More stories

  • in

    Occasione d’oro per Civitanova, Juantorena frena: “Perugia squadra di campioni, niente è scritto”

    Di Redazione Domenica 8 maggio, alle ore 18.00, la Cucine Lube Civitanova ha tra le mani la prima occasione per alzare lo scudetto e difendere il titolo di Campioni d’Italia. Sopra 2-0 nella serie delle Gare valevoli per la Finale Scudetto, la squadra di coach Blengini va al Pala Barton con il coltello tra i denti. Dall’altra parte, una Sir Safety Conad Perugia che non è riuscita ad imporre il suo gioco nelle prime due partite e che, domani, dovrà dare il tutto per tutto per non vedere il sogno scudetto sfumare. Quella di domani al Pala Barton si prospetta una partita interessante, che Osmany Juantorena riassume così, nelle dichiarazioni riportate da Il Messaggero cronaca Umbria: “In base alla mia esperienza, ora arriva la parte più difficile. Si tratta della partita che potrebbe valere lo scudetto. Siamo avanti 2-0, ma dobbiamo scendere in campo come se affrontassimo una finale secca”. Visto il noto calibro della squadra di Grbic, niente è scritto per i Cucinieri: “Perugia è una grande squadra, ora ha le spalle al muro e giocherà la sua migliore pallavolo. Ma, dobbiamo concentrarci su di noi. La nostra rimonta da 0-2 in semifinale con Trento ci ricorda che una serie non è finita fino all’ultimo pallone. La Sir è una squadra di campioni e ci farà sudare anche domenica. Io sto meglio, ma sono ancora limitato dopo l’infortunio e cercherò di aiutare la squadra dando il massimo quando sarò chiamato in causa” chiosa Juantorena. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – De Cecco protagonista, Ricci e Colaci in difficoltà

    Di Paolo Cozzi Prova di forza per la Cucine Lube Civitanova, che dà uno scossone alla Finale Scudetto imponendosi per 3-0 in Gara 2 e spingendo Perugia verso il baratro. È una Lube che dopo aver fallito tutti gli obiettivi stagionali e essere stata messa al muro da una ottima Trento in semifinale, ha trovato la forza di guardarsi dentro, di ritrovare comunione di intenti e di ripartire commettendo meno errori e giocando in maniera più serena. Perugia, al contrario, nel momento chiave scopre tutte le sue fragilità, a partire da una battuta che non riesce ad incidere come sarebbe nelle idee del suo allenatore. E anche se arrivano segnali di ripartenza dal trio di palla alta, sono tanti gli indizi che danno la squadra umbra in grande difficoltà, a partire dai due centrali, ieri surclassati dai loro dirimpettai. Ma veniamo alle pagelle del match. Foto Lega Pallavolo Serie A CUCINE LUBE CIVITANOVA Simon voto 9. Ancora una volta è lui il trascinatore dei marchigiani, implacabile al servizio e fulmineo in attacco. L’importanza di avere un centrale così è che costringe il muro avversario a marcarlo fisso, liberando spesso gli schiacciatori con muro a uno. Lucarelli voto 8,5. Grande prova del brasiliano, determinante in attacco e superlativo in seconda linea, dove non arrivano certo delle caramelle! Ottimo anche nell’atteggiamento a muro, dove è bravo ad aiutare anche nel gioco centrale. De Cecco voto 8,5. Attacco al 59%, non male in una finale scudetto! Dopo una serie di semifinale non esaltante, torna a far viaggiare il pallone con una tensione di palla degna solo dei numeri uno. Bravissimo ad innescare Simon con continuità e fantasia, deve solo stare attento a non esagerare e mandare la squadra fuori ritmo. Yant voto 8. Tanta potenza, ma anche una tenuta mentale sorprendente per questo ragazzo che dopotutto in questa Lube doveva essere “solo” un comprimario. E in ricezione, zitto zitto, chiude con il 54% di positive, che è tanta roba. Anzani voto 7. Torna a far mulinellare veloce il suo braccione, e in attacco risulta pressoché perfetto. Bene anche a muro, dove è sempre molto presente. Zaytsev voto 5. Benissimo in battuta, ma per il resto l’Ivan visto in queste ultime partite è davvero in grandissima difficoltà in attacco. Mezzo voto in più perché comunque ha sempre un