More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 7a giornata

    Domenica 13 novembre 2022 SuperLega Credem Banca: i risultati della 7a giornata
    SuperLega Credem Banca7a Giornata: Milano corsara a Padova, Modena espugna Siena soffrendo, Cisterna non dà scampo a Civitanova, Trento mette il turbo con Taranto. In campo Verona e Monza
    Risultati 7a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Pallavolo Padova-Allianz Milano 1-3 (30-28, 23-25, 19-25, 18-25)
    Emma Villas Aubay Siena – Valsa Group Modena 1-3 (15-25, 25-19, 25-27, 23-25)
    Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-19, 25-19, 27-25)
    Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-17, 25-21, 25-17)
    In campo ora:WithU Verona – Vero Volley Monza
    Giocata ieri:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (21-25, 22-25, 25-22, 22-25)
    Pallavolo Padova – Allianz Milano 1-3 (30-28, 23-25, 19-25, 18-25) – Pallavolo Padova: Saitta 1, Asparuhov 15, Volpato 7, Petkovic 18, Takahashi 12, Crosato 7, Zenger (L), Zoppellari 0, Desmet 2, Guzzo 1, Canella 1. N.E. Lelli, Gardini, Cengia. All. Cuttini. Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 11, Loser 12, Patry 17, Ebadipour 12, Vitelli 12, Bonacchi 0, Pesaresi (L), Mergarejo Hernandez 11, Lawrence 0. N.E. Colombo, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Braico, Goitre. NOTE – durata set: 36′, 28′, 24′, 25′; tot: 113′. Spettatori: 2.091. MVP: Mergarejo Hernandez.
    Nel 7° turno di SuperLega Credem Banca, la Pallavolo Padova esce sconfitta dalla sfida casalinga contro l’Allianz Milano in quattro set. I bianconeri approcciano bene la gara, vincono il primo set ai vantaggi e propongono una buona pallavolo per lunghi tratti anche nel parziale successivo, ma la squadra di Piazza esce alla distanza e ribalta la partita portando a casa il bottino pieno.LA CRONACA. Parte molto forte la squadra di Piazza (3-6). Padova trova ritmo e risale la china fino a costringere al time out Milano (14-13). L’interruzione paga, Ishikawa scuote e i lombardi allungano nuovamente tornando a +3. Saitta coinvolge tutti i suoi schiacciatori e i bianconeri, con qualità, tornano avanti (21-20). L’ace di Loser dà il primo set point agli ospiti, ma ai vantaggi è un muro di Crosato a regalare il parziale a Padova. In avvio di set i padroni di casa incidono sia in attacco che in ricezione e Milano fatica (7-4), ma con il passare dei minuti l’Allianz ritrova soluzioni offensive e, complice un passaggio a vuoto patavino, recupera 6 punti impattando a quota 21. Nel finale è l’opposto francese Patry a infilare il muro bianconero e a trovare il 23-25 che significa parità nel match. Il botta e risposta continua nel terzo set fino al 12-12. Da questa fase inizia un monologo milanese con un parziale di 10-3 grazie a grandi difese. L’errore di Petkovic in battuta sancisce il sorpasso della compagine lombarda (19-25). Milano mantiene alta l’aggressività nel quarto set. Padova prova a rimanere aggrappata alla gara, ma la squadra ospite prende il largo e non concede più nulla. L’allenatore bianconero inserisce Guzzo per Petkovic e Zoppellari in cabina di regia, ma la scossa non arriva e l’Allianz espunga la Kioene Arena in quattro set (18-25).
    MVP: Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (Allianz Milano)SPETTATORI: 2.091
    Federico Crosato (Pallavolo Padova): “Siamo partiti bene, poi il secondo set è stato decisivo per l’esito della gara. C’è del rammarico perché si poteva fare di più, dobbiamo migliorare su alcune situazioni, in qualche momento abbiamo sbagliato troppo e contro una squadra così non te lo puoi permettere”.
    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Abbiamo giocato contro una squadra che non regala niente, molto aggressiva al servizio, con una bella correlazione muro difesa. Sul 17-14 nel primo set è comparso forse qualche fantasma e qualche errore stupido al servizio. Abbiamo iniziato a servire come sappiamo da metà del secondo set. Siamo stati solidi nella correlazione muro-difesa, ma non ancora come vorrei. Dobbiamo migliorare tanto su alcune situazioni di gioco ed essere più incisivi quando sappiamo già dove andrà il pallone. Sono andati molto bene i cambi, nel secondo set stavamo eravamo pensierosi, ma il time out è stato provvidenziale. I cambi aiutano: oggi benissimo Mergarejo ed Ebadipour quando è rientrato alla fine. Sono soddisfatto, ma non euforico, ora studiamo e pensiamo a Piacenza per domenica prossima”.
    Emma Villas Aubay Siena – Valsa Group Modena 1-3 (15-25, 25-19, 25-27, 23-25) – Emma Villas Aubay Siena: Finoli 1, Petric 6, Ricci 2, Pinali 20, Raffaelli 10, Mazzone 14, Pochini (L), Bonami (L), Biglino 0, Van Garderen 1. N.E. Pereyra, Fontani, Pinelli, Ngapeth. All. Montagnani. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth 23, Krick 12, Lagumdzija 21, Rinaldi 17, Stankovic 5, Sala 0, Sanguinetti 0, Marechal 0, Rossini (L). N.E. Gollini, Bossi, Salsi. All. Giani. ARBITRI: Cesare, Pozzato. NOTE – durata set: 23′, 24′, 31′, 31′; tot: 109′. Spettatori: 1.570. MVP: E. Ngapeth.
    C’è partita al PalaEstra e la Emma Villas Aubay Siena per lunghi tratti dell’incontro se la gioca alla pari con Bruno, Earvin Ngapeth e gli altri campioni della Valsa Group Modena, ma alla fine i gialli di Andrea Giani si prendono i tre punti nel palas toscano. Subito sotto di un set, Siena reagisce al rientro in campo con una prova favolosa. Da applausi il secondo parziale, con Pinali capace di mettere giù 9 palloni e di guidare i compagni al pareggio. Nel terzo set sono invece i dettagli a fare la differenza. Gli ospiti hanno la meglio solamente ai vantaggi (25-27). Un braccio di ferro caratterizza anche il quarto set, deciso da alcune giocate di Earvin Ngapeth (MVP dell’incontro). La gara termina 1-3, con gli ospiti che fanno festa per un successo prezioso. Prima dell’inizio del match premio all’arbitro Stefano Cesare per le sue 500 partite da direttore di gara. Incoraggiamenti prima del match tra i due fratelli Swan ed Earvin Ngapeth, per la prima volta nella loro vita avversari in campo.
    MVP: Earvin Ngapeth (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 1.570
    Giulio Pinali (Emma Villas Aubay Siena): “Abbiamo disputato una buona gara di squadra, siamo rimasti lì punto a punto, abbiamo cercato di spingere per tutta la partita e abbiamo fatto molte cose buone. Ce la siamo giocata, prendiamo le cose positive di questo match. Peccato per due finali di set nei quali potevamo fare qualcosa di più. Ci è mancata un po’ di lucidità, ma dall’altra parte della rete c’era una grande squadra che ha cercato di metterci alle corde nei frangenti più delicati. Dobbiamo essere più pronti in quei momenti. Stiamo comunque facendo dei passi in avanti e non abbiamo vissuto due settimane semplici prima di questa sfida”.
    Andrea Giani (allenatore Valsa Group Modena): “Sapevamo che sarebbe stata dura e il match lo ha confermato. Nel primo set non abbiamo commesso errori, nel secondo siamo andati avanti, ma invece di restare lì abbiamo infilato una serie di sbagli. Poi è stato importante tornare concentrati nel terzo e nel quarto set, due parziali combattuti. Quello che conta sono i tre punti presi”.
    Top Volley Cisterna – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-19, 25-19, 27-25) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 0, Bayram 10, Rossi 5, Dirlic 20, Sedlacek 13, Zingel 6, Staforini (L), Catania (L). N.E. Martinez, Zanni, Gutierrez, Mattei. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 5, Anzani 6, Garcia Fernandez 3, Nikolov 14, Diamantini 1, Sottile 0, Gottardo 0, Bottolo 2, Balaso (L), Zaytsev 7, Chinenyeze 9. N.E. D’Amico, Ambrose. All. Blengini. ARBITRI: Cappello, Saltalippi. NOTE – durata set: 29′, 32′, 36′; tot: 97′. Spettatori: 1.853. MVP: Baranowicz.
    Nel 7° turno della SuperLega Credem Banca la Top Volley Cisterna fa valere il fattore campo e sorprende una Cucine Lube Civitanova poco incisiva. Diagonale pontina protagonista già in avvio con un ispirato Baranowicz, MVP del match, e con l’onnipresente Dirlic (11-9), top scorer con 20 sigilli. Sedlacek mette a terra la palla del 15-11. Civitanova si brucia due time out, ma Garcia non è in serata (18-12). Diagonale di scorta in campo per Blengini: dentro Zaytsev e Sottile, ma il copione non cambia, Baranowicz arma tutti i suoi attaccanti che non sbagliano (22-16). Dirlic si prende il set in attacco (25-19). Nel secondo set, proprio nel momento migliore di Cisterna (16-13), Civitanova risorge e trova un illusorio vantaggio grazie a un ace di Nikolov, (16-17). Bayram mura Zaytsev, Cisterna è di nuovo avanti, 18-17. Sedlacek attacca da posto 4 e la Lube chiama un time out sul 20-18. Baranowicz in scivolata alza per Sedlacek che chiude il secondo set (25-19). Sul 18-15 nel terzo set i conti sembrano chiusi, ma Zaytsev, inserito più volte al posto di uno spento Garcia, piega il muro pontino e la Lube torna avanti (23-24). I campioni d’Italia sciupano un’occasione d’oro al servizio e annullano una palla set prima di cedere all’ace di Sedlacek, 27-25.
    MVP: Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna)SPETTATORI: 1.853
    Michele Baranowicz (Top Volley Cisterna): “Le vittorie arrivano con tanto lavoro e con tanto spirito di sacrificio! Non abbiamo avuto una settimana semplice per gli allenamenti a causa di alcune problematiche fisiche, però abbiamo preparato bene la partita, siamo arrivati in campo centrando un bel approccio e abbiamo compiuto un’autentica impresa”.
    Marlon Yant (Cucine Lube Civitanova): “Cisterna ha giocato molto bene, noi non siamo partiti come volevamo e non abbiamo approfittato delle opportunità durante il match. Ora dobbiamo concentrarci sul prossimo impegno di Champions League. In vista di mercoledì dobbiamo dimenticare questa partita e andare in Francia contro il Tours per offrire la nostra migliore prestazione!”.
    Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-17, 25-21, 25-17) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 15, Lisinac 5, Kaziyski 16, Lavia 12, Podrascanin 8, Laurenzano (L), Nelli 0, Dzavoronok 0. N.E. Pace, Cavuto, Berger, Depalma, D’Heer. All. Lorenzetti. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 12, Larizza 6, Stefani 11, Antonov 5, Gargiulo 3, Pierri (L), Cottarelli 0, Rizzo (L), Ekstrand 1, Andreopoulos 0. N.E. Alletti, Lucconi. All. Di Pinto. ARBITRI: Verrascina, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 27′, 24′; tot: 78′. Spettatori: 1.997. MVP: Lavia.
    L’Itas Trentino chiude la settimana con il terzo successo per 3-0 in altrettanti incontri disputati. Dopo Monza e Menen, questa sera alla BLM Group Arena è Taranto a lasciare strada alla formazione gialloblù, cedendo in tre set al termine di un match a senso unico, sempre condotto dalla squadra di casa, impeccabile in attacco (63%), sfruttando al massimo l’energia del suo trio di palla alta. Kaziyski (16 punti col 64%), Michieletto (15 col 60%) e Lavia (12 col 62%) guidano i compagni verso una affermazione perentoria in cui c’è anche la firma di Podrascanin (3 muri e 2 ace). Vani la resistenza tarantina di fronte all’onda d’urto gialloblù, ma Loeppky, unico dei suoi in doppia cifra, conferma quanto le sue statistiche di questa prima fase di campionato siano assolutamente autentiche.
    MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)SPETTATORI: 1.997
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “E’ stata una buona partita, figlia di una grande coesione del gruppo e della ferma determinazione che abbiamo messo in campo sin dall’inizio. E’ un buon periodo di forma, ma non dobbiamo calare l’attenzione proprio ora perché nella prossima settimana ci attendono altri importanti appuntamenti”.
    Jacopo Larizza (Gioiella Prisma Taranto): “Ci aspettavamo che Trento affrontasse fin da subito il match giocando forte e sbagliando poco, la differenza sulla carta c’era: noi avevamo dimostrato in molte partite di poter mettere in difficoltà tutti con la grinta e la determinazione, stasera purtroppo ci siamo riusciti a tratti. Quando affronti squadre di questo calibro devi essere determinato per tutta la durata del match e non solo in certi momenti”.
    Giocata ieri:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (21-25, 22-25, 25-22, 22-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Santos De Souza 12, Simon 12, Romanò 15, Leal 19, Caneschi 3, Recine 1, Scanferla (L), Basic 0, Cester 0. N.E. Hoffer, Alonso, De Weijer. All. Bernardi. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 10, Resende Gualberto 9, Rychlicki 19, Semeniuk 17, Russo 8, Piccinelli (L), Ropret 0, Colaci (L), Leon Venero 0. N.E. Solé, Herrera Jaime, Mengozzi, Cardenas Morales. All. Anastasi. ARBITRI: Florian, Luciani. NOTE – durata set: 31′, 36′, 32′, 36′; tot: 135′. Spettatori: 3.179. MVP: Giannelli.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 21, Itas Trentino 16, Top Volley Cisterna 13, Cucine Lube Civitanova 12, Valsa Group Modena 11, Allianz Milano 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, WithU Verona 8, Vero Volley Monza 7, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in meno: WithU Verona, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Emma Villas Aubay Siena.1 incontro in più: Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova.
    8ª Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 19 Novembre 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Top Volley Cisterna Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 15.30Gioiella Prisma Taranto – Valsa Group Modena Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 16.30Sir Safety Susa Perugia – Itas Trentino Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 20 Novembre 2022, ore 20.30Allianz Milano – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv
    Lunedì 21 Novembre 2022, ore 19.30WithU Verona – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Gialloblù a segno 3-0 anche contro Taranto. Rafforzato il secondo posto

    Trento, 13 novembre 2022
    La marcia spedita dell’Itas Trentino in SuperLega prosegue a suon di vittorie e di 3-0. Questa sera alla BLM Group Arena la formazione gialloblù ha superato con il massimo scarto anche la Gioiella Prisma Taranto nel match valevole per il settimo turno di regular season, infilando la quarta vittoria consecutiva in campionato, la terza assoluta in tre set dopo quelle ottenute nell’ultima settimana a Monza ed in casa con il Menen per la Champions League.Il risultato conferma la squadra di Lorenzetti al secondo posto in classifica alla vigilia della prima trasferta internazionale della stagione (mercoledì si gioca in Repubblica Ceca), appuntamento a cui Kaziyski e compagni arriveranno ulteriormente rinfrancati dalla bella prestazione odierna offerta dinanzi al proprio pubblico. Con l’attacco sugli scudi (63% di squadra con appena tre errori e quattro muri subiti), il match è stato subito indirizzato sui binari desiderati; il trio di palla alta, ispiratissimo, ha dettato tutti i ritmi, sia in fase di break point, sia in fase di cambiopalla come raccontano bene le statistiche: Kaziyski 16 punti col 64%, Michieletto 15 col 60% (e tre muri vincenti), Lavia 12 col 62% (e due block, alla fine scelto come mvp). A mettere il sigillo sulla prestazione ci ha poi pensato la consistente prova al centro della rete di Podrascanin: 60% in primo tempo, 3 muri e 2 ace per un totale di otto palloni vincenti, tutti nei momenti chiave. Di fronte a questa onda d’urto Taranto ha provato a replicare solo nel secondo set, lasciando spazio ai padroni di casa negli altri due.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la settima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0(25-17, 25-21, 25-17)ITAS TRENTINO: Podrascanin 8, Sbertoli, Michieletto 15, Lisinac 5, Kaziyski 16, Lavia 12,  Laurenzano (L); Nelli, Džavoronok. N.e. D’Heer, Cavuto, Pace, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.GIOIELLA PRISMA: Loeppky 12, Larizza 6, Stefani 11, Antonov 5, Gargiulo 3, Falaschi 1, Rizzo (L); Pierri, Cottarelli, Ekstrand 1, Andreopoulos. N.e. Alletti, Lucconi. All. Vincenzo Di Pinto.ARBITRI: Verrascina di Roma e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 27’, 27’, 24’; tot 1h e 18’.NOTE: 1.997 spettatori, per un incasso di 14.302 euro. Itas Trentino: 9 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 3 errori azione, 63% in attacco, 73% (25%) in ricezione. Gioiella Prisma: 4 muri, 1 ace, 13 errori in battuta, 4 errori azione, 44% in attacco, 39% (16%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a Cisterna per la 7a! Sottile: “Domenica importante l’approccio!”

    Un altro banco di prova che si preannuncia complicato per la Cucine Lube Civitanova nella 7ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca. I campioni d’Italia sono attesi dalla Top Volley per la sfida di domani, domenica 13 novembre, alle 18, nel Palasport di Cisterna di Latina. La formazione pontina è partita a razzo nella Regular Season 2022/23 per poi accusare una flessione nelle ultime gare, ma i biancorossi dovranno scendere in campo con la consapevolezza di avere davanti avversari ostici che non regaleranno nulla.
    Sarà una parentesi speciale per Daniele Sottile, per 11 anni bandiera della Top Volley. Nel roster figurano altri due ex per parte: capitan Luciano De Cecco e Ivan Zaytsev hanno indossato la maglia pontina, mentre Michele Baranowicz e Denis Kaliberda vantano trascorsi in biancorosso.
    La Lube nel 6° turno è tornata al successo dopo due battute d’arresto mettendo le mani sulla posta piena in casa grazie alla rimonta contro Verona, mentre la Top Volley ha racimolato un punto nelle ultime tre partite dopo un avvio di torneo caratterizzato da tre vittorie esaltanti.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Susa Perugia 18, Itas Trentino 13, Cucine Lube Civitanova 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 10, Top Volley Cisterna 10, WithU Verona 8, Valsa Group Modena 8, Allianz Milano 7, Vero Volley Monza 7, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova.
    1 incontro in meno: Pallavolo Padova, Emma Villas Aubay Siena.
    Alla scoperta degli avversari
    Ben 26 anni in Serie A per il Club laziale in mano al confermato Fabio Soli, che guida una rosa rinnovata, ma con conferme importanti, a partire dal palleggiatore ex Lube e capitano Michele Baranowicz, il centrale Aidan Zingel e l’opposto Peter Dirlic. Un ritorno a casa per Andrea Rossi, che affianca il gigante australiano, e Andrea Mattei. Rivoluzionato il reparto delle bande con l’arrivo del croato Marko Sedlacek, il turco Efe Bayram, la giovane promessa cubana Jose Miguel Gutierrez e il penultimo colpo di mercato biancoblù, l’ex biancorosso Denys Viktorovic Kaliberda. A torneo in corso si è aggregato al gruppo l’argentino con nazionalità sportiva italiana Javier Martinez, cresciuto nelle giovanili della Lube. Volti nuovi anche per il ruolo di libero con Damiano Catania e Matteo Staforini. In cabina di regia del reparto palleggiatori c’è anche Michael Zanni. Tutti confermati nello staff tecnico.
    Parla Daniele Sottile (Cucine Lube Civitanova): “Ci attende un’avversaria ostica. Sarà una partita complicata. Lo si è visto anche in Champions League che quest’anno dovremo sudarci ogni match, ma l’obiettivo è quello di crescere. Domenica sarà importante centrare il giusto approccio. Loro hanno un grande palleggiatore come Baranowicz che può metterci in difficoltà, sarà essenziale per noi battere molto bene. Incontrerò tanti amici, è un piacere affrontare un team in cui ho giocato a lungo”.
    Parla Aidan Zingel (Top Volley Cisterna): “Quella contro la Lube sarà una partita sicuramente difficile, non impossibile. Dovremo riproporre il mix di grinta e mentalità che si è visto nella sfida contro Trento! Sarà indispensabile al fine di essere competitivi e darci una chance per muovere la classifica contro una squadra molto importante della SuperLega e protagonista anche nelle competizioni internazionali”.
    Gli arbitri del match
    Gianluca Cappello di Sortino (SR) e Luca Saltalippi di Torgiano (PG)
    Incrocio numero 58
    Le squadre si sono incontrate 57 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 48 vittorie contro 9 dei rivali.
    EX del match: Michele Baranowicz a Civitanova nel biennio 2013/14-2014/15; Denys Viktorovic Kaliberda a Civitanova nel 2016/17; Luciano De Cecco a Cisterna nel 2008/09, Daniele Sottile a Cisterna dal 2010/11 al 2020/21, Ivan Zaytsev a Cisterna nel 2007/08.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Ivan Zaytsev – 2 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Simone Anzani – 5 attacchi vincenti ai 1500, 4 muri vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova); Aidan Zingel – 5 muri vincenti ai 600 (Top Volley Cisterna).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con repliche il martedì alle 14 e il mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley – Cucine Lube, curiosità e precedenti

    La 7ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca coincide per la Cucine Lube Civitanova con la 58ª sfida contro la Top Volley Cisterna. I ragazzi di Chicco Blengini sono attesi al Palasport della città laziale domenica 13 novembre alle 18 (diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia) e cercheranno di dare seguito alla vittoria ottenuta nel turno precedente contro Verona in quattro set all’Eurosuole Forum.
    Dati statistici
    Nei 57 precedenti i cucinieri si sono imposti 48 volte, mentre si sono arresi in 9 circostanze, con 157 set vinti e 54 persi Considerevole il divario tra i 5014 punti fatti e i 4375 subiti. In casa della Top Volley la Lube è riuscita a trovare il successo in 23 occasioni su 27 partite giocate, vincendo 75 set su 99.
    Stagione 2021/22
    Nella passata stagione Civitanova ha centrato due successi da tre punti contro i pontini in Regular Season. Nella 9ª giornata di andata i cucinieri hanno espugnato in tre set il palazzetto Cisterna bruciando i rivali al fotofinish nei primi due parziali per poi legittimare il successo con una prova travolgente nel terzo atto (23-25, 23-25, 15-25). Il match di ritorno, nel quartier generale dei biancorossi, si è chiuso con una vittoria in rimonta dei padroni di casa. Nonostante una partenza a razzo, il sestetto laziale ha subito il gioco dei cucinieri dal secondo set in avanti (17-25, 25-21, 25-18, 25-20).
    Partite memorabili
    Nella Marche si giocò la partita con il punteggio più alto tra le due squadre. Il match perso sul filo di lana dalla Lube con la Top Volley a Macerata, in occasione di Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off 2002/03 di A1: i laziali portarono al quarto confronto la serie grazie ai parziali di 18-25, 25-27, 26-24, 25-18, 13-25, per un totale di 216 punti. I biancorossi, in vantaggio 2-1 negli scontri diretti, conquistarono la Semifinale Play Off tre giorni dopo, espugnando Latina con il massimo scarto.
    La Lube riuscì a vincere una partita con uno scarto massimo di 31 punti nel giorno di Santo Stefano del 2016, quando all’Eurosuole Forum i biancorossi piegarono 3-0 la Top Volley nella 3ª giornata di SuperLega 2016/17, con i parziali netti di 25-13, 25-17, 25-13.
    Cisterna, invece, vanta uno scarto di 16 punti, realizzato in Gara 1 dei Quarti di Finale della SuperLega 2014/15, realizzato sempre a Civitanova Marche: finì con un successo in quattro set per gli ospiti, che riuscirono a rimontare dal 25-21 del primo set con i restanti 19-25, 17-25, e 19-25. I biancorossi, all’epoca detentori dello Scudetto, impattarono la serie al tie break tre giorni più tardi a Latina, ma furono di nuovo battuti in casa per 3 a 1 il 22 aprile, salutando anticipatamente la corsa verso il tricolore.
    Curiosità nei precedenti
    Il set più combattuto per la Top Volley resta il 33 a 31 del terzo parziale della gara al Fontescodella di Macerata valida per l’11ª giornata di Serie A1 2005/06, che le permise di accorciare sul 2-1 dopo l’iniziale fuga della Lube padrona di casa: nel quarto set i cucinieri ribadirono la propria superiorità conquistando tre punti ai vantaggi.
    I marchigiani, invece, sono riusciti a vincere un set per 32 a 30, nello specifico il terzo e ultimo con cui si concluse a Latina la sfida della seconda giornata di andata del campionato di Serie A1 2013/14, a coronamento di un 3 a 0.
    Il parziale più facile conquistato dai cucinieri è ancora il quarto del successo al tie break in trasferta nel 2010, in occasione della 7ª giornata di andata nella Serie A1 2010/11: i cucinieri si imposero per 25 a 11 riuscendo a prolungare il match per poi espugnare Latina al fotofinish. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato big match con Sir Safety Susa Perugia: statistiche e curiosità

    Piacenza 10.11.2022 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna al PalabancaSport sabato 12 novembre (ore 18.00) per affrontare la capolista ed imbattuta Sir Safety Susa Perugia nella gara valida per la settima giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Sfida numero otto quella in arrivo contro la formazione umbra. Sono sette i precedenti tra le due squadre in Regular Season e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è tutto a favore di Perugia che ha vinto le sette gare fino ad ora giocate: sei in regular season ed una in semifinale di Del Monte Coppa Italia SuperLega. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate tre volte, due in Regular Season ed una nella semifinale di Coppa Italia.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale all’undicesima giornata di ritorno della stagione 2021-2022 quando Perugia si impose davanti al pubblico amico per 3-1 (25-18, 19-25, 29-27, 25-20) e la partita registrò 188 punti globali. Nessuna partita tra le due squadre si è chiusa al tie break.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della stagione 2021-2022: undicesima giornata di ritorno, il terzo parziale andò agli umbri per 29-27. Due i parziali più agevoli: il primo è datato stagione 2021-2022, undicesima giornata di andata, Perugia si impose nel terzo set per 25-14. Il secondo parziale più agevole si chiuse sempre con la vittoria di Perugia e sempre per 25-14: quarto set della settima giornata di ritorno, stagione 2019-2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto vincente in Cev Volleyball Cup per la formazione biancorossa. Lorenzo Bernardi: “Volevamo vincere 3-0 e ci siamo riusciti”.

    Piacenza 09.11.2022 – La Bluenergy Daiko Volley Piacenza bagna con un successo il suo storico debutto in Europa. Nella gara di andata dei sedicesimi di finale di Cev Volleyball Cup i biancorossi liquidano con un secco 3-0 il VK Lvi Praga al termine di una partita di fatto mai in discussione. I biancorossi ogni volta che hanno spinto sull’accelerato hanno segnato solchi importanti tra loro e gli avversari che da parte loro si sono messi in mostra soprattutto nel primo set con alcuni muri e difese importanti. La maggiore caratura tecnica di Bluenergy Daiko Volley Piacenza si è vista in campo e alla fine ha pesato sul risultato finale. Debutto in biancorosso per il centrale cubano Alonso, spazio ad un certo punto per Gironi al post di Romanò e Recine per Leal. Ora martedì prossimo 15 novembre a Praga a Bluenergy Daiko Volley Piacenza basterà vincere due set per essere promossa agi ottavi.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Debutto con la maglia biancorossa per il cubano Alonso. VK Lvi Praga, dall’altra parte della rete, risponde con Javouch e Schouten in diagonale, Mc Carthy e Todua al centro, Krisko e Smith alla banda mentre Monik è il libero.
    Il muro secco su Alonso illude Praga (1-3), due ace nel giro di pochi scambi di Leal valgono due lunghezze di vantaggio di Bluenergy Daiko Volley Piacenza (6-4). Praga lavora bene a muro, trova la parità a quota 10 ma sono i biancorossi a comandare sempre le danze: muro di Alonso ed è 15-11. Un vantaggio che Brizard e soci amministrano, Praga si avvicina (20-18) ma arriva puntuale l’accelerazione dei biancorossi, bomba di Leal ed è 22-18 con il tecnico dei cechi a chiamare tempo. Gran giocata di Brizard che smarca Simon per il 23-18, lo stesso cubano porta il primo di tanti set point (24-19), Praga ne annulla due, capitola sull’errore in attacco di Krisko.
    L’ace di Leal dà il là al primo allungo del parziale (6-3), il colpo di fino di Romanò porta a quattro le lunghezze di vantaggio (8-4) ma Praga resta aggrappata al set con alcune buone difese poi concretizzate al meglio, l’ace di Krisko vale la parità a quota 8. I cechi mettono anche il naso avanti (12-13) con un fallo in palleggio dubbio fischiato a Brizard, è questione di un attimo, muro di Alonso, ace di Romanò e Bluenergy Daiko Volley Piacenza a vestire ancora i panni della lepre (15-13). L’ace di Brizard vale tre lunghezze di vantaggio (19-16), quello di Mc Carthy la parità a quota 19, le due squadre spingono parecchi dalla linea dei nove metri, ace di Lucarelli (21-19), muro di Gironi entrato da pochi scambi per Romanò e sono tre i punti di vantaggio per i biancorossi, due errori consecutivi in attacco dei cechi portano 5 set point ai padroni di casa, chiude Simon.
    Gironi resta in campo al posto di Romanò, suo il mani fuori che vale il 6-3, ace di Leal, muro di Lucarelli ed è 9-3 con il tecnico dei cechi che cambia la diagonale in campo inserendo Kollator e Pliasetskyi, quando Leal chiude il suo turno di battuta si è sul 10-4. Dentro Recine per Leal, Bluenergy Daiko Volley Piacenza viaggia sul velluto nonostante Praga qualche punto lo rosicchi (11-8), spazio per Cester e Basic, il primo di 5 match ball lo porta Recine con un perfetto lungo linea, chiude alla seconda occasione Recine.
    “Ci eravamo detti – sottolinea coach Lorenzo Bernardi – di vincere 3-0 e ci siamo riusciti. È stata una gara solo apparentemente facile perché soprattutto in Europa non ci sono partite facili, al limite bisogna essere bravi a renderla un po’ meno complicata di quanto potesse essere. Non bisogna abbassare la guardia e certamente non lo faremo nella gara di ritorno. Alonso? Aveva bisogno di ritrovare il campo, lo ha fatto bene. Gironi? È un giocatore duttile, è uno schiacciatore che adesso ricopre il ruolo di secondo opposto, ci sarà molto utile in questa stagione”.
    Per Juan Manuel Barrial tecnico di Praga la gara che si aspettava. “Sapevamo – sottolinea – che avremmo avuto difficoltà soprattutto sulla loro battuta, purtroppo abbiamo sbagliato anche troppo in determinate situazioni”.
     BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – VK LVI PRAGA 3-0
    (25-21, 25-19, 25-20)  
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 9, Simon 8, Romanò 8, Leal 13, Alonso 5, Brizard 6, Scanferla (L), de Wejer, Gironi 5, Basic, Recine 4, Cester. Ne: Hoffer (L), Caneschi. All. Bernardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani sera debutto in Europa per la formazione biancorossa Gara di andata dei sedicesimi di finale di Cev Volleyball Cup, avversaria Praga Lorenzo Bernardi: “Orgogliosi di partecipare, ben chiaro il nostro obiettivo”

    Piacenza 08.11.2022 – Storico debutto in campo europeo per Bluenergy Daiko Volley Piacenza: domani, mercoledì 9 novembre, alle 20.30 affronterà al PalabancaSport la VK Lvi Praga nella gara di andata dei sedicesimi di finale della Cev Volleyball Cup. L’ingresso è compreso nell’abbonamento.
    La Cev Volleyball Cup è per importanza la seconda competizione annuale europea per club, sono 39 le squadre partecipanti qualificate dai rispettivi campionati secondo la classifica CEV European Cups delle rispettive federazioni nazionali. Il torneo è stato lanciato nel 1972 con il nome di Coppa delle Coppe. Nel 2000 è stata trasformata in Top Teams Cup prima di ottenere l’attuale nome CEV Cup nel 2007.
    La società della presidente Elisabetta Curti è alla sua prima partecipazione in una competizione europea, diritto conquistato vincendo la scorsa stagione i Play Off 5° posto che assegnavano un posto in Volleyball Challenge Cup, poi la Cev ha promosso il club biancorosso in Cev Volleyball Cup.
    La gara di ritorno è in programma a Praga il prossimo martedì 15 novembre alle ore 18.00, chi passa il turno approda agli ottavi di finale.
    Lorenzo Bernardi (Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “Siamo orgogliosi di potere partecipare a questa competizione europea, un obiettivo della società che abbiamo centrato lo scorso campionato. Sappiamo bene quale dovrà essere il nostro percorso per arrivare dove vogliamo arrivare, inizia tutto con il primo passo, con la gara con Praga. Una formazione che abbiamo avuto modo di studiare in questi giorni, abbiamo preparato la gara come si doveva preparare. L’importate è non sottovalutare questo tipo di gare e noi non lo faremo, la Coppa Cev è una manifestazione importante a cui partecipano squadre con un blasone sportivo di tutto rispetto”.
    L’avversario: VK Lvi Praga
    La formazione ceca attualmente è quinta in classifica in Extraliga, il campionato ceco: 19 punti conquistati grazie a sei vittorie e tre sconfitte. Nell’ultima gara di campionato ha sconfitto per 3-0 la formazione del Beskydy. Il campionato scorso lo ha chiuso al secondo posto mentre in Europa è uscita sconfitta in semifinale di Volleyball Challenge Cup. È allenata da questa stagione da Juan Manuel Barrial, cinquantacinquenne tecnico argentino con passaporto italiano e un passato da giocatore anche in Italia.
    “Il Mondiale si è concluso da poco – ha sottolineato il tecnico del VK Lvi Praga – e diversi giocatori non hanno avuto tempo per riposarsi o ancora adattarsi al meglio allo stile di gioco del proprio club. Se mai c’è una possibilità di creare problemi a Piacenza, è proprio questo il momento. Il sorteggio non ci ha certo aiutato, giocheremo contro una squadra davvero stellare. Abbiamo l’opportunità di metterci alla prova e non vediamo l’ora di affrontare una delle migliori squadre del mondo. Abbiamo abbastanza informazioni sui nostri avversari, selezionare il loro giocatore chiave è impossibile, c’è molta individualità nella squadra e la loro grande forza è nel servizio. Se vogliamo giocare con loro, dobbiamo tenere il passo proprio in questo fondamentale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, in arrivo l’esordio in Champions League e la trasferta a Cisterna

    In casa Cucine Lube Civitanova si apre un’altra settimana importante, quella dell’esordio nella Pool C di CEV Champions League. Mercoledì 9 novembre, alle 19, sul tappeto dell’Eurosuole Forum, i campioni d’Italia faranno il proprio esordio nel massimo torneo continentale per Club affrontando per la prima volta una squadra portoghese. Nelle Marche arriverà lo Sport Lisboa e Benfica, formazione lusitana approdata alla Fase a Gironi dai preliminari.
    Sul fronte biancorosso, intanto, si è generato entusiasmo. Forte del successo sofferto tra le mura amiche in rimonta contro la WithU Verona nella sesta giornata di andata della SuperLega Credem Banca, la Lube si è portata al terzo posto in classifica con 12 punti all’attivo mostrando ulteriori progressi nel gioco e nella mentalità grazie alla capacità di reagire nelle situazioni difficili. Sotto 1-0 contro gli scaligeri, che in classifica tallonavano Luciano De Cecco e compagni, gli uomini di Chicco Blengini hanno saputo stringere i denti in un estenuante punto a punto per poi piazzare le accelerate decisive nei momenti clou della contesa.
    La settimana di lavoro si aprirà nel pomeriggio di oggi con una doppia seduta di pesi e tecnica. I cucinieri, dopo l’impegno europeo, torneranno a concentrarsi sulla SuperLega in vista della trasferta del 7° turno, domenica 13 novembre (ore 18), sul campo della Top Volley Cisterna, che segue i biancorossi a -2.
    Programma Settimanale
    Lunedì: riposo, pesi + tecnica
    Martedì: riposo, tecnica
    Mercoledì: tecnica, 1° Leg Pool C di Champions League VS Sport Lisboa e Benfica (ore 19 all’Eurosuole Forum di Civitanova)
    Giovedì: riposo
    Venerdì: pesi, tecnica
    Sabato: tecnica, partenza
    Domenica: tecnica, 7ª giornata di SuperLega VS Cisterna (ore 18 al PalaSport di Cisterna di Latina) LEGGI TUTTO