More stories

  • in

    Sabato con Padova 300^ partita da allenatore gialloblù per Lorenzetti

    Un ultimo impegno, carico di significati, prima della partenza per il Brasile. Sabato 3 dicembre alle ore 18 l’Itas Trentino tornerà in campo alla BLM Group Arena per giocare con la Pallavolo Padova l’incontro valevole per il decimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2022/23. Si tratterà della partita che concluderà il girone d’andata gialloblù, tenendo conto che il match dell’undicesima giornata (quello che effettivamente metterà la parola fine sulla fase ascendente del torneo) è stato già disputato lo scorso 26 ottobre a Modena per consentire a Kaziyski e compagni di partecipare al Mondiale per Club a Betim (7-11 dicembre). I tre punti in palio sono quindi fondamentali per conoscere la posizione finale al termine dell’andata, che disegna anche il tabellone dei quarti di finale di Coppa Italia 2023.Proprio in questa occasione l’allenatore Angelo Lorenzetti guiderà per la trecentesima volta Trentino Volley dalla panchina. Il tecnico marchigiano ha infatti sin qui collezionato 299 partite da allenatore gialloblù (56 nella stagione 2016/17, 48 nella 2017/18, 52 nella 2018/19, 30 nella 2019/20, 46 nella 2020/21, 52 nella 2021/22 e 15 in quella in corso), vincendone 205 (il 68,5%); è il secondo per presenze nella storia della Società, preceduto solo da Radostin Stoytchev (389) e davanti a Bruno Bagnoli (88) e Radames Lattari (64).Lorenzetti ha fra l’altro vissuto da protagonista anche la prima partita casalinga della storia di Trentino Volley, in quel caso sedendosi sulla panchina della formazione avversaria che guardacaso era proprio Padova; era il 22 ottobre 2000 e l’allora Itas Gruppo Diatec Trentino ottenne il primo successo assoluto della sua storia superando in rimonta (da 0-2 a 3-2) al PalaTrento la formazione veneta ai tempi guidata proprio da Angelo.
    Tutte le STATISTICHE di Angelo Lorenzetti come allenatore di Trentino Volley:Trofei vinti: 3 (Mondiale per Club 2018, 2019 CEV Cup e Supercoppa Italiana 2021)Partite ufficiali: 199Vittorie: 205Sconfitte: 94Set disputati: 1.126 (717 vinti – 409 persi)In regular season SuperLega: 155 partite (114 vittorie, 41 sconfitte)In Coppa Italia: 14 partite (9 vittorie, 5 sconfitte)In Supercoppa Italiana: 13 partite (5 vittorie, 8 sconfitte)Nei Play Off Scudetto: 39 partite (19 vittorie, 20 sconfitte)Nelle competizioni internazionali: 78 partite (59 vittorie, 19 sconfitte)Nel Mondiale per Club: 14 partite (11 vittorie, 3 sconfitte)In Champions League: 44 partite (30 vittorie, 14 sconfitte)In CEV Cup: 20 partite (18 vittorie, 2 sconfitte)Serie più lunga di vittorie consecutive: 21, fra il il 7 novembre 2018 e il 16 gennaio 2019Giocatore schierato in campo più volte: Simone Giannelli, 226 presenzeGiocatore a segno più volte: Srecko Lisinac, 1.693 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi vincono la gara di andata degli ottavi di finale di Cev Volleyball Cup ma lasciano il secondo set al Fenerbahce. Coach Bernardi: “Ci siamo complicati la vita con dei black out che dobbiamo imparare ad evitare”

    Piacenza 30.11.2022 – La Bluenergy Daiko Volley Piacenza vince la gara di andata degli ottavi di finale di Cev Volleyball Cup, il 14 dicembre cercherà il pass per i quarti a Istanbul dove dovrà vincere due set per essere certa della qualificazione. Gara quella giocata al PalabancaSport che i padroni di casa se la sono in parte complicata da soli per quel secondo set iniziato malissimo e poi perso ai vantaggi. Negli altri tre parziali di fatto non c’è stata storia: il divario tecnico tra le due squadre lo si è visto. Una Bluenergy Daiko Volley Piacenza in grado di mettere alla frusta la ricezione avversaria, un Fenerbahce costretto a giocare con palla staccata da rete e quindi prevedibile nonostante il muro biancorosso non abbia funzionato al meglio, troppi i mani fuori subiti. E poi qualche blackout in casa biancorossa lo si è ancora visto ma comunque la terza vittoria in campo europeo è arrivata.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Alonso e Cester al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Il Fenerbahce Istanbul, dall’altra parte della rete, risponde con Marouf e Gurbuz in diagonale, Savas e Tumer al centro, Ferreira e Louati alla banda mentre Yesilbudak è il libero.
    Neppure il tempo dei saluti e Bluenergy Daiko Volley Piacenza fa subito la voce grossa: l’ace di Leal vale il 5-2 ma l’accelerazione dei padroni di casa è costante, un nuovo ace questa volta di Alonso ed è 14-6. La formazione turca fatica un po’ in tutti fondamentali, qualche punto in più rispetto a quello che fa lo mette in tabellino grazie ad alcune battute sbagliate dei biancorossi, il set è tutto in discesa per Brizard e compagni. Un fallo in palleggio dei turchi consegna una infinità di set point ai biancorossi, chiude a muro Leal, per lui un 83% in attacco seguito da Romanò con un 71%.
    L’avvio del secondo parziale parla turco, sul 2-6 coach Bernardi chiama tempo, Bluenergy Daiko Volley Piacenza è costretta a rincorrere, due bombe di Lucarelli portano i suoi ad una lunghezza (9-10), la parità arriva a quota 11 con Cester bravo a giocare sulle mani del muro. E il naso la formazione piacentina lo mette con Romanò (15-14), il set è ora equilibrato, il muro secco su Leal riporta avanti i turchi (20-21) con Bernardi a chiamare time out. Il Fenerbahce spinge in battuta, qualche errore lo commette ma anche Piacenza non è da meno, la battuta in rete di Cester dice 22-23, pareggia i conti Romanò ma il set point è turco (23-24), lo annulla Lucarelli con coach Castellani a chiamare time out. Nuovo set point turco sulla battuta out di Lucarelli, il muro su Romanò manda le due squadre al cambio campo.
    L’ottimo turno in battuta di Romanò indirizza al meglio il set per Bluenergy Daiko Volley Piacenza (10-1), il muro di Brizard porta a 12 le lunghezze di vantaggio dei padroni di casa (16-4), sul 17-5 Fenerbahce mette a segno un break di tre punti (17-8), Piacenza controlla, sul 22-11 ancora un attimo di pausa (22-14), la battuta lunga dei turchi consegna tantissimi set point ai biancorossi (24-15), chiude Leal con un ace.
    L’avvio del quarto parziale è equilibrato, sul 9 pari allungo biancorosso (16-11), Piacenza difende bene con Cester un paio di palloni, chiude Lucarelli per il 19-12. La formazione turca ringrazia per un paio di errori di Piacenza (20-15) che però torna a mettere fieno in cascina (22-16), Fenerbahce che riduce a due lunghezze (22-20) lo svantaggio, due volte Lucarelli ed è 24-20, si chiude sull’attacco out dei turchi.
    “Siamo stati ancora una volta – sottolinea coach Lorenzo Bernardi – a complicarci la vita con dei blackout e con un inizio di secondo set con tre battute sbagliate. Chiaro che in pochi giorni non si guarisce ma dobbiamo farlo in fretta, quando giochiamo come sappiamo è difficile giocarci contro, dobbiamo essere bravi a reggere anche quando la battuta non entra. A Istanbul? Ci sarà un ambiente caldo ma noi dobbiamo solo pensare a giocare come sappiamo”.
    Jorge Castellani, tecnico del Fenerbahce Istanbul sottolinea: “Sappiamo che quando entra la battuta a squadre come Piacenza tutto diventa difficile per gli avversari perché si deve giocare sempre con la palla staccata da rete, speriamo nel ritorno di fare una gara migliore di quella vita qui a Piacenza”.
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA – FENERBAHCE ISTANBUL 1-3
    (25-13,24-26, 25-15, 25-20)     
    BLUENERGY DAIKO VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 16, Alonso 8, Romanò 16, Leal 17, Cester 6, Brizard 5, Scanferla (L), de Weijer. Ne. Basic, Hoffer (L), Recine, Gironi, Caneschi. All. Bernardi.
    FENERBAHCE ISTANBUL: Louati 9, Tumer 4, Gurbuz 12, Ferreira 10, Savas 4, Marouf 3, Yesilbudak (L), Unver 1, Bostan 1, Mert (L), Tarakci, Peric 3, Kurt 2. Ne: Sikar. All. Castellani.
    Arbitri: RAJKOVIC (Croazia), SAVIC (Serbia)
    Note: durata set 23’, 32’, 24’ e 27’ per un totale di 109’. Spettatori: 800. MVP: Yoandy Leal. Bluenergy Daiko Volley Piacenza: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 12, errori in attacco 6, ricezione 40% (25% perfetta), attacco 56%. Fenerbahce Istanbul: battute sbagliate 19, ace 1, muri punto 8, errori in attacco 6, ricezione 46% (20% perfetta), attacco 43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani sera gara di andata degli Ottavi di finale di Cev Volleyball Cup, al PalabancaSport arrivano i turchi del Fenerbahce Istanbul. Ingresso compreso nell’abbonamento.

    Piacenza 29.11.2022 – Bluenergy Daiko Volley Piacenza torna protagonista in campo europeo: domani, mercoledì 30 novembre, alle 20.30 affronterà al PalabancaSport il Fenerbahce Istanbul nella gara di andata degli ottavi di finale della Cev Volleyball Cup. L’ingresso è compreso nell’abbonamento.
    La Cev Volleyball Cup è per importanza la seconda competizione annuale europea per club, 39 le squadre partecipanti qualificate dai rispettivi campionati secondo la classifica CEV European Cups delle rispettive federazioni nazionali e la manifestazione è giunta agli ottavi di finale. Il torneo è stato lanciato nel 1972 con il nome di Coppa delle Coppe. Nel 2000 è stata trasformata in Top Teams Cup prima di ottenere l’attuale nome CEV Cup nel 2007.
    La società della presidente Elisabetta Curti, alla sua prima partecipazione in una competizione europea, nei sedicesimi di finale ha avuto la meglio su Praga vincendo entrambe le gare mentre la formazione turca nel turno precedente è dovuta ricorrere, con i rumeni SCM Craiova, al golden set. Persa la gara di andata in Romania per 3-1 ha vinto il ritorno giocato a Istanbul per 3-0 e quindi al golden set ha avuto la meglio per 15-11.
    La gara di ritorno è in programma a Istanbul mercoledì 14 dicembre alle ore 16.00 locali, 14.00 in Italia: chi passa il turno approda ai play off (quarti di finale).
    Alessandro Fei (Direttore Sportivo Bluenergy Daiko Volley Piacenza): “E’ per noi una partita molto importante non solo in chiave Europa ma anche in vista dei prossimi impegni di campionato. Dopo aver perso con la Lube una gara che sembrava già vinta dobbiamo ritrovare le nostre sicurezze e vincere aiuta a vincere. Domani in questa gara di andata degli ottavi di finale dobbiamo sfruttare il fattore campo per poi potere giocare con meno pressione la gara di ritorno a Istanbul, un campo molto caldo. La società tiene parecchio a questa competizione europea, noi sappiamo bene quali sono i nostri obiettivi”.
    L’avversario: Fenerbahce Istanbul
    La formazione turca attualmente è sesta in classifica in Efeler Ligi, il campionato turco che vede al via 12 squadre: 18 punti conquistati grazie a sette vittorie e tre sconfitte. Nell’ultima gara di campionato, giocata venerdì scorso in trasferta, ha sconfitto per 3-1 (25-19, 16-25, 24-26, 19-25) la formazione del Hatay B. Sehir Beskydy. Il campionato scorso lo ha chiuso al terzo posto, quello precedente al secondo mentre l’ultimo scudetto lo ha vinto nella stagione 2018-2019. È allenata da Daniel Jorce Castellani, con un passato in Italia per avere giocato a Chieti, Falconara, Bologna, Padova e Prato e come tecnico ha guidato formazioni di mezzo mondo. Nel roster turco spiccano due giocatori che hanno militato in Italia: il francese campione olimpico Yacine Louati, a Padova e Milano dal 2018 al 2020, e il portoghese Alexandre Ferreira che ha giocato a Trento e Verona mentre in cabina di regia c’è l’esperto iraniano Mir Saeid Marouf. Arrivato in questa stagione anche il posto 4 serbo Pavle Peric. LEGGI TUTTO

  • in

    Nei posticipi della 9a Monza sbanca Padova, Taranto fa festa a Siena

    Domenica 27 novembre 2022 SuperLega Credem Banca: i risultati dei posticipi
    SuperLega Credem BancaPosticipi 9a Giornata: Monza sbanca Padova con il massimo scarto, Taranto espugna Siena in quattro set
    Risultati Posticipi 9a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Emma Villas Aubay Siena – Gioiella Prisma Taranto 1-3 (23-25, 25-23, 20-25, 22-25)
    Pallavolo Padova – Vero Volley Monza 0-3 (16-25, 23-25, 21-25)
    Emma Villas Aubay Siena – Gioiella Prisma Taranto 1-3 (23-25, 25-23, 20-25, 22-25) – Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Petric 10, Ricci 3, Pinali 23, Van Garderen 20, Mazzone 6, Biglino 1, Pochini (L), Bonami (L), Pereyra 2, Ngapeth 0, Raffaelli 2. N.E. Pinelli, Fontani. All. Montagnani. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 14, Larizza 10, Stefani 26, Antonov 14, Alletti 10, Rizzo (L), Ekstrand 0, Cottarelli 0. N.E. Pierri, Gargiulo, Andreopoulos. All. Di Pinto. ARBITRI: Vagni, Brancati. NOTE – durata set: 30′, 30′, 29′, 29′; tot: 118′. Spettatori: 1.211. MVP: Stefani.
    Taranto espugna il PalaEstra aggiudicandosi il match valevole per la 9ª giornata del campionato di Superlega per 3-1. Stefani gioca una grande partita così come fa Larizza al centro. La Gioiella Prisma conquista il primo set, Siena viene fuori nel secondo parziale, ma nel terzo sono gli ospiti a riprendere il comando delle operazioni. Per i pugliesi sono tre punti importanti per la classifica. Mvp dell’incontro è Stefani, autore di 26 punti. La Gioiella Prisma domina a muro con 14 murate contro le 6 dei senesi.
    MVP : Stefani (Taranto)SPETTATORI : 1.211
    Bonami (Emma Villas Aubay Siena): “Proviamo una grandissima delusione, questo era uno scontro per la salvezza. Siamo stati anche aggressivi in parte, ma non abbastanza cinici. Nel secondo set ci eravamo anche ripresi. Non siamo riusciti a mettere a terra alcuni palloni. Ci serve lavoro in settimana per migliorare. Taranto ha giocato una partita anche nel muro-difesa numericamente superiore rispetto a noi. Dobbiamo ricominciare a lavorare per tornare a centrare buoni risultati”.
    Vincenzo Di Pinto (allenatore Gioiella Prisma Taranto): “Ringraziamo i nostri tifosi per averci seguito numerosi in questa trasferta importantissima! Una gara preparata da tempo e che abbiamo vinto disputando giocando molto bene. Il merito va alla squadra e alla società, che ci ha consentito di programmare al meglio l’incontro. Sono tre punti pesantissimi contro una diretta concorrente per la salvezza: ogni vittoria in SuperLega è qualcosa di notevole, anche nell’economia della classifica finale il numero di gare vinte è un parametro importante. Cosa ha fatto la differenza? Il nostro muro difesa: siamo partiti molto bene con il cambio palla e le battute, poi nel terzo e quarto set difesa e muro ci hanno permesso di portare a casa la partita”.
    Pallavolo Padova – Vero Volley Monza 0-3 (16-25, 23-25, 21-25) – Pallavolo Padova: Saitta 1, Desmet 7, Volpato 1, Petkovic 12, Takahashi 8, Crosato 4, Zenger (L), Gardini 1, Asparuhov 3, Canella 2, Guzzo 0. N.E. Lelli, Favaro. All. Cuttini. Vero Volley Monza: Zimmermann 0, Davyskiba 14, Galassi 14, Grozer 10, Maar 10, Beretta 2, Federici (L), Szwarc 0, Pirazzoli (L), Visic 0. N.E. Pisoni, Magliano, Rossi, Marttila. All. Eccheli. ARBITRI: Piana, Carcione. NOTE – durata set: 23′, 33′, 30′; tot: 86′. Spettatori: 1.782. MVP: Zimmermann.
    Serata amara per i ragazzi di coach Jacopo Cuttini, che non riescono a trovare punti nella sfida casalinga contro la Vero Volley Monza. Bianconeri poco brillanti, brianzoli concentrati e più continui. MVP l’ex Jan Zimmermann, autore di una buona gara in cabina di regia e già al centro della compagine lombarda. LA CRONACA. L’avvio di gara è punto a punto: Padova attacca bene e mantiene un buon servizio, ma gli ospiti ribattano colpo su colpo. Coach Cuttini ferma l’incontro dopo un attacco out di Petkovic, poi i brianzoli trovano solidità a muro e ottengono il massimo vantaggio (+6). Nel finale i brianzoli portano a casa il primo set senza eccessive sofferenze (16-25). Nel secondo set sono nuovamente gli ospiti a spingere sull’acceleratore, sfruttando tutte le opportunità a loro disposizione. La squadra di Cuttini fatica a trovare continuità offensiva, mentre Monza difende bene e allunga (+5). Un turno insidioso in battuta di Crosato riporta i padroni di casa a contatto dopo un mani out e un ace di Desmet (23-23), ma un attacco bianconero fuori di millimetri regala ai brianzoli anche il secondo set. Il terzo parziale è un botta e risposta continuo. Nessuna delle due formazioni riesce ad ottenere un buon margine di vantaggio. Monza prova ad allungare alzando la pressione al servizio e a muro, ma i veneti non cedono e si affidano ai colpi di Asparuhov e Petkovic. Gli ospiti tengono però alta l’attenzione, non permettono più a Padova di rientrare e chiudono anche il terzo set (21-25).
    MVP : Jan Zimmermann (Vero Volley Monza)SPETTATORI : 1.782
    Davide Saitta (Pallavolo Padova): “Di sicuro non siamo contenti della prestazione odierna. Bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare affinché ogni settimana ci siano dei segnali di crescita. Abbiamo approcciato bene la gara, ma ci siamo disuniti in alcuni momenti cruciali. Dobbiamo fare di più, da martedì analizzeremo gli errori e riprenderemo ad allenarci con tanta voglia di riscatto”.
    Jan Zimmermann (Vero Volley Monza): “Nel primo set abbiamo giocato abbastanza bene, poi siamo calati. Sono tre punti importantissimi, anche se sappiamo di dover migliorare molto. Questo successo può essere un bel passo verso la qualificazione alla Coppa Italia, anche se saranno fondamentali le prossime due gare, a partire da quella di domenica in casa contro Modena. Come sto a Monza? Mi trovo benissimo. I compagni sono fantastici, mi hanno accolto davvero bene. Sono felice”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 30, Valsa Group Modena 17, Itas Trentino 16, WithU Verona 14, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 14, Top Volley Cisterna 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 13, Vero Volley Monza 12, Gioiella Prisma Taranto 9, Pallavolo Padova 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Sir Safety Susa Perugia, Valsa Group Modena, Itas Trentino.1 incontro in meno: Pallavolo Padova.2 Incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena.
    10ª giornata di andata Regular Season SuperLega Credem Banca sabato 3 dicembre 2022, ore 16.00Sir Safety Susa Perugia – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    sabato 3 dicembre 2022, ore 18.00Itas Trentino – Pallavolo Padova Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    domenica 4 dicembre 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Valsa Group Modena Diretta Volleyballworld.tv
    domenica 4 dicembre 2022, ore 20.30WithU Verona – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    lunedì 5 dicembre 2022, ore 19.30Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova VARIAZIONE IMPIANTO – Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 9a di andata

    Domenica 27 novembre 2022 SuperLega Credem Banca: i risultati del 9° turno
    SuperLega Credem Banca9a Giornata: Civitanova espugna Piacenza a suon di rimonte con acuto finale al tie break, Perugia soffre a Cisterna, ma fa valere la legge dei Block Devils, Modena prende 3 punti chiave con Verona
    Risultati 9a Giornata di Andata SuperLega Credem Banca: Top Volley Cisterna – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (15-25, 25-18, 20-25, 22-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-21, 21-25, 25-16, 15-25, 13-15)
    Valsa Group Modena – WithU Verona 3-1 (25-19, 14-25, 25-18, 25-22)
    In campo ora Emma Villas Aubay Siena – Gioiella Prisma Taranto
    Pallavolo Padova – Vero Volley Monza
    Giocata ieri:Itas Trentino – Allianz Milano 1-3 (20-25, 25-21, 15-25, 22-25)
    Top Volley Cisterna – Sir Safety Susa Perugia 1-3 (15-25, 25-18, 20-25, 22-25) – Top Volley Cisterna: Baranowicz 5, Bayram 1, Rossi 9, Dirlic 15, Sedlacek 12, Zingel 4, Staforini (L), Catania (L), Zanni 1, Kaliberda 9, Gutierrez 1. N.E. Martinez, Mattei. All. Soli. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 17, Solé 9, Rychlicki 21, Leon Venero 23, Resende Gualberto 2, Colaci (L), Semeniuk 0, Russo 2, Ropret 0. N.E. Piccinelli, Cardenas Morales, Herrera Jaime, Mengozzi. All. Anastasi. ARBITRI: Rossi, Lot. NOTE – durata set: 23′, 29′, 29′, 32′; tot: 113′. Spettatori: 2.286. MVP: Rychlicki.
    La Sir Safety Susa Perugia suda le classiche sette camicie nella 9ª giornata di SuperLega Credem Banca, ma espugna con potenza e tecnica la tana della Top Volley Cisterna per 3-1. Nel primo set Cisterna è in confusione e i ragazzi di Anastasi ne approfittano prendendo il largo e chiudendo 15-25. I pontini reagiscono trovando punti importanti con Kaliberda e Dirlic, 8-5. Cisterna si distingue a muro e prende il largo (17-11). Anastasi corre ai ripari e mette dentro Semeniuk inizialmente lasciato in panchina, ma il team di casa chiude il set con un ace di Dirlic (25-18). Perugia rientra in campo nel terzo set con il sestetto titolare. Si gioca punto a punto (16-15), ma è Perugia a rimettere la testa avanti con Leon, che piazza a terra due ace e poi mura Gutierrez (18-23). Chiude il set Rychlicki (20-25). Quarto atto con Cisterna lanciatissima (10-6). Gli umbri si rifanno sotto con Leon che trova la traiettoria giusta per mettere a terra la palla del meno uno (15-14), poi Russo mura Kaliberda ed è pareggio (15-15). La Top Volley si riporta avanti prima con Gutierrez e poi Sedlacek trova mani fuori degli avversari (19-18). Gioco di prestigio al Palasport di Rossi che si inventa un pallonetto che lascia tutti a bocca aperta (20-18). La Sir non molla ed è di nuovo pareggio con Solè (20-20). Perugia si aggiudica la partita vincendo il quarto set in volata (22-25).
    MVP : Kamil Rychlicki (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI : 2.886
    Falivene Gianrio (presidente Top Volley Cisterna): “Siamo stati bene in campo contro una grande squadra, chiaro che ci sono momenti in cui loro vanno in battuta e tirano forte. Lo sapevamo, va bene così, ci siamo battuti bene. Ci sono state squadre accreditate molto più di noi che non hanno trovato tutto questo campo. Dobbiamo fare tesoro di quanto fatto di bene oggi e affrontare con lo spirito giusto le prossime gare”.
    Oleh Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia): “È stata una partita durissima, Cisterna ha giocato davvero bene davanti al proprio pubblico ed è difficile affrontare i pontini in casa loro. Sono molto contento del fatto che abbiamo giocato tutti insieme nei tanti momenti di difficoltà. Ci siamo aiutati l’un l’altro in campo e questo è stato determinante per raggiungere il risultato”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (25-21, 21-25, 25-16, 15-25, 13-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 8, Santos De Souza 15, Alonso 14, Romanò 13, Leal 12, Cester 8, Caneschi 0, De Weijer 0, Scanferla (L), Gironi 3, Basic 1, Recine 0. N.E. Hoffer. All. Bernardi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 13, Diamantini 7, Zaytsev 21, Nikolov 10, Chinenyeze 7, Gottardo 0, D’Amico (L), Balaso (L), Bottolo 7, Garcia Fernandez 2. N.E. Ambrose, Sottile, Anzani. All. Blengini. ARBITRI: Cesare, Canessa. NOTE – durata set: 26′, 27′, 24′, 23′, 21′; tot: 121′. Spettatori: 3.008. MVP: De Cecco.
    Sorride la Cucine Lube Civitanova, recrimina, e anche tanto, Gas Sales Bluenergy Piacenza per le occasioni sprecate. Sempre avanti in fatto di set, in vantaggio anche nel tie break per 12-8, la formazione piacentina subisce la rimonta dei campioni d’Italia e da questa gara porta a casa solo un punto. Un primo set vinto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, la risposta dei cucinieri, un terzo atto dominato dagli emiliani, ma poi il quarto parziale approcciato male con assist a Civitanova. Nel tie break Piacenza prende il largo, anche di quattro lunghezze (12-8), con un gioco autoritario, ma poi lasciato il via libera ai cucinieri, bravi a non demordere e soprattutto apparsi più reattivi in ogni scambio. Squadre in campo con il segno rosso sul volto a testimonianza della campagna contro la violenza sulle donne.
    MVP : Luciano De Cecco (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI : 3.008
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Questa squadra deve fare un salto di qualità nella mentalità e se non lo riesce a fare si perdono partite di questo genere. Non si può vincere un terzo set senza rischiare nulla e poi approcciare il quarto set come lo abbiamo approcciato. Anche nel tie break, avanti 12-8, si è festeggiato troppo. Quando giochiamo siamo tra le migliori squadre e se giochiamo uno, due set vuol dire che sappiamo giocare, giocare male gli altri è solo questione di mentalità. Non possiamo continuare a regalare ai nostri avversari”.
    Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova) : “Avevamo già dimostrato capacità di reagire a Tours in Champions League dopo la scoppola di Cisterna. Anche in Francia eravamo sotto, ma ci siamo ripresi. Dobbiamo abituarci a soffrire con ragazzi giovani che devono crescere in ricezione e in attacco. I ragazzi sono stati davvero bravi. La chiave? La duttilità della squadra, l’intercambiabilità dei giocatori italiani e stranieri, il modo in cui il gruppo riesce a trovare un equilibrio!”.
    Valsa Group Modena – WithU Verona 3-1 (25-19, 14-25, 25-18, 25-22) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Ngapeth 20, Sanguinetti 7, Lagumdzija 20, Rinaldi 7, Stankovic 8, Gollini (L), Rossini (L), Sala 3, Salsi 0. N.E. Bossi, Pope, Krick, Marechal. All. Giani. WithU Verona: Spirito 3, Keita 12, Grozdanov 5, Sapozhkov 15, Mozic 14, Mosca 11, Bonisoli (L), Perrin 0, Gaggini (L). N.E. Vieira De Oliveira, Zanotti, Cortesia, Jensen, Magalini. All. Stoytchev. ARBITRI: Puecher, Zanussi. NOTE – durata set: 26′, 22′, 25′, 32′; tot: 105′. Spettatori: 4.123. MVP: Ngapeth.
    La Valsa Group Modena doma in quattro set la WithU Verona nel match valido per il 9 turno di andata della SuperLega Credem Banca e lancia un segnale chiaro nella volata per la griglia della Del Monte® Coppa Italia. Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Verona schiera Spirito-Sapozhkov, Mozic-Keita schiacciatori, Grozdanov-Mosca centrali con Gaggini libero. Parte fortissimo Verona che si porta sul 10-5 con Sapozhkov in grande spolvero. Cambia passo la Valsa Group, che alza i giri del motore e arriva alla parità (10-10) in un PalaPanini che è una bolgia. Ngapeth, Rinaldi e Sanguinetti, guidati da un grande Bruno, portano Modena al 20-16. L’ace di Lagumdzija manda i padroni di casa sul 24-19, poi è la pipe di Ngapeth a chiudere il primo parziale. Nel secondo set Verona va sul 6-11. Si arriva al 10-18 con gli scaligeri che non si fermano. La WithU chiude 14-25 il set, è 1-1. Nel terzo parziale Modena va sul 7-3 con un grande Rinaldi. Ancora Sanguinetti, Modena scappa sul 14-10. Lagumdzija porta la Valsa Group sul 18-14. Valsa Group chiude 25-18 il set, è 2-1. Nel quarto atto va sul 10-6 Modena con l’ace di uno scatenato Earvin Ngapeth. Si arriva al 18-16 con i gialli che piazzano un altro break e chiudono 25-22 il parziale.
    MVP : Earvin Ngapeth (Valsa Group Modena)SPETTATORI : 4.123
    Salvatore Rossini (Valsa Group Modena): “Abbiamo pensato al dopo Perugia, focalizzandoci sul match di stasera. C’era un Palazzo meraviglioso e siamo stati bravi, sul pezzo, l’abbiamo vinta soprattutto con la tecnica”.
    Radostin Stoytchev (allenatore WithU Verona): “Siamo partiti molto bene, poi siamo calati e questo è dato dalla poca esperienza. Abbiamo risposto alla grande nel secondo parziale. La gara si è giocata in battuta e ricezione, dove noi non abbiamo inciso tanto, a differenza loro. L’attacco non è stato un problema, a muro abbiamo avuto ottime percentuali. Siamo caduti nelle provocazioni e abbiamo dato troppa attenzione a ciò che succedeva fuori dal campo. Questo ha determinato il nostro calo”.
    Giocata ieri :Itas Trentino – Allianz Milano 1-3 (20-25, 25-21, 15-25, 22-25) – Itas Trentino: Sbertoli 4, Michieletto 12, Lisinac 17, Kaziyski 14, Lavia 5, Podrascanin 4, Pace (L), Nelli 0, Dzavoronok 6, Laurenzano (L), D’Heer 1. N.E. Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Porro 5, Mergarejo Hernandez 11, Ebadipour 17, Patry 13, Ishikawa 15, Vitelli 10, Pesaresi (L), Lawrence 1, Bonacchi 0. N.E. Colombo, Loser, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Luciani, Florian. NOTE – durata set: 23′, 29′, 24′, 27′; tot: 103′. Spettatori: 2.383. MVP: Ebadipour.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 30, Valsa Group Modena 17, Itas Trentino 16, WithU Verona 14, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 14, Top Volley Cisterna 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 13, Vero Volley Monza 9, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Sir Safety Susa Perugia, Valsa Group Modena, Itas Trentino.1 incontro in meno: Vero Volley Monza, Gioiella Prisma Taranto2 incontri in meno: Pallavolo Padova.3 Incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena.
    10ª giornata di andata Regular Season SuperLega Credem Banca sabato 3 dicembre 2022, ore 16.00Sir Safety Susa Perugia – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    sabato 3 dicembre 2022, ore 18.00Itas Trentino – Pallavolo Padova Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv
    domenica 4 dicembre 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Valsa Group Modena Diretta Volleyballworld.tv
    domenica 4 dicembre 2022, ore 20.30WithU Verona – Emma Villas Aubay Siena Diretta Volleyballworld.tv
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    lunedì 5 dicembre 2022, ore 19.30Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova VARIAZIONE IMPIANTO – Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova vince in rimonta la sfida con gli emiliani. Lorenzo Bernardi: “Questa squadra deve crescere in mentalità”.

    Piacenza 27.11.2022 – Sorride Cucine Lube Civitanova, recrimina, e anche tanto, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Sempre avanti in fatto di set, avanti anche nel tie break per 12-8 la formazione piacentina ha subito la rimonta dei Campioni d’Italia e da questa gara porta a casa solo un punto. Un primo set vinto da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, un terzo dominato ma poi ecco il quarto parziale approcciato non nel migliore dei modi e Civitanova è andata a nozze. Nel tie break Piacenza è sempre stata avanti anche di quattro lunghezze (12-8) ma poi ha lasciato via libera ai cucinieri bravi a non demordere e soprattutto apparsi più reattivi in ogni scambio. Squadre in campo con il segno rosso sul volto testimonianza della campagna contro la violenza sulle donne.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Bernardi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Cester e Alonso al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Simon non è referto. La Cucine Lube Civitanova risponde con De Cecco e Zaytsev in diagonale, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant alla banda, Balaso è il libero.
    Equilibrio fino a quota 9 poi con Romanò a spingere in battuta Cester là davanti segna tre punti consecutivi (12-9). L’allungo dei padroni di casa è deciso, Civitanova fatica e quando arriva l’ace di Leal il vantaggio di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è di cinque lunghezze (15-10) che poco dopo diventano sei con il muro di Alonso (19-13). I marchigiani crescono in difesa, piazzano un ace che vale il meno due (20-18), i biancorossi reggono la rimonta, con Leal piazzano il muro del 23-19 e quindi lo stesso schiacciatore porta il primo di cinque set point (24-19), si va al cambio campo sull’errore in attacco degli ospiti.
    Grande equilibrio in campo, le due squadre ribattono su punto su punto, sul 14 pari segnato da Romanò Civitanova mette a segno un minibreak (14-16), coach Bernardi chiama time out. I Campioni d’Italia allungano ancora (16-20), dentro Gironi che si mette subito in mostra con due attacchi vincenti (18-21), Civitanova ha trovato misura e colpi con un po’ tutti i suoi attaccanti e ricucire lo strappo per Brizard e compagni diventa difficile. Si avvicinano i biancorossi (21-23) con l’ace di Brizard, chiude Bottolo appena in campo con un ace,
    Ace di Brizard (7-4), Leal e quindi ancora il regista francese ed è 11-7 con Blengini a chiamare tempo. Dalla linea dei nove metri c’è Romanò che al rientro in campo piazza l’ace del 12-7 e subito dopo muro di Cester. Romanò continua a spingere in battuta e creare problemi alla ricezione avversaria per poi attaccare in pipe per il 20-13, viaggia forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, ace di Leal ed è 23-14, il primo di nove set point arriva sulla battuta in rete dei cucinieri (24-15), chiude Alonso con un perfetto primo tempo ottimamente servito da Brizard.
    In casa Lube c’è Bortolo in campo per Nikolov e subito mette in crisi la ricezione piacentina (3-7), Piacenza potrebbe andare a meno due ma il contrattacco out di Romanò e il successo ace marchigiano portano a cinque le lunghezze di vantaggio dei cucinieri (6-11). Altro contrattacco out questa volta di Basic in campo per Leal (7-12), due ace di Lucarelli (10-14) riaccendono le speranze dei padroni di casa subito spente dal nuovo allungo dei Campioni d’Italia (11-18). Il set per gli ospiti è in discesa, il tie break arriva con l’ace di Garcia appena entrato in campo.
    Cerca subito l’allungo Gas Sales Bluenery Volley Piacenza con Romanò (4-2), la Lube resta lì aggrappata al set, al cambio campo i padroni di casa sono avanti di due lunghezze (8-6). L’errore in attacco della Lube porta a tre i punti di vantaggio degli avversari (9-6), il muro di Gironi appena entrato in campo vale il 12-8 con Blengini che chiama tempo. Recupera Civitanova (12-11), Bernardi chiama tempo. Punto di Cester, punto di Zaytsev (13-12), il muro secco su Alonso vale per gli ospiti la parità a quota 13, il match ball è marchigiano che poi chiudono con un muro su Lucarelli.
    “Questa squadra deve fare un salto di qualità nella mentalità – sottolinea a fine gara coach Lorenzo Bernardi – e se non lo riesce a fare si perdono partite di questo genere. Non si può vincere un terzo set senza rischiare nulla e poi approcciare il quarto set come lo abbiamo approcciato, e poi anche nel tie break avanti 12-8 si è festeggiato troppo. Quando giochiamo siamo tra le migliori squadre e se giochiamo uno, due set vuol dire che sappiamo giocare, giocare male gli altri è solo questione di mentalità. Non possiamo continuare a regalare ai nostri avversari”.
     GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 2-3
    (25-21, 21-25, 25-16, 15-25, 13-15)       
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Lucarelli 15, Alonso 14, Romanò 13, Leal 12, Cester 8, Brizard 8, Scanferla (L), de Weijer, Caneschi, Gironi 3, Recine, Basic 1. Ne: Hoffer (L). All. Bernardi.  
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Yant 13, Diamantini 7, Zaytsev 21, Nikolov 10, Chinenyeze 7, De Cecco 3, Balaso (L), D’Amico, Gottardo, Bottolo 7, Garcia 2. Ne: Sottile, Ambrose (L), Anzani. All. Blengini.
    Arbitri: Cesare di Roma, Canessa di Bari.
    Note: durata set 26’, 27’, 24’, 23’ e 21’ per un totale di 121’. Spettatori 3008 per un incasso di 43.138 euro. MVP: Luciano De Cecco. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 9, muri punto 8, errori in attacco 8, ricezione 45% (24% perfetta), attacco 50%. Cucine Lube Civitanova: battute sbagliate 19, ace 5, muri punto 8, errori in attacco 5, ricezione 37% (15% perfetta), attacco 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    L’anticipo del 9° turno non riserva punti ai gialloblù: 3-1 per Milano

    Trento, 26 novembre 2022
    L’anticipo del nono turno di regular season SuperLega Credem Banca 2022/23 non garantisce all’Itas Trentino soddisfazioni e quella vittoria che andava cercando per ottenere l’immediato riscatto dopo la battuta d’arresto di domenica scorsa a Perugia. Questa sera alla BLM Group Arena è stata infatti l’Allianz Milano a conquistare la vittoria per 1-3, trovando in assoluto solo il terzo successo di sempre (in venti incontri) contro il Club gialloblù.La squadra di Piazza si è confermata così ancora una volta efficace in trasferta; come aveva già mostrato a Padova, Modena e Monza, con grande incisività fra battuta (8 ace diretti), muro (9 a segno) e contrattacco ha messo sin dall’inizio del match con le spalle al muro i gialloblù, che hanno provato ad invertire la tendenza nel secondo set, riaprendo la contesa. Sull’1-1 l’ago della bilancia si è spostato nuovamente verso gli ospiti, scatenati al centro della rete con il fattore sorpresa Ebadipour (miglior marcatore dei suoi con 17 punti ed mvp del match) ed incisivi con gli attacchi su palla alta di Patry e Ishikawa. Trento ha replicato con Lisinac (17 punti con l’83% in primo tempo, tre muri e un ace) e qualche fiammata di Kaziyski e Michieletto ma a gioco lungo ha pagato la scarsa continuità in fase di cambiopalla ed in ricezione.
    Di seguito il tabellino dell’incontro valido per la nona giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2022/23 giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Itas Trentino-Allianz Milano 1-3(20-25, 25-21, 15-25, 22-25)ITAS TRENTINO: Lavia 5, Podrascanin 4, Sbertoli 4, Michieletto 12, Lisinac 17, Kaziyski 14,  Laurenzano (L); Džavoronok 6, Nelli, D’Heer 1. N.e. Cavuto, Pace, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.ALLIANZ: Porro 5, Mergarejo 11, Ebadipour 17, Patry 13, Ishikawa 15, Vitelli 10, Pesaresi (L); Lawrence 1, Bonacchi. N.e. Loser, Piano e Colombo. All. Roberto Piazza.ARBITRI: Luciani di Chiaravalle (Ancona) e Florian di Altivole (Treviso).DURATA SET: 23’, 29’, 24’, 27’; tot 1h e 43’.NOTE: 2.333 spettatori, per un incasso di 18.784 euro. Itas Trentino: 9 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 10 errori azione, 52% in attacco, 41% (15%) in ricezione. Allianz: 9 muri, 8 ace, 15 errori in battuta, 2 errori azione, 53% in attacco, 34% (15%) in ricezione. Mvp Ebadipour.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Lube all’esame degli ex, trasferta dura a Piacenza! Le parole di Gabi Garcia

    Conto alla rovescia per una delle trasferte più attese della Regular Season. Domani, domenica 27 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Gas Sales Bluenergy Piacenza con un nutrito gruppo di tifosi al seguito per la sfida della 9ª giornata di andata in SuperLega Credem Banca. I campioni d’Italia troveranno nel roster di Lorenzo Bernardi (alla Lube da giocatore nel 2004/05) ben quattro ex, ovvero Enrico Cester, Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli e Robertlandy Simon, anche se il centrale cubano potrebbe non essere schierato per i postumi di una botta in allenamento comunicata ieri dai padroni di casa.
    Sono invece tornati tutti in palestra alla soglia del weekend i giocatori biancorossi dopo il via libera dello staff sanitario al termine degli ultimi accertamenti. I tamponi hanno infatti escluso positivi nel gruppo.
    Il faccia a faccia tra i due team conterà molto per entrambe le squadre anche in ottica Del Monte® Coppa Italia. Chi vincerà aumenterà notevolmente le possibilità di una buona posizione nella griglia al termine del girone di andata.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Susa Perugia 27, Itas Trentino 16, WithU Verona 14, Top Volley Cisterna 14, Valsa Group Modena 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, Cucine Lube Civitanova 12, Allianz Milano 11, Vero Volley Monza 9, Pallavolo Padova 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Emma Villas Aubay Siena 3.
    1 incontro in più: Sir Safety Susa Perugia, Itas Trentino, Valsa Group Modena.
    1 incontro in meno: Pallavolo Padova.
    2 incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena.
    Alla scoperta degli avversari
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha cambiato pelle con un volley mercato faraonico e un roster di grande qualità per coach Lorenzo Bernardi. Sono nove i volti nuovi, cinque i giocatori della scorsa stagione confermati tra cui due campioni del Mondo: Leonardo Scanferla e Francesco Recine. A questi si va ad un aggiungere un altro Campione iridato: Yuri Romanò che è arrivato alla corte di coach Bernardi dopo aver salutato Milano. A rendere epico il mercato è l’arrivo dell’ex biancorosso Robertlandy Simon. Il Nazionale cubano dopo nove anni è tornato nella città che lo aveva accolto e fatto debuttare nel campionato italiano. A completare il reparto dei centrali i confermati Edoardo Caneschi e l’ex Lube Enrico Cester, a cui si è aggiunto il nuovo arrivato, anche lui nazionale cubano, Roamy Alonso. Volto nuovo anche nel reparto palleggiatori: il nazionale olandese Freek De Weijer è il vice del confermato Antoine Brizard alla sua seconda stagione in Italia. Al confermato Leonardo Scanferla a cui si affianca nel ruolo di libero Nicolò Hoffer, classe 2000 lo scorso anno in A2. Parecchi innesti tra gli schiacciatori di palla alta, solo Francesco Recine è rimasto dalla scorsa stagione. Sono arrivati Yoandy Leal da Modena e Ricardo Lucarelli da Civitanova, il giovane Fabrizio Gironi da Taranto, il francese Luka Basic da Vibo Valentia e il già citato Yuri Romanò che a Piacenza cerca la consacrazione in SuperLega dopo gli exploit in nazionale.
    Parla Gabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova):
    “Ci sentiamo bene e siamo pronti a tornare in campo! Dopo così tante partite riavvicinate è arrivato il rinvio della sfida con Siena. Ci ha spezzato il ritmo, ma siamo riusciti a rifiatare e a recuperare le energie. Ora ci alleniamo forte in vista di domenica. Siamo stati discontinui finora, mentre dovremo affrontare i rivali con l’idea di soffrire in ogni gara. Le vittorie vanno costruite in campo. Questa Lube sta prendendo le misure, ma ha le potenzialità per togliersi grandi soddisfazioni. Sarà bello vedere i miei ex compagni, li saluterò volentieri e parlerò con loro…a partita finita!”
    Parla Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    “Con la Lube inizia per noi un trittico di partite fondamentali e difficili. Le giocheremo tutte in casa e avremo un unico vantaggio, la permanenza tra le mura amiche. Dobbiamo trovare maggiore continuità, sia in ogni set sia nella gara, ripartire da quanto di buono fatto a Milano, non solo con la rimonta nel quinto set, ma nel corso di tutto il confronto. Crescere e dare continuità al nostro gioco senza guardare più di tanto la classifica deve essere l’obiettivo. Con la Lube sarà una partita difficile in cui a fare la differenza potranno essere pochi palloni, dobbiamo essere pronti ad una sfida lunga ed essere bravi a superare tutti insieme le difficoltà che in gare di questo genere si presentano puntuali”.
    Gli arbitri del match
    Stefano Cesare (RM) e Maurizio Canessa (BA)
    Incrocio numero 7
    Le squadre si sono incontrate 6 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 5 vittorie a 1.
    Ex: Enrico Cester a Civitanova dal 2015/16 al 2018/19, Yoandy Leal a Civitanova dal 2018/19 al 2020/21, Ricardo Lucarelli a Civitanova nel 2021/22, Robertlandy Simon a Civitanova dal 2018/19 al 2021/22. Coach Lorenzo Bernardi rappresentò da giocatore i colori della Lube nel 2004/05.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Ivan Zaytsev – 2 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Edoardo Caneschi – 5 punti ai 1000, Enrico Cester – 6 attacchi vincenti ai 1500, Ricardo Lucarelli Santos De Souza – 4 ace ai 100, Yuri Romanò -8 punti ai 2000 (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Simone Anzani – 1 attacco vincente ai 1500, – 2 muri vincenti ai 700 (Cucine Lube Civitanova)
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su volleyballworld.tv
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con repliche il martedì alle 14 e il mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO