More stories

  • in

    Scintille tra Monza e Verona, la Vero Volley la spunta al tie break

    Di Redazione Si chiude con un successo al tie-break il girone di andata della Vero Volley Monza, capace di battere 3-2 Verona Volley nella tredicesima giornata di Superlega. Sotto l’albero di Natale i monzesi trovano due punti preziosissimi, figli di una performance di alti e bassi, salita di intensità sul più bello. Dopo aver vinto il primo gioco, guidati da una prova corale di grande qualità, i rossoblù si fanno sorprendere dal prepotente rientro della squadra di Stoytchev, capace di cambiare le carte in tavola, rilevando la diagonale Spirito-Jensen, opachi in avvio di confronto, con gli ispirati Raphael–Qafarena. La manovra scaligera, ben orchestrata dal suo regista, diventa efficace, con uno scatenato Mozic e un ottimo Magalini a fare male. Pareggiati i conti, Verona parte fortissimo anche nel terzo, comandando praticamente fino alla fine, 24-21. Con un super Grozer in battuta (MVP della sfida), la Vero Volley capovolge l’andamento e si aggiudica il parziale, non riuscendo però a confermarsi in un quarto set ancora una volta gestito molto bene dai veneti. Gli ospiti si guadagnano meritatamente il tie break, continuando a spingere bene in fase offensiva; Monza fatica a trovare le contromisure con efficacia e perde anche Grozer in avvio di parziale (l’opposto tedesco esce per un dolore a una gamba, le sue condizioni sono da valutare). Dopo il vantaggio al cambio di campo, ed il successivo equilibrio fino al 14-14, i lombardi si fanno sentire prepotentemente a muro con Grozdanov e in attacco con Davyskiba e Dzavoronok, aggiudicandosi la sfida e la settima affermazione in campionato. La cronaca:Eccheli sceglie Orduna in regia, Grozer opposto, Galassi e Grozdanov al centro, Dzavoronok e Davyskiba bande e Federici libero. Stoytchev risponde con Spirito in diagonale con Jensen, Cortesia e Aguenier al centro, Asparuhov e Mozic schiacciatori e Bonami libero. Subito break Vero Volley Monza con due lampi di Dzavoronok (attacco vincente ed ace), 3-1. Con il servizio di Davyskiba, i monzesi agevolano la correlazione muro-difesa, diventano chirurgici in contrattacco (Dzavoronok ispiratissimo) e volano sul 10-5, approfittando inoltre di qualche sbavatura degli scaligeri. Il muro di Spirito su Dzavoronok permette a Verona di rientrare (10-7), ma Grozer (attacco vincente ed ace) spinge la Vero Volley sul 12-7. Mozic e Aguenier tengono in corsa i veronesi (14-10), ma è ancora uno scatenato Grozer in attacco ed i lucidi Grozdanov e Davyskiba a muro ad accompagnare i padroni di casa sul 17-10, costringendo Stoytchev al time-out. Ace di Davyskiba, muro di Dzavoronok su Jensen ed i rossoblù scappano ulteriormente sul 20-11, arrivando a chiudere il primo parziale 25-17 grazie al lungolinea vincente di Davyskiba.  Stoytchev cambia Spirito con Raphael e Asparuhov con Magalini per il secondo set, Eccheli conferma i suoi. Punto a punto iniziale (4-4), con Mozic e Magalini a schiacciare per Verona e Galassi e Grozer per Monza, poi muro di Davyskiba su Magalini e mani e fuori di Grozer a coincidere con il 6-4 Vero Volley. Primo tempo di Grozdanov e diagonale di Dzavoronok a valere la fuga dei brianzoli, 8-5, e Stoytchev chiama time-out. Mozic, sul buon turno dai nove metri di Magalini, avvicina Verona (8-7), brava a mantenere una lunghezza di distanza con Jensen, 10-9. Qualche errore per parte e l’ace di Mozic valgono la parità dei veronesi (11-11), bravi a costruirsi un break di due punti utile al sorpasso, 12-14. Grozdanov accorcia le distanze per Monza (15-16), ma Verona, con la precisa regia di Raphael, riesce ad andare a segno con continuità (15-17). Qafarena, entrato per Jensen, fa centro, Mozic lo imita bene dai nove metri ed Eccheli chiama time-out sul 17-20 per gli ospiti. Ace di Galassi dopo la giocata vincente di Dzavoronok, i monzesi tornano subito a contatto e Stoytchev chiama time-out. Al ritorno in campo muro di Grozdanov su Magalini (20-20), ma nuovo break di Verona con Aguenier e l’errore di Galassi, 20-22. Grozer piazza due fiammate consecutive sull’ottimo turno in battuta di Davyskiba (23-23), poi arriva l’errore in battuta di Davyskiba ed il pallonetto vincente di Mozic a regalare il gioco a Verona, 23-25. In avvio di terzo set da segnalare un cartellino rosso a Stoytchev e all’assistente allenatore monzese Oleni, dopo un battibecco al cambio di campo. Qafarena preferito a Jensen tra le fila venete, poi stessi interpreti di inizio secondo set e punto a punto fino al 3-3. Monza scappa sul 7-5 con Grozer e Dzavoronok, ma Mozic e Aguenier pareggiano i conti (7-7). Equilibrio fino al 12-12, con qualche sbavatura ma anche tanta continuità nella fase cambio palla da entrambe le parti, poi però due lampi di Mozic portano gli ospiti sul più due, 12-14, ed Eccheli ferma il gioco. Mozic diventa imprendibile sia in attacco che in battuta, i monzesi faticano a trovare le contromisure ed è 14-17 Verona. Muro di Grozdanov su Mozic dopo la giocata di Davyskiba ed è nuovamente meno uno per la Vero Volley, 17-18 e time-out Stoytchev. Ace di Galassi a valere la parità (18-18), ma nuovo break Verona con Mozic, 18-20. Ancora Mozic a segno, poi muro di Magalini su Davyskiba, nuovo più tre veronese e time-out Eccheli. Davyskiba e l’errore di Cortesia dai nove metri tengono viva la Vero Volley (21-23), brava a piazzare, sul 22-24 per gli ospiti, il controsorpasso con tre ace di Grozer ed un fallo di Verona, 26-24. Punto a punto di grande intensità nel quarto set fino al 4-4, poi primo tempo vincente di Aguenier ed ace di Cortesia a valere il 4-6 Verona. Eccheli ferma il gioco ma, al ritorno in campo, prosegue il momento sì degli ospiti con Aguenier e Magalini a fare male ai monzesi sia muro che in attacco, 5-9. Grozer a martellare bene per i lombardi, ma sempre Verona in vantaggio grazie al muro di Qafarena su Dzavoronok (7-13). Dentro Karyagin per Dzavoronok: Grozer continua a martellare pesantemente sia dai nove metri che in attacco ed i suoi accorciano, 9-13. Muro di Davyskiba su Mozic dopo il buon primo tempo di Galassi, poi ancora errore di Mozic e la Vero Volley accorcia 12-14, costringendo Stoytchev a chiamare la pausa. Verona si riallontana complici due errori monzesi, 12-16, mantenendo i quattro punti di vantaggio con Magalini, 14-18. Karyagin risponde a Qafarena, poi errore dai nove metri di Grozer e Verona che si avvicina alla meta, 17-21. Qualche sbavatura per parte dai nove metri, premia gli scaligeri, ma Monza risale grazie alla pestata di Mozic, 20-22, e Stoytchev chiama time-out. Magalini per il 21-24 Verona, poi Davyskiba a segno ma successivamente out dai nove metri: 22-25 per i veneti. Si riprende a giocare nel tie break con Dzavoronok dentro per Karyagin. Grozer mette a segno un ace, 1-0, ma esce per un fastidio al quadricipite. Al suo posto Karyagin, bravo ad agevolare il muro di Dzavoronok su Qafarena, 2-0. Muro di Galassi su Mozic per il 4-1 Vero Volley e Stoytchev chiama a raccolta i suoi. Mozic porta sotto i suoi (4-3), ma Davyskiba tiene avanti i rossoblù, 5-3. Davyskiba e la doppia di Raphael portano la Vero Volley sull’8-5, ma Verona torna a meno uno con il muro di Qafarena su Karyagin, 8-7. Monza tenta l’allungo, ma gli ospiti rimangono incollati con Mozic, 10-9. A fare male alla squadra di Stoytchev sono gli errori dai nove metri ed il tecnico scaligero ferma il gioco sull’11-9 per i rossoblù. Muro di Magalini su Dzavoronok a valere il 12-12 ed Eccheli chiama time-out. Punto a punto fino al 14-14, poi muro di Grozdanov su Magalini, bravo però a rifarsi prontamente (15-15). Primo tempo di Galassi, muro di Dzavoronok su Mozic e 17-15 Vero Volley Monza.  Massimo Eccheli: “Sono due punti guadagnati, visto che l’andamento della gara non ha avuto una prevalenza di inerzia. Noi il terzo set lo abbiamo vinto con un turno favoloso di Grozer al servizio, nonostante sotto il piano del gioco loro stessero facendo qualcosa in più, soprattutto in contrattacco. Bravi noi quindi a rimanere incollati ad una squadra che ha giocato in fiducia, trovando delle buone trame con Raphael. Dobbiamo essere contenti del risultato e anche consapevoli che dovremo crescere molto, sperando che Grozer non abbia nulla di serio. Che regalo di Natale chiedo? Ritrovare continuità attraverso il lavoro e un po’ di fiducia figlia di prestazioni convincenti in termini di continuità“. Georg Grozer: “Penso che oggi due punti ci vanno bene. Verona ha giocato una grande gara. Sappiamo che abbiamo dei problemi in termini di continuità, ma stiamo lavorando per eliminarli. Sono felice che non abbiamo mollato, combattendo fino alla fine. Dobbiamo continuare a pensare solo al lavoro in palestra. La mia uscita? Ho sentito dolore alla gamba dopo essere andato al servizio. Non potevo saltare e quindi ho preferito uscire. Non penso sia nulla di grave ma vedremo nei prossimi giorni“. Vero Volley Monza – Verona Volley 3-2 (25-17, 23-25, 26-24, 22-25, 17-15)Vero Volley Monza: Orduna 1, Davyskiba 12, Grozdanov 10, Grozer 26, Dzavoronok 19, Galassi 12, Gaggini (L), Calligaro 0, Karyagin 2, Federici (L), Galliani 0, Beretta 0. N.E. Gianotti. All. Eccheli.Verona Volley: Spirito 1, Asparuhov 2, Aguenier 10, Jensen 3, Mozic 27, Cortesia 7, Donati (L), Bonami (L), Vieira De Oliveira 2, Qafarena 10, Magalini 14. N.E. Zanotti, Wounembaina, Nikolic. All. Stoytchev.Arbitri: Curto Giuseppe, Carcione VincenzoNote: Spettatori 569. Durata set: 23′, 26′, 27′, 26′, 23′; tot: 125′. Vero Volley Monza: battute vincenti 9, battute sbagliate 21, muri 14, errori 30, attacco 51%. Verona Volley: battute vincenti 4, battute sbagliate 23, muri 11, errori 31, attacco 55%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona sul campo della Vero Volley, Magalini: “Non sarà facile metterli in difficoltà”

    Di Redazione Dopo il rinvio del match con Piacenza, i gialloblù del Verona Volley sono attesi oggi dalla sfida in trasferta con Vero Volley. Fischio d’inizio fissato per le ore 15:30, all’Arena di Monza, darà il là alla gara valida per la 13a giornata del girone di andata di Superlega. Le parole di Giulio Magalini in vista del match: “Monza è una squadra di esperienza, con giocatori davvero impressionanti, come Grozer per esempio. Non sarà facile metterli in difficoltà, ma sicuramente dovremo dare il meglio in battuta perchè, come si è visto contro Modena e Ravenna, se riusciamo ad andare a segno dai 9 metri, possiamo giocarcela a viso aperto con avversari di qualunque calibro. Andiamo a Monza con tanta voglia di tornare a vincere dopo la brutta performance vista con Padova. Siamo una squadra che non molla, domenica lo dimostreremo sul campo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena non fa sconti neanche a Padova: altri 3 punti e terzo posto consolidato

    Di Redazione Modena continua ad essere una tempesta perfetta: battuta in tre set anche Padova nell’anticipo della 13° giornata di campionato e terzo posto confermato in attesa di vedere cosa farà Trento, impegnata domenica in casa contro Cisterna. 22-25, 21-25, 18-25 i parziali del match. Un Nimir da 65% in attacco è il migliore dell’incontro mentre tra le fila bianconere è stato il giorno dell’esordio di Ran Takahashi.  FORMAZIONI – La Leo Shoes PerkinElmer Modena di Andrea Giani vince alla Kioene Arena di Padova la decima consecutiva tra Superlega e Cev Cup. Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Sanguinetti-Mazzone, il libero è Riccardo Gollini. 1° SET – Modena cerca di scappare da subito e sale 0-3 con il turno al servizio di Ngapeth. La Kioene risale la china e impatta sul 7-7. L’ace di Bottolo e il muro di Vitelli danno il +2 ai bianconeri e costringono Giani al primo time out (14-12). Weber realizza il suo primo ace del match e fa mantenere ai suoi il vantaggio (18-16), ma Nimir ha idee diverse e sul 21-21 è Cuttini a interrompere la partita. Da questo momento gli ospiti non sbagliano più nulla: il muro di Stankovic vale un set point che Nimir non si fa scappare. 2° SET – Anche l’inizio di secondo set è a tinte gialloblù e l’allenatore bianconero richiama i suoi sul 3-7. Modena concede poco agli avversari e la Kioene soffre in ricezione. La battuta vincente di Weber riavvicina Padova (15-18), ma la solidità della squadra di Giani permette di tenere un buon margine nel punteggio (18-23). Il muro di Vitelli accorcia, ma gli emiliani amministrano e chiudono 21-25. 3° SET – Nel terzo parziale la musica non cambia: Modena continua a premere e la Kioene non trova soluzioni per arginare gli attacchi ospiti. Sul 10-17 Cuttini getta nella mischia Ran Takahashi, schiacciatore giapponese che fa la sua prima apparizione in maglia bianconera. La squadra di Giani non lascia scampo e incassa il bottino pieno con il18-25 finale. Linus Weber (Kioene Padova): “Modena è una squadra di grande qualità, hanno una rosa fortissima e hanno avuto continuità per tutta la partita. Ci hanno messo molto sotto pressione e abbiamo dovuto prenderci tanti rischi, in tante situazioni non siamo riusciti neanche a rischiare perché ci hanno veramente reso la vita difficile concedendosi pochissime chances. In più, grazie anche all’esperienza che hanno, l’hanno fatta diventare una partita facile”. Nicola Salsi (Modena Volley): “Lavoriamo in palestra tutti i giorni per farci trovare pronti quando serve, questa volta è andata bene così come l’ultima volta, sono veramente molto contento. Dieci vittorie consecutive tra Superlega e Cev Cup? Avevamo bisogno di tempo e ora l’abbiamo trovato, stiamo lavorando bene, penso si veda anche da fuori come ci divertiamo in campo e il nostro livello si alza di conseguenza”.  Nimir Abdel-Aziz (Modena Volley): “Stiamo giocando sempre meglio, oggi l’obiettivo era quello di fare tre punti e l’abbiamo raggiunto”.  Kioene Padova – Leo Shoes PerkinElmer Modena 0-3 (22-25, 21-25, 18-25) Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 6, Vitelli 4, Weber 10, Bottolo 6, Canella 1, Bassanello (L), Petrov 3, Gottardo (L), Zoppellari 0, Crosato 1, Schiro 2, Takahashi 1, Volpato 2. N.E. All. Cuttini. Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 9, Mazzone 3, Abdel-Aziz 14, Leal 14, Stankovic 5, Gollini (L), Sanguinetti 0, Salsi 1. N.E. Van Garderen, Ngapeth S.. All. Giani. ARBITRI: Luciani, Mattei. NOTE – durata set: 26′, 28′, 23′; tot: 77′. MVP: Nimir Abdel Aziz (Leo Shoes PerkinElmer) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova ancora senza Juantorena per il big match con Perugia

    Di Redazione Dopo il rinfrancante successo in Champions League sul campo di Maribor, la Cucine Lube Civitanova si prepara a un altro big match: domenica 19 dicembre all’Eurosuole Forum andrà in scena l’ennesimo capitolo della sfida contro la Sir Safety Conad Perugia. Mancherà però ancora un grande protagonista come Osmany Juantorena: lo conferma l’allenatore Gianlorenzo Blengini in un’intervista di Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata. “Fatica a guarire completamente – ammette Blengini – e noi non possiamo forzare, visto che la stagione è lunga“. La battuta, che nella finale del Mondiale per Club ha tradito i cucinieri, sarà un’arma determinante: “Una grande squadra – dice il coach della Lube – deve trovare altre risorse oltre al servizio, quando non va. Comunque mercoledì abbiamo battuto bene, anche con delle variazioni o palle corte“. Il rovescio della medaglia è ovviamente la ricezione: “Sarà importante, l’ago della bilancia. Ma sia noi che loro abbiamo anche altre risorse, sarà una super sfida anche a livello di potenza e fisicità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Federici: “Possiamo fare grandi cose. Il sogno è alzare al cielo una coppa”

    Di Redazione E’ una Vero Volley dagli alti obiettivi quella che sta gareggiando in questa stagione di Superlega. Una breve parentesi in prima posizione in classifica, grandi successi contro big e anche sconfitte formative: “Anche se il risultato di 3-1 finale non lo direbbe, a Perugia abbiamo mostrato alcune cose positive di cui fare tesoro. Innanzitutto la capacità di rimanere “attaccati” alla partita senza mai mollare, un aspetto sul quale avevamo impostato la partita contro una squadra forte come la Sir Safety, che poi ha ingranato la marcia mostrando la qualità che possiede”. Così Filippo Federici, libero di Monza classe 2000, analizza l’ultima prestazione in ordine cronologico dei brianzoli, in un’intervista di Giulio Masperi per il Cittadino. Oltre ad una prima linea decisiva e che mette giù la palla, da libero quale è, per Federici i fondamentali di seconda linea sono altrettanto importanti, soprattutto quando si incontrano squadre del calibro della Sir Safety: “Ricevere bene e con grande attenzione è il punto di partenza quando affronti un’avversaria potente e tecnica fare bene in seconda linea è la condizione per lavorare a dovere sul contrattacco, fondamentali sui quali possiamo migliorare”. Quella di domenica prossima sarà l’ultima giornata di andata del campionato, con Monza che si attesta in quinta posizione e una Gas Sales Bluenergy Piacenza che rincorre, con diverse partite da recuperare. Per la Vero Volley la testa va anche agli impegni esteri, il debutto in Coppa CEV è stato segnato da un successo per la squadra di Eccheli. Competizione che continuerà a gennaio quando si tornerà in campo per affrontare lo Spor Toto dell’ex Buchegger. “Si tratta della mia prima esperienza internazionale, fatico a fare dei pronostici di lungo termine. Un desiderio? Se dovessi scegliere tra una conferma in Italia e un cammino vincente in Cev, senza dubbio alzare al cielo una coppa sarebbe una grandissima emozione, anche se la strada è lunga e non sarà semplice” chiosa Federici. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, ecco le nuove date dei match contro Verona, Vibo Valentia e Ravenna

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato le nuove date dei due match della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica le nuove date dei match rinviati a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra. La gara della dodicesima giornata tra Verona Volley e gli emiliani, originariamente in programma il 12 dicembre, sarà recuperata giovedì 23 dicembre alle 19. L’incontro della tredicesima giornata tra Piacenza e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia del 18 dicembre, invece, per permettere la chiusura del girone d’andata entro fine 2021, sarà recuperato domenica 26 dicembre alle 18 al Palabancasport. Di conseguenza dovranno essere posticipate le due gare della prima giornata di ritorno programmate per il giorno di Santo Stefano: Ravenna-Piacenza si recupererà mercoledì 12 gennaio alle 20.30, Vibo Valentia-Taranto si giocherà giovedì 20 gennaio alle 19.30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bottaro: “Siamo inferiori, ma iniziando il mercato a giugno abbiamo fatto il possibile”

    Di Redazione La Consar Ravenna non riesce ad uscire da questo periodo nero che la caratterizza da 12 giornate su 12. A secco di vittorie, infatti, la squadra di coach Zanini occupa l’ultimo posto della classifica e il rischio retrocessione appare sempre più concreto, a meno che di un radicale cambio di rotta durante il girone di ritorno. Se coach Zanini e capitan Goi si occupano di cogliere le motivazioni alla base di questo tracollo in spogliatoio, il dg Bottaro si occupa e preoccupa per quanto riguarda mercato, scelte tecniche ed investimenti riconoscendo nel “tempo” quel fattore mancante che avrebbe potuto cambiare le carte in tavola. In un’intervista di Roberto Romin per il Resto del Carlino Ravenna, infatti, Bottaro argomenta che non c’è stato sufficiente tempo “per organizzare il mercato. È stato deciso di partecipare alla Superlega, cioè al campionato di A1, a giugno. In quel momento mi hanno chiamato. Fossimo stati a marzo, sarebbe stato diverso. Inizialmente non c’è stato spazio temporale. Oggi, alla luce di quanto visto nel girone di andata, quello che ci è mancato più ancora che la tecnica, sono stati i centimetri. Fisicamente siamo inferiori”. “Se fossimo stati operativi a marzo, con il budget a disposizione, si sarebbe potuto fare qualcosa di più. A giugno, le squadre erano già fatte. I giocatori bravi si erano già accasati tutti. Anche con un budget superiore, saremmo stati in questa situazione” continua Bottaro. Con i se e con i ma la storia non si fa, ma davanti alla parola “retrocessione” ci sono sempre meno “se”. Dopo 11 anni, Ravenna si ritroverebbe catapultata in serie A2 maschile “La riflessione da fare è un’altra. In caso di permanenza in A1, gli investimenti da fare sarebbero superiori, fino a 1,5 milioni. E allora mi chiedo, Ravenna è pronta? Se la città risponde, si può anche pensare”. In conclusione, Bottaro ammette che nel decennio trascorso in massima serie “Qualche risorsa poteva essere gestita meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sirci entusiasta: “Ho avuto paura di perdere, ma che show e che vittoria!”

    Di Redazione Il big match della dodicesima giornata di Superlega Credem Banca ha visto i lombardi della Vero Volley Monza far visita alla corazzata Sir Safety. Sul taraflex del PalaBarton, i padroni di casa di Perugia partono al massimo e, approfittando della prestazione sottotono di Monza che viene fuori solo nel terzo set, chiudono la partita in quattro parziali. Il Corriere dell’Umbria, nell’edizione odierna, riporta tutta la gioia del Presidente Sirci: “Per due set e mezzo abbiamo dato spettacolo. Poi, quando Monza ha accorciato sul 2-1, ho avuto paura di perdere punti. Addirittura anche di perdere. Succede spesso in gare di questo tipo”. Leon è sceso in campo assetato di punti, 22 quelli messi a segno: “Abbiamo visto una partita incredibile. Sono davvero soddisfatto. In battuta siamo stati efficaci. Lo stesso abbiamo fatto a muro. Di fronte avevamo una squadra forte, che ha dimostrato il proprio valore nel terzo set. Poi nel quarto siamo tornati ad esprimere un grande volley. E’ stato uno show. Eravamo in giornata. Sono felice della vittoria” continua Sirci. Occhi puntati a settimana prossima, dove Perugia ora prima in classifica incontrerà la Cucine Lube Civitanova che rincorre al secondo posto: “Con la Lube si deciderà poi chi sarà campione d’inverno. La classifica è importante ovviamente, ma è bene guardare al gioco che possiamo esprimere. I verdetti definitivi soltanto a fine stagione” chiosa Sirci. LEGGI TUTTO