atteggiamento positivo e propositivo in campo. Gabi Garcia voto 6,5. Entra spesso nei momenti caldi e si fa trovare pronto Balaso voto 8. Ormai una solida certezza nella seconda linea marchigiana. Ricezione e difese top per un libero determinante. Blengini voto 9. Davvero bravo a trasformare una squadra che sembrava già in vacanza in una corazzata, la sensazione è che abbia alzato la voce in spogliatoio, e a volte serve, eccome! Foto Lega Pallavolo Serie A SIR SAFETY CONAD PERUGIA Leon voto 5,5. In crescita rispetto alle ultime uscite,ma è ancora lontano dai suoi standard. Certo è che alcune pipe e diagonali strette sono dei capolavori di balistica! Anderson voto 5,5. Sempre tanti errori al servizio e la sensazione che il picco di forma lo abbia raggiunto durante le semifinali. Per il resto non sprofonda, ma gli manca il guizzo che può rilanciare Perugia. Giannelli voto 6. La squadra attacca meglio e soprattutto i tre laterali attaccano con più continuità, ma nel gioco al centro sembra essere letto dal muro avversario. Bene come sempre a muro. Rychlicki voto 8. Gran partita dell’opposto umbro, che in attacco è una spina nel fianco del muro avversario. Bene anche al servizio, dove spinge molto; unica critica è per i finali di set, in cui regala sempre qualche cosa… Solé voto 5. Continuano le difficoltà al centro della rete per il forte argentino, che non riesce a sprigionare tutta la sua fisicità. Male anche a muro, dove non riesce mai ad anticipare le scelte del suo connazionale. Ricci voto 4,5. Tanto perfetto in Gara 1 quanto assente in questa partita dove non riesce mai a dare segnali di presenza. Mengozzi voto 6,5. Buon ingresso, ma non sta a lui suonare la carica. Colaci voto 4,5. Giornata complicata per l’esperto libero azzurro, che in ricezione fatica a contenere la potenza dei battitori marchigiani. Piccinelli voto 7. Il giovane libero festeggia la fresca convocazione in nazionale con una buona prestazione, che sembra per un attimo dare spinta e coraggio alla sua squadra. Grbic voto 5. Dopo le pesanti critiche alla sua squadra per l’approccio a gara 1, ci si aspettava una Perugia pronta a esplodere… e invece, pur impattando meglio la gara, manca ancora qualcosa a questa Perugia per tornare ad essere quella super corazzata ammirata fino a inizio aprile. Basterà l’acqua alla gola a trasformare nuovamente i 7 in campo? LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi: “Semifinale? Non mi aspettavo di incontrare Verona, ha giocato un ottimo girone”

    Di Redazione La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha chiuso il girone dei Play Off 5° posto prima in classifica, vincendo tutte e cinque le partite in programma. L’ultima, in ordine cronologico, è il 3-1, sofferto, contro l’Allianz Milano: “Abbiamo iniziato la gara non benissimo, ma come ho sempre detto in questo girone conta molto l’aspetto delle riserve mentali e le cose più importanti sono la determinazione e le motivazioni che si hanno pergiocare questo tipo di partite in coda ad una stagione pesante che ti porta ad uno stato di stanchezza rilevante. Dobbiamo sapere affrontare questa situazione e avere la consapevolezza che il nostro percorso era mirato per raggiungere l’obiettivo di giocare per entrare in Europa nella prossima stagione” è la disamina che coach Bernardi affida all’intervista di Vincenzo Bosco per Libertà. Nonostante l’inizio di gara non al meglio, i 23 punti di Lagumdzija, i 14 di Russell e la doppia cifra anche di Recine e Caneschi, hanno contribuito a trascinare i piacentini verso l’en plein nel girone: “E’ un risultato molto positivo, una striscia di vittorie così importante mancava negli ultimi anni, segnali importanti di crescita da un punto di vista mentale ma ad oggi non abbiamo fatto nulla, abbiamo raggiunto solo la semifinale”. Per una differenza di 0,01 nel quoziente set rispetto all’Allianz Milano, è Verona la semifinalista che incontrerà la squadra di Bernardi in semifinale, sabato 07 maggio alle ore 20.30. Un risultato che coach Bernardi non si aspettava: “Prima della gara con Milano ero convinto che in semifinale avremmo nuovamente incontrato Milano. Verona ha giocato un ottimo play off e nello sport non c’è mai nulla di scontato, lo si è appurato anche nelle semifinali dei play off scudetto con Trento avanti di due gare che ha poi perso le altre tre o Perugia costretta ad inseguire fin dall’inizio della serie” chiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona all’ultimo respiro, Raphael: “Questa squadra non molla mai e lo ha dimostrato ancora”

    Di Redazione Un Verona Volley mai domo si batte con le unghie e con i denti tra le mura di Cisterna e strappa un 2-3 che vale l’accesso alla semifinale Playoff 5° Posto in virtù del migliore quoziente set (0,91 contro 0,90) rispetto all’Allianz Milano, che ha chiuso il girone con gli stessi punti degli scaligeri (6). Prossimo appuntamento, quindi, fissato per sabato 7 maggio, ore 20:30, al Palabanca di Piacenza per giocarci l’accesso alla finalissima. Raphael (Verona Volley): “Questa vittoria è il frutto di un grande gioco di squadra. Tutti i ragazzi che sono entrati, o subentrati, hanno dato tutto, lottando su ogni pallone. Questa squadra non molla mai e ancora una volta l’ha dimostrato. Sono felice che abbiamo conquistato l’accesso alla semifinale e contro Piacenza sarà un’altra dura lotta, ma ci proveremo fino alla fine. Grande soddisfazione per noi e per i nostri tifosi, li aspettiamo numerosi sabato al Palabanca per vincere insieme”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Balaso: “Gara 2 sarà ancora più dura, dovremo superarci”

    Di Redazione Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia tornano in campo domani, mercoledì 4 maggio, alle 20.30 (con diretta RaiSport, Volleyball World TV e Radio Arancia), per Gara2 delle Finali Scudetto di SuperLega maschile in un Eurosuole Forum sold out. Avanti 1-0 dopo il successo corsaro al tie break centrato domenica al PalaBarton, i cucinieri cercano il bis per portarsi in doppio vantaggio e mettere pressione ai Block Devils. Le aspettative di spettacolo sono elevate sia in campo, sia sugli spalti grazie alle coreografie di Lube nel Cuore, che hanno chiesto a tutti gli spettatori di indossare una maglia rossa per dar vita a una macchia uniforme sulle gradinate. A presentare la sfida è Fabio Balaso: “La convocazione in nazionale mi dà ancora più carica, ma sono concentrato sulla serie Scudetto. In Gara 2 giocheremo in un Eurosuole Forum sold out, ma la sfida sarà ancora più dura perché Perugia raddoppierà gli sforzi nel tentativo di riequilibrare la situazione. In Gara 1 abbiamo difeso bene approfittando anche di qualche incertezza della Sir, ma parliamo di avversari fortissimi, e dovremo essere più aggressivi e composti a muro. Servirà una copertura massima e dovremo superarci in attacco contro rivali così solidi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricardo Lucarelli: “Adesso sappiamo quanto vale la nostra squadra”

    Di Redazione Che il valore del fattore campo non sia poi così decisivo in questi Play Off Scudetto lo si è già visto, ma la vittoria della Cucine Lube Civitanova in Gara 1 della Finale Scudetto in casa di Perugia vale comunque tantissimo per il modo in cui è arrivata. Due settimane fa, dopo la reazione e il sorpasso della Sir, la Lube si sarebbe forse sfaldata: oggi è andata molto diversamente. E lo sottolinea anche Ricardo Lucarelli: “Dopo diversi momenti di difficoltà, adesso abbiamo capito qual è il valore della nostra squadra e sappiamo di poter contare l’uno sull’altro. Siamo tutti importanti, da chi gioca a chi sta in panchina ed entra in campo anche solo un minuto. Queste sono partite piene di pressione, ma è proprio la pressione che ci stimola dare qualcosa in più“. “Era importantissimo – aggiunge lo schiacciatore brasiliano – partire con il piede giusto in questa serie di finali così difficile. Sono contentissimo per questa vittoria, perché giocare qui non è mai facile: non a caso in stagione abbiamo perso contro questa grande squadra sia in casa sia a Perugia. Dobbiamo ancora vincere altre due partite per tenere lo Scudetto, avremo il tempo di capire cosa abbiamo sbagliato e cosa abbiamo fatto bene oggi per provare a migliorarci mercoledì“. Eroe della giornata Robertlandy Simon, davvero devastante in attacco e non solo: “Quella di oggi è stata una grande partita! Daremo il massimo per regalare spettacolo in questa finale. Nonostante gli alti e bassi, anche oggi l’abbiamo portata a casa. Vincere qui era importantissimo, siamo venuti proprio per dare battaglia e far vedere quanto valiamo. La battuta può fare la differenza, ma è troppo importante anche ricevere, attaccare e, soprattutto, mantenere lo spirito di squadra perché è quello che sposta realmente gli equilibri. Ora c’è solo da riposarsi e concentrarsi sull’impegno di mercoledì. La strada è ancora lunga!“. “È una vittoria di squadra, di carattere, di difesa, di resistenza e tenacia – commenta Gianlorenzo Blengini – ma è solo una vittoria in una serie che è appena iniziata, una serie molto difficile perché c’è un avversario che ha dominato una stagione e ha delle individualità mostruose. La squadra oggi ha dimostrato di saper accettare la sfida sul piano caratteriale e ha capito il momento. Loro ci hanno creato delle difficoltà, ma siamo stati bravi a uscirne e ci siamo portati a casa questo successo per un buon avvio. Ora bisogna scaricare la tensione per poi concentrarsi su Gara2 che sarà difficile come stasera, se non di più“. L’allenatore della Lube analizza così la partita: “Una rivale come la Sir, nonostante tu ci metta la qualità, spesso ti tiene con la palla lontana dalla rete, non per tue mancanze ma per la qualità individuale della sua battuta. Mettere le alzate vicino alla rete per dare agli attaccanti la possibilità di scegliere o di chiudere il punto o per giocare un’azione più lunga, queste sono state le chiavi decisive. A tratti abbiamo servito bene, ma abbiamo lavorato altrettanto bene con la difesa: ci siamo comportati da squadra operaia senza mai darci per vinti. Sarà questo lo spirito da mantenere nelle prossime gare della serie“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona lotta ma è Piacenza ad avere la meglio al tie break

    Di Redazione Verona e Piacenza danno vita ad una vera e propria battaglia al Palabanca, con un verdetto, il 3-2 per i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy, che si è deciso solo al tie break. Stoytchev schiera dall’inizio Spirito, Asparuhov, Nikolic, Jensen, Cortesia, Mozic e libero Bonami. Nei primi minuti di gioco le due squadre si dividono la posta, con Verona che soffre di più in ricezione e Piacenza in difficoltà a muro nel contrastare l’offensiva di Mozic. I padroni di casa si portano avanti con un bel mani out di Recine, ma l’ace di Asparuhov riporta il risultato sul 7-7. Jensen non trova ostacoli da posto 2 colpendo con diagonali fulminanti, e Verona può tentare così la prima fuga, costringendo Bernardi al primo time out sul +3 per gli ospiti. Lagumdzija cerca di mantenere in corsa i suoi con due colpi di classe, ma la musica non cambia: Verona riesce ad allargare il vantaggio, serrando i ranghi in difesa e giocando bene con il muro avversario. 13-18 il parziale. Sempre Lagumdzija centra un gran turno al servizio e mette sotto grande pressione la retroguardia scaligera, siglando anche un ace, che si vede bruciare quasi tutto il margine sul tabellone. Piacenza aggancia i gialloblù sul 20-20, ma ancora una volta è Jensen a rompere l’equilibrio con un diagonale imprendibile. Si gioca punto a punto, ma a spuntarla sono gli ospiti che conquistano il set sul 23-25 definitivo. La riscossa di Piacenza arriva immediata: dopo i primi scambi i parziale dice 4-1, con Verona che fatica in ricezione e ad impostare un contrattacco efficace. Ma i gialloblù ci sono e tornano a graffiare con l’ace di Cortesia e due siluri di Mads Jensen che mandano in fumo quasi tutto il vantaggio avversario. L’aggancio arriva a quota 11-11 con una bomba dello sloveno Rok Mozic, che non perdona una distrazione dei piacentini a fil di rete. Da qui s’innesca una battaglia serratissima che non concede la fuga a nessuna delle due squadre. Da una parte Lagumdzija a fare il buono e cattivo tempo per i suoi, e dall’altra Spirito che fa girare bene gli attaccanti scaligeri. Una magia di Brizard nasconde il pallone a Mozic e porta a +2 Piacenza, ma l’errore di Antonov che spara in rete dai 9 metri, mantiene in corsa Verona. Ma è una parallela fulminante di Lagumdzija a mettere fine ai giochi e a portare il set in saccoccia ai padroni di casa. 25-22 il finale. Nel terzo parziale è ancora la squadra di casa a partire in quarta, portandosi subito a +3 con i colpi di un Recine in netta ripresa rispetto ad inizio gara. Verona reagisce e recupera terreno ritrovando solidità a muro e coprendo bene gli spazi nelle retrovie. 11-10 il punteggio sul tabellone. Poi è one man show di Lagumdzija: l’attaccante turco mette a terrà un ace di Potenza, non concedendo nulla dai 9 metri agli scaligeri, che soffrono pesantemente il suo turno al servizio e si ritrovano così a -4. L’ace di Russel e il monster block trovato da Caneschi su Jensen non fanno che accentuare il solco tra le due squadre, ma Verona continua a lottare e tenta di reagire dalle mani dei suoi centrali. Lo sforzo degli scaligeri non basta, perché sono ancora gli uomini di Bernardi a mettere il sigillo sul set e a chiudere sul 25-19 con la murata di Brizard su Magalini. Inizio di set equilibrato, ma i primi a trovare la fuga sono Spirito e compagni che vanno +2 con un gran colpo di Mozic che vola da seconda linea e centra l’angolino del campo avversario. Jensen colpisce forte dai 9 metri e Piacenza fatica a ripartire in contrattacco, permettendo agli ospiti di mantenersi saldamente in controllo a +3. Il mani out centrato da Jensen dà verve alla corsa di Verona, ma Recine risponde con un diagonale imprendibile che consente a Piacenza di tenersi al passo sul tabellone. Lo strappo che consegna il set ai gialloblù e rimanda quindi il verdetto al tie break arriva dalle mani di Asparuhov che mette gioca bene con le mani degli avversari e chiude i giochi sul 20-25. Dopo un primo testa a testa, il set di spareggio vede Piacenza al comando sul 7-5, grazie soprattutto a due errori ingenui dei gialloblù e ai colpi di un implacabile Lagumdzija. I padroni di casa chiudono bene a muro e per Verona diventa davvero difficile mettere a terra la palla. Il colpo mandato out da Russel concede un’opportunità di rimonta agli uomini di Stoytchev che sono all’inseguimento sul 13-9. La palla del definitivo 15-9 arriva con un imperioso monster block di Brizar su Mozic che consegna set e partita ai padroni di casa. DICHIARAZIONIStoytchev: “Le percentuali in ricezione hanno fatto la differenza soprattutto nel secondo set, ma per il resto siamo stati abbastanza bravi. Nonostante tutto abbiamo tenuto il gioco, ho dovuto anche sostituire Mozic ad un certo punto dargli un po’ di respiro. Ci siamo incastrati sulla battuta di Holt in un frangente, poi nel tie break spesso è anche questione di fortuna. Loro senza dubbio sono una squadra veramente forte, con un Lagumdzija contro cui non siamo riusciti a trovare le giuste contromisure. Complimenti a Mads Jensen, protagonista di una partita di alto livello, sia in attacco, che in termini di decisioni prese durante il gioco. I nostri tifosi in trasferta? A loro posso dire solo grazie. Sono fondamentali per noi e faremo di tutto anche in futuro per meritarci ancor di più il loro sostegno. Ci vediamo a Cisterna!”. Aaron Russell: “Questa vittoria è importantissima, i nostri avversari hanno giocato molto bene, non hanno mollato fino alla fine. Nel primo set da parte nostra sono mancati un po’ di muro e la difesa, ma dopo ci siamo ripresi. Nel quarto parziale loro hanno alzato molto il livello e abbiamo avuto un momento di confusione. Sono molto felice del risultato, ora l’obiettivo è vincere a Milano, non voglio perdere contro il mio compagno di squadra americano Thomas Jaeschke e cercherò di essere competitivo al massimo nel campo. Abbiamo avuto dei problemi a muro perché l’allenatore di Verona insegna alla squadra di schiacciare sempre molto alto, tuttavia siamo riusciti a ottenere questa vittoria che è fondamentale per le prossime. Ora siamo focalizzati su martedì e, soprattutto, sulla semifinale del 7 maggio, che giocheremo in casa, con il supporto dei nostri tifosi”. Gas Sales Bluenergy Piacenza-Verona Volley 3-2 (23-25, 25-22, 25-19, 20-25, 15-9) GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Lagumdzija 25, Russel 19, Recine 8, Catania (L), Stern ne, Brizard 7, Tondo ne, Antonov 0, Rossard ne, Scanferla (L), Cester 2, Pujol ne, Holt 9, Caneschi 9. All. BernardiVERONA VOLLEY:  Cortesia 8, Magalini 0, Vieira de Oliveira ne, Asparuhov 14, Mozic 15, Nikolic 9, Jensen 22, Spirito 3, Qafarena ne, Wounembaina 1, Zanotti ne, Donati (L), Bonami (L). All. Stoytchev ARBITRI: Mattei, Papadopol (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Top Volley espugna l’Arena di Monza in tre parziali

    Di Redazione La Top Volley Cisterna esce dalla trasferta sul taradlex dell’Arena di Monza con l’intera posta in palio nel sacco. La Vero Volley non entra in partita e lascia tutti e tre i parziali agli avversari. Parte bene Cisterna nella sfida all’Arena di Monza contro la Vero Volley. Maar mette a segno due ace consecutivi e poi Raffaelli e Dirlic sfruttano al meglio le palle servite da capitan Baranowicz, 4-9. I ragazzi di coach Soli lavorano bene sulla fase difensiva e ricostruzione riuscendo a portare il vantaggio a più sette con Raffaelli, 10-17. Solo i laziali in campo, Monza in affanno, ne approfitta il solito Dirlic, 10-18. Magia sotto rete di Baranowicz che si inventa un pallonetto che manda in confusione gli avversari, 13-21. Raffaelli chiude il primo set, dopo un buon recupero di Maar, 16-25.  I pontini partono bene anche nel secondo set e Dirlic approfitta spesso del lungo linea per superare il muro avversario ben piazzato, 5-8. Baranowicz ad una mano sfrutta tutta l’esperienza del martello canadese, Maar mette a terra la palla del 14-18. Bossi sbatte la porta in faccia a Davyskiba, 14-20. Martellata di Zingel dopo una ricezione sbagliata di Monza chiude il secondo set, 16-25. Monza non riesce a trovare ritmo neanche nel terzo set, i bianco blu si portano avanti con Zingel che insacca un pallone non facile, 3-9. Ricezione di Raffaelli, palla sulla testa di Baranowicz, che può scegliere e va su Dirlic, attacco forte sul lungo linea, 6-17. Ancora un ace, questa volta con Dirlic, 10-21. Cisterna sbanca l’Arena di Monza, in una partita a senso unico, chiude l’incontro un ace di Zingel, 13-25. Stephen Maar (Top Volley Cisterna): “La nostra squadra sta facendo bene in questi playoff nonostante la vicinanza tra le partite, vogliamo vincere. Oggi siamo in semifinale e vogliamo giocare al Palasport di Cisterna. Ad ogni incontro arriviamo con la concentrazione giusta ed il sorriso sulle labbra, ci stiamo divertendo e vogliamo fare bene”. Vlad Davyskiba (Vero Volley Monza): “Oggi abbiamo giocato davvero male, non è stata proprio la nostra giornata. Troppi errori in attacco e anche al servizio, e in più abbiamo fatto davvero fatica in ricezione. Proveremo subito a “resettare” dopo questa sconfitta per andare a vincere contro Taranto, martedì, perché oggi non abbiamo espresso la nostra solita pallavolo.”.  IL TABELLINO Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna: 0-3 (16-25; 16-25; 13-25) Vero Volley Monza: Grozdanov, Karyagin 3, Calligaro, Dzavoronok 7, Orduna, Federici (L), Galliani, Grozer 9, Galassi 1, Katic, Beretta 3, Davyskiba 13, Gaggini. All.: Massimo Eccheli.   Top Volley Cisterna: Zingel 9, Cavaccini (L), Wiltenburg, Giani, Maar 12, Rinaldi, Dirlic 15, Picchio, Bossi 10, Baranowicz 1, Raffaelli 8. All.: Fabio Soli.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO