More stories

  • in

    Simone Sardanelli è il nuovo team manager della Gioiella Prisma Taranto

    Di Redazione La Gioiella Prisma Taranto ha un nuovo team manager che arriva direttamente dal volley giocato: è Simone Sardanelli, libero classe 1994, che ha deciso di abbandonare l’attività agonistica per dedicarsi alla carriera dirigenziale. L’ex giocatore ha vestito per 5 stagioni la maglia della Tonno Callipo Vibo Valentia, la squadra della sua città, con cui ha disputato anche tre campionati di Superlega e vinto per due volte la Coppa Italia di A2 (2015 e 2016); nel suo curriculum anche due stagioni a Lagonegro. L’ultima tappa del suo percorso da giocatore si è consumata quest’anno in A3 con l’Efficienza Energia Galatina. La Gioiella Prisma Taranto ha deciso di affidare a lui il compito di gestione del team per tutto ciò che concerne l’organizzazione della stagione, dai compiti più “pratici” a quelli più prettamente dirigenziali, per poter far sentire la squadra a proprio agio su tutti i fronti, avere una figura di riferimento con cui poter interagire per ogni evenienza. Il direttore generale Vito Primavera dà il benvenuto nel team al nuovo arrivato: “Sono certo che ci darà un valido aiuto. Sardanelli è un ragazzo giovane di buona volontà, è alla sua prima esperienza dirigenziale ma si sta già mettendo al lavoro per farsi carico di tutte le mansioni che andrà a svolgere, ci darà una grande mano sull’ organizzazione e gestione del team“. L’ex libero racconta così la sua scelta: “Negli ultimi anni da giocatore avevo iniziato ad interessarmi al lato dirigenziale. Volevo iniziare un percorso del genere per ampliare le mie competenze in questo settore, non solo tramite lo studio, ma anche potendo concretamente ‘toccare’ con mano ciò che riguarda l’organizzazione che c’è dietro una squadra“. “Taranto – continua Sardanelli – è una piazza storica di cui sento parlare fin da quando ho iniziato ad avvicinarmi alla pallavolo. Ricevere subito una chiamata da una società con questa storia è per me un onore, non avrei mai potuto rifiutare un’opportunità del genere. Di questo ringrazio la proprietà, il coach Di Pinto e Vito Primavera. Avrò la possibilità di poter portare il mio contributo, mettermi alla prova e imparare stando dietro a persone che hanno molta esperienza nel mondo della pallavolo, questo quello che voglio per la mia crescita individuale, così da poter portare sempre più valore a questa società“. “Da giocatore – conclude il neo-dirigente tarantino – mi sono sempre messo a disposizione della squadra dentro e fuori dal campo, e farò lo stesso come team manager. Credo molto nella comunicazione e so che sarà alla base di questo nuovo ruolo, per poter permettere alla squadra e tutti coloro che sono intorno ad essa di poter lavorare al meglio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bottolo saluta Padova: “Una famiglia che ha sempre creduto in me”

    Di Redazione L’emergente schiacciatore Mattia Bottolo, classe 2000, che si è fatto notare la scorsa estate durante gli Europei poi vinti dalla Nazionale italiana Seniores, è sbarcato alla Cucine Lube Civitanova. Il club campione d’Italia non si è lasciato sfuggire questo giovane talento e l’ha ingaggiato con un contratto quinquennale. La Kioene Padova, squadra da cui proviene, lo ha accolto fin dal suo esordio in serie C, nella stagione 2016-2017, e l’ha fatto crescere in tre stagioni in Superlega. Tolto l’anno disputato in 1° divisione con la Pallavolo Bassano, paese di cui Bottolo è originario, infatti, il giocatore di 196 centimentri ha sempre vestito la maglia patavina. Per Mattia Bottolo, quindi, sicuramente un’ottima opportunità crescere al fianco di campioni come Anzani e Balaso, come lui stesso ha dichiarato, ma la Kioene Padova resterà “sempre la mia seconda casa”. In un lungo messaggio affidato al suo profilo Instagram, Bottolo ha solo parole di ringraziamento per la società che l’ha reso il campione che è oggi. “Ciao Padova,Partirei con un grazie, anche se è impensabile riassumere in una parola tutto l’affetto e la bontà che ho ricevuto in questi anni. Ho incontrato persone stupende, che mi hanno accolto a braccia aperte e grazie alle quali sono cresciuto come atleta ma soprattutto come persona. Un enorme grazie va a Pallavolo Padova, una famiglia che ha sempre creduto in me, dove ho trovato amici e persone vere e per questo ne sarò sempre riconoscente. È stato un viaggio indimenticabile, lo so, di quelli che racconterò sempre con piacere ed orgoglio, dove tanti momenti positivi si sono alternati a pochi negativi, ma entrambi di grande importanza nella mia vita e che rifarei senza esitazione. Padova sarà per sempre la mia seconda casa. A tutti, un grande abbraccio e un arrivederci. Per fortuna ci vedremo presto, la prossima volta però da avversari.Un abbraccio,Mattia” (Fonte: Instagram Mattia Bottolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Un title sponsor internazionale per Verona, la presentazione entro il 15 giugno

    Di Redazione Grande manovre nel quartier generale di Verona Volley. A differenza dello scorso anno, quando il titolo sportivo per giocare in Superlega venne ufficializzato solo a metà luglio, il club veneto questa volta ha avviato la programmazione con largo anticipo, lavorando contemporaneamente su più fronti: “Ci stiamo muovendo a tutto campo, dal materiale sportivo al raduno pre stagione, dagli abbonamenti all’organizzazione” conferma Fabio Venturi, ad di Verona Volley, al microfono del collega Marzio Perbellini per L’Arena. Al momento, con il roster già quasi definito (“Sarà una squadra importante, che può dire la sua nel prossimo campionato con atleti che piaceranno ai tifosi”), gran parte delle energie sono concentrate sulla campagna abbonamenti, “anche perché confidiamo di giocare un campionato al cento per certo di affluenza e di capienza – racconta -. Inoltre puntiamo molto sulla comunicazione con un progetto molto originale per il mondo della pallavolo, e anche questo ci sta occupando molto“. A questo punto, però, la curiosità maggiore riguarda l’atteso annuncio del title sponsor di cui si parla ormai da tempo: “Sì – conferma Venturi – Verona ha trovato il suo title sponsor. Lo presenteremo ufficialmente nei prossimi giorni, sulle maglie precederà il nome della città. Non anticipo nulla, posso solo dire che si tratta di un nome internazionale di peso, di quelli che stanno bene sui titoli dei giornali… e pure sui social”. “Siamo molto soddisfatti – prosegue -, è una trattativa che abbiamo portato avanti a fari spenti e adesso siamo nella posizione di poterlo annunciare. Firmare ha firmato. Hanno sposato il nostro progetto, hanno capito dove vogliamo andare, ci appoggiano e questo ci rafforza. Quando l’annuncio? Penso entro il 15 giugno” conclude. (fonte: L’Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    Firmato un accordo di collaborazione tra Powervolley Milano e Paykan Teheran

    Di Redazione Nei giorni scorsi lo special project consultant di Powervolley Milano, Claudio Galli, si è recato a Teheran in Iran per definire la collaborazione tra Powervolley Milano e la polisportiva iraniana Paykan, il cui club di volley è considerato in Asia il più titolato, recentemente, infatti, ha vinto il Campionato Asiatico per Club. L’accordo di collaborazione Paykan-Powervolley Milano in Italia è stato formalizzato dalla firma del presidente Lucio Fusaro, dando ufficialmente inizio alla cooperazione. L’accordo sancito tra le due società rappresentanti dei due paesi Iran e Italia si definisce storico sia a livello sportivo sia a livello economico. Tra le iniziative, la collaborazione tra le due società prevede di attuare nel campo delle accademie congiunte di volley l’uso delle strutture di entrambi i club per formare giocatori u19 e u21. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Raffaelli: “L’azzurro è sempre un’emozione e un privilegio”

    Di Roberto Zucca Nei playoff valevoli per la Challenge Cup è venuta fuori la sua migliore caratteristica: la capacità di farsi trovare sempre pronto. Con la maturità e l’incoscienza, ma soprattutto la forza di chi si gioca la sua chance, Giacomo Raffaelli ha dimostrato di meritare un posto in Superlega, contribuendo a far arrivare la Top Volley Cisterna alla finale per il quinto posto assoluto. E a notare il contributo di Giacomo è stato anche Fefè De Giorgi, che lo ha aggregato nel gruppo nazionale proprio negli scorsi giorni: “Sono contento di questa chiamata, arrivata a margine delle convocazioni per la VNL. L’azzurro è sempre un’emozione, e indossare questa maglia sempre un privilegio. Cercherò di dare il mio contributo e dimostrare il carattere e la voglia di far parte di un gruppo così“. Raffaelli in nazionale nel 2018 (Foto Federazione Italiana Pallavolo) La convocazione arriva dopo una seconda parte dei play off da protagonista. “Sono molto felice di aver raggiunto questo risultato, e soprattutto di averlo raggiunto giocando. Quest’anno mi sarebbe piaciuto giocare qualche gara in più, ma ho approfittato dell’occasione di questi play off per dimostrare il mio valore“. Lei è un giocatore da Superlega, Raffaelli. Diciamolo. “Questa cosa mi lusinga. Certo giocare questa Superlega è sempre bellissimo. Arrivavo da un’esperienza francese in cui ho giocato in un bel campionato, ma questo è stato sicuramente diverso“. Foto Lega Pallavolo Serie A Cosa è andato bene, a parte lei, in questi play off? “Credo il fatto di essere scesi in campo senza nulla da perdere. Qualche squadra aveva qualcosa in più da lasciare sul campo. Noi abbiamo trovato la forza forse nel giocare senza particolare pressione“. Il momento della svolta? “La gara contro Monza nel girone. Un risultato importante contro un’ottima squadra, arrivato grazie a una prova corale. Da lì in poi ci siamo sempre mantenuti bene, fino a sconfiggere di nuovo Monza e centrare l’accesso alla finale“ Troppo presto per parlare della prossima stagione? Cisterna pensa di rinnovare il suo contratto? “È ancora presto per parlare sia del mio mercato che di quello di Cisterna. Non so nulla, la stagione si è appena conclusa e se devo essere onesto, ho pensato solo di concluderla bene e non a dove andrò a giocarla durante il prossimo anno. Se Cisterna dovesse chiedermi di restare, mi farebbe molto piacere. Mi sono trovato benissimo sia in squadra che in questa città“. LEGGI TUTTO

  • in

    Soli fa il punto sul mercato: “Conferme importanti. Dall’estero scoviamo giovani talenti”

    Di Redazione Non ci sono ancora conferme ufficiali per quanto riguarda il mercato dei giocatori della Top Volley Cisterna, che ha chiuso un’ottima stagione sotto la guida di coach Soli, l’unico certo di ripartire il prossimo anno nella squadra laziale. Ma è proprio Fabio Soli, in un’intervista di Gaetano Coppola per Il Messaggero cronaca Latina, a porre le basi per quelle che potrebero essere le mosse della Top Volley Cisterna nel mercato. Si parte dalle tempistiche e dalle opportunità: “Il nostro mercato avviene come sempre all’ombra dei team di fascia alta. Sono loro che per capacità attrattive e disponibilità economiche hanno la prima scelta, con le quali non possiamo competere. Però possiamo andare a scovare all’estero giovani talenti che hanno voglia di fare il salto di qualità e di mettersi in gioco”. Un roster rimaneggiato non nella sua interezza, quello che coach Soli guiderà ai nastri di partenza della prossima Superelga: “Abbiamo delle conferme importanti, dall’opposto Dirlic che ha fatto molto bene in campionato e ha ancora margini di crescita al centrale Zingel, atleta di esperienza. Contiamo di chiudere favorevolmente la trattativa per il rinnovo del contratto con Baranowicz, un palleggiatore di grande talento, una garanzia per la squadra. Ci sono da definire anche altre posizioni ma è certo che ci saranno anche dei nuovi innesti sia tra i titolari, sia nella panchina. Inoltre vanno anche valutate le nazionalità degli atleti”. A cambiare totalmente sarà, invece, il reparto dei posti 4, questa stagione composto da Maar, Szwarc, Rinaldi e Raffaelli: “Maar è andato a Monza, Rinaldi è rientrato a Modena per fine prestito e si attendono le decisioni della società emiliana. Così come per Raffaelli il cui contratto è scaduto. Intanto dalla Turchia è arrivato Efe Bayram, un ragazzo che vanta già una buona esperienza ed ha avuto modo di mettere in mostra le sue qualità. Certo passare dal campionato turco a quello italiano non sarà cosa facile, ma è ben intenzionato a mettersi a disposizione, consapevole di avere a disposizione una vetrina importante”. Un altro pilastro della Top Volley Cisterna che lascia la squadra è il libero Domenico Cavaccini, verso la firma con la Tonno Callipo Vibo Valentia: “Nel ruolo di libero puntiamo sul giovane campione del Mondo U19, Damiano Catania: un ragazzo emergente sul piano tecnico con un solido carattere non facile da trovare in un giovane come lui”. “I prossimi giorni saranno determinanti” per iniziare a costruire ufficialmente il roster della prossima Top Volley Cisterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna sogna l’Europa. In arrivo Catania e Ivocic?

    Di Redazione Continua il sogno europeo per la Top Volley Cisterna. Subito dopo la finale persa contro Piacenza infatti, la società, secondo quanto riportato da Latina Oggi, avrebbe presentato formale richiesta di ripescaggio per la Challenge Cup. “Il fatto che le squadre russe e bielorusse verranno escluse dalle varie competizioni continentali potrebbe aprire una finestra anche per noi. Siamo fiduciosi” avrebbe dichiarato il diesse Candido Grande. In attesa della decisione da parte della FIVB la società si muove in vista della prossima stagione: in dirittura di arrivo ci sarebbero il libero Catania e la banda Ivocic. Conclusa, secondo il quotidiano, la trattativa con lo schiacciatore turco Efe Bayram. (fonte: Latina Oggi) LEGGI TUTTO

  • in

    Approvate le nuove regole: due stranieri in campo anche in A2

    Di Redazione

    Il Consiglio Federale della Fipav, riunitosi oggi a Firenze, ha approvato in accordo con le due Leghe le nuove regole dei campionati di Serie A che saranno inserite nella Guida Pratica per la stagione 2022-2023. Le novità riguardano principalmente la modifica dei limiti all’utilizzo di atleti stranieri: dal prossimo anno anche in Serie A2 maschile e femminile sarà possibile utilizzare due giocatori stranieri, che dovranno però avere un’età superiore ai 23 anni (nati entro il 1999). Anche in Superlega e Serie A1 si introducono limiti al tesseramento di giovani provenienti dall’estero; inoltre entra in vigore l’obbligo di partecipazione ai campionati di serie e di categoria con atleti Under.

    Nel dettaglio, in Superlega maschile è confermato il limite dei 4 stranieri in campo; tra questi, per la prossima stagione ogni squadra potrà tesserare un solo atleta nato dal 2001 al 2003. In Serie A2 maschile sarà possibile utilizzare al massimo due stranieri, nati nell’anno 1999 o precedenti, e in Serie A3 maschile un solo straniero comunitario, con gli stessi limiti di età. Inoltre, per tutte e tre le categorie, sarà obbligatorio partecipare ad almeno un campionato di serie con atleti Under, e verrà introdotto l’obbligo di partecipazione “graduale” ai campionati giovanili solo con il proprio codice societario (in precedenza era possibile “appoggiarsi” ad altre società per l’attività giovanile).

    In Serie A1 femminile, come da proposte approvate dalla Lega, vengono eliminati il limite di iscrizione di 6 straniere a referto e il limite di tre atlete della stessa nazionalità per ogni squadra. Le straniere utilizzabili in campo restano 4, di cui soltanto una (tra le tesserate per la prossima stagione) potrà essere nata negli anni 2002 o 2003. In Serie A2 sarà possibile utilizzare due giocatrici straniere, che dovranno essere nate al massimo nel 2000. Anche qui, per entrambe le categorie sarà obbligatorio partecipare a un campionato di serie e, gradualmente, ai campionati giovanili.

    In apertura dei lavori del Consiglio, il presidente federale Giuseppe Manfredi ha speso parole d’elogio per Wanny Di Filippo e per il suo impegno nell’ambito della pallavolo femminile, culminata nella costruzione di Palazzo Wanny, impianto che verrà formalmente inaugurato questa sera in occasione del test match della nazionale femminile contro la Croazia. Successivamente il presidente ha riferito sull’esito dell’incontro avvenuto ieri a Losanna con il presidente della FIVB Ary Graça.

    Il primo tra i temi all’ordine del giorno è stato la nomina di Stefano Recine quale dirigente accompagnatore della Nazionale Femminile. Si è poi trattato il predisposizione da parte della Giunta Esecutiva dello schema del bilancio consuntivo 2021, che sarà sottoposto all’attenzione del Collegio dei Revisori dei Conti e a una società di revisione. Lo stesso bilancio consuntivo d’esercizio 2021 sarà poi trasmesso al prossimo Consiglio Federale per l’approvazione.

    Sono state poi approvate alcune norme comportamentali per porre particolare attenzione alla prevenzione e alla repressione di qualsiasi forma di abuso sui minori. Il documento diventerà l’allegato del Codice Etico della Federazione Italiana Pallavolo.

    Il Consiglio Federale, infine, ha deliberato la modifica e l’integrazione della Guida Pratica di Beach Volley; è stata inoltre approvata, sempre in ambito beach, la casistica ufficiale delle regole di gioco per le competizioni 2022-2024.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO