More stories

  • in

    Robertlandy Simon in biancorosso anche nella prossima stagione.

    Piacenza 19.05.2025 – Robertlandy Simon, il gigante centrale cubano ed uno degli uomini simbolo del mondo pallavolistico, classe 1987, 208 centimetri di altezza vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche nella prossima stagione. E sarà la quarta a Piacenza per Simon, la decima in Italia ed ottava consecutiva.
    Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato con soddisfazione da entrambe le parti. Nella stagione 2024-2025 Simon ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 31 presenze con 108 set giocati.
    In Italia Simon ha vestito per due stagioni la maglia di Piacenza dal 2012 al 2014, per quattro stagioni la maglia di Civitanova ed ora si appresta a vestire per la quarta stagione consecutiva la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Per il cubano esperienze anche in Brasile dove ha vinto anche il titolo di campione del Mondo per Club (oltre a due campionati sudamericani), in Corea del Sud con l’OK Savings Bank con cui trionfa per due volte nel campionato nazionale. Con la maglia della Nazionale cubana ha vinto sette medaglie. Numerosi i premi individuali assegnati a Simon. Ha ricevuto il transfer FIVB il 9 novembre 2012.
    Robertlandy Simon: “Piacenza è la mia città e sono davvero felice di poter giocare ancora una stagione in questa società. Si apre un nuovo ciclo con tanti giovani e sono davvero contento di potere essere parte di questo nuovo progetto. La prossima sarà una squadra più giovane ma questo non vuole dire meno forte e ambiziosa, l’importante è che tutti noi giocatori crediamo nel progetto e sarà ancora più importante non porci limiti. La mia esperienza è al servizio della squadra, grazie a tutti, essere ancora a Piacenza è solo motivo di orgoglio per me”.
    La carriera di Robertlandy Simon
    2005-2011 Ciudad Habana (CUB)
    2012-2014 Copra Piacenza (A1)
    2014-2016 OK Savings Bank (KOR)
    2016-2017 Al-Jaish (QAT)
    2016-2018 Sada (BRA)
    2018-2022 Cucine Lube Civitanova (SuperLega)
    2022-2023 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (SuperLega)
    2023-2024 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (SuperLega)
    2024-2025 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (SuperLega)
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (SuperLega) 
    Il palmares  
    Nazionale
    2 Campionati nordamericano (2009 e 2010)
    Argento Campionato Mondiale (2010)
    Bronzo Campionato nordamericano (2007)
    Argento Grand Champions Cup (2009)
    Bronzo World League 2005.
    Club
    3 Campionati Italiani (2019, 2021 e 2022)
    4 Coppa Italia (2014, 2020, 2021 e 2023)
    1 Champions League (2019)
    2 Mondiale per Club (2016 e 2019)
    1 Challenge Cup (2013)
    2 Campionati sudamericano (2017, 2018)
    3 Campionati sudcoreano (2015, 2016, 2019)
    3 Campionati cubano (2006, 2009, 2010) LEGGI TUTTO

  • in

    Robbert Andringa in biancorosso anche nella prossima stagione.

    Piacenza 17.05.2025 – Robbert Andringa, trentacinquenne schiacciatore olandese di Assen, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche nella prossima stagione. E sarà la terza per il giocatore olandese.
    Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti. Nella stagione 2024-2025 Andringa ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 31 presenze con 67 set giocati.
    Robbert Andringa è alla sua terza stagione nel campionato italiano, dopo aver giocato per sei stagioni in Polonia dove ha vestito la maglia del AZS Olsztyn. Ha anche giocato in Olanda con Lycurgus Groningen, nel campionato belga dove ha vinto con il Volley Aalst la Coppa del Belgio e la Supercoppa del Belgio e nel campionato francese con lo Stade Poitevin Poitiers. Dal 2010 ha fatto parte della Nazionale Olandese e qualche settimana fa ha deciso di chiudere la sua avventura con la maglia della nazionale.
    “Sono felicissimo – ha detto Robbert Andringa – di poter giocare un’altra stagione in uno dei campioni migliori al mondo e farlo indossando ancora una volta la maglia di Piacenza. Ringrazio la società e tutto lo staff per la fiducia che hanno riposto in me, la squadra cambierà parecchio, sarà molto più giovane rispetto agli anni precedenti ma penso che sia stato creato un buon mix. Come ho sempre fatto farò il meglio dentro e fuori dal campo per poter aiutare nei migliori dei modi i compagni e la squadra per raggiungere gli obiettivi che la società e tutti noi vogliamo raggiungere”.
    LA SCHEDA
    Robbert Andringa
    Nato ad Assen (Olanda)
    Il 28 aprile 1990
    Ruolo schiacciatore – ricevitore
    Nazionalità sportiva olandese
    Altezza 192 cm
    CARRIERA
    2008-2013 Lycurgus Groningen
    2013-2016 Volley Aalst
    2016-2017 Stade Pontevin Poitiers
    2017-2023 AZS Olsztyn
    2023-2024 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2024-2025 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2012 European League
    2015 Coppa del Belgio
    2015 Supercoppa del Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World tira le somme dei campionati e di un anno di successo

    La pallavolo italiana si conferma tra le migliori al mondo, grazie a una stagione 2024/2025 entusiasmante che ha messo in luce eccellenza e alto livello tecnico sia in SuperLega Credem Banca e che in Serie A1 Tigotà: VBTV, la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World (vb.tv), si è confermata punto di riferimento per i fan grazie alla copertura integrale di entrambi i campionati trasmettendo 186 partite della SuperLega e 222 partite della Serie A1 Tigotà.

    Complice l’effetto positivo lasciato dalle Olimpiadi di Parigi 2024, la stagione 2024/2025 ha confermato un trend in forte ascesa: sempre più fan, in Italia e all’estero, hanno seguito i match maschili e femminili in diretta streaming e on demand su VBTV.

    Top Paesi per numero di spettatori.

    Il successo va oltre i confini nazionali: pur restando l’Italia il Paese con il maggior numero di visualizzazioni, la Serie A1 Tigotà ha attirato un forte interesse anche all’estero, specialmente in Brasile, dove il tempo di visione è aumentato del 150% rispetto alla stagione precedente. Per quanto riguarda invece la SuperLega Credem Banca, è il Giappone a distinguersi come secondo mercato per interesse e visualizzazioni, subito dopo l’Italia. A conferma della portata internazionale del campionato, oltre la metà degli spettatori, il 52%, proviene dall’estero. Un dato che conferma il potenziale del movimento italiano nel posizionarsi come riferimento mondiale all’interno del panorama pallavolistico.

    I match più visti.

    Tra i tanti appuntamenti che hanno emozionato il pubblico nella stagione 2024/2025, due incontri in particolare hanno fatto registrare numeri record. Nella SuperLega Credem Banca, la sfida del 1° dicembre tra Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino è stata la più seguita in termini di tempo di visione complessivo. Per la Serie A1 Tigotà, il momento di massima audience è stato raggiunto il 9 febbraio, in occasione della Finale di Coppa Italia tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano. Entrambi gli eventi si sono distinti anche per l’elevato coinvolgimento del pubblico internazionale, risultando i più seguiti all’estero nei rispettivi campionati. Un dato che conferma l’appeal globale del volley italiano e il ruolo sempre più centrale di VBTV nella promozione del movimento a livello mondiale.

    Il successo internazionale del Mondiale per Club.

    Oltre ai campionati nazionali, un altro dato significativo arriva dal Mondiale per Club, dove i club italiani hanno nuovamente brillato sulla scena internazionale. L’edizione 2024 ha generato 10 milioni di minuti di visione, con Prosecco DOC Imoco Conegliano e Itas Trentino grandi protagoniste, entrambe approdate in finale. A testimonianza dell’interesse planetario suscitato dall’evento, la partita più seguita del torneo è stata proprio la finale tra la formazione italiana Conegliano e il prestigioso club cinese Tianjin Bohai Bank, che ha totalizzato ben 1,4 milioni di minuti di visione su VBTV. Un risultato che rafforza ulteriormente la leadership della piattaforma come hub globale per gli appassionati di pallavolo, valorizzando al contempo l’attrattiva dei club italiani anche nei contesti internazionali più prestigiosi.

    Match iconici e numeri da record con gli uomini in SuperLega

    In SuperLega Credem Banca è stata una stagione al cardiopalma. La vittoria dell’Itas Trentino contro una giovane e combattente Cucine Lube Civitanova ha regalato partite da antologia. Il match più lungo dell’anno è stato Grottazzolina – Padova (4ª giornata di andata), durato 2 ore e 58 minuti: una maratona chiusa al tie-break che entra nella storia della SuperLega. Nei playoff, spicca Perugia – Modena (Gara 1 dei quarti), con 2 ore e 32 minuti: il secondo 3-1 più lungo di sempre in campionato. Il set più combattuto è stato il 42-40 tra Milano e Monza (4ª di ritorno), durato ben 48 minuti. Emozionante anche il tie-break da 46 punti tra Perugia e Trento (5ª di ritorno), terminato 24-22 per i trentini. Anche le prestazioni individuali degli atleti hanno contribuito a rendere la stagione appena conclusa ancora più memorabile: Noumory Keita (Rana Verona) ha firmato 35 punti contro Taranto, confermandosi top scorer dell’anno; Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) ha messo a segno 7 ace contro Civitanova in Gara 2 delle Semifinali dei Playoff. Lo stesso numero di ace è stato realizzato anche dal compagno di squadra Mattia Bottolo in Gara 5 delle Semifinali dei Playoff, mentre Simone Anzani (Valsa Group Modena) ha dominato a muro con 9 vincenti contro Taranto.

    I numeri e le protagoniste della Serie A1 Tigotà.

    In un Campionato dominato dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano, la Serie A1 Tigotà ha regalato sfide ad altissima intensità, tra maratone sportive e set da ricordare. Il match più lungo della stagione è stato quello tra Bartoccini-MC Restauri Perugia e Megabox Ond. Savio Vallefoglia, durato 2 ore e 46 minuti e conclusosi con la vittoria di Vallefoglia al tie-break. Il set più combattuto si è registrato nel quarto parziale della sfida tra Savino Del Bene Scandicci e Wash4Green Pinerolo, terminato 32-30 a favore di Scandicci. Emozionante anche il tie-break più lungo dell’anno, disputato tra Cuneo Granda Volley e SMI Roma Volley, concluso 22-20 per Roma dopo oltre due ore e mezza di gioco. Sul fronte individuale, la stagione ha messo in luce alcune vere protagoniste, capaci di lasciare il segno e guidare le rispettive squadre con prestazioni di altissimo livello. Ekaterina Antropova, opposto della Savino Del Bene Scandicci, si è imposta come la giocatrice più completa dell’anno: con 569 punti realizzati è stata la top scorer della stagione, dominando anche al servizio con 60 ace, miglior dato del torneo. Al centro della rete, Sonia Candi della Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha dettato legge a muro, chiudendo la regular season con 88 muri vincenti, primato stagionale. Nei momenti decisivi a prendersi la scena è stata invece Paola Egonu: l’opposta della Numia Vero Volley Milano nei playoff ha firmato prestazioni di altissimo livello, tra cui 23 punti nella semifinale contro Scandicci, confermandosi ancora una volta un’atleta di riferimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Curti: “Spazio ai giovani con rinnovato spirito di fare bene”.

    Piacenza 13.05.2025 – L’annata sportiva ha visto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza staccare il pass per giocare la prossima stagione in Europa, in Cev Cup la seconda manifestazione europea per importanza riservata ai club.
    Una Cev Cup conquistata grazie alla Semifinale Scudetto che i biancorossi hanno giocato e perso con l’Itas Trentino poi vincitrice del tricolore in quattro gare con Civitanova. Nella Finale 3° – 4° posto, che assegnava l’ultimo posto utile per la Champions League, i biancorossi decimati dagli infortuni sono stati superati da Perugia in due gare.
    Alla sua sesta stagione consecutiva in SuperLega in sette anni di vita, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha giocato cinque Play Off consecutivi chiudendo la sua corsa due volte in Semifinale e tre volte ai Quarti di Finale.
    Con la prossima partecipazione alla Cev Cup Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista in Europa per la terza volta nella sua breve storia ed è la Società che ha vinto più velocemente la Coppa Italia da quando è arrivata in SuperLega.
    Il cammino in questa stagione è stato caratterizzato da vari momenti: uno iniziale che ha portato la squadra a vincere sei gare consecutive in campionato, poi alti e bassi, l’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Ljubo Travica a due giornate dal termine della Regular Season e chiusura al quinto posto in graduatoria.
    Quarti di Finale dei Play Off scudetto giocati alla grande con Verona, Semifinali giocati alla pari con Trento soprattutto in Gara 1 e Gara 2 con tanti rimpianti per diverse occasioni non sfruttate.
    Reduci dall’ultima gara con Perugia, i giocatori biancorossi, staff e dirigenti si sono salutati nel corso di una serata conviviale. Gli allenamenti da giorni sono terminati e gli atleti sono partiti gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che sono già tornati o torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, sta lavorando pensando al futuro.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Vorrei ringraziare la bella comunità che si è venuta a creare e che ci ha sostenuto in ogni partita tra tifosi e tanti nuovi appassionati che si sono affacciati in presenza al Palazzetto. Come con il cuore, la nostra vita è fatta di battiti intensi, tra alti e bassi che non ci hanno risparmiato un’ampia gamma di emozioni in una stagione veramente intensa. Per il futuro abbiamo impostato una squadra con un rinnovato spirito di fare bene – anche considerando l’ingente investimento in termine di tempo e sostanza – dando spazio ai giovani ed accettando una fase di rodaggio che ci auguriamo duri il meno possibile. È risaputo come Travica – al quale va un nostro ringraziamento speciale – fosse consapevole fin dall’inizio di fare un pezzo di strada insieme, dato che il percorso del nostro nuovo progetto è appena iniziato e ne vedremo delle belle”. LEGGI TUTTO

  • in

    Medei tira le somme di un’annata che “rimarrà impresa nella memoria”

    Dopo le parole significative di Fabio Giulianelli e Beppe Cormio, rispettivamente patron e direttore generale della Lube Volley, anche il tecnico biancorosso Giampaolo Medei ha voluto celebrare una stagione di crescita ed esperienze coinvolgenti, tanto dal punto di vista umano che sportivo, con un discorso di ringraziamento ricco di spunti. Anche per il futuro.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Quando siamo partiti con questo gruppo c’erano mille punti interrogativi. Ho percepito intorno a noi e al progetto un alone di sfiducia. Poi tutto è cambiato. Non so nemmeno dirvi con precisione come sia stato possibile dar vita a un’alchimia così potente, non solo tra gli atleti, ma anche nello staff, tra i dirigenti e i collaboratori. Di una cosa sono certo, abbiamo creato un gruppo straordinario. Non è una frase fatta, può essere anche un’affermazione inflazionata nel mondo dello sport, ma non se è associata a me. Questo perché ho allenato squadre di valore, ma non mi ero mai confrontato con un gruppo così compatto e votato alla crescita. Ritengo di aver messo un contributo personale, ma ognuno ha fatto la sua parte per far sì che la Lube superasse ogni più rosea previsione. Compresi i nostri straordinari tifosi, che ci hanno accompagnato e sostenuto in un magnifico processo di crescita. Abbiamo lavorato bene insieme e siamo stati belli da vedere, anche nelle difficoltà, durante tutti gli allenamenti senza farci sopraffare dalla fatica. Chi rimarrà con noi dovrà salvaguardare questa prerogativa e tenerla stretta per puntare sempre in alto. Auguro a chi andrà via di trovare un ambiente simile, anche se questo capita molto raramente. Oltre a fare la differenza nei tornei, legami come il nostro fanno sì che il lavoro diventi un piacere. Ringrazio tutti per un’annata che rimarrà impressa nella memoria!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio: “La Lube ha generato entusiasmo! Manterremo l’ossatura”

    Dopo i complimenti del patron Fabio Giulianelli, è la volta delle riflessioni di Beppe Cormio, direttore generale della Lube Volley e artefice della squadra giovane e grintosa che ha fatto innamorare mezza Italia della pallavolo. Ospite ai microfoni di Radio Arancia e intervistato da Alessandro Ranieri, conduttore della rubrica 7×4, il dirigente biancorosso non si è limitato a commentare con enfasi la stagione molto positiva del Club, ma ha anche confermato le idee chiare della Lube sulle prossime mosse, parlando di un mercato già delineato, all’insegna di pochi aggiustamenti nel roster della stagione ventura e della volontà di tenersi stretti i giovani talenti.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Tutto è andato ben oltre le più rosee speranze. A gioire di più a fine campionato è chi vince un bronzo nell’ultimo match rispetto a chi perde la finalissima per l’oro, proprio come alle Olimpiadi, ma quello che ha fatto la nostra squadra è straordinario e siamo felici. Abbiamo vissuto un sogno alimentato da un cammino coinvolgente, con il terzo posto in Regular Season e le rimonte nei Play Off a base di vittorie esterne con Milano e Perugia. Non dobbiamo dimenticare la conquista della Coppa Italia e la Finale di Challenge Cup, ma anche la qualificazione alla prossima Champions League, importante per una questione di prestigio e per le casse del Club. Non posso che essere d’accordo con le parole di Fabio Giulianelli, perché quando si assembla un team c’è una programmazione e se la squadra brucia le tappe è davvero entusiasmante. Poi ci sono altri dati che non figurano in un palmares, ma che contribuiscono al bilancio positivo di chi investe soldi e crede nel progetto, come il ritrovato amore degli spettatori marchigiani, la continuità dei tifosi e i sold out. Siamo riusciti a toccare i cuori dei supporter con le nostre frecce, abbiamo avuto un seguito costante e straordinario anche in trasferta. Addirittura la mole di ringraziamenti ricevuti sul mio profilo Instagram farebbe pensare alla vittoria di uno Scudetto. In realtà siamo arrivati secondi, ma è la nostra crescita ad aver conquistato la gente. La società si è messa al lavoro da tempo in vista della prossima stagione, ci saranno pochi aggiustamenti, in alcuni casi voluti, in altri trovati, visto che esistono mercati molto più ricchi di quello italiano, come per esempio il turco, il giapponese, il russo e in parte il polacco, dove il maggior giro di introiti favorisce offerte doppie o triple rispetto a quelle dei Club italiani. Per gli atleti è dura rinunciare al canto delle sirene. Il nostro, però, resta il torneo più avvincente e più bello del mondo, così come nel nostro Paese si vive meglio. Perderemo alcuni giocatori, ma abbiamo già l’accordo con innesti di valore. Manterremo l’ossatura della squadra e cercheremo di blindare i nostri giovani talenti!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2024/25, tutti i numeri dell’Itas Trentino Campione d’Italia

    Trento, 10 maggio 2025
    Tutti i numeri più interessanti della squadra maschile di Trentino Volley nella stagione 2024/25, la venticinquesima assoluta di attività della Società gialloblù.
    STAGIONE 2024/25STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 52 (22 in regular season SuperLega, 11 nei Play Off Scudetto, 5 nel Mondiale per Club, 10 in CEV Cup, 2 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana)Vittorie: 42 (20 in regular season SuperLega, 9 nei Play Off Scudetto, 3 nel Mondiale per Club, 8 in CEV Cup, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Sconfitte: 10 (2 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto, 2 nel Mondiale per Club, 2 in CEV Cup, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie per 3-0: 18Vittorie per 3-1: 17Vittorie per 3-2: 7Sconfitte per 3-2: 4Sconfitte per 3-1: 5Sconfitte per 3-0: 1Punti in classifica totalizzati: 64 (57 in regular season SuperLega + 7 nella fase a gironi del Mondiale per Club; i Play Off, la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana, la CEV Cup e la fase finale del Mondiale per Club non assegnano punti in graduatoria)Minuti totali giocati: 5.554 ovvero 92h e 34’ (media 106’ a partita ovvero 1h e 46’)Set vinti: 133Set persi: 61Quoziente set: 2,18Punti realizzati nelle partite: 4.707 (media 90,5 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.215 (media 81,0 a partita)Quoziente punti: 1,11Muri realizzati: 479 (media 9,2 a partita)Ace realizzati: 282 (media 5,4 a partita)Giocatori sempre presenti: Gabriele Laurenzano e Riccardo Sbertoli(52 presenze su 52 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (869 punti)Miglior muratore: Flavio Gualberto Resende (107 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (93 ace)Giocatore col maggior numero di nomination mvp: Alessandro Michieletto (13 su 51 partite)Avversario affrontato più volte: Cucine Lube Civitanova (8 incontri in 52 partite complessive)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio 2025 (160 minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 3-0 del 24 novembre 2024 e Trentino Itas-Shahdab Yazd 3-0 del 10 dicembre 2024 (71 minuti)Il set più lungo: 5° set (22-24) di Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio (40’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-12) di Sada Cruzeiro-Itas Trentino 3-2 del 12 dicembre 2024 (17’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1° set (25-12) di Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2024 e 3° set (25-16) di Trentino Itas-Ciudad Voley dell’11 dicembre 2024 (21’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025 (114 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025 (17 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre 2024, Itas Trentino-Cisterna Volley del 30 dicembre 2024, Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025 e Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 2-3 del 7 maggio 2026 (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 27 punti in Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025 e in Trentino Itas-Ziraat Bank Ankara 3-2 del 12 marzo 2025Muri realizzati in una partita: Bela Bartha, 9 muri in Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025Ace realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 5 ace in Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre 2024, e Riccardo Sbertoli, 5 ace in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acquarone: 32 presenze, 9 puntiBela Bartha: 38 presenze, 174 puntiAlessandro Bristot: 12 presenze, 22 puntiDavide Boschini: 1 presenza, 1 puntoMarco Fedrici, 1 presenza, 1 puntoGabi Garcia: 50 presenze, 299 puntiJan Kozamernik: 34 presenze, 178 puntiGabriele Laurenzano: 52 presenze, 0 puntiDaniele Lavia: 49 presenze, 580 puntiGiulio Magalini: 17 presenze, 79 puntiAlessandro Michieletto: 51 presenze, 869 puntiMarco Pellacani: 17 presenze, 60 puntiNicola Pesaresi: 8 presenze, 0 puntiFlavio Gualberto Resende: 51 presenze, 443 puntiKamil Rychlicki: 48 presenze, 517 puntiRiccardo Sbertoli: 52 presenze, 103 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta da lunedì a Cavalese con la Nazionale.

    Piacenza 10.05.2025 – Alessandro Bovolenta, opposto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, da lunedì 12 maggio sarà al lavoro con la Nazionale Azzurra a Cavalese in provincia di Trento.
    L’opposto biancorosso è stato convocato dal CT Ferdinando De Giorgi insieme ad altri sedici giocatori al primo collegiale che inizierà lunedì 12 maggio e terminerà domenica 18 maggio dopo l’allenamento mattutino.
    A Gianluca Galassi e Yuri Romanò, inseriti entrambi nell’elenco dei 30 azzurrabili per la VNL, concessa qualche settimana in più di riposo.
    Inizia ufficialmente con il raduno a Cavalese la stagione della nazionale maschile. Dopo la presentazione della stagione delle nazionali azzurre, avvenuta lo scorso 6 maggio a Milano, la parola passa al campo con il primo raduno della stagione. In questo periodo, la nazionale tricolore, campione del mondo in carica, lavorerà in Val di Fiemme per preparare al meglio il primo appuntamento stagionale: la Volleyball Nations League 2025.
    Prima di volare in Canada per il primo week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri saranno impegnati in tre amichevoli: domenica 25 maggio alle ore 16 a Monaco di Baviera dove affronteranno la Germania, venerdì 30 maggio alle ore 16 a Cavalese con l’Iran ed infine sabato 31 maggio a Padova alle ore 18.30 nel BPER Test Match sempre con l’Iran.
    Questo l’elenco degli atleti convocati per il primo collegiale stagionale: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza), Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna Volley); Fabrizio Gironi, Tim Held (Gioiella Prisma Taranto); Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova); Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka).
    Lo staff sarà composto da Ferdinando De Giorgi (1° allenatore), Massimo Caponeri (2° allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Giacomo Giretto (Team Manager), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini (Fisioterapista), Ivan Contrario (Scoutman). LEGGI TUTTO