More stories

  • in

    Gara 5 di Semifinale Scudetto, info sul blitz dei Predators in Umbria

    Almeno 250 tifosi Predators seguiranno la Cucine Lube Civitanova al PalaBarton Energy per il match da dentro o fuori in programma giovedì 24 aprile (ore 20.30) contro la Sir Susa Vim Perugia sul campo umbro tricolore. Il faccia a faccia tra biancorossi e bianconeri, valido come quinto e decisivo round della serie di Semifinale Scudetto, arriva sulla situazione di 2-2 tra cucinieri e Block Devils. La squadra vincitrice raggiungerà l’Itas Trentino in Finale e avrà la certezza di partecipare alla CEV Champions League 2026. La squadra perdente si contenderà con la Gas Sales Bluenergy Piacenza il terzo posto con qualificazione alla Champions. La quarta classificata avrà l’accesso alla CEV Cup 2026.
    Il nutrito gruppo di supporter della Lube partirà dalle Marche con un pullman organizzato e con mezzi propri.
    I ritrovi nella giornata di giovedì 24 aprile:
    _ Ore 17.30 al parcheggio dell’Eurosuole Forum di Civitanova.
    _ Ore 18 al parcheggio del Bar Paola di Corridonia.
    Chi si recherà a Perugia con il proprio mezzo dovrà prima ritirare i biglietti all’Eurosuole Forum dal referente Giuseppe Cozzi nella giornata di mercoledì 23 aprile, tra le 16 e le 19.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale, la Lube piega 3-0 la Sir e porta gli umbri alla “bella”

    “Disperati”? No, “felici come una Pasqua”! La Cucine Lube Civitanova si aggiudica il quarto round delle Semifinali Scudetto tra le mura amiche superando la Sir Susa Vim Perugia in tre set (25-23, 25-20, 25-21) con Francesco Bisotto MVP e sorprende i tifosi dell’Eurosuole Forum con la convocazione del convalescente capitan Fabio Balaso, entrato da schiacciatore per qualche scampolo di match. Un risultato che porta sul 2-2 la serie al meglio delle cinque sfide tra cucinieri e Block Devils. Giovedì 24 aprile, alle 20.30, gli uomini di Giampaolo Medei e la truppa di Angelo Lorenzetti si ritroveranno sotto rete al PalaBarton Energy per la “bella”. Comunque vada sarà una notte spettacolare.
    Lube più organizzata nei fondamentali di difesa, Sir pungente dai nove metri, equilibrio in attacco, ma le fasi clou si tingono di biancorosso. A fare la differenza sono i salvataggi di un Bisotto in versione uomo ragno, i 15 punti del top scorer Nikolov (78% con 1 ace) e i 14 sigilli di Bottolo, grazie ai palloni di Boninfante e al grande cuore di tutta la squadra, capace di stringere i denti nei primi due parziali e di rimontare un terzo set che sembrava compromesso. In doppia cifra tra gli umbri Ben Tara e Semeniuk con 11 punti a testa. Staffetta in campo tra Plotnytskyi e Ishikawa.
    Le formazioni iniziali sono le stesse di Gara 3. Nel primo set il pallino del gioco è sempre nelle mani di biancorossi, che abili in attacco e nel muro difesa e avanti anche di 4 punti. Perugia non molla e trova il pari sul 23. Decisivi il muro di Bottolo (7 punti con 2 block) e quello di Lagumdzija (25-23). Agli uomini di Medei, con Nikolov autore di 5 punti, basta un secondo set ordinato per allungare su una Sir fallosa (15 errori in 30 minuti) e chiudere 25-20. Nel terzo parziale, con il team di Medei sotto 11-15, la partita sembra riaprirsi, ma i biancorossi non mollano un centimetro e tornano in gara con Nikolov che  ringhia in faccia agli avversari e sfoggia un 5 su 5 in attacco più un ace.  Il finale è in crescendo (25-21), con gli avversari quasi intimoriti dall’atteggiamento dei cucinieri, che avevano iniziato la serie da agnellini per avviare una trasformazione match dopo match e diventare lupi nel giorno di Pasqua.
    LA GARA
    Cucinieri schiarati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Bisotto libero. Gli ospiti si dispongono con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero.
    Buon avvio della Lube che trova un break con Bottolo (5-3), autore anche del muro per il 7-4, prima dell’attacco out perugino (8-4). Sui due ace di Semeniuk la Sir torna sotto (13-12). I padroni di casa riallungano (17-14) in attacco e a muro, ma non si scrollano di dosso i rivali (17-16). Sul 20-19 grande boato per l’innesto di Balaso da schiacciatore. Al termine di un’azione concitata Perugia trova il mani out del pari (20-20). Il nuovo break arriva con due prodezze di Bottolo dopo grandi difese dei biancorossi. Perugia impatta (23-23). La Lube torna avanti con un block (24-23) e chiude con il muro di Lagumdzija (25-23).
    Il secondo set si apre con un altro punto a punto. Nella Sir entra Ishikawa sul 5-5. L’attacco out di Ben Tara (10-8) spinge Lorenzetti a inserire anche Herrera. Perugia riesce subito a ricucire lo strappo, ma Lagumdzija colpisce per l’11-10. Sul turno in battuta di Bottolo, l’attacco out degli ospiti e il diagonale di Nikolov dopo un salvataggio de luxe di Bisotto si tramutano nel +3 biancorosso (16-13). La Sir resta sul pezzo (16-15), ma con un Bisotto così le rigiocate della Lube danno i suoi frutti, come nel caso di Nikolov (19-16). Sul fallo a rete dei perugini (21-17) rientra nella mischia Ben Tara. L’attacco di Bottolo porta la Lube sul 24-20, l’errore di Ishikawa chiude il set (25-20).
    In apertura di terzo set Perugia centra il break con il muro di Semeniuk (4-6) e allunga in attacco (5-8). La Lube torna sotto con il muro di Chinenyeze (8-9), ma gli ospiti sono più incisivi rispetto ai set precedenti (8-11). Dirlic e Orduna entrano per portare vivacità: la Lube accorcia (11-12), ma l’inerzia è sempre per gli umbri (11-15). Con la battuta di Bottolo arriva il pari, finalizzato dall’ace dello schiacciatore e dalla successiva difesa di Boninfante caduta sul campo opposto (16-16). L’ace di Herrera riporta la Sir in doppio vantaggio (17-19). Nikolov rimette a posto la situazione (20-20), mentre l’attacco errato di Ishikawa consente il sorpasso ai marchigiani (21-20). L’ace di Nikolov squarcia l’aria come le grida dei tifosi (22-20). Perugia è alle corde, l’asso giapponese è meno lucido (23-20) e rientra Plotnytskyi. Anche Loser manca la sua chance (24-20). Chinenyeze la chiude 25-21.
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Giocare queste Semifinali non è semplice, c’è molta pressione sia per l’importanza della posta in palio che per il livello di gioco che bisogna esprimere costantemente, e i ragazzi stasera sono stati bravissimi. Stiamo crescendo, con l’attitudine in campo, con la capacità di rimanere attaccati alla partita anche nei momenti di difficoltà. Oggi è capitato nel terzo set. Teniamo queste qualità e, soprattutto, cerchiamo di portarle con noi anche nella prossima sfida. Siamo convinti di poter andare a Perugia per giocarci la partita, mettendo in campo tutto quello che abbiamo, convinti dei nostri mezzi. Cercheremo di guadagnarci la Finale”.
    MATTIA BOTTOLO: “Il pubblico ci ha dato un grandissimo aiuto, e con il loro incitamento siamo riusciti a mettere tanta pressione all’avversario sin dalle prime azioni di gioco, portando la partita immediatamente sui nostri binari. Sapevamo che sarebbe stata una battaglia e così è stato, quindi era fondamentale approcciare la partita nella maniera giusta e ci siamo riusciti. Questa è stata una partita molto simile a Gara 1, con delle azioni molto lunghe che avrebbero potuto concludersi a favore dell’una o dell’altra squadra. Siamo stati bravi. Torneremo a Perugia con l’obiettivo di ripetere quello che abbiamo già fatto in Gara 3”.
    FABIO BALASO: “Rientrare in campo dopo l’infortunio, il primo così grave per me, è stata una bella emozione. Ho lavorato molto per cercare di esserci il prima possibile, e oggi sono stato molto felice di aver potuto dare anche il mio contributo alla squadra. Spero naturalmente di poter tornare quanto prima al 100%. Bisotto? Ha disputato un’altra grande partita, sia in ricezione che in difesa. Francesco è stato molto prezioso in tutta la serie, e tutto quello che ha conquistato se lo merita appieno, perché parliamo di un grande professionista, che dà sempre il massimo. Prima ancora è una grande persona. Bellissimo essere riusciti a riportare la serie in parità, la Lube ha dimostrato per l’ennesima volta di essere una squadra che non molla mai. Adesso andremo a Perugia per giocarcela fino alla fine!”.
    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21)
    Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 14, Chinenyeze 4, Lagumdzija 6, Nikolov 15, Podrascanin ne, Gargiulo 3, Loeppky ne, Orduna, Balaso, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio (L) ne. All. Medei.
    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli, Plotnytskyi 5, Solé 3, Ben Tara 11, Semeniuk 11, Loser 7, Piccinelli (L) ne, Cianciotta ne, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Candellaro ne, Zoppellari, Usowicz ne, Ishikawa 8. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Cesare (RM) e Simbari (MI).
    NOTE: Durata: 32’, 30’, 31’. Totale: 1h 33’. Civitanova: battute sbagliate 14, ace 2, muri 7, attacco 52%, ricezione 44% (24% perfette). Perugia: battute sbagliate 21, ace 4, muri 4, attacco 52%, ricezione 39% (19 % perfette). Spettatori: 2.675. MVP: Bisotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Scudetto: Civitanova piega Perugia 3-0, si va a Gara 5

    Domenica 20 aprile 2025Play Off SuperLega Credem Banca: la Lube vince e porta la Semifinale sul 2-2
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 4 Semifinali: Civitanova supera Perugia in tre set e porta la serie sul 2-2. Giovedì alle 20.30 Gara 5 in Umbria
    Risultati Gara 4 Semifinali SuperLega Credem Banca: Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21)
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 14, Gargiulo 3, Lagumdzija 6, Nikolov 15, Chinenyeze 4, Boninfante 1, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso 0, Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Loeppky, Podrascanin. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Plotnytskyi 5, Loser 7, Ben Tara 11, Semeniuk 11, Solé 3, Giannelli 0, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 3, Colaci (L), Ishikawa 8. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cesare, Simbari. NOTE – durata set: 32′, 30′, 31′; tot: 93′.
    Tra cucinieri e Block Devils nulla è mai scontato. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica il quarto round delle Semifinali Scudetto tra le mura amiche superando la Sir Susa Vim Perugia in tre set (25-23, 25-20, 25-21) con Francesco Bisotto MVP e con il convalescente Fabio Balaso in campo da schiacciatore per scampoli di match. Il risultato favorevole alla squadra di casa porta sul 2-2 la serie al meglio delle cinque sfide. Giovedì 24 aprile, alle 20.30, gli uomini di Giampaolo Medei e la truppa di Angelo Lorenzetti si ritroveranno sotto rete al PalaBarton Energy per la “bella”. Comunque vada sarà una notte spettacolare in un palazzetto sicuramente sold out.
    Nel match odierno le squadre si presentano al fischio di inizio con gli stessi schieramenti di mercoledì scorso. Lube più organizzata nei fondamentali di difesa, Sir pungente dai nove metri, equilibrio in attacco, ma le fasi clou si tingono di biancorosso, con i muri finali del primo parziale, la volata del secondo atto e la rimonta del terzo set. A fare la differenza sono i salvataggi di un Bisotto in versione uomo ragno, i 15 punti del top scorer Nikolov (78% con 1 ace) e i 14 sigilli di Bottolo, grazie ai palloni invitanti di Boninfante e al cuore dei compagni. Gli umbri non si tirano mai indietro e lottano con tenacia, ma sbagliano troppi palloni nella seconda frazione e pagano un passaggio a vuoto nella coda del match. In doppia cifra nella Sir Ben Tara e Semeniuk con 11 punti a testa. Staffetta in campo tra Plotnytskyi e Ishikawa.
    MVP: Francesco BisottoSPETTATORI: 2.675
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Giocare queste Semifinali non è semplice, c’è molta pressione sia per l’importanza della posta in palio che per il livello di gioco richiesto costantemente. I ragazzi stasera sono stati bravissimi. Stiamo crescendo, con l’attitudine in campo, con la capacità di rimanere attaccati alla partita anche nei momenti duri come nel terzo set. Teniamoci strette queste qualità e, soprattutto, portiamole con noi anche nella prossima sfida. Siamo convinti di poter andare a Perugia per giocarci la partita, mettendo in campo tutto quello che abbiamo, convinti dei nostri mezzi. Cercheremo di guadagnarci la Finale”.Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “La Lube ha fatto una grande partita, sono stati molto bravi. Si tratta di una società abituata a combattere sempre per questi grandi obiettivi e ce lo ha fatto vedere oggi. I giocatori rivali sono stati bravissimi sfornando una gran bella prova. Dal nostro lato, invece, non siamo stati in grado di sfruttare le occasioni avute e questo è un peccato perché ce ne sono state diverse, sia nel primo, sia nel secondo set. Nell’ultimo è stato bravissimo anche Nikolov a fare una grande serie in battuta e noi quando abbiamo avuto la palla in mano non siamo riusciti a far punto. Siamo nei Play Off, è bello che sia così: ci sarà Gara 5, una sfida bella da giocare. Ce la godremo noi, lo faranno loro e tutti i tifosi. Quindi, sono molto carico all’idea di dar vita a questa partita stimolante!”
    La situazione delle SemifinaliTrento ha vinto 3-0 la serie con Piacenza.La serie tra Civitanova e Perugia è in parità, 2-2.
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Prossimo matchGara 5 Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca
    Giovedì 24 aprile 2025, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “La Lube è cresciuta nella gestione delle fasi decisive!”

    Biancorossi in campo a Pasqua tra le mura amiche per impattare la Semifinale Scudetto. Domenica 20 aprile, alle 15.20, la Cucine Lube Civitanova cercherà di far valere il fattore Eurosuole Forum contro la Sir Susa Vim Perugia per portare sul 2-2 la serie al meglio delle cinque partite. La vittoria al tie break di mercoledì al PalaBarton Energy ha dato nuova linfa al team marchigiano. Il palleggiatore cuciniero Mattia Boninfante, classe 2004 col piglio di un veterano, si è dimostrato ancora una volta all’altezza e ora promette che dall’uovo di Pasqua, con l’aiuto dei Predators, verrà fuori una Lube agguerrita e sul pezzo sotto rete.
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “In Gara 3 di Semifinale Scudetto abbiamo capito di esserci grazie al turno in battuta di Poriya che ha spostato l’inerzia nel primo set. Poi siamo stati bravi a resistere nei momenti tosti e a guardare avanti senza mai fossilizzarci sugli errori, questo ci ha premiato.
    Tutto le esperienze vissute nel primo anno alla Lube mi hanno aiutato a crescere, sia le parentesi meno felici, per esempio il Mondiale per Club, dove non mi sono espresso come volevo, sia le fasi esaltanti come il trionfo in Coppa Italia.
    Mercoledì a Perugia abbiamo lottato da grande squadra in un palazzetto molto caldo e chiassoso, anche se il dispendio di energie è stato decisamente elevato. Sono convinto che a Pasqua la Lube si farà trovare pronta e combattiva per un match di questa portata.
    Anche l’Eurosuole Forum sarà rovente in Gara 4 e potremo contare sul sostegno dei Predators, siamo molto carichi. Dall’inizio della serie sappiamo di avere le carte in regola per mettere in difficoltà la Sir, ma negli ultimi due match siamo cresciuti nella gestione dei momenti importanti, non a caso in Umbria abbiamo stretto i denti e vinto i tre parziali terminati ai vantaggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi attendono l’avversaria per la Finale 3° Posto.

    Piacenza 18.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dopo aver perso la Semifinale Scudetto con Trento, sarà protagonista della Finale 3° – 4° posto che mette in palio un pass per la Champions League della prossima stagione.
    In attesa di conoscere l’avversaria che sarà la perdente tra Perugia e Civitanova con gli umbri in vantaggio nella serie di Semifinale per 2-1, la squadra tornerà in palestra domani, sabato 19 aprile, per una doppia seduta di lavoro per poi osservare due giorni di riposo e riprendere la preparazione martedì 22 aprile.
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025-2026, la perdente è qualificata alla CEV Cup 2025-2026.
    Il calendario prevede Gara 1 martedì 29 aprile, Gara 2 sabato 3 maggio ed eventuale Gara 3 sabato 10 maggio.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in base alla classifica al termine della Regular Season, giocherà Gara 1 in trasferta a Perugia o Civitanova, Gara 2 al PalabancaSport sabato 3 maggio ed eventuale Gara 3 nuovamente in trasferta.
    Gianluca Galassi: “Gara 3 a Trento è stata la nostra peggiore partita della serie, è mancato qualcosa rispetto alle due gare precedenti ma bisogna anche dire che Trento ha avuto grossi meriti per come ha giocato. In certe situazioni non abbiamo trovato le giuste soluzioni in attacco e se Trento guadagna qualche punto è poi difficile recuperare. È vero abbiamo sprecato alcune occasioni ma non è stato un problema di un singolo ma di tutta la squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Travica: “Non abbiamo sfruttato situazioni facili”.

    Trento 17.04.2025 – Itas Trentino è in Finale Scudetto. A Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non riesce il colpaccio, perde dopo due ore di gioco Gara 3 e chiude in Semifinale la sua corsa verso il tricolore. Sarà protagonista della Finale 3° – 4° posto che assegna alla vincitrice il pass per la Champions League mentre la perdente giocherà la Coppa Cev.
    Una partita che i biancorossi hanno combattuto fino a metà del terzo set poi Trento ha ringraziato per alcuni passaggi a vuoto di Piacenza e nel quarto parziale ha comandato dal primo all’ultimo scambio. Un primo set che i biancorossi, ad un certo punto, hanno condotto con cinque lunghezze di vantaggio (6-11) ma qualche errore di troppo ha rimesso in carreggiata Trento che, lasciato per strada il secondo parziale, si è poi aggiudicato il terzo giocato alla pari ai biancorossi fino a metà del suo cammino per poi non chiudere qualche preziosa occasione e lasciare via libera ai dolomici.
    Gara 1 della Finale 3° – 4° posto è in calendario martedì 29 aprile a Civitanova o Perugia, dipende chi tra le altre due semifinaliste raggiungerà la finale.
    La partita – In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Loreti è il libero. Scanferla siede in panca. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Flavio al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.
    Subito due punti di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Simon e l’ace di Brizard, vantaggio che i biancorossi piano piano incrementano, il lungolinea di Maar vale il più quattro (10-14) con coach Soli a chiamare tempo. Le due squadre in campo non si risparmiano, si vedono belle difese, Trento recupera terreno capitalizzando un paio di imprecisione biancorosse negli appoggi e si porta ad una lunghezza (15-16) con Travica a chiamare tempo. E alla ripresa del gioco bel punto di Romanò (15-17), ora si gioca punto a punto, Michieletto trova la parità a quota 17 e subito dopo Trento il primo vantaggio della serata. I dolomitici trovano il doppio vantaggio (20-18) con Travica ad utilizzare il secondo time out, due errori consecutivi in attacco di Mandiraci e Romanò consegnano quattro set point ai padroni di casa (24-20), chiude alla seconda occasione Rychlicki.
    Parte bene Piacenza (1-3), pochi scambi dopo un muro sull’attacco di Romanò, un ace di Rychlicki e un errore in attacco di Simon mandano Trento sul più tre (9-6) con Travica a chiamare tempo. L’ace di Brizard riporta i suoi a meno uno (9-8), la parità arriva a quota 10 con la pipe di Mandiraci, riparte Trento ringraziando per un paio di imprecisioni biancorosse (14-12), due colpi consecutivi di Maar ed è ancora parità a quota 14 con Soli a chiamare tempo. Al rientro in campo ace di Romanò (14-15), uno scambio a favore dei padroni di casa e quindi muro di Brizard, ace di Maar e ancora un muro questa volta di Galassi per il più tre biancorosso (15-18) con Soli a chiamare tempo. Il muro di Brizard vale il più cinque (17-22), Trento recupera, il punto di Michieletto vale il meno due (20-22) con Travica che utilizza il secondo time out a disposizione e al rientro in campo punto di Romanò (20-23), la battuta in rete di Gabi Garcia consegna tre set point ai biancorossi (21-24), il primo è annullato, chiude Mandiraci.
    Sul 7 pari infortunio alla caviglia per Loreti autore fino a quel momento di un’ottima gara, dentro Scanferla, Trento si porta avanti di due lunghezze (9-7), due colpi di Mandiraci ed è parità a quota 9. Le due squadre viaggiano a braccetto, sul 13 pari battuta biancorossa in rete e una free ball non chiusa da Maar, Trento ringrazia e allunga (15-13), l’ace di Michieletto vale il più tre (17-14). Trento controlla, si costruisce cinque set point (24-19) e chiude alla prima occasione.
    Ace di Michieletto, due muri consecutivi e ancora due ace di Michieletto, Trento vola (7-1) con Travica che ha già chiamato un time out, dentro Andringa per Maar, nervosismo in campo, cartellino giallo per Brizard. Trento fa la voce grossa a muro, altri due block in consecutivi ed è 12-6, dentro Bovolenta per Romanò, Michieletto chiude uno scambio lunghissimo (15-7), Laurenzano raccoglie ogni pallone, Piacenza qualche punto lo recupera (21-16). L’ace di Michieletto consegna ai suoi sette match ball, chiude alla seconda occasione Rychlicki.
    Ljubo Travica: “Trento ha avuto qualcosa in più in battuta e in difesa, ha fatto molto bene il cambio palla, non vorrei essere noioso e ripetitivo ma anche in questa partita abbiamo sbagliato palloni importanti e regalato punti ai nostri avversari. Come è stato in Gara 1, in Gara 2, come è stato nel primo set di questa partita quando siamo stati avanti anche di cinque punti. Abbiamo sbagliato facili appoggi e in campo è subentrato un po’ di nervosismo. Adesso non dobbiamo pensare alle occasioni perse ma solo alla finale per il terzo posto ma certo dobbiamo crescere in determinate situazioni, a volte carattere e cuore non bastano”.
    IL TABELLINO
    ITAS TRENTINO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 3-1
    (25-21, 22-25, 25-19, 25-18)                     
    Itas Trentino: Lavia 9, Kozamernik 7, Sbertoli 1, Michieletto 24, Flavio 17, Rychlicki 18, Laurenzano (L), Gabi Garcia, Bartha, Acquarone, Bistrot. Ne: Pesaresi (L), Pellacani, Magalini. All. Soli.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Galassi 5, Brizard 5, Mandiraci 10, Simon 10, Romanò 15, Maar 9, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 2, Salsi. Ne: Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica
    Arbitri: Vagni di Città di Castello, Pozzato di Bolzano.
    Note: durata set 28’, 31’, 28’ e 33’ per un totale di 120’. Spettatori 4000 per un incasso di 45.555 euro. MVP: Flavio. Itas Trentino: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 46% (17% perfetta), attacco 54%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 12, ace 7, muri punto 3, errori in attacco 7, ricezione 41% (14% perfetta), attacco 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Scanferla: “Ci attende un’altra battaglia, siamo pronti”.

    Piacenza 16.04.2025 – Gara 3 della Semifinale dei Play Off Scudetto edizione numero 43: domani con inizio alle 20.30 (diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo al ilT quotidiano Arena di Trento. Dall’altra parte della rete Itas Trentino che nella serie è avanti 2-0 grazie alla vittoria al tie break ottenuta in Gara 1 e in Gara 2 pochi giorni fa al PalabancaSport. Entrambe le gare sono terminate al tie break.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo per allungare la serie, riaprire la serie e garantirsi quanto meno Gara 4, i dolomitici per staccare, alla prima occasione, il pass per la Finale.
    Si gioca al meglio della cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Finale Scudetto contro la vincente tra Perugia e Civitanova, chi perde giocherà la serie per il 3° e 4° Posto che si giocherà al meglio delle tre partite.
    Domenica scorsa in Gara 2 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha dato una grande dimostrazione di compattezza e carattere ma non ha sfruttato alcune occasioni avute e Trento, più cinico e lucido soprattutto nel tie break, ne ha subito approfittato. Domani Gara 3, si riparte da zero, sarà una nuova partita, sarà l’incontro numero 26 tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e i Campioni d’Europa in carica: Piacenza ha vinto 6 delle precedenti sfide.
    Le due squadre si sono affrontate già in tre occasioni nei Play Off Scudetto a cui Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza partecipa per la quinta volta consecutiva mentre Trento taglia il traguardo delle 22 partecipazioni.
    Per coach Ljubo Travica è il quinto Play Off, l’ultima sua apparizione risale a venti anni fa quando sedeva sulla panchina di Piacenza e la sua corsa si fermò in Semifinale per mano di Perugia.
    Per Uros Kovacevic e Robertlandy Simon è l’ottavo Play Off Scudetto, per Fabio Ricci è il settimo come pure per Stephen Maar e Gianluca Galassi, il quinto per Leonardo Scanferla, il quarto per Antoine Brizard e Yuri Romanò, tre per Nicola Salsi, due per Robbert Andringa. Al debutto assoluto Alessandro Bovolenta, Luca Loreti, Efe Mandiraci e Moussé Gueye.
    Leonardo Scanferla (libero Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sappiamo che è la nostra ultima occasione per riaprire la serie ma siamo tranquilli perché sappiamo che possiamo competere ad armi pari con Trento. Lo abbiamo dimostrato nelle prime due partite di questa Semifinale Scudetto, dobbiamo solo essere più cinici in determinati momenti della gara e non perdere la calma, ad esempio come è capitato in Gara 2, nel tie break ma giocare e mettere in campo ciò che proviamo e anche bene in allenamento. Andiamo a Trento convinti di potere allungare la serie e mi aspetto un’altra battaglia, dal primo all’ultimo scambio, dovremo essere bravi a concretizzare ogni occasione e limitare al minimo gli errori”.
    Alessandro Michieletto (schiacciatore Itas Trentino): “L’esperienza della precedente stagione, quando vincevamo 2-0 nella serie con Monza, ci deve insegnare qualcosa e far capire che non abbiamo ancora fatto nulla. Dobbiamo tenere altissima l’attenzione perché altrimenti Piacenza ci punisce e mi auguro che possa esserci ancora spazio per un tie break, perché vorrebbe dire che le due squadre hanno lottato sino alla fine per ottenere la vittoria, giocando una bella pallavolo”
    Precedenti: 25 (19 successi Itas Trentino, 6 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)
    Ex: Gianluca Galassi a Trento nella stagione 2014-2015; Uros Kovacevic a Trento nelle stagioni 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020.
    A caccia di record:
    Nella stagione 2024-2025 in tutte le competizioni: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 30 punti ai 400; Kamil Rychlicki (Itas Trentino) – 17 attacchi vincenti ai 300; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 37 punti ai 400.
    In carriera Play Off: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 punti ai 600; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 10 attacchi vincenti ai 400; Fabio Ricci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 12 attacchi vincenti ai 100; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 19 punti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 19 punti ai 300 e 1 attacchi vincenti ai 200;Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 26 attacchi vincenti ai 400; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 29 punti ai 200; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 19 punti ai 100; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 23 punti ai 200; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 34 punti ai 100; Riccardo Sbertoli (Itas Trentino) – 4 punti ai 100.
    In carriera in tutte le competizioni: Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 2800 e 6 attacchi vincenti ai 2400; Jan Kozamernik (Itas Trentino) – 11 punti ai 1200; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 18 punti ai 1000; Kamil Rychlicki (Itas Trentino) – 25 punti ai 2900 e 15 attacchi vincenti ai 2500; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 34 punti ai 800; Alessandro Michieletto (Itas Trentino) – 36 punti ai 2700 e 15 attacchi vincenti ai 2200; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 4 punti ai 600.
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2024-2025
    Gara 3 Semifinali Play Off Scudetto
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova
    Giovedì 17 aprile 2025, ore 20.30
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    (diretta Rai Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi: “A Trento con il coltello fra i denti”.

    Piacenza 15.04.2025 – Dopo l’infinita battaglia in Gara 2 vinta da Trento al tie break ed ora avanti 2-0 nella serie della Semifinale Scudetto, le due squadre torneranno in campo a Trento giovedì 17 aprile alle ore 20.30 (diretta Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it). La serie si gioca al meglio delle cinque partite, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza obbligata a vincere per arrivare a Gara 4.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro mentre domani, mercoledì 16 aprile, dopo la seduta di allenamento che verrà effettuata nel primo pomeriggio partenza per Trento. Giovedì in mattinata rifinitura e alla sera Gara 3.
    Gianluca Galassi: “Gara 2 è stata una partita faticosa in tutti i sensi, soprattutto fisico e mentale, dobbiamo essere più bravi e fare le cose meglio in determinate situazioni se vogliamo continuare a sognare. Dobbiamo renderci conto che tante cose si possono fare meglio, io in primis perché poi quando prendiamo il ritmo giochiamo una grande pallavolo, però questo livello va tenuto il più costante possibile. Ora la strada verso la finale è tutta in salita ma abbiamo l’ultima chiamata, ci presenteremo a Trento con il coltello fra i denti, tutto è ancora possibile”. LEGGI TUTTO