More stories

  • in

    Un’Itas Trentino da sogno sbanca anche Perugia e vola sempre più in alto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Non si arresta neppure al PalaBarton la striscia vincente dell’Itas Trentino: la squadra di Lorenzetti si impone in quattro set nel big match della sesta giornata di ritorno sul campo di una Sir Safety Conad Perugia nervosa e discontinua, confermando il suo grande momento di forma e guadagnando ancora terreno in classifica.
    Per i padroni di casa pesa molto l’assenza di Aleksandar Atanasijevic, vittima di un problema fisico dell’ultimo minuto: Heynen prova sia Vernon-Evans sia Ter Horst nel ruolo di opposto, ma è proprio l’attacco il tallone d’Achille della squadra umbra, che si ferma al 39% di efficacia ed è sorretta a più riprese dal fondamentale del muro (13 punti) e solo a tratti dal servizio (7 ace, ma anche 22 errori diretti). Si salvano solo Leon con 16 punti, il 50% in attacco e 2 ace, e Solé con 11 palloni vincenti, di cui 5 muri-punto.
    La cronaca:L’Itas Trentino recupera Kooy che Angelo Lorenzetti porta con sé in panchina preferendo sposare la linea della continuità rispetto al recente passato. In campo vanno quindi Giannelli al palleggio, Nimir opposto, Michieletto e Lucarelli schiacciatori, Lisinac e Podrascanin centrali, Rossini libero. La Sir Safety Conad risponde con Travica in regia, Vernon-Evans al posto di Atanasijevic nel ruolo di opposto, Leon e Plotnytskyi laterali, Ricci e Solé centrali, Colaci libero.
    L’avvio di Trento è bruciante; Lisinac (attacco ed ace), Nimir e Giannelli (due block vincenti consecutivi, su Leon e Vernon-Evans) fissano subito il punteggio sul 9-3 per gli ospiti. Heynen ha già speso i due time out ma alla ripresa del gioco vanno a segno solo i gialloblù (13-5), approfittando anche dei frequentissimi errori avversari (fra i tanti, due consecutivi di Ricci). Perugia prova a scuotersi con Leon e Solé, iniziando a realizzare qualche break point che mettono a repentaglio la leadership nel parziale dei gialloblù (da 16-10 a 18-14).
    La sospensione richiesta da Lorenzetti non sortisce però effetti, perché poi gli umbri premono ancora sull’acceleratore e pareggiano i conti a quota 20, anche sfruttando un attacco a rete di Lisinac. L’Itas Trentino non si scompone e riparte piazzando un  break di 5-0 (25-20) che vale il set. Con Lucarelli al servizio e Nimir in attacco, si va al cambio di campo sull’1-0 esterno.
    Nel secondo set la Sir Safety Conad regge il ritmo di Giannelli e compagni per la prima parte del parziale (6-6, 9-9), poi un muro di Podrascanin su Ter Horst (in campo dal finale del precedente set) vale il 12-10. Perugia non demorde e a suon di ace (uno per ogni rotazione di Ricci, Ter Horst e Plotnytskyi) risale sino al 14-14 e poi mette la freccia per il 15-17. Una battuta punto, stavolta di Lucarelli, riporta la parità a quota 17, poi la Sir Safety Conad riparte con Leon (18-20) e con Plotnytskyi (20-23), gestendo bene le concitate fasi finali (23-25).
    Sull’onda dell’entusiasmo gli umbri partono a razzo anche nella terza frazione (0-3, 3-7), issati in alto da un Leon che mette a terra tutto quello che arriva dalle sue parti. L’Itas Trentino prova a replicare con Lucarelli (7-10), ma poi ci pensa ancora il martello caraibico (7-12). Il time out di Lorenzetti è provvidenziale, perché alla ripresa del gioco le battute punto di Giannelli, Lucarelli e Nimir riportano in auge i gialloblù (12-13, 15-15), che poi mettono la freccia proprio con l’opposto olandese. Trento ora è un treno in corsa che prende sempre più velocità, grazie agli acuti a rete di Lucarelli (20-16); Perugia non riesce a replicare e cede sotto i colpi degli ospiti che chiudono il terzo set col muro di Kooy (25-20), appena subentrato a Michieletto.
    I gialloblù iniziano benissimo, trascinati da Nimir, anche nella quarta frazione (da 4-4 a 8-4), lavorando benissimo fra muro e difesa. Lisinac e Lucarelli hanno il braccio caldo e difendono il margine acquisito (13-8, 15-10); Perugia ha un ultimo sussulto con Vernon-Evans al servizio (19-17), ma poi si rialza definitivamente sotto i colpi di uno scatenato Nimir: 25-21 e 3-1 finale. 
    Sebastian Solé: “È un peccato iniziare l’anno con una sconfitta, ma dobbiamo essere consapevoli di aver giocato male, guardare questo match con la testa alta e sapere che possiamo e dobbiamo migliorare. Stasera abbiamo avuto tanti alti e bassi, è stata una brutta partita per noi. Il problema più grande è stato l’attacco, un fondamentale che spesso ci viene bene mentre stasera abbiamo avuto poco ritmo facendo tanti errori e subendo tante murate”.
    Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 1-3 (20-25, 25-23, 19-25, 21-25)Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon 16, Ricci 7, Vernon-Evans 6, Plotnytskyi 8, Solé 11, Russo (L), Ter Horst 6, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli 0. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen.Itas Trentino: Giannelli 4, Santos De Souza 16, Lisinac 11, Abdel-Aziz 14, Michieletto 8, Podrascanin 9, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra 0, Kooy 1. N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti.Arbitri: Simbari, Sobrero.Note: Durata set: 34′, 30′, 30′, 28′; tot: 122′. Perugia: 22 b.s., 7 ace, 40% ric. pos., 14% ric. prf., 39% att., 13 muri. Trento: 20 b.s., 5 ace, 55% ric. pos., 28% ric. prf., 51% att., 12 muri.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo torna subito a sorridere con il 3-0 su Ravenna

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia apre in bellezza il nuovo anno solare, battendo tra le mura amiche del PalaMaiata la Consar Ravenna con un netto 3-0 nella sesta giornata di ritorno. La formazione giallorossa riprende così la marcia vittoriosa che si era interrotta sul campo di Verona e ottiene l’undicesima vittoria stagionale consolidando il terzo posto in classifica con 31 punti. 
    La squadra di coach Baldovin si mostra alquanto determinata e fin dall’inizio impressiona per fluidità di gioco, anche bello a vedersi. La Callipo attacca con buone percentuali, in particolare nel primo set (57%), ed anche nella correlazione muro-difesa si mostra molto reattiva. Thibault Rossard è ancora una volta il top scorer con 16 punti, ma anche Abouba, Defalco e Chinenyeze vanno in doppia cifra.
    La cronaca:Coach Baldovin decide per il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, che deve fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai Campionati Europei, ha schierato Batak in palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    Partenza sprint della Tonno Callipo (4-0) che conduce sempre nel punteggio e si fa apprezzare per il gioco lineare con cui Saitta varia bene le diverse soluzioni. Sia in posto 4 con Defalco e Rossard, che al centro, la squadra di casa trova i varchi giusti. In particolare in posto 3 in evidenza Cester e Chinenyeze (MVP del match) autore, in questo primo set di 6 punti, 2 muri con il 67% in attacco. Buone percentuali della Callipo anche in attacco (57% contro il 33% degli ospiti). Bonitta cerca di frenare l’impeto dei calabresi chiamando il primo time out, ma la formazione di casa continua a macinare gioco e punti. Fino al 19-15 però, quando Baldovin è costretto a richiamare i suoi in panchina con Ravenna che infila un parziale di 3-0. Da lì in poi però la formazione vibonese ritorna concentrata e concreta mantenendo sempre un discreto margine e, dopo 4 set point annullati, è Defalco a chiudere in modo vincente.
    Il secondo set è sulla falsariga del primo con Vibo che continua ad attaccare bene (52%) ed anche a muro (3 in questo set) riesce a leggere bene gli attacchi avversari. Rossard aumenta i giri e realizza sei punti in questo parziale spingendo i compagni sul 2-0. Sul punto (10-5) del francese, Bonitta chiama time out ed anche in questo parziale Ravenna sospinta dal duo Recine-Loeppky ritorna in gara con un altro parziale di 3-0 fino al 14-12. Anche stavolta però Vibo riprende ad attaccare con continuità, Rossard infila l’ace del 16-12 e il vantaggio con i romagnoli arriva a +5 (20-15) con un primo tempo di Cester. Bonitta riprova col secondo time out e la squadra cerca di restare in partita annullando tre set-point, ma Chinenyeze con un primo tempo mette il sigillo al 2-0 di Vibo (25-21).
    Nel terzo set Bonitta opta per l’ingresso di Stefani al posto di Pinali cercando di dare più verve in attacco alla sua squadra. I risultati sembrano dargli ragione: questo parziale è infatti più equilibrato, con Ravenna che riesce anche a condurre talvolta nel punteggio (7-9 e 8-10). La Callipo però non molla e la gara si infiamma: su un attacco di Recine, coach Bonitta protesta tanto da ricevere un rosso dall’arbitro Cappello. Si riprende sul 17-16 per Vibo dopo un lungo confronto tra secondo arbitro e segnapunti per il punteggio. Anche in questo terzo set Ravenna si rende protagonista di un parziale di 3-0 (fino al 20-19) e lotta con ardore fino al 22-22. Qui la Callipo opera il contro break con due errori punto di Ravenna (battuta sbagliata di Loeppky e attacco out di Stefani), e dopo un time out di Bonitta è Rossard a chiudere set (25-22) ed incontro 3-0.
    Davide Saitta: “La partita di stasera conferma come in questo campionato non ci sono match e set facili. Siamo scesi in campo con il giusto piglio approcciando bene la contesa, sapendo che avremmo affrontato una squadra imprevedibile. Qualche sbavatura si è vista nei finali di set quando abbiamo perso concentrazione e ritmo. L’ultima pausa per il controllo del punteggio ci ha tenuti fermi per diversi minuti, nonostante ciò siamo stati bravi a chiudere la partita a nostro favore. Abbiamo messo in cassaforte tre punti che ci servivano in vista delle trasferte di Piacenza e Monza e del recupero interno con Milano. Infatti ci aspettano tre gare delicate in dieci giorni che decreteranno il nostro piazzamento nella griglia dei Play Off“.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Abouba 13, Cester 5, Chinenyeze 10, Defalco 12, Rossard 16, Rizzo (L), Gargiulo, Dirlic. Ne: Victor, Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.Consar Ravenna: Batak 2, Pinali 5, Mengozzi 5, Arasomwan 2, Loeppky 13, Recine 11, Kovacic (L), Stefani 4. Ne: Grottoli, Koppers, Giuliani, Redwitz, Pirazzoli, Stefani, Zonca. All. Bonitta.Arbitri: Cappello-Tanasi.Note: Durata set: 26′, 29′, 36′. Vibo: ace 3, bs 13, muri 7, errori 6. Ravenna: ace 1, bs 5, muri 8, errori 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley più forte delle assenze: Cisterna si piega in 4 set

    Di Redazione
    Il 2021 pallavolistico della Vero Volley Monza si apre con un successo importantissimo. Nella sesta giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca, infatti, i monzesi regolano la Top Volley Cisterna per 3-1 sul mondoflex di casa con una prestazione di grande intensità, impreziosita dalle fiammate del duo Dzavoronok–Davyskiba (il secondo MVP con 19 punti, 2 ace e 3 muri) e possibile grazie ad una maggiore lucidità nei momenti chiave del match. Neutralizzata quindi per i padroni di casa l’assenza di Adis Lagumdzija, impegnato con la propria nazionale così come Georgi Seganov tra gli ospiti.
    La domenica della squadra lombarda, apertasi con la dolorosa scomparsa di Giovanna Moglia, mamma del Presidente Alessandra Marzari, ricordata con un minuto di silenzio nel pre-match, si chiude quindi con una dolce vittoria, la sesta consecutiva in campionato dei rossoblù. Monza bella e coesa, brava a resistere agli attacchi della squadra pontina trainata dagli ispirati Sabbi e Cavuto e dalle buone finalizzazioni centrali di Szwarc e Krick. Vinto il primo e perso il secondo parziale, i brianzoli spingono sull’acceleratore nei finali di terzo e quarto e piazzano la nona vittoria stagionale, la quinta casalinga.
    La cronaca:Eccheli sceglie Orduna in diagonale con Davyskiba, Dzavoronok e Lanza bande, Holt e Beretta centrali, Federici libero. Kovac risponde con Sottile-Sabbi, Randazzo e Cavuto schiacciatori, Krick e Szwarc al centro, Cavaccini libero.
    Subito break Vero Volley Monza con Davyskiba e Beretta solidi a muro e l’errore di Cavuto a costringere Kovac al time-out sul 4-0 per i lombardi. Alla ripresa del gioco prosegue il filotto con Davyskiba, agevolato dall’ottimo turno dai nove metri di Holt, 5-0. Cisterna reagisce con un controbreak di quattro punti forte dell’ottimo turno in battuta di Cavuto (anche un ace per lui) ed Eccheli ferma il gioco sul 5-4 per i suoi. Punto a punto fino al 6-6, poi due ace di Dzavoronok ed il pallonetto di Lanza a valere il nuovo allungo Vero Volley, 10-6.
    Monza tenta la fuga con l’ace di Beretta, Cisterna insegue con Sabbi, Krick (ace) ed il muro di Cavuto su Lanza, 13-12. I monzesi tornano ad incidere con Dzavoronok (muro su Sabbi), Davyskiba e un ottimo Lanza in battuta, 16-12, ma nuovamente laziali bravi a risalire fino al pari (16-16) con i muri di Krick e qualche sbavatura dei padroni di casa ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. Nuovo più 2 Monza con Dzavoronok e Davyskiba (18-16) e questa volta è Kovac a chiamare la pausa. Szwarc risponde a Davyskiba, poi errore di Cavuto ma ancora Szwarc ok per la Top Volley (20-18 Monza). Finale tutto di Monza, brava a mantenersi avanti chiudendo il parziale 25-22.
    Stessi dodici in campo nel secondo set e punto a punto fino al 4-4. Lampo di Lanza, attacco out di Randazzo e break Vero Volley, 6-4. Cavuto a segno per il pari Top Volley Cisterna (7-7), brava a sprintare sul più due ancora con l’ace del suo schiacciatore (7-9), ed Eccheli chiama time-out. Alla ripresa del gioco ancora Cisterna più lucida ed efficace al servizio (8-11), ma padroni di casa bravi a tornare sotto con Dzavoronok e Davyskiba (ace), 11-12. Con il turno in battuta di Krick gli ospiti volano sul 12-16, costringendo Eccheli alla pausa.
    Al ritorno in campo pontini galvanizzati dal vantaggio costruito e bravi ad incrementare 14-18, ma nuovamente Vero Volley molto generosa nel riaffacciarsi nel set con due fiammate di Dzavoronok intervallate dall’errore di Randazzo (18-19). Dzavoronok tiene incollata Monza, Sabbi sbaglia in attacco ed è parità (21-21). Punto a punto fino al 23-23, poi break Cisterna con Sabbi a chiudere il gioco 23-25.
    Confermate le formazioni in campo per il terzo set. Prologo molto simile al primo, con Monza chirurgica in attacco grazie a Dzavoronok e Davyskiba complice i servizi di Holt. Cisterna si avvicina con l’ace di Cavuto, ma Beretta spinge i suoi sul 5-3. Beretta dal centro ed il fallo degli ospiti coincide con il 7-4 per i rossoblù, precisi sia in ricezione che nel contrattacco sempre con il loro capitano (8-5). Cavuto porta i laziali sotto per due volte (9-8), ma la Vero Volley può contare sulle offensive di Davyskiba e Lanza per riconquistare il break, 13-11.
    Randazzo e Sabbi pareggiano i conti (13-13) ed è nuovamente equilibrio fino al 15-15, momento in cui Randazzo sbaglia in battuta e Davyskiba fa il contrario: più due Monza, 17-15. Due lampi di Holt consentono ai brianzoli di consolidare il vantaggio (19-17) e Kovac chiama time-out. Sabbi mura Dzavoronok, Randazzo non sbaglia ed è parità (19-19), con Eccheli che ferma il gioco. Sul 20-20 mani fuori di Davyskiba, time-out Kovac e, alla ripresa del gioco, muro di Lanza su Sabbi (22-20 per i lombardi). Krick dal centro per due volte, ma Dzavoronok e Davyskiba a portare Monza sul 24-22. Lanza chiude il gioco 25-23 per i monzesi.
    Break Monza in avio di quarto set con due assoli di Dzavoronok (3-1), ma errore di Holt ed ace di Sabbi a valere il pari Cisterna, 3-3. Due errori di Randazzo valgono il più due Vero Volley, 6-4, ma Cavuto accorcia per i suoi (7-6). Filotto di tre punti della Top Volley guidato da Krick e Sabbi a valere il sorpasso, 9-10, ma è l’equilibrio a regnare fino all’11-11. La giocata di Sabbi ed il muro di Cavuto su Dzavoronok portano Cisterna sul 13-11 ed Eccheli chiama time-out.
    Fiammata di Davyskiba ed ace di Dzavoronok (13-13) e ancora punto a punto infinito fino al 16-16. Randazzo risponde a Davyskiba (17-17), poi un errore a testa di Szwarc e Holt, ace di Sabbi e pipe di Lanza a cementare la parità (19-19). Sul 20-20 Kovac chiama time-out, inserisce Tillie per Randazzo e, al ritorno in campo, Lanza non sbaglia, Beretta mura Sabbi ed è più Monza, 22-20, con Kovac che chiama a raccolta i suoi. Due pipe di Dzavoronok a coincidere con il 24-21 Monza, capace di chiudere la gara 3-1 con Holt.
    Filippo Lanza: “Sicuramente portare avanti la serie di vittorie è quello che dà morale per affrontare col piglio giusto sia gli allenamenti che le prossime gare. Iniziare con il piede giusto l’anno era la cosa migliore che potevamo aspettarci. È stata una giornata impegnativa perché dall’altra parte c’era una squadra che ci ha tenuto testa ma che siamo riusciti a battere grazie ad una maggiore lucidità nei momenti chiave. Non dobbiamo però accontentarci del risultato di oggi, perché nel gioco possiamo fare chiaramente di più e ci proveremo già dalla gara contro Ravenna”.
    Giulio Sabbi: “Stiamo cercando questa benedetta vittoria, in questo match abbiamo cercato di giocare alla pari con Monza ma poi sono arrivati i soliti errori e le nostre mancanze, per questo abbiamo perso. L’atteggiamento giusto era fondamentale, veniamo da alcune partite in cui siamo mancati: cerchiamo questa vittoria perché così diventa deprimente, ci alleniamo duramente ma non riusciamo a mettere in campo quello che facciamo in allenamento“.
    Vero Volley Monza-Top Volley Cisterna 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-22)Vero Volley Monza: Dzavoronok 19, Orduna 3, Federici (L), Magliano ne, Brunetti ne, Lanza 12, Galassi, Holt 5, Beretta 7, Rossi (L) ne, Ramirez ne, Giani ne, Davyskiba 18. All. Eccheli.Top Volley Cisterna: Cavuto 14, Cavaccini (L), Sottile 1, Tillie, Rossato ne, Sabbi 19, Rossi, Onwuelo, Rondoni, Randazzo 9, Krick 12, Szwarc 12. All. Kovac.Arbitri: Giardini, Florian.Note: Durata set: 29′, 32′, 30′, 32′. Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 17, muri 8, errori 24, attacco 48%. Top Volley Cisterna: battute vincenti 7, battute sbagliate 24, muri 14, errori 36, attacco 48%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia dal PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo. Oggi arriva Ravenna

    Di Redazione
    Inizierà tra le mura amiche del PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo Calabria, terza forza del campionato di Superlega, che oggi (domenica 3 gennaio) ospiterà Ravenna nella sesta giornata di ritorno (inizio ore 17 con diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports).
    LE ULTIME – Coach Baldovin ultimerà domattina nell’allenamento di rifinitura la preparazione del match e dovrebbe presentare al via il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, tecnico di Ravenna, dovrà fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai campionati Europei. Dovrebbe schierare Redwitz al palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    I PRECEDENTI – Diciannove i precedenti tra le due formazioni con 11 vittorie di Ravenna e otto successi di Vibo. L’ultimo confronto diretto lo scorso 18 ottobre a Ravenna che ha registrato la vittoria della Callipo per 3-2, con l’appassionante rimonta dei giallorossi al tie break (sotto 14-10) vinto 17-15.
    Ultima vittoria interna della Tonno Callipo Vibo Valentia: l’ultimo successo interno dei vibonesi si è materializzato nella stagione 2019–2020, 5/a giornata ritorno, domenica 20 gennaio 2019 nello storico impianto del PalaCalafiore di Reggio Calabria, in rimonta dopo aver perso al fotofinish il parziale di apertura (23–25, 25–16, 28–26, 25–22).
    GLI EX DELLA PARTITA – Il 32enne centrale giallorosso Enrico Cester a Ravenna nel biennio 2012–2013 e 2013–2014, dove ha totalizzato “53 gettoni di presenza”, disputando 183 set e 384 complessivi così distribuiti: 28 al servizio, 116 a muro, 240 in attacco sui 460 offensivi (media del 52.2%).
    Il 33enne regista e capitano catanese Davide Saitta, che ha militato con la casacca ravennate nelle ultime due stagioni, dove ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Il centrale ravennate Stefano Mengozzi, che ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    Bisogna, altresì, segnalare anche le presenze di Francesco Guarnieri (vice allenatore della Tonno Callipo) la scorsa stagione assistente allenatori a Ravenna con il capo allenatore Marco Bonitta e del vice Alessandro Greco. In elenco anche Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna, a Vibo dalla stagione 2007-08 quale scout man. Valentini, successivamente, ha ricoperto la funzione di vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per poi diventare primo allenatore nella stagione 2018–19 fino al sabato 9 febbraio 2019, sostituito nelle ultime sei giornate di regular season da Daniele Bagnoli.
    PROBABILI FORMAZIONI
    T.C.VIBO VALENTIA: Saitta cap.–Abouba, Cester–Chinenyeze, Defalco–Rossard, Rizzo (L1). Allenatore: Valerio Baldovin
    CONSAR RAVENNA: Redwitz–Pinali, Arasowan–Mengozzi, Loeppy–Recine, Kovacic (L1). Allenatore: Marco Bonitta
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 43 (16 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 36 (15), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15), Itas Trentino 27 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Leo Shoes Modena 23 (16), Vero Volley Monza 20 (13), Allianz Milano 20 (12), NBV Verona 16 (15), Consar Ravenna 13 (14), Kioene Padova 12 (17), Top Volley Cisterna 5 (16)
    4 incontri in meno: Allianz Milano.
    3 incontri in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno:Itas Trentino, Consar Ravenna.
    1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona.
    Sono 5 squadre ad aver disputato tutte le 16 gare: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona–Allianz Milano in campo oggi per il quindicesimo confronto tra le due società

    Di Redazione
    Alle 19.30 di domenica 03 gennaio luci accese anche all’AGSM Forum per il 15° faccia a faccia tra NBV Verona e Allianz Powervolley Milano. Finora, negli scontri diretti, gli scaligeri hanno fatto la voce grossa con 9 vittorie contro le 5 dei meneghini. In stagione le due rivali hanno giocato 12 gare a testa, con il sestetto ambrosiano in ritardo rispetto ai team di vertice, ma ha 4 lunghezze di vantaggio sui veneti di Stoytchev, che riceveranno la visita degli ex Maar e Pesaresi. Lunedì, nel posticipo della 5a di ritorno, la NBV ha battuto Vibo 3-1 in casa, mentre Milano non è scesa in campo negli ultimi turni di Regular Season. Record personali in vista.
    STATISTICHEIl match NBV Verona – Allianz Powervolley Milano sarà il quindicesimo confronto tra le due società: 9 successi per gli scaligeri, 5 per i milanesi.
    EX
    Stephen Timothy Maar a Verona nel 2017/18, Nicola Pesaresi a Verona dal 2012/13 al 2015/16 e nel 2017/18.
    RECORD
    In Regular Season:  Yuki Ishikawa – 4 punti ai 1000, Stephen Timothy Maar – 4 muri vincenti ai 100, Tine Urnaut – 8 attacchi vincenti ai 2000.In carriera: Yuki Ishikawa – 16 attacchi vincenti ai 1000, Stephen Timothy Maar – 13 attacchi vincenti ai 1000, Matteo Piano – 21 attacchi vincenti ai 1000, Tine Urnaut – 7 punti ai 3000.
    DIRETTA TVIl match delle 19.30 NBV Verona – Allianz Powervolley Milano sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports.
    PROBABILI FORMAZIONI
    NBV Verona: Spirito – Jensen, Caneschi – Aguenier, Jaeschke – Kaziyski, Bonami (L). All. Stoychev.
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Weber, Kozamernik – Piano, Maar – Ishikawa, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Arbitri: Rapisarda – Cerra. Terzo Arbitro: Tundo.
    Impianto: AGSM Forum di Verona.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuttini: “Avevo chiesto il giusto atteggiamento e l’ho ottenuto”. De Cecco: “Punti importanti”

    Di Redazione
    L’anticipo della sesta giornata di ritorno si conclude con una vittoria netta della Cucine Lube Civitanova che, sul taraflex della Kioene Arena, ferma i padroni di casa di Padova in tre parziali.
    Le dichiarazioni dei protagonisti
    MARLON YANT: “Il nuovo anno si è aperto con una bella vittoria, ho avuto l’opportunità di giocare e l’ho sfruttata bene. Ora dobbiamo subito pensare alla prossima partita in casa con Piacenza. L’ultima azione? Naturalmente era preparata in allenamento!”
    FABIO BALASO: “Tornare a Padova è sempre bello, anche senza pubblico. La partita è stata buona, ma a tratti ci è mancata un po’ di lucidità. Erano importanti i 3 punti e li abbiamo raccolti. Da domani dovremo focalizzarci sul match di martedì”.
    LUCIANO DE CECCO: “Ne approfitto per gli auguri a tutti! Abbiamo giocato bene, lottando e soffrendo. D’altronde è bello vincere anche così. Sono arrivati 3 punti importanti. Siamo consapevoli di dover lavorare sodo per arrivare al top del nostro gioco. Martedì affronteremo Piacenza. Ci sappiamo adattare, sia quando scendiamo in campo dopo lunghe pause, sia quando si gioca spesso. Cerchiamo di dare il massimo”.
    JACOPO CUTTINI: “E’ stato un match affrontato con il giusto atteggiamento. Era quello che avevo chiesto ai ragazzi e lo hanno fatto. Mi sono piaciuti molto, anche se sapevamo che avremmo affrontato un avversario di grandissimo valore. Ci attenderanno altre sfide proibitive, ma l’importante sarà sempre scendere in campo per divertirsi”.
    FRANCESCO FUSARO: “Sappiamo qual è il loro valore. Come anche le scorse partite lo abbiamo dimostrato, siamo sempre lì fino alla fine. Ci manca quel qualcosa in più ma sono sicuro che ci sarà quando faremo i play off e porteremo a casa un bel risultato. I miei compagni stasera mi hanno aiutato molto, c’è bisogno di tutti e si è visto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, l’anno nuovo inizia con il botto: 3-0 in casa di Padova

    Di Redazione
    La Kioene Arena ospita la Cucine Lube, nel match scelto dalla Lega Pallavolo Serie A come apertura del 2021 e come anticipo della 6° giornata di ritorno. Civitanova non ha problemi a chiudere la pratica padovana, con i ragazzi di De Giorgi che si impongono in tre parziali e si portano a quota 36 punti in classifica, consolidando la seconda posizione in attesa dei match di domani.
    La partita
    Padroni di casa in emergenza al centro, gioca la coppia Volpato-Fusato. Sulla sponda marchigiana, invece, De Giorgi fa turn over scegliendo di schierare nel sestetto il giovane martello cubano Marlon Yant (per Leal), alla prima assoluta da titolare.
    La Lube trova un break di 3 punti su un buon turno al servizio di Luciano De Cecco (10-7), gap che successivamente assume maggiore consistenza con un muro di Simon (16-12) e un contrattacco vincente di Rychlicki, cercatissimo dal suo palleggiatore (17-12). E proprio quando i giochi sembravano ormai fatti (20-15), arriva la reazione dei veneti trascinati da Stern (6 punti, 75% in attacco) e capaci, con un errore in attacco di Yant e il successivo ace di Bottolo, di risalire fino al 22-21. De Giorgi ferma il gioco con un time out, al rientro in campo arriva subito il cambio palla con un errore in battuta, quindi il set-point, trasformato alla seconda occasione sempre da un errore al servizio della Kioene, stavolta da parte del regista Shoji (25-23).
    Decisamente in equilibrio il secondo parziale, che vede le due formazioni camminare a braccetto l’una con l’altra fino a quota 18, poi è un muro vincente del neo entrato Kovar (al posto di Juantorena nel giro in seconda linea) a regalare il break a cucinieri (20-18), bravi al rush finale a trovare l’allungo della sicurezza (24-21) con un altro muro vincente, stavolta di Simon su Stern (24-21). Chiude il set un bellissimo attacco in diagonale di Marlon Yant (25-22, per il cubano 5 punti col 71% sulle schiacciate), ma vanno sicuramente evidenziati anche i 7 punti firmati da Kamil Rychlicki, che nel parziale ha attaccato i 6 palloni che gli sono arrivati col 100% di efficacia.
    Il terzo e definitivo parziale è un monologo della Cucine Lube Civitanova, superiore agli avversari in ogni fondamentale e brava ad allungare subito sul 17-12, dopo che la Kioene, con un altro buon turno in battuta di Bottolo, era salita fino dal 12-7 al 12-10. Il sigillo finale lo mette nuovamente Yant (25-18), mentre il titolo di Mvp va a Luciano De Cecco, sempre più a suo agio nella formazione cuciniera.
    Kioene Padova-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 22-25, 18-25)
    Kioene Padova: Shoji 2, Wlodarczyk 6, Fusaro 4, Stern 14, Bottolo 12, Volpato 5, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Merlo 0, Milan 0. N.E. Ferrato, Casaro, Canella. All. Cuttini.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 10, Anzani 8, Rychlicki 13, Yant Herrera 12, Simon 7, Marchisio (L), Hadrava 0, Balaso (L), Falaschi 0, Kovar 1. N.E. Diamantini, Larizza, Leal. All. De Giorgi.ARBITRI: Rolla, Santi. NOTE – durata set: 28′, 25′, 24′; tot: 77′.
    CLASSIFICA6ª Giornata Rit. (03/01/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova 36, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28, Itas Trentino 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 24, Leo Shoes Modena 23, Vero Volley Monza 20, Allianz Milano 20, NBV Verona 16, Consar Ravenna 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.
    Note: 1 Incontro in più: Sir Safety Conad Perugia, Leo Shoes Modena, Top Volley Cisterna; 1 Incontro in meno: Itas Trentino, Consar Ravenna; 2 Incontri in meno: Vero Volley Monza; 3 Incontri in meno: Allianz Milano; 2 Incontri in più: Kioene Padova;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, Stoytchev: “Milano è una squadra molto pericolosa, vietato abbassare la guardia”

    Di Redazione
    Concluso il 2020 in bellezza con una vittoria su Vibo, la NBV Verona di Kaziyski e compagni si preparano a scendere in campo contro i lombardi dell’Allianz Milano, per il primo match del nuovo anno. Domani infatti alle ore 19:30, tra le mura dell’AGSM Forum andrà in scena la gara valida per la 6a di ritorno di Superlega.
    Queste le parole di Stoytchev alla vigilia della sfida: “La vittoria con Vibo ci ha dimostrato ancora una volta che le qualità ci sono, sta a noi metterle in campo. I ragazzi sono carichi e nonostante il successo ritrovato hanno continuato a lavorare duramente in allenamento e questo forse potrebbe essere una svolta. Milano è una squadra molto pericolosa, con talenti incredibili, come Ishikawa e Piano, perciò dovremo stare molto attenti sia sottorete che in fase difensiva. Non giocano da diversi giorni e questo potrebbe giocare a loro sfavore, ma hanno dimostrato di essere un gruppo che non molla quindi vietato abbassare la guardia. Vogliamo continuare a vincere e anche domenica punteremo al massimo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO