More stories

  • in

    Milano, Sbertoli: “Con Trento dovremo fare bene in difesa e a muro”

    Di Redazione
    Al via oggi i Quarti di Finale di Coppa Italia con gara secca. Le quattro vincitrici accederanno alla Final Four dell’Unipol Arena a Casalecchio di Reno (BO), con Semifinali in programma sabato 30 gennaio e la Finalissima in calendario alle 18.00 di domenica 31 gennaio. L’Allianz Milano si troverà di fronte l’Itas Trentino in una sfida difficile visto il buon momento di Giannelli e compagni. Un match che vedrà Nimir Abdel-Aziz affrontare la sua ex squadra. A fare il punto della situazione è il palleggiatore Riccardo Sbertoli nell’intervista rilasciata al quotidiano Tuttosport.
    Gennaio è stato un tour de force di 8 partite in 24 giorni. Un mese in salita? «All’inizio sapevamo di essere fuori forma. Però siamo sempre scesi in campo a testa alta, consapevoli delle nostre potenzialità. C’è sempre stata fiducia nel nostro gioco e le ultime due partite confermano che stiamo crescendo».
    Trento vive un momento formidabile. Come legge la partita? «Dovremo difenderci dalla qualità della loro battuta. In questo fondamentale loro sono i più forti del campionato ma noi possiamo fare molto in difesa e a muro».
    Le sue armi si chiamano Patry, Ishikawa e ora Urnaut. Può descrivere le loro qualità? «Patry sta tornano a pieno regime. Ci siamo confrontati molto per trovare le soluzioni migliori e ho molta fiducia nelle sue potenzialità. Ishikawa è incredibile. Fa sempre quello che deve fare. È sempre nel posto in cui deve essere. Urnaut porta in dote la sua grande esperienza che ci può aiutare in partite come quella che ci aspetta».
    Dall’altra parte della rete ci sarà Ahdel Aziz Nimir. voi lo conoscete bene. «Siamo grandi amici. Quando giocava a Milano mi prendeva sempre in giro. Mi diceva che se avesse fatto il palleggiatore lui io non sarei mia entrato. È il più forte di tutti e noi cercheremo di farci trovare pronti sulle traiettorie dei suoi attacchi. Non è facile, finora non ci è riuscito nessuno».
    Si aspetta una partita combattuta? «Mi auguro che lo sia. Noi li abbiamo già incontrati a inizio gennaio e ci hanno messo sotto. Però abbiamo capito cosa ci è mancato in quell’occasione». LEGGI TUTTO

  • in

    Soli: “Monza favorita, ma si gioca sempre al PalaPanini”

    Di Redazione
    Una partita particolare quella di domani tra Modena e Monza valida per i quarti di finale di Coppa Italia per Fabio Soli. Anche se non sarà in panchina da nessuna delle due parti, le compagini rappresentano molto per il coach di Formigine esonerato dalla società brianzola ad ottobre.
    Una scelta presa forse troppo presto visti i risultati che hanno raggiunto poi i ragazzi cari alla Presidente Marzari, della quale il classe ’79 non nasconde il suo rammarico, intervistato da Alessandro Trebbi per il Resto del Carlino Modena: “Mi dispiace tantissimo non poter più allenare Monza. Non l’ho mai negato, questa Monza è la squadra più forte che mi sia capitata in mano da quando faccio il primo allenatore: costruita con giudizio, equilibrio, talento. E sta dimostrando di essere una squadra che vale i primi posti dietro le grandissime“.
    Su Modena invece, che ha allenato come vice nella stagione del 2011 accanto a Bagnoli e Medei si esprime così: “Dopo il periodo nero, culminato con quella famosa riunione in spogliatoio dopo la sconfitta con Vibo Valentia, ha trovato la sua identità. Ha alcune lacune, ma fa fronte a esse con grande tenacia e con una continuità nel gioco molto maggiore rispetto a inizio stagione”.
    Se deve fare un nome nella rosa della Leo Shoes? “Nonostante sia stato più volte bistrattato per me Lavia è il giocatore che sta compiendo il percorso di crescita migliore: quando riesce a tenere i suoi livelli, per Modena fa la differenza. Assieme a Mazzone è quello che ha alzato più di tutti il suo volume di gioco, e si unisce ai due cardini della struttura gialloblù: Grebennikov e soprattutto Christenson, che ha capito subito con che squadra aveva a che fare”.
    Sarà il fisico, a fare la differenza? “I centimetri e il peso di Monza si fanno sentire secondo me, e Modena teme le squadre molto fisiche. Ma non solo quello: Dzavoronok e Lagumdzija aprono la rete e Orduna gioca molto bene in primo tempo e pipe. Le opportunità che ha Orduna quest’anno le hanno in pochi, le sta sfruttando“.
    Pronostico secco? “Vista anche la classifica vedo leggermente avanti Monza, proprio per i motivi che abbiamo detto prima. Ricordiamoci però sempre che si gioca al PalaPanini“ LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley, quella di mercoledì è la 19a partecipazione ai quarti di Coppa Italia

    Di Redazione
    Il match ad eliminazione diretta, in programma mercoledì 27 gennaio alla BLM Group Arena, contro l’Allianz Milano (ore 19, diretta Radio Dolomiti ed Eleven Sports), inaugurerà la 19a partecipazione ai quarti di finale di Coppa Italia in ventun stagioni di attività per Trentino Volley, che ha mancato la fase finale della competizione solo nella stagione d’esordio in A1 (2000/01, eliminata nei quarti della fase preliminare da Cuneo), e nell’ultima di gestione Lattari (2006/07).
    In tredici occasioni la Società di via Trener ha superato i quarti di finale, raggiungendo quindi la Final Four: nel 2001/02 (vittoria per 3-2 a Forlì su Montichiari), nel 2005/06 eliminando Macerata (3-1) a Ferrara, nel 2009/10 superando Perugia 3-0 al PalaTrento, nel 2010/11 quando sconfisse Monza in casa per 3-0, nel 2011/12 quando superò Vibo Valentia 3-0 di fronte al proprio pubblico, in quella 2012/13 quando liquidò Perugia al PalaTrento in quattro set, nel 2013/14 quando sconfisse Modena per 3-1, nel 2014/15 quando sopravanzò Piacenza al tie break, nel 2015/16 quando ebbe la meglio di Molfetta nel doppio confronto (3-0 in Puglia e 2-3 al PalaTrento), nel 2016/17 e 2017/18 eliminando sempre in tre set Monza, nel 2018/19 superando 3-0 Verona in casa e nel 2020/21, espugnando il PalaLido di Milano in tre set.
    La vittoria della competizione è arrivata in tre casi: 31 gennaio 2010 a Montecatini Terme grazie al successo per 3-1 su Cuneo in finale, 19 febbraio 2012 col 3-2 in rimonta sulla Lube al PalaLottomatica di Roma e 30 dicembre 2012 col 3-1 sempre sulla Lube al Forum di Assago. Complessivamente le finali giocate sono sette, tenendo conto anche di quelle perse con Cuneo (2010/11), Modena (2014/15 e 2015/16) e Civitanova (2016/17). Nelle altre cinque partecipazioni l’eliminazione è arrivata invece direttamente ai quarti di finale: nel 2002/03 per mano di Macerata, nel 2003/04 per opera di Cuneo, nel 2004/05, nel 2007/08 e nel 2008/09 sempre a firma di Treviso.
    Il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley in Coppa Italia:Partite giocate: 41Vittorie: 23Sconfitte: 18Vittorie per 3-0: 12Vittorie per 3-1: 5Vittorie per 3-2: 6Sconfitte per 3-2: 5Sconfitte per 3-1: 5Sconfitte per 3-0: 8Set vinti: 84Set persi: 69
    Giocatore pluripresente: Massimo Colaci (21 presenze su 41 complessive)Giocatore dell’attuale rosa con più presenze: Simone Giannelli (15 presenze)La gara più corta: Sisley Treviso-Itas Diatec Trentino del 23 febbraio 2005 (60’ minuti – quarto di finale)La gara più lunga: Diatec Trentino-Azimut Modena 3-2 del 28 gennaio 2017 (149’ minuti – semifinale)Gli avversari di Trentino Volley in Coppa Italia: 8 volte Lube (2002/03, 2005/06, 2011/12, 2012/13, 2015/16, 2016/17, 2018/19, 2019/20); 7 volte Cuneo (2 nel 2000/01, poi 1 nel 2001/02, 2003/04, 2005/06, 2009/10, 2010/11); 5 volte Modena (2009/10, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17), 4 volte Treviso (2004/05, 2007/08, 2008/09, 2010/11), Perugia (2009/10 – RPA, 2012/13, 2014/15 e 2017/18 – Sir Safety); 3 volte Monza (2010/11, 2016/17, 2017/18); 2 volte Vibo Valentia (2011/12, 2012/13), Piacenza (2013/14 e 2014/15); 1 volta Belluno (2012/13), Milano (2019/20), Molfetta (2015/16), Montichiari (2001/02) e Verona (2018/19).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Abbiamo sempre vinto contro Padova ma non siamo già qualificati”

    Di Redazione
    16 punti con il 59% in attacco, 2 ace e 1 muro. Questo recita il tabellino accanto al nome di Osmany Juantorena dopo la partita della sua Lube contro Cisterna. Il top scorer cubano, eletto MVP della partita, ha permesso ai suoi di raggiungere una vittoria netta in tre set ai danni dei patavini.
    Un successo che va dimenticato subito però, domani alle 17 all’Eurosuole Forum arriva Padova per i quarti di finale di Coppa Italia ed è proprio il classe ’85, intervistato da Il Resto del Carlino Macerata, ad analizzare il match da dentro e fuori: “Abbiamo sempre vinto contro di loro in questa stagione ma non siamo già qualificati. Vogliamo fortemente andare a Bologna per alzare la Coppa Italia”.
    Anche perché siete detentori.. “Quello cambia poco, a me piace vincere sempre”.
    Il massimo trofeo italiano è lo scudetto, siete secondi dietro Perugia e il 3 ci sarà lo scontro diretto. Finora avete vinto due precedenti su tre, meritate di più il primato? “I precedenti contano poco, i conti si fanno solo alla fine. Se batteremo Perugia e poi anche Vibo, trasferta per niente facile, ci saremmo meritati il primo posto. Vero che quest’anno nei playoff non ci saranno i tifosi, per me però è sempre meglio giocare in casa che fuori le gare decisive” LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, mercoledì 27 la Lube ospita Padova per i quarti di Finale

    Di Redazione
    Mercoledì 27 gennaio (ore 17 all’Eurosuole Forum con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) si apre l’avventura della Cucine Lube Civitanova nella Del Monte® Coppa Italia 2020/21 con la gara secca dei Quarti di Finale contro la Kioene Padova, quarto incontro in Coppa tra biancorossi e patavini.
    Le due squadre non si trovano faccia a faccia nel trofeo tricolore dall’edizione 2004/05, nel match che ai Quarti di Finale vide il successo al tie break dei padovani a Sansepolcro (AR). Andando a ritroso nel tempo, sempre ai Quarti, i cucinieri si erano imposti al tie break con i veneti un anno prima a La Spezia (edizione 2003/04). Le due società si misurarono anche nella 2ª giornata del Girone B di Final Six nel 2000/01 con un netto 3-0 finale dei biancorossi siglato a Macerata.
    Match numero 49 della storia tra i due team. Tradizione favorevole per biancorossi, che si sono imposti 42 volte perdendo 6 gare.
    Partecipazione numero 27 per la Cucine Lube Civitanova al trofeo che assegna la coccarda tricolore.
    In archivio 6 successi: nella passata stagione (2019/20) a Bologna contro Perugia, nel 2016/17 a Bologna contro Trento, nel 2008/09 a Forlì contro Cuneo, nel 2007/08 a Milano contro Roma, nel 2002/03 a Trento contro Treviso, nel 2000/01 ad Ancona, sempre contro Treviso. La Coppa Italia del 2001 è un trofeo significativo, il primo in assoluto conquistato dalla società biancorossa.
    In caso di vittoria in gara unica contro Padova, la Cucine Lube Civitanova conquisterà l’undicesima qualificazione consecutiva alla Final Four che, anche quest’anno, andrà in scena alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) sabato 30 e domenica 31 gennaio 2021.
    Ecco il quadro completo della storia della Cucine Lube Civitanova nella Coppa Italia: 
    – 26 partecipazioni complessive (esclusa l’annata in corso), così nel dettaglio:
    – 21 alla Coppa Italia A1/SuperLega nelle stagioni 2019-2020 (vittoria in Finale contro la Sir Safety Conad Perugia), 2018-2019 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2017-2018 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2016-2017 (vincente in Finale contro la Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2014-2015 (eliminata in Semifinale da Modena Volley), 2013-2014 (eliminata in Semifinale dalla Sir Safety Perugia), 2012-2013 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti).
    – 5 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della domenica: Piacenza super in attacco, Milano domina a muro

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Ha regalato numeri importanti la nona giornata di ritorno di Superlega maschile, disputata interamente di domenica. Ecco le consuete statistiche elaborate dalla Lega Pallavolo Serie A sulle partite del 24 gennaio.
    LA GARA PIÙ LUNGA: 1.56Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia (1-3)
    LA GARA PIÙ BREVE: 01.12Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Itas Trentino (0-3)
    IL SET PIÙ LUNGO: 00.343° set (23-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona
    IL SET PIÙ BREVE: 00.221° Set (18-25) Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 61,1%Gas Sales Bluenergy Piacenza
    RICEZIONE: 39%Itas Trentino
    MURI VINCENTI: 16Allianz Milano
    PUNTI: 74Vero Volley Monza
    BATTUTE VINCENTI:12Itas Trentino
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 27Wilfredo Leon
    ATTACCHI PUNTO: 23Wilfredo Leon
    SERVIZI VINCENTI: 6Nimir Abdel-Aziz
    MURI VINCENTI: 5Gianluca Galassi
    I MIGLIORIOsmany Juantorena (Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova)Wilfredo Leon (Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia)Santos De Souza Ricardo Lucarelli (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Itas Trentino)Jean Patry (Allianz Milano – Kioene Padova)Sayed Mohammad Mousavi (Gas Sales Bluenergy Piacenza – NBV Verona)Donovan Dzavoronok (Consar Ravenna – Vero Volley Monza)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “Ci siamo spenti fisicamente, mentalmente e tecnicamente”

    Di Redazione
    Contro la quinta forza del campionato di SuperLega, la Consar Ravenna gioca due set e un po’ di ottimo livello, poi sul 10-8 del terzo set cala di energie e di tensione e il Vero Volley Monza dispiega tutta la sua qualità e i suoi valori tecnici, esaltati non solo dai suoi riconosciuti cannonieri, Dzavoronok (mvp come all’andata, con 17) e Lagumdzija (19 punti), ma anche dai suoi centrali, Galassi e Beretta, pure loro in doppia cifra, imponendosi per 3-1, mettendo nel mirino il quarto posto di Vibo Valentia, ora lontano un solo punto. Dopo cinque vittoria di fila in casa contro Monza, Ravenna manca la sestina ma si consola con il suo tridente offensivo – Loeppky, Recine e Pinali – che arriva in doppia cifra, con il buon contributo di Mengozzi (9 punti, con 3 muri, e un 67% di attacchi positivi), e festeggia il traguardo di Grozdanov che, con i 3 di oggi, fissa i 100 muri in carriera in Italia. E mercoledì la Consar si concederà la vetrina dei quarti di Coppa Italia nella sfida di Perugia contro la Sir Safety Conad.
    Il commento di coach Bonitta “Abbiamo fatto due ottimi set, il primo e il secondo, giocati alla pari contro la quinta in classifica, che stava esprimendosi al meglio e non ci stava regalando nulla. Poi la squadra si è spenta fisicamente, mentalmente e tecnicamente. Forse questo livello è un po’ difficile da tenere per noi. Monza è più forte e, quando abbiamo perso brillantezza e ritmo, è venuta fuori di prepotenza”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO