More stories

  • in

    Milano torna a sorridere e supera Verona 3-1. Jaeschke: “Tanti errori iniziali”

    Di Redazione Dopo i due ko con le corazzate Civitanova e Perugia, Milano torna a vincere e lo fa in maniera convincente superando Verona per 3-1. Un successo importante che rilancia la Powervolley e che di certo porta buon umore in vista della prossima uscita, di nuovo in casa, martedì sera contro Cisterna. Piazza si affida al solito sestetto formato da Porro-Patry sulla diagonale principale, Ishikawa-Jaeschke bande, Piano-Chinenyeze centrali e libero Pesaresi. Dall’altra parte Stoytchev cambia tutto al centro e comincia col duo Nikolic-Zanotti; completano il sestetto Spirito al palleggio, Jensen opposto, Asparuhov-Mozic schiacciatori e libero Bonami. La Powervolley inizia con grande determinazione e tocca il massimo vantaggio del set con un muro di Chynenyeze che vale il 9-6. Verona però riesce subito a tornare sotto e prima raggiunge Milano a quota 11, poi la sorpassa sul 16-17 con un mani out di Asparuhov. La squadra di Stoytchev si porta anche sulle due lunghezze di vantaggio (17-19 prima, 20-22 poi) ma il sestetto di Piazza è bravo in entrambi i casi a rifarsi sotto. Si decide tutto ai vantaggi, dove ha la meglio la formazione scaligera che chiude i conti con un attacco vincente di Asparuhov (24-26). Nel secondo set la Powervolley regala un paio di punti consecutivi agli ospiti con due attacchi fuori di Ishikawa e Chinenyeze (8-10). Entrambi, però, sono bravi a rifarsi subito dopo: il francese con un gran muro che vale il pareggio a quota 10, il giapponese con un ace che regala il +1 sullo scambio successivo. Milano prende fiducia e allunga fino al 17-12, un margine piuttosto ampio che si porta dietro fino al 25-22 siglato da Patry. Nel terzo parziale i padroni di casa tentano l’allungo nelle fasi inziali (7-4 grazie a un ace di Patry) ma Verona accorcia subito e ristabilisce la parità a quota 9. Lo strappo decisivo arriva nella parte conclusiva: con gli ospiti avanti 16-18, Milano alza tantissimo il livello del muro e ne pesca tre vincenti che valgono il 21-19. Da lì in poi c’è solo una squadra in campo e un attacco di Jaeschke sigla il 25-20 finale. Nel quarto set il sestetto di Piazza riesce sempre a stare davanti nel punteggio e regala anche grande spettacolo sul punto del 12-10 con un paio di belle difese. Il divario tra le due formazioni si allarga sempre di più e arriva a toccare il +5 sul 18-13. Non c’è più storia, un ace di Patry vale il 25-18 definitivo. Thomas Jaeschke (Allianz Powervolley Milano): “Noi abbiamo sbagliato un po’ all’inizio e loro hanno giocato bene. Non hanno alzato molte palle davanti a Mozic, che è quello che ci aspettavamo, e questo ci ha colto un po’ di sorpresa. Per me – aggiunge lo schiacciatore – è stato un po’ strano giocare contro la mia ex squadra: era la prima volta che capitava e dall’altra parte c’erano tanti amici. Detto questo, sono contento per la vittoria, Porro ha fatto una bella partita e anche a muro siamo andati bene. Non ho molto da aggiungere, la cosa importante è pensare al futuro e a domani, che torneremo ad allenarci”. ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – VERONA VOLLEY 3-1 (24-26, 25-22, 25-20, 25-18)ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: Chinenyeze 6, Maiocchi 1, Patry 26, Piano 6, Mosca 1, Ishikawa 18, Porro 1, Jaeschke 16, Pesaresi (L). Non entrati Staforini, Daldello, Romanò (L), Djokic. Allenatore Piazza.VERONA VOLLEY: Aguenier, Cortesia 2, Magalini 3, Raphael, Asparuhov 3, Mozic 19, Nikolic 9, Jensen 15, Spirito 1, Qafarena 1, Wounembaina 3, Zanotti 3, Bonami (L). Non entrato Donati (L). Allenatore Stoytchev. Arbitri: Goitre, Florian (Manzoni). MVP: Jean Patry (Allianz Powervolley Milano) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si impone in tre set su una Trento priva di Podrascanin e Kaziyski

    Di Redazione La PerkinElmer Leo Shoes di Andrea Giani vince al PalaPanini con Trento nel settimo turno di Superlega, imponendo il terzo stop stagionale in campionato all’Itas. Il 3-0 finale in favore degli emiliani è forse fin troppo severo nei confronti della formazione di Angelo Lorenzetti, che, nonostante le assenze di Podrascanin e, all’ultimo momento, di Kaziyski, ha offerto una prova generosa in cui però è mancato l’acuto per provare quanto meno a protrarre la contesa sino al quarto set. L’Itas Trentino si presenta al PalaPanini priva sia di Podrascanin (ancora in isolamento fiduciario per via di un famigliare positivo) sia di Kaziyski (leggera distorsione al piede destro rimediata nel corso dell’allenamento di rifinitura della mattinata), schierando in campo un sestetto giovanissimo in cui l’elemento di esperienza è Lisinac. Lorenzetti conferma D’Heer in diagonale al centrale serbo e propone ugualmente il modulo a tre schiacciatori, con Cavuto che prende il posto del capitano in banda assieme a Michieletto. Sbertoli al palleggio, Lavia opposto e Zenger libero sono gli altri titolari. La Leo Shoes PerkinElmer risponde con Bruno al palleggio, gli ex Nimir e Rossini rispettivamente nei ruoli di opposto e libero, Earvin Ngapeth e Leal schiacciatori, Mazzone e Stankovic al centro. L’avvio di match è tutto di segno emiliano (1-4), con Trento che soffre in ricezione (due ace di Ngapeth) e sbaglia in attacco con Lisinac. Il time out degli ospiti è un toccasana, perché al rientro in campo lo stesso Lisinac si fa perdonare, aiutato dai ficcanti servizi di D’Heer (8-9). Serve un’altra battuta punto, stavolta di Nimir per riallargare la forbice (10-13), ma Cavuto replica subito facendo sentire ai gialli il fiato sul collo (14-15, time out di Giani). Al rientro in campo due errori Leo Shoes e un altro ace di D’Heer offrono il primo vantaggio della serata agli ospiti (17-15); il +2 dura poco perché poi si scatena la palla alta avversaria (18-19). Il finale di parziale è entusiasmante: Modena vola sul 20-22, Trento pareggia i conti a quota 23 e poi mette la freccia con un ace di Michieletto (24-23). Gli emiliani annullano due palle set alla squadra di Lorenzetti e poi chiudono alla loro seconda occasione con due punti consecutivi di Mazzone (slash e muro su Cavuto per il 26-28). L’equilibrio visto per tutto il primo parziale dura solo sino all’1-2 del secondo set, perché la Leo Shoes PerkinElmer parte a spron battuto con servizio, muro e contrattacco, imponendo subito un passivo pesante all’Itas Trentino (2-6 e 2-9). Ancora prima della metà del parziale, Lorenzetti ha già speso i due time out a sua disposizione, ma è proprio in quel momento che la sua squadra riprende a giocare con Lavia in grande spolvero, che spinge i suoi sino al meno quattro (8-12). Di fatto è l’ultimo sussulto degli ospiti, perché poi sale in cattedra Nimir, guidando i suoi (10-16, 13-20) verso la netta affermazione (15-25) e lo 0-2 nel computo dei set. Nel terzo parziale si torna a giocare sui binari dell’equilibrio, che dura però solo sul 6-6 perché poi la Leo Shoes prova a prendere il largo (7-10), guidata dagli ace e degli attacchi di Nimir (10-15). Trento ci crede ancora; con Lavia e D’Heer (super muro su Stankovic) arriva sino al meno tre (18-21) e poi pareggia clamorosamente i conti a quota 22, approfittando di qualche amnesia avversaria. La Leo Shoes vacilla ma si rianima proprio nel finale siglando un parziale di 0-3 che chiude set e partita sul 22-25. Earvin Ngapeth: “Vincere da 3 punti serviva a noi e all’ambiente. Oggi battuta, difesa e side out sono andati bene, lavoriamo tanto e avevamo tanta voglia. I miei ace all’inizio? Ci siamo detti che dovevamo partire forte, ma oggi abbiamo mantenuto costanza anche durante i momenti difficili. Mercoledì una partita tostissima, ma sono le gare che ci piace giocare, andiamo a divertirci e soprattutto per tornare vincitori”. “E’ vero che ci trovavamo in una situazione di emergenza ma obiettivamente potevamo fare qualcosa in più per provare a vincere il primo ed il terzo set, parziali in cui abbiamo avuto diverse occasioni e non le abbiamo sfruttate – ha commentato al termine della partita Angelo Lorenzetti – . Inizialmente abbiamo sofferto l’onda d’urto del servizio di Modena ma sapevamo che sarebbe stato così e dopo qualche difficoltà siamo riusciti ad adattarci. Il rammarico è sicuramente più grande per il terzo set, in cui proprio nelle prime giocate non siamo riusciti ad offendere come avremmo dovuto. Il nostro percorso prosegue anche facendo tesoro di questa partita, in cui pur perdendo non abbiamo mai mollato”. TabellinoLeo Shoes PerkinElmer Modena – Itas Trentino 3-0 (28-26, 25-15, 25-22)Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa de Rezende 1, Stankovic 6, Ngapeth E. 16, Abdel Aziz 18, Leal 12, Mazzone 8 Rossini (L), Sala 1, Van Garderen 0, Sanguinetti 0, Gollini (L). N.E. Ngapeth S., Bellanova. All. Giani.Itas Trentino: Sbertoli 3, Cavuto 9, Michieletto 13, D’Heer 7, Lavia 13, Lisinac 6, Zenger (L), Pinali 0, Sperotto 0. N.E. Kaziyski, Albergati, De Angelis. All. Lorenzetti.Note: Leo Shoes PerkinElmer: 4 muri, 9 ace, 8 errori in battuta, 4 errori azione, 64% in attacco, 50% (34%) in ricezione. Itas Trentino: 5 muri, 6 ace, 8 errori in battuta, 4 errori azione, 52% in attacco, 35% (23%) in ricezione. MVP – Ngapeth (Leo Shoes PerkinElmer Modena) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, a Ravenna arriva la sesta vittoria. Mengozzi: “Primo set, la chiave del match”

    Di Redazione Rispetta il pronostico la Sir Safety Conad Perugia che espugna in tre set il Pala De Andrè di Ravenna (con una colorata e numerosa rappresentanza di Sirmaniaci sugli spalti) al cospetto dei padroni di casa della Consar RCM nella settima di andata di Superlega trovando il sesto successo pieno consecutivo. Prova importante, mentalmente prima ancora che tecnicamente, degli uomini di Nikola Grbic che approcciano nel migliore dei modi al match dominando il primo parziale. Il tecnico serbo dà poi spazio a tutta la propria rosa (con l’eccezione di Solè, rimasto oggi a riposo) ed anche in questo caso i Block Devils sono bravi a trovare subito le giuste distanze ed i giusti automatismi in campo, contrapponendosi nel migliore dei modi al tentativo di reazione dei romagnoli. I numeri della sfida certificano il netto successo bianconero. Perugia fa la voce grossa dai nove metri (12 contro 2, e solo 9 errori) ed a muro (8 vincenti contro 4), vincendo nelle statistiche anche in ricezione (54% di positiva contro 33%) ed in attacco (61% di squadra contro 39). Mvp e miglior realizzatore del match Leon che gioca due set (il primo ed il terzo) chiudendo con 12 punti di cui ben 7 dalla linea dei nove metri. Doppia cifra anche per un ottimo Plotnytskyi (10 palloni vincenti con il 55% in attacco, 2 muri e 2 ace), super Ter Horst che, in un set e poco più, mette insieme 9 punto con il 78% sotto rete. Ma bene davvero tutti i ragazzi ed esordio nella Superlega italiana, con due turni al servizio, per il giovane lettone Dardzans. IL MATCH Ricci e Menzozzi centrali, questa la scelta di Nikola Grbic al centro della rete. Subito tre squilli di Leon in attacco, poi pipe di Anderson ed ace di Ricci (0-5). Il primo tempo di Mengozzi mantiene le distanze, poi contrattacco di Anderson (3-9). Altro punto del martello americano, poi contrattacco di Rychlicki (4-12). Comparoni accorcia le distanze (7-13). Ace di Leon (9-17). Dentro Travica e Ter Horst. Altre due bombe del capitano bianconero dai nove metri, poi muro di Mengozzi e muro di Ter Horst (9-21). Di nuovo Mengozzi a muro (9-23). La pipe di Leon porta Perugia al set point (9-24). L’errore di Ulrich dai nove metri manda le squadre al cambio di campo (10-25). Si torna in campo con Plotnytskyi per Leon e Piccinelli per Colaci. Avanti Ravenna in avvio (2-0). L’errore di Ljaftov riporta la situazione in parità (3-3). Pipe di Plotnytskyi e vantaggio bianconero (3-4). Fuori l’attacco del mancino ucraino, i padroni di casa tornano avanti (6-5). Muro di Comparoni, poi contrattacco di Klapwijk (9-6). Mengozzi rimette in pista Perugia con un doppio muro (9-9). Arriva l’ace di Plotnytskyi (10-11). Out Ulrich (11-13). Altro break per i ragazzi di Grbic con Ricci in primo tempo (12-15). Sempre Ricci e sempre dal centro della rete, poi ace di Anderson (13-18). Muro vincente di Plotnytskyi (14-20). Ace di Ljaftov (16-20). Ravenna si avvicina con lo smash di Erati (19-22). Perugia arriva al set point (20-24). Chiude subito Ter Horst (20-25). Si riparte con Travica e Ter Horst diagonale di posto due. Torna Leon per Anderson. Klapwijk dà il vantaggio ai suoi (3-2). Ace di Ulrich (5-3). Poker dai nove metri di Leon che capovolge tutto (5-8). Comparoni accorcia subito (7-8). Fuori la diagonale di Plotnytskyi e parità (9-9). Si riscatta subito il martello ucraino (9-11). Ter Horst a segno da posto due, poi super muro di Leon e pipe di Plotnytskyi (11-15). Entra Giannelli al servizio e piazza subito l’ace (11-16). Ennesimo ace di Leon (13-19). Dentro Russo per Mengozzi in prima linea. Il match è segnato, lo chiude lo spettacolare ace di Plotnytskyi (16-25). Stefano Mengozzi (Sir Safety Conad Perugia): “Abbiamo preparato bene la partita, lo staff ha fatto un ottimo lavoro. Sapevamo che il divario tecnico poteva essere importante, ma queste sono partite che devi poi giocare bene e nel primo set abbiamo imposto subito il nostro gioco in fase break e loro hanno perso sicurezze. Credo che proprio il primo set sia stato la chiave del match e siamo contenti della vittoria perché entriamo nel migliore dei modi in un periodo molto intenso con tante gare importanti e ravvicinate”. TABELLINOCONSAR RCM RAVENNA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 0-3 (10-25, 20-25, 16-25)CONSAR RCM RAVENNA: Biernat 1, Klapwijk 9, Erati 4, Comparoni 7, Ljaftov 4, Ulrich 7, Goi (libero), Dimitrov, Orioli, Queiroz. N.e.: Pirazzoli (libero), Candeli, Fusaro. All. Zanini, vice all. Giombini.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Giannelli 2, Rychlicki 6, Mengozzi 5, Ricci 6, Leon 12, Anderson 5, Colaci (libero), Dardzans, Travica 1, Ter Horst 9, Piccinelli (libero), Russo, Plotnytskyi 10. N.e.: Solè. All. Grbic, vice all Valentini.Arbitri: Vincenzo Carcione – Andrea PuecherNOTE: RAVENNA: 13 b.s., 2 ace, 33% ric. pos., 16% ric. prf., 39% att., 4 muri. PERUGIA: 9 b.s., 12 ace, 54% ric. pos., 37% ric. prf., 61% att., 8 muri (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza da brividi: annulla due match point e passa a Cisterna

    Di Redazione Quasi due ore e mezza di battaglia nell’anticipo della settima giornata di Superlega: a spuntarla è la Vero Volley Monza, che supera al tie break la Top Volley Cisterna in una sfida da montagne russe. Primo set dominato dagli ospiti, secondo vinto di misura dai padroni del casa; nel terzo rimonta vincente di Monza, che però cede di schianto nel quarto. E nel quinto e decisivo set è la squadra di Eccheli ad andare in vantaggio, salvo poi farsi riprendere e scavalcare dai pontini, che si procurano due match point sul 14-12: la Vero Volley li annulla entrambi e chiude ai vantaggi con un doppio ace di Donovan Dzavoronok, grande protagonista della partita insieme all’MVP Vlad Davyskiba. Con questo risultato Monza sale a 15 punti, agganciando provvisoriamente Perugia al quinto posto in classifica, mentre Cisterna riprende Padova e Taranto a quota 7. La cronaca:Cisterna deve rinunciare a Lanza per motivi familiari, in posto 4 Maar e Rinaldi. Monza parte subito forte nel primo set e mantiene un vantaggio di quattro punti fino al 6-10. Vantaggio mantenuto fino all’11-15, i brianzoli non si lasciano intimorire e con Galassi che mette palla a terra continuano a macinare punti fino a portarsi sul 15-21. Coach Soli è costretto a chiamare