More stories

  • in

    Monza batte Verona e chiude quarta, Milano espugna Ravenna

    Mercoledì 10 febbraio SuperLega Credem Banca: il risultato dei recuperiSuperLega Credem Banca: Programma del Preliminare Play OffSuperLega Credem Banca: Programma dei Quarti Play Off
    SuperLega Credem BancaRecupero 3a giornata di ritorno: Monza supera Verona in tre set regalandosi il quarto posto e l’accesso diretto ai Quarti Play Off
    Recupero 5a giornata di ritorno: Milano chiude con una vittoria corsara a Ravenna in quattro set
    Risultati recuperi 3a e 5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Vero Volley Monza – NBV Verona 3-0 (25-16, 25-23, 25-23)
    Consar Ravenna – Allianz Milano 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    Con i recuperi odierni si è chiuso definitivamente il calendario della Regular Season di SuperLega Credem Banca e tutti i verdetti in chiave Play Off sono finalmente definiti. Con la vittoria casalinga contro la NBV Verona, la Vero Volley Monza ha agguantato in extremis la quarta posizione della classifica con tanto di lasciapassare diretto per i Play Off Scudetto insieme alle prime tre della classe ( Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino ) e alla Tonno Callipo Calabri Vibo Valentia, scivolata al quinto posto. Spettatrice interessata del match di Monza, la Gas Sales Bluenergy Piacenza va al Turno Preliminare. Al momento l’unico abbinamento dei Quarti già definito è la sfida tra Monza e Vibo Valentia . Gli altri accoppiamenti saranno noti al termine del Preliminare.
    Vero Volley Monza – NBV Verona 3-0 (25-16, 25-23, 25-23) – Vero Volley Monza: Orduna 1, Dzavoronok 16, Beretta 6, Lagumdzija 16, Lanza 11, Galassi 7, Brunetti (L), Ramirez Pita 0, Federici (L), Calligaro 0, Davyskiba 1. N.E. Rossi, Holt, Falgari. All. Eccheli. NBV Verona: Spirito 0, Jaeschke 5, Zanotti 1, Jensen 15, Asparuhov 4, Caneschi 4, Donati (L), Magalini 14, Bonami (L). N.E. Aguenier, Kaziyski, Peslac. All. Stoytchev. ARBITRI: Santi, Vagni. NOTE – durata set: 23′, 29′, 29′; tot: 81′. MVP: Dzavoronok
    Un’altra pagina di storia è scritta nel ricco libro di emozioni della Vero Volley Monza. Nel recupero della terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 2020/21 i monzesi stendono infatti la NBV Verona 3-0, all’Arena di Monza, e chiudono al quarto posto la stagione regolare (miglior posizionamento di sempre). Quattordicesima vittoria stagionale, ottava casalinga che, sommate al filotto di sette successi consecutivi tra girone di andata e ritorno, sono tutti record preziosi nella stagione esaltante della squadra guidata da Massimo Eccheli. I brianzoli dovevano vincere con qualunque tipo di risultato per sorpassare in un colpo solo Vibo Valentia, prossima avversaria nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto, e Piacenza. Così è stato. Nonostante fosse sicura del nono posto, Verona non è stata mai sparring partner, impegnando i monzesi nel secondo e nel terzo set. Decisivi i turni in battuta di Dzavoronok (MVP con 16 punti di cui 3 ace) e una prova corale di qualità, con Lanza e Lagumdzija scatenati, ben serviti da Orduna. Monza è riuscita sempre a raddrizzare la gara, regalandosi una notte da incorniciare e una maggiore serenità nel preparare l’atto finale della stagione.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza)
    Santiago Orduna (Vero Volley Monza): “Una grande vittoria per noi. Siamo molto contenti per questo traguardo. Siamo stati bravi a chiudere un match non semplice, contro una NBV Verona capace di metterci in difficoltà nel secondo e terzo set. Arrivare direttamente ai Quarti ci permette di pianificare bene il lavoro. Ci sarà qualche giorno di riposo e poi testa ai Play Off. Voglio ringraziare, oltre al coach Eccheli, il vice Ambrosio e il fisioterapista Zanardi che hanno preparato con noi, nei rispettivi ambiti, queste gare infrasettimanali nei minimi dettagli. Il merito è anche loro insieme a questo grande gruppo”.Giulio Magalini (NBV Verona): “La gara è stata molto tirata. Nel primo set abbiamo sofferto troppo sotto rete e in ricezione, ma poi ci siamo ripresi e credo avremmo meritato di più nell’ultimo set. La mia prova? Positiva, ho cercato di entrare al massimo: i primi attacchi sono andati bene e ho sentito la fiducia di Luca e del coach, ma anche di tutta la squadra in generale che ad ogni palla mi incoraggiava. I prossimi giorni? Da domani dobbiamo andare in palestra con la mentalità giusta perché sappiamo tutti che i Play Off sono un campionato a sé. Rifiateremo e lavoreremo sui nostri meccanismi di gioco e sull’intesa in campo perché abbiamo dimostrato più di una volta che, se giochiamo al massimo, possiamo mettere in difficoltà anche le big”.
    Consar Ravenna – Allianz Milano 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25) – Consar Ravenna: Batak 2, Loeppky 13, Arasomwan 7, Stefani 12, Koppers 14, Grozdanov 8, Giuliani (L). N.E. Redwitz, Kovacic, Recine, Mengozzi, Pinali. All. Bonitta. Allianz Milano: Sbertoli 0, Urnaut 12, Mosca 8, Patry 9, Basic 9, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Weber 7, Daldello 2, Kozamernik 11, Meschiari 0. N.E. Ishikawa. All. Piazza. ARBITRI: Turtu’, Giardini. NOTE – durata set: 20′, 28′, 26′, 25′; tot: 99′. MVP: Kozamernik
    Nel recupero della quinta giornata di ritorno, l’Allianz Milano passa al Pala de Andrè e incamera l’undicesimo successo in Campionato contro una Consar sperimentale, in cui coach Bonitta, che deve rinunciare a Zonca, positivo al tampone, inserisce giocatori meno utilizzati finora. Così, come annunciato alla vigilia, prima volta nello starting six per Stefani, Koppers e Giuliani e ritorno di Arasomwan. Due cambi in avvio anche per coach Piazza che rinuncia a Ishikawa e Kozamernik, avvicendati da Basic e Mosca. Il primo set non ha storia: l’Allianz centra l’allungo (dal 2-3 al 3-7) e poi prende il largo sfruttando l’ottima vena di Piano (7 punti e 80%) e qualche errore di troppo (8, con 4 battute sbagliate) della Consar, piuttosto timida in attacco (28%). Scivola via lungo il filo dell’equilibrio il secondo set: Milano è in campo con Daldello e Kozamernik al posto di Sbertoli e Piano, che prova un allungo dal 10 pari con un break di tre punti, subito neutralizzato dalla Consar, con Koppers, protagonista in questo set con 8 punti. Decisivo il secondo scatto, dal 21 pari, con Urnaut al servizio (un ace per lui) e con Weber a chiudere i conti. Alzando letteralmente il muro (8 punti da questo fondamentale) e appoggiandosi su Stefani (5 punti e 75%) e Koppers (5 punti), la Consar getta le basi per condurre sempre il terzo set accelerando dal 15 pari e chiudendolo a proprio favore con un parziale di 10-6. Senza storia il quarto set: con una ficcante battuta (4 gli ace in questo parziale), che mette in crisi la ricezione di casa. L’Allianz prende subito il largo e per la Consar, nonostante la buona prova di Loeppky, a segno 5 volte, non c’è margine per recuperare.
    MVP: Jan Kozamernik (Allianz Milano)
    Ludovico Giuliani (Consar Ravenna): “Mi spiace e sono arrabbiato per la sconfitta ma abbiamo fatto una bella prestazione di squadra e questo era importante per tutti quelli che hanno trovato meno spazio e per chi dovrà dare il proprio contributo nei Play Off. Siamo un bel gruppo e tutti possono dare una mano in qualsiasi situazione. Queste sono partite che aiutano tanto, fanno capire che dietro a chi gioca da titolare c’è comunque un gruppo valido. La gara odierna è stata importante anche per questo”.Luan Weber (Allianz Milano): “È stata una vittoria importante, Non per la classifica ma per il risultato e il morale. Hanno avuto spazio tutte le seconde linee. Abbiamo giocato bene. Si tratta complessivamente di una buona vittoria, ma ora dobbiamo concentrarci per giocare la fase finale bene. Sono contento di aver giocato di più oggi e di aver aiutato la squadra a vincere. Ora arriva la post season: dobbiamo pensare ai Play Off, alla Challenge Cup, cioè partite che contano tanto.”.
    Classifica finale della SuperLega Credem Banca: Sir Safety Conad Perugia 54, Cucine Lube Civitanova 51, Itas Trentino 47, Vero Volley Monza 39, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 37, Gas Sales Bluenergy Piacenza 37, Leo Shoes Modena 34, Allianz Milano 33, NBV Verona 23, Consar Ravenna 19, Kioene Padova 15, Top Volley Cisterna 7
    La formulaLa scalata verso la Finale Scudetto sarà accessibile ad 11 squadre e sarà introdotta da un Turno Preliminare al quale prenderanno parte le squadre classificate dal 6° al 11° posto secondo la formula delle 2 partite vinte su 3 (gara 1 e 3 in casa della squadra con miglior classifica). Le formazioni che al termine della Regular Season si sono posizionate dal 1° al 5° posto nel ranking, insieme alle tre vincitrici del Turno Preliminare, andranno a formare il tabellone dei Quarti di Finale che verranno disputati seguendo la formula delle 2 partite vinte su 3 (gara 1 e 3 in casa della squadra con miglior classifica), già programmati a partire dal 10 marzo 2021.Le quattro vincenti i Quarti di Finale si incontreranno con la formula delle 3 partite vinte su 5 (gara 1, 3, 5 in casa della migliore in Regular Season).La Finale Play Off, con gara 1 in calendario il 14 aprile 2021, sarà al meglio delle 5 partite (gara 1, 3, 5 in casa della migliore in Regular Season).
    SuperLega Credem BancaIl programma del Turno Preliminare
    Al linkhttps://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=835è possibile visualizzare il calendario del turno preliminare Play Off1a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.006a Gas Sales Piacenza – 11a Kioene Padova7a Leo Shoes Modena – 10a Consar Ravenna8a Allianz Milano – 9a NBV Verona
    2a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.009a NBV Verona – 8a Allianz Milano10a Consar Ravenna – 7a Leo Shoes Modena11a Kioene Padova – 6a Gas Sales Piacenza
    3a giornata Turno Preliminare SuperLega Credem BancaSabato 6 marzo 2021, ore 18.006a Gas Sales Piacenza – 11a Kioene Padova7a Leo Shoes Modena – 10a Consar Ravenna8a Allianz Milano– 9a NBV Verona
    SuperLega Credem BancaIl programma dei Quarti Play Off
    Al linkhttps://www.legavolley.it/calendario/?Anno=2020&IdCampionato=836è possibile visualizzare il calendario dei Quarti di Finale Play Off
    1a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaMercoledì 10 marzo 2021, ore 20.301a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Vero Volley Monza – 5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10a
    2a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 14 marzo 2021, ore 18.00Vincente Preliminare 8a/9a – 1a Sir Safety Conad Perugia5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – 4a Vero Volley MonzaVincente Preliminare 6a/11a – 3a Itas TrentinoVincente Preliminare 7a/10a – 2a Cucine Lube Civitanova
    3a giornata Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 21 marzo 2021, ore 18.001a Sir Safety Conad Perugia – Vincente Preliminare 8a/9a4a Vero Volley Monza – 5a Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia3a Itas Trentino – Vincente Preliminare 6a/11a2a Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminare 7a/10° LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna incarta la vittoria che vale il decimo posto

    La gioia finale della Consar Ravenna
    La Consar stende la Kioene Padova e mette il sigillo matematico al decimo posto nel campionato di SuperLega. E a 40 anni suonati Redwitz regala una prova di gran classe in regia
    Missione compiuta. La Consar batte, non senza qualche patema, la Kioene Padova, si prende la quinta vittoria in questo campionato di SuperLega Credem Banca e blinda il decimo posto in classifica. Guidata da Redwitz che disputa in regia una prova da Mvp, la squadra di Bonitta trova conferme dal duo Loeppky-Recine (30 punti in due) ed efficaci soluzioni nella coppia di centrali che garantiscono punti (11 Grozdanov e 10 Mengozzi) e muri (5 sui 10 complessivi) mentre Kovacic vince la sfida al vertice delle ricezioni perfette contro Danani chiudendo con un 74% e 58% di perfette contro il 70% (50%) del collega di Padova. Ai veneti non bastano un ispirato Bottolo, incisivo soprattutto al servizio (4 gli ace messi a segno) e un concreto Milan, schierato dal terzo set e autore di 10 punti, per evitare la sconfitta che certifica l’undicesimo posto finale.
    I sestetti In campo vanno i sestetti annunciati alla vigilia, con Redwitz-Pinali, Grozdanov-Mengozzi al centro, Loeppky e Recine ad attaccare e Kovacic libero in casa Consar e con la diagonale Ferrato-Stern, i centrali Vitelli-Volpato e gli schiacciatori Bottolo-Wlodarczyk con Danani libero su sponda Kioene.La cronaca della partita Parte meglio la Kioene che sfrutta la buona vena di Wlodarczyk e qualche errore di troppo in casa ravennate per portarsi sul +4 (5-9). La Consar qui comincia a scaldarsi, trova la prima parità a quota 11 con un attacco di Mengozzi (particolarmente incisivo con un 75% di positività), va di nuovo sotto con due ace di Bottolo (13-15), ritrova la parità a quota 16 firmata da Recine e poi nel finale punto a punto si aggiudica con tenacia e carattere il set grazie a un attacco di Grozdanov e a un errore di Bottolo.Aumenta il suo ritmo la Consar all’inizio del secondo set e si porta sul 5-2. La Kioene prova a frenare la fuga, rosicchiando due punti ma poi non trova contromisure al nuovo allungo di Mengozzi e compagni, che si arrampicano al +6 (11-5) e poi tengono sotto controllo i tentativi ospiti, nei quali si registra il debutto (sul 20-15) del palleggiatore Tusch, che ha firmato in mattinata con Padova. Sono due punti di Grozdanov, molto incisivo in questo parziale con 5 punti e un sontuoso 83%, a siglare il set.La Kioene, con Milan e Canella nello starting six al posto di Wlodarczyk e Volpato, prova a reagire nel terzo set: il primo vantaggio, propiziato da Canella, è suo (2-4), subito neutralizzato dalla Consar. La squadra di Cuttini prova a scappare di nuovo (6-9) mettendo in difficoltà la Consar che fatica a trovare spazi per la rimonta. Padova sfrutta il momento, dilata il suo vantaggio a +5 e poi accorcia le distanze chiudendo il set con due punti consecutivi di Milan.Grande equilibrio nel quarto set, che la Consar comincia con Stefani al posto di Pinali, con le due squadre a superarsi a vicenda, fino al 9 pari. Qui con Mengozzi e Grozdanov la Consar piazza l’allungo subito rintuzzato da Padova. E si apre un’altra fase di cambi palla. La Kioene tenta lo scatto (16-18), Recine tiene su la Consar, Loeppky strappa la parità a quota 20 e apre il suo personale poker di punti con i quali accompagna la squadra al successo.
    Il commento di coach Bonitta “Ci aspettavamo all’inizio un Padova diverso da quello visto in Coppa Italia a Civitanova e in effetti così è stato. Abbiamo fatto molto bene la seconda parte del primo set e tutto il secondo set, poi però ci siamo fatti del male da soli nel terzo set con molti errori, almeno dieci, anche quelli che non vanno nel tabellino, e non ci era mai capitato. Stefani, che ho schierato nel quarto set, ci ha poi dato energia e precisione in battuta nel finale e i centrali hanno fatto un’ottima partita. Non sono soddisfatto del tutto della partita giocata, però sono molto contento per la classifica: abbiamo girato l’andata con 9 punti e nel ritorno ne abbiamo già fatto uno in più e mancano ancora due partite”.
    Il tabellino
    Ravenna-Padova 3-1(27-25, 25-17, 18-25, 25-22)
    CONSAR RAVENNA: Redwitz 2, Pinali 9, Grozdanov 11, Mengozzi 10, Loeppky 17, Recine 13, Kovacic (lib.), Stefani 1, Zonca 1, Koppers. Ne: Giuliani (lib.), Arasowan, Batak. All.: Bonitta.KIOENE PADOVA: Ferrato 4, Stern 11, Vitelli 5, Volpato 2, Bottolo 15, Wlodarczyk 6, Danani (lib.), Merlo, Milan 10, Tusch, Canella 6, Casaro. Ne: Gottardo (lib.), Fusaro. All.: Cuttini.ARBITRI: Santi di Città di Castello e Canessa di Bari.NOTE: Durata set: 33’, 28’, 29’, 33’ tot. 123’. Ravenna (2 bv, 16 bs, 10 muri, 14 errori, 39% attacco, 60% ricezione, 39% perf.), Padova (7 bv, 20 bs, 8 muri, 12 errori, 38% attacco, 50% ricezione, 33% perf.). Mvp: Redwitz. LEGGI TUTTO

  • in

    BLM Group Arena, al lavoro con “Covernet” – innovativa rete da volley Covid Free

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 18 gennaio 2021
    La settimana di allenamenti che porterà l’Itas Trentino a giocare in Calabria lo scontro diretto per il terzo posto in classifica di SuperLega, domenica 24 gennaio, è iniziata con una particolare novità.Dopo una domenica di riposo, i gialloblù hanno ripreso l’attività svolgendo in mattinata una sessione di pesi e nel tardo pomeriggio una seduta con palla. Nel corso di quest’ultima, Giannelli e compagni hanno lavorato sul campo principale utilizzando una innovativo attrezzo: la “Covernet”,  sperimentale e rivoluzionaria rete da pallavolo anti Covid-19.Ideata dall’allenatore del Settore Giovanile gialloblù Matteo Zingaro, che recentemente l’ha brevettata dopo averla fatta realizzare da Paller Teloni e Gruppo Giovanardi, la Covernet è una particolare rete di metà campo in pvc trasparente e riciclabile, simile in tutto e per tutto a quelle tradizionali, che blocca i droplets diretti provenienti dal campo opposto. Il sito internet di Repubblica ha dedicato un approfondimento all’iniziativa sulla sua homepage, proprio nella giornata odierna.“L’idea di questa rete nasce da una esigenza ben precisa – spiega Zingaro – ; dare l’opportunità ai giovani di rientrare in palestra per giocare a pallavolo, possibilità che era stata loro preclusa dall’Emergenza Coronavirus, che aveva posto il nostro sport fra i più potenzialmente pericolosi. Con questo tipo di rete invece il dropplet diretto viene eliminato; si tratta inoltre di un prodotto totalmente sanificabile, che può quindi davvero diventare la risposta del volley al Covid-19. Il mio auspicio è che possa essere utilizzato a breve in partite ufficiali, visto che si tratta di un attrezzo in tutto e per tutto regolamentare. I test che abbiamo svolto prima con l’UniTrento Volley di Serie A3 e poi oggi con l’Itas Trentino di SuperLega dicono infatti che questa è una rete con caratteristiche tecniche molto simili a quella tradizionale, differente solo in parte per il rimbalzo che però risulta forse anche migliorativo per il gioco. Sono orgoglioso che il Presidente Mosna mi abbia offerto l’opportunità di farla provare a squadre di alto livello come la nostra”.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePool Libertas, infrasettimanale di fuoco: al PalaFrancescucci arriva la capolista Bergamo LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, tre punti anche con Cisterna: il 3-1 in rimonta vale il 14° sigillo consecutivo

    Trento, 16 gennaio 2021
    L’Itas Trentino continua la sua corsa lanciata in SuperLega Credem Banca 2020/21, superando anche lo scoglio rappresentato dalla Top Volley Cisterna. I gialloblù questa sera alla BLM Group Arena si sono infatti imposti per 3-1 nell’anticipo del diciannovesimo turno di regular season, allungando a quattordici la striscia di vittorie consecutive che dura dallo scorso primo dicembre.Per avere la meglio del fanalino di coda del campionato alla squadra di Angelo Lorenzetti è servito però sfoderare il carattere ed il gioco dei giorni migliori; in particolar modo nei primi due set e mezzo la battaglia fra le due formazioni è stata serratissima e di alto livello. I gialloblù sono stati bravi quindi a risalire dallo 0-1, non perdere lucidità nel concitato finale di secondo parziale (concluso ai vantaggi come il primo) e poi a venire fuori alla distanza grazie alla qualità del proprio fronte di attacco, che infatti ha chiuso col 63% di squadra e appena tre muri subiti.Ad ispirare la rimonta ed il successo pieno, utilissimo anche in chiave corsa per il terzo posto, è stato come al solito Nimir (mvp con 25 punti, il 68% in attacco, tre muri ed altrettanti ace), ma anche i due compagni di palla alta Lucarelli (4 block) e Michieletto (2 ace) si sono fatti notare, realizzando tredici punti a testa. Più in generale, è stato il servizio e l’ottimo lavoro svolto in difesa, specialmente nella seconda metà della gara, ad indirizzare il risultato in favore dei locali che si sono trovati di fronte una Top Volley tutt’altro che rassegnata, come hanno dimostrato i 17 punti personali ed il 67% in attacco dell’opposto Sabbi.
    Di seguito il tabellino del recupero della diciannovesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocato questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Top Volley Cisterna 3-1(24-26, 26-24, 25-20, 25-18)ITAS TRENTINO: Podrascanin 8, Giannelli 4, Lucarelli 13, Lisinac 10, Nimir 25, Michieletto 13, Rossini (L); Sperotto, Sosa Sierra 2, Argenta. N.e. Cortesia, Bonatesta, De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.TOP VOLLEY: Tillie 11, Szwarc 13, Sabbi 17, Randazzo 11, Krick 3, Sottile 3, Cavaccini (L); Cavuto 1, Onwuelo. N.e. Rossato, Rossi, Rondoni. All. Slobodan Kovac.ARBITRI: Boris di Vigevano (Pavia) e Rossi di Ventimiglia (Imperia).DURATA SET: 27’, 30’, 25’, 25’; tot 1h e 47’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 11 muri, 10 ace, 22 errori in battuta, 6 errori azione, 63% in attacco, 60% (35%) in ricezione. Top Volley: 3 muri, 8 ace, 21 errori in battuta, 2 errori azione, 49% in attacco, 38% (21%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, con Milano 3-0 “rassicurante”: terzo posto in classifica e quarto di Coppa in casa

    Trento, 6 gennaio 2021
    Nella calza della Befana l’Itas Trentino trova la prima vittoria casalinga del 2021, l’undicesima consecutiva, il terzo posto in classifica e la certezza di poter giocare il quarto di finale di Del Monte® Coppa Italia 2021 fra le mura amiche, il prossimo 27 gennaio.Il 3-0 ottenuto questa sera alla BLM Group Arena contro l’Allianz Milano nel recupero del decimo turno di regular season SuperLega Credem Banca ha infatti consentito alla formazione gialloblù di incamerare i tre punti in palio che consentono di scavalcare Vibo Valentia in graduatoria ed al tempo stesso di chiudere il girone d’andata fra le prime quattro, garantendosi l’opportunità di ospitare la sfida con la sesta classificata (Monza o la stessa Milano) da dentro o fuori che vale l’accesso alla Final Four di Bologna.Il doppio importante traguardo è stato tagliato al termine di un match che la formazione di  Angelo Lorenzetti è riuscita in fretta ad incanalare sui binari desiderati. Con Kooy nuovamente titolare al posto di Lucarelli (a cui è stato concesso un turno di riposo) e subito trascinatore dei suoi (mvp con 12 punti, il 60% in attacco, due muri ed un ace), l’Itas Trentino ha trovato immediatamente efficacia in fase di break point, mostrando grande precisione in tutti i fondamentali, come dimostrano gli appena tre errori a rete e gli undici ace a fronte di appena quattordici errori al servizio. Assieme all’italo-olandese benissimo anche Michieletto (67%, un block e tre battute punto) ed ottimo anche l’apporto offerto dai centrali: Lisinac 7 punti con l’80% a rete e anche due ace, Podrascanin con 2 muri, un ace e il 60% in primo tempo.
    Di seguito il tabellino del recupero della decima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocata questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Allianz Milano 3-0(25-18, 25-17, 25-15)ITAS TRENTINO: Michieletto 8, Lisinac 7, Nimir 13, Kooy 12, Podrascanin 6, Giannelli 1, Rossini (L), Cortesia 1, Sperotto. N.e. Argenta, Lucarelli, Sosa Sierra e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ALLIANZ MILANO: Ishikawa 6, Basic 5, Piano 3, Maar 14, Sbertoli 1, Kozamernik 1, Pesaresi (L); Weber 3, Daldello, Mosca. N.e. Staforini, Patry, Meschiari. All. Roberto Piazza.ARBITRI: Venturi e Goitre di TorinoDURATA SET: 28’, 25’, 22’; tot 1h e 15’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 7 muri, 11 ace, 14 errori in battuta, 3 errori azione, 56% in attacco, 50% (32%) in ricezione. Allianz Milano: 3 muri, 2 ace, 17 errori in battuta, 9 errori azione, 36% in attacco, 25% (13%) in ricezione Mvp Kooy.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Botto di Capodanno a Perugia! Espugnato il campo della capolista

    Perugia, 3 gennaio 2021
    Il 2021 dell’Itas Trentino inizia con il botto. Dando seguito a quanto mostrato nell’ultimo mese del precedente anno solare, questa sera la formazione gialloblù ha infatti espugnato il Pala Barton di Perugia, vincendo per 3-1 il big match del diciassettesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca.Il decimo successo consecutivo, colto sul tradizionalmente ostico campo della Sir Safety Conad (prima di oggi espugnato solo una volta negli ultimi sei anni), è arrivato al termine di una prestazione tutta cuore e grinta da parte della squadra di Angelo Lorenzetti che, accanto al qualità tecniche e tattiche, ha abbinato importanti qualità caratteriali; quelle necessarie per vincere un primo set che si era fatto sempre più complicato dopo un buon inizio e per ribaltare in proprio favore un terzo parziale che i gialloblù perdevano 7-12. Sugli scudi Capitan Giannelli, autore di una prova eccellente in regia per aver saputo far girare l’intero fronte d’attacco al 51% di squadra sul campo della capolista, dosando bene i palloni per Nimir (14 punti ed mvp del match), Lucarelli (16 col 59%, due ace ed un muro) e al centro della rete per Lisinac (11 con tre block) e Podrascanin (9 col 78% in primo tempo e due block).
    Di seguito il tabellino della partita della diciassettesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocata questa sera al Pala Barton di Perugia.
    Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 1-3(20-25, 25-23, 19-25, 21-25)SIR SAFETY CONAD: Ricci 7, Vernon-Evans 6, Plotnytskyi 8, Solé 11, Travica 2, Leon 16, Colaci (L); Ter Horst 6, Zimmerman, Piccinelli. N.e. Russo, Sossenheimer, Biglino e Atanasijevic.  All. Vital Heynen.ITAS TRENTINO: Giannelli 4, Lucarelli 16, Lisinac 9, Nimir 14, Michieletto 8, Podrascanin 9, Rossini (L); Kooy 1, Sosa Sierra. N.e. Argenta, Cortesia, Sperotto e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Simbari di Milano e Sobrero di Carcare (Savona).DURATA SET: 34’, 30’, 30’, 28’; tot 2h e 2’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Sir Safety Conad: 13 muri, 7 ace, 22 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 40% (14%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 8 errori azione, 51% in attacco, 55% (28%) in ricezione. Mvp Nimir.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    2020 chiuso col percorso netto nel mese di dicembre: 3-1 anche a Ravenna

    Ravenna, 30 dicembre 2020
    L’Itas Trentino manda in archivio nel miglior modo possibile il 2020, assicurandosi i tre punti anche nel recupero dell’undicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21. Il nono successo consecutivo in altrettanti incontri giocati nel mese di dicembre è stato colto dalla formazione gialloblù stasera al Pala De André di Ravenna, superando per 3-1 i padroni di casa della Consar.Il rotondo punteggio conta molto non solo per mantenere aperta la striscia positiva, ma anche per la classifica che ora vede Giannelli e compagni soli al quarto posto con un punto ed una partita in meno rispetto a Vibo Valentia. Nello storico impianto romagnolo, l’Itas Trentino ha continuato nel solco tracciato nelle precedenti partite di campionato; pausa del secondo set a parte, dove Giannelli e compagni hanno mostrato difficoltà in ricezione e commesso troppi errori, la squadra ha infatti dominato la scena anche in Romagna, pur poggiandosi meno del solito a servizio e muro (a segno solo tredici volte sommando i due fondamentali). A confermarsi nuovamente è stato invece Nimir Abdel-Aziz, a referto ventun volte col 55% in attacco, due block e tre ace e protagonista di tutte le accelerazioni gialloblù nel corso dei parziali vinti. Fra le note più positive, da segnalare i ventidue punti offerti dalla coppia centrale Podrascanin-Lisinac, con quest’ultimo autore del 73% in primo tempo.
    Di seguito il tabellino del recupero dell’undicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocato questa sera al Pala De André di Ravenna.
    Consar Ravenna-Itas Trentino 1-3(20-25, 25-18, 13-25, 19-25)CONSAR: Pinali 5, Loeppky 16, Mengozzi 8, Batak 1, Recine 8, Arasowam 4, Kovacic (L); Stefani 2, Zonca, Koppers, Redwitz 1. N.e. Giuliani, Pirazzoli, Grottoli.  All. Marco Bonitta.ITAS TRENTINO: Lisinac 12, Nimir 21, Michieletto 8, Podrascanin 10, Giannelli 5, Lucarelli 8, Rossini (L); Argenta, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Sperotto, Kooy e De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Saltalippi di Torgiano (Perugia) e Santi di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 27’, 28’, 23’, 28’; tot 1h e 46’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Consar: 4 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 13 errori azione, 37% in attacco, 41% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 54% in attacco, 47% (31%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, è trentino anche il derby dell’A22 del girone di ritorno: 3-1 al PalaPanini

    Modena, 27 dicembre 2020
    Il PalaPanini di Modena certifica il buon momento dell’Itas Trentino. Nello storico impianto emiliano questa sera la formazione gialloblù ha infatti proseguito la sua striscia positiva, che dura dall’inizio del mese di dicembre, assicurandosi per 3-1 il combattutissimo 76° derby dell’A22 in casa della Leo Shoes. Dopo il 3-0 alla BLM Group Arena dell’andata, ottenuto appena diciotto giorni prima per l’andata, Giannelli e compagni hanno quindi concesso il bis, vincendo il match valido per il girone di ritorno (sedicesimo turno) di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21.L’ottava vittoria consecutiva fra campionato e Champions League è giunta al termine di una partita che la squadra di Lorenzetti ha dominato nel primo set e mezzo, lavorando benissimo fra muro e battuta. Il veemente ritorno di Modena ha messo a repentaglio la vittoria del secondo parziale (vinto solo ai vantaggi) e costretto Giannelli e compagni a dover giocare anche il quarto periodo, dopo aver perso allo sprint il terzo. Nel momento più difficile, il team gialloblù ha ritrovato coesione ed efficacia in fase di break point, chiudendo la contesa per 3-1 grazie soprattutto alla prova monstre di Nimir. L’opposto olandese ha firmato da solo 30 punti personali, di cui 14 in fase di break, con il 51% in attacco, tre muri, quattro ace; molto bene anche Lucarelli (15 col 50%, due muri e due ace) ed importanti pure le fiammate di Michieletto in battuta (3) e Lisinac a muro (4).
    Di seguito il tabellino della partita della sedicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocata questa sera al PalaPanini di Modena.
    Leo Shoes Modena-Itas Trentino 1-3(18-25, 27-29, 25-23, 22-25)LEO SHOES MODENA: Lavia 3, Mazzone 6, Vettori 15, Petric 13, Stankovic 3, Christenson 3, Grebennikov (L); Rinaldi, Estrada Mazorra, Karlitzek 9, Porro. N.e. Ianelli, Sanguinetti, Bossi.  All. Andrea Giani.ITAS TRENTINO: Giannelli 1, Lucarelli 15, Lisinac 11, Nimir 30, Michieletto 13, Podrascanin 7, Rossini (L); Argenta, Sperotto, Cortesia 1, Sosa Sierra. N.e. De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Puecher di Padova e Brancati di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 26’, 33’, 30’, 31’; tot 2h.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Leo Shoes Modena: 5 muri, 5 ace, 17 errori in battuta, 5 errori azione, 42% in attacco, 35% (22%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 12 ace, 23 errori in battuta, 9 errori azione, 50% in attacco, 55% (28%) in ricezione. Mvp Nimir.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO