More stories

  • in

    Bruno Da Re: “Nessun obbligo di vincere, vogliamo far divertire la gente”

    Di Redazione Squadra ormai fatta per l’Itas Trentino in attesa che il Volley Mercato di Bologna dia ufficialmente il via alla nuova stagione. Il presidente Bruno Da Re, intervistato da Alto Adige, traccia il bilancio e sfoglia la margherita delle avversarie: “Sarà un campionato bello e interessante, perché Perugia ha confermato quasi tutto il roster, Civitanova e Modena hanno perso qualcuno ma lo hanno rimpiazzato molto bene, e poi c’è Piacenza, che ha fatto man bassa di giocatori sul mercato. Il nostro compito sarà quello di lottare per rimanere nei posti di vertice del torneo, non tanto per vincere ma per provare a scombinare i piani delle squadre citate“. “Abbiamo allestito una squadra giovane – ricorda Da Re – tanto per far capire l’età abbiamo nel roster tre ragazzi senza patente! Il libero titolare è del 2003, il secondo palleggiatore del 2002, e non escludiamo di aggiungere un ulteriore elemento molto giovane alla rosa. Non avremo il dovere di vincere, ma chiederò ai ragazzi di far divertire la gente e di dare tutto e anche di più quando scenderanno in campo“. Al di là delle frasi di circostanza, però, il presidente trentino ammette che le aspettative sono alte: “Penso che lo scorso anno sia servito come base da cui ripartire, mi aspetto che Lavia, Sbertoli e Michieletto continuino il loro percorso di crescita come atleti e come uomini e possano migliorare ancora. Senza dubbio cercheremo di ripetere la stagione scorsa, ma abbiamo l’idea di fare anche meglio“. LEGGI TUTTO

  • in

    “Nuovo look, passione di sempre”: via alla (doppia) campagna abbonamenti di Trentino Volley

    Di Redazione Come da tradizione, il lancio della campagna abbonamenti rappresenta, a tutti gli effetti, il momento di apertura della nuova stagione sportiva anche per Trentino Volley. Quella che prenderà il via ad ottobre sarà un’annata agonistica particolare per il Club di via Trener, che dopo aver ridisegnato il proprio logo, vuole continuare a calamitare l’interesse dei propri tifosi offrendo ancora grandi emozioni e uno spettacolo sportivo di livello. Ecco perché lo slogan scelto per promuovere l’iniziativa insisterà su questo concetto: “Nuovo look, passione di sempre”. La Campagna Abbonamenti di Trentino Volley scatterà già a partire da martedì 19 luglio e, per la prima volta, sarà doppia, riguardando parallelamente settore maschile e settore femminile, con prezzi e pacchetti dedicati per ogni singola realtà. Proprio per questo motivo è stato quindi scelto di portare avanti un claim unico, con due versioni differenti di immagine coordinata che vedono protagonisti i fratelli Michieletto: Alessandro per il maschile e Francesca per il femminile. “L’abbinamento fra maschile e femminile sono sicuro che ci garantirà grandi soddisfazioni – ha dichiarato il Presidente Bruno Da Re – ; ci abbiamo sempre creduto e, stimolati da Comune e Provincia di Trento, lo abbiamo portato a termine”. “E’ un onore essere fra coloro che danno vita a questa seconda fase della storia di Trentino Volley – ha spiegato il Direttore Sportivo del Settore Femminile Duccio Ripasarti – ; prenderemo esempio dal maschile per iniziare a scrivere la nostra avventura. Per chi sottoscriverà l’abbonamento di SuperLega ci sarà il 50% di sconto sull’acquisto di quello femminile; la volontà è di far capire che siamo una unica grande famiglia e stimolare i tifosi a seguire entrambe le realtà”. Di seguito tutti i dettagli. foto Trentino Volley SETTORE MASCHILE DUE TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO. La grande novità della stagione 2022/23 è la possibilità di scegliere fra due tipi differenti di abbonamento: standard o full. La tessera “standard” comprende le prime quattordici partite casalinghe: le undici di regular season di SuperLega Credem Banca e le tre della fase a gironi di 2023 CEV Champions League. La tessera “full” offre invece l’ingresso a tutte le partite ufficiali che l’Itas Trentino giocherà alla BLM Group Arena nel corso dell’intera annata sportiva, comprese quelle delle eventuali partecipazioni a Play Off Scudetto, quarti di finale di Coppa Italia e Playoffs Champions League.POSTI E SETTORI. Quattro i settori, tutti numerati, della BLM Group Arena in cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Vip, Best, Gradinata e Curva. Ogni abbonamento sarà riferito quindi ad un posto specifico alla BLM Group Arena. Non sarà possibile acquistare l’abbonamento per la Tribuna Est, settore che durante la stagione potrebbe essere riservato interamente alle tifoserie ospiti.VENDITA ONLINE. Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento anche tramite internet, grazie al servizio online offerto dal partner Vivaticket; al link diretto www.trentinovolley.it/abbonationline è possibile trovare tutte le istruzioni per procedere all’acquisto; presentando la ricevuta dell’acquisto presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 a Trento si potrà poi ritirare la tessera in qualsiasi momento.PRELAZIONE. Gli abbonati al girone di ritorno della stagione 2021/22 potranno esercitare la prelazione sino a venerdì 9 settembre, confermando il proprio posto e pagando entro tale data l’abbonamento. La prelazione potrà essere esercitata anche tramite internet, sempre cliccando www.trentinovolley.it/abbonationline. Fino al 9 settembre non sarà possibile acquistare l’abbonamento in posti ancora soggetti a diritto di prelazione altrui; tutti gli altri verranno invece regolarmente venduti sin dal primo giorno di Campagna Abbonamenti.RIDUZIONE. I prezzi ridotti verranno applicati agli over 65 ed under 23 su tutti i settori (Vip escluso). Rispetto alle precedenti annate è stata ulteriormente innalzata l’età Under proprio per agevolare la sottoscrizione da parte dei tifosi più giovani.CONVENZIONE CAF ACLI. Tutti coloro che sottoscriveranno l’abbonamento riceveranno in omaggio anche una speciale card CAF ACLI, che darà diritto ad uno sconto del 10% su tutti i servizi CAF ACLI (sponsor ufficiale Trentino Volley).NOTA IMPORTANTE. In base alle direttive nazionali e regionali in materia di contenimento della diffusione di covid-19, Trentino Volley si riserva la possibilità di regolamentare l’accesso alla BLM Group durante le partite ufficiali. foto Trentino Volley SETTORE FEMMINILE TIPOLOGIA. La tessera stagionale comprenderà tutte le partite che la squadra gialloblù disputerà in casa: quelle di regular season più le successive (il numero esatto è ancora da stabilire) che verranno giocate nella fase post season (Pool promozione o pool retrocessione). POSTI E SETTORI. Due i settori della palestra di Sanbapolis per cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Tribuna e Curva, entrambi numerati. VENDITA ONLINE. Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento anche tramite internet, grazie al servizio online offerto dal partner Vivaticket; al link diretto www.trentinovolley.it/abbonationline è possibile trovare tutte le istruzioni per procedere all’acquisto; presentando la ricevuta dell’acquisto presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 a Trento si potrà poi ritirare la tessera in qualsiasi momento.RIDUZIONE. La tariffa ridotta verrà applicata agli Over 65 ed Under 23 su entrambi i settori. 50% DI SCONTO PER CHI HA ACQUISTATO ANCHE L’ABBONAMENTO DI SUPERLEGA. Per incentivare il pubblico a sostenere entrambe le formazioni di punta del Club, Trentino Volley applicherà il 50% di sconto a coloro che acquisteranno la tessera riferita alla squadra femminile dopo aver sottoscritto anche quella maschile.NOTA IMPORTANTE. In base alle direttive nazionali e regionali in materia di contenimento della diffusione di covid-19, Trentino Volley si riserva la possibilità di regolamentare l’accesso alla BLM Group durante le partite ufficiali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bettio (Padova): “L’ultimo campionato è stato davvero troppo corto”

    Di Redazione Rosa completata, budget aumentato per una salvezza con meno patemi d’animo. Il presidente della Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio dalle colonne del “Gazzettino” parla di obiettivi di stagione e si sbilancia pure in questione molto tecniche, come l’investimento fatto sul libero Zenger per migliorare la ricezione o il giapponese Takahashi, reduce da un’ottima VNL.“Questo gruppo potrà darci davvero delle belle soddisfazioni e puntare un po’ più in alto” dichiara Bettio al quotidiano patavino.Riguardo le avversarie per la salvezza, il patron di Padova vede la lotta ristretta a tre o quattro formazioni, con Siena che potrebbe essere un osso duro per tutte le altre squadre di seconda fascia, considerato il roster messo in campo dopo aver pagato a caro prezzo l’inesperienza della prima stagione in Superlega. Sullo sponsor principale gli accordi non sarebbero ancora stati chiusi. L’unica critica di Bettio riguarda l’ultimo campionato troppo corto. “La nuovo formula voluta dalla Lega darà la possibilità di giocare in un arco di tempo maggiore. Un campionato che inizia a ottobre e, per chi non fa i playoff, finisce a marzo è davvero troppo corto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Siena, Montagnani: “Fatto grande sforzo per allestire una squadra competitiva in poco tempo”

    Di Redazione “A questo punto del mercato, a due giorni dalla scadenza del termine dei tesseramenti, posso dire che come club abbiamo fatto un grande sforzo per allestire una squadra competitiva in così poco tempo dalla notizia del cambio di categoria. Il risultato è stato ottimo: un roster composto da giocatori di grande spessore. Il nostro compito come tecnici sarà quello di far diventare questo gruppo una squadra più velocemente possibile”. Commenta così il mercato della sua Siena coach Montagnani. Di seguito l’intervista completa rilasciata ai microfoni della società. Quanto parte avvantaggiato un allenatore che può avere a che fare con un gruppo di atleti i cui elementi già si conoscono l’uno con l’altro per aver condiviso metà campo a livello di nazionali o club? “È un piccolo vantaggio dal punto di vista personale, sicuramente per quanto riguarda i rapporti tra i giocatori, ma solo in parte dal punto di vista tecnico perché dobbiamo ragionare come squadra al completo. E come squadra tutti gli elementi andranno riallineati, ai fini della costruzione di un solo gruppo. Certo, il punto di vista personale è importantissimo e di aiuto soprattutto nelle prime fasi, ma la squadra come tale va costruita partendo dall’inizio”. C’è un elemento del roster a cui come allenatore si affida di più per la gestione del gioco e per personalità? “Spero di dare a tutti le stesse attenzioni e di potermi affidare a tutti nella stessa maniera. Potrei dirti che ci sono atleti che ricoprono ruoli più decisionali, come ad esempio il palleggiatore e il libero, tuttavia la pallavolo di oggi è talmente specialistica che la comunicazione va fatta bene e con tutti gli elementi del roster”.  Ha lavorato già con qualcuno dei nuovi arrivi in passato? “Ho lavorato con Mazzone a Città di Castello e con Pochini con l’Acqua Fonteviva Livorno. Per Mazzone erano gli inizi della carriera: un giocatore di grandi doti che non a caso ha giocato in alcune delle migliori squadre della massima serie. Pochini l’ho conosciuto in tempi più recenti  e sono molto felice di poter di lavorare nuovamente con lui. Mancano ancora da definire delle ultime pedine. Stiamo valutando in queste ore il completamento della squadra che era uno dei primi obiettivi che ci eravamo preposti”. Avrà a che fare con diversi atleti che saranno eventualmente coinvolti nelle rispettive nazionali, come si gestiscono queste situazioni ai fini della preparazione? “Attenderemo le convocazioni per il Mondiale e vedremo chi sarà immediatamente disponibile o meno. Quest’anno il campionato è anticipato al 2 ottobre quindi la preparazione sarà molto particolare io ed Omar Pelillo (che tornerà a coprire il suolo di vice allenatore pur continuando nella sua mansione di preparatore atletico) abbiamo deciso di utilizzare dei programmi individuali che facciano andare a regime subito i giocatori che già stiamo seguendo a distanza. Quando arriveranno a Siena dovranno essere “ready to play” perché abbiamo poche settimane prima di entrare a regime”. “Quei giocatori che invece eventualmente arriveranno dopo il Mondiale, verso metà settembre, avranno due settimane per entrare nel ritmo partita con la squadra. Il nostro obiettivo sarà di avere, soprattutto in quella fase, una squadra che approfitti proprio del non perfetto ritmo di gioco delle grandi squadre che hanno avuto giocatori impegnati nel Mondiale, per rosicchiare punti utili. Anche la fase delle amichevoli sarà funzionale per approcciare ai team della massima serie che incontreremo in campionato”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone: “A Siena voglio ricominciare a sentirmi protagonista”

    Di Redazione Prime parole in biancoblu per il centrale classe 1992 Daniele Mazzone, dopo l’annuncio ufficiale del suo arrivo alla Emma Villas Aubay Siena. La trattativa per portare l’ex azzurro in Toscana è stata lunga e il giocatore lo ammette subito: “Ci abbiamo messo un po’ a trovare l’accordo. L’interesse reciproco è nato dopo il cambio di presidenza a Modena e la riorganizzazione del club in merito ha fatto sì che le parti da consultare fossero molte. D’altronde è come l’organizzazione di un viaggio di gruppo dove bisogna sentire tutti i coinvolti, i tempi si allungano“. “Alla luce dei fatti – continua Mazzone – mi sono preso qualche giorno per pensare al momento professionale in cui sono stato al meglio con me stesso e con il contesto che mi circondava, quando ero al centro del gioco in una squadra competitiva in cui poter crescere e confrontarmi. Voglio ricominciare a sentirmi protagonista e divertirmi in una squadra composta da buoni atleti certo, ma soprattutto da belle persone, e a Siena queste cose coincidono“. Persone che il nuovo centrale della Emma Villas Aubay conosce bene: “Ho giocato praticamente con quasi tutti i componenti del roster annunciati fino ad ora. Nema (Petric) è una delle migliori persone che io abbia mai incontrato, una persona buona ma di carattere. Sinceramente per poche persone – persone, non giocatori – ho una così alta stima. Anche con Maarten (Van Garderen) ho un gran rapporto: ho giocato con lui per due stagioni, la prima nel mio debutto a Modena e poi quella appena conclusa. Poi Ricci e Pinali sono anche loro degli ottimi elementi ai fini del gruppo, e così gli altri“.  “Questa squadra – ribadisce Mazzone – è composta a mio parere dalle persone giuste fuori dal campo e da grandi lavoratori in palestra e sul taraflex. Una stagione deve poter funzionare non solo sul lato tecnico, importantissimo, ma anche e soprattutto per i valori umani che vi si proiettano“. Il centrale parla poi della sua vita fuori dal campo: “Il Covid ci ha cambiato molto, mi ha cambiato molto. Indubbiamente prima avevo delle priorità diverse come atleta e come persona. Adesso ho necessità di volere e poter star bene nell’ambiente professionale quanto in quello extra lavoro. Vivere in un contesto familiare che mi possa mettere nelle condizioni di dare e fare il meglio“. Daniele Mazzone ha anche buone doti da comunicatore: nel 2021 era stato tra i realizzatori, insieme al fratello Paolo, di un programma tematico su Twitch (Mazzo Talks) in cui parlava proprio di pallavolo coinvolgendo compagni di squadra e non solo. “L’esperienza – racconta – è nata dall’esigenza di voler parlare di pallavolo, perché nessuno lo faceva veramente. È durata un paio di mesi in un momento in cui, causa pandemia, eravamo tutti ancora molto legati alle live e ai canali digitali per il coinvolgimento dell’audience. Facevamo due chiacchiere con i colleghi e realizzavamo una serie di quiz come strumento di interazione con il pubblico. Mio fratello si occupava delle cose più tecniche, come montaggio e grafiche, quindi quando per ragioni professionali non ha avuto più il tempo per dedicarsi alla cosa ho semplicemente smesso. Era una cosa nata in famiglia“. Per il futuro, però, può essere un’opportunità da considerare: “Indubbiamente mi piace parlare, che è sempre un ottimo punto di partenza per ogni risvolto lavorativo – sorride il centrale – ma non ho ancora una visione a lungo termine in merito. Ora voglio giocare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maksim Sapozhkov arriverà a Verona dopo le Spartakiadi in Russia

    Di Redazione Esclusa da tutte le competizioni internazionali dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, la Russia non è rimasta con le mani in mano: anche se l’idea di organizzare un torneo con le nazionali “amiche” resta per ora di difficile realizzazione, squadre e giocatori si stanno allenando in vista di un possibile ritorno in campo. L’appuntamento centrale dell’estate saranno le Spartakiadi, una sorta di “Olimpiadi russe” che si disputeranno ad agosto e comprenderanno gare di 39 discipline sportive, tra cui la pallavolo maschile e femminile. Proprio in vista di questo torneo la Lokomotiv Novosibirsk, in carenza di organico per gli infortuni di diversi giocatori (tra cui Luburic, Martynyuk e Rodichev), ha reclutato un futuro protagonista della Superlega italiana: l’opposto Maksim Sapozhkov, appena ingaggiato dalla WithU Verona. L’allenatore della Lokomotiv Plamen Konstantinov ha spiegato che la società ha rinegoziato l’accordo con il club veronese ed è riuscito a ottenere che il giovane opposto possa partecipare alla competizione, per poi recarsi in Italia il 23 agosto. Al torneo maschile delle Spartakiadi parteciperanno le prime otto classificate dello scorso campionato russo; le città di Kazan e Novosibirsk ospiteranno dall’11 al 13 agosto le prime tre giornate, a cui ne seguiranno altre tre dal 16 al 19 a Mosca e Odintsovo. Al termine, le prime due classificate si sfideranno nella finale per la medaglia d’oro. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube dimentica Juantorena e punta tutto sul talento di Aleksandar Nikolov

    Di Redazione Dopo l’addio di Osmany Juantorena, la Cucine Lube Civitanova punta tutto sul talento in posto 4. Un grande imprevisto a due settimane dalla fine del mercato si è trasformato nell’opportunità di osare per l’A.S. Volley Lube, che annuncia l’ingaggio con contratto triennale dell’astro nascente del volley bulgaro Aleksandar Nikolov, schiacciatore classe 2003 di 206 cm, ora impegnato nella VNL con la sua nazionale. Iscritto alla facoltà di Business negli Stati Uniti e reduce da due stagioni nel campionato universitario con la maglia di Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’ultima annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma si è anche levato la soddisfazione di vincere il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige della pallavolo balcanica è un figlio d’arte. Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e lasciò il segno vincendo lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese. Eletto miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, nonostante la giovanissima età Nikolov junior è diventato un punto di riferimento della selezione bulgara seniores, pur continuando a rinforzare le giovanili, e nelle ultime settimane è stato corteggiato da Club di primo piano di SuperLega e PlusLiga. A lanciarlo fu suo padre nel 2019/20 al Levski Sofia. I colpi in attacco gli hanno fatto bruciare le tappe e ora Alex vuole sprigionare il suo potenziale nel torneo più difficile e affascinante del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Il nuovo arrivato, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, numero vestito dal padre in Italia Le prime parole di Aleksandar Nikolov da biancorosso: “Un giovane emergente non può che essere fiero dell’interesse di Club importanti della SuperLega. Sono felice della mia scelta, indosserò la maglia dei campioni d’Italia della Lube! Il legame tra la mia famiglia e il dg Beppe Cormio ha giocato un ruolo decisivo, vado nel posto giusto e non vedo l’ora di allenarmi con i nuovi compagni per proseguire la crescita e dare il massimo!”. SCHEDAData di nascita: 30 novembre 2003Città di nascita: Tour (FRA)Nazionalità: bulgaraAltezza: 206 cmNumero di maglia: 11 Carriera2019/20 Levski Sofia (BUL)2020/21-2021/22 Long Beach State University (USA)2022/23 Cucine Lube Civitanova Riconoscimenti individuali2022 Atleta dell’anno nel Campionato dei college statunitensi2021 Miglior schiacciatore World Championships (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Di Pinto: “Cominceremo a lavorare l’1 agosto senza lasciare nulla al caso”

    Di Redazione La SuperLega Credem Banca 2022-2023 scalda già i motori per la prossima stagione, attesa al via nel weekend del 2 ottobre. Preso atto della data di inizio dei campionati, la Gioiella Prisma Taranto radunerà i suoi atleti dal 1 agosto, per cominciare con la fase di preparazione atletica compatibilmente ai risultati dei test iniziali.Coach Vincenzo Di Pinto: “Cominceremo l’1 agosto, perché abbiamo necessità di arrivare gradualmente pronti all’inizio del campionato. Rispetto al solito abbiamo una settimana in più di lavoro, che ci servirà a fare tutti gli studi medici e i test fisioterapici per affrontare la fase di preparazione fisica. Sappiamo che poi, con il ferragosto in mezzo, cominciare dopo diventerebbe complicato, quindi preferiamo osservare un calendario di lavoro con un programma oculato senza lasciare nulla al caso.”Mentre i 12 Club partecipanti stanno completando i propri organici, è stata ideata e approvata una nuova formula che vede profondamente variata la fase più calda della stagione, quella che dal termine della Regular Season porta all’assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO