More stories

  • in

    Un altro 3-1 esterno rafforza il 2° posto: sbancato il PalaBanca

    Piacenza, 17 novembre 2024
    Dalla Romania all’Emilia, passando per Trento senza cambiare il risultato finale. L’Itas Trentino maschile manda in archivio la settimana di soli impegni in trasferta con la preziosa ed importante vittoria al PalaBanca di Piacenza.Questo pomeriggio i Campioni d’Europa hanno infatti sbancato il campo della Gas Sales Bluenergy nel big match dell’ottavo turno di SuperLega Credem Banca che metteva di fronte le prime inseguitrici della capolista Perugia. Il 3-1 esterno, giunto al termine di una prestazione pratica e determinata, consente ai gialloblù di rafforzare quindi la propria seconda posizione in classifica e di avvicinare notevolmente la possibilità di giocare alla ilT quotidiano Arena il quarto di finale di Coppa Italia 2025 del prossimo 29 dicembre, che le prime quattro della graduatoria al termine del girone d’andata potranno disputare fra le mura amiche.Le scorie del lungo viaggio di rientro dall’est Europa si sono fatte sentire solo nel terzo set, perso 22-25, in cui i gialloblù non sono riusciti a recuperare l’iniziale svantaggio; in tutti gli altri parziali, invece, la squadra di Soli ha imposto sin dal via il suo ritmo, rintuzzando tutti i tentativi avversari di recupero. Nel primo set è stato il muro (a segno sette volte solo in quella frazione, undici in totale) a scavare un solco profondo fra le due formazioni; in quelli successivi a fare la differenza ci hanno pensato il servizio, la risolutezza del trio di palla alta (Michieletto, Rychlicki e Lavia: 37 punti totali) e l’oculata regia di Sbertoli (mvp).
    Di seguito il tabellino della gara dell’ottava giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questo pomeriggio al PalaBanca di Piacenza.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 1-3(18-25, 22-25, 25-22, 22-25)GAS SALES BLUENERGY: Mandiraci 14, Gueye 7, Romanò 6, Maar 8, Galassi 8, Brizard 6, Scanferla (L); Kedierski, Andringa 4, Loreti, Bovolenta 10. N.e. Ricci e Simon. All. Andrea Anastasi.ITAS TRENTINO: Lavia 13, Flavio 8, Rychlicki 12, Michieletto 12, Kozamernik 7, Sbertoli 2, Laurenzano (L); Gabi Garcia, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini e Bartha. All. Fabio Soli.ARBITRI: Giardini di Verona e Zanussi di Treviso.DURATA SET: 26’, 29’, 32’, 29’; tot 1h e 56’.NOTE: 3.450 spettatori, incasso di 50.110 euro. Gas Sales Bluenergy: 8 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 11 errori in attacco, 46% in attacco, 49% (24%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 7 errori in attacco, 41% in attacco, 47% (26%) in ricezione. Mvp Sbertoli.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento espunga il PalabancaSport sold out.

    Piacenza 17.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza in un PalabancaSport sold out alza bandiera bianca con l’Itas Trentino al termine di una partita iniziata malissimo ma poi giocata alla pari con gli avversari segnando statisticamente anche numeri migliori. Ma trenta battute sbagliate in quattro set, solo nove nel quarto parziale, hanno pesato tantissimo sul risultato finale. Ed è arrivata così la seconda sconfitta consecutiva.
    Una Gas Sales Bluenergy Piacenza incerottata, senza Salsi e Kovacevic a cui si è aggiunto Simon in panchina con la maglia del secondo libero. E un Maar non al meglio, per lunghi tratti della partita si è vista in campo una squadra con diversi giocatori solitamente in panchina.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Gueye al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Kovacevic è a bordo campo insieme a Salsi mentre Simon in panca con la maglia del secondo libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Flavio al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.
    La partenza è targata Trento (1-6) con Gas Sales Bluenergy Piacenza che subisce tre muri, commette un errore in attacco e in battuta. Anastasi chiama subito time out e pochi scambi dopo (3-10) è costretto a chiamare il secondo time out a disposizione, gli attacchi biancorossi sono facile preda del muro trentino che a neppure metà set ne ha messi a segno già sei. Si sbaglia troppo in attacco, dentro Andringa per Maar sul 4-12 per Trento, Piacenza fatica a trovare il bandolo della matassa, sul 10-21 una reazione arriva e anche qualche punto (17-22), ora si gioca punto a punto ma il gap da colmare è troppo, chiude Rychlicki.
    Andringa è in campo al posto di Maar, Trento tenta subito l’allungo, l’ace di Brizard vale il 3 pari, nuovo allungo trentino sull’attacco out di Romanò (6-8) dentro Bovolenta per l’opposto mancino. A quota 11 squadre in parità, doppio vantaggio per Trento con il muro su Bovolenta (11-13), l’ace di Kozamernik vale il più tre (12-15) per i suoi ed Anastasi chiama time out, al rientro in campo punto di Bovolenta. E lo stesso opposto segna il punto numero 15 che vale la parità e poco dopo con un diagonale solo da applausi il punto del 19 pari con Trento a chiamare time out. Battuta lunga dei biancorossi, punto di Michieletto (19-21) con Anastasi a stoppare tutto per parlare con i suoi, Trento mantiene le due lunghezze di vantaggio (21-23), il primo di due set point per Trento arriva sulla battuta in rete di Bovolenta (22-24), si va al cambio campo sull’attacco out di Galassi.
    Bovolenta resta in campo, dentro Maar per Andinga. L’ace di Mandiraci arriva subito dopo il muro di Bovolenta (7-4), il muro di Maar vale l’11-6 e Soli chiama il secondo time out a disposizione, l’ace di Flavio riporta i suoi a meno due (12-10), magia di Brizard palla a Mandiraci e punto del 13-10. Due errori in attacco di Bovolenta e Trento è a due lunghezze (15-13) con Anastasi a chiamare tempo, alla ripresa del gioco pipe di Maar (16-13), due ace consecutivi di Michieletto valgono il meno uno (22-21) con Anastasi a chiamare tempo. Due i set point per Piacenza (24-22), chiude Galassi con un block in.
    Parte subito forte Trento (5-9), dentro Romanò per Bovolenta, l’ace di Sbertoli porta a cinque le lunghezze di vantaggio dei suoi (6-11) con Anastasi a chiamare tempo. Ace di Galassi (8-11), quello di Brizard vale il meno due (10-12), Michieletto dalla linea dei nove metri mette in crisi la ricezione biancorossa, prima arriva un ace e poi una ricezione lunga, facile per Kozamernik mettere palla a terra (12-17). Il muro di Maar riporta a tre lunghezze i suoi (14-17), diagonale di Romanò ed ace di Maar (16-18), due punti di vantaggio per i Campioni d’Europa in carica che portano fino alla fine.
    Andrea Anastasi: “Sono solo rammaricato per le tante battute sbagliate, trenta in una partita non mi era forse mai capitato di vedere, nonostante tutto non sono preoccupato perché ho visto una buona reazione della squadra anche in un primo set in cui siamo partiti malissimo. Guardando le statistiche abbiamo segnato numeri importanti, solo la battuta non ha funzionato, quando non abbiamo sbagliato abbiamo fatto bene a muro e in difesa. La fase break non ha ancora una volta funzionato come deve. Primo set? Dopo una brutta partita giocata a Civitanova spesso capita di partire male nella gara successiva ma, ripeto, ho visto anche una buona reazione in quel set”.
    IL TABELLINO
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – ITAS TRENTINO 1-3
    (18-25, 22-25, 25-22, 22-25)         
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Mandiraci 14, Gueye 7, Romanò 6, Maar 8, Galassi 8, Brizard 6, Scanferla (L), Andringa 4, Kedzierski, Loreti, Bovolenta 10. Ne: Ricci, Simon (L). All. Anastasi.
    ITAS TRENTINO: Lavia 13, Flavio 8, Rychlicki 12, Michieletto 12, Kozamernik 7, Sbertoli 2, Laurenzano (L), Gabi Garcia, Acquarone. Ne: Bistrot, Pesaresi (L), Pellacani, Magalini, Bartha. All. Soli.
    ARBITRI: Giardini di Verona, Zanussi di Treviso.
    NOTE: durata set 26’, 29’, 32’ e 29’ per un totale di 116’. Spettatori 3450 per un incasso di 50.110 euro. MVP: Riccardo Sbertoli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute sbagliate 30, ace 5, muri punto 8, errori in attacco 11, ricezione 49% (24% perfetta), attacco 46%. Itas Trentino: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 11,  errori in attacco 7, ricezione 47% (26% perfetta), attacco 41%. LEGGI TUTTO

  • in

    PalabancaSport sold out, arriva Trento.

    Piacenza 16.11.2024 – PalabancaSport sold out domani, domenica 17 novembre, per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025. Gas Sales Bluenergy Piacenza apre il programma domenicale della giornata (ore 15.30 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) e affronta l’Itas Trentino, seconda in classifica con un punto in più dei biancorossi.
    Domani la biglietteria del PalabancaSport sarà aperta dalle 14.30 solo per il ritiro dei biglietti già venduti, nessun altro tagliando sarà messo in vendita.
    Dopo il passo falso nell’ultimo turno di campionato, Gas Sales Bluenergy Piacenza scende in campo con Trento con l’obiettivo di riprendere la sua corsa in campionato in cui ha vinto le prime sei partite.
    Trento arriva al PalabancaSport reduce dalla vittoria con Verona nell’ultimo turno di campionato e dalla vittoria infrasettimanale in Cev Cup con la formazione rumena del C.S. Arcada Galati nell’andata dei sedicesimi di finale.
    Ramazan Efe Mandiraci (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Stiamo crescendo e soprattutto stiamo lavorando molto bene ogni giorno. La sconfitta di domenica scorsa l’abbiamo analizzata, siamo pronti per riprendere a giocare come sappiamo e come abbiamo fatto fino ad ora. Con Trento sarà una bella partita da giocare, affronteremo una squadra forte, il suo valore lo conosciamo bene ma conosciamo anche il nostro valore che non è certo quello visto nell’ultima partita giocata. Spero che domenica possa esserci tanto pubblico a vedere la partita, sarà una spinta in più per tutti noi”.
    L’avversario Itas Trentino
    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che occupa il secondo posto in classifica ad una lunghezza dalla vetta e con una lunghezza di vantaggio sulla terza. La formazione gialloblù si è ripresentata al via della nuova stagione con un sestetto titolare che ha variato di poco la sua fisionomia rispetto a quello che della scorsa stagione in cui aveva vinto la CEV Champions League. L’unico vero innesto è quello del brasiliano Flavio Gualberto, centrale prelevato da Perugia, che con Kozamernik comporrà una coppia assortita in attacco e a muro, caratteristiche comuni all’intera formazione di Fabio Soli che, per il resto, potrà contare su una spina dorsale tutta italiana composta da Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia e Laurenzano. Le altre novità esclusivamente riguardano la panchina, ulteriormente ringiovanita con la promozione in prima squadra degli azzurrini Pellacani (centrale) e Bristot (schiacciatore) e rafforzata dall’ingaggio di due elementi di esperienza e qualità come Pesaresi e Gabi Garcia. Alternative preziose in una stagione che vedrà l’Itas Trentino impegnata da qui in avanti anche in CEV Cup, Mondiale per Club e, potenzialmente, Coppa Italia.
    Kamil Rychlicki (opposto Itas Trentino): “E’ una partita delicata e difficile, ma al tempo stesso anche di grande fascino e tradizione, perché le due Società si sono affrontate spesso in passato e sempre per obiettivi importanti, in questo caso il secondo posto in classifica. Sono fiducioso perché nell’ultimo periodo la squadra è cresciuta e i risultati ottenuti ci hanno dato grande fiducia”
    PRECEDENTI: 21 (6 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza, 15 successi Itas Trentino).
    EX: Gianluca Galassi a Trento nella stagione 2014-2015; Uros Kovacevic a Trento dalla stagione 2017-2018 alla stagione 2019-2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In regular season nella stagione 2024-2025: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100 e 22 attacchi vincenti ai 100; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 punti ai 100; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 14 punti ai 100 e 24 attacchi vincenti ai 100; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 25 punti ai 100.
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)  – 12 punti ai 2900; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 21 punti ai 2900; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 25 punti ai 2700 e 3 attacchi vincenti ai 2300; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 punti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 7 punti ai 1800; Jan Kozamernik (Itas Trentino) – 1 muri vincenti ai 300; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 12 punti ai 600; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 13 attacchi vincenti ai 600; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 18 punti ai 800; Kamil Rychlicki (Itas Trentino) – 20 punti ai 2600 e 4 muri vincenti ai 200.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    8ª giornata di andata
    Sabato 16 novembre 2024, ore 19.30
    Sir Susa Vim Perugia – Yuasa Battery Grottazzolina
    Sabato 16 novembre 2024, ore 20.30
    Cisterna Volley – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 17 novembre 2024, ore 15.30 (diretta Rai Sport e VBTV)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino
    Domenica 17 novembre 2024, ore 17.00
    Mint Vero Volley Monza – Rana Verona
    Sonepar Padova – Allianz Milano
    Domenica 17 novembre 2024, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 19; Itas Trentino 18; Gas Sales Bluenergy Piacenza 17; Cucine Lube Civitanova 13; Rana Verona 12; Sonepar Padova 10; Valsa Group Modena e Allianz Milano 9; Gioiella Prisma Taranto 7; Cisterna Volley 6; Mint Vero Volley Monza 4; Yuasa Battery Grottazzolina 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Medei: “Cercheremo di recuperare le forze e battere Modena in casa!”

    All’antivigilia del confronto tra Cucine Lube e Valsa Group Modena, partita valida per l’8° turno di Regular Season e in programma domenica 17 novembre (ore 18) all’Eurosuole Forum, il tecnico dei biancorossi Giampaolo Medei inizia a scaldare la sfida con i gialli di Alberto Giuliani. Durante il viaggio di ritorno da Karlovy Vary, dove giovedì i cucinieri hanno vinto in tre set l’andata dei Sedicesimi di Challenge Cup contro il VK Karlovarsko, il coach ha parlato dell’imminente “classico” della SuperLega Credem Banca, che vedrà la sua squadra inseguire l’en plein di cinque vittorie interne consecutive in campionato.
    GIAMPAOLO MEDEI:
    “Per analizzare il valore reale delle squadre in base alla classifica bisogna almeno attendere la fine del girone di andata. Sappiamo che Modena è un’ottima rivale, con giocatori di alto livello. Alcuni, tra l’altro, li conosciamo bene e hanno fatto incetta di trofei in maglia Lube. Ci aspetta una sfida complicata. Cercheremo di recuperare dal viaggio in Repubblica Ceca e di presentarci nelle migliori condizioni per portare a casa la vittoria. Viviamo un buon momento, ma non credo ci siano pressioni differenti rispetto ad altre gare e in palio ci sono sempre tre punti come in ogni turno. Dobbiamo scendere in campo con entusiasmo e voglia di proseguire il percorso di crescita…tenendo anche d’occhio la graduatoria in ottica Coppa Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Modena alla sfida numero 110, curiosità e precedenti

    Reduce dalla vittoria netta in Repubblica Ceca nei Sedicesimi di andata della Volleyball Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova torna subito in modalità SuperLega Credem Banca in vista della sfida numero 110 con la Valsa Group Modena, in programma all’Eurosuole Forum, domenica 17 novembre (ore 18).
    I precedenti vedono i biancorossi avanti con 62 vittorie, contro i 45 successi dei modenesi, frutto dei 235 set vinti dai cucinieri contro i 192 andati agli emiliani.
    Una lunga rivalità
    Le due squadre si sono incrociate per la prima volta il 14 ottobre 1993: a Macerata si giocavano i Sedicesimi di Finale di Coppa Italia di Serie A1 e A2 1993/94 e la corazzata di Modena si impose in tre set contro una Lube ancora in A2. Tre anni dopo i cucinieri firmarono il primo successo sui gialloblù nella massima serie, in occasione della 9ª giornata di ritorno del torneo di A1 1996/97, prima dell’avvento del Rally Point System. Finì al tie break.
    La passata stagione
    Le due squadre si sono incrociate tre volte nella scorsa stagione. La Lube ha vinto con il massimo scarto i due match di Regular Season e si è ripetuta per 3-1 nel 1° turno del Girone Play Off 5° Posto all’Eurosuole Forum.
    I record
    La partita dal punteggio più alto nella storia dei precedenti risale alla stagione 2017/18. In Gara 3 di Semifinale Play Off Scudetto la Lube vinse 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con i parziali di 27-25, 33-35, 25-16, 22-25, 21-19, per un totale di 248 punti.
    I cucinieri vantano anche uno scarto massimo complessivo di 25 punti contro i canarini, ottenuto nell’8ª giornata di ritorno della SuperLega 2018/19, con i parziali di 25-17, 25-14 e 25-19. Modena, invece, è riuscita a ottenere una differenza favorevole di 24 punti, conquistata nel campionato 1995/96: era la prima volta che la Lube affrontava i canarini nella massima serie. Gli emiliani vinsero con i parziali di 15-9, 15-7 e 15-5.
    Nel 3-1casalingo per Civitanova all’dell’esordio nel Girone di Play Off 5° Posto 2023/24, Modena ha lasciato a 10 punti Balaso e compagni nel 4° set stabilendo il record per il parziale con il maggiore scarto tra i due team.
    La Lube in passato ha vinto un set esterno per 25 a 12, esattamente il terzo della Semifinale di Del Monte® Coppa Italia 2014/15 giocata al PalaDozza di Bologna e vinta da Modena rimontando i cucinieri dall’1-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11).
    Numerosi i set combattuti nella storia dei precedenti. Gli emiliani hanno vinto per due volte un parziale per 33-35: nel primo set dell’8a di ritorno del campionato 2010/11 in casa della Lube nella partita poi vinta per 3 a 0 e nel secondo set di Gara 3 delle Semifinali Play Off 2017/18, anche se in quel caso i biancorossi poi s’imposero al tie break. Sul fronte opposto, Civitanova ha vinto un set per 34-32, ovvero il 3° e ultimo della trionfale gara 3 di Semifinale Play Off 2013/14, quando la Lube si impose in tre set (25-20, 25-20 e 34-32). LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce l’attesa per la sfida con Trento: curiosità e statistiche

    Piacenza 14.11.2024 – Cresce a Piacenza l’attesa per la sfida ai Campioni d’Europa dell’Itas Trentino in programma domenica 17 novembre (ore 15.30 diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) valida per l’ottava giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Sfida numero 22 quella in arrivo contro la formazione trentina, seconda in classifica ad un punto da Perugia e con un punto in più di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sono 21 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate ben otto volte tra Regular season, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è di 15 successi per Trento, mentre in sei occasioni è stato il sestetto biancorosso ad esultare. La scorsa stagione le due squadre si sono affrontate due volte in Regular Season e in entrambe le occasioni hanno vinto per 3-1 i dolomitici.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2021-2022 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (21-25, 29-31, 25-19, 25-20, 24-22) e la partita registrò 241 punti globali. Un’altra sola partita tra le due squadre si è chiusa al tie break: Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto della stagione 2020-2021 e a vincere fu Trento.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play off Scudetto il secondo parziale andò ai trentini per 31-29 ma a fine gara furono i piacentini ad esultare dopo aver perso il primo e secondo set. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata di andata: Trento si impose nel secondo set per 25-13. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube pensa al Karlovarsko e…a Modena. Le parole di Orduna

    La seconda avventura della storia biancorossa in Volleyball Challenge Cup si aprirà domani, giovedì 14 novembre (ore 18 con diretta DAZN, EuroVolley Tv e Radio Arancia), in Repubblica Ceca. Gli uomini di Giampaolo Medei sono attesi dai padroni di casa del VK Karlovarsko per l’andata dei Sedicesimi di finale sul campo dell’Hala Micovych Sportu, impianto della città di Karlovy Vary. Il sestetto cuciniero si ritrova al cospetto di un sodalizio con esperienza internazionale, già affrontato e battuto in passato nella Champions League. Ancora a riposo per la problematica al retto femorale, lo schiacciatore canadese Eric Loeppky partirà comunque al seguito dei compagni nella giornata di oggi. La parola d’ordine nel gruppo Lube è centrare una vittoria corsara senza esaurire le risorse energetiche, perché la coppa continentale è un obiettivo concreto, ma domenica 17 novembre (ore 18) si presenterà all’Eurosuole Forum la Valsa Group Modena per la sfida mozzafiato dei grandi ex. Un faccia a faccia che dirà molto sul percorso di Civitanova in Regular Season.
    In SuperLega Credem Banca la Lube è quarta con 13 punti in cantiere grazie al successo casalingo del 7° turno di Regular Season siglato domenica in tre set contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Al rientro dalla trasferta di coppa, capitan Fabio Balaso e compagni se la vedranno nell’ottava giornata con un’altra emiliana, la già citata Modena.
    Karlovarsko nei Trentaduesimi
    Nel primo turno il Karlovarsko ha liquidato con il massimo scarto il Club croato del Mok Mursa Osijek con un doppio 3-0.
    Gli avversari in pillole.
    Il Karlovarsko vanta un Palmares di tutto rispetto: tre titoli nazionali (nelle stagioni 2017/18, 2020/21 e 2021/22) e si è aggiudicato la Supercoppa Ceca per ben due volte. Dopo nove gare giocate nella stagione in corso, i prossimi avversari della Lube occupano la seconda posizione nella massima serie della Repubblica Ceca a braccetto con il Kladno, alle spalle della capolista Praga. Gli uomini del tecnico italiano Stefano Mascia (noto anche come ex assistant coach della Nazionale Ceca) vengono da quattro successi consecutivi nella Extraliga, l’ultimo centrato in trasferta per 3 a 1 contro il Beskydy. La probabile diagonale è composta dal palleggiatore argentino Maximiliano Chirivino e dall’opposto lettone Renars-Pauls Janson, punto di riferimento del gruppo insieme allo schiacciatore croato Filip Sestan, schierato in posto 4 insieme al connazionale Lazar Bajandic. Al centro dovrebbero giocare i giovani cechi Radel Balaz e Petr Spulak, nel ruolo di libero il loro connazionale Daniel Pfeffer.
    Una Challenge in bacheca per i biancorossi nell’unica partecipazione. La coppa è stata conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011 dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Le parole di Santiago Orduna (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Si alzano i ritmi con tante partite ravvicinate. Siamo focalizzati sul match di Challenge Cup a Karlovy Vary. Abbiamo studiato il team ceco, vogliamo fare risultato per poi chiudere la serie in casa. Tra noi c’è un clima disteso, si scherza su chi ha già disputato le coppe e chi deve portare le paste per il debutto. Io ho bellissimi ricordi della Challenge vinta con Ravenna, la Finale davanti a 15.000 persone è stata una delle gare più belle a cui ho preso parte. Giocare in Europa è sempre affascinante, anche se questa è una kermesse in cui gli stimoli maggiori arrivano nei turni successivi. Cercheremo di arrivare fino alla fine. Vogliamo tornare pronti e carichi anche per la gara interna di SuperLega con Modena, che per noi conta molto. Spero di trovare un Palas festante come domenica scorsa perché troveremo avversari con tanta voglia di riscatto. Dovremo dosare le energie con questo tour de force! Sono un ex della gara come ce ne sono tanti altri, ma avrei avvertirei di più un clima da ‘derby personale’ con la Valsa Group se si giocasse in trasferta . Sto iniziando a sentirmi con gli amici dell’altra squadra, si sa che poi al fischio d’inizio sarà una battaglia sportiva sia per me che per loro”.
    Arbitri: Zdravko Jakisa (BIH) e Nicklas Kjaer Thomsen (DEN)
    Lube in Europa con i Club cechi
    Sono 12 le sfide europee disputate dalla Lube contro le squadre ceche. Lo scorso anno, nella Pool E di CEV Champions League, i biancorossi hanno regolato in tre set sia all’andata in trasferta, sia al ritorno in casa, la formazione del VK Lvi Praha. Andando a ritroso, i cucinieri hanno eliminato il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 in Cechia e in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi). Sono stati favorevoli anche gli incroci con il Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 in Cechia e in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec: nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E in Cechia e in Italia) e nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su DAZN con la telecronaca di Fabrizio Monari
    Live streaming su CEV EurovolleyTV – https://www.eurovolley.tv/
    Radio Arancia Network (anche app dedicata) con la telecronaca di Gianluca Pascucci
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big match con Trento, continua la prevendita dei biglietti

    Piacenza 13.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza è tornata in palestra per preparare la sfida con Itas Trentino valida per l’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca in programma al PalabancaSport domenica 17 novembre: inizio gara alle 15.30 con diretta su Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it.
    Continua, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere alla gara, oltre 1500 i tagliandi fino ad ora venduti, c’è ancora disponibilità di biglietti.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO