More stories

  • in

    SuperLega 2021/22, ufficiale il calendario: esordio il 10 ottobre in casa contro Verona

    Trento, 20 luglio 2021
    Ufficializzato oggi il calendario del 77° campionato di Serie A1 SuperLega Credem Banca (stagione 2021/22).Ufficializzato oggi il calendario del 77° campionato di Serie A1 SuperLega Credem Banca (stagione 2021/22).L’Itas Trentino inizierà la sua corsa alla BLM Group Arena il 10 ottobre contro Verona; il primo impegno in trasferta è invece programmato per sette giorni dopo in Calabria, a Vibo Valentia; per il primo big match bisognerà attendere solo il turno successivo, quando Trento ospiterà la Cucine Lube Civitanova. Gli altri tutti in giornate dispari: con Perugia alla quinta giornata (7 novembre) e con Modena alla settima (21 novembre). Il turno di riposo verrà osservato in corrispondenza della nona giornata (28 novembre e 20 febbraio).Le date: la regular season si svilupperà in poco più di cinque mesi, fra il 10 ottobre ed il 20 marzo (data dell’ultima giornata). Cinque i turni infrasettimanali: 3 novembre (quarto turno), 24 novembre (ottavo turno), 8 dicembre (undicesimo turno), 29 dicembre (quindicesimo turno) e 6 gennaio (sedicesimo turno). La Supercoppa Italiana 2021, che per la sesta volta adotterà la formula della Final Four, si disputerà fra sabato 23 e domenica 24 ottobre, fine settimana in cui la regular season osserverà una sosta; l’Itas Trentino affronterà in semifinale la Sir Safety Perugia. L’edizione 2022 della Coppa Italia tornerà ad adottare la tradizionale formula, coinvolgendo solo le prime otto classificate del girone d’andata. I quarti di finale, definiti secondo i piazzamenti in graduatoria ottenuti dopo il tredicesimo turno di regular season, si giocheranno quindi in gara unica in casa della miglior classificata domenica 2 gennaio 2022. Tre settimane dopo la Final Four, in programma fra sabato 22 e domenica 23 gennaio.Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della regular season, che si affronteranno nei quarti di finale (al meglio delle tre gare); semifinali e finali prevedranno invece lo svolgimento di cinque partite, con le prime due gare da giocare in casa della miglior classificata. Prenderanno il via domenica 27 marzo con gara 1 dei quarti di finale e si concluderanno domenica 15 maggio (data eventuale di gara 5).
    Questo, nel dettaglio, il cammino che attenderà in regular season l’Itas Trentino, alla sua ventiduesima presenza consecutiva in massima categoria, l’ottava denominata SuperLega. Tra parentesi la data della gara d’andata e quella di ritorno.
    1ª giornata – (10 ottobre 2021 – 26 dicembre 2021)Itas Trentino-Verona Volley2ª giornata – (17 ottobre 2021 – 29 dicembre 2021)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino3ª giornata – (31 ottobre 2021 – 6 gennaio 2022)Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova4ª giornata – (3 novembre 2021 – 9 gennaio 2022)Itas Trentino-Pallavolo Padova5ª giornata – (7 novembre 2021 – 16 gennaio 2022)Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino6ª giornata – (14 novembre 2021 – 30 gennaio 2022)Itas Trentino-Vero Volley Monza7ª giornata – (21 novembre 2021 – 6 febbraio 2022)Modena Volley-Itas Trentino8ª giornata – (24 novembre 2021 – 13 febbraio 2022)Prisma Taranto-Itas Trentino9ª giornata – (28 novembre 2021 – 20 febbraio 2022)turno di riposo10ª giornata – (5 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022)Itas Trentino-Gas Sales Piacenza11ª giornata – (8 dicembre 2021 – 6 marzo 2022)Consar Ravenna-Itas Trentino12ª giornata – (12 dicembre 2021 – 13 marzo 2022)Allianz Milano-Itas Trentino13ª giornata – (19 dicembre 2021 – 20 marzo 2022)Itas Trentino-Top Volley Cisterna
    Trentino Volley Srl

    Articolo precedenteCuneo chiude il roster con Iacopo Botto LEGGI TUTTO

  • in

    Chiuso il Volley mercato: le operazioni concluse e l’attuale rosa gialloblù 2021/22

    Trento, 19 luglio 2021
    Si è concluso alle ore 12 di oggi il periodo di tempo utile per il tesseramento di atleti che precedentemente avevano giocato nei campionati italiani per le tredici società iscritte alla SuperLega Credem Banca 2021/22.
    Trentino Volley ufficializza le trattative portate a termine:IN ENTRATADaniele Albergati (opposto), Sa.Ma. PortomaggioreOreste Cavuto (schiacciatore), Top Volley CisternaMatey Kaziyski (schiacciatore), NBV VeronaDaniele Lavia (schiacciatore), Leo Shoes ModenaGiulio Pinali (opposto), Consar RavennaRiccardo Sbertoli (palleggiatore), Allianz MilanoJulian Zenger (libero), Berlin Recycling Volleys – Germania
    IN USCITANimir Abdel-Aziz (opposto), Leo Shoes ModenaAndrea Argenta (opposto), Rinascita LagonegroLorenzo Cortesia (centrale), Verona Volley – prestito annualeSimone Giannelli (palleggiatore), Sir Safety Conad PerugiaDick Kooy (schiacciatore)Ricardo Lucarelli (schiacciatore), Cucine Lube CivitanovaSalvatore Rossini (libero), Leo Shoes ModenaLuis Sosa Sierra (schiacciatore), Lindaren Volley Amriswil – Svizzera
    L’attuale rosa per la stagione sportiva 2021/22:Palleggiatori: Riccardo Sbertoli e Lorenzo SperottoOpposti: Daniele Albergati e Giulio PinaliSchiacciatori: Oreste Cavuto, Matey Kaziyski (Bul), Daniele Lavia e Alessandro MichielettoCentrali: Srecko Lisinac (Srb) e Marko Podrascanin (Srb)Libero: Carlo De Angelis e Julian Zenger (Ger)Allenatori: Angelo Lorenzetti (1°) e Francesco Petrella (2°).
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Pasta di Camerino e la Lube Volley ancora insieme

    Quando due realtà di vertice incrociano lo sguardo è inevitabile dar vita a un legame duraturo. Si rinnova per il quinto anno consecutivo la partnership tra A.S. Volley Lube e La Pasta di Camerino. Il logo dell’azienda marchigiana continuerà a essere impresso sulle maglie dei Campioni d’Italia e del Mondo.
    Federico Maccari (Ceo La Pasta di Camerino): “Crediamo ormai da anni nel sodalizio con la Lube Volley. Entrambe le realtà sono partite dal basso per raggiungere l’eccellenza senza dimenticare le origini e mantenendo vivo il senso di appartenenza al territorio. La nostra gamma di prodotti accontenta sia gli atleti, con la linea di grano antico Hammurabi, pensata proprio per chi fa sport grazie all’alto valore proteico e il ridotto indice glicemico, che i tifosi e gli appassionati, con la pasta di semola per il primo di ogni giorno e la pasta all’uovo tipica della tradizione marchigiana per i giorni speciali, tutte fatte con ingredienti 100% italiani, filiera tracciabile e lavorazione artigianale. Contiamo che la prossima stagione ci regali grandi soddisfazioni e la possibilità di tornare al palazzetto senza restrizioni a tifare per la nostra Cucine Lube Civitanova”.
    Beppe Cormio (Direttore Generale A.S. Volley Lube): “Siamo felicissimi per la conferma di questo accordo con una delle aziende più prestigiose della nostra regione. In particolare siamo contenti perché La Pasta di Camerino mette in luce la sinergia tra il prodotto e la resa in campo degli atleti scegliendoli come testimonial e protagonisti di filmati e campagne pubblicitarie. Iniziative che impreziosiscono il rapporto sinergico. Attività che regalano all’azienda un’immagine più forte e, proprio per il peso del marchio, offrono al nostro Club qualcosa in più. Ci fanno sentire più utili ai fini di una collaborazione che ci auguriamo duri nel tempo”.

    Articolo precedentePrelevato da Trento l’azzurrino Alberto Pol LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato, Oreste Cavuto torna a vestire la maglia gialloblù

    Trento, 8 luglio 2021
    Il mercato estivo 2021 di Trentino Volley registra una nuova operazione in entrata, in questo caso un gradito ritorno. Nella rosa 2021/22 ci sarà infatti spazio anche per lo schiacciatore azzurro Oreste Cavuto.Il martello ventiquattrenne abruzzese torna a far parte del roster dell’Itas Trentino di SuperLega dopo due stagioni trascorse in SuperLega a Ravenna e Cisterna a maturare preziosa esperienza, offrendo ad Angelo Lorenzetti un’alternativa in più su palla alta. Ritrova Trento dove arrivò giovanissimo nel 2012, notato dai dirigenti gialloblù al Trofeo delle Regioni; successivamente nel vivaio gialloblù si contraddistinse per il grande contributo offerto per la conquista di cinque titoli italiani giovanili, impreziositi dal riconoscimento di mvp della Junior League 2015.Per Cavuto quella che prenderà il via ad ottobre sarà la sesta stagione con addosso la maglia di Trentino Volley, la terza in prima squadra con cui ha già vinto due titoli internazionali, come già accaduto nelle stagioni 2017/18 e 2018/19, in cui collezionò 37 presenze facendosi apprezzare particolarmente per la dedizione al lavoro e la grande disponibilità per la causa. Qualità che ha messo in mostra anche in Nazionale durante la VNL 2021 giocata nell’ultimo mese a Rimini, in cui ha collezionato 45 punti in 15 presenze.“E’ bello riaccogliere in Trentino Volley un giocatore come Oreste che è cresciuto nel nostro Settore Giovanile e che nelle ultime due stagioni era andato altrove a maturare esperienza, arrivando nel frattempo a conquistare spazio in Nazionale – ha spiegato il Presidente Diego Mosna – . Non abbiamo assolutamente dimenticato il suo carattere e la sua voglia di essere sempre utile alla causa gialloblù; siamo quindi felici di poter dare a Cavuto il “ bentornato a casa””.“Per me è una grande emozione rivestire la maglia di una Società che mi ha dato tanto – sono parole di Oreste Cavuto – ; mi sento in dovere di provare a restituire almeno in parte tutto quello che ho ricevuto da questo Club e dal suo pubblico, sempre molto affettuoso nei miei confronti. Dal punto di vista pallavolistico sono nato a Trento e a maggior ragione lotterò sempre perché Trentino Volley possa ottenere i migliori risultati possibili. Non è una frase fatta per me affermare che qui avrò sempre uno stimolo in più per ben figurare”.
    La schedaORESTE CAVUTOnato a Lanciano (Chieti), il 5 dicembre 1996199 cm, ruolo schiacciatore2007/09 Vdc Tollo giov.2009/10 Asd Volley Crecchio giov.2010/12 Teate Volley Chieti giov. e C2012/13 Trentino Volley giov. e B22013/14 Trentino Volley giov. e B12014/15Trentino Volley giov. e B12015/16 Volley Potentino Potenza Picena A22016/17 Caloni Agnelli Bergamo A22017/18 Diatec Trentino SuperLega2018/19 Itas Trentino SuperLega2019/20 Consar Ravenna SuperLega2020/21 Top Volley Cisterna SuperLega2021/22 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Mondiale per Club (2018)1 CEV Cup (2019)2 Junior League (2014, 2015)2 Campionati Italiani Under 19 (2014, 2015)1 Campionato Italiano Under 17 (2013)Miglior giocatore italiano Under 23 di Serie A2 2015/16Miglior giocatore italiano Junior League 2015Miglior giocatore italiano Under 19 2015
    In nazionale50 presenze con l’ItaliaMedaglia di bronzo Mondiali Under 23 2015A TrentoTerza stagione in maglia Trentino VolleyEsordio il 7/10/2017 (Perugia-Trento 3-1)37 presenze (13 nel 2017/18, 24 nel 2018/19)48 punti (6 nel 2017/18, 42 nel 2018/19)

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Sbertoli nuovo regista gialloblù

    Trento, 25 giugno 2021
    Le chiavi del gioco dell’Itas Trentino saranno affidate ancora ad un giovane e talentuoso palleggiatore italiano: il nuovo regista di Trentino Volley è infatti Riccardo Sbertoli.L’accordo con il palleggiatore lombardo e la Powervolley Milano, che lo ha lanciato in SuperLega, è stato raggiunto nelle ultime ore; la firma sul contratto triennale consentirà alla Società di via Trener di poter programmare il proprio futuro contando su uno dei giovani emergenti della pallavolo mondiale.Pur avendo solo ventitrè anni, Riccardo può già far valere un’esperienza importante in SuperLega (170 le partite giocate) e nelle manifestazioni internazionali, avendo giocato le ultime due edizioni della Challenge Cup (vincendo l’ultima) e collezionato già un numero significativo di presenze con la maglia dell’Italia. Sbertoli è un palleggiatore completo, dotato di ottime mani, particolarmente bravo nel gioco veloce, che non disdegna però di concludere l’azione in prima persona, come raccontano bene i 308 punti sin qui realizzati in SuperLega (101 direttamente col servizio e 127 a muro).“Riccardo raccoglie un’eredità importante in un ruolo chiave come quello del regista, ma sono sicuro che saprà dimostrare tutto il suo valore e che troverà a Trento l’ambiente ideale per esprimersi e crescere ulteriormente – ha dichiarato il Presidente Diego Mosna accogliendo Sbertoli – . Sono quindi felice di dargli il benvenuto in Trentino Volley con tutta la nostra stima e simpatia; il campionato che affronterà con la nuova squadra sarà ancora più stellare e stimolante”.“Quando ho iniziato a giocare, nel 2010, Trento vinceva scudetti, Champions League e Mondiali a ripetizione diventando la Società di riferimento – ha spiegato Riccardo Sbertoli – . Era quindi difficile per me dire di no ad un Club così importante nel momento in cui mi ha cercato. Il progetto è ambizioso e giovane; mi piacciono le sfide e l’ho subito accettata anche perché ho pensato che fosse questo il momento giusto per staccarmi da Milano, che ringrazierò sempre per avermi lanciato ad alti livelli. Avrò l’opportunità di giocare subito la Champions League e la Final Four di Supercoppa, manifestazioni che sognavo di poter vivere da protagonista. Sono pronto per dare il meglio di me per Trentino Volley”.Sbertoli aveva evidentemente Trentino Volley nel suo destino, essendo nato proprio il 23 maggio (giorno di fondazione del Club gialloblù) e avendola spesso incrociata sottorete non solo negli ultimi anni in SuperLega ma anche a livello giovanile, quando vestiva la maglia del Volley Segrate 1978. Durante l’ultimo mese ha già affinato l’intesa con altri tre futuri compagni di squadra come Lorenzo Cortesia, Giulio Pinali e Alessandro Michieletto, vivendo da capitano e da protagonista la VNL 2021 di Rimini con la maglia della Nazionale.
    La schedaRICCARDO SBERTOLInato a Milano, il 23 maggio 1998190 cm, ruolo palleggiatore2011/12 Volley Segrate 1978 giov.2012/13 Volley Segrate 1978 B2 e giov.2013/14 Volley Segrate 1978 B1 e giov.2014/15 Volley Segrate 1978 B1 e giov.2015/16 Revivre Milano SuperLega2016/17 Revivre Milano SuperLega2017/18 Revivre Milano SuperLega2018/19 Revivre Axopower Milano SuperLega2019/20 Allianz Milano SuperLega2020/21 Allianz Milano SuperLega2021/24 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Challenge Cup (2021)1 Campionato Italiano Under 19 (2017)1 Campionato Italiano Under 15 (2013)2 Trofeo delle Regioni (2014, 2015)Miglior giocatore italiano Under 15 2013
    In nazionale60 presenze con la Nazionale ItalianaMedaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato, anche l’opposto Giulio Pinali veste la maglia gialloblù

    Trento, 18 giugno 2021
    Proseguendo la linea di rinnovamento e ringiovanimento della sua rosa, Trentino Volley ha concluso nelle ultime ore una nuova importante operazione in entrata. L’organico a disposizione di Angelo Lorenzetti potrà infatti contare anche sull’opposto emiliano Giulio Pinali.Giocatore ventiquattrenne originario di Bologna, cresciuto nelle giovanili di Modena Volley con cui ha esordito in SuperLega nel campionato 2016/17, il martello di posto 1 e 2 è reduce da un’ottima stagione a Ravenna che ha messo in mostra tutte le sue qualità.Pinali è infatti un attaccante tecnico e fisico al tempo stesso, con buone traiettorie di attacco, completo in tutti i fondamentali ma con una particolare predilezione per la battuta; in regular season 2020/21 ha realizzato 304 punti in ventidue partite (decimo bomber del torneo), con 35 ace personali (quinto assoluto in SuperLega). Qualità che sta confermando anche in ambito internazionale proprio in queste ultime settimane; Giulio è stato infatti sin qui spesso protagonista a Rimini con la maglia dell’Italia nel Preliminary Round di VNL 2021 che lo ha visto già collezionare 80 punti personali in cinque partite da titolare. Le sue prestazioni non sono passate inosservate, visto che Pinali figura nell’elenco dei venti azzurri fra cui Blengini sceglierà i dodici giocatori da portare all’Olimpiade di Tokyo.A Trento ritrova Angelo Lorenzetti e Francesco Petrella, allenatori fondamentali per il suo processo di crescita ai tempi della sua esperienza a Modena. Arriva con la formula del prestito proprio dalla società geminiana.“Dopo Lavia, oggi ufficializziamo un altro giovane promettente giocatore azzurro che offrirà ulteriori alternative alla nostra rosa in un ruolo particolarmente importante e delicato come quello dell’opposto – sono parole del Presidente Diego Mosna – . A Giulio il benvenuto in Trentino Volley da parte mia e di tutta la Società”“Dopo l’esperienza vissuta nell’ultima stagione a Ravenna stavo cercando una squadra per continuare il mio processo di crescita – ha spiegato Giulio Pinali – . Mi ha chiamato Lorenzetti chiedendomi di prendere in considerazione l’ipotesi Trento e ho scelto di venire qui. Mi piace molto come lavora Angelo, condivido la sua idea di gioco e mi può insegnare molto anche perché credo di essere un atleta ancora in fase di sviluppo. Voglio ripagare la sua fiducia e quella della Società dando sempre il massimo”.
    La schedaGIULIO PINALInato a Bologna, il 2 aprile 1997198 cm, ruolo opposto2007/11 Pontevecchio Bologna giov.2011/12 San Lazzaro di Savena giov.2012/13 San Lazzaro di Savena giov.2013/14 Zinella Bologna giov.2014/15 Zinella Bologna C e giov.2015/16 DHL Modena Volley B2 e giov.2016/17 Azimut Modena SuperLega2017/18 Azimut Modena SuperLega2018/19 Azimut Leo Shoes Modena SuperLega2019/20 Leo Shoes Modena SuperLega2020/21 Consar Ravenna SuperLega2021/22 Itas Trentino SuperLega
    Palmares1 Supercoppa Italiana (2018)1 Junior League (2016)Miglior giocatore Junior League 2016In nazionale36 presenze con la Nazionale ItalianaMedaglia d’Oro Universiadi 2019Medaglia d’Oro Giochi del Mediterraneo 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteLa Kioene fa centro con Canella LEGGI TUTTO

  • in

    Prospetto interessante per la Prisma: ecco Laurenzano

    La SSD Prisma Taranto si assicura un altro prospetto interessante che farà certamente parlare di se in futuro. Si tratta del libero Gabriele Laurenzano, classe 2003,176 cm di altezza, calabrese di Corigliano-Rossano, Campione d’Europa con la nazionale italiana under 18 – competizione nella quale ha vinto anche il premio come miglior libero – e bronzo agli Europei con l’Under 20. Proviene dalla Materdomini Castellana Grotte, club nel quale militava dal 2015 e con il quale nel 2017 si è laureato Campione d’Italia con l’Under 16.
    ‘’Quella con Taranto in SuperLega, sarà sicuramente una bellissima esperienza. Ne approfitterò per crescere e migliorare tecnicamente. Spero di riuscire a dare il mio contributo alla squadra. Mi impegnerò tantissimo in un torneo difficilissimo che per un ragazzo come me sarà un grande stimolo. Ci confronteremo con grandissimi campioni ma sicuramente riusciremo a dare fastidio a più di qualche squadra. Siamo consapevoli che le altre compagini saranno molto attrezzate ma questo sicuramente non ci spaventa. Lavoreremo tanto per toglierci più di qualche soddisfazione“– ha affermato il giovanissimo nuovo talento rossoblù scelto espressamente dal coach-manager Di Pinto circa un mesetto fa.
    “Coach Di Pinto lo conosco anche se non ho ancora avuto l’opportunità di essere allenato da lui. Ne parlano tutti bene, so che è un grande allenatore che cerca di far crescere molto i giovani come me. Credo che andrò molto d’accordo perché con lui si lavora tanto e io di sicuro non mi risparmierò. Mi hanno detto che pretende sempre il massimo e questo mi entusiasma.”
    Laurenzano ha doti carismatiche e di leadership confermate dallo stesso coach-manager Vincenzo Di Pinto –‘’Nonostante la giovanissima età ha già una spiccata personalità. E’ il libero del futuro, carattere e qualità, capacità tecniche e grande intelligenza motoria. Ha tutto per diventare un ottimo giocatore. Fondamentalmente è un grande difensore, ha già buone capacità di ricezione. Sarà importante osservare come si adatterà all’altissimo livello del campionato di SuperLega“. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto: Giovanni Saracino nuovo responsabile dell’ufficio stampa

    La SSD Prisma Taranto Volley comunica di aver affidato, per la Stagione Sportiva 2021/22, l’incarico di responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione al giornalista pubblicista Giovanni Saracino che si occuperà anche della segreteria sportiva.
    Giovanni Saracino, attuale vice-direttore di mondorossoblu.it e capo redattore del corriereditaranto.it, la scorsa stagione è stata la voce della pallavolo a Taranto avendo commentato tutte le telecronache della Prisma Volley. Negli oltre venti anni di esperienza nel mondo dello sport, ha collaborato con il Corriere dello Sport, Telenorba ed il Nuovo Quotidiano di Puglia nonché ricoperto l’incarico di addetto stampa più volte con la Taranto Volley (2000-01, dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010) e con il Cras Basket nell’anno del primo scudetto (2003).L’ufficio stampa sarà completato dalla presenza di Fabrizio Giannico – redattore di mondorossoblu.it e collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia – e da Debora Dell’Erba, già addetto stampa della Materdomini Castellana Grotte nella stagione 2019-2020.
    La Società, nelle persone del presidente Antonio Bongiovanni e della vice – presidente Elisabetta Zelatore, coglie l’occasione per augurare buon lavoro al nuovo staff che si occuperà di gestire la comunicazione per la Prisma Taranto Volley ma anche di ringraziare Cristian Cesario per l’ottimo lavoro svolto nell’ufficio stampa durante la stagione 2020-21. LEGGI TUTTO