time out, ma Monza controlla abilmente il vantaggio e chiude il primo set 18-25. Secondo set di marca biancoblu con un super Rinaldi, vantaggio iniziale di 3-1. Due muri di Zingel e il solito Rinaldi costringono Monza al time out sul vantaggio laziale di 8-6. Maar riesce a trovare le mani del muro avversario per il 13-11. Monza ci crede e si rifà sotto agganciando il pari sul 15-15, ace di Maar ed è di nuovo vantaggio Cisterna 16-15. Secondo set punto a punto fino al nuovo vantaggio dei lombardi (17-19) subito annullato da Baranowicz per il 19-19. Esce Bossi, esordio nel campionato italiano per Wiltenburg. Nel finale del set i pontini riescono ad allungare grazie a un punto sotto rete di Zingel, 23-21. Szwarc trova il punto del 24-22, Grozdanov sbaglia la battuta e il set si chiude sul 25-23. Il terzo set inizia bene per i padroni di casa che si portano agilmente sul 6-5. Wiltenburg arriva in cielo e blocca Galassi con un muro vincente: è 8-5. Turno di battuta devastante con Szwarc martellante sugli avversari e trascina Cisterna a più 5: 13-8. Davyskiba riesce però a ridare smalto a Monza con una serie di battute vincenti, che favoriscono il clamoroso sorpasso: dal 15-10 al 15-16. Equilibrio ristabilito, duello faccia a faccia fino al 21-21. Alla fine, Monza trova lo spunto giusto e si aggiudica il terzo set per 25-23. La Top Volley ci crede e riparte subito forte nel quarto set 7-3. Il team di Soli trova la quadra, macina punti, 12-5. Monza è in confusione e Eccheli corre ai ripari per interrompere la serie positiva dei pontini; nulla da fare, Dirlic (entrato per Szwarc nel finale del terzo) mette a terra la palla del 13-5. Massimo vantaggio a più dieci grazie a un super Rinaldi, Top Volley avanti 18-8. I padroni di casa allungano, esplode il palazzetto di Cisterna (21-10). Monza prova a limitare i danni per evitare un pesante passivo, ma ormai è tardi: la Top Volley ha 9 palle set, la prima è annullata, ci pensa Raffaelli per il 25-16. Il tie break inizia con Monza avanti 2-0, ma Dirlic è inarrestabile per il 4-4. Monza ritrova confidenza e si porta in vantaggio 6-8, ma dopo il cambio campo è subito parità. Un recupero magico di Cavaccini, punto di Dirlic e Cisterna è prepotentemente avanti 11-8. Grozer sbaglia la battuta concedendo il doppio match point a Cisterna sul 14-12, ma Monza annulla la prima chance e manda in battuta Dzavoronok: cancellata anche la seconda chance, sul 14-14 il ceco sale in cattedra con due ace consecutivi che decidono l’incontro (14-16). Massimo Eccheli: “Sono due punti molto importanti, perché arrivati al termine di un tie break in cui abbiamo dimostrato di avere grande carattere. Questo deve essere il nostro punto di ripartenza, perché anche oggi c’è stato qualche momento di fragilità, soprattutto nel quarto set. Questi black out ci accompagnano ormai da qualche partita. Speriamo di uscirne presto e di riuscire a ritrovare la stabilità di inizio stagione. Certamente il fatto di aver giocato ogni tre giorni e di non aver potuto lavorare in allenamento non ci ha aiutato. Ora testa alla prossima sfida“. Santiago Orduna: “È una vittoria importante per noi, visto che è stato un match in cui ci è mancata continuità. Dopo un primo set molto buono, siamo calati nel secondo ma siamo anche stati bravi a risorgere sia nel terzo che nel tie break, con un super Dzavoronok al servizio. Il nostro è un gruppo che ha bisogno di allenarsi tanto ed in questo ultimo periodo, giocando ogni tre giorni, non è stato sempre possibile. I black out che abbiamo avuto dipendono anche da questo. La nostra consapevolezza però è che ci parliamo in faccia, diretti, siamo uniti e andiamo avanti. Obiettivi? Pensare gara dopo gara e arrivare il più in alto possibile“. Top Volley Cisterna-Vero Volley Monza 2-3 (18-25, 25-23, 23-25, 25-16, 14-16)Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Rinaldi 14, Bossi 1, Szwarc 9, Maar 17, Zingel 11, Picchio (L), Cavaccini (L), Dirlic 11, Wiltenburg 4, Raffaelli 1. N.E. Giani. All. Soli. Vero Volley Monza: Orduna 2, Davyskiba 16, Galassi 7, Grozer 20, Dzavoronok 25, Grozdanov 3, Gaggini (L), Federici (L), Mitrasinovic 0, Karyagin 2, Calligaro 0, Beretta 2. N.E. Galliani. All. Eccheli. Arbitri: Luciani, Mattei. Note: Durata set: 24′, 31′, 31′, 26′, 22′; tot: 134′. Top Volley Cisterna: ace 2, err.batt. 17, ric.prf. 27%, att. 52%, muri 11. Vero Volley Monza: ace 13, err.batt. 22, ric.prf. 24%, att. 47%, muri 9. CLASSIFICACucine Lube Civitanova*** 19, Itas Trentino*** 19, Sir Safety Conad Perugia 15, Vero Volley Monza*** 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza** 13, Kioene Padova 7, Top Volley Cisterna* 7, Gioiella Prisma Taranto** 7, Leo Shoes PerkinElmer Modena 6, Allianz Milano 6, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 6, Verona Volley 2, Consar RCM Ravenna** 1.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione tv della Superlega fino al 9 gennaio

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha definito la programmazione della SuperLega Credem Banca per il mese di dicembre e fino alla quarta giornata di ritorno, in programma il 9 gennaio 2022, con le gare programmate a giorni ed orari differenziati. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming da Volleyball World TV e due gare per weekend anche in tv su RaiSport +HD. Ecco la programmazione completa: 10° GIORNATA DI ANDATA Sabato 4 dicembre 2021, ore 18.00Verona Volley – Consar RCM RavennaDiretta RAI Sport ch 58Diretta Volleyball TV Domenica 5 dicembre 2021, ore 15.30Sir Safety Conad Perugia – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyball TV Domenica 5 dicembre 2021, ore 18.00Allianz Milano – Kioene PadovaDiretta RAI Sport ch 58Diretta Volleyball TVTop Volley Cisterna – Leo Shoes PerkinElmer ModenaDiretta Volleyball TV Anticipate:Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto (18/11)Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza  (18/11) 11° GIORNATA DI ANDATA Mercoledì 8 dicembre 2021, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV Mercoledì 8 dicembre 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVKioene Padova – Verona VolleyDiretta Volleyball TV Mercoledì 8 dicembre 2021, ore 20.30Leo Shoes PerkinElmer Modena – Allianz MilanoDiretta Volleyball TV Anticipate:Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (10/11)Consar RCM Ravenna – Itas Trentino (10/11) 12°GIORNATA DI ANDATA Sabato 11 dicembre 2021, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Kioene PadovaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV Domenica 12 dicembre 2021, ore 15.30Leo Shoes PerkinElmer Modena – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyball TV Domenica 12 dicembre 2021, ore 18.00Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVTop Volley Cisterna – Consar RCM RavennaDiretta Volleyball TV Domenica 12 dicembre 2021, ore 20.30Verona Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Volleyball TV Posticipata:Allianz Milano – Itas Trentino (22/12) 13° GIORNATA DI ANDATA Sabato 18 dicembre 2021, ore 18.00Kioene Padova – Leo Shoes PerkinElemer ModenaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV Sabato 18 dicembre 2021, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyball TV Domenica 19 dicembre 2021, ore 15.30Vero Volley Monza – Verona VolleyDiretta Volleyball TV Domenica 19 dicembre 2021, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad PerugiaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVGioiella Prisma Taranto – Allianz MilanoDiretta Volleyball TV Domenica 19 dicembre 2021, ore 20.30Itas Trentino – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV POSTICIPO 12° GIORNATA DI ANDATA Mercoledì 22 dicembre 2021, ore 20.30Allianz Milano – Itas TrentinoDiretta Volleyball TV 1° GIORNATA DI RITORNODomenica 26 dicembre 2021, ore 15.30Top Volley Cisterna – Sir Safety Conad PerugiaDiretta Volleyball TV Domenica 26 dicembre 2021, ore 16.00Leo Shoes PerkinElmer Modena – Vero Volley MonzaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV Domenica 26 dicembre 2021, ore 18.00Verona Volley – Itas TrentinoDiretta Volleyball TVConsar RCM Ravenna – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Volleyball TV Domenica 26 dicembre 2021, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Kioene PadovaDiretta Volleyball TVTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyball TV 2° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 29 dicembre 2021, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVItas Trentino – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyball TVVero Volley Monza – Allianz MilanoDiretta Volleyball TVSir Safety Conad Perugia – Verona VolleyDiretta Volleyball TV Giovedì 30 dicembre 2021, ore 20.30Gioiella Prisma Taranto – Consar RCM RavennaDiretta Volleyball TVKioene Padova – Top Volley CisternaDiretta Volleyball TV QUARTI DI FINALE DEL MONTE COPPA ITALIA Domenica 2 gennaio 2022Orari da definire 3° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 5 gennaio 2022, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Vero Volley MonzaDiretta Volleyball TV Mercoledì 5 gennaio 2022, ore 20.30Top Volley Cisterna – Verona VolleyDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVConsar RCM Ravenna – Kioene PadovaDiretta Volleyball TV Giovedì 6 gennaio 2022, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV Giovedì 6 gennaio 2022, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes PerkinElmer ModenaDiretta Volleyball TV Giovedì 6 gennaio 2022, ore 20.30Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Volleyball TV 4° GIORNATA DI RITORNOSabato 8 gennaio 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Consar RCM RavennaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TV Sabato 8 gennaio 2022, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia – Gioiella Prisma TarantoDiretta Volleyball TV Domenica 9 gennaio 2022, ore 15.30Verona Volley – Cucine Lube CivitanovaDiretta Volleyball TVAllianz Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyball TV Domenica 9 gennaio 2022, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes PerkinElmer ModenaDiretta RAI SportDiretta Volleyball TVKioene Padova – Itas TrentinoDiretta Volleyball TV (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza verso Padova, Tondo: “Brucia ancora la sconfitta con Trento”

    Di Redazione Settima di campionato e quinta trasferta per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domenica 21 novembre ore 20.30 nel 77° campionato di SuperLega Credem Banca (Diretta Volleyball World) che incontra Kione Padova. Le due squadre si sono sfidate solo 7 volte in Serie A: l’unico successo dei veneti risale all’inizio della passata stagione ed è andato in scena nel match del Girone B per gli Ottavi di Coppa. Tre gli ex nei roster tra cui spicca Stern, lo scorso anno a Padova. A presentare il match Alessandro Tondo, centrale biancorosso: “Stiamo ancora metabolizzando la sconfitta con Trento che è avvenuta contro una grande squadra. Loro hanno giocato bene però da parte nostra rimane un po’ di rammarico per qualcosa in più che, probabilmente, poteva essere fatta. Oggi andremo ad analizzare che cosa non sta andando troppo bene dalla nostra parte e cercheremo di far sì che non accada anche contro Padova”.PRECEDENTI: 7 (1 successo Kioene Padova, 6 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino mette da parte altri tre punti importanti: Piacenza cede 3-1

    Di Redazione Si è giocato questa sera alla BLM Group Arena il secondo dei due match che Trentino Volley ha dovuto necessariamente anticipare per poter disputare, fra il 7 e l’11 dicembre, il Mondiale per Club 2021 in Brasile. Ospite dell’incontro, valevole per la decima giornata di regular season (in calendario il 5 dicembre), la Gas Bluenergy Piacenza. Un’altra vittoria importante, contro una diretta concorrente ai piani alti della classifica: i tre punti conquistati oggi al cospetto di una fra le formazioni più in forma in questo avvio di stagione (solo una sconfitta nelle precedenti sei partite giocate) sono preziosi non solo per la corsa alla miglior posizione possibile nella griglia della Final Eight di Coppa Italia 2022, ma anche per confermarsi al vertice della classifica ed aumentare le certezze del proprio gioco. Angelo Lorenzetti ripropone lo starting six dell’Itas Trentino con il modulo a tre schiacciatori: Michieletto trova di nuovo posto in diagonale a Kaziyski in posto 4, mentre Lavia torna ad occupare la diagonale principale assieme al regista Sbertoli; Zenger è il libero, al centro spazio a D’Heer in coppia con Lisinac, tenendo conto dell’indisponibilità dell’ultima ora di Podrascanin (a casa in isolamento fiduciario per via di un famigliare positivo al Coronavirus). Piacenza risponde con Brizard al palleggio, Lagumdzija opposto, Antonov e Rossard schiacciatori, Caneschi e Holt al centro, Scanferla libero. L’avvio dei padroni di casa è molto convincente; Lavia mura Antonov e D’Heer realizza un break point in primo tempo per l’iniziale 4-1. Piacenza reagisce subito (6-5) con Lagumdzija, ma un altro block, stavolta di Sbertoli, riallarga la forbice (9-6), costringendo Bernardi ad interrompere il gioco. Alla ripresa un attacco di Holt e un errore di Lisinac consegnano la nuova parità, che dura però pochi secondi, perché poi lo stesso serbo alza due volte la saracinesca, mettendo pressione in seguito pure ad Antonov che sbaglia (13-9). Sul 18-11 Bernardi ha già esaurito i time out ed avvicendato Russell con Rossard e Stern con Lagumdzija, alla ricerca di una reazione, che non arriva perché anche D’Heer alza la sua barriera (20-12) e il cambio di campo arriva quindi in fretta, già sul 25-15 con Kaziyski in bella evidenza. Nel secondo set la Gas Sales Bluenergy prova a reagire, uscendo meglio dai blocchi di partenza (2-4, 6-8), spinta avanti da Lagumdzija. L’Itas Trentino si innervosisce, sbaglia tanto al servizio e quando anche Lavia attacca out (9-12), Lorenzetti è costretto a richiamare i suoi vicino alla panchina. Alla ripresa però sparano fuori anche Michieletto e Kaziyski (10-15) e per Trento è notte fonda. Uno spunto dello stesso Alessandro (attacco e rotazione al servizio che propizia tre break point) riporta in carreggiata i gialloblù (14-16), che riprendono a lottare (19-21) e si rimettono in scia grazie ad un muro di D’Heer su Lagumdzija (21-22). Il sogno della rimonta si ferma però lì, perché poi Kaziyski commette due errori a rete, chiudendo di fatto i giochi sul 21-25. Il copione non cambia nel corso del terzo parziale, con gli ospiti subito avanti (2-4 e 6-8), grazie ad un paio di sbavature gialloblù. Anche gli emiliani concedono qualcosa, agevolando il recupero ed il sorpasso dei locali (da 8-9 a 11-9 con Kaziyski al servizio). Nella parte centrale il match si alza di livello ed è D’Heer (attacco e muro) a far aumentare i giri del motore trentino (15-12), poi ci pensano un muro di Michieletto su Rossard e un ace di Kaziyski (21-17) a mettere in ghiacciaia il 2-1, che arriva sul 25-21 (errore al servizio del mancino francese). La Gas Sales Bluenergy non demorde e nel quarto set prova nuovamente a sprintare (3-6) approfittando di un paio di errori trentini. I padroni di casa risalgono in fretta la china con Michieletto e Lisinac (9-9), rimettendo la contesa sui binari dell’equilibrio (13-13) e poi passando a condurre con un contrattacco di Kaziyski e un ace di Michieletto (16-14). L’Itas Trentino diventa un treno in corsa, sempre più efficace a rete (20-17), Piacenza lotta fino alla fine (23-22) ma poi si rialza definitivamente sul 25-23. “Siamo riusciti a dare continuità a quanto avevamo fatto domenica pomeriggio con Monza, pur scendendo in campo con un assetto differente e mai provato prima – ha dichiarato l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti al termine del match – . Siamo contentissimi per i tre punti guadagnati che forse vanno anche oltre le nostre aspettative della vigilia; li abbiamo ottenuti in una partita strana, in cui abbiamo murato benissimo nel primo set e siamo riusciti a vincere una terza frazione di gioco pur commettendo otto errori in attacco. Ci eravamo però ripromessi di essere efficaci quando i nostri avversari sarebbero calati e così è stato”. Edoardo Caneschi, centrale Piacenza: “E’ stata una partita sofferta, i trentini hanno difeso più di noi e sono stati migliori in attacco, avremmo potuto fare più muri. Loro sono stati più bravi, dobbiamo ripartire da questa sconfitta e, a Padova, dobbiamo rispondere con una bella reazione perché questa sera abbiamo perso tre punti importanti”. Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-15, 21-25, 25-23)ITAS TRENTINO: Sbertoli 6, Kaziyski 16, Lisinac 15, Lavia 9, Michieletto 15, D’Heer 8, Zenger (L); De Angelis, Sperotto, Pinali. N.e. Cavuto, Albergati. All. Angelo Lorenzetti.GAS SALES BLUENERGY: Brizard 3, Rossard 9, Holt 8, Lagumdzija 13, Antonov 5, Caneschi 6, Scanferla (L); Russell 4, Stern 1, Pujol, Cester, Catania. N.e. Tondo. All. Lorenzo Bernardi.ARBITRI: Florian di Altivole (Treviso) e Goitre di Torino.DURATA SET: 22’, 28’, 29’, 29’; tot 1h e 48’.NOTE: Itas Trentino: 12 muri, 4 ace, 19 errori in battuta, 16 errore azione, 53% in attacco, 52% (19%) in ricezione. Gas Sales Bluenergy: 3 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 11 errori azione, 42% in attacco, 54% (24%) in ricezione.  Mvp Riccardo Sbertoli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube centra la quinta vittoria consecutiva e vola in vetta. Balaso MVP

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova mette la quinta e vola a 19 punti in classifica a braccetto con Trento. Si allunga il filotto di successi dei biancorossi in SuperLega Credem Banca. Nell’anticipo in notturna della 10° giornata di andata, i campioni d’Italia hanno superato Taranto con il massimo scarto (25-20, 25-21, 25-12) all’Eurosuole Forum centrando la quinta vittoria consecutiva per un bilancio di 15 punti incamerati e 1 solo set concesso in poco meno di due settimane. Decisive ai fini del successo l’intensità nella correlazione muro-difesa (8 block vincenti a 2) e i salvataggi di Fabio Balaso sempre sul pezzo e nominato MVP della gara. Importante la crescita graduale del portoricano Garcia Fernandez, top scorer con 15 punti e il 48% in attacco). Il primo set prende subito una direzione (25-20) con la Lube abile a muro e nella gestione del vantaggio grazie a un ottimo Garcia (8 punti con il 58% in attacco). L’unico brivido arriva per l’infortunio alla caviglia dell’opposto ospite Stefani sul 20-16. Il secondo parziale (25-21) viene conquistato da Civitanova, che si conferma più precisa (48% contro il 38% ospite in attacco). Dopo un infinito punto a punto è il forcing finale innescato dall’ace di Lucarelli (20-18) e dal +4 di Garcia (23-19) a mettere alle corde i pugliesi. Senza storia il terzo set (25-12), dominato dagli uomini di Chicco Blengini in tutti i fondamentali con 4 ace a 0 e 3 muri a zero. Grande prova in ricezione (78% con il 56% di perfette) e un divario incolmabile in attacco (50% a 31%). Torneo di SuperLega Credem Banca intensissimo per i biancorossi. La formazione marchigiana tornerà in campo già domenica 21 novembre al PalaMaiata (ore 15.30) contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, match valevole per la 7ª giornata di andata della Regular Season La partita Ancora a riposo Juantorena. Cucine Lube in campo con lo stesso starting six impiegato con Modena: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, al centro Simon e Anzani, laterali Lucarelli e Jiri Kovar, libero Balaso. Sul fronte opposto il 6-1 composto dall’ex biancorosso Falaschi in cabina di regia per la bocca da fuoco Sabbi, altro ex Lube, al centro Alletti e Di Martino, in banda l’ex biancorosso Randazzo e Joao Rafael, libero Laurenzano. In avvio una Lube arrembante unisce qualità e concretezza (9-4). Lucarelli e Simon sprintano, Garcia aggredisce dai 9 metri e attacca forte (8 punti nel set). De Cecco smarca sistematicamente i compagni, la squadra carbura a muro (3 a 1 i block vincenti). Di Pinto inserisce Stefani per Sabbi sull’11-5. Biancorossi in controllo ma con un sussulto sull’ace di Randazzo (15-11), autore di 8 punti nel set. Sul 20-16 da segnalare l’infortunio alla caviglia di Stefani, portato fuori a braccia e acclamato con fair play dai tifosi di casa. In campo torna Sabbi e Taranto reagisce (20-17), ma la Lube riprende il pallino del gioco e chiude i conti al secondo set ball con Garcia Fernandez (25-20). Nel secondo set il gioco è meno ordinato e le due squadre danno vita a un estenuante punto a punto con sorpassi e controsorpassi fino al break targato Anzani (13-11). Un generosissimo Lucarelli perde un po’ in lucidità in attacco e Taranto si rilancia (15-16). I padroni di casa rimettono la testa avanti dopo un salvataggio da cineteca di Kovar e un malinteso tra gli ospiti (18-17). In un momento delicato Lucarelli pesca il jolly dai 9 metri (20-18). La Lube trova lo strappo con Garcia (23-19). Alla seconda palla set chiude Anzani (25-21). Terzo set in discesa per i campioni d’Italia (8-4), che giocano a memoria guadagnandosi punti e applausi, come in occasione del +6 con l’attacco stilisticamente perfetto di Lucarelli (13-7). Taranto prova a forzare i colpi, ma il muro di casa fa buona guardia. Di Garcia il block del 16-9 e il successivo mani out (17-9). Nel finale c’è spazio per l’esperienza di Kovar, la determinazione di Garcia e la classe di De Cecco, autore di un punto diretto (21-12). Al servizio entra Yant per Kovar e sigla subito due ace intervallati da un attacco vincente (24-12). Il match si chiude con un’infrazione. (25-12). Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “L’approccio alla partita poteva essere rischioso, dato che venivamo da quattro vittorie consecutive e dal grande successo contro Modena. Siamo in un momento complicato per l’infermeria, come abbiamo sottolineato più volte: il rischio di accontentarsi di “fare il compitino” c’era, ma i ragazzi hanno dimostrato di non essere superficiali. Abbiamo disputato una sfida seria e di attenzione, cercando di ottimizzare le qualità del nostro gioco. È un successo importante e non scontato, come d’altronde tutte le partite contro le squadre di SuperLega. Taranto veniva da una bellissima vittoria in casa contro Padova. Faccio tanti complimenti ai ragazzi perché hanno affrontato bene questa partita. Il riscaldamento serve per capire le condizioni dei giocatori e abbiamo tutta una serie di incastri per rispettare il numero minimo di italiani. Questo non ci permette molta intercambiabilità. I dubbi permangono fino alla fine del pre-gara e mi dispiace, che un giocatore come Yant abbia meno spazio per giocare per via di questi incastri: Marlon sta facendo vedere ottime cose e adesso abbiamo bisogno di tutta la squadra. Quella in Calabria sarà una trasferta impegnativa, contro una squadra molto bene allestita, ed è ancora più insidiosa, perché Vibo Valentia sta passando un momento di difficoltà: in casa la Tonno Callipo vorrà “azzannare”, ma dobbiamo pensare a noi stessi, cercando di fare ogni giorno un centimetro in avanti. Dobbiamo arrivare bene alle partite, visto quanto è fitto il calendario, soprattutto dopo l’ufficialità della partecipazione al Mondiale: dobbiamo ottimizzare e risparmiare le energie nel migliore dei modi per farci trovare pronti”. Simone Anzani: “Questa partita era rischiosa, perché potevamo rilassarci dopo la vittoria con Modena; invece siamo stati bravi a gestire il vantaggio e a imporre il nostro ritmo. Dall’inizio della sfida sapevamo cosa fare, ovvero portare a casa il bottino pieno: il 3-0 era il nostro obiettivo e lo abbiamo raggiunto. Oggi la difesa è stata importante, abbiamo ricevuto bene e contrattaccato tanto, mettendo così in difficoltà i loro terminali offensivi. Domenica andremo a Vibo Valentia. L’anno scorso lì avevamo avuto qualche problema, ma la classifica in quel momento era quasi ininfluente. Adesso dobbiamo mantenere la stessa intensità delle ultime partite: è la strada giusta per arrivare dove vogliamo, anzi, possiamo alzare ancora di più l’asticella”. Fabio Balaso: “Per noi è stata una buona partita per noi, ci servivano questi tre punti. Non era facile, ma è andata bene e siamo riusciti a portare a casa la vittoria. Nel secondo set siamo un po’ calati, soprattutto di testa, e li abbiamo lasciati tirare: loro hanno forzato il servizio, ma noi siamo riusciti a venire fuori dalle difficoltà, grazie anche alle buone battute nel finale, che ci hanno permesso di conquistare il 2-0. Quella a Vibo Valentia è un’altra trasferta non semplice, soprattutto perché giocheremo nel loro campo: questa sera abbiamo risparmiato energie. Ora ci ricarichiamo in fretta, poi pensiamo alla partita di domenica”. Marco Falaschi (Gioiella Prisma Taranto): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, nonostante la condizione non ottimale di alcuni atleti, la Lube resta sempre una squadra fortissima. Noi abbiamo provato a fare la nostra partita, sicuramente potevamo fare molto meglio. Nel primo e nel secondo set abbiamo avuto delle occasioni che potevano essere sfruttate diversamente. Abbiamo un altro tipo di campionato da fare rispetto a squadre come la Lube, il nostro obiettivo resta sempre la salvezza. Adesso testa a Trento e Piacenza, altre due partite difficilissime”. Cucine Lube Civitanova-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-20, 25-21, 25-12)CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 6, Balaso (L), Garcia Fernandez 15, Kovar 5, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Lucarelli 10, Diamantini , Simon 9, De Cecco 3, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant 3. All. BlenginiGIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 2, Randazzo 13, Joao Rafael 4, Gironi, Sabbi 6, Pochini ne, Freimanis ne, Di Martino 5, Dosanjh, Palonsky 1. All. Di PintoNOTE: Civitanova: 10 battute sbagliate, 7 ace, 8 muri vincenti, 49 % in attacco, 68% in ricezione (41% perfette). Taranto: 14 battute sbagliate, 4 ace, 2 muri, 34% in attacco, 41% in ricezione, 22% perfette).MVP: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO