More stories

  • in

    Marcelo Mendez nuovo allenatore dei Campioni d’Italia

    Trento, 19 giugno 2025
    Un profilo internazionale, con alle spalle tanta esperienza e al tempo stesso tanto entusiasmo per quella che sarà la sua prima volta nella SuperLega italiana: sono le motivazioni che hanno portato Trentino Volley a scegliere Marcelo Mendez come nuovo allenatore della squadra Campione d’Italia in carica.Sessantunenne argentino, originario di Buenos Aires ma in possesso anche del passaporto italiano, si è legato al Club di via del Brennero con un contratto biennale, sino a giugno 2027. Arriva a Trento dopo un significativo quadriennio in Polonia, sulle panchine del Resovia e dello Jastrzebski, per inaugurare un nuovo percorso tecnico che possa far compiere alla squadra un ulteriore salto di qualità. Marcelo Mendez metterà a disposizione tutta la conoscenza pallavolistica accumulata in quarant’anni di carriera, in cui ha allenato anche due Nazionali (Spagna e Argentina, con cui disputerà in estate il Mondiale prima di dedicarsi esclusivamente all’Itas Trentino) e i principali club brasiliani (Monteclaros e Sada), polacchi e spagnoli, collezionando 37 titoli con i Club e quattro medaglie con la Selecciòn del suo Paese, fra cui quella di bronzo all’Olimpiade di Tokyo 2020.“Siamo davvero felici di dare il benvenuto in Trentino Volley ad un allenatore di grande fama e capacità come Marcelo Mendez – sono parole del Presidente Marcello Poli – . Ha accettato con entusiasmo la nostra proposta per guidare la squadra e per fare in modo che questo gruppo possa continuare a crescere e a concorrere per la vittoria di tutte le manifestazioni a cui parteciperà. Marcelo è un vero maestro di pallavolo, che metterà a disposizione tutta la sua conoscenza e l’esperienza maturata in tanti anni di carriera internazionale. Nei colloqui che ho avuto con lui nelle ultime settimane ho scoperto una persona decisamente determinata, curiosa e che riconosce il valore della rosa che avrà a sua disposizione”.“Sono davvero felice di diventare l’allenatore dell’Itas Trentino e di guidare la squadra Campione d’Italia in carica – sono state le prime dichiarazioni di Marcelo Mendez – . Arrivo in un grande Club, che nel tempo ha dimostrato tutte le sue capacità organizzative e gestionali e tutto il suo intuito per allestire sempre roster molto competitivi. Sedendomi sulla panchina gialloblù lancerò una nuova sfida personale, perché mai prima d’ora avevo potuto allenare nel massimo campionato italiano. Lo farò con Trentino Volley, la Società che porta lo scudetto sulle sue maglie; lavorerò ogni giorno perché possa continuare ad averlo ancora su quella divisa in futuro. I giocatori e gli addetti ai lavori mi hanno parlato solo bene di questa realtà e non vedo l’ora di iniziare per provare a portare il mio contributo. Cercherò di applicare la mia idea di pallavolo, ben sapendo che si partirà da basi molto solide. Il gruppo che avrò a mia disposizione è ricco di talento e sa davvero lavorare di squadra, come dimostra la grande qualità messe sempre in campo per la correlazione muro-difesa. Fortunatamente ha ancora margini di miglioramento; sono infatti convinto che si possa fare un ulteriore salto di qualità in particolar modo nei fondamentali di attacco e battuta, che io vorrei fosse ancora più incisiva, più aggressiva”.Mendez è il nono allenatore della formazione maschile di Trentino Volley, il terzo straniero. Per vederlo all’opera a Trento bisognerà attendere la seconda metà di settembre, appena terminerà il suo percorso con la Nazionale Argentina nel Mondiale 2025 nelle Filippine.La schedaMARCELO RODOLFO MENDEZnato a Buenos Aires (Argentina) il 20 giugno 1964primo allenatore1987/88 Atletico River Plate – Argentina giov.1988/89 Fiat Ammauto Sala Consilina giov.1989/90 Fiat Ammauto Sala Consilina giov.1990/91 Jonica Volley giov.1992/93 River Plate – Argentina1993/94 River Plate – Argentina1994/95 River Plate – Argentina1995/96 River Plate – Argentina1996/97 River Plate – Argentina1997/98 River Plate – Argentina1998/99 River Plate – Argentina1999/00 River Plate – Argentina2000/01 River Plate – Argentina2001/02 River Plate – Argentina2002/03 River Plate – Argentina2003/04 River Plate – Argentina2004/05 Son Amar Drac Palma – Spagna2005/06 Son Amar Drac Palma – Spagna2006/07 Son Amar Drac Palma – Spagna2007/08 Son Amar Drac Palma – Spagna2008/09 Son Amar Drac Palma – Spagna2009 Monte Claros – Brasile2009/10 Sada Cruzeiro – Brasile2010/11 Sada Cruzeiro – Brasile2011/12 Sada Cruzeiro – Brasile2012/13 Sada Cruzeiro – Brasile2013/14 Sada Cruzeiro – Brasile2014/15 Sada Cruzeiro – Brasile2015/16 Sada Cruzeiro – Brasile2016/17 Sada Cruzeiro – Brasile2017/18 Sada Cruzeiro – Brasile2018/19 Sada Cruzeiro – Brasile2019/20 Sada Cruzeiro – Brasile2020/21 Sada Cruzeiro – Brasile2021/22 Asseco Resovia Rzeszow – Polonia2022/23 Jastrzebski Wegiel – Polonia2023/24 Jastrzebski Wegiel – Polonia2024/25 Jastrzebski Wegiel – Polonia2025/27 Itas Trentino SuperLega
    Palmares3 Mondiali per Club (2013, 2015, 2016)7 Campionati Sudamericani (2012, 2014, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020)6 Campionati Brasiliani (2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018)2 Campionati Polacchi (2023, 2024)1 Campionato Argentino (1999)3 Campionati Spagnoli (2006, 2007, 2008)6 Coppe di Brasile (2014, 2016, 2018, 2019, 2020, 2021)1 Coppa di Polonia (2025)2 Coppe di Spagna (2005, 2006)3 Supercoppe di Brasile (2015, 2016, 2017)1 Supercoppa di Polonia (2022)2 Supercoppa di Spagna (2006, 2008)
    In NazionaleAllenatore della Nazionale Spagnola (2007-2008)Allenatore della Nazionale Argentina (2019-2025)Medaglia d’Oro Campionato Sudamericano (2023)Medaglia d’Oro Giochi Panamericani (2019)Medaglia d’Argento Campionato Sudamericano (2019, 2021)Medaglia di Bronzo Olimpica (Tokyo 2021)
    [embedded content]
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    New roster, new generation.

    Piacenza, 19 giugno 2025 – Il roster di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2025-2026 è completo. Con l’ufficializzazione nei giorni scorsi di Dragan Travica, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha di fatto completato il roster per la prossima stagione che vedrà la formazione biancorossa tornare protagonista anche in Europa.
    Età media della squadra che si abbassa di poco più di due anni rispetto alla scorsa stagione. Sono sette i volti nuovi in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sette i confermati della scorsa stagione.
    In cabina di regia due volti nuovi: Paolo Porro e Dragan Travica. Classe 2001 il primo, classe 1986 il secondo: gioventù con alle spalle già tanta esperienza per Porro, esperienza non solo in Italia ma in giro per il mondo per Travica.
    Tra i centrali due conferme e due volti nuovi: Robertlandy Simon e Gianluca Galassi sono la continuità tra i posti 3 rispetto alla scorsa stagione, Joris Seddik e Francesco Comparoni i volti nuovi. Galassi, classe 1997 e Simon, classe 1987, rappresentano l’esperienza, il francese Seddik, classe 2006 e il cugino parmense Comparoni, classe 2001, il futuro e le alternative ai due campioni.
    Tra gli schiacciatori tre conferme e un volto nuovo: continuità con la scorsa stagione nei posti 4 con Stephen Maar, classe 1994, Robbert Andringa, classe 1990 e Ramazan Efe Mandiraci, classe 2002. Il volto nuovo è quello del cubano José Miguel Gutierrez, classe 2001, che dopo tre stagioni giocate in giro per l’Italia è arrivato a Piacenza.
    Alessandro Bovolenta, classe 2004 e il francese Henri Léon, classe 2003, sono il presente ma rappresentano anche il futuro nel ruolo di opposto. Bovolenta è alla sua seconda stagione in biancorosso, Léon alla prima, entrambi sono giovani e già nel giro delle rispettive nazionali: possono solo crescere maturando esperienza.
    Gli specialisti della seconda linea sono Luca Loreti, classe 2005, a Piacenza già la scorsa stagione e Domenico Pace, classe 2000, che salutato Cisterna ha sposato il progetto biancorosso. Loreti è il libero della Nazionale Under 21, Pace ha giocato la prima tappa della VNL con la Nazionale di De Giorgi.
    Palleggiatori: Paolo Porro, Dragan Travica.
    Centrali: Robertlandy Simon, Gianluca Galassi, Francesco Comparoni, Joris Seddik.
    Schiacciatori: Stephen Maar, Ramzan Efe Mandiraci, Robbert Andringa, José Miguel Gutierrez.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Henri Léon.
    Liberi: Domenico Pace, Luca Loreti. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Lube, preso Pablo Kukartsev. L’opposto esalta squadra e tifosi

    Secondo colpo di mercato per i vicecampioni d’Italia. In arrivo un terminale offensivo d’esperienza, dagli occhi di ghiaccio e dalla grinta esplosiva, protagonista in avvio di VNL 2025, con 33 punti siglati in due gare da titolare nella tappa canadese.
    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio per la stagione 2025/26 del nazionale argentino Pablo Kukartsev, opposto classe ’93 e alto 203 cm, nativo di Buenos Aires. Figlio degli ex pallavolisti Sergej Kukartsev e Mila Koukartseva, nelle ultime due stagioni “Kuka” si è messo in evidenza nella massima serie transalpina con il Tourcoing Lille Metropole, team con cui ha conquistato pochi mesi fa la Coppa di Francia. Il colosso argentino nel 2022/23 si è dimostrato degno avversario della Cucine Lube Civitanova nel Girone di CEV Champions League come terminale offensivo dello Knack Roeselare, team belga che poi ha continuato il percorso scendendo in CEV Cup fino all’ultimo atto. Carico in vista della prossima esperienza, l’atleta si è messo in evidenza nella prima settimana di VNL con un grande debutto, chiuso da best scorer, contro la Francia, portando la sua Argentina al successo per 3-1 grazie ai suoi 15 punti. Poi l’atleta si è ripetuto contro l’Italia, senza poter impedire il passivo di 3-1, ma chiudendo la parentesi in Quebec con altri 18 punti e molti applausi ricevuti.
    Dopo la crescita sportiva in Sud America, come bocca da fuoco dei Club argentini Puerto San Martin, Ciudad e Bolivar (vittoria del campionato e Coppa Argentina), il gigante dell’albiceleste ha vissuto nel 2017/18 l’esperienza in Russia allo Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk e in Francia con il Cannes (Promozione in Serie A), per poi vincere due volte il campionato e una volta la Coppa del Re in Spagna, dove ha schiacciato per L’UBE Lilla Grau, l’Unicaja Costa de Almerìa e il Voleibol Guaguas, prima di tornare all’Almeria e di compiere un ulteriore salto nella carriera nel 2022/23 in Belgio, con il triplete in maglia Knack (trionfi in A-League, Coppa Nazionale e Supercoppa) e una CEV Cup sfumata solo in Finale al Golden Set con Modena. Alla Lube il nuovo opposto troverà il connazionale Santiago Orduna nel reparto dei palleggiatori.
    Vincitore con l’Argentina del Sudamericano 2023, dopo gli argenti datati 2013 e 2015, Kukartsev nel 2014 ha collezionato il bronzo nella Coppa Panamericana e l’argento nel Sudamericano U23. Tanti i premi personali centrati mixando tecnica e cattiveria agonistica. Nelle Nazionali giovanili Pablo si è distinto come miglior marcatore Mondiali U23, miglior opposto del Sudamericano U23, best scorer e migliore a muro ai Mondiali U23. In Spagna si è laureato tre volte miglior opposto (2 in campionato una in coppa), due volte miglior marcatore e due MVP del torneo, una volta miglior servitore della massima serie ed MVP della Coppa del Re. La stagione in Belgio è valsa all’attaccante argentino il titolo di miglior opposto, impresa bissata in Francia e raddoppiata con l’aggiunta del riconoscimento di miglior marcatore.
    Pablo Kukartsev (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “Ringrazio la Lube per la fiducia, l’opportunità e il privilegio di poter lottare per i colori biancorossi. In questa bella giornata la priorità è mandare un forte abbraccio ai tifosi, che conosco da rivale e che reputo incredibili, capaci di creare atmosfere meravigliose dando una marcia in più alla squadra. Sfrutterò al meglio ogni allenamento e ogni gara per continuare a imparare e migliorare come giocatore. Irrompere in uno dei campionati più duri al mondo mi perfezionerà, sarà un anno fantastico. Giocare contro la Lube in Champions League è stato pazzesco perché mi sono messo alla prova contro dei top player al cospetto di una delle migliori squadre del pianeta. Schiacciare per la Lube sarà eccezionale, mi ambienterò in fretta, con le lingue me la cavo, spagnolo e italiano sono simili. Non resta che lavorare, darà tutto per la maglia!”.
    Scheda Pablo Kukartsev
    Nascita: 25 marzo 1993
    Luogo: Buenos Aires (ARG)
    Nazionalità Sportiva: argentina
    Ruolo: opposto
    Altezza: 203 cm
    Carriera
    2025/26 Cucine Lube Civitanova
    2023/25 Tourcoing Lille Metropole (FRA)
    2022/23 Knack Roeselare (BEL)
    2021/22 Unicaja Costa de Almeria (ESP)
    2020/21 Club Voleybol Guaguas (ESP)
    2019/20 Unicaja Costa de Almeria (ESP)
    2018/19 UBE L’Illa Grau (ESP)
    2017/18 AS Cannes (FRA)
    2017/18 Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk (RUS)
    2014/17 Bolivar Voley (ARG)
    2014/15 Ciudad Voley (ARG)
    2013/14 Puerto San Martin (ARG)
    Palmares con la Nazionale
    Oro Sudamericano 2023
    Argento Sudamericano 2015 e 2013
    Bronzo Coppa Panamericana 2014
    Palmares con le Nazionali Giovanili
    Argento Sudamericano U23 2014
    Palmares con i Club
    Oro Coppa di Francia 2024/25
    Oro Campionato Belga 2022/23
    Oro Coppa del Belgio 2022/23
    Oro Supercoppa Belga 2022/23
    Oro Campionato Spagnolo 2021/22 e 2020/21
    Oro Coppa di Spagna 2020/21
    Oro Serie B francese 2017/18
    Oro Campionato Argentino 2016/17
    Oro Supercoppa Argentina 2015/16
    Oro Coppa di Argentina 2014/15
    Argento Coppa CEV 2022/23
    Argento Coppa di Spagna 2021/22 e 2019/20
    Argento Supercoppa di Spagna 2019/20
    Argento Campionato Sudamericano per Club 2016/17
    Argento Campionato argentino 2015/16 e 2014/15
    Argento Coppa di Argentina 2015/16
    Bronzo Coppa di Spagna 2018/19
    Bronzo Supercoppa Argentina 2016/17
    Premi personali
    Miglior opposto Lega Francese 2024/25
    Miglior marcatore Lega Francese 2023/24
    Miglior opposto Lega Belga 2022/23
    Miglior opposto Coppa di Spagna 2021/22
    MVP Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21
    Miglior servizio Lega Spagnola 2021/22
    Miglior opposto Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21
    MVP Coppa di Spagna 2020/21
    Miglior marcatore Lega Spagnola 2020/21 e 2018/19
    Miglior marcatore Mondiali U23 2015 e 2013
    Miglior muro Mondiali U23 2015
    Miglior opposto Sudamericano U23 2014 LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il Progetto E-CO2 Free Energy

    Piacenza, 17 giugno 2025 – Nel suo percorso verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha proseguito con determinazione il progetto E-CO₂ Free Energy anche per la stagione 2023-2024. Il progetto avviato nel 2018 ha portato nel 2019 alla compensazione totale delle emissioni di CO₂ associate alle attività sportive della società.
    A partire dal 2023 il progetto si avvale del supporto tecnico di Azzero-CO₂, società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club.
    Focalizzata sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la società ha adottato negli anni misure concrete ed efficaci: utilizzo di auto elettriche, installazione di colonnine di ricarica, introduzione di borracce in acciaio inox ricaricabili tramite gli erogatori Bluebox presenti all’interno del PalabancaSport. Queste azioni si integrano con investimenti significativi per favorire l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili all’interno dell’impianto sportivo e l’uso di gas la cui fase di combustione è stata compensata, grazie alla collaborazione con il Main Sponsor Gas Sales Energia.
    Nel dettaglio, nella stagione 2023-2024, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha compensato 653 tonnellate di CO₂ equivalente mediante l’acquisto di crediti di carbonio, contribuendo al finanziamento di un progetto di energia eolica in Cina, situato sul monte Wolongtu, nei pressi della città di Pingdingbu, nella provincia di Hebei.
    Il progetto mira a produrre elettricità da fonte eolica da immettere nella rete della Cina settentrionale. Oltre a fornire energia rinnovabile, l’iniziativa genera benefici concreti per lo sviluppo sostenibile su scala locale, nazionale e globale, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, lo sviluppo dell’industria eolica cinese, la creazione di posti di lavoro locali.
    Il parco eolico ha una capacità installata totale di 30 MW, grazie a 40 turbine da 750 kW ciascuna (Goldwind-S50//750), con una produzione annua stimata di 57.946 MWh immessa nella rete elettrica della Cina settentrionale.
    L’impegno di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la sostenibilità, che ha visto la società essere tra le prime in Italia nel mondo della pallavolo a pubblicare nel 2024 un Report di Sostenibilità, si estende anche al coinvolgimento del pubblico del PalabancaSport, attraverso azioni di sensibilizzazione e l’installazione di strumenti volti a promuovere comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente.
    Ultima iniziativa in ordine di tempo, l’installazione al PalabancaSport di una Plastic Machine: grazie alla collaborazione con Corepla – Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – e Interzero, nel foyer 2 è ora disponibile un eco-compattatore che consente di trasformare le bottiglie in PET usate in nuove bottiglie, promuovendo concretamente l’economia circolare.
    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “La sostenibilità non è per noi un semplice traguardo, ma un impegno quotidiano che coinvolge ogni ambito della nostra attività, dallo sport all’impatto ambientale, fino al coinvolgimento della comunità. La collaborazione con partner come Azzero CO₂ ci consente di affrontare in modo concreto le sfide ambientali. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti, come la compensazione delle emissioni della scorsa stagione, ma guardiamo al futuro con l’obiettivo di fare sempre di più: educare, innovare e ispirare. Lo sport è una straordinaria piattaforma per generare cambiamento, e il nostro pubblico ne è parte fondamentale.”
    Sandro Scolato (Amministratore Delegato di Azzero-CO₂): “La transizione ecologica è un percorso ormai necessario che richiede un impegno concreto in ogni settore, specialmente in quelli con una forte visibilità come lo sport. La nostra collaborazione con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è per noi importante proprio perché testimonianza come sia possibile affiancare l’eccellenza sportiva a una reale attenzione per l’ambiente, riuscendo a coinvolgere attivamente anche i propri tifosi e la comunità. Così facendo, la società è diventa un modello di riferimento e uno stimolo positivo che va oltre il campo da gioco, a beneficio del territorio e dell’intero settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grazie alla pallavolo Piacenza al centro del mondo.

    Piacenza, 13 giugno 2025 – Il legame tra il pubblico piacentino e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si rafforza sempre più e le presenze registrate nella stagione 2024-2025, che da qualche settimana si è conclusa, ne sono la testimonianza più evidente.
    Con un totale di 37.886 spettatori e una media di 2.710 presenze a partita, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si è confermata un punto di riferimento per tutti gli appassionati di volley ma anche per tutti gli appassionati sportivi piacentini, offrendo un’atmosfera coinvolgente e sempre più partecipata.
    Sono state 14 le partite giocate dai biancorossi al PalabancaSport tra Regular Season, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto. Un dato positivo è stata la costanza dell’affluenza: durante tutta la stagione sportiva non si è mai scesi sotto le 2.000 presenze a partita, in tre occasioni il PalabancaSport ha fatto registrare il sold out, in altre occasioni il tutto esaurito è stato solo sfiorato.
    Un valore aggiunto è stato anche il coinvolgimento di realtà sociali, studenti, le tante iniziative anche di solidarietà che in ogni partita casalinga di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si sono susseguite. Tutte iniziative che hanno permesso a tanti giovani e famiglie di vivere da vicino l’emozione della SuperLega, rafforzando il ruolo del volley come sport capace di unire e creare momenti di socialità e aggregazione oltre che di solidarietà.
    Ed inoltre il Palabancasport in diverse occasioni ha visto la presenza in tribuna di tanti spettatori provenienti da diverse località non solo italiane ma anche estere. Tante persone straniere che, attratti dalla partita, hanno avuto anche l’occasione di visitare Piacenza.
    Soprattutto nell’ultima partita casalinga di Regular Season giocata con Perugia, per un giorno grazie anche alla pallavolo Piacenza è stata al centro del mondo visto che sono
    arrivati spettatori provenienti dalla Cina, dal Giappone, dalla Malesia, da Taiwan, dalla Nuova Zelanda, dall’Australia. E ancora: appassionati della pallavolo provenienti dall’Olanda, dalla Francia, dalla Bulgaria, dalla Germania, dalla Svezia, dall’Inghilterra, dal Portogallo. Dall’Italia presente pubblico proveniente da tutta la Penisola. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Lorenzo Basso nuova convocazione in Nazionale Under 19.

    Piacenza, 13 giugno 2025 – Nuova convocazione in Nazionale Under 19 per il libero biancorosso Lorenzo Antonio Basso: da lunedì 16 giugno a mercoledì 25 giugno sarà al lavoro con gli azzurri a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Lorenzo Antonio Basso è stato convocato, insieme ad altri diciassette atleti, su indicazione del Direttore Tecnico Vincenzo Fanizza e del 1° allenatore Francesco Conci per prendere parte ad uno stage in preparazione al campionato del Mondo che si terrà a Tashkent in Uzbekistan dal 24 luglio al 3 agosto. L’Italia è inserita nella Pool C con Iran, Egitto, Tunisia, Polonia e Spagna.
    Lo staff tecnico sarà composto da Francesco Conci (1° allenatore), Berardino Viggiano (Allenatore), Francesco Gagliardi (Allenatore), Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Venuto (Team Manager), Filippo Forte (Medico), Filippo Pugnalini (Scoutman). LEGGI TUTTO

  • in

    Per Luca Loreti nuova convocazione in Nazionale Under 21.

    Piacenza, 12 giugno 2025 – Nuova convocazione in Nazionale Under 21 per il libero biancorosso Luca Loreti: da domenica 15 giugno a lunedì 23 giugno sarà al lavoro con gli azzurri a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Luca Loreti è stato convocato, insieme ad altri dodici atleti, su indicazione del Direttore Tecnico e 1° allenatore Vincenzo Fanizza per prendere parte ad un secondo stage in preparazione al campionato del Mondo che si terrà in Cina a Jiangmen dal 19 agosto al primo settembre. L’Italia è inserita nella Pool D con Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina e Indonesia.
    Lo staff tecnico sarà composto da Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (Allenatore), Mario Di Pietro (Allenatore), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Lucas Mares (Team Manager), Alex Boncompagni (Medico), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Loris Palermo (Scoutman). LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica completa la cabina di regia biancorossa.

    Piacenza 12.06.2025 – Dragan Travica, palleggiatore, classe 1986 è un nuovo giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. L’accordo tra Società e giocatore è stato raggiunto nelle settimane scorse e con l’arrivo di Dragan Travica si completa la cabina di regia biancorossa. Dragan Travica va ad affiancare Paolo Porro.
    Figlio d’arte, nato a Zagabria ma italianissimo, carriera straordinaria con tante vittorie con i club e con la maglia azzurra, esperienze importanti all’estero, ultime tre stagioni giocate in Grecia con la maglia dell’Olympiakos ed una gran voglia di mettersi nuovamente in gioco: tutto questo è Dragan che si lega alla Società della Presidente Elisabetta Curti per i prossimi due anni per proseguire la sua straordinaria carriera ad alto livello.
    Già, perché Dragan, cresciuto in Italia, dopo le giovanili nella Sisley Treviso ed una stagione in B1 a Falconara, inizia giovanissimo da Modena il suo percorso nella Serie A italiana. Un viaggio che lo porta a Crema, Milano, ancora Modena per due volte, Monza, Lube, Padova e Perugia. Tutto questo intervallato da esperienze lontano dallo Stivale in Russia, Turchia, Iran e nelle ultime tre stagioni Grecia.
    L’esordio con la maglia azzurra è datato 11 novembre 2007 e nel 2011 ottiene il suo primo risultato di rilievo conquistando la medaglia d’argento al Campionato Europeo; quindi, negli anni seguenti vince la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012, nelle edizioni 2013 e 2014 della World League e alla Grand Champions Cup 2013. Al Campionato Europeo 2013 vince l’argento.
    Tantissime durante il lungo viaggio le vittorie e le medaglie messe in bacheca da Dragan Travica sia a livello di club (vari scudetti e coppe nazionali e la Champions nella stagione 2013-2014 con il Belogor’e) che con la maglia della nazionale italiana indossata per sette stagioni con la “perla” della medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra. Un viaggio, quello di Dragan, che ora prosegue a Piacenza dove Travica, due metri di altezza, uomo squadra, palleggiatore di spessore e qualità tecniche in tutti i fondamentali, ha una voglia matta di portare tutta la sua esperienza e aiutare la squadra a restare nei piani alti del volley nazionale e non solo.
    Dragan Travica: “Sicuramente sono molto contento di tornare a giocare in Italia, in realtà era quello che volevo, avevo la possibilità di rimanere in Grecia dove sono stato benissimo però avevo voglia di un nuovo capitolo italiano verso la fine della mia carriera. Inoltre, tra poco avrò un altro figlio ed è certo meglio e più bello stare in Italia in una situazione del genere. Ma al di là del lato familiare sono contento di venire a Piacenza, è una società che sta facendo cose fatte bene, il prossimo anno ci sarà un buon mix di giovani e qualche vecchio espertone di cui faccio parte io. Arrivo in un contesto e in un gruppo interessante, tutto poi dipenderà da come si lavorerà in palestra dal punto di vista tecnico, agonistico, spirituale, sono tutte cose che si scopriranno vivendo e allenandoci. È vero avrò un ruolo diverso ma che comunque in passato ho già ricoperto, non è il ruolo a cui ero abituato ma è un ruolo che ho voglia di cucirmi addosso, so di poter essere utile in termini di esperienza ed entusiasmo, disciplina, spogliatoio so che potrà dare una mano. Mi stimola tutto questo, ritroverò alcuni ex compagni di squadra ai tempi della nazionale, darò il massimo e spero di essere di aiuto a tutti. Porto con me esperienza ma soprattutto entusiasmo, voglia di fare gruppo, voglia di lavorare e divertirmi. L’entusiasmo ti fa arrivare a toccare corde che magari con altre cose non riesci a fare, lavorare con i giovani mi stimola tanto e penso di potere aiutare tutti”.
    LA SCHEDA
    Dragan Travica
    Nato a Zagabria
    Il 28.08.1986
    Ruolo: Palleggiatore
    Altezza: 200 cm
    Nazionalità: Italiana
    Carriera
    2000-2002 Treviso Giov.
    2002-2003 Falconara B1
    2003-2005 Daytona Modena
    2005-2006 Reima Crema
    2006-2008 Sparkling Milano
    2008-2009 Modena
    2009-2011 Gabeca
    2011-2013 Lube Macerata
    2013-2015 Belogor’e (Russia)
    2015-2016 Halkbana (Turchia)
    2016-2017 Urmia e Modena
    2017-2020 Padova
    2020-2022 Sir Safety Perugia
    2022-2025 Olympiakos (Grecia)
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    Palmares
    Club
    Campionato Italiano (2011-2012)
    Campionato Turco (2015-2016)
    Campionato Greco (2002-2023 e 2023-2024)
    Coppa di Russia (2013)
    Coppa Italia (2021-2022)
    Coppa di Grecia (2023-2024)
    Coppa Italia A2 (2006-2007)
    Supercoppa Italiana (2012, 2020)
    Supercoppa Russa (2013, 2014)
    Supercoppa Turca (2015)
    Supercoppa Greca (2024)
    Coppa di Lega Grecia (2024)
    Coppa di Lega Grecia (2024-2025)
    Champions League (2013-2014)
    Challenge Cup (2022-2023)
    Nazionale
    2012 bronzo Olimpiadi Londra
    2011 argento Campionato Europeo
    2013 argento Campionato Europeo
    2013 bronzo World League
    2014 bronzo World League
    2013 bronzo Grand Champions Cup
    Premi individuali
    2011 Campionato Europeo: miglior palleggiatore
    2023 Challenge Cup: MVP
    2023 Volley League Greca: miglior palleggiatore
    2024 Volley League Greca: miglior palleggiatore
    2024 Supercoppa Greca: MVP LEGGI TUTTO