More stories

  • in

    Bonitta: “Contento di quanto espresso: nessuno è andato a fondo”

    Di Redazione
    Nell’ininfluente, ai fini della classifica, recupero della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca, una Consar sperimentale ma combattiva si arrende per 3-1 all’Allianz Milano però trova risposte importanti da un sestetto inedito che sa di futuro, visto che l’età media è di 22 anni, e che vede per la prima volta dall’inizio Giuliani, Stefani e Koppers e il ritorno di Arasomwan, mentre Zonca marca visita per una nuova positività. Il libero risponde con un 38% in ricezione, l’opposto e l’attaccante canadese (all’ottava partita di fila in doppia cifra) portano alla causa 26 punti complessivi e il centrale di origini nigeriane griffa sette punti, con 3 muri e un 57%. Piazza, coach di Milano, rispetto all’ultima partita di Piacenza, tiene a riposo Kozamernik, e Ishikawa affidandosi a Mosca e Basic.
    Il commento di Bonitta “Abbiamo cominciato molto tesi, col freno a mano tirato, poi per due set abbiamo tenuto bene il campo, vincendo anche un set mentre nel quarto Milano è partita molto bene e non ci ha dato spazio. Quello di stasera è un sestetto che non ha grande ritmo e non ha molto minutaggio ma sono contento di quello che i ragazzi hanno espresso: nessuno è andato a fondo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati degli ultimi recuperi

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Due recuperi chiudono la regular season di Superlega maschile: si gioca a Monza (diretta su RaiSport +HD, in palio il quarto posto e la qualificazione ai quarti di finale) e a Ravenna. Ecco i risultati e la classifica finale.
    RISULTATI
    Vero Volley Monza-NBV Verona 3-0 (25-16, 25-23, 25-23)
    Consar Ravenna-Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Scanferla: “Abbiamo buttato via punti pesanti”

    Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    Continuano le “recriminazioni” in casa Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo il punto perso nel tie break contro Milano. Un punto d’oro che permetteva ai ragazzi di Bernardi di saltare il turno dei playoff qualificandosi (in base al risultato di questa sera tra Monza e Verona) o quarti o quinti.
    Dopo le parole di capitan Clevenot e del suo pari ruolo Russel è il giovane libero Leonardo Scanferla, intervistato da Zona Sport ieri sera e riportato nell’edizione quotidiana de La Libertà ad esprimere la sua: “Fa ancora male la vittoria al tie break di domenica, sapevamo che con Milano sarebbe stata difficile, credo che alla fine sia stato il quarto set a non permetterci di portare a casa i tre punti. Ci poteva stare, pero il vero rammarico è per altre gare di questa stagione, nelle quali abbiamo buttato via punti pesanti. Mi spiace che in questo campionato non siamo riusciti a giocare contro le big con la formazione titolare, speriamo di farlo nei playoff.
    il numero quattro termina con un pensiero sul suo coach: “Bernardi è stato importante per me quest’anno, da lui ho solamente da imparare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Russell: “La stagione continua e può riservare ancore delle belle soddisfazioni”

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    Si chiude con una vittoria al tie break la regular season della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nell’undicesima giornata di SuperLega Credem Banca riesce a imporsi sull’Allianz Milano dopo una lunga battaglia. Con questo successo, il quarto consecutivo per i biancorossi, Clevenot e compagni si portano a 37 punti e salgono al quinto posto in classifica, superando Monza ma i brianzoli hanno dalla loro ancora una gara da recuperare.
    Ancora una volta il top scorrer del match è l’americano Aaron Russell che chiude la sua prestazione con 22 punti. Una vittoria si, ma un punto sicuramento perso per gli emiliani che con una vittoria piena avrebbero saltato gli ottavi dei playoff, e invece ora dovranno attendere il risultato della gara tra Monza e Verona domani sera il per scoprire se chiuderanno quinti o sesti la stagione regolare.
    È proprio la banda a stelle e strisce a pensare al futuro dei biancorossi, intervistato da La Libertà: “Adesso concentriamoci esclusivamente sui playoff. Che è poi il momento più importante e anche divertente della stagione. Prepariamoci bene e non pensiamo ad altro, non pensiamo a quello che poteva essere. Non siamo riusciti a conquistare i tre punti che erano necessari per raggiungere il nostro obiettivo. Sono comunque felice per la risposta che abbiamo mostrato nel tie break, anche se purtroppo non si è rivelata sufficiente. Andiamo avanti da questo punto, una speranza di chiudere al quinto posto c’è ancora. Purtroppo potevamo raggiungere l’obiettivo già contro Milano, ma non ci siamo riusciti”
    Il numero due, autore anche di quattro muri contro i meneghini, conclude così: “È stata comunque una serata triste perché l’obiettivo era portare a casa tre punti e non ci siamo riusciti. Adesso però dobbiamo solo guardare avanti, la stagione continua e può riservare ancore delle belle soddisfazioni. Inizia la parte più importante e bella della stagione. Dobbiamo solo prepararci al meglio, senza pensare se giocheremo anche gli ottavi o no. L’importate è arrivare bene all’appuntamento e prepararci giorno dopo giorno nel migliore dei modi, come abbiamo fatto finora” LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bottolo, grinta da veterano: “Voglio arrivare lontano con Padova”

    Di Roberto Zucca
    Ventuno anni. E una grinta da fare invidia a molti suoi coetanei. Mattia Bottolo non è solo il nuovo che avanza, ma è già il nuovo che si afferma con la maglia della Kioene Padova in un panorama, quello della Superlega, nel quale emergere è un affare riservato a pochi:
    “Parlo di un bilancio personale ottimo, in quanto coach Cuttini mi ha responsabilizzato da subito e mi ha dato fiducia. Ho cercato di ripagare con la stessa moneta anche io, cercando di dare il massimo in ogni incontro. La classifica purtroppo non ripaga del tutto questo impegno, in una stagione molto difficile, molto complessa, in cui in certi incontri dobbiamo ancora trovare continuità”.
    Il suo nome però è una delle migliori novità del panorama italiano. Fenomeno non nuovo in quel di Padova.
    “Ho la fortuna di giocare in una società che dell’investimento sui giovani ha fatto il suo cavallo di battaglia. Non capita a tanti coetanei di avere queste chance, quindi le apprezzi doppiamente. È una società nella quale sono cresciuto. Vincere con la maglia Kioene ha un valore molto importante”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Originario di Bassano. Che esordi sono stati?
    “Gli esordi di un ragazzo che gioca per inseguire il suo sogno di giocare un giorno in un palcoscenico importante come quello della Superlega. Tanti sacrifici, e qui ci tengo a ringraziare la mia famiglia che per me ne ha fatti davvero tanti sin da quando ero più giovane. E poco tempo per altro, che è una cosa normale visto l’impegno richiesto dalla pallavolo”.
    Dove vuole arrivare con Padova?
    “Lontano. Sembra banale come risposta, ma sicuramente vorrei vincere qualcosa di importante con questa maglia. Padova ha fatto tante stagioni in cui è stata una forte outsider contro molte compagini più corazzate. Sono certo che ritrovando la condizione anche noi possiamo fare la nostra parte”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    La tegola dell’infortunio di Shoji come la state risolvendo?
    “Con la massima fiducia data a Leonardo Ferrato che è un giocatore, con cui ho condiviso il periodo delle giovanili e con cui personalmente ho un bellissimo rapporto. È un ragazzo che come me vuole giocarsi le sue occasioni e di cui tutti i compagni hanno tanta fiducia. Sostituire Kawika non sarà semplice perché stava facendo un ottimo campionato, ma Leonardo può assolutamente farcela”.
    Non è facile nemmeno per lei trovarsi davanti così tanta esperienza. Mi è sembrato un giocatore di metodo e carattere. Sbaglio?
    “Il carattere lo devi mettere davanti soprattutto quando ti ritrovi davanti così tanta esperienza come accade in Superlega. Per il metodo la ringrazio, anche perché cerco di fare ogni cosa secondo le regole nel gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza verso la sfida decisiva contro Verona

    Di Redazione
    Pesi alternati alla tecnica in mattinata e solo lavoro con la palla nel pomeriggio nel lunedì della Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, attesa dall’ultima gara della stagione regolare della SuperLega Credem Banca in programma mercoledì 10 febbraio, alle ore 20.30, all’Arena di Monza, contro la NBV Verona. Reduci dalla preziosa vittoria centrata in Umbria contro Perugia per 3-0, i monzesi sono tornati quindi a spingere sull’acceleratore in vista di un appuntamento, quello contro i veneti, fondamentale per raggiungere uno storico quarto posto.
    Beretta e compagni, al momento sesti in graduatoria, a meno uno dalla quarta Vibo Valentia e dalla quinta Piacenza, vanno a caccia di un sorriso, il quattordicesimo dell’annata sportiva, per tentare il sorpasso sulle formazioni che la precedono ed accedere direttamente ai quarti di finale dei play off Scudetto. Per farlo i rossoblù dovranno replicare la bella pallavolo fatta vedere contro i perugini sabato scorso, spingendo in battuta e dando intensità alla correlazione muro-difesa: armi importanti che hanno segnato positivamente il cammino fin qui entusiasmante della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley.

    Il programma degli allenamenti
    Lunedì 8 febbraioOre 9.30 – 12.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnico
    Martedì 9 febbraioOre 13.30 – 15.30 Allenamento tecnico
    Mercoledì 10 febbraioOre 11.00 – 13.00 Rifinitura pre garaOre 20.30 Vero Volley Monza – Verona (recupero 3a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca)
    Giovedì 11 febbraioLibero
    Venerdì 12 febbraioLibero
    Sabato 13 febbraioTBC
    Domenica 14 febbraioTBC
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Tusch dopo la vittoria: “Per me è un sogno che si realizza”

    Di Redazione
    Nonostante l’intensa prova e i due punti guadagnati nell’ultima di Regular Season nel derby contro la NBV Verona, la Kioene Padova chiude in 11ª posizione e attende di conoscere l’avversario del Turno Preliminare dei Playoff con inizio il 21 febbraio. 
    Bella soddisfazione per il nuovo palleggiatore Alexander Tusch che commenta così la vittoria: “Un esordio così, vincere al quinto set in un derby è incredibile, per me è un sogno che si realizza e sono molto ma molto felice. Quando giocavo in A2 il livello ovviamente non era così alto, qui bisogna pensare a ogni punto. Per me è un’opportunità per farmi conoscere e sono molto grato alla società e alla squadra che mi ha aiutato in questo inizio. Sono tutti bravi ragazzi, qualcuno già lo conoscevo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Cester e Diamantini si sfidano a muro, Lavia trascinatore

    Di Paolo Cozzi
    Ultimo turno di Superlega maschile, in attesa dei due recuperi di mercoledi prossimo, con in palio gli ultimi punti fondamentali nella corsa al miglior piazzamento in vista dei play off. Da Vibo a Piacenza, passando per Monza e Modena, erano tante le squadre che speravano di poter migliorare sulla linea del traguardo il loro posizionamento. Tonno Callipo e Vero Volley approfittano del “liberi tutti” di Civitanova e Perugia e sono brave a cogliere l’occasione per fare punti preziosi nella lotta per il quarto e quinto posto.
    A questo proposito si è tanto parlato di fair play e di etica in vista dell’ultimo turno, e molti hanno gridato allo scandalo per il fatto che Perugia e Civitanova si siano presentate con le riserve con il risultato di “falsare” la corsa al quarto posto. Onestamente non ci trovo niente di scorretto: è giusto che le squadre guardino al proprio interesse, soprattutto due top team come Lube e Sir che nel week end scorso hanno giocato due partita ad alta intensità emotiva e fisica in meno di 24 ore e devono affrontare fra 3 giorni un altro tour de force per la qualificazione in Champions League. Gli atleti non sono robot, hanno bisogno di tempo per recuperare preziose energie fisiche e mentali.
    Sinceramente mi sembra normale che sia De Giorgi sia Heynen abbiano dato un po’ di scarico ai titolari, in primo luogo per tutelare giocatori stanchi anche da possibili infortuni, e secondo perché è giusto che anche i ragazzi della panchina, dopo un anno ad aspettare l’occasione, abbiano il loro momento per mettersi in mostra. Poi possiamo sindacare sul fatto che magari non abbiano sfruttato appieno l’occasione, ma ripeto: questa situazione mi è capitata sempre in ognuna delle 12 stagioni che ho disputato in serie A, e fa parte del gioco, l’importante è che chi scende in campo dia il 100%. Semmai, appunto, bisogna fare i complimenti a Monza e Vibo che hanno saputo restare concentrati e cogliere l’occasione, cosa non sempre scontata.
    Detto questo, vediamo chi si è messo in luce in questa ultima giornata di Superlega.
    In Vibo-Civitanova spicca la prova a muro di Cester (voto 8) che, come all’andata, contro gli ex compagni trova la chiave di lettura giusta per fermare gli attaccanti marchigiani. In recupero Rossard (voto 7), ancora molto falloso per i suoi standard ma di sicuro elemento chiave per la formazione calabra. In casa Lube bene l’impatto sulla gara di Diamantini (voto 8), ma mi resta il dubbio che avrebbe fatto meglio a giocare un anno in una piccola piuttosto che marcire in panca. Sprecano l’occasione invece Hadrava (voto 6) e Yant (voto 5,5), che in attacco non riescono a trovare continuità.
    In Perugia-Monza c’era molta attesa per la prova di Atanasijevic (voto 6), che è ancora lontano dalla sua condizione fisica migliore, sbaglia tanto, ma ha il giusto atteggiamento in campo. Chi non sfrutta la partita sono Ter Horst (voto 5) che affonda in una marea di errori gratuiti e Ricci (voto 6) che ancora una volta non ottiene il massimo dalle chance a sua disposizione. In casa monzese Lanza (voto 5) patisce il ritorno sul taraflex perugino, ma trova guizzi a muro. Bene la coppia Lagumdzija (voto 8)-Dzavoronok (voto 8), che si prende sulle spalle il peso dei palloni chiave e apre uno squarcio per proiettarsi al quarto posto.
    Modena ci mette due set per carburare contro il fanalino di coda Cisterna, ma poi pur senza brillare si scioglie e trova i tre punti. Benissimo Lavia (voto 8), sempre più trascinatore, male invece Petric (voto 5), che soffre sia in ricezione che attacco. Male anche Mazzone (voto 5) che dovrà tornare sui livelli di un mese fa se vuol provare a spingere Modena oltre i quarti di finale. Per Cisterna solita prova di qualità per la coppia di centrali, ma dopo alcune gare positive è Sabbi (voto 4,5) a sparire dal campo insieme a Tillie (voto 4).
    Vittoria non scontata per Trento che, dopo la débacle in Coppa Italia e quella con Milano, fatica ma torna al successo con Ravenna. Se Nimir (voto 6) sembra ancora convalescente più dal punto di vista mentale che fisico, Kooy (voto 8) si ripresenta con un’ottima prova sia in attacco sia in ricezione, e il suo è un rientro importante per poter dare alternative di livello a Lorenzetti. Ottimo anche Lisinac (voto 8,5), tornato determinante al centro della rete sia in attacco che a muro. Ravenna ha l’atteggiamento giusto, ma il 40% in attacco è davvero pochino per sperare nel colpaccio. Si salva Loeppky (voto 7), ma questa volta a mancare è l’apporto di Recine (voto 5) che pur regalando poco mette a terra solo 3 palloni in attacco.
    Piacenza vince la maratona con Milano ma riduce al minimo le sue speranze di agganciare il quinto posto. Grozer (voto 6,5) sente aria di sfida e arma il braccio pesante, Clevenot (voto 7) in attacco è discontinuo ma garantisce solidità e precisione in ricezione. Per Milano, relegata all’ottavo posto in classifica, percentuali offensive basse, con la coppia Ishikawa–Urnaut (voto 6) apparsa in difficoltà in attacco e ricezione. Meglio Patry (voto 7), alla miglior partita dopo il Covid e l’infortunio.
    Sfida senza pretese di classifica, infine, fra Padova e Verona, con i padroni di casa che si aggrappano al duo Stern (voto 7,5)-Bottolo (voto 8) per vincere il derby veneto. In casa scaligera è Jensen (voto 7) a ricoprire il ruolo di top scorer, ma il gioco di Spirito (voto 5) fatica a decollare, così come la prova di Caneschi (voto 5) che chiude con il misero bottino di 5 punti in 5 set. LEGGI TUTTO