More stories

  • in

    Superlega maschile: i risultati della quinta giornata di ritorno

    Di Redazione
    Si è ridotta a due sole partite la domenica di Superlega maschile: dopo i rinvii di Monza-Padova (che sarà recuperata mercoledì 30) e Ravenna-Milano, infatti, anche la gara tra Civitanova e Piacenza è stata rimandata a data da destinarsi. Verona-Vibo, invece, si disputerà domani nel “Monday Night”. Ecco i risultati di oggi e la situazione aggiornata:
    RISULTATI
    Leo Shoes Modena-Itas Trentino 1-3 (18-25, 27-29, 25-23, 22-25)
    Top Volley Cisterna-Sir Safety Conad Perugia 0-3 (14-25, 19-25, 21-25)
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova** 33, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 28, Itas Trentino*** 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 24, Leo Shoes Modena 23, Allianz Milano**** 20, Vero Volley Monza**** 18, NBV Verona** 13, Consar Ravenna*** 13, Kioene Padova* 11, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 3/1 ore 18.00Kioene Padova-Cucine Lube Civitanova sab 2/1 ore 18.00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena ore 19.30; Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino; NBV Verona-Allianz Milano ore 19.30; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna ore 17.00; Vero Volley Monza-Top Volley Cisterna ore 16.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo positivo a Piacenza. Rinviato il match con Civitanova

    Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Di Redazione
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che, a seguito dei tamponi molecolari eseguiti come da protocollo nella giornata di giovedì 24 dicembre, è stata riscontrata la positività al Covid-19 di un altro atleta della squadra.
    In base alle vigenti disposizioni delle autorità sanitarie il giocatore si trova in isolamento al proprio domicilio.
    La Società biancorossa, inoltre, rende noto che la partita fra Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, valida per la quinta giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca in programma domenica 27 dicembre alle ore 17, è stata ufficialmente rinviata a data da destinarsi. La decisione è stata comunicata dalla Lega Pallavolo Serie A che ha disposto il rinvio del match.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Padova si giocherà il 30 dicembre. Rinviata anche Ravenna-Milano

    Di Redazione
    Due partite rinviate nella quinta giornata di ritorno della Superlega maschile, in programma domenica 27 dicembre. La Lega Pallavolo Serie A maschile ha stabilito che la gara tra Vero Volley Monza e Kioene Padova si giocherà mercoledì 30 dicembre alle ore 18, sempre all’Arena di Monza, a causa dei casi di positività al Covid-19 nella squadra di casa e dell’impossibilità di svolgere i controlli in tempo utile per la partita.
    Rinviata a data da destinarsi, invece, la sfida tra Consar Ravenna e Allianz Milano, a seguito dell’accertata positività al coronavirus di più di tre atleti della squadra milanese. Ravenna proseguirà comunque gli allenamenti in vista del recupero contro l’Itas Trentino fissato per mercoledì 30 dicembre alle 18 al Pala De André.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano De Cecco, la vittoria dell’ex: “Bravi sotto tutti i punti di vista”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Le sfide tra Sir Safety Conad Perugia e Cucine Lube Civitanova sono speciali un po’ per tutti, ma per Luciano De Cecco, al suo ritorno al PalaBarton con una maglia differente, quella di oggi lo è stata un po’ di più. Lo conferma il palleggiatore argentino nel dopopartita: “Ho avvertito sensazioni particolari nel mio ex palazzetto“. Ma poi il regista sposta subito lo sguardo sulla prestazione dei cucinieri: “Siamo stati bravi sotto tutti i punti di vista, dal lato tecnico e atletico. La gara è stata molto tirata e meno male che alla fine l’abbiamo spuntata con l’atteggiamento giusto al tie break“.
    “Questo mix di mentalità e concentrazione – continua De Cecco – è un’ottima eredità per il futuro. I singoli possono cambiare la partita in qualsiasi momento, ma noi abbiamo giocato da squadra e continueremo a lottare. Ci siamo adattati a un anno complicatissimo, spero che i tifosi siano fieri di noi“.
    “Con Perugia – conferma Fefè De Giorgi – c’è sempre una grande intensità in campo. Avevamo girato la partita a nostro favore, ma loro al servizio possono riaprire i match. Il primo set è stato combattuto, ma nella fase break non siamo stati impeccabili. Senza pubblico non ci si abitua mai, anche se cerchiamo di adattarci. Abbiamo registrato dei cali, ma nel girone di andata, in un torneo così complicato, abbiamo mostrato il valore del team. Con questa vittoria auguriamo a tutti di trascorrere con serenità le feste in un momento storico difficile”.
    “Ho preso una botta al pollice in allenamento – spiega Osmany Juantorena – ma ho dato tutto quello che avevo. Vincere qui fa sempre piacere al termine delle nostre battaglie sportive. Siamo stati bravi a tenere e a non perdere la concentrazione nelle fasi più dure. Vogliamo chiudere l’anno in bellezza. I tifosi hanno sofferto con noi e spero siano contenti di questo regalo di Natale”.
    Infine le parole di Robertlandy Simon: “Abbiamo iniziato contratti soffrendo il servizio di Perugia, ma abbiamo superato la tempesta e ci siamo imposti in un campo duro come quello del Pala Barton. Se ci fossero stati i loro tifosi avremmo faticato anche di più, ce la siamo cavata bene. Vincere qui è servito anche a riscattare il passo falso con Trento e a ridarci morale. Noi continueremo ad allenarci cercando di adattarci a rinvii, recuperi e al calendario a singhiozzo”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube passa al PalaBarton e si incorona regina d’inverno

    Di Redazione
    Il panettone di Natale sarà dolcissimo per la Cucine Lube Civitanova, che nella super sfida con la Sir Safety Conad Perugia valida come recupero della decima giornata di andata di Superlega gonfia i muscoli al Pala Barton, piegando la squadra di Heynen al tie break. I marchigiani chiudono dunque al primo posto la classifica del girone d’andata (con gli stessi punti ma con una vittoria in più), che determina anche la griglia delle squadra partecipanti alla Del Monte Coppa Italia 2021: i cucinieri sono quindi già certi di dover affrontare la Kioene Padova nei quarti di finale, in programma il 27 gennaio.
    Considerando la classifica generale, la Sir mantiene invece 7 punti di vantaggio sui rivali, che però hanno una gara ancora da recuperare. E a giudicare dalla gara di oggi la contesa è tutt’altro che chiusa: Civitanova, infatti, può contare su uno Yoandy Leal a tratti inarrestabile (25 punti), su un Robertlandy Simon gigantesco a muro e in attacco e su un Osmany Juantorena chirurgico nei momenti decisivi. Mentre Perugia, che pure ottiene le solite ottime risposte da Sebastian Solé, perde le proprie certezze in attacco, dove Atanasijevic non è ancora al meglio.
    Perugia vince la sfida dai nove metri (10 ace contro 6), Civitanova quella a muro (15 contro 9). A spostare l’ago della bilancia nella metà campo Lube, come spesso capita tra le due squadre, piccoli particolari, in particolare in attacco, con gli ospiti migliori nelle percentuali (53% di squadra contro 44%). Nelle file bianconere miglior realizzatore Leon (23 punti), 15 i colpi vincenti per Atanasijevic e Solè, 10 (con 5 ace) per Plotnytskyi. Nella metà campo biancorossa cinque in doppia cifra: l’Mvp Leal (25 punti per il martello di Civitanova con il 54% sotto rete), Juantorena (15) Richlicki (13), Simon (14) ed Anzani (11).
    La cronaca:Squadre in campo con i rispettivi sestetti tipo. Primo set con Aleksandar Atanasijevic assoluto protagonista, in negativo prima e positivo poi, a favore naturalmente della Sir. Che, avanti 12-9, con gli errori in attacco del serbo consente ai cucinieri di pareggiare. Ma poi, sempre con il bomber di Belgrado e stavolta al servizio, manda in tilt la ricezione di Juantorena e compagni (36% di positive contro il 53% dei padroni di casa) ritrovando un cospicuo vantaggio (18-14 dopo un errore in attacco di Simon), quello che risulterà decisivo per portare a casa il parziale.
    Il tutto nonostante la reazione della Cucine Lube che, dopo essere risalita fino al 22-23, depone definitivamente le armi quando Ricci mura il contrattacco di Leal che avrebbe scritto nuovamente la parità. Perugia chiude 25-23, con un altro muro vincente. Atanasijevic fa segnare 7 punti nello score personale (47% di efficacia sulle schiacciate), uno in più del compagno di squadra Leon (62%), mentre sulla sponda Lube il top scorer è Juantorena, autore di 5 punti con un buonissimo 67% in attacco e un muro.
    La partita è una battaglia di muscoli e di nervi anche nel secondo set, in cui è ancora la Sir Safety a partire col muso davanti. Scappa sul 17-14 con i contrattacchi in sequenza di Leon prima e Atanasijevic, ma poi si fa recuperare fino alla parità (a quota 22) da una Cucine Lube trascinata da un sontuoso Osmany Juantorena (4 punti). Il capitano è protagonista, insieme a Rychlicki e Leal, del soprasso sul 22-23 e soprattutto della zampata vincente, che arriva dopo due set point gettati alle ortiche, sul 22-24. Per la vittoria che vale l’1-1 nel computo dei set sono decisivi prima un ace di Leal (29-28, 7 punti per il bomber naturalizzato brasiliano), quindi il contrattacco finale di Osmany Juantorena, che chiude il parziale a proprio favore alla terza occasione buona.
    Il terzo set è un monologo dei campioni del mondo. Subito avanti 1-6, poi 7-13 con due muri consecutivi firmati da Simone Anzani. Sulla sponda perugina Heynen prova a scuotere i suoi sostituendo un Atanasijevic in evidente difficoltà (0 su 4 in attacco) con Vernon-Evans, ma la Cucine Lube resta superiore in ogni fondamentale (59% in attacco contro il 32% degli umbri, 6-1 nei muri), e con Kovar utilizzato con costanza da De Giorgi per rafforzare la seconda linea, alza il muro sugli avversari chiudendo sul 18-25, con Leal top scorer a quota 5 punti (56% in attacco).
    Torna invece in equilibrio la sfida nel quarto set, almeno fino al 13-13. Poi è un muro vincente di Solé su Juantorena a regalare il primo break alla Sir, che successivamente dilaga grazie ad un micidiale turno al servizio di Plotnytskyi (3 ace). Perugia vola sul 21-15 a proprio favore e chiude 25-18 con Atanasijevic, che rimanda tutto al tie break.
    Un quinto parziale deciso dal break di tre punti conquistato dal contrattacco di un super Leal (8-10, per lui 25 punti totali con il 59% in attacco), subito seguito da un ace del neo entrato Falaschi (9-12). Perugia reagisce con un ace del solito Leon (11-12), ma alza bandiera bianca dopo un muro vincente dei marchigiani su Ter Horst (11-14). La chiude sul 12-15 Robertlandy Simon (15 punti, 82% sui primi tempi e 5 muri!), stampando un attacco nei due metri.
    Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-22, 28-30, 18-25, 25-18, 12-15)Sir Safety Conad Perugia: Piccinelli n.e., Ricci 7, Vernon-Evans 3, Travica 1, Ter Horst 2, Sossenheimer n.e., Biglino n.e., Leon 22, Zimmerman, Solé 14, Colaci (L), Atanasijevic 15, Plotnytskyi 10. All. Heynen.Cucine Lube Civitanova: Kovar, Marchisio n.e., Juantorena 14, Balaso (L), Leal 25, Larizza n.e., Rychlicki 13, Diamantini n.e., Simon 15, De Cecco 2, Anzani 11, Falaschi 1, Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi.Arbitri: Puecher-Zavater.Note: Durata set: 30′, 38′, 25′, 26′, 20′. Sir: bs 14, ace 10, muri 8, 43% in ricezione (21% perfette), 44% in attacco. Lube: bs 22, ace 6, muri 14, 40% in ricezione (17% perfette), 53% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Andrea Giani: con Modena sono 100

    Di Redazione
    Alle 17.00 la Leo Shoes Modena scende sul taraflex amico del PalaPanini per affrontare Verona nel recupero della 10° giornata di andata.
    Una sfida importante per Modena che ha bisogno di uno scossone in Regular Season. Un match importante anche per coach Andrea Giani: come riporta il Resto del Carlino Modena, infatti, per l’allenatore gialloblù si tratta della centesima presenza sulla panchina della formazione emiliana.
    Un record che solo cinque tecnici hanno toccato prima di lui: in testa il recordman Julio Velasco, con 288 presenze, seguito da Angelo Lorenzetti, Daniele Bagnoli, Franco Anderlini e Gian Paolo Guidetti.
    Sempre il quotidiano riporta che, per il coach originario di Napoli, la percentuale di vittorie ottenute in gialloblù è di 58,6% sulle novantanove gare disputate, mentre il numero delle sconfitte è 41. La presenza di Giani come tecnico di Modena è però stata altalenante: l’unica stagione conclusa interamente fu quella del 2007/2008. Durante la stagione seguente, infatti, il tecnico venne esonerato e non concluse il cammino modenese in campionato. Stessa sorte la scorsa stagione, dove la causa va questa volta ricercata nell’emergenza sanitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev: “Grebennikov e Christenson i migliori al mondo nel loro ruolo”

    Di Redazione
    Nuova giornata, nuovo big match per i gialloblù di Stoytchev che saranno in campo oggi al PalaPanini, ore 17:00, per sfidare la formazione di Giani. La gara, valida per la 10a di recupero di Superlega, non vedrà ancora una volta protagonista il giovane opposto Mads Jensen, poiché entrato a far pare del roster scaligero successivamente alla data originaria in cui era stato previsto il match.
    Le parole di Stoytchev alla vigilia: “Abbiamo avuti pochi giorni per preparare la partita, ma almeno abbiamo avuto tutti i giocatori a disposizione per lavorare sulla tattica. Purtroppo dovremo fare ancora a meno di Jensen essendo anche questa una partita di recupero, ma faremo di necessità virtù. Sicuramente dovremo dare il massimo perché Modena è una squadra con elementi di spessore tra cui due giocatori che considero i migliori al mondo nel proprio ruolo, Grebennikov e Christenson, e altri due che sanno bene come giocare per vincere, che sono Stankovic e Petric. Giani è riuscito ad inserire giocatori giovani e molto interessanti in una rosa già competitiva e vincendo in Champions League ha dimostrato di saper giocare una pallavolo di alto livello. Faccio loro i complimenti, in particolare a Christenson”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar, Mengozzi: “Dobbiamo essere umili e concreti anche nei prossimi appuntamenti”

    Di Redazione
    Reduce dalla bella vittoria contro la Top Volley Cisterna, la Consar Ravenna ora avrà modo di allenarsi e prepararsi al meglio al tour de force che attende i romagnoli con le sfide con Milano, Trento, Vibo, Monza e Perugia in 15 giorni. A fare il punto della situazione è il capitano di Ravenna, Stefano Mengozzi, intervistato dal quotidiano Corriere Romagna.
    «Sapevamo che andavamo incontro a due partite molto importanti – spiega il capitano Stefano Mengozzi – e se a Padova abbiamo commesso qualche errore di troppo, domenica la squadra ha dimostrato con l’atteggiamento e con i numeri sul campo che siamo in grado di vincere questo tipo di sfide. Siamo stati bravi a stare attaccati fin da subito nel punteggio, anche perché i nostri avversari sono partiti forte. Noi abbiamo reagito rispondendo ai loro break e abbiamo recuperato, come invece non era successo con Verona».
    Domenica c’è stato un gran lavoro a muro e in ricezione della squadra, con lo stesso centrale che è riuscito a mettere la firma nella chiusura dei primi due set. «Avevamo preparato la partita molto bene dal punto di vista tattico e siamo stati attenti nei momenti importanti, sia a muro, sia in difesa, ma anche in battuta. Sono contento di aver dato il mio contributo anche nei finali, cosa che non mi capita sempre. In questo ringrazio Rafa per avermi servito così bene».
    Sul valore che si può dare a queste due vittorie, “Mengo” preferisce non farsi prendere dall’entusiasmo. «Dopo i ko con Verona e Modena ci siamo fatti una bella chiacchierata, dicendoci che dovremmo giocare un po’ più spensierati, perché solo in quel modo possiamo raggiungere i nostri obiettivi. Penso che in queste due gare si sia visto come sia bello e unito il nostro gruppo. Non abbiamo però ancora fatto niente, dobbiamo essere umili e concreti anche nei prossimi appuntamenti, perché non è ancora deciso nulla. Bisogna vivere alla giornata, senza pensare a eventuali scelte della Lega su retrocessioni e playoff». LEGGI TUTTO