More stories

  • in

    Play-Off Scudetto, Cisterna-Trento 1-3. Soli: “Ci aspettavamo la battaglia che effettivamente è stata”

    Il sesto successo stagionale (su sette incontri complessivamente disputati) su Cisterna Volley apre le porte alla diciassettesima Semifinale Play-Off Scudetto (su ventidue partecipazioni complessive) per l’Itas Trentino maschile. Superando per 3-1 a domicilio, come era già accaduto lo scorso 29 settembre nel primo turno di regular season, la compagine pontina, i gialloblù hanno infatti chiuso il conto nella serie dei Quarti di Finale in gara-4, guadagnandosi la possibilità nei prossimi dieci giorni di poter lavorare in palestra senza dover giocare ulteriori partite prima dell’inizio della Semifinale contro Piacenza (6 aprile, anche questa al meglio delle cinque con tre sfide da giocare in casa).

    Fabio Soli (coach Itas Trentino): “Ci aspettavamo la battaglia che effettivamente è stata, anche se i parziali dei primi tre set raccontano di una contesa molto sbilanciata prima in favore di Cisterna e poi per noi. E’ comunque stata una partita intensissima dal punto di vista emotivo, molto simile a quella che abbiamo giocato domenica a Trento in gara-3. Forse non siamo riusciti pienamente a goderci il fatto che stavamo giocando i Play-Off Scudetto e stavamo provando a conquistarci qualcosa di importante come è effettivamente l’accesso alla semifinale. Nei dieci giorni a disposizione prima di iniziare la serie con Piacenza dovremo essere bravi a costruire la nuovamente la nostra miglior attitudine, perché ci aspetta una sfida importante, da giocare con talento e responsabilità per mettere nel mirino il risultato che vogliamo”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Milano-Civitanova 1-3. Piazza: “Ero convinto che gara-4 potesse prendere binari diversi”

    La Cucine Lube Civitanova non spreca il suo matchpoint e chiude in quattro set i conti in gara-4, contro Allianz Milano. Non basta un secondo parziale sontuoso giocato dai padroni di casa sospinti dai quasi tremila dell’Allianz Cloud. C’è più Lube di Allianz in tutti gli altri parziali. Civitanova parte a tuono e nel terzo e quarto set è quasi sempre in controllo.

    Appassionante la sfida tra i due palleggiatori Porro e Boninfante, con quest’ultimo MVP del match, ma pure il regista di Allianz con i suoi 5 ace firma una prestazione monster. Sono 11 le battute punto di Allianz rispetto alle 3 della Lube. Sono però 13 i muri dei cucinieri contro i 3 degli “assicuratori”. Ancora per i numeri, Otsuka, nota positiva dei Play Off milanesi mette 16 punti, Lagumdzija 18, miglior bomber del match.

    Roberto Piazza (Allianz Milano): “Il risultato è diverso da quello desiderato, non da quello sperato. Perché io non spero, siamo dei professionisti e siamo chiamati a desiderare qualcosa di diverso. Qualcosa che si poteva fare, anche nell’allenamento di questa mattina ero convinto che potesse prendere binari diversi. Siamo entrati un po’ timorosi e abbiamo preso un paio di scoppole, le abbiamo ridate nel secondo set, ma loro sono stati più continui nel complesso. Adesso abbiamo un po’ di tempo per leccarci le ferite e fare sedimentare gli animi per rituffarci poi nei Play-Off a cinque. I tredici muri subiti? Sono un numero che dobbiamo accettare, alcuni sicuramente li avremmo potuti evitare, ma loro hanno fatto una partita importante a muro e in difesa. Anche noi siamo abituati a fare giochi e rigiochi e qualcosa l’abbiamo persa per strada”.

    Ferre Reggers (opposto Allianz Milano): “Sicuramente potevamo giocare qualche palla un po’ meglio. La Lube credo che abbia fatto qualcosa di straordinario. Anche noi in parte lo abbiamo fatto. Peccato perché dopo il primo set in cui loro sono partiti molto aggressivi e ci hanno un po’ sorpresi, si è alzato il nostro livello per il secondo set. Ne è nata una bella partita. Si vince o si perde per due palle in più, noi siamo stati vicini, ma in semifinale arriva la Lube”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Sedlacek non è più un giocatore di Padova: terminerà la stagione in Indonesia

    La società bianconera Sonepar Padova e l’atleta Marko Sedlacek hanno reso noto di aver concordato la risoluzione anticipata del contratto in essere. Il club bianconero nel comunicato stampa ha ringraziato Marko per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrati fino a questo punto della stagione e gli augura il meglio per il prosieguo della sua carriera professionale. 

    Lo schiacciature croato è stato annunciato nella mattina di mercoledì 26 marzo dalla squadra indonesiana Palembang Bank Sumsel Babel.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Danny Demyanenko, tutto fatto con i polacchi dell’Asseco Resovia

    Danny Demyanenko, 31 anni il prossimo 13 luglio, è stata una delle grandi rivelazioni di questa stagione e uno dei grandi protagonisti del sorprendente campionato della neopromossa Grottazzolina che, dopo la salvezza e l’exploit al recente torneo di Dubai, è pronta ora dire la sua anche nel Play-Off quinto posto che vale un posto in Challenge il prossimo anno. Miglior centrale della Superlega secondo le statistiche, nonché terzo per muri vincenti (49), ha chiuso la stagione regolare con 213 punti andando a referto in tutte e ventidue le giornate, per metà delle quali in doppia cifra. Purtroppo per coach Ortenzi, ma anche per il nostro campionato, la prossima destinazione del canadese sarà la Polonia.

    Demyanenko, infatti, vestirà il prossimo anno la maglia dell’Asseco Resovia. La notizia della trattativa era trapelata già lo scorso gennaio, ripresa da vari media polacchi, ma ora l’accordo, a quanto ci risulta, sarebbe ormai cosa fatta. A Resovia Demyanenko troverà anche Yacine Louati, che dopo appena un anno all’Allianz Milano farà dunque ritorno al club polacco da dove era partito proprio la scorsa estate.

    “Torno nel posto da cui sono venuto, all’Asseco Resovia. Lì ho conosciuto una struttura più avanzata e ho assaporato il campionato. Secondo me, il futuro del volley è in Polonia. Il campionato italiano è molto attraente, ha una grande storia e un livello di gioco altissimo, soprattutto perché tutti i migliori giocatori della nazionale giocano lì. Tuttavia, anche la Polonia è molto forte, sia per i suoi nazionali, sia per il campionato, con club molto ben strutturati e un pubblico estremamente vivace, più che in Italia. Anche se la vita non è affascinante come in Italia, per la pallavolo è fantastico” aveva raccontato Louati qualche tempo fa in una intervista rilasciata alla Federazione Francese. La penserà allo stesso modo anche Demyanenko?

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia guarda alla Semifinale, Lorenzetti: “Dobbiamo lavorare con il concetto che ogni palla conta”

    Grazie alla vittoria casalinga di domenica su Modena i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia hanno conquistato l’accesso alle semifinali scudetto che prenderanno il via domenica 6 aprile. Una vittoria che è arrivata al termine di un match equilibrato, almeno a livello di numeri, un match combattuto e contraddistinto da scambi lunghissimi e difese spettacolari, segno della grande voglia, da entrambe le parti, di combattere su ogni pallone e provare a rigiocarlo. 

    Domenica la Sir Susa Vim Perugia si trovava al cospetto di Modena per la sesta volta in questa stagione, tra match di andata e ritorno di regular season, quarto di Coppa Italia e Quarti Play Off e in questo senso i ragazzi hanno dimostrato anche una grande tenuta caratteriale, come specificato da coach Angelo Lorenzetti: 

    “Era la sesta partita che facevamo con Modena e per esperienza, al di là del livello, tra due squadre è difficile vincere sei partite consecutive. C’è stato un momento nel terzo set in cui li abbiamo agevolati, poi in attacco e in posto quattro ci sono stati superiori: era una partita molto delicata”. 

    Ora si sono aperte due settimane in cui gli umbri possono ricaricare le pile e concentrarsi sul proprio lavoro, senza avere l’incombenza della gara. E’ la prima volta dopo tanti incontri ravvicinati e tutto lo staff tecnico e sanitario è pronto a lavorare per la squadra e con la squadra per far fruttare al massimo queste due settimane. “Dobbiamo renderle utili – aggiunge il tecnico bianconero – siamo sempre noi protagonisti. Gara 1 è un po’ lontana e dobbiamo lavorare con il concetto che ogni palla conta, anche in allenamento”. 

    I giocatori sono ben consapevoli dell’importanza di questo periodo e del valore del “tempo” che si sono guadagnati combattendo sul campo. Ne ha parlato al termine di gara 3 Kamil Semeniuk, rientrato domenica dal primo minuto, dopo il fastidio muscolare che aveva accusato in gara 2 al PalaPanini. Lo schiacciatore polacco di casa bianconera ha saltato, a scopo precauzionale, il quarto di ritorno di Champions giovedì sera con Monza. E questa scelta si è rivelata efficace, per il suo pieno recupero.

    Semeniuk ha confermato di sentirsi bene e ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto domenica, un risultato assolutamente non scontato contro una squadra che era arrivata al PalaBarton Energy con l’obiettivo di prolungare la serie, e una vittoria che dà ancora più valore a ciò che si sono conquistati i Block Devils vincendo quella partita: non solo l’accesso alle semifinali ma anche, appunto, il tempo. Un bene prezioso, da sfruttare al meglio. 

    “Siamo molto contenti perché abbiamo vinto contro una squadra molto forte in 3 partite e secondo me questa è una grande cosa. Adesso abbiamo tempo per riposare un po’, ma soprattutto per allenarci, guardare i nostri punti di debolezza e soprattutto per migliorare il nostro gioco in vista della semifinale. Grazie alla vittoria dei quarti in tre partite ci siamo guadagnati tempo per tutto, per recuperare le energie e fare allenamenti anche senza esagerare subito perché questo periodo è lungo e dobbiamo stare attenti a spendere il nostro fisico. Abbiamo due settimane per preparare bene la prima partita di semifinale”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Play-Off Superlega: Milano e Cisterna contro Civitanova e Trento per pareggiare la serie

    Con Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza ammesse alle Semifinali Scudetto dopo soli tre match disputati nella fase degli scontri diretti e già certe di partecipare a una delle prime due coppe continentali per importanza, il tabellone dei Play Off SuperLega Credem Banca procede con le due serie dei Quarti ancora aperte.

    Mercoledì 26 marzo, alle 20.30, figurano in calendario due partite in simultanea che potrebbero porre fine ai Quarti o rimandare il discorso alla “bella”. Diretta Rai Sport all’Allianz Cloud per il quarto round della serie al meglio dei cinque match tra i padroni di casa dell’Allianz Milano e la Cucine Lube Civitanova, che dopo la falsa partenza all’esordio, in cui ai vantaggi del tie-break è arrivata l’unica sconfitta interna stagionale, si è rifatta con un exploit con il massimo scarto sul campo degli ambrosiani per poi avere la meglio anche nel terzo round superando in quattro set Paolo Porro e compagni. Dopo i due successi di fila gli ospiti possono chiudere i conti, ma il collettivo dell’Allianz ha già dimostrato più volte di poter giocare alla pari e non ha intenzione di arrestare la corsa Scudetto davanti ai propri sostenitori.

    Live streaming su DAZN per l’altro match del mercoledì sera, il quarto confronto nei Play Off tra Cisterna Volley e Itas Trentino. Il Club pontino, sotto 2-1 nella serie, vuole ripetere la prova di carattere di Gara 2 per ristabilire l’equilibrio. Nel terzo atto, però, alla ilT quotidiano Arena, la formazione dolomitica ha sfruttato al meglio il fattore campo con una prova ad alta intensità in un match che sarebbe potuto terminare dopo tre set se non ci fosse stata una grande rimonta degli ospiti, che sono riusciti ad annullare diversi punti di svantaggio prolungando la contesa. Tutti i match saranno visibili su VBTV. 

    La situazione dopo Gara 3Gas Sales Bluenergy Piacenza ha chiuso sul 3-0 la serie con Rana Verona.Sir Susa Vim Perugia ha chiuso sul 3-0 la serie con Valsa Group Modena.Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cisterna Volley.

    Gara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca

    Mercoledì 26 marzo 2025ore 20.30Milano – CivitanovaCisterna – Trento

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Gara 3 Play-Off: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Piacenza e Perugia già qualificate con merito alle Semifinali Scudetto, Civitanova e Trento che si portano in vantaggio nella serie, ma se vorranno evitare gara 5 dovranno alzare il proprio livello di gioco… Questi in sintesi i verdetti di Gara 3 con la sorprendente Piacenza che alla guida del sergente di ferro Travica si sbarazza in tre sole gare di una Verona che è implosa nel momento clou della stagione.

    Tutto facile per Perugia che pur senza giocare la sua miglior partita porta a casa vittoria e qualificazione contro una Modena che con Uriarte al palleggio dal terzo set ha fatto vedere qualche cosa di buono. Vittoria scaccia ombre per Trento dopo la debacle europea mentre in casa Lube è Nikolov il trascinatore che lancia i ragazzi di Medei verso la semifinale contro una Milano spuntata in attacco.

    Ma veniamo al sestetto di giornata e alle pagelle di giornata: Giannelli–Romanò, Nikolov–Mandiraci, Loser-Kozamernik, Scanferla (L).

    Trento-Cisterna 3-1Dopo l’eliminazione in Coppa Cev si intravede un po’ di nervosismo, ma il gruppo nei primi due set reagisce bene con Lavia (voto 8,5) e Michieletto (voto 8) che si caricano di responsabilità e prendono per mano la squadra. Bene anche Kozamernik (voto 8) ormai completamente recuperato e positivo anche Rychlicki (voto 7). Preoccupante la pausa sul finire del terzo set che costa il set stesso e qualche brivido di troppo in una giornata in cui brilla meno il solo Flavio (voto 5,5).

    Cisterna continua a stupire e nonostante la solita ricezione ballerina e un muro in difficoltà vende cara la pelle. Baranowicz (voto 6,5) si appoggia ad un discreto Faure (voto 6,5), ma alla lunga gli manca la potenza di Ramon (voto 5) e i punti di un Bayram (voto 5,5) meno efficace del solito. In attacco bene Nedeljkovic (voto 8,5) unico positivo anche a muro e bene l’ingresso di Tarumi (voto 6,5). Per una volta in difficoltà Pace (voto 5) che contro gli ex compagni subisce ben 5 ace, davvero inusuale per lui.

    Perugia – Modena 3-1Un Giannelli (voto 8) lucido e carico a molla scioglie le briglia a Loser (voto 8,5) che risponde presente meritandosi il titolo di Mvp. Per il resto pochi errori e tanta fisicità in una squadra che anche con Ben Tara (voto 5,5) e Semeniuk (voto 5) sottotono vince senza sprecare troppe energie nervose. Bene Plotnytskyi (voto 7,5) sempre preciso e puntuale in tutti i fondamentali e bene Solè (voto 7) che non fa rimpiangere Russo. Qualche problema di troppo invece per Colaci (voto 5) che fatica contro le bordate modenesi dai nove metri.

    Modena ha il pregio di non mollare dopo due set complicati a guida De Cecco (voto 5) e di ritrovarsi quando Uriarte (voto 6,5) prende per mano la squadra. Se Davyskiba (voto 7,5) è l’ultimo a mollare, Buchegger (voto 4,5) è davvero spento così come il duo Sanguinetti (voto 4,5) – Mati (voto 4,5). Bene Gutierrez (voto 7) in giornata sia in attacco che a muro e bene il giovane libico Ikhbayri (voto 7) forse lasciato libero di trovarsi una squadra un po’ troppo presto visto le buone prove fornite a Milano e ieri quando chiamato in causa.

    Verona – Piacenza 1-3Doveva essere sulla carta il quarto di finale più aperto, invece gli emiliani approfittano al meglio delle difficoltà varie che hanno rallentato Verona in queste ultime settimane e dominano con merito.

    Non bastano un Keita (voto 7) da 21 punti, ma anche da sette murate subite… e un Sani (voto 7) incisivo dai nove metri per allungare il sogno scaligero, perché i 10 ace subiti e i soli tre muri fatti alla lunga pesano davvero tanto. Bene Cortesia (voto 6,5) al centro, ma con Mozic (voto 6,5) sottoutilizzato per via dei problemi fisici ci si aspettavano scelte diverse da parte del regista Abaev (voto 5) nella distribuzione del gioco.

    Piacenza sprinta con un Mandiraci (voto 9) pazzesco sia in ricezione che in attacco, autore di una prova magistrale, ma è tutta la squadra che gira bene ben orchestrata da Brizard che fa ben figurare anche Romanò (voto 7,5). Qualche spigolo in ricezione abbassano il voto ad un Maar (voto 6), comunque presente cosi come presente è Simon (voto 7,5) straripante a centro rete. Ottimo infine Scanferla (voto 8) onnipresente in seconda linea

    Civitanova-Milano 3-1Nonostante un Lagumdzija (voto 4) ai minimi termini la squadra di Medei batte una Milano mai doma grazie all’estro di Nikolov (voto 8) e ad un’altra prova solida di Bottolo (voto 6,5), migliore dei suoi in ricezione. Funziona il gioco al centro anche se Boninfante (voto 6) potrebbe coinvolgerli di più nel gioco, mentre è bravo a gestire Dirlic (voto 7) che col suo ingresso ridà slancio ed energia ai marchigiani.

    Milano ancora una volta fatica in attacco con Otsuka (voto 5) schierato a sorpresa titolare che non riesce ad incidere come in altre occasioni. Meglio Louati (voto 6,5) che si ritrova però ad attaccare una montagna di palloni, inusuali per un giocatore di equilibrio come lui e bene il solito Reggers (voto 7,5) unico faro per Porro (voto 5,5) e capace di tenere in vita Milano pressoché da solo. Bene Caneschi (voto 7) al centro mentre fatica in attacco Kaziyski (voto 5,5) quando chiamato in campo. 

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Monza: Zimmermann-Padar, i primi colpi ridisegnano la diagonale principale

    Centrato il traguardo salvezza all’ultima giornata, inizia ora a prendere forma la nuova Vero Volley Monza per la prossima stagione. Sarà quasi del tutto rivoluzionato il roster che il ds Claudio Bonati sta forgiando per costruire una squadra capace di tornare subito dove merita, ovvero a lottare per i Play-Off.

    I primi colpi andati a segno ridisegnano completamente la diagonale principale che sarà formata da Jan Zimmermann, che torna a palleggiare in Brianza dopo l’esperienza di due stagioni fa, e dall’opposto ungherese Krisztian Padar, lui sì volto nuovo del nostro campionato. In uscita, come ormai noto da tempo, Kreling, destinato a sostituire Porro a Milano, ma anche Arthur Szwarc, che dovrebbe lasciare l’Italia per giocare (forse) in Corea.

    Classe ’96, 199 centimetri d’altezza, nelle ultime stagioni Padar ha fatto esperienze all’estero in Belgio, Corea, Cina, Russia, Giappone e Qatar ed è pronto ora a sbarca finalmente in Superlega, suo pallino da tempo. A completare il reparto di posto 2 sarà così il giovane Diego Frascio, che dunque sarà promosso in pianta stabile in prima squadra. Continua invece il casting per il secondo palleggiatore.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO