More stories

  • in

    Botta e risposta con Jakob Thelle, primo colpo estivo della Lube

    La reincarnazione di Thor, Dio del tuono, vive alle Hawaii ed è in procinto di trasferirsi a Civitanova. Il suo colpo di fulmine più autentico risale al 2016…per la Lube fu amore a prima vista guardando le partite di CEV Champions League. Il palleggiatore norvegese Jakob Thelle, che ha appena firmato un triennale in maglia biancorossa e dalla stagione 2023/24 affiancherà Luciano De Cecco nel reparto alzatori dei cucinieri, si presenta con un breve botta e risposta. Il suo imminente arrivo nelle Marche fa già rumore, tanto nei paesi scandinavi quanto negli Stati Uniti.
    Hai detto che adori l’Italia e ti stimola la nostra pallavolo.
    Thelle: “Vengo da Tonsberg, la terra dei vichinghi! L’ Italia è il mio paese favorito in Europa insieme alla mia Norvegia. Conservo bellissimi ricordi di un viaggio a Roma. Inoltre, la SuperLega Credem Banca è il miglior campionato del Vecchio Continente e raccoglie i più forti atleti da tutto il mondo. Sono davvero grato alla Lube per l’opportunità di giocare in biancorosso potendo disputare la massima serie con e contro i migliori”.
    Ti senti pronto per un nuovo banco di prova così impegnativo?
    “Chi ama la pallavolo ama il campionato italiano. È su un livello superiore rispetto agli States. Ogni partita è una battaglia e io sono pronto per la sfida”.
    Avevi già un debole per la Cucine Lube Civitanova?
    “La Lube è una delle società più prestigiose. Nel mio caso, il colpo di fulmine risale alla Final Four 2016 di Champions League. Da quel momento ho iniziato a seguire le imprese del team e a fantasticare sul mio futuro, sperando di indossare quella maglia. Un sogno che sta per diventare realtà! L’organizzazione del Club ne rispecchia la professionalità. Il fascino e la cultura di eccellenza dentro e fuori dal campo, grazie ai leader e a tutti i membri della società, invogliano a farne parte. Mi sento di entrare in una famiglia unita, sono felice. A livello di fama conosco tutti i giocatori biancorossi e nel 2022 ho affrontato Alex Nikolov negli States nella Finale di NCAA ”.
    Hai un idolo o un atleta a cui ti ispiri?
    “In realtà a ispirarmi non è stato un atleta, ma ben tre di fama mondiale e tutti legati alla maglia della Lube: Micah Christenson, Bruno Mossa De Rezende e, attualmente, Luciano De Cecco”.
    Ti sei cimentato in molti sport per poi scegliere la pallavolo indoor.
    “La pallavolo è dinamica, come piace a me, richiede abilità diverse e stimola l’adrenalina. Ho provato tante discipline, ma gioco a beach e pallavolo dall’età di 10 anni e ho partecipato a Mondiali ed Europei giovanili. Nel 2018 sono andato negli Stati Uniti per giocare nella NCAA e sviluppare il mio potenziale. I titoli vinti e il premio come Player of the year sono state tappe importanti”.
    A casa Thelle lo sport è una religione.
    “Vengo da una famiglia di sportivi. Mio padre, Henrik, è di origine danese e ha giocato a pallavolo per poi trasmettere la passione a me e alle mie due sorelle. La maggiore, Helene, ha giocato in Florida, la minore, Julia, vuole ripercorrere le mie orme alle Hawaii. Mia madre, Maria, viene invece dall’atletica leggera. Per me non esiste solo lo sport, ho conseguito un Master in Scienze e Politiche Ambientali coltivando così il mio amore per la natura. Ho passato tutta la mia vita vicino all’oceano. Talvolta vado a pesca e mi piace stare all’aria aperta, scoprire nuovi luoghi e approfondire la cultura dei territori in cui mi trovo”.
    Hai le carte in regola per conquistare i tifosi biancorossi.
    “Sono entusiasta del mio approdo a Civitanova in maglia Lube. I tifosi sono l’anima di ogni squadra e io mi impegnerò per inseguire il successo con la squadra e tutti i fan. Non vedo l’ora di incontrarli e condividere momenti piacevoli…inseguendo insieme trofei e titoli! FORZA LUBE!”. LEGGI TUTTO

  • in

    In scena al PalabancaSport lo Sponsor Workshop.

    Piacenza 09.06.2023 – Il PalabancaSport per un giorno non ha visto scendere in campo giocatori e palloni ma aziende sponsor e altre, loro ospiti, interessate ad approfondire la conoscenza della Business Community della squadra. In settimana è andato in scena al PalabancaSport lo Sponsor Workshop, organizzato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, un evento che, grazie alla formula dello speed meeting, ha permesso ad oltre trenta imprenditori di incontrarsi e presentarsi con l’obiettivo di ampliare le rispettive conoscenze e mettere le basi per lo sviluppo di sinergie commerciali.
    Ad inaugurare i lavori la Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Elisabetta Curti: “Sono contenta che in tanti abbiate aderito a questa iniziativa che ogni anno proponiamo con la volontà di fare conoscere tra di loro le aziende che appoggiano il nostro progetto. Alcuni di voi già si conoscono, altri si conosceranno meglio con questa iniziativa, l’obiettivo è che ci sia sempre più sinergia tra tutti noi. È stato un anno positivo dal punto di vista sportivo, credo che aver vinto la Coppa Italia ed essere stati premiati dal Presidente Mattarella abbia inorgoglito anche tutti Voi”.
    L’appuntamento al PalabancaSport è stato il secondo evento stagionale dedicato agli Sponsor della squadra; il primo si è tenuto all’Università Cattolica di Piacenza per una convention dal titolo “Le sfide e i valori aziendali nell’epoca della complessità” e ha visto le aziende raccontare le proprie esperienze aziendali e sfide collegate alla fase storica attuale. Special Guest dell’incontro l’ex campione di volley Andrea Zorzi.
    Il Workshop Sponsor si è chiuso con un aperitivo offerto da Campagna Amica da quest’anno a fianco di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ninni De Nicolo: “Arrivo con un anno di ritardo, orgoglioso di essere in una Società tra le più forti e ambizioni della pallavolo”. Hristo Zlatanov: “Ogni anno aumentano gli impegni della Società, la prossima stagione faremo anche la serie B”.

    Piacenza 08.06.2023 – Ninni De Nicolo, nuova figura dirigenziale della Società Biancorossa, ricoprirà il ruolo di Direttore dell’Area Tecnica di Gas Sales Bluenergy Volley.
    La sala stampa del PalabancaSport ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera biancorossa del dirigente originario di Terlizzi in provincia di Bari. Ninni De Nicolo ha maturato una significativa e pluriennale esperienza con la Pallavolo Molfetta nella scalata dalla serie B1 fino alla serie A1 e dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Direttore Sportivo a Vibo Valentia. Per un anno ha lavorato all’Itas Trentino come talent scout, ad intercettare talenti per una delle big della pallavolo italiana.
    A Vibo Valentia nell’ultima stagione ha conquistato il triplete: Coppa Italia di A2, Supercoppa di A2 e promozione in SuperLega.
    Al tavolo dei relatori presenti – con il Direttore dell’Area Tecnica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Ninni De Nicolo – Isabella Cocciolo Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Hristo Zlatanov Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Alessandro Fei Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    “Siamo particolarmente contenti – sottolinea Isabella Cocciolo Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – che Ninni sia con noi. Dico subito che non va a sostituire nessuno e non c’è alcuna sovrapposizione di ruoli, è una nuova figura dirigenziale, sarà il Direttore dell’Area Tecnica, il suo compito sarà la costituzione di un Comitato Tecnico che si interfaccerà con il Consiglio di Amministrazione e in collaborazione con l’area performance trovare le soluzioni migliori per il raggiungimento di ambiziosi obiettivi. Inoltre, a lui il compito di talent scout della prima squadra e del settore giovanile. Vigliamo crescere non solo come squadra ma anche come Società”.
    Da parte sua il Direttore Generale Hristo Zlatanov ha voluto sottolineare “l’importanza di una nuova presenza in Società visto che le attività ogni anno aumentano. Il prossimo anno faremo anche la serie B con i nostri giovani, Ninni è una figura importante che già mi ha aiutato quando è iniziata la nostra avventura in A2, con lui ho sempre avuto lunghe telefonate. La nostra Società in pochi anni ha fatto passi da gigante, ogni anno vogliamo alzare l’asticella anche fuori dal campo”.
    Alessandro Fei, Direttore Sportivo della Società, ha ricordato che “quando ho iniziato a fare il team manager in questa Società, la prima telefonata che ho fatto l’ho fatta a Ninni, mi è stato di grande aiuto. Io sono certo che sarà molto produttivo lavorare in sinergia e in maniera trasversale, la sua presenza sarà molto preziosa per tutti”.
    Ninni De Nicolo: “Posso dire che arrivo in questa Società con un anno di ritardo, già la scorsa stagione ero stato contattato ma avevo già dato la mia parola a Vibo Valentia ed io ho una sola parola. Vivo di pallavolo, per me è una passione per non direi mania, sono orgoglioso di essere arrivato in una Società tra le più forti e più ambiziose della pallavolo. Essere qua è motivo di orgoglio e felicità. Il fatto di essere stato cercato con insistenza mi ha convinto di arrivare qui oltre al fatto che questa è una società seria e che può crescere ancora. Cercheremo di farlo insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi Garcia ai saluti: “Ho imparato dai migliori, grato a Lube e tifosi!”

    In attesa di annunciare i colpi in entrata, A.S. Volley Lube comunica la terza partenza. Dopo Daniele Sottile e Mattia Gottardo, è l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez a salutare il Club biancorosso, forte dello Scudetto vinto nella passata stagione al primo anno in Italia e con il rammarico del bis sfumato in Gara 5 della Finale 2022/23 a Trento. Attaccante potente e vincitore del Premio come leader al servizio della SuperLega Credem Banca 2021/22 in base alla media ponderata, l’atleta ha instaurato un ottimo legame con la tifoseria e si è fatto apprezzare per la grinta in campo. Grazie al cambio di nazionalità sportiva, Gabi Garcia dal 2024 vestirà la maglia della selezione statunitense nei match ufficiali e farà tesoro dell’esperienza alla Lube.
    Il saluto di Gabi Garcia Fernandez:
    “Per un ragazzo fresco di studi come me, approdare in un Club ricco di campioni, nel torneo più competitivo del mondo, è stato meraviglioso. Sono grato a una società seria come la Lube per questa grande opportunità, non solo ho cercato di imparare dai migliori atleti, tra cui Juantorena, Simon e Zaytsev, ma con loro ho anche vinto uno Scudetto e sono cresciuto come uomo. Quest’anno, con un nuovo gruppo, il titolo è sfumato all’ultima gara, ma lo staff mi ha responsabilizzato, i tifosi mi hanno sempre sostenuto accettando me e la mia famiglia con affetto. Sono cose che non si dimenticano. La gioia più intensa l’ho provata nella notte del tricolore, ma ci sono tanti altri ricordi legati a soddisfazioni personali, come una serie di performance in Champions League e in campionato, parentesi in cui ho capito di poter dire la mia a questi livelli altissimi con dedizione, coraggio e voglia di vincere”.
    La Lube Volley ringrazia l’atleta per l’impegno, la disponibilità nei confronti della squadra e la capacità di farsi trovare pronto nei momenti più difficili. A Gabi va un grosso in bocca al lupo per il futuro in campo e fuori. LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Zlatanov in Nazionale Azzurra Under 17 per uno stage a Police in Polonia.

    Piacenza 05.06.2023 – Manuel Zlatanov da domani, martedì 6 giugno, sarà al lavoro con la Nazionale Azzurra Under 17. Il giovane schiacciatore biancorosso è stato convocato, su indicazione del primo allenatore della Nazionale Azzurra Under 17 Monica Cresta, e si dovrà trovare entro le 13.00 di domani, martedì 6 giugno, a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti.
    Successivamente la squadra partirà giovedì 8 giugno per uno stage a Police, in Polonia. Il rientro in Italia è fissato per il 14 mercoledì giugno.
    La Nazionale Under 17 maschile sarà protagonista nel mese di luglio ai prossimi Campionati Europei di categoria.
    Lo staff tecnico della Nazionale Azzurra Under 17 è composto da: CRESTA Monica (1°Allenatore), PRETI Giovanni (2°Allenatore), RANOCCHI Glauco (Preparatore atletico, Team Manager) e CORDENOS Mattia (Fisioterapista). LEGGI TUTTO

  • in

    Tre i biancorossi in campo con la nazionale azzurra per la prima tappa della VNL: Yuri Romanò, Francesco Recine, Fabrizio Gironi.

    Piacenza 04.06.2023 – Sono tre i giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che parteciperanno con la nazionale azzurra alla prima tappa della Volleyball Nations League che l’Italia giocherà in Canada dal 6 giugno. Sull’aereo in partenza da Roma sono saluti Yuri Romanò, Fabrizio Gironi e Francesco Recine che il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito nella lista dei 14 convocati.
    Dopo quasi un mese di lavoro a Cavalese, in preparazione alla lunga stagione estiva che vedrà gli azzurri impegnati su diversi fronti, via al primo torneo del 2023, la Volleyball Nations League, che inizierà il 6 giugno per terminare il 23 luglio con le finali che si giocheranno in Polonia, a Danzica.
    E se un gruppo è partito per il Canada, un altro gruppo, tra cui i biancorossi Leonardo Scanferla e Edoardo Caneschi, continua a lavorare a Cavalese in vista dei prossimi impegni azzurri.
    Sarà la TD Place Arena di Ottawa, capitale del Canada, a dare il via alla stagione azzurra del 2023. Avversarie della prima settimana di gare saranno Argentina, USA, Cuba e Germania. Il rientro del gruppo in Italia è previsto per il 12 giugno.
    I 14 di Ferdinando De Giorgi per la week 1 di VNL
    Palleggiatori: Marco Falaschi, Paolo Porro.
    Opposti: Yuri Romanò, Fabrizio Gironi.
    Centrali: Marco Vitelli, Giovanni Sanguinetti, Leandro Mosca, Lorenzo Cortesia.
    Schiacciatori: Davide Gardini, Tommaso Rinaldi, Francesco Recine, Mattia Bottolo.
    Liberi: Fabio Balaso, Filippo Federici.
    Gli azzurri al lavoro a Cavalese (Collegiale dal 2 al 9 giugno)
    Lorenzo Sala, Giulio Magalini, Edoardo Caneschi, Riccardo Sbertoli (da oggi), Alessandro Michieletto (da oggi), Daniele Lavia (da oggi), Oreste Cavuto, Leonardo Scanferla, Tommaso Guzzo, Simone Giannelli, Roberto Russo, Alberto Pol, Simone Anzani (da oggi), Gianluca Galassi, Alessandro Piccinelli (da oggi), Nicola Salsi.
    Le gare degli azzurri a Ottawa.
    06.06.2023 Italia – Argentina (ore 22.30)
    08.06.2023 Italia – USA (ore 22.30)
    09.06.2023 Italia – Cuba (ore 22.30)
    10.06.2023 Germania – Italia (ore 19.00) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scoutman Zarroli fotografa la stagione della Cucine Lube Civitanova

    La stagione 2022/23 della Cucine Lube Civitanova è stata caratterizzata da un progresso visibile anche grazie ai numeri, soprattutto nei Play Off. A confermarlo è lo scoutman Alessandro Zarroli, valore aggiunto nello staff dei vice campioni d’Italia, che ha voluto stilare un bilancio trattando i singoli fondamentali. L’analisi parte dalla fase clou della SuperLega Credem Banca, quella degli spareggi per il tricolore che hanno visto la Lube lottare fino  alla sfida decisiva della serie titolata sul campo dell’Itas Trentino.
    “Al servizio ho riscontrato un buon rapporto – svela Zarroli -, tra gli errori, pari al 18%, i punti diretti, pari al 7% e le ricezioni avversarie, intorno al 4%. Il nostro battitore più prolifico nei Play Off è stato Yant, con 27 ace, seguito da Nikolov con 26 e Zaytsev con 13”. Se la ricezione è stata altalenante per gran parte del campionato, è anche vero che nella seconda fase alcune scelte di Chicco Blengini hanno dato nuova linfa ai fondamentali difensivi. “Sempre nei Play Off – sottolinea lo scoutman –, i numeri della ricezione testimoniano le valide performance di Balaso e Zaytsev intorno al 40% di efficienza. In attacco, invece, la Lube ha raggiunto nelle situazioni di cambiopalla numeri alti con un’efficienza del 55%. Il cambio di ritmo di Chinenyeze lo ha portato ad attaccare con il 65% medio di positività, ma è stato anche importante l’apporto di Nikolov al 45%, Zaytsev al 49% e Yant al 50%. Con palla staccata la squadra ha faticato molto di più abbassando l’efficienza al 15%. I muri vincenti globali della fase finale da parte dei biancorossi sono stati 91, con Anzani che ne ha realizzati 21, davanti a Yant con 20 e Chinenyeze con 19”.
    A seguire alcune statistiche chiave comprensive dei match di Regular Season, Champions League, Supercoppa e Coppa Italia:
    Ace: 182. I top: Bottolo (40), Nikolov (39), Garcia Fernandez (31), Zaytsev (28).
    Ricezione: efficienza di squadra al 32%. I top: Balaso (37%), Yant (33%), D’Amico (44%).
    Attacco: positività di squadra al 35%, con numeri meno incisivi per i singoli rispetto Play Off.
    Attacco dopo la ricezione: efficienza al 39%. Dopo ricezione buona sale al 52%. I top: Chinenyeze (62%), Yant (59%), Nikolov (54%).
    Muri vincenti: 253. I top: Anzani (41), Chinenyeze (40), Yant (35). LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Fabio Ricci in biancorosso fino al 2025. “Non potevo rifiutare questa offerta, arrivo in una Società solida ed ambiziosa, un onore difendere i suoi colori, darò tutto me stesso”.

    Piacenza 01.06.2023 – Fabio Ricci, centrale romagnolo di Faenza, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime due stagioni. L’accordo è stato raggiunto nei giorni con soddisfazione da entrambe le parti. Classe 1994, 205 centimetri di altezza, nell’ultima stagione Fabio Ricci ha giocato a Siena con la maglia di Emma Villas Aubay Siena.
    Fabio Ricci ha giocato dodici stagioni nella massima serie per 277 incontri disputati di cui 174 vinti. Nell’ultima stagione è stato protagonista a Siena dopo una esperienza a Perugia durata cinque anni e in precedenza ha vestito, in due periodi distinti, per cinque anni la maglia di Ravenna con la parentesi di una stagione a Macerata.
    A Perugia Fabio Ricci ha vinto uno Scudetto, tre Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane. Il debutto nella Nazionale Azzurra è datato 2015, ha vinto nel 2021 gli Europei e nel 2019 le Universiadi oltre la medaglia d’argento alla Grand Champions Cup del 2017. Con la Nazionale Under 23 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali 2015.
    “Quando è arrivata la chiamata di Piacenza – ha sottolineato Fabio Ricci – non ci ho impiegato molto a dire di sì. Non potevo certo rifiutare un’occasione del genere, arrivo in una delle Società più importanti della SuperLega, le motivazioni della Società sono alte, so che sono arrivato in un ambiente serio. Arrivo con tanta buona volontà e voglia di dare ogni giorno in palestra il massimo, voglio continuare a crescere sia come giocatore che come persona e credo di essere arrivato nell’ambiente giusto per poterlo fare. Ci aspetta una stagione impegnativa, si giocherà anche la Champions League e le occasioni non mancheranno per trovare il campo, per me è un onore difendere i colori di questa Società. Un saluto a tutti i tifosi, ci vedremo presto e spero che saranno in tanti a seguirci”.
    La carriera di Fabio Ricci inizia nelle giovanili di Ravenna, dopo una stagione in serie B1 al Conselice, nella stagione 2011-2012 ha fatto il suo ritorno nella società romagnola. Dopo un’altra stagione in prestito al gruppo Under 19 della Lube, nella stagione 2013-2014 passa alla Porto Robur Costa. Nella stagione 2017-2018 viene ingaggiato da Perugia con cui vince tre Supercoppe Italiane, tre Coppe Italia e uno Scudetto. La scorsa stagione ha vestito la maglia di Emma Villas Aubay Siena.
    È stato protagonista nella Nazionale Azzurra Under 20 con cui ha vinto la medaglia d’oro nel 2012 al campionato Europeo Under 20, con la Nazionale Azzurra Under 23 ha vinto la medaglia di bronzo al Campionato Mondiale 2015.
    Con la Nazionale Azzurra maggiore ha debutta nel 2015: medaglia d’argento alla Grand Champions Cup 2017, medaglia d’oro nel 2019 alla XXX Universiadi e medaglia d’oro ai Campionato Europei 2021.
    LA SCHEDA

    Fabio Ricci
    Nato a Faenza
    Il 11 luglio 1994
    Ruolo centrale
    Nazionalità sportiva Italiana
    Altezza 205 cm
    CARRIERA
    2009-2010 Robur A. Costa Ravenna Giov.
    2010-2011 Pallavolo Conselice (RA) B1
    2011-2012 CMC Ravenna SuperLega
    2012-2013 Cucine Lube Banca Marche Macerata SuperLega
    2013-2016 CMC Romagna SuperLega
    2016-2017 Bunge Ravenna SuperLega
    2017-2022 Sir Safety Conad Perugia SuperLega
    2022-2023 Emma Villas Aubay Siena SuperLega

    PALMARES

    2012 Campionati Europei Juniores
    2017 Supercoppa Italiana
    2018 Campionato Italiano
    2018 Coppa Italia A1
    2019 Coppa Italia A1
    2019 Supercoppa Italiana
    2019 Universiadi
    2020 Supercoppa Italiana
    2021 Campionato Europeo
    2022 Coppa Italia A1 LEGGI TUTTO