendimento e qualità in diversi fondamentali, restando sempre, anche nel secondo set perso di un’incollatura, con la testa nel match.
    Numeri della sfida tutti a favore di Perugia che trova 4 ace contro 1 di Milano, riceve meglio (54% contro 51% di positiva), attacca con maggiore efficacia (51% di squadra contro 39%) ed e tentacolare a muro (13 vincenti, di cui ben 6 nel primo set, contro 7 avversari).È Leon l’Mvp del match. Il caraibico chiude con 27 punti (con 2 ace e 3 muri) e mette il sigillo a tante ricostruzioni di Travica. Doppia cifra in casa bianconera anche per un positivo Ter Horst (16 palloni vincenti con il 52% sotto rete), e per la coppia centrale Solè (12 con 3 muri) e Ricci (10 con 4 muri). Travica e Plotnytskyi confezionano un match tutto sostanza (per il regista bianconero anche 4 punti a referto), Colaci sfodera la solita prova super in seconda linea, soprattutto in difesa dove ad un certo punto dalle sue parti non ne cadeva davvero una!Soddisfatto a fine gara Vital Heynen ed ora testa al prossimo turno, la temibile trasferta di domenica prossima a Modena per la terz’ultima giornata.
    IL MATCH
    C’è Ter Horst in diagonale a Travica in avvio. Avvio interessante di Milano con l’ace di Daldello (0-2). Tre di Leon (attacco e doppio muro) capovolgono (4-3). Tre (due attacchi ed un muro) anche per Ter Horst (7-3). Ishikawa e l’errore ei Leon riportano Milano a contatto (7-6). Il muro di Urnaut pareggia a quota 11. Il muro e poi l’attacco di Leon fanno ripartire Perugia (14-11). Solè chiude il primo tempo, poi muro di Travica (18-13). Ancora Solè, poi ace di Leon (21-14). Sesto muro nel set per Perugia con Ricci (23-16). I bianconeri arrivano al set point (24-17). Chiude Ter Horst (25-18).Parte bene Milano nella seconda frazione con Ishikawa protagonista e con Patry a segno (4-7). Due di Leon riportano Perugia a contatto (8-9). L’ace di Travica pareggia (13-13). Milano torna a +2 con il muro di Kozamernik (14-16). Milano gioca molto bene la fase break e vola a +4 (15-19). Due di Leon dimezzano (18-20). Ancora Leon (22-23). Kozamernik porta i suoi al set point (22-24). Leon annulla il primo, al secondo tentativo chiude Urnaut (23-25).Solè e Leon lanciano Perugia nella fase iniziale del terzo set (6-3). Out Maar, poi Travica di seconda intenzione (10-5). Leon esplode il braccio da seconda linea (12-5). Ishikawa accorcia (13-8). Super scambio chiuso da Ter Horst (14-8). Break di tre punti per Milano con Ishikawa a bersaglio (14-11). Solè punge da posto tre (17-12) e poi a muro (19-13). Milano cpmmette alcuni errori di troppo al servizio e Perugia si avvicina al traguardo (23-16). In rete Urnaut, è set point (24-16). Chiude subito Ter Horst (25-16).Il pallonetto vincente di Leon è il primo break del quarto set (5-3). Colaci prende tutto in difesa con Leon e Plotnytskyi che capitalizzano (8-4). Muro vincente di Ricci (10-5). Ancora Colaci in difesa e Leon va a segno (12-7). Muro di Kozamernik (12-9). Ter Horst è continuo in attacco, poi murone di Solè (16-10). Mosca vince l’ingaggio sotto rete (17-13). Entra Zimmermann e mette l’ace del 20-15. Milano non molla e torna a -3 con il muro di Kozamernik (21-18). Ter Horst spolvera l’incrocio delle righe in posto cinque (22-18). Leon al terzo contrattacco (23-18). Ricci porta Perugia al match point (24-19). Leon mette i sigilli alla partita (25-21).
    I COMMENTI
    Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia): “Sono molto contento, portiamo a casa tre punti d’oro e che ci danno fiducia per le prossime partite. Poi restiamo primi in classifica e questo è importante. Adesso dobbiamo continuare a lavorare ed a restare concentrati per la prossima gara”.
    Nicola Daldello (Allianz Milano): “Veniamo dal Covid che ci ha fermato per un mese, stiamo recuperando anche degli infortunati. Secondo me stasera ci sono state tante cose positive, penso ai primi due set con Patry che ha fatto una buona partita. Poi oggi era una gara difficile contro una squadra come Perugia, dobbiamo tenerci le cose buone che sono sempre un po’ di più, quindi sono fiducioso per il finale di stagione”.
    Jean Patry:”Dopo aver avuto il Covid, è molto difficile riprendere il ritmo. Stiamo provando a recuperare come squadra, ma anche Sbertoli non è al massimo ed io sto piano piano tornado dopo l’infortunio. Perugia è da sempre un campo complicato: loro sono molto forti in battuta ed oggi lo sono stati molto a muro, difendendo anche tanto. Noi dobbiamo ritrovare un po’di cuore e di grinta perché forse l’abbiamo persa, ma sono sicuro che questo ci permetterà di tornare a vincere. Dobbiamo lavorare insieme come una squadra”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – ALLIANZ MILANO 3-1Parziali: 25-18, 23-25, 25-16, 25-21SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica 4, Ter Horst 16, Ricci 10, Solè 12, Leon 27, Plotnytskyi 9, Colaci (libero), Piccinelli, Zimmermann 1, Vernon-Evans. N.e.: Atanasijevic, Biglino, Russo (libero), Sossenheimer. All. Heynen, vice all Fontana.ALLIANZ MILANO: Daldello 1, Patry 7, Piano 4, Kozamernik 7, Ishikawa 10, Urnaut 12, Pesaresi (libero), Sbertoli, Weber, Basic 3, Maar 7, Mosca 2, Staforini. N.e.: Meschiari (libero). All. Piazza, vice all. Camperi.Arbitri: Andrea Pozzato – Ubaldo LucianiLE CIFRE – PERUGIA: 15 b.s., 4 ace, 54% ric. pos., 28% ric. prf., 51% att., 13 muri. MILANO: 13 b.s., 1 ace, 51% ric. pos., 17% ric. prf., 39% att., 7 muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO