More stories

  • in

    Gianluca Galassi e Domenico Pace ricevuti dal Presidente Matterella.

    Piacenza, 8 ottobre 2025 – Gianluca Galassi e Domenico Pace reduci dal trionfo ai Campionati del Mondo 2025 giocati nelle Filippine sono stati ricevuti, insieme alla nazionale azzurra maschile e a quella femminile, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Un incontro dal forte significato, che conferma ancora una volta la vicinanza e l’apprezzamento del Capo dello Stato verso la pallavolo e più in generale verso lo sport italiano.
    Le azzurre e gli azzurri, accompagnati dai rispettivi staff, dal presidente del CONI Luciano Buonfiglio, del segretario Generale Carlo Mornati e dal presidente federale Giuseppe Manfredi, sono stati accolti all’interno del Salone delle Feste del Palazzo del Quirinale dal Capo dello Stato. Presente in platea anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
    Dopo l’intervento di Simone Anzani c’è stato il momento di consegna dei doni al Capo dello Stato. Anna Danesi insieme a Simone Anzani hanno donato al presidente Mattarella, tra le altre cose, le medaglie vinte ai Mondiali.
    A chiudere l’incontro l’intervento del Presidente Sergio Mattarella: “Bentornati. Vi ringrazio per i doni che conserverò con grandissima cura. Le medaglie sono vostre, le portate con orgoglio, e deve essere una sensazione straordinariamente coinvolgente. Siete stati formidabili, complimenti e grazie ancora per le emozioni che avete trasmesso. Siete stati seguiti in maniera appassionata da tutti gli italiani, da tutto il Paese. Vorrei estendere il saluto a chi non può esser stato presente oggi qui con noi, al capitano Simone Giannelli, che ringrazio per la lettera inviatami, a Myriam Sylla, Ad Alessia Orro, a Roberto Russo e a Yuri Romanò. Sono molto contento per la presenza di Daniele Lavia, che ha partecipato anche lui al Mondiale con cuore e mente. Il percorso di queste due squadre è stato straordinario e pieno di fascino. Ringrazio tutti gli staff per la grande opera di accompagnamento, così come ringrazio i due commissari tecnici Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, per l’impegno e per quello che hanno messo in campo, fuori dal campo per poter far arrivare gli atleti nel miglior modo possibile, e anche soprattutto per l’estrema lucidità avuta durante i vari time out” LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley e Alperia, insieme per generare energia vincente

    A.S. Volley Lube ha presentato con orgoglio in mattinata la nuova e importante partnership con Alperia, tra i principali attori dell’energia green in Italia e tra i maggiori produttori di energia idroelettrica a livello nazionale, protagonista anche di un processo di crescita costante nella Regione Marche.
    A fare gli onori di casa i vertici di Lube Volley, la presidente Simona Sileoni e il dg Beppe Cormio, che hanno introdotto Dunia Romoli, responsabile growth & strategy Alperia smart services, per poi dare spazio al centrale vicecampione d’Italia Marko Podrascanin e al responsabile sponsor biancorosso Mirko Giardetti. Seduto in sala anche l’ad Albino Massaccesi.
    Filo conduttore l’approccio “green” che ha creato un legame a doppia mandata tra le realtà coinvolte, a partire dalla filosofia sostenibile e il grande rispetto per l’ambiente che accomuna il Gruppo Lube ad Alperia, fino alla linea verde sposata dalla Lube Volley, che “da anni punta sui giovani e lancia emergenti con il sostegno di veterani”, come ha detto Cormio.
    Tra i grandi saggi del volley con il compito di mettere in campo la propria esperienza al servizio dei più giovani, la Lube vanta un campionissimo come Podrascanin, che è intervenuto rimarcando le tematiche trattate dai relatori e sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile per il futuro delle nuove generazioni.
    Giardetti ha invece svelato tutti i dettagli sulla visibilità e sull’importante accordo stipulato tra Lube Volley e Alperia. La denominazione del nuovo sponsor sarà sempre ben visibile all’Eurosuole Forum, sui gradini del Palas, al centro del campo con l’adesivo sotto la rete e sui led perimetrali, ma anche sui manicotti e le cavigliere in uso ai giganti biancorossi.
    SIMONA SILEONI (Presidente A.S. Volley Lube):
    “Qualità e sostenibilità sono un binomio da sempre imprescindibile per il gruppo LUBE per garantire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto sicura e centrata su un autentico prodotto made in Italy.
    L’attenzione del gruppo per la green policy infatti si è tradotta già da tempo in numerose azioni concrete che ci hanno portati ad ottenere varie certificazioni molto rilevanti e a installare, 15 anni fa, un impianto fotovoltaico integrato sul tetto aziendale.
    Potrete quindi immaginare il nostro orgoglio nel poter cominciare ad abbracciare questo tema anche nello sport, attraverso questa nuova partnership con Alperia che rappresenta una delle realtà più importanti per la Green Energy in Italia.
    Pensiamo, come loro, che l’impegno nel sociale, il lavoro di squadra ed il forte legame con il territorio, siano valori imprescindibili del quotidiano. Siamo pronti, quindi, insieme, per cogliere con entusiasmo ogni sfida, dentro e fuori dal campo.
    Dalla collaborazione con Alperia nasceranno nuove opportunità per tutti, anche per i nostri tifosi biancorossi, che vogliamo coinvolgere nel percorso congiunto verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Sarà un’occasione per tenere sempre più viva l’attenzione verso queste tematiche, puntando il focus sui cambiamenti culturali da compiere per lasciare in eredità ai giovani, un mondo migliore. E noi, come Lube, ne siamo davvero fieri”.
    DUNIA ROMOLI (Responsabile Growth & Strategy Alperia Smart Services)
    “La missione di Alperia è  guidare la transizione energetica, mettendo al centro la sostenibilità, l’innovazione e il territorio. La nostra azienda è nata in Alto Adige, ma lavora ogni giorno per portare energia pulita e soluzioni sostenibili a cittadini, imprese e amministrazioni in tutto il Paese, anche nella Regione Marche. Le attività spaziano dalla produzione di energia rinnovabile, alla gestione delle reti elettriche, dalla fornitura di luce green e gas CO2 compensato, fino a soluzioni innovative per mobilità elettrica e fotovoltaico. Ci distingue l’impegno costante nel generare un impatto positivo nei territori in cui operiamo.
    Abbiamo scelto di diventare partner di Lube Volley perché condividiamo gli stessi valori: energia, gioco di squadra, resilienza e visione sul futuro. Lube Volley non è solo una eccellenza sportiva, è anche un simbolo del legame con il territorio, con le comunità locali e con le nuove generazioni. In questo senso, ci siamo riconosciuti in una realtà che, proprio come noi, costruisce valore partendo dalla collaborazione, dall’impegno quotidiano e dalla fiducia reciproca.
    La pallavolo – come l’energia – si basa sul lavoro di squadra. Ed è anche così che Alperia lavora: insieme alle persone, alle imprese e ai territori, per costruire un futuro più sostenibile. Questa partnership rappresenta anche un dialogo autentico con la comunità, con chi vive, lavora e contribuisce ogni giorno alla vita di questo territorio. Per Alperia, le sponsorizzazioni sono uno strumento concreto di restituzione ai territori in cui operiamo. Il nostro impegno è generare valore in modo ampio, non solo economico, ma anche sociale e culturale. Siamo convinti che lo sport sia un acceleratore naturale del cambiamento, perché educa, ispira e unisce. Ci auguriamo che la Lube Volley e i tifosi intraprendano con noi la strada della transizione energetica”.
    Alperia tra passato, presente e futuro
    Da oltre 120 anni, produce energia rinnovabile principalmente da fonti idroelettriche, con un impegno crescente nello sviluppo di soluzioni basate su idrogeno verde, fotovoltaico ed eolico. Orientata al futuro e alla sostenibilità, Alperia offre servizi energetici 100% green. Le sue attività spaziano dalla produzione di energia rinnovabile alla gestione delle reti elettriche e dei sistemi di teleriscaldamento, dalla fornitura di luce verde e gas CO2 compensato, fino a soluzioni innovative per la mobilità elettrica.
    Grazie a un approccio innovativo e tecnologicamente avanzato, Alperia sostiene la transizione energetica accompagnando imprese e PA nel percorso verso la decarbonizzazione, con soluzioni su misura: dalla progettazione e realizzazione di impianti a fonti rinnovabili agli interventi di efficienza energetica, promuovendo un modello integrato e rispettoso dell’ambiente per costruire un futuro più sostenibile e consapevole. Dal 2020, Alperia compensa le proprie emissioni operative (Scope 1 e 2). Ha fissato obiettivi ambiziosi di riduzione: -46% entro il 2027 e -70% entro il 2031 (rispetto ai livelli del 2021), puntando al traguardo del Net Zero entro il 2040. LEGGI TUTTO

  • in

    Festival dello Sport, tre gialloblù alla Presentazione del Campionato

    Trento, 8 ottobre 2025
    Prende il via ufficialmente nella giornata di giovedì 9 ottobre l’ottava edizione del Festival dello Sport di Trento, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con il patrocinio del Coni e del Comitato italiano paralimpico. Per quattro giorni, sino a domenica 12 ottobre, la città tornerà ad essere la capitale sportiva d’Italia, ospitando oltre centocinquanta eventi e portando in provincia tantissimi campioni ed addetti ai lavori di ogni disciplina.Trentino Volley parteciperà attivamente alla riuscita della manifestazione, unica nel suo genere, che quest’anno ha come argomento principale “Adrenalina pura”; il club Campione d’Italia sarà protagonista in due delle quattro giornate dell’evento.
    Gli appuntamenti gialloblù al Festival dello Sport di Trento 2025:– giovedì 9 ottobre i giocatori dell’Itas Trentino maschile Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli saranno protagonisti dell’appuntamento “il Volley dei Fenomeni”, in programma all’Auditorium Santa Chiara a partire dalle ore 15. Condotto da Matteo Piano, sarà a tutti gli effetti la presentazione ufficiale dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca, con la partecipazione anche di altri atleti come Tommaso Guzzo, Noumory Keita, Domenico Pace, Luca Porro, Riccardo Sbertoli e Ivan Zaytsev. Fra i partecipanti anche Gabriella Greison, fisica, scrittrice e performer teatrale, Giò Di Tonno, cantante, cantautore e attore, Massimo Righi, presidente Lega pallavolo Serie A, Giuseppe Manfredi, presidente Fipav e il CT della Nazionale Italiana di volley Campione del Mondo Ferdinando De Giorgi;– sabato 10 ottobre a partire dalle ore 10 una nutrita rappresentanza dell’Itas Trentino maschile sarà presente al Camp di volley di Piazza Fiera per un simpatico momento di gioco con tutti i presenti;– sabato 10 ottobre alle ore 10.30 Alessandro Michieletto sarà in Piazza Fiera per il “Meet&Greet” realizzato in collaborazione con Erreà Sport, dal 2006 sponsor tecnico di Trentino Volley;– sabato 10 ottobre fra le ore 14 e le ore 15 una nutrita rappresentanza dell’Itas Trentino di Serie A2 femminile sarà presente al Camp di volley di Piazza Fiera per un simpatico momento di gioco con tutti i presenti e con la squadra gialloblù di Volley4Smile, il progetto che Trentino Volley ha messo in atto da un anno a questa parte, organizzando corsi di avviamento alla pallavolo per persone con disabilità intellettivo-relazionale. In questa occasione verrà presentato un vero e proprio allenamento aperto della prima squadra paralimpica trentina di pallavolo; un’attività, realizzata in collaborazione con CIP Trento, Anffas Trentino e FISDIR, aperta alle persone con disabilità intellettiva-relazionale e alle loro famiglie. Il pubblico potrà partecipare, provando semplici esercizi di “gioco-palla” propedeutici alla pratica del volley.Fra gli appuntamenti dedicati alla pallavolo, si segnalano inoltre l’evento con l’ex capitano della Nazionale Femminile Maurizia Cacciatori (venerdì 10 alle ore 16.30 a Palazzo Geremia), l’incontro con Francesca Piccinini (venerdì alle ore 16 al Sala Depero) e l’intervista a Julio Velasco (domenica 12 ottobre alle ore 17.30 all’Auditorium Santa Chiara).IL PROGRAMMA COMPLETO
    Per maggiori informazioni:www.ilfestivaldellosport.it
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Agenda Lube, domani alle 11 il lancio della partnership con Alperia

    Si avvicina una giornata densa di impegni in casa A.S. Volley Lube.
    Domani, mercoledì 8 ottobre, alle 11 di mattina, il dg Beppe Cormio e la presidente Simona Sileoni ufficializzeranno con una conferenza stampa in sala hospitality la nuova e importante partnership con l’azienda Alperia.In presenza di relatrice ci sarà Dunia Romoli, responsabile growth & strategy Alperia smart services.Al meeting, in diretta su Studio 7 TV HD (canale 78 del digitale terrestre Marche) prenderà parte anche un atleta del team vicecampione d’Italia.
    Nel pomeriggio, invece, Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo saranno ricevuti insieme agli altri azzurri campioni del mondo in Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Il resto del gruppo biancorosso, invece, alle 16 affronterà una seduta tecnica in palestra per prepararsi alla Jesi Volley Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, al via oggi la prevendita online per Lube-Yuasa. Le info

    A.S. Volley Lube informa che alle ore 17 di oggi, martedì 7 ottobre, prenderà il via la prevendita biglietti online e negli shop Vivaticket in Italia per la sfida del primo turno di Regular Season Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina. Il derby delle Marche segnerà il debutto casalingo dei biancorossi nel match di lunedì 20 ottobre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    La prevendita è prevista anche al botteghino nelle giornate di venerdì 10 ottobre (ore 17-19) e sabato 11 ottobre (ore 10-12). A seguire, il Club comunicherà le successive date utili.
    Durante l’apertura della biglietteria, chi è già abbonato o sottoscriverà un abbonamento stagionale potrà ritirare le card alla cassa del Palas. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, oltre a presentare il documento d’identità personale, i tifosi dovranno portare in biglietteria il tagliando ricevuto in fase di pagamento.
    In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Orari biglietteria
    Venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12.
    ABBONAMENTI ONLINE
    Sempre operativa la vendita online sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto sul sito lubevolley.vivaticket.it o in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: www.lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Domani 8 ottobre quarto allenamento congiunto a Prata di Pordenone

    Piacenza, 7 ottobre 2025 – Prosegue il percorso di preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in vista della nuova stagione che bussa alla porta e vedrà la formazione biancorossa impegnata nel campionato di SuperLega Credem Banca e in Europa nella Cev Volleyball Cup.
    Dopo il terzo posto ottenuto al Memorial Andrea Parenti giocato a Modena, la formazione guidata da coach Dante Boninfante sarà protagonista del quarto allenamento congiunto in programma domani, mercoledì 8 ottobre, alle ore 17.30 al PalaPrata di Prata di Pordenone dove affronterà la Tinet Prata di Pordenone formazione di A2.
    Dopo i tre test match disputati con Modena e Brescia chiusi con un pareggio e due vittorie e il Memorial Parenti, i biancorossi affronteranno questa volta ancora una formazione di A2, in un confronto utile a mettere minuti di gioco nelle gambe e consolidare schemi ed automatismi in vista dell’inizio del campionato.
    A Prata di Pordenone Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà orfana di Gianluca Galassi e Domenico Pace, che insieme agli altri azzurri recenti vincitori della medaglia d’oro ai Campionati del Mondo, saranno ricevuti al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella.
    La squadra sarà poi impegnata nel prossimo week end a Jesi per partecipare alla Jesi Volley Cup con Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina e Cucine Lube Civitanova. I biancorossi in semifinale affronteranno sabato 11 ottobre alle ore 17.30 Yuasa Battery Grottazzolina. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace: “Ho ottime sensazioni, onorato di essere a Piacenza”.

    Piacenza, 6 ottobre 2025 – Nella mattinata di oggi, presso la sede della Concessionaria Ponginibbi, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ufficialmente presentato il libero Domenico Pace e il terzo allenatore Antonio Mariano.
    Ed è stata anche l’occasione per annunciare che Ponginibbi Group sarà a fianco di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche per la prossima stagione fornendo i veicoli utilizzati quotidianamente dagli atleti e dallo staff, garantendo affidabilità e comfort negli spostamenti. Ma il suo contributo va oltre la logistica: è parte di un percorso condiviso che valorizza il territorio attraverso lo sport.
    Domenico Pace, classe 2000, libero di 180 centimetri, vestirà il biancorosso nelle prossime due stagioni. L’ultima stagione l’ha giocata a Cisterna. Da qualche settimana è Campione del Mondo: nelle Filippine con la nazionale azzurra ha vinto la medaglia d’oro. Premio migliore ricezione nella stagione 2024-2025.
    Antonio Mariano è nato a Palmi, classe 1993 è il nuovo terzo allenatore. È alla sua seconda stagione a Piacenza, nella scorsa ha vestito i panni di scout man. In estate è stato lo scout man della nazionale slovena e ha partecipato ai recenti mondiali.
    Al tavolo dei relatori – oltre al libero Domenico Pace e al terzo allenatore Antonio Mariano – Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Cristina Ponginibbi Titolare di Ponginibbi Group.
    Domenico Pace: “Dopo solo una stagione da titolare in SuperLega non mi aspettavo la chiamata di una società importante come Piacenza. Logicamente sono molto entusiasta dell’opportunità che mi è stata data, mi attira il progetto della società ed è un onore fare parte di una squadra blasonata e del calibro di Piacenza. Ho ottime sensazioni, il gruppo è ottimo, sento molta fiducia intorno a noi. La nazionale? Ancora non mi rendo conto di aver vinto un titolo mondiale, è stata una vittoria del gruppo, ogni volta che entro in palestra penso solo a dare il massimo perché solo così si possono raggiungere obiettivi a volte insperati o solo sognati”.
    Antonio Mariano: “Innanzitutto voglio ringraziare la società per la fiducia che mi ha rinnovato e per essermi stata vicina lo scorso anno in un momento particolarmente difficile per problemi di salute in famiglia per fortuna ora risolti. Cambiare ruolo crea sempre un po’ di timore, ma un timore positivo, mi sto trovando bene nel nuovo ruolo e quando mi vedo a fianco di icone della pallavolo come Boninfante e Papi mi chiedo che ci sto a fare. Da loro ho solo da imparare ed è quello che quotidianamente faccio”.
    Elisabetta Curti: “Essere seduta a fianco di un campione del mondo è una bellissima sensazione e se è anche giovane tutto ci fa pensare di avere fatto un’ottima scelta qualche mese fa quando è stato deciso di prendere Pace. Ringrazio la famiglia Ponginibbi che da anni è al nostro fianco, siamo una squadra giovane ma ambiziosa come del resto lo deve essere una squadra come la nostra. Tornare in Europa è davvero bello, vogliamo arrivare lontano anche lì. Quando abbiamo iniziato otto anni fa, il nostro percorso non voleva essere solo sportivo ma anche di sostenibilità, inclusivo, green e questo percorso lo stiamo facendo”.
    Cristina Ponginibbi: “Siamo felici ed onorati di potere essere ancora a fianco della società e squadra anche nella prossima stagione. Diversi aspetti e valori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sono in linea e vicini alla nostra filosofia: spirito di squadra, etica del lavoro, inclusione, green, ritornare al territorio quello che il territorio ci dà. Avere qui un campione del mondo ci onora, faccio il mio in bocca al lupo a tutti per una stagione ricca di soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i Campioni del Mondo! Michieletto e Sbertoli da oggi in gruppo

    Trento, 6 ottobre 2025
    Trentino Volley e la BTS Arena di Trento hanno riabbracciato oggi i due volte Campioni del Mondo. A poco più di una settimana di distanza dalla Finale di Manila, che ha regalato loro il secondo titolo iridato consecutivo con la maglia dell’Italia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli si sono infatti uniti al gruppo dell’Itas Trentino maschile per iniziare la preparazione in vista del debutto in SuperLega Credem Banca 2025/26.Prima di poterli portare a pieno regime bisognerà però attendere ancora qualche giorno, visto che fra martedì e mercoledì i due azzurri saranno di nuovo lontani dall’impianto di via Fersina per essere ricevuti insieme ai compagni di Nazionale in Quirinale dal Presidente della Repubblica Mattarella.Con il loro arrivo Marcelo Mendez da oggi ha a disposizione tredici dei quattordici effettivi della nuova rosa, tenendo conto solo della lunga assenza di Lavia. Il nuovo tecnico argentino dell’Itas Trentino ha inaugurato l’ottava settimana di preparazione con una doppia sessione di allenamento (pesi al mattino, tecnica nel pomeriggio), che verrà replicata in tutto e per tutto anche martedì, mentre mercoledì i Campioni d’Italia si sposteranno a Schio per affrontare in amichevole Padova a partire dalle ore 19. Quello appena inaugurato sarà un periodo contraddistinto da altri due test match, tenendo conto anche del quadrangolare di Montichiari a cui i gialloblù parteciperanno nel prossimo weekend assieme a Monza (avversario in semifinale alle ore 20 di sabato), Padova e Modena.
    [embedded content] LEGGI TUTTO