Domenica 16 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: i risultati della 9a di ritorno
SuperLega Credem Banca9a giornata di ritorno: Padova piega Modena al tie break, Verona si conferma bestia nera di Piacenza, Perugia supera Milano in quattro set, Civitanova s’impone per 3-1 in rimonta su Taranto
Risultati 9a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Sonepar Padova – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 25-22, 25-18, 22-25, 15-6)
Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona 0-3 (16-25, 17-25, 21-25)
Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-1 (25-22, 23-25, 25-22, 25-19)
Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (17-25, 25-11, 26-24, 25-22)
Giocate ieri Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (20-25, 21-25, 15-25)
Sonepar Padova – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 25-22, 25-18, 22-25, 15-6) – Sonepar Padova: Falaschi 0, Porro 19, Plak 7, Masulovic 8, Sedlacek 26, Crosato 6, Stefani 4, Mayo Liberman 0, Diez (L), Toscani (L), Orioli 0, Truocchio 0. N.E. Galiazzo, Pedron. All. Cuttini. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 20, Sanguinetti 8, Buchegger 16, Gutierrez 15, Anzani 7, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Stankovic 1, Ikhbayri 2, Federici (L). N.E. Mati, Rinaldi. All. Giuliani. ARBITRI: Carcione, Cesare, Pernpruner. NOTE – durata set: 30′, 30′, 28′, 30′, 13′; tot: 131′.
Davanti agli oltre 3.200 spettatori della Kioene Arena, la Sonepar Padova conquista una vittoria preziosa superando Valsa Group Modena al tie break nella 9a giornata di ritorno della Regular Season. Combattuta e ricca di emozioni la sfida, con i bianconeri abili a sfruttare nei momenti topici il grande carattere e lo spirito di squadra. Dopo un avvio equilibrato, la formazione patavina prende le redini del match imponendosi nel secondo e terzo set, salvo poi subire il ritorno degli ospiti nel quarto. Nel tie break, però, la squadra di coach Cuttini domina la scena sfruttando il fattore campo e, chiudendo 15-6 con i propri supporter festanti per una vittoria fondamentale. Marko Sedlacek esce dal campo da miglior realizzatore per i padovani (26 punti personali, 64% attacco), meritandosi il premio di MVP del match, mentre per Modena si mette in evidenza Davyskiba (20 punti di cui il 55% attacco).
MVP : Marko Sedlacek (Sonepar Padova)SPETTATORI : 3.286
Luca Porro (Sonepar Padova): “A caldo è sempre difficile esprimere le emozioni, ma siamo molto contenti. Sapevamo che sarebbe stata una partita così tosta. Vincere oggi era fondamentale. Siamo riusciti a portare a casa due punti preziosi e questo ci dà grande soddisfazione. Abbiamo giocato di squadra. Anche nei momenti difficili siamo rimasti uniti e ci siamo aiutati a vicenda. Credo proprio che questo abbia fatto la differenza. La capacità di superare insieme le difficoltà è stata la nostra forza”.Simone Anzani (Valsa Group Modena): “Bene nel primo e quarto set, da dimenticare il quinto parziale. Siamo andati male in battuta. Avremmo dovuto usare la nostra esperienza ed essere più astuti tatticamente. Ora torniamo in palestra per lavorare duramente, pensiamo già alla sfida di domenica prossima contro Taranto”.
Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona 0-3 (16-25, 17-25, 21-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Mandiraci 8, Simon 4, Bovolenta 5, Maar 1, Galassi 5, Loreti (L), Kovacevic 9, Scanferla (L), Andringa 0, Romanò 7. N.E. Salsi, Ricci, Gueye. All. Anastasi. Rana Verona: Abaev 5, Mozic 11, Zingel 6, Keita 17, Sani 7, Vitelli 7, Bonisoli (L), Ewert 0, D’Amico (L), Spirito 0. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Puecher, Verrascina. NOTE – durata set: 23′, 25′, 29′; tot: 77′.
La Gas Sales Bluenergy Piacenza alza bandiera bianca contro la Rana Verona per la terza volta nella stagione in corso. Lo fa tra le mura amiche del PalaBancaSport nel 9ç turno di ritorno della Regular Season. Scaligeri bravi a sbagliare pochissimo durante la gara e a capitalizzare ogni errore degli avversari. Poco più di un’ora di gioco in cui i biancorossi faticano oltre misura sotto tutti i punti di vista, a partire da un approccio alla gara troppo remissivo fin dalle prime battute. Verona raggiunge così Piacenza al quarto posto in classifica consegnando ai biancorossi la quarta sconfitta consecutiva. La lotta per trovare la migliore posizione sulla griglia dei Play Off passa ora per Piacenza dalla trasferta a Porto San Giorgio contro Grottazzolina e dalla gara casalinga con Perugia. Top scorer della gara Keita con 17 punti, nessun emiliano in doppia cifra.
MVP : Konstantin Abaev (Rana Verona)SPETTATORI : 2.452
Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Una partita bruttissima da parte nostra, inguardabile, sono mancati cuore e carattere. Dobbiamo solo chiedere scusa ai nostri tifosi, a chi ama la pallavolo. Spiegare cosa sia successo è davvero difficile, fin dall’inizio ho visto poco carattere in campo, poco cuore e questa è la cosa più brutta da commentare. L’umore adesso è nero”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “La vittoria di oggi fa certamente comodo per la classifica, il morale della squadra e il nostro lavoro, ma non era facile ottenere i tre punti a Piacenza. Abbiamo fatto tanti danni in battuta, con molti ace trovati, e il nostro muro ha funzionato, ma soprattutto abbiamo tenuto bene in ricezione e questo ci ha permesso di non farli mai entrare in serie al servizio. La cosa più importante è che abbiamo mantenuto sempre lo stesso livello senza alti e bassi. Complimenti a tutti, è stata una bella partita”.
Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 3-1 (25-22, 23-25, 25-22, 25-19) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 8, Plotnytskyi 19, Loser 6, Ben Tara 21, Semeniuk 8, Russo 5, Piccinelli (L), Herrera Jaime 0, Solé 0, Colaci (L), Ishikawa 5. N.E. Candellaro, Zoppellari, Cianciotta. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Zonta 1, Otsuka 11, Schnitzer 4, Reggers 25, Kaziyski 2, Caneschi 3, Staforini (L), Catania (L), Barotto 2, Piano 1, Gardini 17, Porro 0, Louati 0. N.E. Larizza. All. Piazza. ARBITRI: Curto, Salvati. NOTE – durata set: 29′, 35′, 32′, 29′; tot: 125′.
Dopo le vittorie con Taranto e Grottazzolina, la Sir Susa Vim Perugia conferma la continuità di risultati battendo anche l’Allianz Milano di coach Roberto Piazza, nel penultimo match casalingo di regular season. Vittoria in 4 set per i padroni di casa che si impongono 25-22, cedono il secondo set agli ospiti 23-25 e poi chiudono i conti aggiudicandosi il terzo set con una grande rimonta, dopo essere stati sotto di 6 lunghezze in due occasioni. Ampio margine nell’ultimo parziale (25-19). Torna la continuità in battuta (12 ace), solida prestazione a muro con 12 block vincenti, ma soprattutto la notizia della serata è il rientro in campo dal primo minuto di Oleh Plotnytskyi, che rimane in campo per l’intero match e si prende anche il premio di MVP, con 19 punti, 6 ace, il 50% in attacco e un muro.
MVP : Oleh Plotnytskyi (Perugia)SPETTATORI : 4.316
Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Devo trovare ancora il ritmo, ci sono aspetti che devo migliorare, come la ricezione e l’attacco, ma sto abbastanza bene. Sono contento di aver giocato tutta la partita. Vincere ti aiuta a vincere e poi sappiamo che Milano gioca bene e non molla ma. Lo ha dimostrato, ma anche noi lo abbiamo fatto vedere con un bel lavoro. Poi c’è stato un po’ di “up and down”, ma mi sembra molto importante la vittoria, poi guarderemo gli errori e le cose da migliorare”.Nicola Zonta (Allianz Milano): “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto complicata. Siamo venuti qui per provare a fare il nostro gioco. Peccato, c’è un po’ di rammarico per quel terzo set. Eravamo avanti, ma contro questi grandi avversari ci sono sempre tante cose da imparare e da migliorare. Adesso testa alla prossima gara, ne mancano due alla fine della stagione regolare e dobbiamo fare più punti possibili”.
Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (17-25, 25-11, 26-24, 25-22) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 20, Gargiulo 8, Lagumdzija 3, Loeppky 9, Chinenyeze 11, Boninfante 3, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 2, Dirlic 17, Podrascanin 1. N.E. Tenorio. All. Medei. Gioiella Prisma Taranto: Held 10, Alonso 9, Gironi 15, Lanza 10, D’Heer 9, Zimmermann 1, Luzzi (L), Alletti 1, Hofer 1, Rizzo (L), Fevereiro 1, Hopt 1. N.E. Balestra, Paglialunga. All. Boninfante. ARBITRI: Vagni, Pozzato. NOTE – durata set: 25′, 21′, 31′, 32′; tot: 109′.
All’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova muove una falcata importante in chiave terzo posto nel 9° turno di ritorno della Regular Season. La rimonta in quattro set (17-25, 25-11, 26-24, 25-22) contro la Gioiella Prisma Taranto consente ai cucinieri di portarsi a 42 punti in classifica quando mancano due turni al termine della prima fase, oltretutto con i cucinieri che giovedì dovranno anche recuperare la trasferta della prima giornata di ritorno a Padova, con una chance in più di blindare la posizione. Quindici vittorie su quindici incontri giocati sul proprio campo, ma i riflettori sono anche orientati sul derby in famiglia vinto da Mattia Boninfante, palleggiatore dei biancorossi, contro suo padre Dante, coach degli ionici.
Nel primo set la Lube gioca senza mordente e perde Lagumdzija per uno scontro fortuito sotto rete sul 13-16. Taranto realizza nel set 5 ace e 5 muri prendendo il largo e vincendo con Held e Lanza protagonisti dai nove metri (17-25). Nel secondo parziale la Lube chiude la saracinesca e piazza 10 muri vincenti, tre siglati da Dirlic che entra in partita e realizza 6 punti contro una Gioiella Prisma inerme (25-11). Il terzo atto è il più combattuto fin dai primi scambi, la Lube controlla con difficoltà e viene superata (21-22) nel finale, ma i cucinieri riescono a rialzarsi e annullano una palla set prima di chiudere con i due muri decisivi di Bottolo (26-24) per un totale di quattro block a zero. Anche nel quarto set la battaglia sportiva tiene tutti con il fiato sospeso, ma la maggior costanza in attacco (56% di squadra), con Bottolo autore di 9 punti (78% di positività con 2 ace) premia i biancorossi nel finale (25-22).
I 16 muri totali (ben 10 nel secondo set), la crescita difensiva e la generosità in attacco consentono ai padroni di casa di piegare una rivale agguerrita e reattiva su ogni pallone. Bottolo chiude da top scorer (20 punti con il 52%, 5 block e 2 ace) e porta a casa il premio di miglior giocatore. In doppia cifra anche Dirlic (17), entrato a gara in corsa per l’infortunio di Lagumdzija, e Chinenyeze (11). Tra gli ospiti i più prolifici sono Gironi (15), Lanza (10) ed Held (10).
MVP : Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI : 1.748
Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Questa è una vittoria molto importante, arrivata dopo un primo set in cui Taranto ci ha messo in grossa difficoltà, portandosi meritatamente in vantaggio sul tabellone. Siamo riusciti poi a sistemare le cose nella nostra metà campo, trovando grandi risposte nel fondamentale del muro. Probabilmente non giocavamo una partita tirata punto a punto in ogni set dalla Coppa Italia. Ci serviva. Guardiamo avanti, a Padova per me è una gara sempre speciale”.Fabrizio Gironi (Gioiella Prisma Taranto): “Siamo venuti qui per dare tutto, avevamo bisogno di punti e abbiamo messo in campo il massimo. Ci siamo andati vicini, ma torniamo a casa a mani vuote. Un set dominato per parte, poi i dettagli hanno fatto la differenza. Forse loro non si aspettavano il nostro inizio aggressivo, ma nel secondo set hanno imposto il loro muro. Dopo, la gara si è fatta equilibrata. Il nostro destino è nelle nostre mani. Dobbiamo concentrarci su di noi senza pensare agli altri. Peccato per non avere sfruttato delle chance nella gara odierna!”.
Giocate ieri: Mint Vero Volley Monza – Itas Trentino 0-3 (20-25, 21-25, 15-25) – Mint Vero Volley Monza: Averill 8, Kreling 0, Marttila 6, Beretta 3, Frascio 7, Rohrs 10, Lee 1, Mancini 0, Picchio (L), Di Martino 1, Gaggini (L), Szwarc 0. N.E. Pertoldi, Juantorena. All. Eccheli. Itas Trentino: Lavia 15, Bartha 4, Sbertoli 2, Michieletto 12, Resende Gualberto 11, Rychlicki 15, Bristot (L), Kozamernik 1, Pellacani 1, Garcia Fernandez 0, Magalini 1, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Pesaresi. All. Soli. ARBITRI: Giardini, Goitre, Venturi. NOTE – durata set: 25′, 27′, 26′; tot: 78′.
Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-23, 21-25, 25-16, 26-28, 15-10) – Cisterna Volley: Baranowicz 6, Bayram 11, Nedeljkovic 8, Faure 21, Ramon 19, Mazzone 10, Tosti (L), Pace (L). N.E. Fanizza, Finauri, Tarumi, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 4, Tatarov 10, Comparoni 5, Petkovic 28, Fedrizzi 10, Demyanenko 13, Antonov 1, Vecchi (L), Bardarov 0, Marchiani 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Mattei. All. Ortenzi. ARBITRI: Lot, Piana. NOTE – durata set: 29′, 30′, 24′, 33′, 14′; tot: 130′.
Classifica SuperLega CredemSir Susa Vim Perugia 51, Itas Trentino 48, Cucine Lube Civitanova 42, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 33, Cisterna Volley 23, Valsa Group Modena 23, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Sonepar Padova 17, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova.
10ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
Sabato 22 febbraio 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Allianz MilanoItas Trentino – Cucine Lube Civitanova
Domenica 23 febbraio 2025, ore 15.30Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto
Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza
Domenica 23 febbraio 2025, ore 19.30Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza
Domenica 23 febbraio 2025, ore 20.30Rana Verona – Sonepar Padova LEGGI TUTTO