More stories

  • in

    Taranto torna a mani vuote da Verona, Luzzi: “Stiamo lavorando, non posso essere scontento”

    La Gioiella Prisma Taranto tiene testa ai padroni di casa soltanto per due set, trascinati da Lanza e Hofer. Verona ha la meglio 3-0 ( 25-20, 25-22, 25-15). Tanti gli errori al servizio in questo match per i rossoblù che hanno consentito ai padroni di casa un gioco brillante fin dall’inizio. Nel secondo parziale gli ionici si rendono protagonisti con una bella rimonta firmata Lanza, ma gli scaligeri mettono a segno lo strappo finale con Keita e Mozic sugli scudi. Il terzo parziale invece, è a senso unico, con Keita che sale in cattedra mettendo a terra 17 punti finali.Il libero di Taranto, Davide Luzzi, al termine del match, commenta la sconfitta: “Abbiamo cercato di esprimerci bene nei primi due set, ma purtroppo non siamo riusciti a partire sempre al meglio e poi siamo andati in difficoltà cercando di recuperare i punti persi. In alcune rotazioni ci siamo bloccati più volte, ma va bene così. Stiamo lavorando e non posso essere scontento, perché veniamo da partite in cui stiamo raccogliendo punti. Per il momento, va bene così”.Alla domanda sulla sua prestazione personale e sul fatto che sia partito titolare nelle ultime due partite, Luzzi risponde: “Sono molto contento. Sono subentrato a Marco, che ha qualche problemino ma tornerà con noi già la settimana prossima. Sono felice, spero di aver dato il mio contributo e di continuare così. Darò il massimo come sempre”.Guardando alla prossima trasferta a Milano, Luzzi conclude: “Mi aspetto sempre di giocare la miglior pallavolo possibile. Anche se giochiamo in casa loro, cercheremo di fare punti e di esprimerci al meglio. Daremo battaglia fino alla fine e speriamo di giocare una bella pallavolo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona chiude il girone di andata con il botto: Taranto sconfitto 3-0

    Arrivano ulteriori conferme nell’ultimo appuntamento del girone di andata per Rana Verona, che sbriga la pratica Gioiella Prisma Taranto in tre set e inanella la terza vittoria consecutiva. La squadra di Coach Stoytchev sfrutta l’onda positiva data dai due successi precedenti e sfodera un’altra grande prestazione che le permette di salire a quota 21 punti in classifica, in attesa di capire il posizionamento per la Coppa Italia al termine di questa giornata. Nulla da fare invece per Taranto, che deve abbandonare le speranze di qualificazione alla Coppa Italia.A fare la differenza è stato il reparto dei centrali, con un Cortesia straordinario, autore di 9 punti, 2 muri e 1 ace, con il 100% in attacco. Numeri che gli sono valsi un meritato premio MVP. La palma di best scorer è andata ancora una volta a Keita, con 17 palloni messi a terra.SESTETTI – Coach Stoytchev conferma il sestetto sceso in campo nel derby della scorsa settimana; quindi, Abaev in cabina di regia, con Keita nel ruolo di opposto e il tandem di banda composto da capitan Mozic e Dzavoronok, mentre al centro spazio a Zingel e Cortesia. Libero D’Amico. 1° SET – La gara si apre con l’errore al servizio di D’Heer. Da posto tre Zingel risponde ad Alonso, prima dell’ottima serie al servizio di Dzavoronok, capace di infilare anche due ace (5-1). I colpi laterali di Gironi e Hofer provano a scuotare gli ospiti, che accorciano con il primo tempo di D’Heer (8-6). Il muro di Dzavoronok smorza il recupero avversario, seguito dal tocco morbido di Keita (11-8).Anche Mozic si prende la scena, eludendo il blocco tarantino per siglare il 15-10, prima di sfoderare tutta la sua potenza anche da seconda linea e incrementare il vantaggio (18-12). Cortesia trova anche la veloce, ma Alonso mette bene le mani a muro e rilancia i suoi (19-16), ma la premiata ditta Abaev-Zingel si rivela ancora vincente due volte (22-18). Dopo un’azione confusa Keita insacca e firma il set point, per poi mettere il sigillo (25-20). 2° SET – La seconda frazione prende il via con il preciso lungolinea di Gironi. Taranto cerca di pungere i locali in avvio di set, con il diagonale di Mozic che mantiene la parità e l’ace al millimetro di Keita a sorpassare (5-4). Con l’ausilio del nastro, Hofer trova il punto diretto dai nove metri e rimanda avanti i suoi (8-7). L’equilibrio cerca di spezzarlo Cortesia da centro rete, con il mani-out di Mozic che mantiene la lunghezza di vantaggio (12-11).Alcuni errori sottorete degli ospiti e il colpo di Keita da posto due consentono agli scaligeri di allungare sul 18-13, con Lanza che spinge bene in attacco e fa male anche al servizio, tenendo così a galla i suoi (20-17). Hofer trova il varco giusto, Gironi stoppa Mozic a muro e i salentini si rifanno sotto (22-21). Dzavoronok trasforma una palla sporca nel set point, prima che Mozic faccia esplodere il palazzetto con l’ace che vale il 2-0. 3° SET – Apre le danze Zingel con il primo tempo, con Keita che consegna subito due punti di vantaggio ai suoi. A prendersi la scena, però, è ancora il centrale con il numero 1 con due monster block che mandano il parziale sul 4-0. Il largo distacco si riduce con il diagonale vincente di Gironi e con il lungolinea di Hofer (7-5).Alonso trova il pertugio giusto dai nove metri e ridà slancio ai pugliesi, ma Cortesia alza il ritmo: prima buca la difesa avversaria da posto tre, poi infiamma il pubblico con l’ace dell’11-8. Il vantaggio degli scaligeri aumenta, ancora grazie a Cortesia, che impedisce a Gironi di passare (16-11). L’allungo è decisivo per Verona, che si affida ai colpi di Keita. Taranto accusa il colpo e l’errore in battuta di Lanza decreta la fine dell’incontro (25-14). Rana Verona 3Gioiella Prisma Taranto 0(25-20, 25-22, 25-15)Rana Verona: Abaev 0, Dzavoronok 6, Zingel 7, Keita 17, Mozic 9, Cortesia 9, Bonisoli (L), D’Amico (L), Spirito 0, Zanotti 0. N.E. Chevalier, Sani, Jensen, Vitelli. All. Stoytchev. Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 14, Alonso 8, Gironi 5, Lanza 15, D’Heer 1, Rizzo (L), Santangelo 0, Luzzi (L), Held 0, Balestra 0, Fevereiro 0, Paglialunga 0. N.E. Alletti. All. Boninfante.ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 24′; tot: 80′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Perugia arriva Piacenza, Ben Tara: “Fa piacere tornare a casa dopo quattro trasferte”

    I ragazzi della Sir Susa Vim Perugia sono tornati al lavoro al PalaEvangelisti, dopo il colpaccio in Turchia che ha consolidato la vetta in solitaria della Pool D di Champions League dopo il terzo round della fase a gironi.Doppia seduta sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano nella giornata di venerdì 6 dicembre: sala pesi e lavoro con la palla in mattinata e, nel pomeriggio, allenamento sul taraflex tricolore dove domenica 8 Dicembre va in scena il big match dell’ultima giornata del girone di andata di regular season.A Perugia arriva la Gas Sales Bluenergy Piacenza di coach Andrea Anastasi, una partita che si preannuncia ad alta intensità, con i padroni di casa che tornano a giocare tra le mura amiche dopo quattro trasferte consecutive. Già certa di aver raggiunto il primo posto in classifica al giro di boa della regular season, e dunque certa di accedere ai Quarti di Coppa Italia da prima testa di serie, la Sir Susa Vim Perugia punta a continuare a macinare successi e a regalare al proprio pubblico un grande spettacolo: si gioca alle 15:30 con diretta su Rai 2.A presentare il match in conferenza stampa è stato l’opposto tunisino di casa bianconera Wassim Ben Tara, uno dei grandi protagonisti del match ad Ankara, che ha chiuso con 14 punti a referto, 2 ace, un muro e un 73% di efficacia in attacco con un solo errore in 15 palloni attaccati.“E’ stata una partita difficile in Turchia, contro la squadra di Halkbank, soprattutto il secondo e terzo parziale abbiamo controllato quasi tutto il set, soltanto alla fine loro hanno messo più pressione in battuta, loro a casa giocano molto bene spinti dal loro pubblico, ma l’importante è che siamo tornati a casa dalla Turchia con una vittoria: questa è la cosa più importante”.Tornati a Perugia dopo il lungo viaggio di ritorno dalla Turchia, il focus è ora sul prossimo avversario: “Siamo tornati ieri, abbiamo due giorni per allenarci e prepararci per questa partita contro Piacenza, non abbiamo una settimana “normale”, ma stiamo lavorando da inizio anno per essere pronti ad ogni partita. Li abbiamo già incontrati in Supercoppa ad inizio anno, è sicuro che non sarà una partita facile. Noi torniamo a casa dopo quattro trasferte consecutive e questo fa piacere. Ci aspetta una partita difficile, noi dobbiamo essere concentrati ed iniziare la partita aggressivi”.Piacenza, che ha vinto in casa con la matricola Grottazzolina nell’anticipo della decima giornata, ha alle spalle tre sconfitte piuttosto pesanti: battuta 3-0 in trasferta a Verona, 3-1 in casa da Trento e, prima ancora, 3-0 da Civitanova all’Eurosuole Forum.“Dopo tre sconfitte loro vorranno venire qui per vincere e noi dobbiamo essere concentrati sul nostro gioco e sul campo. Loro hanno bravi giocatori, come Simon, Maar, e anche il palleggiatore Brizard è molto forte: non dobbiamo avere un focus solo su un giocatore. Hanno giocatori molto esperti in battuta, che sanno fare il loro lavoro e mettere pressione. La battuta ogni volta è importante per ogni partita anche per noi”.Siamo nel pieno della fase più calda della stagione, quella in cui si gioca ogni tre giorni, ma questo per i Block Devils, e lo assicura Wassim Ben Tara, è uno stimolo in più ed è una fase che il gruppo squadra riesce a gestire molto bene, grazie anche all’altissimo livello dello staff tecnico e medico della Sir Susa Vim Perugia: “io personalmente mi sento bene, di sicuro non è facile con le trasferte, ma con lo staff medico e con il preparatore Sebastian Carotti stiamo lavorando bene per essere pronti per ogni partita. Stiamo bene e penso che staremo ancora meglio andando avanti”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 11ª giornata: Verona-Taranto apre il turno, le altre tre sfide si giocano domenica

    Alla vigilia dell’11° e ultimo turno del girone di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca, con quattro partite in programma tra venerdì 6 e domenica 8 dicembre e due anticipi già giocati il 27 novembre, molti verdetti sono già noti.La Sir Susa Vim Perugia si è aggiudicata con una settimana di anticipo il simbolico scettro d’inverno, portandosi in classifica a +1 sull’Itas Trentino, che è seconda e ha già raggiunto il giro di boa dopo l’anticipo casalingo vinto in casa con la Sonepar Padova e il passo falso nelle Marche in quattro set contro la Cucine Lube Civitanova. I cucinieri, proprio grazie alla vittoria con i gialloblù e al precedente 3-0 corsaro nel derby regionale a Porto San Giorgio, sono balzati di nuovo al terzo posto provvisorio garantendosi un pass da testa di serie per i Quarti di Del Monte® Coppa Italia, come i Block Devils e i dolomitici.L’ultimo slot per giocare in casa il primo turno del trofeo con la coccarda tricolore se lo contendono la Gas Sales Bluenergy Piacenza, attesa domenica alle 15.30 al PalaBarton dai Campioni del Mondo, con passerella televisiva in diretta su Rai 2, e la Rana Verona, vittoriosa in tre set nel derby regionale in trasferta alla Kioene Arena. Gli emiliani hanno l’arduo compito di battere per 3-0 o 3-1 la Sir per riacciuffare il terzo posto, mentre basterebbero 2 punti per la certezza di mantenere la quarta piazza e sventare un’eventuale rimonta degli scaligeri, attualmente a -2 dalla Gas Sales e pronti a inaugurare l’ultima giornata in casa alle 20.00 di venerdì contro la Gioiella Prisma Taranto.Il team ionico è ancora in corsa per un posto in Coppa Italia dopo il punto incamerato domenica tra le mura amiche, ma serve una vittoria da 3 punti e la concomitante sconfitta per 3-0 o 3-1 di Cisterna Volley, impegnata alle 18.00 di domenica con esclusiva VBTV in casa con la Mint Vero Volley Monza, penultima.La giornata si chiude alle 19.00 di domenica al PalaPanini con lo spareggio tra la Valsa Group Modena e l’Allianz Milano. Chi vince chiude avanti alla rivale, visto che gli ambrosiani sono in vantaggio di un punto e le due squadre hanno lo stesso numero di vittorie. Entrambe le contendenti devono vendere cara la pelle perché potrebbero scivolare fino all’8° posto. Nessuna possibilità di accedere alla Coppa per la Sonepar Padova, che ha perso gli ultimi treni utili e ha chiuso il girone di andata in anticipo.11ª Giornata di AndataGiocate mercoledì 27 novembre 2024Grottazzolina – Civitanova 0-3Trentino – Padova 3-1Venerdì 6 dicembre 2024ore 20.00Verona – TarantoDomenica 8 dicembre 2024ore 15.30Perugia – Piacenzaore 18.00Cisterna – Monzaore 19.00Modena – MilanoClassificaSir Susa Vim Perugia 28 (10G 10V 0P) Itas Trentino 27 (11G 9V 2P) Cucine Lube Civitanova 23 (11G 7V 4P) Gas Sales Bluenergy Piacenza 20 (10G 7V 3P) Rana Verona 18 (10G 6V 4P) Allianz Milano 15 (10G 5V 5P) Valsa Group Modena 14 (10G 5V 5P) Cisterna Volley 12 (10G 4V 6P) Sonepar Padova 10 (11G 3V 8P) Gioiella Prisma Taranto 10 (10G 3V 7P) Mint Vero Volley Monza 7 (10G 3V 7P) Yuasa Battery Grottazzolina 2 (11G 0V 11P) Classifica aggiornata al 01/12/2024(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona alla prova Taranto, Stoytchev: “La pressione? È giusto che ci sia”

    Il girone di andata di Regular Season si appresta a completarsi per Rana Verona, che scenderà in campo in un inusuale venerdì sera per l’undicesimo appuntamento stagionale, ricevendo la Gioiella Prisma Taranto alle ore 20.00. Alla vigilia, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida del Pala AGSM AIM:“Quella con Taranto è una partita importante per noi, dobbiamo prepararla con molta attenzione. Non è semplice, perché ha saputo giocare bene contro le squadre forti, ha buoni numeri in cambio palla; quindi, dobbiamo cercare di trattenerli organizzando bene il nostro muro. Dovremo essere bravi noi in cambio palla e tenere il ritmo alto della gara dall’inizio alla fine. Per noi storicamente queste partite sono sempre state difficoltose, quando giochiamo contro una squadra sulla carta inferiore. Dobbiamo confermare la maturità dimostrata da tutti durante l’ultimo match. Sapevamo che a Padova non sarebbe stata una partita facile, tante squadre hanno faticato, però nel secondo set abbiamo giocato bene, ci siamo organizzati al meglio e questo ha aiutato. Nel terzo set c’è stata la risposta di gruppo che mi interessa: quando gli altri giocavano bene, noi facevamo altrettanto. Siamo arrivati a una serie in battuta di Dzavoronok che ci ha portato a vincere la partita. Tutti erano al proprio posto e questo mi è piaciuto”. Poi ha l’head coach di Verona ha continuato: “Io non penso mai alla classifica, ma non significa che non mi interessa: i giocatori e le squadre devono essere convinti della crescita, del progetto e dell’etica del lavoro. Se il focus è solo sui punti, rischi di non riconoscere quando il punto lo fai per una mancanza del giocatore della squadra avversaria. Quello che mi interessa è che la nostra squadra continui a lavorare e a crescere. A me interessa di più l’allenamento di oggi e quello di ieri, come i ragazzi entrano al palazzetto, come si allenano, quello che i nostri atleti adottano come filosofia di vita e di scelta. La pressione? È giusto che ci sia, chi non ha pressione vuol dire che non è responsabile e che non pensa al bene del gruppo. È importante che chi sa gestire la pressione produca ancora di più”. Infine, ha aggiunto: “Non penso che una squadra come Perugia si permetterà di fare brutte figure. Due anni fa è successo che all’ultima partita noi siamo stati penalizzati dal risultato di due squadre, che si sono presentate alle partite senza alcuni giocatori. È una cosa che non condivido, ma se succede, vuol dire che dovevamo ottenere più punti prima. Guardiamo sempre a noi stessi. Vitelli? Non ha alcun problema, anzi sta crescendo anche lui. In queste partite Zingel, sia a livello di attacco che di muro ma anche in generale come prestazione in campo, è servito tanto. Lui ha fatto fatica a entrare in condizione a inizio stagione, ora sta bene ed è nel suo pieno ritmo. Questo non significa che Vitelli non gioca bene, è una scelta tecnica”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena prepara la sfida con Milano, Davyskiba: “Mi sento bene, devo dimostrarlo sul campo”

    Nella mattina di martedì 3 dicembre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con W.Training, presente l’Amministratore Delegato dell’azienda Leo Barozzini insieme allo schiacciatore della Valsa Group Modena, Vlad Davyskiba che ha parlato ai microfoni della società della gara casalinga in programma per domenica alle 19 contro Milano.

    “Siamo contenti di esserci qualificati alla Coppa Italia – spiega Davyskiba – era uno dei nostri obiettivi. Adesso lavoriamo per salire il più possibile in classifica, la gara con Milano è uno spareggio per il sesto posto e domenica daremo il massimo per provare a scavalcarli in graduatoria. Io mi sento bene, ho recuperato dai problemi che ho avuto, adesso devo dimostrarlo sul campo.

    Il coach sta alternando gli schiacciatori, noi dobbiamo essere sempre pronti a entrare in campo perché quando uno di noi ha una giornata storta gli altri devono aiutare la squadra. La partita con Milano sarà tosta, loro giocano bene e sarà un match che girerà molto intorno a battuta e ricezione. Al momento siamo settimi in classifica, penso che la nostra squadra valga di più e abbia il potenziale per salire e giocarsela anche con le squadre che ora ci stanno davanti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia 2025: sette formazioni già qualificate ai Quarti di Finale

    Con la conclusione del girone di andata ormai in arrivo, si avvicina uno degli appuntamenti di pallavolo più attesi in tutto il mondo: la Final Four Del Monte® Coppa Italia, dove 4 delle migliori squadre della SuperLega daranno vita ad una due giorni di grande spettacolo.

    Al termine dell’11° turno del girone di andata di SuperLega Credem Banca, in programma il prossimo weekend, saranno decisi gli abbinamenti nel tabellone; le otto qualificate alla competizione si sfideranno nei Quarti di Finale il 29 o il 30 dicembre: in palio un posto nella Final Four, il 25 e 26 gennaio, dove tutti gli occhi saranno puntati sull’Unipol Arena di Bologna, quando si giocherà per conquistare la 47a edizione del trofeo.

    LE DATE

    Termine del girone di andata: 8 dicembre 2024

    Quarti di Finale: 29 e 30 dicembre 2024

    Final Four: 25-26 gennaio 2025 (Unipol Arena, Bologna)

    LA FORMULAPartecipano alla Del Monte® Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season. Già annunciata durante il Volley Mercato la sede della Final Four: l’Unipol Arena di Bologna. Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (8 dicembre 2024) prenderanno parte ai Quarti di Finale incrociati (29 dicembre 2024, con almeno un posticipo il 30) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four di Bologna (25 e 26 gennaio 2025) che assegnerà la 47ª Del Monte® Coppa Italia.

    LA SITUAZIONESono 7 le formazioni già qualificate ai Quarti di Finale; tra queste, 3 sono già certe di essere teste di serie, e quindi di giocare il primo turno tra le mura amiche, mentre 2 club si giocano l’ultimo pass disponibile.

    Sir Susa Vim Perugia, detentrice del trofeo, e Itas Trentino, sono già certe rispettivamente del primo e del secondo posto.

    Anche la Cucine Lube Civitanova, grazie al successo contro i dolomitici, giocherà la gara dei Quarti in casa, e concluderà il girone di andata al terzo o al quarto posto.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza è al momento in quarta posizione: per mantenere il fattore campo nel primo turno di Coppa, la formazione di Anastasi dovrà difendersi dagli attacchi di Rana Verona, con gli scaligeri (18 punti, 6 vittorie) che punteranno a scalzare gli emiliani (20 punti, 7 vittorie) dalle prime 4. Con una vittoria per 3-0 o 3-1 invece, i biancorossi salirebbero al terzo posto scavalcando Civitanova in virtù del maggior numero di vittorie.

    Gli altri club già qualificati sono Allianz Milano (che può chiudere tra il 5° e l’8° posto), Valsa Group Modena (tra il 6° e l’8°): le due si affronteranno domenica alle 19.00, e sarà proprio la loro sfida a chiudere il girone di andata.

    L’ultimo pass disponibile per la Del Monte® Coppa Italia se lo giocheranno invece Cisterna Volley (ottava) e Gioiella Prisma Taranto (decima). Ai pontini serve almeno un punto per la certezza matematica di concludere almeno ottavi, mentre con una vittoria possono ambire fino al settimo posto; gli ionici sognano la qualificazione alla Coppa Italia, ma necessitano di una vittoria “da 3” a Verona e che Cisterna non conquisti nemmeno un punto in casa contro Monza.

    Non farà parte delle “magnifiche otto” la Sonepar Padova: i patavini hanno già disputato l’ultimo turno contro l’Itas Trentino (sfida anticipata per il Mondiale per Club) e sono attualmente noni a -2 da Cisterna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, trauma distorsivo alla caviglia sinistra per Roberto Russo

    Nella giornata di domenica 1 Dicembre l’atleta Roberto Russo è rimasto vittima di un infortunio ricadendo da muro nel corso del secondo set della gara Mint Vero Volley Monza – Sir Susa Vim Perugia.Il giocatore ha riportato un trauma distorsivo a carico della caviglia sinistra.

    Per tale ragione il centrale ha dovuto abbandonare il gruppo squadra, diretto ad Ankara per il match di Champions, ed è rientrato a Perugia per essere sottoposto immediatamente agli accertamenti.Nella giornata di lunedì lo staff medico si è adoperato con accertamenti strumentali e valutazioni cliniche che hanno scongiurato danni maggiori.Intraprese tempestivamente le cure del caso: sono in programma terapia e trattamenti specifici e, nei prossimi giorni, il quadro sarà aggiornato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO