More stories

  • in

    Siena, ecco la sfida dell’anno. Pelillo: “Speriamo di non aver perso il ritmo partita”

    Di Redazione

    È il grande giorno per la Emma Villas Aubay Siena, che alle ore 18 al PalaMazzola giocherà quella che il Presidente della società toscana Giammarco Bisogno ha definito “la partita dell’anno”. Si sfideranno la Gioiella Prisma Taranto e la compagine senese; entrambe le squadre hanno 14 punti in classifica e i tre punti in palio nella gara in Puglia saranno quindi pesantissimi in ottica salvezza. Taranto deve ancora disputare tre gare prima della fine della regular season, Siena invece ne deve giocare quattro dato che deve anche recuperare il match non disputato domenica scorsa al PalaEstra contro la Cucine Lube Civitanova Marche: la partita non è stata giocata a causa delle scosse di terremoto che hanno colpito il terremoto senese e dell’ordinanza di chiusura degli impianti sportivi fino alla scorsa domenica firmata dal sindaco di Siena, Luigi De Mossi. La sfida contro i campioni d’Italia in carica della Lube sarà recuperata sabato 25 febbraio alle ore 20.

    La squadra senese venerdì mattina è partita alla volta della Puglia. Il team toscano è al completo, torna infatti a disposizione anche l’opposto Zbigniew Bartman. La Emma Villas Aubay ha vinto tre delle ultime quattro gare giocate: a Piacenza, poi in casa contro Cisterna e contro Padova. Nell’ultima sfida disputata, infine, i senesi hanno perso per 3-1 al PalaPanini di Modena, arrivando in due dei tre set persi fino ai vantaggi. È stata, quindi, un’altra prova di sostanza e di qualità quella che i giocatori a disposizione di coach Omar Pelillo hanno fornito anche nel palazzetto dello sport emiliano.

    Alla vigilia della partita a Taranto ha parlato il coach della compagine senese, Omar Pelillo: “La squadra arriva molto bene e assolutamente concentrata a questo appuntamento – sono le dichiarazioni dell’allenatore della formazione senese. – Il focus è su questa partita, è uno scontro diretto e siamo quasi alla fine del campionato. Il match vale quindi tantissimo per entrambe le squadre, noi sappiamo che andiamo a giocare contro una formazione che sul taraflex è sempre molto ordinata e che nel girone di andata al PalaEstra ci ha sconfitti per tre set a uno”.

    Prosegue coach Pelillo: “Dovremo essere capaci di giocare con continuità una buona pallavolo per poter essere sempre in partita e per poterci giocare le nostre carte. La squadra sta bene fisicamente, l’unica pecca è stata quella di non avere avuto la possibilità di giocare la partita che era in programma nella scorsa giornata di campionato a causa delle scosse di terremoto. Si rischia di perdere un po’ di ritmo di gioco, ma non dobbiamo pensare a questo aspetto. Non deve contare. La squadra si è allenata molto bene nei giorni scorsi, come ha sempre fatto nell’ultimo periodo. Aspettiamo da tanto tempo questa partita, speriamo di vedere un grande spettacolo sul taraflex”.

    “Anche a Modena – conclude coach Omar Pelillo – la squadra ha lottato e ha avuto un bel ritmo di gioco, tenendo botta contro un avversario certamente molto forte e ostico come Modena, che è seconda in classifica. Nelle scorse settimane nel momento dell’infortunio avvenuto e capitato a Giulio Pinali abbiamo dovuto trovare altri assetti tattici e per fare qualunque cosa serve del tempo. Questo non è un alibi, la squadra è allenata per cercare e per trovare diverse soluzioni e così sarà fino alla fine della stagione”.

    Quello tra Taranto e Siena sarà l’anticipo della giornata di campionato. Via al match alle ore 18, arbitreranno Marco Zavater e Armando Simbari. La partita verrà trasmessa in diretta su RaiSport, oltre che sulla piattaforma Volleyball World.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi Garcia: “Contro Piacenza sarà una bella sfida a distanza dai nove metri”

    Di Redazione

    Conto alla rovescia tra i campioni d’Italia per il big match di SuperLega Credem Banca. Più si avvicina la partita della 9a giornata di ritorno della Regular Seasontra Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma domenica 19 febbraio alle 18, più l’opposto Gabi Garcia Fernandez e i suoi compagni si caricano al pensiero di un confronto così adrenalinico con la spinta dei Predatorssugli spalti. In arrivo una sfida chiave per il quarto posto. All’Eurosuole Forumtorneranno da rivali Enrico Cester, Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli e Robertlandy Simon. Uno stimolo ulteriore per i  tanti tifosi biancorossi che si stanno procurando i biglietti sul circuito Vivaticket e al botteghino per non perdersi uno degli incroci casalinghi più attesi della prima fase. Entusiasmo tra i supporter per il rinnovo triennale del capitano Luciano De Cecco. 

    Gabi Garcia Fernandez: “Sono in pole position tra chi è felice per il rinnovo di De Cecco. Giocare con quello che considero il miglior palleggiatore al mondo è un forte stimolo per me. Tra l’altro Luciano mi ha aiutato molto a inserirmi in gruppo, dentro e fuori dal campo, così come sta aiutando gli altri giovani della squadra”.

    “In questi giorni siamo concentratissimi sulla sfida di domenica. Lavoriamo tanto e con serietà per vestire con orgoglio la maglia biancorossa e affrontare la Gas Sales con la giusta grinta e quella dose di cattiveria agonistica necessaria per tenere testa ad avversari di valore. Il fatto di trovare sul fronte opposto anche degli amici non deve spostare il focus, sappiamo che le sfide tra ex sono una pagina importante dello sport, è un onore per me allenarmi con i campioni e lo è altrettanto quando alcuni di loro poi li ritrovo dall’altra parte della rete”.

    “Sarà una bella sfida a distanza dai nove metri, noi stiamo insistendo molto sulla battuta con servizi a tutto fuoco, il gruppo ci dà dento in ricezione per migliorare la fase di cambio palla. In palestra, durante la settimana, i progressi si vedono. Oltre alla parte tecnica, c’è un lato emozionale che può fare la differenza. L’energia che i nostri tifosi sanno trasmetterci dagli spalti non ha eguali. Un palazzetto affollato potrebbe creare le basi per una grande impresa in un match difficilissimo!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto-Siena sarà la “finale-salvezza”? Probabile, ma Padova non può dormire tranquilla

    Di Giuliano Bindoni

    Lo avevamo immaginato neanche un mese fa (qui il nostro approfondimento), poi i risultati hanno confermato la teoria: la sfida di sabato 18 febbraio alle 18 fra Taranto e Siena potrebbe essere a tutti gli effetti una finale per la permanenza in Superlega. E non è neanche detto che il risultato del match possa mettere la parola fine alla questione.

    Al momento le due squadre si trovano appaiate all’ultimo posto a quota 14 punti, ma i toscani hanno il vantaggio di aver vinto una gara in più (5 contro 4). Calendario alla mano, poi, dopo questo scontro diretto Taranto avrà davanti a sé ancora due sfide, quella in casa ma “impossibile” contro Perugia e quella in trasferta a Milano all’ultima giornata, con l’Allianz che potrebbe avere bisogno ancora di punti Play Off e dunque non sarà in vena di sconti. Siena, dal canto suo, avrà Verona in casa e Monza fuori, più il recupero con Civitanova fissato per il prossimo 25 febbraio. Tutte squadre per cui vale lo stesso discorso fatto per Milano.

    Valutiamo allora alcuni degli scenari possibili, quantomeno i più plausibili a meno di risultati clamorosi:

    Taranto batte Siena da 3 punti – In questo caso la Gioiella Prisma salirebbe a quota 17 punti, più 3 rispetto a Siena e con lo stesso numero di vittorie. Seppur forte di questo vantaggio, Taranto potrebbe retrocedere nel caso in cui facesse zero punti nelle ultime due partite e Siena ne conquistasse 3 nelle sue ultime tre, ma vincendone almeno una (ad esempio 1 vittoria da 3 punti e 2 sconfitte da zero o una vittoria da 2 punti, una sconfitta al tie break e un’altra a zero). Oppure nel caso in cui Siena perdesse tre gare al tie break e, a parità di punti e vittorie, avesse alla fine un miglior quoziente set.

    Siena batte Taranto da 3 punti – In questo caso l’Emma Villas Aubay andrebbe a 17 punti, più 3 sulla Gioiella Prisma e con due vittorie in più (6 a 4). A quel punto Siena potrebbe retrocedere solo se facesse zero punti nelle sue ultime tre gare e Taranto ne conquistasse non meno di 4.

    Vittoria di una delle due squadre al tie break – In questo caso la forbice in classifica sarebbe di un solo punto e tutto sarebbe rimandato alle ultime sfide di campionato, considerando sempre che, in caso di arrivo a pari punti, si valutano in prima battuta il numero di vittorie e, in caso di ulteriore parità, il migliore quoziente set.

    Il tutto senza dimenticare Padova… che di punti ad oggi ne ha 16, due in più di Siena e Taranto, ma che deve ancora giocare con Monza (fuori), Trento (in casa) e Piacenza (fuori). Il rischio che possa raccogliere zero punti è decisamente alto, come è altrettanto possibile, lo dice la matematica, che possa essere clamorosamente sorpassata da entrambe le squadre che si daranno battaglia sabato al PalaMazzola. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto lotta per la salvezza contro Siena: “Ci servirà l’apporto da parte di tutti”

    Di Redazione

    Sabato alle 18 al PalaMazzola, in diretta Rai Sport + HD e Volleyballworld.tv la Gioiella Prisma Taranto è attesa da un pubblico delle grandi occasioni per un match contro l’Emma Villas Aubay Siena, appuntamento che vale una stagione per entrambe le squadre, per la terzultima partita di ritorno del campionato di Superlega Credem Banca. Se non definitivo, l’appuntamento di sabato darà parecchie indicazioni e può far pendere l’ago della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra per la corsa alla salvezza in cui ambedue le formazioni si trovano coinvolte, insieme a Padova con 2 punti di vantaggio.

    Siena arriva da una settimana di stop a causa della chiusura del PalaEstra. Avrebbe dovuto giocare domenica scorsa contro la Lube Cucine Civitanova, perciò si presenterà al PalaMazzola con ancor più voglia di scendere in campo.

    Siena può contare su giocatori dotati di grande esperienza e versatilità ed è un team in fase crescente di buona forma che nelle ultime 4 partire ha rimediato 3 vittorie e 1 sconfitta, battendo Piacenza, Cisterna e Padova, venendo sconfitta solo da Modena.

    All’andata gli ionici espugnarono il campo senese con un perentorio 3-1 (25-23, 23-25, 25-20, 25-22) e si rilanciarono in classifica, con difesa e muro che fecero la differenza. Una vittoria pesantissima quella degli ionici, che sfoderarono una prestazione monstre soprattutto grazie all’apporto da parte di Stefani, che mise a terra 26 punti. Sugli scudi, poi, ci furono anche Loeppky (15) ed Antonov (14), ma fu l’intera squadra a girare al meglio in un match che si è contraddistinto da grandissime difese e da scambi lunghissimi nonché da tantissimi muri, con un Larizza scatenato nel fondamentale (7 muri per lui, 14 totali di squadra).

    Sabato sarà uno scontro dalle diverse motivazioni, senz’altro aperto, dove i rossoblù dovranno ripetersi, in una sfida diretta ostica e carica di molti significati.

    Grande attesa dunque per questo scontro che vale una stagione nelle parole di coach Vincenzo Di Pinto e di capitan Marco Falaschi (ex di giornata)

    “L’iniziativa #Unitisipuò adottata dalla società permetterà a tanta gente di avvicinarsi alla gara grazie anche all’incentivo del prezzo ridotto – sottolinea il tecnico –. Nella settimana più importante dell’anno la dirigenza ha avuto un’idea eccellente con prezzi simbolici per una giornata speciale in favore della nostra squadra. Ci serve l’aiuto di tutti e vi aspettiamo sabato a lottare e a giocare insieme per una partita da cardiopalma. Noi stiamo provando a fare l’impossibile in allenamento tutti i ragazzi sono concentrati e determinati e stiamo valutando tutte le le possibilità per arrivare al meglio in questa partita importante per la salvezza“.

    “La Società ha fatto tutto il possibile per avvicinare non solo i ragazzi, ma tutta la cittadina, a noi – dichiara invece il palleggiatore – e darci il supporto di cui abbiamo bisogno. Sappiamo che sarà una partita fondamentale per il prosieguo del nostro cammino, abbiamo una settimana corta per lavorare bene e arrivare a sabato pronti tutti a disposizione e poter dare il 110% in una sfida a cui teniamo per poter conservare la massima categoria: lo vogliamo con tutte le nostre forze“.

    L’incontro, arbitrato da Marco Zavater ed Armando Simbari, vedrà come ex di giornata Marco Falaschi, a Siena nella stagione 2019-2020, e Filippo Pochini, a Taranto nella stagione 2021-2022.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Juan Ignacio Finoli: “A Taranto voglio vedere la Siena delle ultime partite”

    Di Redazione

    Emma Villas Aubay Siena al lavoro in vista della delicatissima sfida-salvezza di sabato 18 febbraio (ore 18) al PalaMazzola contro la Gioiella Prisma Taranto. Un match pesantissimo per quel che riguarda la lotta per la permanenza nel campionato di Superlega: Siena vi arriva dopo le tre vittorie consecutive conquistate a Piacenza e poi in casa contro Cisterna e contro Padova, mentre nell’ultima gara giocata i toscani sono usciti sconfitti a Modena per 3-1 al termine di un match comunque assolutamente lottato e combattuto e con due set che sono terminati ai vantaggi.

    Da questa settimana la squadra, agli ordini di coach Omar Pelillo, è tornata ad allenarsi al PalaEstra: “Dopo le scosse di terremoto – spiega il palleggiatore Juan Ignacio Finoli – abbiamo dovuto spostarci in altri palazzetti per allenarci, siamo felici adesso di avere avuto l’opportunità di tornare ad allenarci al PalaEstra. Stiamo preparandoci nella maniera migliore possibile per affrontare la gara importante che giocheremo sabato pomeriggio“.

    Ancora Finoli: “A Modena è stato un peccato non essere riusciti a conquistare punti, ci siamo andati vicini. Continuiamo comunque a lavorare, forse non avere giocato domenica ci ha fatto perdere un po’ di ritmo di gioco, ma penso che la squadra sia in crescita e che possa giocare ancora meglio. Siamo consapevoli di questo e credo che anche da un punto di vista fisico siamo in un buono stato di forma. Abbiamo fiducia e grinta in vista della sfida di Taranto, mi auguro di vedere sul taraflex la Siena delle ultime partite, quella che non aspetta l’avversario e che cerca di imporre il proprio gioco qualunque sia l’avversario dall’altra parte della rete. Servirà aggressività per affrontare al meglio la sfida“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Pochini verso la sfida salvezza: “Vincerà chi saprà soffrire”

    Di Redazione

    Sabato 18 febbraio a partire dalle 18 al PalaMazzola andrà in scena una vera e propria sfida salvezza tra Gioiella Prisma Taranto e Emma Villas Aubay Siena, impegnate nella lotta per restare in Superlega. Le due contendenti hanno entrambe 14 punti in classifica, Padova ne ha 16, ma i toscani hanno giocato una gara in meno, quella contro i campioni d’Italia in carica della Cucine Lube Civitanova. Il confronto diretto, fondamentale per l’esito della regular season, sarà trasmesso in diretta tv da RaiSport.

    La Emma Villas Aubay Siena ha intanto ripreso da ieri gli allenamenti al PalaEstra. Ieri pesi e oggi doppia seduta di allenamento per la squadra allenata da coach Omar Pelillo. Il libero Filippo Pochini, uno degli ex di giornata, presenta così la gara: “Sabato sarà una partita fondamentale sia per noi che per loro, sappiamo bene quanto sarà rilevante questo match e noi stiamo cercando di prepararlo al meglio anche dal punto di vista tattico. Troveremo un palazzetto caldo e una squadra che in casa dà il meglio di sé. Non sarà una sfida semplice, anche se noi abbiamo un buono stato di forma“.

    “Non credo – prosegue Pochini – che non aver giocato domenica possa crearci dei problemi, sabato sarà una battaglia sportiva e chi giocherà meglio e chi saprà soffrire di più conquisterà la vittoria. Rispetto a un paio di mesi fa siamo in un buon momento, abbiamo vinto gare importanti e abbiamo conquistato punti pesanti. Il lavoro quotidiano che abbiamo fatto ha dato dei frutti. La lotta per la salvezza è ancora apertissima, credo che tutto si potrà decidere all’ultima giornata il 12 marzo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marlon Yant carica la Lube: “Contro Piacenza sarà come una finale”

    Di Redazione

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è fermento in vista della sfida interna di domenica 19 febbraio alle 18 contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, gara valida per la nona giornata di ritorno della regular season. Si tratta di una partita speciale per lo schiacciatore biancorosso Marlon Yant, amico fraterno di Robertlandy Simon e molto legato anche ad altri due dei quattro ex, ovvero Yoandy Leal e Ricardo Lucarelli, per i loro trascorsi da compagni di squadra alla Lube.

    In classifica le due squadre sono appaiate a 30 punti, ma i campioni d’Italia hanno la testa avanti per il miglior quoziente set con una partita ancora da recuperare. Capitan Luciano De Cecco e compagni vogliono tenersi stretto il quarto posto e, al tempo stesso, rosicchiare punti alle formazioni che li precedono in graduatoria.

    Le parole di Marlon Yant: “Per me è qualcosa di grandioso, a questi livelli, affrontare degli amici per contendersi una posta in palio così importante. Domenica, all’Eurosuole Forum contro Piacenza, sarà davvero bello ritrovare da rivali Leal, Lucarelli e Simon, atleti con cui dal mio arrivo in Italia ho condiviso tante partite dalla stessa parte della rete vincendo molto. Mi fa un effetto strano ritrovarli tutti in una volta a Civitanova Marche da avversari. Oltretutto la posta in palio è importantissima, ci giochiamo il quarto posto“.

    “Dalla prima battuta contro la Gas Sales – assicura Yant – la mia grinta sarà quella di sempre… forse anche maggiore del solito. Per noi sarà come una Gara 5 di Finale, daremo tutto per prevalere e far gioire la tifoseria. Il mio contributo è in crescita? Non ci sono segreti, ma metodo e allenamento. Mi sono focalizzato in palestra sugli aspetti da migliorare e ho sempre avuto il pieno supporto dello staff biancorosso“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Giannelli trascinatore, Dirlic spuntato. Sapozhkov, che impatto!

    Di Paolo Cozzi

    Ci sono volute ben 19 partite di Superlega per trovare una squadra capace di impensierire la capolista Perugia. Alla fine Trento ci è riuscita, ma si deve comunque accontentare di un punto, in un match molto fisico nel quale la Sir è sì stata costretta al tie break, dando però sensazione nel corso della partita di rimanere uno squadrone che ha mille risorse per riuscire a tirarsi fuori dalle situazioni più complicate.

    Continua la sua corsa anche Modena, che fatica ma tiene a bada la voglia di impresa di una Taranto sempre più con un piede nel baratro della retrocessione. Riparte Piacenza, che si impone su una Milano mai doma, e va a caccia del quarto posto in griglia Play Off insieme a Verona, che sul difficile campo di Padova domina per due set prima di subire la rimonta patavina, rimasta però incompiuta. Infine, nello scontro diretto di Cisterna, vittoria chiave per Monza che – seppur per l’ennesima volta in formazione rimaneggiata – riesce a spingersi oltre ogni problematica e a prendersi 3 punti che valgono una stagione.

    Ma veniamo alle pagelle dei singoli match, partendo dalla piacevole sfida della BLM Group Arena.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Perugia. Un super Michieletto (voto 7), ben coadiuvato da un Podrascanin eccellente (voto 7,5), prova a spingere i suoi all’impresa; la sensazione finale è però che Trento abbia sì nelle corde il livello di gioco di Perugia, ma non ancora la continuità di rendimento nel corso del match. Se la ricezione fatica a dismisura, con un Laurenzano (voto 5) insolitamente impreciso, ecco che anche l’attacco ne risente, con Kaziyski (voto 6) fermo ad un misero 37% e Lavia (voto 5,5) che non trova il guizzo vincente, anche se tiene molto bene in ricezione.

    Perugia, comandata alla perfezione da un Giannelli (voto 8) sempre più spettacolare e trascinatore assoluto, si affida a muro e servizio per scardinare le certezze avversarie, ma per una volta lascia intravedere qualche scricchiolio, specie nel numero di errori gratuiti. Herrera (voto 8) è il best scorer del match capace di spaccare il match con 8 ace, ma è anche il giocatore che in attacco regala 5 errori e prende 4 murate. Meglio in prima linea fa Leon (voto 7,5), che ha uno strapotere fisico imbarazzante, ma in ricezione subisce parecchio. Chi fatica ancora una volta è Semeniuk (voto 5), che appare ancora lontano dai suoi standard.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Modena-Taranto. Non basta un eccellente 58% in attacco a Modena per chiudere in tre set un match in cui Bruno (voto 7) alterna con sapienza le sue bocche da fuoco, trovando risposte importanti da Rinaldi (voto 8) e Sanguinetti (voto 7), autori di una prova davvero convincente. Segnali di risveglio anche da parte di Ngapeth (voto 7,5), che chiude con 15 punti una prestazione sontuosa in tutti i fondamentali.

    Senza bomber Stefani e Loeppky, Taranto prova senza timori reverenziali a strappare un punto vitale per la classifica, ma la ricezione obbliga Falaschi (voto 5,5) ad un gioco scontato che alla lunga non rende. Se Antonov (voto 5,5) rimane molto ai margini del gioco, piace Lawani (voto 7,5), che da solo schiaccia il 50% dei palloni di Falaschi, mentre buca completamente la partita Alletti (voto 4) facendo perdere a Taranto uno dei suoi uomini migliori a muro.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Padova-Verona. Due set da incubo per i patavini, che sentono la tensione di dover fare punti, poi la bella rimonta che però alla fine porta solo un punticino, per quanto preziosissimo, nelle casse di Padova. Eroe di giornata il giovane figlio d’arte Gardini (voto 6,5) che, sebbene bersagliato in ricezione, riesce a dare un contributo determinante in attacco a partire dal terzo set. Chi sbaglia invece partita è Petkovic (voto 4,5), falloso a dismisura, e con lui Asparuhov (voto 4), sparito presto dai radar del match. Un plauso a Guzzo (voto 7,5) che, entrato nel momento più difficile, offre sicurezza a Saitta (voto 6).

    La Verona dei bombardieri Keita (voto 7) e Mozic (voto 7,5) dopo due set ottimi si incarta in ricezione, con Magalini (voto 4,5) che subisce ben nove ace. Ma proprio quando sembra pronta alla resa, ecco che Stoytchev pesca dalla panchina Sapozhkov (voto 8), che contro uno dei peggior muri della serie A fa letteralmente quello che vuole fino a spingere i suoi alla vittoria.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Piacenza-Milano. Coach Botti, oltre a Leal (voto 7,5), ritrova finalmente anche Lucarelli (voto 7) e non spreca la chance di provare a raggiungere Civitanova al quarto posto (in attesa del recupero con Siena). La ricezione permette a Brizard (voto 7) di far correre i suoi attaccanti, e finalmente anche Romanò (voto 8) torna ad essere grande protagonista e trascinatore della squadra. Unico sottotono Caneschi (voto 5) che non riesce ad incidere nel match.

    Milano fatica tanto, troppo, in ricezione con Pesaresi (voto 5) e anche a muro, fondamentale in cui invece spesso ha dominato in questa stagione. Se Patry (voto 7) dà segnali di crescita confortanti, crolla invece Mergarejo (voto 4,5) e manca il consueto apporto al centro di Vitelli (voto 5,5), ben limitato in attacco e in difficoltà a muro.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cisterna-Monza. Continua il girone di ritorno infernale della Top Volley, che dopo un inizio di stagione brillante paga una panchina cortissima e si ritrova fuori dai play off. Con un Dirlic (voto 5) spuntato, è Sedlacek (voto 7,5) a caricarsi la squadra sulle spalle, ma la ricezione zoppica con Catania (voto 5) e anche Baranowicz (voto 5,5) finisce per perdere lucidità.

    Capolavoro invece per Monza che, ancora una volta in formazione rimaneggiata per l’assenza di Davyskiba, trova in Maar (voto 7) e Szwarc (voto 8) la forza fisica per gettare il cuore oltre l’ostacolo. Piace molto in questo finale di stagione anche Zimmermann (voto 7,5), che appare molto cresciuto soprattutto nel gioco al centro. LEGGI TUTTO