More stories

  • in

    Aperta la prevendita per le singole giornate di Del Monte® Supercoppa

    .
    Del Monte® Supercoppa 2023Da oggi la prevendita dei biglietti delle singole giornate dell’evento a Biella il 31 ottobre e 1 novembre
    Manca meno di un mese alla Del Monte® Supercoppa SuperLega, il primo evento della stagione di Serie A 2023/24: tra il 31 ottobre ed il 1 novembre si giocheranno al Biella Forum le tre gare che assegneranno la 28a Supercoppa.
    A partire dalla giornata di oggi, venerdì 6 ottobre 2023, sarà possibile acquistare i biglietti per le singole giornate dell’evento, oltre all’abbonamento per entrambi i giorni.
    La prima giornata di Final Four, martedì 31 ottobre, sarà dedicata alle Semifinali, con il match tra Itas Trentino e Sir Susa Vim Perugia delle 17.30 ad inaugurare la competizione, e successivamente, alle 20.30, sarà la volta della sfida tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube Civitanova. Il giorno successivo le due semifinaliste vincenti si sfideranno alle 17.00 nel main event che assegnerà la Del Monte® Supercoppa.
    Si riportano in coda i link per accedere alla prevendita su Vivaticket e per inviare la richiesta per l’accredito stampa (attivo fino al 18 ottobre).
    Per l’ingresso delle persone con disabilità e per altre informazioni inerenti alla biglietteria è possibile contattare l’indirizzo mail supercoppa@scuolapallavolobiellese.it.
    L’evento sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Biella, il Comitato Regionale FIPAV Piemonte, il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro e la Scuola di Pallavolo Biellese.
    Del Monte® Supercoppa

    Biglietteria Semifinali (31 ottobre)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/del-monte-supercoppa-2023-semifinali/218235
    Biglietteria Finali (1 novembre)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/del-monte-supercoppa-2023-finale/218234
    Biglietteria abbonamentohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/del-monte-supercoppa-abbonamento/218233
    Richiesta accrediti stampa (da compilare entro il 18 ottobre)https://forms.gle/bXk9UreBVjh4d4NdA
    Semifinali Del Monte® SupercoppaMartedì 31 ottobre 2023, ore 17.30Itas Trentino – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Finale Del Monte® SupercoppaMercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita per la Supercoppa a Biella

    Del Monte® Supercoppa 2023Al via la prevendita e la richiesta accrediti stampa per l’evento del 31 ottobre e 1 novembre a Biella. Ufficiali gli orari delle tre gare
    È ufficialmente partita nella mattinata di oggi, mercoledì 27 settembre, la prevendita per la Del Monte® Supercoppa 2023 a Biella. Al via anche la richiesta per gli accrediti stampa (da compilare entro il 18 ottobre).
    Il primo evento della stagione di SuperLega Credem Banca vedrà quattro squadre sfidarsi al Biella Forum, il 31 ottobre ed il 1 novembre: Itas Trentino e Sir Susa Vim Perugia scenderanno in campo alle 17.30 nella prima sfida valida per un posto in Finale, mentre la prima battuta dell’altra Semifinale tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube Civitanova è prevista per le 20.30. Mercoledì 1 novembre alle 17.00 torneranno in campo le due vincenti nel match che assegnerà la 28a Supercoppa.
    Da oggi la prevendita sarà riservata inizialmente agli abbonamenti validi per entrambi i giorni di gara, il 31 ottobre e l’1 novembre: € 35 per i posti nel 2° anello, € 60 per quelli nel 1° anello e € 100 per la Tribuna Gold. Disponibilità anche di abbonamenti a prezzo ridotto per under 14 e over 65: € 30 nel 2° anello, € 48 nel 1° anello e € 80 nella Tribuna Gold. Per l’ingresso delle persone con disabilità e per altre informazioni inerenti alla biglietteria è possibile contattare l’indirizzo mail: supercoppa@scuolapallavolobiellese.it.
    L’evento sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Biella, il Comitato Regionale FIPAV Piemonte, il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro e la Scuola di Pallavolo Biellese.
    Di seguito si riporta il link per l’accesso alla prevendita su Vivaticket, oltre a quello per presentare la richiesta per l’accredito stampa.
    Del Monte® Supercoppa
    Link Biglietteria (abbonamento)https://www.vivaticket.com/it/ticket/del-monte-supercoppa-abbonamento/218233
    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro il 18 ottobre)https://forms.gle/bXk9UreBVjh4d4NdA
    Semifinali Del Monte® SupercoppaMartedì 31 ottobre 2023, ore 17.30Itas Trentino – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Finale Del Monte® SupercoppaMercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, la Virtus Bologna vince la Supercoppa 2023: battuta Brescia

    BRESCIA – Non c’è storia nella finale della Supercoppa 2023, la Virtus Bologna domina la Germani Brescia 97-60 e conquista per la 4ª volta nella sua storia il trofeo pre-stagionale nonché il 1° sotto la guida di coach Banchi.
    I ragazzi di banchi hanno subito indirizzato il match con un superlativo 1° periodo da 27-10 per poi andare al riposo lungo sul 48-35 (Mickey 9 punti) dopo aver toccato anche il +18. Nel 2° tempo la Segafredo manda i titoli di coda: break di 11-0 chiuso da Shengelia per il +23 (66-43). Le V-Nere dominano il 3° periodo 28-8 per entrare negli ultimi 10 minuti sul 76-43.
    Toko Shengelia chiude con 15 punti, 12 rimbalzi e 4 assist nominato Mvp e “Best Assist Man” della competizione, 15 punti anche per Jordan Mickey. LEGGI TUTTO

  • in

    Biella ospiterà la Del Monte® Supercoppa SuperLega

    Del Monte® Supercoppa SuperLegaBiella ospiterà la 28a edizione della Supercoppa. 31 ottobre le Semifinali, 1 novembre la Finale
    Sarà Biella ad ospitare la Del Monte® Supercoppa SuperLega 2023. Il primo titolo della stagione 2023/24 si giocherà nella città piemontese il 31 ottobre (Semifinali) e l’1 novembre 2023 (Finale).
    La competizione sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Biella, il Comitato Regionale FIPAV Piemonte e il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro.
    Il teatro della 28a Supercoppa di SuperLega sarà il “Biella Forum”, impianto da circa 5000 spettatori attualmente in ristrutturazione, pronto a mostrarsi nella sua nuova veste proprio per l’evento.
    Il primo trofeo della stagione andrà in scena tra la seconda (29 ottobre) e la terza (3 novembre) giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca.
    Le date della competizione (31 ottobre e 1 novembre) erano già state annunciate a luglio, in occasione del  Volley Mercato, insieme agli abbinamenti in Semifinale delle quattro squadre partecipanti: oltre alle due Finaliste Scudetto, Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, parteciperanno alla Del Monte® Supercoppa la Gas Sales Bluenergy Piacenza, qualificata come vincitrice della Del Monte® Coppa Italia 2022/23, e la Sir Susa Vim Perugia, squadra miglior classificata in Regular Season.
    Nelle Semifinali di martedì 31 ottobre, i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino incontreranno la Sir Susa Vim Perugia nel match che aprirà la Final Four, mentre la Cucine Lube Civitanova affronterà la Gas Sales Bluenergy Piacenza: in palio un posto nella Finale di mercoledì 1 novembre.
    Le parole del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi:
    “Abbiamo accettato con entusiasmo la candidatura del Comune di Biella e desidero ringraziare il Sindaco e il Vicesindaco per aver voluto ospitare questo importante evento della Lega Pallavolo Serie A, per la loro disponibilità e per aver garantito da subito una fattiva e splendida collaborazione, oltre alla condivisione dei forti valori positivi espressi dal nostro movimento sportivo. Il successo ottenuto dal torneo pre Campionato organizzato a Biella nella scorsa stagione ha sicuramente reso giusto merito all’impegno concreto e appassionato delle istituzioni locali, della Scuola Pallavolo Biellese e degli altri partner.
    La Lega Pallavolo Serie A continua a promuovere il volley di vertice, scegliendo di offrire il grande spettacolo degli Eventi di volley maschile di SuperLega ad un pubblico nuovo, in città in cui non siano già presenti le squadre di Serie A, e collaborando in sinergia con solide e appassionate realtà organizzative di quel territorio. Una splendida opportunità condivisa con entusiasmo dalle quattro squadre partecipanti, che giocheranno  la Del Monte® Supercoppa in campo neutro valorizzando la crescita e diffusione della pallavolo: un segnale preciso del nostro movimento, in continua espansione”.
    La nota congiunta del Sindaco di Biella Claudio Corradino e del Vicesindaco Giacomo Moscarola:
    “Siamo onorati ed orgogliosi di poter ospitare nella nostra città le migliori squadre di pallavolo del nostro paese che si sfideranno per conquistare questo prestigioso trofeo. Questo evento sarà un’occasione unica per dimostrare la nostra ospitalità, la passione per lo sport e la capacità di organizzazione che ci contraddistingue. Dopo la positivissima esperienza del torneo ‘Volley Sotto al Mucrone’ organizzato da Scuola Pallavolo Biellese, il connubio SPB – Città di Biella si è ulteriormente fortificato al punto di richiedere la possibilità di organizzare la Supercoppa.
    La pallavolo è uno degli sport più amati e seguiti in Italia, ed è motivo di grande soddisfazione vedere la Lega Pallavolo Serie A scegliere Biella per questo importante trofeo. Sarà una grande opportunità per i nostri giovani atleti di ispirarsi e per gli appassionati di sport di vivere momenti di grande emozione.
    Voglio ringraziare la Lega Pallavolo Serie A per averci concesso questa straordinaria opportunità e il nostro principale partner Scuola Pallavolo Biellese per il prezioso impegno nell’organizzazione di questo evento.
    Sarà un momento di festa per la città e una grande vetrina per far conoscere a tutti il meglio che Biella ha da offrire. Invito tutti i cittadini di Biella a partecipare attivamente a questo evento, per dimostrare il nostro attaccamento allo sport e per rendere questa manifestazione un vero successo. Siamo pronti ad accogliere calorosamente squadre e tifosi da ogni parte d’Italia, creando un’atmosfera unica e coinvolgente”.
    Sarà la prima competizione ufficiale firmata Lega Pallavolo Serie A sul territorio biellese, mentre l’ultima Supercoppa in Piemonte risale al 2010: il 29 dicembre, Bre Banca Lannutti Cuneo e Itas Trentino si giocarono a Torino la 15° edizione del trofeo, vinta in tre set dai piemontesi. La Del Monte® Coppa Italia più recente giocata in Piemonte è invece quella di Serie A2 del 2021/22 a Cuneo, con la BAM Acqua S. Bernardo sconfitta 3-1 dalla Conad Reggio Emilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2022 gialloblù in numeri: 55 partite per 5.523 minuti di gioco

    Trento, 31 dicembre 2022
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2022, ventiduesimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di via Trener giocare le Finali di Coppa Italia, Champions League e Mondiale per Club ed inaugurare ad ottobre il settore femminile. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 55 (25 in regular season SuperLega, 4 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana, 8 nei Play Off Scudetto, 12 in CEV Champions League, 4 nel Mondiale per Club)Vittorie: 36 (16 in regular season SuperLega, 3 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 9 in CEV Champions League, 3 nel Mondiale per Club)Sconfitte: 19 (9 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 4 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-0: 22 (10 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 3 nei Play Off Scudetto, 5 in CEV Champions League, 2 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-1: 10 (5 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 2 in CEV Champions League, 1 nel Mondiale per Club)Vittorie per 3-2: 4 (3 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 2-3: 9 (5 in regular season SuperLega, 1 in Supercoppa Italiana, 2 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 1-3: 6 (3 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 1 nel Mondiale per Club)Sconfitte per 3-0: 4 (1 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League,)Punti in classifica totalizzati: 88 (61 in regular season SuperLega +  18 in CEV Champions League +  9 nel Mondiale per Club; la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 5.523 ovvero 70h e 21’ (media 100’ a partita ovvero 1h e 40’)Set vinti: 132Set persi: 75Quoziente set: 1,76Punti realizzati nelle partite: 4.883 (media 88,78 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.409 (media 80,16 a partita)Quoziente punti: 1,10Muri realizzati: 524 (media 9,52 a partita)Ace realizzati: 321 (media 5,83 a partita)Giocatori pluripresenti: Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli (53 partite)Miglior realizzatore: Matey Kaziyski (794 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (121 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (96 ace)Giocatori con maggior numero di nomination Mvp: Matey Kaziyski ed Alessandro Michieletto (8 a testa)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Withu Verona-Itas Trentino 3-2 dell’8 ottobre (157 minuti)La gara più corta: Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio (58 minuti)Il set più lungo: 3° set (27-25) di Paykan Teheran-Trentino Itas 1-3 dell’8 dicembre (78 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (15-9) di Itas Trentino-Allianz Milano 3-2 del 13 marzo (14 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (9-25) di As Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 del 16 febbraio (17 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Sir Safety Conad Perugia 2-3 del 7 aprile (121 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobre (19 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-WithU Verona 3-0 del 26 dicembre (13 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Daniele Lavia, 32 punti in Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 2-3 del 20 ottobreMuri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 6 muri punto in Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-2 del 27 aprile e in Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 3-1 del 16 ottobre e Marko Podrascanin, 6 muri punti in Itas Trentino-Consar Ravenna 3-0 del 22 gennaioBattute vincenti realizzate in una partita: Matey Kaziyski, 6 ace in Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto 3-0 del 13 febbraio e Alessandro Michieletto, 6 ace in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 del 10 aprile
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Pool C al via con la rimonta monstre della Lube sul Benfica

    Missione compiuta con tanta fatica e una rimonta epica per i campioni d’Italia all’esordio nella Pool C della CEV Champions League 2023, nel giorno dell’11° anniversario della fondazione di Lube nel Cuore. Contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova gioca con diversi esordienti e vacilla nei primi due set per poi onorare il fattore campo alla distanza e spuntarla in rimonta al tie break (23-25, 21-25, 25-19, 25-22, 15-13) nella prima sfida di un raggruppamento che comprende anche i transalpini del Tours (prossimi avversari) e i belgi del Roeselare.
    Sorpresi dalla tenacia in ricezione e in difesa dei rivali, i biancorossi giocano due set in apnea prima di riemergere e ritrovare i colpi al servizio (9 ace a 8) e in attacco con Garcia (22 punti di cui 4 ace) MVP e top scorer, con Yant (19 punti di cui 3 ace e 3 muri) cresciuto alla distanza e un Nikolov a corrente alternata ma pur sempre insidioso (17 punti di cui 1 ace). Sul fronte opposto si mette in evidenza una vecchia conoscenza del campionato italiano, Raphael Oliveira (20 punti con 1 muro), laterale con pregressi a Loreto.  Prima partita in Champions per Bottolo, Gottardo e Nikolov con comparsata del giovane Ambrose.
    La partita
    Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso opposto. Lusitani schierati con Da Silva Violas al palleggio per a bocca da fuoco Lucas Gaspar, in banda Raphael Oliveira e Ryuma Oto Aleixo, al centro Wohlfahrtstatter e Santos Franca, staffetta tra i liberi Casas e Bernardo.
    Lube contratta in avvio, tra regali e muri incassati (7-9). L’ex Loreto Raphael colpisce più volte (9-13). I biancorossi sono sorpresi dall’intraprendenza dei rivali e faticano a trovare le contromisure in attacco (9-14), ma pungono al servizio con Garcia (11-14) e si rialzano con due muri (14-15). In una fase confusa arriva il nuovo strappo lusitano (16-19), ma la Lube torna sotto azzeccando le offensive e impattando sull’errore portoghese (19-19). Sull’attacco out di Nikolov Lisbona torna sul +2 (19-21). Sul tocco di Raphael Oliveira gli ospiti hanno due palle set (22-24). Il laterale dei portoghesi chiude i conti alla seconda chance con il suo quinto punto (23-25). La ricezione del Benfica ne esce con il 70% (50% di perfette), nonostante i 2 ace dei cucinieri.
    Nel secondo set continuano gli alti e bassi in attacco dei biancorossi e i portoghesi sprintano sul muro ai danni di Yant (5-10). Blengini inserisce Diamantini e Bottolo, ma sulla serie al servizio di Santos Franca (6-13) la panchina Lube chiama un time out. Civitanova alza il ritmo in attacco e al servizio con Garcia e trova il muro di Anzani (12-15) con tanto di brividi per la caduta di De Cecco. Sul servizio out di Nikolov (14-18) entra Gottardo. I biancorossi sbarrano la strada (17-18). Un errore biancorosso al servizio spalanca la porta a Lisbona, ma Nikolov non ci sta (20-21). Una carambola sfortunata e un attacco dei portoghesi mettono alle corde i padroni di casa (20-23). Il Benfica chiude direttamente al servizio (21-25) con il quarto ace del set. Pur migliorando l’efficacia in attacco (52%), la Lube concede troppo. Si segnala l’esordio europeo del giovanissimo centrale Ambrose.
    In avvio di terzo set, con Anzani e Diamantini al centro dall’inizio e Yant di nuovo al suo posto, l’inizio è diesel (7-9), ma l’aggancio arriva con Garcia (10-10). Nel momento di maggior tensione, Civitanova mette il naso avanti con Nikolov (15-14) e trova il doppio vantaggio con il block di Diamantini (17-15). Anche il +3 arriva a muro (20-17). Il servizio di De Cecco fa saltare il banco (22-18). L’attacco e l’ace di Yant infiammano il palas (24-19). Il pallonetto vellutato di Anzani allunga il match (25-19). Molto fallosi gli avversari.
    In avvio di quarto set Civitanova sale in cattedra a muro e prende il largo dopo l’ace di Diamantini (8-4). L’attacco lusitano fatica e Yant stampa due block in pochi scambi (11-6). Sul 14-11 Matz inserisce De Souza Falcao in banda dopo aver già inserito la diagonale di scorta Westermann-Nikula. Gli ospiti si fanno più pericolosi e trovano l’aggancio sull’attacco out di Yant (15-15) per poi mettere il naso avanti con l’ace di Westermann (15-16). Yant ci mette una pezza in attacco e trova 2 ace (20-17). Capitan De Cecco coinvolge anche Garcia (21-18). Il mani out targato Nikolov e i 2 ace di Garcia mettono a soqquadro Lisbona (24-19). Gli ospiti annullano tre palle set, ma capitolano alla quarta sotto la schiacciata di Nikolov (25-22). Protagonisti gli attaccanti biancorossi. Il meno preciso nelle offensive, Yant, trova 2 ace e 2 muri.
    Al tie break la Lube ingrana subito al servizio con Nikolov e va sul 5-2 con la sciabolata di Yant, che attacca tutti i palloni pesanti (8-4). Matz ripropone solo per alcuni scambi la diagonale composta da Westermann e Nikula, ma sul muro di Nikolov il vantaggio biancorosso è di 5 punti (11-6). Lisbona reagisce (11-9) e la stoccata di Garcia arriva come una liberazione (12-9). Una battuta errata della Lube e un ace di Santos Franca e l’attacco out di Garcia rimettono tutto in discussione (12-12). Garcia e un attacco out del Benfica mandano la Lube sul 14-12. Al secondo tentativo Civitanova chiude con Yant (15-13).
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 22, Sottile, D’amico (L) ne, Balaso (L), Zaytsev, Chinenyeze 1, Nikolov 17, Ambrose, Diamantini 6, Gottardo, De Cecco 2, Anzani 8, Bottolo 1, Yant Herrera 19. All. Blengini.
    SPORT LISBOA E BENFICA: Oliveira 20, Bernardo (L), Reis Lopes, Wohlfahrtstatter 8, Westermann 2, Casas (L), Lucas Gaspar 13, Ventura Machado 5, Nikula 3, Santos 9, Da Silva Violas 3, Ryuma Oto Aleixo 10, Silva Puron ne, De Souza Falcao 1. All. Matz.
    ARBITRI: Simonovic (SUI) e Vinaliev (BUL)
    PARZIALI: 23-25 (32’), 21-25 (29’), 25-19 (25’), 25-22 (32‘), 15-13 (22‘). Totale: 2h 20’.
    NOTE: Spettatori: 1.321. Incasso: 16.326,57. Lube: battute sbagliate 15, ace 9, attacco 43%, ricezione 48% (29% perfette), muri vincenti 11. Lisbona: battute sbagliate 20, ace 8, attacco 41%, ricezione 44% (25% perfette), muri vincenti 7. MVP: Garcia. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia alza la Del Monte Supercoppa

    Del Monte® Supercoppa 2022La Sir Safety Susa Perugia si aggiudica la 27a edizione della Supercoppa. I Block Devils superano Civitanova al tie break al termine di una Finale spettacolare

    Finale Del Monte® Supercoppa SuperLega
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Susa Perugia 2-3 (25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 8-15) – Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 21, D’amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini 3, Gottardo, De Cecco 3, Anzani 4, Bottolo 16, Yant Herrera 18. Non entrati Sottile, Ambrose (L). All. Blengini. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 6, Herrera Jaime, Rychlicki 14, Leon Venero 21, Solé, Russo 8, Colaci (L), Resende Gualberto 8, Semeniuk 6, Plotnytskyi 11, Ropret. Non entrati Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Anastasi. ARBITRI: Zanussi, Cesare. NOTE – durata set: 28′, 31′, 33′, 33′; tot: 125′.
    La Sir Safety Susa Perugia si aggiudica la 27a Del Monte® Supercoppa. I Block Devils superano Civitanova al tie break al termine di una Finale spettacolare che ha portato la quarta Supercoppa nella bacheca degli umbri. Grandi prestazioni di Leon (21 punti) e Giannelli (6), mentre è stato eletto Del Monte® MVP dell’incontro il martello ucraino Oleh Plotnytskyi, capace di lasciare il segno sul match grazie al suo ingresso e agli 11 punti messi a referto. Grande subentro anche in casa Lube per Marlon Yant (18 punti), ed ottime performance per Gabi Garcia (21) e Bottolo (18).La Finale Del Monte® Supercoppa 2022 è stata inaugurata dall’omaggio della Lega Pallavolo Serie A agli otto azzurri Campioni del Mondo impegnati nella due giorni di Supercoppa, e all’allenatore della Nazionale Italiana Fefè De Giorgi, in terra sarda per assistere all’evento. A ricevere una vera e propria standing ovation dei quasi 2600 spettatori pochi istanti prima dell’inno nazionale italiano sono stati Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Simone Anzani per la Cucine Lube Civitanova, da lì a poco impegnati nella finalissima della competizione contro Simone Giannelli e Roberto Russo, in maglia Sir Safety Susa Perugia, raggiunti dai tre campioni dell’Itas Trentino Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, vincitori poche ore prima della Finale 3° Posto. Un grande applauso del PalaPirastu di Cagliari agli eroi dell’estate, cresciuti dai Club di Serie A.
    Il meraviglioso pomeriggio di pallavolo ha fatto vivere a tutto il mondo del volley momenti di ansia per l’incidente occorso nel quinto set, quando il capitano della Sir Wilfredo Leon è caduto a terra dopo un attacco dalla seconda linea. Tutti col fiato sospeso per qualche minuto, poi fortunatamente lo schiacciatore cubano-polacco è uscito autonomamente dal campo, tra gli applausi di incoraggiamento del pubblico, per poi unirsi alla festa con i compagni.
    Civitanova parte con De Cecco in regia, Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.  Perugia parte forte al servizio (0-4) e regge a muro (5-9). Si lotta su ogni pallone, Garcia ripete l’approccio eccellente della Semifinale (10 punti nel primo set con il 64% e 1 ace), mentre Nikolov firma l’aggancio dai nove metri (13-13). La Lube fa saltare il banco con 5 punti di fila, con grandi meriti di De Cecco (18-13). Con Plotnytskyi per Semeniuk Perugia ci prova, ma l’ace di un Bottolo, disciplinato e preciso nel set con 5 punti (4 su 5 in attacco), vale il +6 (22-16). Sul 23-17 la battuta a rete di Rychlicki consegna 5 set ball ai biancorossi. Il servizio out di Leon vale il set (25-20).  Nel secondo parziale, con gli stessi sestetti, gli umbri trovano lo sprint (3-7), i marchigiani risalgono (6-7), ma subiscono una fiammata (6-11). Blengini vuole provarci con Yant e D’Amico in banda. Il cubano si fa sentire (11-14), l’ex Bergamo fa il suo poi lascia il posto a Bottolo. Perugia è più pragmatica del primo set (11-17). Garcia e Bottolo danno l’anima (15-18). Yant (4 su 4 in attacco nel set e un muro) dà una mano (18-20), ma Russo risolve per la Sir (21-24) e il set si chiude con l’errore di Civitanova dai nove metri (22-25).  Nel terzo parziale Blengini punta sulla mano calda di Yant (6 punti nel set), autore del block per il 9-9 dopo l’avvio di marca Sir. La Lube mette la freccia a muro (10-9, saranno 5 a 1 i block) e Anastasi schiera Herrera Jaime in posto 2. A contrastare al centro tra i perugini c’è anche Solé. Sul 16-15 targato Yant entra Nikolov al servizio e mette il timbro con 2 ace (18-15). I coach sfruttano al massimo anche la forza delle panchine. In campo entrano Anzani da una parte e Plotnytskyi dall’altra. La Sir impatta sull’ace di Leon (19-19). L’ennesimo muro biancorosso dà ossigeno (23-21). Civitanova sciupa e Leon trova il suo settimo punto (23-23), ma Plotnytskyi batte male, la sciabolata di Bottolo è imprendibile (25-23).  Nel quarto set la Lube spinge con Yant e brilla a muro con Anzani (7-2), ma Perugia ritrova Rychlicki e viene rimessa in gioco da due infrazioni biancorosse (8-6) prima del tocco vincente del lussemburghese (10-10). Yant (6 punti nel set) risponde presente (15-14), ma due leggerezze biancorosse rilanciano la Sir (17-19). Un boato accoglie l’ingresso di Zaytsev, e lo Zar risponde con un bolide (18-19), Bottolo gioca di sponda per il pari (19-19). Perugia non ci sta (19-21). Sul 21-23 il servizio di Ropret innesca Leon (21-24) e gli umbri, più precisi in attacco, riaprono il match (22-25).  Al tie break parte Garcia tra i Campioni d’Italia. Perugia è più in palla (1-4), il block del +5 umbro pesa come un macigno (4-9). Zaytsev torna in campo, ma il muro di Perugia non fa sconti (4-12). Sul 6-12 Leon cade male, e successivamente lascia il campo. Nel finale la Sir Safety Susa Perugia completa l’opera (8-15) e dà via ai festeggiamenti.
    Ad omaggiare gli arbitri che hanno diretto l’incontro è stato Vincenzo Ammendola, Consigliere della Federazione Italiana Pallavolo. A consegnare alla Cucine Lube Civitanova le medaglie d’argento sono stati Giovanni Chessa, Assessore al Turismo della Regione Sardegna, ed Eliseo Secci, Presidente del Comitato Regionale Fipav Sardegna, mentre la Sir Safety Susa Perugia ha ricevuto quelle d’oro dalle mani del Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi. Sempre il Presidente Righi ha premiato il Del Monte® MVP della Finale Oleh Plotnytskyi, ed è stato raggiunto dal Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi per la consegna ufficiale alla Sir Safety Susa della Del Monte® Supercoppa nelle mani di Leon.
    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Questa partita deve servirci da lezione per imparare che anche se siamo davanti nel punteggio e nei set non bisogna concedere nulla. Probabilmente nel quarto parziale abbiamo pensato il contrario, e ci è costato molto caro. Di positivo ci teniamo l’atteggiamento messo in campo e anche il fatto di aver conquistato una Finale. L’abbiamo giocata a viso aperto e ci è mancato davvero un soffio per riuscire a vincerla. Noi la squadra del futuro? Siamo la Lube e dobbiamo guardare al presente”. Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “La sofferenza è nostra compagna: sarà così per tutta la stagione. Lo dicevo anche oggi ai ragazzi durante la partita: le partite sono queste, i giocatori dall’altra parte della rete sono forti, come lo siamo noi, come è stato con Trento e come oggi con Civitanova. Dobbiamo abituarci a queste partite, il risultato è sempre in discussione. Sono felice anche perché è la mia prima Del Monte® Supercoppa, e ringrazio Perugia, perché nel 2022 sono riuscito a vincere due titoli, Coppa Italia e Supercoppa, che non avevo mai vinto prima”.

    Del Monte® SupercoppaL’Itas Trentino si aggiudica il 3° Posto in Supercoppa superando per 3-1 la Valsa Group Modena
    Finale 3° Posto Del Monte® Supercoppa SuperLegaItas Trentino – Valsa Group Modena 3-1 (25-14, 23-25, 33-31, 25-18) – Itas Trentino: Nelli 25, D’Heer 9, Dzavoronok 17, Sbertoli 5, Cavuto 17, Pace (L), Berger, Laurenzano (L), Lavia, Podrascanin 2, Lisinac 1. Non entrati Kaziyski, Michieletto, Depalma. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Pope 10, Marechal 4, Gollini (L), Sanguinetti 5, Stankovic 12, Ngapeth 1, Sala 12, Lagumdzija 2, Salsi 1, Rossini (L), Rinaldi 9. Non entrati Krick, Bossi. All. Giani. ARBITRI: Curto, Cerra. NOTE – durata set: 18′, 28′, 43′, 26′; tot: 115′.

    Del Monte® SupercoppaL’albo d’oro della competizione, dal 1996 al 2022. Quarta Supercoppa per Perugia

    1996 Alpitour Traco Cuneo1997 Casa Modena Unibon1998 Sisley Treviso1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Sisley Treviso2002 Noicom Brebanca Cuneo2003 Sisley Treviso2004 Sisley Treviso2005 Sisley Treviso2006 Lube Banca Marche Macerata2007 Sisley Treviso2008 Lube Banca Marche Macerata2009 CoprAtlantide Piacenza2010 Bre Banca Lannutti Cuneo2011 Itas Diatec Trentino2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013 Diatec Trentino2014 Cucine Lube Banca Marche Treia2015 DHL Modena2016 Azimut Modena2017 Sir Safety Conad Perugia2018 Azimut Leo Shoes Modena2019 Sir Safety Conad Perugia2020 Sir Safety Conad Perugia2021 Itas Trentino2022 Sir Safety Susa Perugia
    Del Monte® SupercoppaTutti gli allenatori vincenti nella storia del trofeo. Prima Supercoppa per Andrea Anastasi
    1996 – Silvano PRANDI (Alpitour Traco Cuneo)1997 – Francesco DALL’OLIO (Casa Modena)1998 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)1999 – Roberto SERNIOTTI (TNT Traco Cuneo)2000 – Raul LOZANO (Sisley Treviso)2001 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2002 – Ferdinando DE GIORGI (Noicom Cuneo)2003 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2004 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2005 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2006 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2007 – Renan DAL ZOTTO (Sisley Treviso)2008 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2009 – Angelo LORENZETTI (CoprAtlantide Piacenza)2010 – Alberto GIULIANI (Bre Banca Lannutti Cuneo)2011 – Radostin STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino)2012 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Macerata)2013 – Roberto SERNIOTTI (Diatec Trentino)2014 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Treia)2015 – Angelo LORENZETTI (DHL Modena)2016 – Roberto PIAZZA (Azimut Modena)2017 – Lorenzo BERNARDI (Sir Safety Conad Perugia)2018 – Julio VELASCO (Azimut Leo Shoes Modena)2019 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2020 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2021 – Angelo LORENZETTI (Itas Trentino)2022 – Andrea ANASTASI (Sir Safety Susa Perugia)

    Del Monte® SupercoppaL’elenco completo dei giocatori vincenti. Sesta Supercoppa per Colaci, terza per Leon, Russo, Solè, Plotnytskyi e Piccinelli
    8 Vittorie: Samuele PAPI.
    7 Vittorie: Alessandro FARINA, Alberto CISOLLA.
    6 Vittorie: Cristian CASOLI, Massimo COLACI, Alessandro FEI, Marko PODRASCANIN.
    5 Vittorie: Luca TENCATI.
    4 Vittorie: Natale MONOPOLI, Valerio VERMIGLIO.
    3 Vittorie:Aleksandar ATANASIJEVIC, Andrea BARTOLETTI, Lorenzo BERNARDI, Dmitry FOMIN, Pasquale GRAVINA, GUSTAVO Endres, Hubert HENNO, Filippo LANZA, Wilfredo LEON, Simone PARODI, Matteo PIANO, Alessandro PICCINELLI, Oleh PLOTNYTSKYI, Fabio RICCI, Salvatore ROSSINI, Roberto RUSSO, Giacomo SINTINI, Sebastian SOLÈ, Bas VAN DE GOOR, Fabio VULLO, Ivan ZAYTZEV.
    2 Vittorie:Simone ANZANI, Emanuele BIRARELLI, Dante BONINFANTE, Matteo BURGSTHALER, Bertrand CARLETTI, Maurizio CASTELLANO, Mirko CORSANO, Luciano DE CECCO, Dore DELLA LUNGA, Cosimo GALLOTTA, Giacomo GIRETTO, Maxwell Philip HOLT, Matey KAZIYSKI, Jiri KOVAR, Jiri KRAL, Luigi MASTRANGELO, Richard NEMEC, Earvin NGAPETH, Igor OMRCEN, Alessandro PAPARONI, Rafael PASCUAL, Nemanja PETRIC, Giulio PINALI,  Venceslav SIMEONOV, Tsvetan SOKOLOV, Daniele SOTTILE, Dragan STANKOVIC, Tine URNAUT, Luca VETTORI.
     1 Vittoria:Daniele ALBERGATI, Leo ANDRIC, Michele BARANOWICZ, Enzo BARBARO, Andrea BARI, Bartosz BEDNORZ, Lorenzo BENVENUTI, Alexander BERGER, Novica BJELICA, Omar BIGLINO, Peter BLANGÈ, Elia BOSSI, Mauro BOTTERO, Marco BRACCI, Gabriele BULGARELLI, Gioele BURNELLI, Luca CANTAGALLI, Michele CAPRA, Julio Cesar CARDENAS, Maikel CARDONA, Alberto CASADEI, Oreste CAVUTO, Andrea CESARINI, Micah CHRISTENSON, Brian COOK, Danilo CORTINA, Juan Carlos CUMINETTI, Wout D’HEER, Giovanni DANIELE, Massimiliano DECIO, Nedialko DELTCHEV, Ferdinando DE GIORGI, Antonio DE PAOLA, Angel DENNIS, Stanislav DINEIKIN, Mitar DJURIC, Fabio DONADIO, Gianluca DURANTE, Sandro FABBIANI, Michele FEDRIZZI, Alexandre FERREIRA, Marcello FORNI, Francesco FORTUNATO, Danjel GALIC, Claudio GALLI, Andrea GARDINI, Hugo GASPAR, Mauro GAVOTTO, Massimo GELLI, Andrija GERIC, Andrea GIANI, Simone GIANNELLI, Andrea GIOVI, Valeri GORIOUCHEV, Frantz GRANVORKA, Michele GRASSANO, Nikola GRBIC, Vladimir GRBIC, Paolo GUERRIERI, Renaud HERPE, Jesus HERRERA JAIME, Sjoerd HOOGENDOORN, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Osmany JUANTORENA, Denys KALIBERDA, Theoklitos KARIPIDIS, Toni KOVACEVIC, Bartsoz KUREK, Davidson LAMPARIELLO, Michal LASKO, Daniele LAVIA, Martin LEBL, Kevin LE ROUX, Srecko LISINAC, Andrea LUCCHETTA, Leonel MARSHALL, Matteo MARTINO, Gabriele MARUOTTI, Jacopo MASSARI, Giordano MATTERA, Simone MAZZA, Daniele MAZZONE, Stefano MENGOZZI, Marco MEONI, Alessandro MICHIELETTO, Ivan MILJKOVIC, Evgueni MITKOV, Samuele MONTAGNA, Bruno Bruninho MOSSA DE REZENDE, Swan NGAPETH, Alberto NIERO, Milos NIKIC, Vladimir NIKOLOV, Marek NOVOTNY, Matti OIVANEN, Ruslan OLIKHVER, Samuel ONWUELO, Santiago ORDUNA, Tommaso ORLANDI, Alen PAJENK, Giuseppe PATRIARCA, Janis PEDA, Roberto PEDONE, Marco PIEROTTI, Damiano PIPPI, Pierre PUJOL, Michal RAK, Matias RAYMAEKERS, Mauro RICCI PETITONI, Flavio RESENDE GUALBERTO, Giacomo RIGONI, Pietro RINALDI, Gregor ROPRET, Santana RODRIGO RODRIGAO, Mattia ROSSO, Aaron RUSSELL, Massimiliano RUSSO, Kamil RYCHLICKI, Lucas SAATKAMP, Giulio SABBI, Davide SAITTA, Stefano SANTUZ, Gianluca SARACENI, Luca SARTORETTI, Cristian SAVANI, Riccardo SBERTOLI, Kamil SEMENIUK, Valdir SEQUEIRA, James SHAW, Nicholas SIGHINOLFI, Tommy SIIRILA, Jan Willem SNIPPE, Sebastian SOLÉ, Pietro SOLI, Giuseppe SORCINELLI, David SOSSENHEIMER, Pietro SPADA, Lorenzo SPEROTTO, Simone SPESCHA, Sasa STAROVIC, Andrey STELMACH, Jan STOKR, Donald SUXHO, Sebastian SWIDERSKY, David SZABO, Robert TAHT, Thijs TER HORST, Sebastian THEI, Paolo TORRE, Dragan TRAVICA, RAPHAEL Vieria De Oliveira, Luuc VAN DER ENT, Sharone VERNON-EVANS Marco VITELLI, Alexander VOLKOV, Wout WIJSMANS, Tsimafei ZHUKOUSKI, Jan ZIMMERMAN, Hristo ZLATANOV, Julian ZENGER, Lukasz ZYGADLO. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova sfiora l’impresa, ma la Supercoppa è di Perugia al tie break!

    Il verdetto del giorno di Ognissanti è una sentenza: il presente è dei più esperti campioni della Sir Safety Susa, ma il futuro prossimo può davvero essere dei giovani emergenti della Cucine Lube, che hanno già le carte in regola per lottare alla pari con squadroni più accreditati e ambire a un nuovo ciclo.
    Al PalaPirastu di Cagliari è Perugia ad alzare al cielo la Del Monte® Supercoppa 2022 piegando una combattiva Civitanova in rimonta al tie break (25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 8-15). Per i cucinieri si aggiunge un’altra incompiuta nella resa dei conti per l’assegnazione del primo trofeo stagionale contro i Block Devils dopo le Finali perse nel 2017 in 4 set e nel 2020 al tie break.
    Reduci, rispettivamente, dal 3-0 su Modena e dal successo all’ultimo respiro contro Trento, biancorossi e bianconeri lottano con tutte le forze regalando agonismo e spettacolo all’arena sarda, gremita in ogni ordine di posto. Per due volte in vantaggio di un set, De Cecco e compagni vengono ripresi al culmine di autentiche battaglie sportive. Al tie break la Sir ha più benzina e malizia dopo la chiusura in volata nel quarto set.
    Del Monte® MVP è Oleh Plotnytskyi, bravo a cambiare il corso degli eventi con i suoi ingressi nella due giorni sarda. Il titolo di top scorer va in comproprietà a Wilfredo Leon (21) e a Gabi Garcia (21). Marlon Yant si fa apprezzare per un grande impatto (18). Sprazzi di gran classe di Mattia Bottolo (16).
    LA PARTITA
    Omaggio da brividi, prima dell’inizio, per gli otto campioni iridati alla Del Monte® Supercoppa. Al centro del campo, scortati dal ct Fefè De Giorgi e accolti dagli applausi, i biancorossi Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, i bianconeri Simone Giannelli e Roberto Russo, ma anche i gialloblù Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli.
    Poi la prima battuta. Biancorossi schierati con De Cecco in regia per Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.
    Perugia parte forte al servizio (0-4) e regge a muro (5-9). Si lotta su ogni pallone, Garcia ripete l’approccio eccellente della Semifinale (10 punti nel primo set con il 64% e 1 ace), mentre Nikolov firma l’aggancio dai nove metri (13-13). La Lube annichilisce la Sir facendo saltare il banco con 5 punti di fila e grandi meriti di De Cecco (18-13). Con Plotnytskyi per Semeniuk Perugia ci prova, ma l’ace di un Bottolo disciplinato e preciso nel set con 5 punti (4 su 5 in attacco) vale il +6 (22-16). Sul 23-17 la battuta a rete di Rychlicki consegna 5 set ball ai biancorossi. Il servizio out di Leon vale il set (25-20).
    Nel secondo parziale, con i sestetti iniziali, gli umbri trovano lo sprint (3-7), i marchigiani risalgono (6-7), ma subiscono una fiammata (6-11). Blengini vuole provarci con Yant e D’Amico in banda. Il cubano si fa sentire (11-14), il talento d’Ostuni fa il suo poi lascia il posto a Bottolo. Perugia è più pragmatica del primo set (11-17). Garcia e Bottolo danno l’anima (15-18). Yant (4 su 4 in attacco nel set e un muro) dà una mano (18-20), ma Russo risolve per la Sir (21-24) e il set si chiude con l’errore di Civitanova dai nove metri (22-25).
    Nel terzo parziale Blengini punta sulla mano calda di Yant (6 punti nel set), autore del block per il 9-9 dopo l’avvio di marca Sir. La Lube mette la freccia a muro (10-9, saranno 5 a 1 i block) e Anastasi sguinzaglia Herrera Jaime in posto 2. A contrastare al centro tra i perugini c’è anche Solé. Sul 16-15 targato Yant entra Nikolov al servizio e mette il timbro con 2 ace (18-15). I coach giocano con le panchine. In campo entrano Anzani da una parte e Plotnytskyi dall’altra. La Sir impatta sull’ace di Leon (19-19). L’ennesimo muro biancorosso dà ossigeno (23-21). Civitanova sciupa e Leon trova il suo settimo punto (23-23), ma Plotnytskyi batte male, la sciabolata di Bottolo è imprendibile (25-23).
    Nel quarto set la Lube spinge con Yant e brilla a muro con Anzani (7-2), ma Perugia ritrova Rychlicki e viene rimessa in gioco da due infrazioni biancorosse (8-6) prima del tocco vincente del lussemburghese (10-10). Si procede a strappi. Yant (6 punti nel set) risponde presente (15-14), ma due leggerezze biancorosse rilanciano la Sir (17-19). Un boato accoglie l’ingresso di Zaytsev. Lo Zar risponde con un bolide (18-19), Bottolo gioca di sponda per il pari (19-19). Perugia non ci sta (19-21). Sul 21-23 il servizio di Ropret innesca Leon (21-24) e gli umbri, più precisi in attacco, riaprono il match (22-25).
    Al tie break parte Garcia tra i campioni d’Italia. Perugia è più in palla (1-4) Il block del +5 umbro pesa come un macigno (4-9). Zaytsev torna in campo, ma il muro di Perugia non fa sconti (4-12). Sul 6-12 Leon cade male dopo un attacco e perde conoscenza per alcuni secondi prima di lasciare il campo. Nel finale la Sir completa l’opera (8-15).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo giocato una gara di combattimento, anche sofferta in molte fasi. Si sa che quando giochi contro squadre con la qualità di Perugia, in qualsiasi momento le alternative che entrano dalla panchina, ma anche quelle di cui dispongono in battuta, possono cambiare la situazione all’improvviso. Era già successo in campionato, quindi ce lo aspettavamo. In alcuni set siamo riusciti a resistere, nel quarto in cui eravamo davanti, no. E alla fine hanno vinto loro. Siamo una squadra molto giovane, con profili progettuali, ma dobbiamo guardare al presente, dunque cercare sì di progredire in mezzo alle partite, ma anche di vincerne il più possibile. Adesso entreremo in una fase in cui si giocherà tanto e con molta frequenza, anche qui dovremo imparare a vivere questi momenti con naturalezza, mantenendo il modo di lavorare, il modo di stare in allenamento, riuscendo a entrare nelle partite preparati per affrontare ogni tipo di difficoltà”.
    MATTIA BOTTOLO: “Questa partita deve servirci da lezione per imparare che anche se siamo davanti nel punteggio e nei set non bisogna concedere nulla. Probabilmente nel quarto parziale abbiamo pensato il contrario, e ci è costato molto caro. Di positivo ci teniamo l’atteggiamento messo in campo e anche il fatto di aver conquistato una finale. L’abbiamo giocata a viso aperto e ci è mancato davvero un soffio per riuscire a vincerla. Noi la squadra del futuro? Siamo la Lube e dobbiamo guardare al presente”.
    MARLON YANT: “La Sir è una squadra con dei grandi giocatori, che alla fine sono riusciti ad approfittare delle opportunità regalate da noi in un momento in cui la partita era nelle nostre mani. Abbiamo accusato troppi alti e bassi. Su questo dovremo lavorare in palestra al fine di farci trovare pronti per gli impegni imminenti, che ci vedranno protagonisti sia in campionato che in Champions League. La nostra è una rosa giovanissima ma con delle enormi qualità, personalmente sono molto fiducioso per il prosieguo della stagione”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 21, D’amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini 3, Gottardo, De Cecco 3, Anzani 4, Bottolo 16, Yant Herrera 18. Non entrati Sottile, Ambrose (L). All. Blengini.
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Herrera Jaime, Rychlicki 14, Leon Venero 21, Solé, Russo 8, Colaci (L), Resende Gualberto 8, Semeniuk 6, Plotnytskyi 11, Ropret. Non entrati Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Anastasi.
    ARBITRI: Zanussi (TV) e Cesare (RM)
    PARZIALI: 25-20 (28’), 22-25 (31’), 25 -23 (33’), 22-25 (33‘), 8-15 (20’). Totale: 2h 25’.
    NOTE: Spettatori: 2.572. Incasso 70.000 euro. Lube: battute sbagliate 20, ace 7, attacco 50%, ricezione 45% (21% perfette), muri vincenti 10. Perugia: battute sbagliate 21, ace 2, attacco 55%, ricezione 51% (28% perfette), muri vincenti 9. Del Monte® MVP: Plotnytskyi. LEGGI TUTTO