More stories

  • in

    I numeri di maglia per la stagione 2025/26

    Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori dell’Itas Trentino maschile per la stagione 2025/26, che prenderà il via ufficialmente martedì 21 ottobre a Cisterna di Latina per la prima giornata di regular season SuperLega Credem Banca. L’elenco completo:
    2 BRISTOT Alessandro3 PESARESI Nicola5 MICHIELETTO Alessandro6 SBERTOLI Riccardo7 RAMON Jordi10 GARCIA Gabi11 FAURE Théo13 LAURENZANO Gabriele15 LAVIA Daniele17 SANDU Leonardo22 BARTHA Bela Florian23 GUALBERTO RESENDE Flavio26 ACQUARONE Alessandro33 TORWIE Simon
    Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato, ad eccezione di Acquarone, che anche in questo caso ha aumentato di una unità la propria cifra (da 25 a 26, lo scorso anno passò da 24 a 25) per tenere sempre aggiornata sulla schiena la sua età. Fra i volti nuovi, da segnalare che Faure ha scelto l’11 (che già utilizzava a Latina e che a Trento in passato è stato ad appannaggio di altri opposti importanti come Giombini, Nikolov, Sokolov e Rychlicki), Ramon il 7 (lo stesso che usa in Nazionale), Sandu il 17 (già vestito da centrali come Walter e Burgsthaler) e Torwie il 33, mai utilizzato prima da nessun altro giocatore. L’unico numero che non potrà mai più essere scelto è l’1: apparterrà solo e per sempre a Matey Kaziyski, come racconta bene il gonfalone installato sul tetto della BTS Arena già due stagioni fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova pronta all’esordio stagionale: domani la sfida con Cuneo

    Dopo settimane di preparazione e un precampionato ricco di test di alto livello, Sonepar Padova è attesa al suo esordio ufficiale nella SuperLega Credem Banca 2025_26. Domani, lunedì 20 ottobre, alle ore 20.30, alla Kioene Arena, la formazione bianconera inaugurerà la nuova stagione davanti al proprio pubblico, ospitando MA Acqua S.Bernardo Cuneo.  
    Coach Jacopo Cuttini sottolinea il lavoro svolto in queste settimane di preseason e la crescita del gruppo: “Sono soddisfatto del lavoro fatto fino adesso da parte dei ragazzi. Sul piano del gruppo sono stati molto bravi a creare dinamiche importanti che ci permetteranno di affrontare il campionato con la giusta forza. Dal punto di vista tecnico abbiamo lavorato tanto: alcune cose stanno cominciando a funzionare, altre richiederanno ancora pazienza, ma i ragazzi sono molto recettivi”.  
    Sull’impatto emotivo dell’esordio casalingo il tecnico aggiunge: “Non vedo l’ora, e come me anche i ragazzi non vedono l’ora di scendere in campo. Sappiamo di non avere ancora tutte le armi oliate al massimo, come probabilmente anche le altre squadre, ma vogliamo confrontarci. Le amichevoli delle ultime settimane ci hanno posto difficoltà volute: saranno utili perché fin da subito affronteremo situazioni complesse e la differenza la faranno i ragazzi nel trovare soluzioni in campo”. 
    Cuttini avverte sull’avversario: “È una squadra costruita molto bene, hanno diversi atleti esperti che conoscono molto bene questo campionato e che hanno giocato a lungo ad alto livello. In primis il palleggiatore Baranowicz, che considero ancora uno dei migliori in circolazione. C’è poi il nostro ex giocatore Sedlacek, atleta di grande esperienza internazionale, il libero Cavaccini, che ha militato per molti anni in Serie A, e infine Zaytsev, che continua a fare la differenza”.  
    A condividere le sensazioni alla vigilia della sfida con Cuneo è anche il capitano Alberto Polo, che evidenzia i progressi compiuti dal gruppo: “Siamo andati in crescendo: nelle ultime partite della preseason ho visto un miglioramento del nostro gioco e stiamo bene in campo. C’è ancora da lavorare, ma il feeling è buono e i nuovi arrivati si stanno integrando bene. Abbiamo costruito un bel clima all’interno dello spogliatoio, e questo è un aspetto fondamentale per affrontare una stagione lunga e impegnativa”.  
    Sul piano tecnico, Polo aggiunge: “Dobbiamo pensare soprattutto a noi, a mettere in pratica quello che abbiamo provato in allenamento. Loro sono una squadra esperta, con giocatori abituati a partite di questo livello, ma se riusciamo a restare concentrati e a imporre il nostro ritmo possiamo mettere in difficoltà chiunque”.  
    Guardando alla sfida di domani, il capitano bianconero si sofferma anche sull’importanza di cominciare bene davanti al proprio pubblico: “C’è molta voglia di giocare. Sono due mesi che ci prepariamo e finalmente è arrivato il momento che tutti aspettavamo. Giocare in casa, alla Kioene Arena, ci dà sempre una spinta speciale. Dobbiamo sfruttare questo entusiasmo e trasformarlo in energia positiva in campo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Esordio di fuoco, divertirsi e divertire è il motto”.

    Piacenza, 19 ottobre 2025 – La Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia domani, lunedì 20 ottobre, al Pala Agsm Aim di Verona alle ore 20.30 (diretta su Dazn, volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) con Rana Verona.
    Dopo diversi test preseason, due Tornei di cui uno vinto a Jesi, la presentazione a Palazzo Gotico, nel cuore di Piacenza, la formazione biancorossa scende in campo con l’obiettivo di puntare a confermarsi tra le big del campionato più bello e difficile del Mondo e migliorare quanto fatto la scorsa stagione.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si presenta ai nastri di partenza con un roster che in estate è cambiato parecchio e si è parecchio ringiovanito: otto nuovi arrivi, oltre la metà della squadra è alla sua prima esperienza in biancorosso. Tutta nuova la cabina di regia con l’arrivo di Paolo Porro e Dragan Travica, al centro due novità che rispondono al nome di Francesco Comparoni e Joris Seddik, due volti nuovi tra i giocatori di posto quattro con l’arrivo di Josè Gutierrez e Lukas Bergmann, un nuovo specialista della seconda linea che risponde al nome di Domenico Pace e un nuovo opposto, Henri Leon. Tanta gioventù ma già con anche parecchie esperienze alle spalle.
    Volti della scorsa stagione: i centrali Robertlandy Simon e Gianluca Galassi, il libero Luca Loreti, gli schiacciatori Efe Mandiraci e Robbert Andringa, l’opposto Alessandro Bovolenta.
    Tutto nuovo lo staff tecnico: head coach Dante Boninfante alla sua seconda stagione in SuperLega e al suo fianco Samuele Papi, due leggende della pallavolo che dopo aver vestito in passato la maglia di Piacenza ora guidano la squadra dalla panchina. Terzo allenatore Antonio Mariano mentre scout man è Filippo Pugnalini.
    Dante Boninfante (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Torno a Piacenza come allenatore dopo aver vissuto momenti molto belli da giocatore, le responsabilità sono certamente maggiori ma sono pronto, siamo pronti per affrontare una nuova stagione. La nostra è una squadra giovane, ci vorrà un po’ di pazienza e sappiamo bene che la crescita passa anche attraverso qualche caduta, dovremo essere bravi a gestire questi momenti. Vogliamo essere una squadra che si diverte e diverte, vogliamo riscoprirci come squadra rispetto alle prime partite giocate durante la preparazione, vedremo come si approcciano i più giovani. C’è voglia di iniziare dopo due mesi di preparazione, il debutto in campionato non è dei più semplici, Verona è un’ottima squadra. Sarà un esordio di fuoco, giocheremo in un palazzetto molto caldo, noi dovremo essere bravi ad isolarci e pensare solo a noi stessi e non a quello che ci circonda”.
    L’avversario: Rana Verona
    Dall’altra parte della rete c’è Rana Verona pronta a partire con un roster rinnovato ma fedele alla propria ossatura, segno di continuità e ambizione di crescita. Il colpo di mercato è l’arrivo di Micah Christenson, uno dei migliori palleggiatori al mondo, alla guida tecnica c’è coach Fabio Soli, la scorsa stagione vincitore dello scudetto a Trento. Al suo fianco Matteo De Cecco. Tra i nuovi arrivi spicca l’opposto brasiliano Darlan Souza, accanto a lui restano due pilastri fondamentali: il capitano Rok Mozic e Noumory Keita. Il roster si completa con innesti mirati e conferme di valore: Francesco Sani, i centrali Lorenzo Cortesia, Aidan Zingel e Marco Vitelli, il libero Francesco D’Amico con Pietro Bonisoli, oltre agli arrivi dell’opposto ex biancorosso Fabrizio Gironi, del martello austriaco Lukas Glatz e del giovane prodotto delle giovanili Marco Valbusa e del palleggiatore Uros Planinsic.
    Fabio Soli: (allenatore Rana Verona): “Piacenza si sta collocando tra le migliori compagini del campionato. Quest’anno ha rinfrescato la rosa, ma ha pescato tra i migliori giovani talenti del nostro torneo, lanceranno titolare Bovolenta che ha già fatto registrare ottimi numeri, hanno preso Bergmann, un giovane interessante che ho affrontato in nazionale. Mi aspetto una partita complicata e intensa come lo saranno quasi tutte quelle di quest’anno. È una squadra che come noi vuole lottare per avvicinarsi alle big. Forse non sarà una gara bellissima dal punto di vista tecnico ma tanto da quello agonistico. A noi serve, perché la gestione dell’agonismo è un aspetto per noi importante”.
    PRECEDENTI: 21 (14 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 7 successi Rana Verona).
    EX: Fabrizio Gironi a Piacenza dal 2022 al 2024; Matteo De Cecco sulla panchina di Piacenza nella stagione 2022-2023.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Josè Miguel Gutierrez (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 attacchi vincenti ai 500; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 1500; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 19 attacchi vincenti ai 1000; Aidan Zingel (Rana Verona) – 24 punti ai 2000.
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 muri vincenti ai 700; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 14 attacchi vincenti ai 1400; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 20 punti ai 300; Dragan Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 muri vincenti ai 300; Josè Miguel Gutierrez (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 32 punti ai 800; Noumory Keita (Rana Verona) – 35 punti ai 1600;Aidan Zingel (rana Verona9 – 4 attacchi vincenti ai 1600 e 4 muri vincenti ai 700; Rok Mozic (rana Verona) – 6 attacchi vincenti ai 1500 e 1 battuta vincente ai 100; Francesco Sani (Rana Verona) – 8 punti ai 300.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    1ª giornata
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30
    Sonepar Padova – MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30
    Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia
    Cisterna Volley – Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Grande entusiasmo alla presentazione della squadra.

    Piacenza, 18 ottobre 2025 – Lo splendido salone monumentale di Palazzo Gotico ha tenuto a battesimo la stagione 2025-2026 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con la presentazione della squadra e delle nuove divise da gara. Ovazioni ed applausi per tutti in un clima di grande festa e sensazioni positive.
    La suggestiva location è stata la miglior background possibile per presentare a tifosi, media, sponsor, autorità civili e militari la squadra e lo staff tecnico e medico a breve ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca e che torna protagonista in Europa nella Cev Volley Cup.
    L’evento, presentato dalla giornalista sportiva Federica Lodi accompagnata da un frizzante Paolo Cevoli, ha consentito alle persone intervenute di conoscere uno ad uno tutti i componenti del nuovo roster a disposizione di coach Dante Boninfante e scoprire le nuove divise da gara che i giocatori indosseranno in campionato nella stagione che sta per partire.
    Giocatori presentati a gruppo e per ruolo, Gianluca Galassi e Domenico Pace, freschi Campioni del Mondo, a far vedere la medaglia d’oro vinta nelle Filippine insieme ad Andrea Dallavalle, l’atleta piacentino ospite della serata, che a Tokyo ha vinto la medaglia d’argento ai mondiali di atletica nel salto triplo.
    Si inizia con i liberi Domenico Pace e Luca Loreti accompagnati da Bruno Capocaccia Direttore Commerciale di CGI Holding, poi ecco i palleggiatori Paolo Porro e Dragan Travica accompagnati da Carlo Cocco Direttore Marketing di Italiana Assicurazioni, quindi gli opposti Alessandro Bovolenta e Henri Leon accompagnati da Samuele Penzo Vicepresidente & Responsabile IT di CPL Concordia per poi passare agli schiacciatori Lukas Bergmann, Efe Mandiraci, Robbert Andringa e Miguel Gutierrez accompagnati da Vincenzo Cerciello Vicepresidente di Nordmeccanica Group. Ecco la “batteria” dei centrali con Gianluca Galassi, Joris Seddik e Francesco Comparoni accompagnati da Pietro Boselli Vicedirettore generale della Banca di Piacenza. A chiudere Robertlandy Simon, accolto con un’ovazione e dai cori dei Lupi Biancorossi.
    “Sono felice – ha sottolineato il capitano biancorosso – di potere dare qualcosa a questi giovani, se sono felici di essere in campo, lo sono anch’io. I giovani hanno tanta voglia e questo mi piace perché anch’io sono un amante del lavoro, a Verona ci metteremo il cuore e se non andrà bene avremo comunque fatto il massimo”.
    Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, ha parlato della sostenibilità, dei tanti progetti già messi e che verranno messi in campo e della CER da pochi giorni presentata dalla società biancorossa.
    Hristo Zlatanov, Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, ha parlato della nascita della squadra di sitting volley chiamando sul palco Giovanni Marani e ha sottolineato la “crescita della società dal 2018 ad oggi, siamo una società trasparente verso il territorio” per poi parlare del ritorno in Europa della squadra.
    Presenti all’evento le principali autorità locali con la Sindaca Katia Tarasconi e l’Assessore allo Sport Mario Dadati, oltre a Elisa Ghezzi Presidente Fipav Piacenza, Marco Bergonzi di Fipav Servizi ed i Lupi Biancorossi, presenti in gran numero. Presente anche una folta rappresentanza del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Sul palco Elisabetta Curti, Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “Dobbiamo e vogliamo ringraziare la città che da sempre ci segue ed ogni anno vediamo aumentare l’affetto. La soddisfazione è che i piacentini ci riconoscono il nostro impegno e la dedizione che mettiamo in questo progetto volley”.
    “Siamo orgogliosi – ha sottolineato la Sindaca Katia Tarasconi – che questa squadra rappresenti la nostra città, con la pallavolo grazie a loro Piacenza è conosciuta in tutta Italia e non solo. Noi piacentini siamo concreti e devo dire grazie alla famiglia Curti e a tutti questi ragazzi che potranno darci grandi soddisfazioni”.
    Il Vicepresidente Giuseppe Bongiorni ha sottolineato che “la squadra è una delle più giovani della SuperLega, ho visto una gran voglia da parte di tutti di divertirsi e sono certo che quest’anno ci disi divertirà al PalabancaSport” e rigraziato i tanti sponsor che appoggiamo il progetto: “sono un novantina ma possiamo ancora migliorare ea aumentare questo numero”.
    Il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo ha parlato delle scelte fatte in estate: “abbiamo voluto affiancare tanti giovani a qualche esperto senza perdere di vista gli obiettivi della società e cioè restare nei piani alti, sono fiducioso perché vedo quanto sta facendo la squadra ogni giorno in allenamento, lo staff sta lavorando con tanta dedizione, credo che tutti uniti possiamo andare lontano e dare belle soddisfazioni alla società e alla città”.
    Per coach Dante Boninfante se la squadra fosse un mezzo di trasporto “sarebbe una bella corriera elettrica naturalmente. Corriera perché deve essere capiente per poter portare tutti, noi, la società e tutti quelli che amano la pallavolo qua a Piacenza. La rotta è arrivare il più lontano possibile, non ci poniamo limiti”.
    Ora la palla passa al campo: lunedì 20 ottobre è già campionato, prima giornata con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impegnata a Verona (ore 20.30) con Rana Verona. LEGGI TUTTO

  • in

    Focus su Monza, l’ex Gaggini: «Squadra che punta molto sui giovani»

    Perugia, 18 ottobre 2025

    A due giorni dall’esordio in Campionato, i Block Devils continuano a lavorare sotto le volte dell’impianto di Perugia alternando sala pesi e allenamento tecnico-tattico sul taraflex.
    Per la Sir Susa Scai la prima di andata di regular season sarà in trasferta all’Opiquad Arena, campo di una Monza che quest’anno si presenta ai nastri di partenza del Campionato con le sue colonne portanti, come l’ex bianconero Thomas Beretta, ma anche con giovanissimi innesti (ci sono ben due classe 2007 nel gruppo) pronti a dire la loro e a giocarsela con quella dose di spensieratezza al cospetto dei campioni d’Europa in carica.Del resto, la società brianzola ha sempre puntato molto sui giovani, come racconta il neo-libero di casa Sir Susa Scai Perugia, Marco Gaggini, che proprio tra le file della Vero Volley ha mosso i primi passi, cominciando dalle giovanili, nel 2016 fino al 2021, anno del suo esordio in Superlega.
    «Sì, assolutamente Monza è una squadra che ha sempre puntato molto sui giovani, ha un grande settore giovanile e ne ho fatto parte per tutto l’inizio della mia carriera; puntano molto su di loro, anche l’anno scorso ce n’è stato uno che ha esordito ed è stato importante per noi in alcune partite. Sicuramente è una squadra un po’ rinnovata, anche se ha le proprie colonne portanti; un palazzetto “complicato” perché diverso dai soliti palazzetti, è un po’ più largo, quindi bisogna trovare le giuste misure ed essendo la prima di campionato c’è sempre anche molto entusiasmo. Noi basta che pensiamo al nostro, a quello che sappiamo fare e sicuramente sarà una bella partita».
    Anche Monza, come la Sir Susa Scai Perugia, in questa pre-season ha avuto modo di mettersi in gioco e testare sul campo gli assetti nel corso di allenamenti congiunti (ultimo test match proprio giorni fa a Piacenza), e soprattutto, misurarsi con le “big” del Campionato, nel “Trofeo Astori, giocato al PalaGeorge di Montichiari e definito un “assaggio di Superlega”, perché si sono incrociate Modena, Trento, Monza e Padova.
    «Ho visto una Monza che ci credeva sempre su ogni pallone e se l’è giocata a testa alta con tutti, a parte il primo risultato che non le ha dato merito. Ho visto che è scesa in campo con vari assetti, quindi molti cambi, provare nuove idee… Quindi, si sanno i giocatori che ci sono di là, però hanno la possibilità di cambiare molto e questo si è visto. Pensiamo a noi e faremo una gran partita».
    Tra i “sorvegliati speciali” il giovanissimo schiacciatore bulgaro Zhasmin Velichkov, 18 anni e al suo esordio assoluto nel campionato italiano, che proprio nella finale per terzo posto nel “Trofeo Astori” è stato il miglior realizzatore del match con 22 punti: «Dobbiamo aspettarci tanto entusiasmo, questi ragazzi sono quelli che in allenamento danno tutto perché è la loro prima esperienza, vogliono dimostrare tutto, hanno la possibilità perché non hanno pressione, sono lì per giocare e divertirsi e faranno tutto quello che è possibile. Poi ovviamente errori ne possono fare, perché hanno meno esperienza degli altri, però potrebbero sempre dar fastidio».
    I Block Devils, dopo il ritorno dalla tournée in Giappone, sono tornati ad allenarsi a ranghi completi e sfruttano le doppie sedute quotidiane di questa settimana piena che hanno avuto a disposizione: «Dopo la tournée in Giappone in cui abbiamo sicuramente giocato due ottime partite, siamo tornati qua ad allenarci con il gruppo al completo dopo il Mondiale e sicuramente siamo carichi perché abbiamo tante competizioni quest’anno e daremo tutto in tutte le competizioni e sappiamo che, dovendo giocare tante partite, il Campionato sarà anche una sorta di allenamento per noi perché avremo poco tempo in palestra durante la settimana e lo sfrutteremo al massimo, quindi non vediamo l’ora di iniziare e questo inizio martedì ci dà la carica! Iniziare bene è sempre importante, quindi noi sappiamo di cosa siamo capaci e lo vorremmo far vedere!»
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La BMB rinnova il suo legame con la Yuasa Battery Grottazzolina

    MONSAMPIETRO MORICO – Una collaborazione che dura da un decennio. E, soprattutto, che continua a rafforzarsi anno dopo anno. È il caso della storica partnership tra BMB, solida realtà imprenditoriale con sede a Monsampietro Morico, nel cuore del Fermano, e la Yuasa Battery Grottazzolina, squadra rivelazione della pallavolo italiana, protagonista in Superlega.Un’unione nata dieci anni fa, alimentata da una comune visione basata su valori profondi: il radicamento nel territorio, la valorizzazione dei giovani, l’etica del lavoro e la capacità di fare squadra. Un legame che va oltre il semplice rapporto tra sponsor e club, e che rappresenta un vero e proprio investimento culturale ed emozionale verso la comunità.
    “Quello con la M&G Scuola Pallavolo è un rapporto di fiducia ormai consolidato – sottolinea Vermiglio Bartomioli, socio di maggioranza e amministratore della BMB –. Abbiamo creduto in questo progetto sportivo che ha portato alla scalata fino al massimo campionato nazionale, affiancando la società in un percorso di crescita serio, continuo e ambizioso. Siamo da sempre vicini allo sport: prima con il motociclismo, sostenendo Andrea Dovizioso dai suoi primi passi sulle due ruote fino all’Europeo, e oggi con la pallavolo, disciplina che riteniamo capace di generare un ritorno d’immagine importante, ma soprattutto di trasmettere valori sani”.

    Fondata nel 1973, la BMB si è affermata come una delle realtà più solide e riconoscibili del territorio, specializzandosi nella lavorazione del filo metallico per la grande distribuzione. Con oltre 60 dipendenti, l’azienda rappresenta un esempio virtuoso di impresa (5 i soci) capace di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo forte il legame con le proprie radici territoriali.“La scelta di sostenere la Yuasa Battery Grottazzolina – prosegue Bartomioli – è anche il frutto di una sincera stima e amicizia nei confronti del coach Massimiliano Ortenzi, con cui abbiamo condiviso, nel tempo, una visione comune: quella di fare impresa e fare sport con passione, professionalità e lungimiranza”.
    Nei giorni scorsi, proprio in occasione del rinnovo della partnership, una delegazione della prima squadra (coach Ortenzi e gli atleti Fedrizzi, Magalini e Pellacani) ha fatto visita agli stabilimenti BMB, vivendo un momento di condivisione con i dipendenti e rafforzando il legame con l’azienda. Un gesto simbolico ma significativo, che testimonia quanto profondo sia il legame tra la squadra e chi la sostiene ogni giorno, non solo economicamente ma anche come parte attiva di una comunità che si riconosce nei successi del club.“Essere accanto alla Yuasa Battery in questa nuova entusiasmante avventura in Superlega – conclude Bartomioli – è per noi motivo di orgoglio. La squadra ha raggiunto un traguardo straordinario con pieno merito, grazie a un lavoro serio, metodico e appassionato. E noi siamo felici di far parte di questo percorso, non solo da sponsor, ma anche da veri e propri tifosi. Perché crediamo nello sport, nella nostra terra e nelle persone che la rendono speciale”.La storia di BMB e Yuasa Battery è dunque un esempio concreto di come sport e impresa possano crescere insieme, alimentandosi a vicenda, condividendo obiettivi e visioni, e restituendo al territorio un senso di appartenenza e coesione che va ben oltre il risultato sul campo. Una lezione di sport e imprenditorialità, fatta di rispetto, collaborazione e futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Nikolov: “Ora penso solo alla Lube, il derby va onorato e vinto!”

    La febbre da derby ha contagiato il miglior realizzatore dei Mondiali, lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov. L’atleta biancorosso scalpita per scendere in campo e vuole esordire con una prova importante nella gara d’apertura della Regular Season, la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina di lunedì 20 ottobre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    Ti hanno inserito nel dream team del Mondiale, hai dato spettacolo anche nella Finale iridata chiudendo con un argento. Poi l’accoglienza trionfale in Bulgaria. Sei riuscito a superare la “sbornia da celebrità“?
    Nikolov: “In effetti sono reduce da un’estate molto intensa, faticosa, ricca di emozioni e con un finale adrenalinico grazie al cammino sorprendente con la mia Bulgaria. Non posso dire con certezza di avere recuperato tutte le energie, visto che ho avuto solo una breve pausa a disposizione dopo i Mondiali, ma a livello di testa penso di esserci. Per noi atleti è fondamentale essere in grado di fare un reset e ricominciare da zero, sia dopo i periodi negativi che possono presentarsi, sia dopo le parentesi travolgenti come quella che ho vissuto nelle Filippine. Ho cercato di buttarmi tutto alle spalle, ora per me c’è solo la Lube!”.
    Una Lube con il modulo a tre schiacciatori. Possiamo aspettarci da te una grandinata di punti come nella selezione del tuo Paese?
    “Sono contento che Chicco Blengini abbia valorizzato le mie doti in attacco nella Bulgaria, anche perché è quello che so fare meglio e voglio fare in biancorosso. Anche Giampaolo Medei mi darà ottime chance di spingere in fase offensiva. Un’opportunità che io e i compagni di reparto vogliamo sfruttare!”.
    Ti si illuminano gli occhi quando parli della Lube. Provi riconoscenza?
    “A questo Club, alla proprietà, ai dirigenti e allo staff devo tantissimo. La società ha subito creduto in me dopo l’esperienza nei campionati universitari degli States. Quando scendo in campo voglio fare qualcosa di importante per ripagare la fiducia di questa squadra, che sono fiero di rappresentare, e degli splendidi tifosi che ci caricano a ogni partita dandoci lo slancio per vincere!”.
    Che rapporto hai con il derby delle Marche?
    “Se qualcuno pensa che un bulgaro della Lube non senta la sfida con una rivale marchigiana come Grottazzolina si sbaglia di grosso! Un derby è sempre un derby a qualsiasi latitudine e indipendentemente dal paese di nascita. Partite così vanno onorate e vinte dando il meglio in campo! Non vedo l’ora che arrivi il fischio d’inizio, spero di vedere tante maglie rosse a incitarci sugli spalti!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì a Verona prima di campionato: curiosità e statistiche.

    Piacenza, 18 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata lunedì 20 ottobre (ore 20.30 diretta Dazn e Volleyballworld.it) al Pala Agsm Aim di Verona per affrontare Rana Verona nella prima giornata del Campionato di SuperLega Credem Banca 2025-2026.
    Subito un avversario tra i più accreditati della SuperLega per iniziare una nuova stagione, subito punti importanti in palio per iniziare al meglio il campionato.
    Sfida numero 22 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 21 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Del Monte Coppa Italia SuperLega e Play Off Scudetto. Il bilancio è di 14 successi per i biancorossi, mentre in 7 occasioni è stato il sestetto scaligero ad esultare. Nella stagione scorsa le due squadre si sono già affrontate sei volte: due in Regular Season, nei Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia e tre volte nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Verona. Tre vittorie per Piacenza tutte nei Play Off Scudetto e tre vittorie per Verona.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla prima giornata di andata della stagione 2022-2023 quando, al PalabancaSport, Verona si impose al tie break (20-25, 25-23, 25-23, 20-25, 22-24) e la partita registrò 232 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla sempre della stagione 2022-2023: Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega il secondo parziale andò ai veneti davanti al pubblico amico per 33-31, ma poi fu Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a imporsi al tie break e accedere alla Final Four della manifestazione che poi vinse a Roma in finale con Trento.
    Il parziale più agevole nelle sfide, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza lo ha conquistato al PalabancaSport nella stagione 2021-2022 nella semifinale dei Play Off 5° Posto: il secondo set finì 25-11. LEGGI TUTTO