More stories

  • in

    Vero Volley Monza, la trasferta di Verona è amara

    La Vero Volley Monza esce sconfitta dalla sfida esterna contro Rana Verona. Davanti ai 4766 spettatori del Pala Agsm AIM, i veneti fanno bottino pieno aggiudicandosi il match per 3-0 (25-22; 25-19; 25-18). Monza approccia bene alla gara, gioca un buon primo set tenendo testa ad una delle squadre accreditate alla vittoria del campionato, ma paga qualche errore di troppo nel finale di parziale. I brianzoli ricominciano bene anche la seconda frazione, salvo poi cedere ai colpi dei gialloblù, che nel terzo set legittimano il successo con lo schiacciatore Keita e l’opposto Darlan sugli scudi. Sono loro i migliori realizzatori del match con 17 punti a testa, ben serviti dal palleggiatore Christenson, eletto mvp del match. Tra le fila della Vero Volley, invece, il best scorer è lo schiacciatore bulgaro Atanasov (9 punti). Quello contro Verona è l’inizio di un tour de force per la squadra di coach Massimo Eccheli, che giocherà cinque partite in quindici giorni. Il prossimo incontro è in programma mercoledì: appuntamento in trasferta sul campo della Sir Susa Scai Perugia. La gara varrà per la prima giornata di ritorno, anticipata per via degli impegni della formazione umbra, che a dicembre disputerà il Mondiale per club. Tornando alla partita di stasera, va sottolineata l’iniziativa a favore dell’associazione Anymaul per la campagna “Movember“, un movimento globale dedicato alla sensibilizzazione sui temi della salute fisica e mentale degli uomini. Al momento dello schieramento in campo, i giocatori di entrambe le squadre hanno indossato una maglia speciale realizzata per l’iniziativa stessa.

    LA PARTITARana Vero scende in campo con Christenson in regia e Darlan opposto, Keita e Sani schiacciatori, Cortesia e Vitelli al centro, D’Amico libero. Vero Volley risponde con la diagonale Zimmermann-Padar, Röhrs e Atanasov schiacciatori, Larizza e Mosca al centro, Scanferla libero.

    PRIMO SETMonza inizia con coraggio e trova il break sul 6-8, distanza subito ricucita dalla formazione di casa (8-8). La squadra di Eccheli prova a staccare i gialloblù (12-14) che, però, non mollano la presa (16-15). La Vero Volley chiama un time-out e al rientro un potente attacco di Padar rimette di nuovo il set in parità. Si procede in perfetto equilibrio fino alle battute finali, quando Keita dai nove metri realizza il punto del 23-21. Il time-out a cui i brianzoli ricorrono non sortisce gli effetti sperati, perché al rientro in campo un nuovo ace regala il set-ball a Verona. Il primo viene annullato, il secondo no (25-22).

    SECONDO SETLa Vero Volley ricomincia con la stessa intraprendenza della prima frazione, ma deve fare i conti con una Verona dall’alto tasso tecnico e con una fisicità importante. Gli scaligeri accennano ad un allungo (10-8) che Monza riesce ad annullare. Nulla può, però, sul nuovo break dei padroni di casa (16-12). Eccheli chiede un time-out, i brianzoli provano a ridurre il gap ma Keita e compagni non si lasciano sorprendere (25-19).

    TERZO SETSulle ali dell’entusiasmo, i veneti iniziano la terza frazione con il braccio sciolto (7-3). Monza accorcia le distanze (9-7), ma le speranze si riducono al lumicino sul nuovo allungo veronese (12-8). Di fatto la partita finisce qui: il punteggio premia Verona (18-11) che marcia a vele spiegate verso la vittoria di parziale e match (25-18).

    DICHIARAZIONE POST PARTITALeonardo Scanferla, libero Vero Volley Monza: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Verona è una squadra che gioca davvero bene, che fa della battuta uno dei suoi punti forti e, infatti, in alcuni momenti ci ha messo parecchio in difficoltà. Abbiamo iniziato bene il primo set, avevamo detto di dover approcciare meglio alla gara e lo abbiamo fatto. Ora ci attende un’altra trasferta complicata, a Perugia, contro una squadra molto forte. Cercheremo di migliorare in tutti gli aspetti in cui possiamo crescere”.

    Rana Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-22; 25-19; 25-18)

    Rana Verona: Cortesia 2, Valbusa 4, Gironi, Planinsic, D’Amico (L), Keita 17, Sani 13, Christenson 2, Bonisoli, Glatz 1, Vitelli 1, Ferreira Souza Darlan 17. N.E.: Zingel (L), Mozic. All: SoliVero Volley Monza: Velichkov, Frascio, Atanasov 9, Röhrs 6, Marttila 4, Scanferla (L), Larizza 3, Beretta, Padar 4, Zimmermann 1, Mosca 6. N.E.: Knipe, Pisoni (L). All: Eccheli

    NOTE

    Arbitri: Ilaria Vagni e Angelo Santoro

    Spettatori: 4766

    Durata set: 25′, 25′, 23′. Tot. 1h13′

    MVP: Micah Christenson (Rana Verona)

    Rana Verona: battute vincenti 8, battute sbagliate 21, muri 6, attacco 60%Vero Volley Monza: battute vincenti 0, battute sbagliate 14, muri 2, attacco 48%

    Impianto: Pala Agsm AIM – Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Tie-break fatale a Padova per la Lube dopo 4 match ball sciupati

    Seppur invulnerabili tra le mura amiche del Palas, i biancorossi sono ancora altalenanti in occasione degli impegni esterni della SuperLega Credem Banca. Nel 7° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova scivola alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova al tie-break (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) sprecando i quattro palloni della vittoria e cedendo nel finale come era accaduto lo scorso anno sul campo patavino. Gli uomini di Giampaolo Medei rimandano l’appuntamento con la prima vittoria lontano dalle Marche, con la consapevolezza che domenica 30 novembre contro Cuneo (ore 17) cercheranno conforto nel Palasport di Civitanova Marche per l’8ª giornata.
    Primo e quarto set controllati dai veneti, complici gli errori dei cucinieri, secondo e terzo parziale gestiti dagli ospiti. Gara decisa dopo oltre 2 ore da un tie-break senza padroni, con Civitanova capace di rimontare 4 punti di svantaggio, ma fragile un po’ a sorpresa nel momento critico sprecando 4 palle match al fotofinish.
    Il team di Cuttini si impone sul fronte dei muri (14-10), quello di Medei mette una grande pressione al servizio (10 ace a 3). MVP della gara viene premiato Orioli, top scorer dei padovani con 22 sigilli, a tratti decisivo con i suoi 5 muri e con un atteggiamento grintoso. In doppia cifra per la Sonepar anche Masulovic (21 punti) e Gardini (11). Se non fosse per il risultato finale, il miglior giocatore in campo per distacco sarebbe Nikolov, protagonista con 30 punti e autentici show personali sia al servizio sia in attacco. In doppia cifra anche Bottolo (12), Loeppky (12) e Gargiulo (11).
    La gara
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Todorovic in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Gardini e Orioli di banda, Polo e Truocchio, Diez libero.
    Il team di casa centra subito un break e lo difende con caparbietà, allungando sull’attacco out di Nikolov (12-9). Serve un ace di Tenorio alla Lube per ricucire (14-13), ma il muro patavino scava un altro solco (17-13). La battuta di Boninfante rilancia la Lube, ma l’ace di Polo (5 punti nel set). sbarra la strada (21-17). La Lube dimezza il divario con la pipe di Bottolo (21-19). Nel finale dentro Orduna e Kukartsev. Sul 23-21 Orioli stampa un muro importante (24-21). Su un servizio out il primo set va a Padova (25-21). I migliori realizzatori, con 6 punti, sono Masulovic (55%) da una parte e Nikolov (60%) dall’altra.
    Civitanova rientra in campo con un atteggiamento aggressivo e concreto (3-7). I patavini si ricompongono e si rifanno sotto fino alla giocata di Gardini (9-10). La Lube tiene a distanza la Sonepar anche con muri impattanti (9-13), ma i biancorossi sono troppo frettolosi e rimettono in corsa i veneti (14-16) ritrovandosi braccati (18-19). I vicecampioni d’Italia rialzano il livello a muro (ben 6 nel set, di cui 2 di Boninfante e 2 e di Gargiulo) e puntano su Nikolov per scongiurare la rimonta (18-21). Il set procede in discesa con il block in targato Tenorio (19-23). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (20-25).
    Lube intraprendente anche in avvio di terzo set con Nikolov letale sia in attacco che al servizio (5-10), mentre i padroni di casa nel parziale alternano Diez e Toscani nelle fasi di ricezione e difesa. Sul più bello la Lube si inceppa e Padova ne approfitta (11-12), ma la lucidità al servizio e in attacco di Bottolo, seguita dall’errore padovano, vale il +4 (12-16), ma il forcing di Orioli a muro riapre il parziale (17-18). Nel punto a punto Civitanova ha qualcosa in più con Nikolov in attacco e con Boninfante al servizio, ma partecipa anche Bottolo a muro (18-22). Nel finale Padova annulla due palle set ai cucinieri che chiudono con un mani out su pipe di Bottolo (23-25). Fondamentale l’approccio al servizio e i 14 punti equamente distribuiti della premiata ditta Bottolo-Nikolov.
    Uno scatenato Orioli trova l’ace del 7-4 che spaventa la Lube in avvio del quarto atto. Dopo il muro patavino del 9-5 Poriya entra per Bottolo. L’attacco out di Poriya e il successivo muro padovano (15-9) spingono Medei a inserire Orduna e Kukartsev. Civitanova rosicchia punti (15-11), ma fatica nel cambio palla e torna a soffrire (18-12). Sul gioco di sponda di Gardini Balaso e compagni si ritrovano a -7 (21-14). Nel finale un’invasione il mani out di Masulovic frutta sette palle set ai patavini (24-17). Civitanova annulla i primi 6 con l’attacco di Loeppky, 3 ace di Nikolov inframezzati dal muro in comproprietà tra Poriya e Tenorio e un attacco dello schiacciatore bulgaro (24-23). A un passo da una storica rimonta, il settimo servizio di Nikolov non trova il campo per poco (25-23). Si va al tie-break nonostante i 7 punti del numero 11 cuciniero e il 55% degli ospiti in attacco.
    Decisivi i 4 muri di Padova. Al tie-break Bottolo lascia subito il posto a Poriya ed è la Sonepar a iniziare bene (6-2). Nikolov e Loeppky riportano a galla i marchigiani (6-4). Sul 30° punto del Bulgaro i giochi sono riaperti (7-6). Truocchio toglie il servizio alla Lube prima del cambio di campo (8-6). Per Civitanova sono chiamati in causa Orduna e Kukartsev. La Kioene Arena assiste a un serrato botta e risposta fino all’attacco out di Gardini che vale il pari (11-11), seguito dal sorpasso civitanovese su invasione di Polo e dal +2 su pallonetto di Nikolov (11-13). Gardini esce per Held e la Sonepar annulla il break con in il mani out di Truocchio (13-13). Kukartsev va a segno, ma ancora Truocchio impatta (14-14), Padova annulla altre due palle match (16-16). Uno scontro fortuito con un compagno mette ko Orioli durante un tentativo di recupero (16-17) e al suo posto fa l’esordio in SuperLega Bergamasco. Kukartsev stecca al servizio (17-17). Masulovic trova un mani out (18-17) e Padova chiude a muro (19-17).
    Dichiarazioni 
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa sconfitta è figlia di quella che è stata una bruttissima settimana di allenamento. Abbiamo avuto una pessima partenza nel parziale d’apertura, come anche nel quarto e nel quinto set. Poi la squadra ha cercato di recuperare ma riuscirci diventa difficile, perché naturalmente bisogna pure fare i conti con gli avversari. Abbiamo concesso troppo. Quello che ci serve adesso è un grosso bagno di umiltà per ritrovare lo spirito giusto, quello di ragazzi promettenti, potenzialmente molto forti, che però devono avere la consapevolezza di dover lavorare sempre sodo, dando il 100% ogni giorno. Cosa che in questo debutto abbiamo fatto soltanto al cospetto di avversari blasonati. E non va bene”.
    DAVI TENORIO: “Abbiamo commesso troppi errori, sbagliando anche le cose semplici. Non siamo riusciti a fare il nostro gioco, quindi dovremo parlarne tutti insieme per capirne il motivo, affinché non succeda di nuovo”.
    MATTIA BONINFANTE: “Il mal di trasferta è un problema che ci trasciniamo dietro sin dalla passata stagione. A quanto pare non siamo ancora riusciti a risolverlo. E’ davvero un peccato, perché una squadra come la nostra non può permettersi certi errori. A breve saremo alle prese con molte altre trasferte insidiose, è quindi fondamentale migliorare da questo punto di vista”.
    Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17)
    PADOVA: Todorovic 0, Orioli 22, Polo 11, Masulovic 21, Gardini 11, Truocchio 8, Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 1, Toscani (L), Bergamasco 0, Held 0. N.E. Nachev, Mc Raven. All. Cuttini.
    CIVITANOVA: Boninfante 5, Bottolo 12, Gargiulo 11, Loeppky 12, Nikolov 30, Tenorio 8, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 5, Kukartsev 2. N.E. D’Heer, Podrascanin, Duflos-Rossi. All. Medei.
    Arbitri: Cavalieri e Carcione.
    Note: durata set 27’, 26’, 26’, 27’, 25’. Totale: 2h 11’. Padova: errori al servizio 20, ace 3, muri 14, attacco 48%, ricezione 51% (21%). Civitanova: errori al servizio 27, ace 10, muri 10, attacco 52%, ricezione 57% (24%). Spettatori: 2.573. MVP: Orioli. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Perugia cede alla legge della BTS Arena! 3-1 e terzo posto

    Trento, 23 novembre 2025
    Il fattore BTS Arena resiste anche all’assalto dell’avversario che aveva legittimamente più possibilità di interromperlo. Di fronte a 4.000 spettatori (primo “sold out” stagionale) questa sera l’Itas Trentino maschile ha infatti salvaguardato la propria imbattibilità casalinga, cogliendo la ventiduesima vittoria consecutiva fra le mura amiche proprio contro quella Perugia che era stata l’ultima, 392 giorni fa (27 ottobre 2024), ad imporre uno stop interno a Trentino Volley.Il big match del settimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, che metteva oggi di fronte Campioni d’Italia contro Campioni d’Europa, ha quindi visto prevalere la formazione gialloblù, in grado di rifilare alla capolista Sir Susa Scai il 3-1 al termine di una partita combattuta e particolarmente spettacolare, ma in cui i padroni di casa hanno sempre avuto in mano il pallino, approcciando meglio ad ogni set e perdendo lucidità solo nel finale del terzo. Sotto 2-0 e 24-21, Perugia ha infatti rialzato la testa vincendo ai vantaggi quel parziale; si è però trattato solo di una parentesi, perché poi l’Itas Trentino non si è affatto disunita ed è tornata a dominare la scena nel quarto periodo grazie ad un cambiopalla più efficace perché aiutato da una ricezione decisamente positiva e ad una fase di break point in cui Faure si è esaltato, guidando la squadra ai tre punti preziosissimi per la classifica. I gialloblù salgono al terzo posto scavalcando Civitanova e si tengono stretti gli 11 break point personali dell’opposto francese (mvp e best scorer con 29 palloni vincenti, di cui tre a muro ed altrettanti in battuta e il 57% in attacco) e la bella prestazione su tutto il fronte d’attacco: sia gli schiacciatori (Michieletto 16, Ramon 14) sia i centrali (Bartha 11, Flavio 10) sono andati alla fine in doppia cifra nel tabellino.Fra sette giorni, domenica 30 novembre, all’Unipol Forum di Assago (Milano) il prossimo impegno in regular season SuperLega Credem Banca, da giocare a partire dalle ore 18 contro i padroni di casa dell’Allianz Milano (ottavo turno). Diretta DAZN, VBTV e Radio Dolomiti.

    Di seguito il tabellino dell’incontro valevole per la settima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26 giocato questa sera alla BTS Arena di Trento.
    Itas Trentino-Sir Susa Scai Perugia 3-1(25-21, 25-16, 27-29, 25-23)ITAS TRENTINO: Ramon 14, Flavio 10, Faure 29, Michieletto 16, Bartha 11, Sbertoli, Laurenzano (L); Bristot, Acquarone, Gabi Garcia, Pesaresi. N.e. Giani, Sandu, Torwie. All. Marcelo Mendez.SIR SUSA SCAI: Semeniuk 11, Russo 3, Ben Tara 2, Plotnytskyi 10, Loser 13, Giannelli 2, Colaci (L); Džavoronok, Cvanciger 6, Ishikawa 6, Solé 3. N.e. Argilagos, Gaggini e Crosato. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Simbari di Milano e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 28’, 23’, 34’, 35’; tot 2h.NOTE: 4.000 spettatori, incasso di 57.749 euro. Itas Trentino: 10 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 12 errori azione, 52% in attacco, 46% (22%) in ricezione. Sir Susa Scai: 6 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 7 errori azione, 38% in attacco, 38% (15%) in ricezione. Mvp Faure.

    Ufficio StampaTrentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Un’ora di gioco per superare Grottazzolina.

    Porto San Giorgio, 23 novembre 2025 – Basta un’ora di gioco a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per asfaltare Grottazzolina e conquistare la seconda vittoria consecutiva ancora senza lasciare set agli avversari. E festeggiare sotto la curva occupata da dieci Lupi Biancorossi.
    Una partita a senso unico quella andata in scena in terra marchigiana, troppo fallosa e timorosa la squadra di casa, troppo decisa, concentrata e forte Piacenza che nel solo primo set ha messo a segno sette muri e ha chiuso la partita con un 71% in attacco.
    In doppia cifra tre giocatori: Simon, eletto MVP della partita, e Bovolenta con 14 punti, Mandiraci con 13. Tre i block in messi a segno da Bovolenta, tre gli ace di Simon. A Grottazzolina, contestata a fine partita dai suoi tifosi, non sono bastati i 10 punti di Magalini.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Bergmann alla banda, Pace è il libero. Grottazzolina risponde con Falaschi e Golzadeh in diagonale, Stankovic e Petkov al centro, Magalini e Fedrizzi alla banda, Marchisio è il libero.
    Parte subito forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: due muri ed un ace in pochi scambi ed è 2-6 con Grottazzolina a chiamare tempo. I marchigiani qualche punto lo recuperano (6-8) ma il muro biancorosso fa la voce grossa, il block in di Simon vale il più quattro (7-11), quello di Mandiraci il più sei (10-16) con coach Ortenzi a chiamare il secondo time out del parziale. Al rientro in campo ace di Porro, viaggia veloce Piacenza, Bergmann consegna ai suoi dieci set point, chiude subito Simon in primo tempo. Piacenza chiude con sette block in.
    Due ace consecutivi di Bergmann lanciano subito in orbita Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (1-4), due primi tempi a segno di Galassi nel giro di pochi scambi e il vantaggio diventa di cinque lunghezze (4-9) che aumenta a sei con il diagonale perfetto di Bergmann (4-10) che consiglia Ortenzi a chiamare tempo. Grottazzolina è all’angolo, fatica a trovare colpi e contromisure ai biancorossi, Simon per il più sette (6-13), ace di Mandiraci per il più otto (10-18) con i marchigiani a chiamare il secondo time out. Alla ripresa del gioco altro ace di Mandiraci e due scambi dopo punto di Bergmann (11-20) che poco dopo chiude una palla difficile sfruttando le mani del muro avversario (12-22). Il brasiliano tedesco (80% in attacco) porta ai suoi dieci set point, si va al cambio campo sulla battuta sbagliata dei padroni di casa.
    In casa marchigiana in regia c’è Marchiani al posto di Falaschi, il primo punto è di Simon come pure quello del più tre (2-5), Galassi per più quattro (5-9), l’ace del capitano biancorosso vale il più otto per i suoi (8-14), il primo tempo dell’ex Comparoni, appena entrato in campo per Galassi fa mantenere ai suoi il vantaggio di otto lunghezze (9-17). Grottazzolina qualche punto lo recupera (12-17), Piacenza non indietreggia di un millimetro, tocco vellutato di Bovolenta (14-21), diagonale di Bergmann (14-22), Simon e sono sette i match ball per i biancorossi (17-24), chiude Andringa da poco entrato alla seconda occasione.
    Dante Boninfante: “La difficoltà in questa partita era adeguarsi ad un ritmo di gioco ben diverso dalle ultime due gare, questo era quanto avevamo chiesto ai ragazzi e devo dire che sono stati davvero bravi. Un passettino in avanti nel nostro percorso di crescita, adesso ci aspetta un’altra partita delicata a Monza ma in questo campionato partite facili non ce ne sono. Sono contento di come abbiamo tenuto il campo e il buon lavoro fatto a muro”.
    Il tabellino
    Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 0-3
    (14-25, 15-25, 18-25)               
    Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi, Fedrizzi, Petkov 2, Golzadeh 9, Magalini 10, Stankovic 3, Marchisio (L), Koprivica, Tatarov 3, Pellacani 1, Petkovic (L), Marchiani. Ne: Cubito, Vecchi. All. Ortenzi.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Galassi 9, Bovolenta 14, Bergmann 8, Simon 14, Porro 2, Mandiraci 13, Pace (L), Comparoni 2, Andringa 1. Ne: Leon, Travica,  Gutierrez, Loreti (L), Seddik. All. Boninfante.
    Arbitri: Brancati di Città di Castello, Luciani di Ancona.
    Note: durata set 21’, 20’ e 21’ per un totale di 62’. MVP: Robertlandy Simon. Yuasa Battery Grottazzolina: battute sbagliate 9, ace 0, muri punto 1, errori in attacco 2, ricezione 28% (8% perfetta), attacco 45%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 13, ace 10, muri punto 8, errori in attacco 6, ricezione 55% (20% perfetta), attacco 71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova di carattere: superata la Lube al tie-break

    Davanti al pubblico di casa, la formazione bianconera trova una vittoria di spessore contro la Cucine Lube Civitanova, imponendosi al tie-break al termine di una gara combattuta e ben interpretata sotto il profilo tecnico e tattico. Dopo essere andata sotto 2-1 nel conto dei set, la squadra di coach Jacopo Cuttini ha saputo reagire, rimettendo in equilibrio la sfida e conquistando due punti importanti per classifica. Per la sfida con la compagine marchigiana, i bianconeri sono scesi in campo con Truocchio, Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Diez (L). Mattia Orioli, MVP del match, il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 22 punti personali (55% attacco), mentre per Civitanova si è distinto Aleksandar Nikolov, che ha realizzato 30 punti (56% attacco).   
    Coach Jacopo Cuttini: “Sono davvero contento e faccio i complimenti ai ragazzi. Abbiamo interpretato la gara esattamente come volevamo. Sapevamo che non sarebbe stato semplice, conosciamo bene il valore della Lube e i loro numeri, soprattutto in attacco e in battuta. Nonostante questo abbiamo fatto un ottimo lavoro, soprattutto rimanendo fedeli alla nostra pallavolo. Stiamo cercando di trovare equilibrio in battuta, riducendo gli errori e lavorando molto sull’aspetto tattico. Secondo me siamo riusciti in maniera straordinaria a vincere più azioni di loro sia in situazioni di ricezione positiva che negativa. Questo significa che dal punto di vista tattico e dell’attenzione ci abbiamo messo davvero tanto”. 
    Mattia Orioli: “Siamo stati bravi a recuperare dopo essere finiti sotto 2-1. Anche nel quarto set, quando la loro battuta ci ha messo in difficoltà e siamo arrivati sul 24-23, siamo rimasti lucidi. Lo stesso nel tie-break ai vantaggi. Secondo me abbiamo giocato davvero bene e per questo siamo contentissimi. Ci eravamo detti, come era successo con Milano, di non guardare il punteggio. L’obiettivo era continuare a giocare la nostra pallavolo. Questo ci ha permesso di arrivare al tie-break e di portarci a casa due punti davvero importanti. Oggi abbiamo giocato tutti molto bene, anche i ragazzi entrati dalla panchina: nel tie-break hanno dato un contributo importante. Dobbiamo continuare su questa strada”. 
    Cronaca
    Primo set. Avvio convincente per la Sonepar Padova alla Kioene Arena, con i bianconeri subito efficaci e primi a prendere il comando del parziale. La squadra di Cuttini mantiene il pallino del gioco nei frangenti iniziali, contenendo il tentativo di risposta della Cucine Lube Civitanova: sul 5-3 arriva la pipe di Orioli, mentre il 9-7 porta la firma della veloce di capitan Polo. Sul 13-10, dopo l’attacco vincente di Masulovic, coach Medei interrompe il gioco. Padova però rientra in campo con la stessa solidità e allunga ulteriormente grazie a due murate consecutive del capitano che portano i bianconeri a +4 (17-13). Civitanova prova a ricucire, ma la formazione padovana resta avanti e continua a imporre il proprio ritmo. L’ace di Polo sul 21-17 conferma il buon momento dei padroni di casa, che mantengono il break di vantaggio fino alle battute conclusive. Sul 24-21 è Orioli a siglare il muro del set point; la chiusura arriva poco dopo sul 25-22, complice l’errore al servizio di Boninfante, e consegna alla Sonepar Padova il primo parziale del match.
    Secondo set. L’avvio del parziale è equilibrato, con le due formazioni che procedono punto a punto (3-3, firmato dal pallonetto di capitan Polo). La Lube trova però il primo strappo con un break che vale il 3-6, propiziato dal muro punto di Boninfante. Padova non si disunisce e prova subito a restare a contatto: sul 9-10 Gardini mette a terra un attacco che riavvicina i bianconeri. Nel prosieguo Civitanova mantiene un piccolo margine, ma la formazione padovana resta pienamente dentro al parziale. Masulovic accorcia in diagonale per l’11-14, poi Truocchio trova la veloce del 12-15 e Gardini sigla il muro del -2 (13-15). I bianconeri continuano a inseguire e sul 17-19 Orioli colpisce da posto due, riducendo nuovamente il gap. L’errore in attacco di Loeppky vale quindi il 18-19, con Padova a una sola lunghezza dalla Lube. Nel finale, però, Civitanova ritrova continuità, riuscendo a riallungare fino al 19-23. Il tentativo di rimonta patavino non basta e il set si chiude sul 20-25 in favore della formazione ospite, che riporta la sfida in parità.
    Terzo set. La Lube approccia meglio il parziale e prova subito ad allungare, ma la Sonepar resta in scia: sul 2-4 arriva la pipe di Gardini, seguita dalla diagonale di Masulovic che vale il 3-6. I bianconeri mantengono continuità e, con il muro vincente di Orioli sul 9-11, si riportano a due lunghezze dagli ospiti. Civitanova tenta una nuova fuga fino al 13-17, ma la formazione padovana non arretra e risponde. Stefani sigla il muro del 16-18, imitato poco dopo da Orioli per il 17-18, che riapre il parziale. Sul 20-22 è capitan Polo a firmare un prezioso tap-in, costringendo coach Medei al time-out. Le fasi conclusive del set sono intense e combattute. Polo trova la veloce del 22-24, poi Truocchio accorcia ulteriormente con un attacco che vale il 23-24. Nel finale, però, la Lube riesce a mantenere il vantaggio minimo e chiude il parziale sul 23-25, portandosi avanti nel computo dei set.
    Quarto set. Padova riparte con decisione nel quarto parziale e trova subito il primo break: sul 3-1 è Orioli a firmare la murata vincente. La formazione di Cuttini mantiene l’inerzia favorevole e costruisce il proprio vantaggio: Polo sigla il muro del 6-4, Gardini mette a segno l’ace del 7-4, Masulovic colpisce in diagonale per l’8-5 e lo stesso Gardini firma il muro del 9-5. La Sonepar continua a imporre ritmo e intensità, mantenendo Civitanova a distanza. Sul 16-11 Masulovic buca il muro marchigiano da posto quattro e ristabilisce il +5. I bianconeri non calano e respingono ogni tentativo di rientro degli ospiti: il mani-out di Masulovic del 19-13 consolida ulteriormente il margine, mentre l’ace dello stesso opposto sul 20-13 vale un significativo +7. Nel finale la Lube prova a riavvicinarsi, risalendo fino al 24-21, ma Padova resta lucida e chiude il parziale 25-23, rimandando il verdetto della gara al tie-break.
    Quinto set. La Sonepar Padova parte forte nel tie-break, spingendo subito sull’acceleratore con un break di 4-0 aperto dal muro di Orioli. La formazione bianconera mantiene il comando anche sul 6-2, grazie alla veloce di capitan Polo che consolida il vantaggio. Civitanova però non molla e, dopo una serie di scambi ad alta intensità, si riporta fino al 7-6. Padova reagisce immediatamente: Truocchio firma la diagonale dell’8-6, quindi trova il primo tempo del 9-7 in un momento in cui il gioco diventa sempre più combattuto. La Lube continua a inseguire e sul 11-11 riesce ad agganciare i bianconeri, aprendo una fase finale giocata interamente punto a punto. Ai vantaggi la Sonepar mostra lucidità, respinge gli ultimi tentativi ospiti e chiude il parziale 19-17, conquistando il tie-break e imponendosi sulla Cucine Lube Civitanova al termine di una battaglia. 
    Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2
    (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17)
    Sonepar Padova: Truocchio 8, Todorovic, Orioli 22, Polo 11, Masulovic 21, Gardini 11, Diez (L); Zoppellari, Stefani 1, Bergamasco, Held, Toscani (L). Non entrati: Nachev, Mc Raven. Coach Jacopo Cuttini. 
    Cucine Lube Civitanova: Tenorio 8, Boninfante 6, Bottolo 12, Gargiulo 11, Loeppky 11, Nikolov 30, Balaso (L); Orduna, Hossein 5, Koukartsev 2. Non entrati: D’heer, Podrascanin, Duflos, Bisotto (L). Coach Giampaolo Medei.
    Durata: 27’, 26’, 26’, 27.’, 25’. 2h11’. 
    Note. Servizio: Padova errori 20, ace 3, Civitanova errori 27, ace 10. Muro: Padova 14, Civitanova 10. Errori punto: Padova 27, Civitanova 38. Ricezione: Padova 51% (21% prf), Civitanova 57% (24% prf). Attacco: Padova 48%, Civitanova 52%.
    Arbitri: Cavalieri Alessandro Pietro – Carcione Vincenzo
    MVP: Mattia Orioli (Sonepar Padova)
    Spettatori: 2.573
    Incasso: 31.958,30 €
    Prossima gara della formazione bianconera LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Milano batte Cisterna 3 a 0 e trova il 4° successo di fila

    SuperLega Credem BancaL’anticipo del 7° turno vede la vittoria di Milano, a Cisterna, in tre set. Reggers chiude con 7 ace realizzati; domani si chiude la giornata

    Risultati 7a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaCisterna Volley – Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Rana Verona – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.

    L’anticipo del 7° turno di SuperLega Credem Banca coincide con la vittoria, in tre set, di Allianz Milano, che trova così il quarto successo di fila. A Cisterna di Latina, casa del Cisterna Volley, la formazione di Roberto Piazza ha saputo imporsi con un 3-0, muovendo così la classifica e salendo a 13 punti, in momentanea coabitazione con la Cucine Lube Civitanova al 3° posto.
    Tra i protagonisti dell’incontro l’opposto belga di Milano Ferre Reggers, che ha chiuso con 19 punti totali, frutto di 11 attacchi, 1 muro e ben 7 ace. In casa Allianz Milano in doppia cifra anche Tatsunori Otsuka (10 punti) e Francesco Recine (12 punti). Tra i padroni di casa di Cisterna Volley, invece, chiude con 10 punti Daniele Mazzone, con il coach Daniele Morato che ha ruotato pressochè tutti gli uomini a sua disposizione. A fine gara è stato il palleggiatore di Milano, Fernando Kreling, ad essere premiato come MVP.
    Milano tornerà in campo domenica 30 novembre, nella splendida cornice dell’Unipol Forum contro Itas Trentino, mentre Cisterna Volley sarà di scena a Perugia contro la Sir Susa Scai nella stessa data.
    Domani si concluderà il 7° turno di SuperLega Credem Banca: tra le partite in programma anche il big match della BTS Arena (sold-out) tra Itas Trentino e Sir Susa Scai Perugia, alle 18.00 in diretta su Rai Sport e Rai Radio Uno.  

    Cisterna Volley – Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26) – Cisterna Volley: Fanizza 1, Lanza 7, Plak 7, Guzzo 5, Bayram 2, Mazzone 10, Currie (L), Finauri (L), Barotto 6, Tarumi 4, Salsi 0, Muniz De Oliveira 3. N.E. Diamantini, Tosti. All. Morato. Allianz Milano: Kreling 3, Otsuka 10, Di Martino 3, Reggers 19, Recine 12, Caneschi 7, Masulovic (L), Staforini 0, Catania (L), Lindqvist 0. N.E. Ichino, Barbanti, Benacchio. All. Piazza. ARBITRI: Canessa, Zavater, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 24′, 32′; tot: 83′.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 17, Rana Verona 14, Allianz Milano 13, Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 12, Valsa Group Modena 11, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 8, Cisterna Volley 6, Sonepar Padova 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Una partita in più: Sir Susa Scai Perugia, Allianz Milano, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Cisterna Volley.
    ​Prossimo turni12a giornata (1a giornata di ritorno) – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
     
    8a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 29 novembre 2025, ore 20.00Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Sonepar Padova – Rana Verona (Diretta VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00Allianz Milano – Itas Trentino (Diretta DAZN e VBTV)Variazione impianto: Unipol Forum (MI)
    Sir Susa Scai Perugia – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in Veneto per la svolta, cucinieri domenica a Padova (ore 17)

    Crocevia importante per la Cucine Lube Civitanova alla Kioene Arena. Gli uomini di Giampaolo Medei scenderanno in campo nella tana della Sonepar Padova domani, domenica 23 novembre (ore 17 con diretta VBTV e Radio Arancia) per il 7° turno della Regular Season. Terza in classifica con un bottino di 13 punti, una sola lunghezza di ritardo nei confronti di Verona e a -4 dalla capolista Perugia, che ha giocato una gara in più, la formazione biancorossa cercherà un successo esterno per rilanciarsi.
    Entrambe le squadre sono reduci da sconfitte. Dopo tre prove di forza casalinghe, la Lube è caduta a Piacenza tradita dai propri errori contro una squadra solida e più in palla, mentre la Sonepar è al secondo match interno di fila dopo il punto preso al tie break contro Milano in un match rocambolesco che i patavini hanno rischiato di perdere in tre set prima di trovare il jolly e prolungare la contesa al quinto set, poi vinto dai meneghini.
    Come ogni anno, il team di casa punta su tanti giovani di qualità. La Lube lo sa bene visto che stelle come Fabio Balaso e Mattia Bottolo sono uscite dal vivaio bianconero. Anche Eric Loeppky e Santiago Orduna hanno trascorsi nella città del Santo.
    Tifosi trasferta: una quarantina di Predators partirà dalle Marche alla volta della Kioene Arena.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 17, Rana Verona 14, Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 12, Valsa Group Modena 11, Allianz Milano 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 8, Cisterna Volley 6, Sonepar Padova 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Alla scoperta degli avversari
    Confermati in maglia bianconera Stefani, Masulovic, Orioli, Polo, Truocchio, Diez e Toscani, mentre fanno ritorno a Padova Zoppellari e Gardini, protagonisti di precedenti esperienze nel Club. Le novità del gruppo sono rappresentate da Todorovic, Held, Nachev, McRaven e Bergamasco, che hanno completato il roster. Lo staff tecnico è confermato in blocco: alla guida c’è Jacopo Cuttini, affiancato per il secondo anno consecutivo da Alberto Salmaso nel ruolo di secondo allenatore. A completare il gruppo di lavoro Luca Beccaro (assistente), Tommaso Rizzi (scoutman) e Alessio Carraro (preparatore).
    Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Chi viene a Civitanova soffre, ma anche chi si presenta alla Kioene Arena fa fatica a imporre il proprio gioco. Mi aspetto un match duro in un ambiente caldo, contro una squadra aggressiva e mai doma. Noi non saremo da meno! Nella mia carriera il Club patavino ha costituito una tappa cruciale perché mi ha permesso di emergere ad alti livelli caricandomi di responsabilità importanti, poi la mia maturazione è andata avanti alla Lube. Troviamo una squadra che non si dà mai per vinta, ma noi dobbiamo reagire dopo la sconfitta a Piacenza, quindi conterà solo ciò che faremo nella nostra porzione di campo!”.
    Wout D’heer (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Nell’ultimo turno l’approccio ai set ci ha penalizzato e quindi siamo tutti desiderosi di riscatto, perché l’impatto che vogliamo è ben diverso. Abbiamo tutti la testa alla sfida di Padova e questa settimana abbiamo continuato lavorare sodo in palestra. Andiamo in Veneto con l’intenzione di vincere e prendere punti importanti per la classifica, ma dobbiamo giocare da Lube perché la Sonepar non si arrende mai, lo ha dimostrato con Milano”.
    Mattia Orioli (schiacciatore Sonepar Padova)
    “Sappiamo bene la forza di Civitanova. Sarà una partita impegnativa, come lo sono state Trento e Perugia. La differenza è che questa volta giochiamo in casa, e il nostro pubblico può aiutarci molto, proprio come ha fatto contro Milano, quando ci ha dato una spinta importante. L’aspetto principale, secondo me, sarà tenere il loro servizio. Dovremo poi essere bravi a gestire anche le situazioni con palla staccata da rete, avere pazienza e cercare di non mandare troppo in serie i loro battitori. Per il resto ce la giocheremo a viso aperto, perché sappiamo di poter fare bene, come si è visto con Milano”.
    Gli arbitri del match: Alessandro Pietro Cavalieri e Vincenzo Carcione.
    Incrocio n. 59: I biancorossi si sono imposti 49 volte, mentre hanno ceduto in 9 occasioni.
    Gli ex nei roster: Fabio Balaso a Padova dal 2012/13 al 2017/18, Mattia Bottolo a Padova dal 2019/20 al 2021/22, Eric Loeppky a Padova nel 2021/22, Santiago Orduna a Padova dal 2013/14 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Francesco Zoppellari – 5 muri vincenti ai 100 (Sonepar). Giovanni Gargiulo – 21 punti ai 1000 (Lube).
    In SuperLega: Marko Podrascanin – 1 muro vincente ai 1300 (Lube).
    In Carriera: Andrea Truocchio – 6 attacchi vincenti ai 500 (Sonepar). Marko Podrascanin – 1 muro vincente ai 1300 (Lube).
    Come seguire la gara
    Live streaming su VBTV.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Come rivedere la gara
    Sintesi televisiva in programma martedì, alle ore 20.30, su Studio 7 TV HD. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar Padova, domenica arriva la Lube: bianconeri al lavoro

    Sonepar Padova si prepara ad affrontare la seconda uscita consecutiva davanti al pubblico della Kioene Arena, dove domenica 23 novembre alle ore 17.00 ospiterà la Cucine Lube Civitanova. Il match, valido per la 7^ giornata della regular season della SuperLega Credem Banca, mette nuovamente alla prova i bianconeri, reduci dal punto conquistato nel combattuto tie-break casalingo contro Milano. 
    La squadra di coach Jacopo Cuttini ha approcciato la settimana lavorando con continuità dopo la sfida con i meneghini: “Siamo ripartiti analizzando le cose positive e, soprattutto, quelle che ancora non ci riescono perfettamente. Da lì abbiamo ricominciato. Abbiamo avuto un’intera settimana per lavorare senza impegni infrasettimanali, cosa ormai quasi rara in un campionato così fitto. Siamo riusciti a svolgere molto lavoro tecnico che ci mancava e sono curioso di vedere i ragazzi all’opera con un po’ più di solidità in alcuni fondamentali”, spiega il tecnico bianconero.  
    “Siamo tornati in palestra con lo stesso spirito di sempre, riguardando la partita, correggendo qualche dettaglio e focalizzandoci sulla prossima sfida”, ha poi aggiunto Mattia Orioli. 
    All’orizzonte c’è una delle corazzate del campionato. “Affronteremo due top team nel giro di due settimane, perché ospiteremo Civitanova e Verona. Per noi è un’occasione importante. Lo dico sempre ai ragazzi: competere contro avversari del genere ci aiuta a provare ad alzare il nostro livello. Noi non possiamo permetterci di guardare in faccia a nessuno. Dobbiamo lavorare tanto, crescere e cogliere ogni occasione, soprattutto in partita, per provare ad alzare il nostro livello e portare a casa qualcosa”, conclude coach Cuttini.  
    Contro una squadra dal servizio molto aggressivo, serviranno lucidità e pazienza, spiega Orioli: “È molto importante, perché loro spingono tanto al servizio. Hanno quattro, cinque, se non sei giocatori che battono molto forte. Dovremo essere pronti a giocare con palla staccata, magari a palle alte, e avere pazienza se loro difenderanno tanto, cosa che fanno spesso. Non dobbiamo avere fretta e dobbiamo mantenere pazienza e lucidità in quelle fasi del gioco in cui si concentrerà buona parte della partita”. 
    Infine, l’appello al pubblico della Kioene Arena, che avrà un ruolo determinante: “Inciderà sicuramente tanto. È la seconda partita consecutiva in casa e, come contro Milano, il pubblico ci ha dato la spinta per vincere due set: potrà farlo anche contro Civitanova”.
    Biglietti per assistere alla sfida Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova. Link: https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.  
    Valigeria Roncato entra nel network di partner bianconero. Un nuovo nome di prestigio entra a far parte del network di Pallavolo Padova: Valigeria Roncato sarà partner ufficiale del club bianconero a partire dalla stagione di SuperLega 2025_26. Una collaborazione che unisce l’eccellenza del Made in Italy rappresentata da Roncato con la passione e l’impegno sportivo di Pallavolo Padova, nel segno della crescita condivisa e dell’attenzione per il territorio. News completa: https://www.pallavolopadova.com/news/valigeria-roncato-entra-nel-network-di-partner-bianconero/. LEGGI TUTTO