More stories

  • in

    Champions, Pool C al via con la rimonta monstre della Lube sul Benfica

    Missione compiuta con tanta fatica e una rimonta epica per i campioni d’Italia all’esordio nella Pool C della CEV Champions League 2023, nel giorno dell’11° anniversario della fondazione di Lube nel Cuore. Contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova gioca con diversi esordienti e vacilla nei primi due set per poi onorare il fattore campo alla distanza e spuntarla in rimonta al tie break (23-25, 21-25, 25-19, 25-22, 15-13) nella prima sfida di un raggruppamento che comprende anche i transalpini del Tours (prossimi avversari) e i belgi del Roeselare.
    Sorpresi dalla tenacia in ricezione e in difesa dei rivali, i biancorossi giocano due set in apnea prima di riemergere e ritrovare i colpi al servizio (9 ace a 8) e in attacco con Garcia (22 punti di cui 4 ace) MVP e top scorer, con Yant (19 punti di cui 3 ace e 3 muri) cresciuto alla distanza e un Nikolov a corrente alternata ma pur sempre insidioso (17 punti di cui 1 ace). Sul fronte opposto si mette in evidenza una vecchia conoscenza del campionato italiano, Raphael Oliveira (20 punti con 1 muro), laterale con pregressi a Loreto.  Prima partita in Champions per Bottolo, Gottardo e Nikolov con comparsata del giovane Ambrose.
    La partita
    Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso opposto. Lusitani schierati con Da Silva Violas al palleggio per a bocca da fuoco Lucas Gaspar, in banda Raphael Oliveira e Ryuma Oto Aleixo, al centro Wohlfahrtstatter e Santos Franca, staffetta tra i liberi Casas e Bernardo.
    Lube contratta in avvio, tra regali e muri incassati (7-9). L’ex Loreto Raphael colpisce più volte (9-13). I biancorossi sono sorpresi dall’intraprendenza dei rivali e faticano a trovare le contromisure in attacco (9-14), ma pungono al servizio con Garcia (11-14) e si rialzano con due muri (14-15). In una fase confusa arriva il nuovo strappo lusitano (16-19), ma la Lube torna sotto azzeccando le offensive e impattando sull’errore portoghese (19-19). Sull’attacco out di Nikolov Lisbona torna sul +2 (19-21). Sul tocco di Raphael Oliveira gli ospiti hanno due palle set (22-24). Il laterale dei portoghesi chiude i conti alla seconda chance con il suo quinto punto (23-25). La ricezione del Benfica ne esce con il 70% (50% di perfette), nonostante i 2 ace dei cucinieri.
    Nel secondo set continuano gli alti e bassi in attacco dei biancorossi e i portoghesi sprintano sul muro ai danni di Yant (5-10). Blengini inserisce Diamantini e Bottolo, ma sulla serie al servizio di Santos Franca (6-13) la panchina Lube chiama un time out. Civitanova alza il ritmo in attacco e al servizio con Garcia e trova il muro di Anzani (12-15) con tanto di brividi per la caduta di De Cecco. Sul servizio out di Nikolov (14-18) entra Gottardo. I biancorossi sbarrano la strada (17-18). Un errore biancorosso al servizio spalanca la porta a Lisbona, ma Nikolov non ci sta (20-21). Una carambola sfortunata e un attacco dei portoghesi mettono alle corde i padroni di casa (20-23). Il Benfica chiude direttamente al servizio (21-25) con il quarto ace del set. Pur migliorando l’efficacia in attacco (52%), la Lube concede troppo. Si segnala l’esordio europeo del giovanissimo centrale Ambrose.
    In avvio di terzo set, con Anzani e Diamantini al centro dall’inizio e Yant di nuovo al suo posto, l’inizio è diesel (7-9), ma l’aggancio arriva con Garcia (10-10). Nel momento di maggior tensione, Civitanova mette il naso avanti con Nikolov (15-14) e trova il doppio vantaggio con il block di Diamantini (17-15). Anche il +3 arriva a muro (20-17). Il servizio di De Cecco fa saltare il banco (22-18). L’attacco e l’ace di Yant infiammano il palas (24-19). Il pallonetto vellutato di Anzani allunga il match (25-19). Molto fallosi gli avversari.
    In avvio di quarto set Civitanova sale in cattedra a muro e prende il largo dopo l’ace di Diamantini (8-4). L’attacco lusitano fatica e Yant stampa due block in pochi scambi (11-6). Sul 14-11 Matz inserisce De Souza Falcao in banda dopo aver già inserito la diagonale di scorta Westermann-Nikula. Gli ospiti si fanno più pericolosi e trovano l’aggancio sull’attacco out di Yant (15-15) per poi mettere il naso avanti con l’ace di Westermann (15-16). Yant ci mette una pezza in attacco e trova 2 ace (20-17). Capitan De Cecco coinvolge anche Garcia (21-18). Il mani out targato Nikolov e i 2 ace di Garcia mettono a soqquadro Lisbona (24-19). Gli ospiti annullano tre palle set, ma capitolano alla quarta sotto la schiacciata di Nikolov (25-22). Protagonisti gli attaccanti biancorossi. Il meno preciso nelle offensive, Yant, trova 2 ace e 2 muri.
    Al tie break la Lube ingrana subito al servizio con Nikolov e va sul 5-2 con la sciabolata di Yant, che attacca tutti i palloni pesanti (8-4). Matz ripropone solo per alcuni scambi la diagonale composta da Westermann e Nikula, ma sul muro di Nikolov il vantaggio biancorosso è di 5 punti (11-6). Lisbona reagisce (11-9) e la stoccata di Garcia arriva come una liberazione (12-9). Una battuta errata della Lube e un ace di Santos Franca e l’attacco out di Garcia rimettono tutto in discussione (12-12). Garcia e un attacco out del Benfica mandano la Lube sul 14-12. Al secondo tentativo Civitanova chiude con Yant (15-13).
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 22, Sottile, D’amico (L) ne, Balaso (L), Zaytsev, Chinenyeze 1, Nikolov 17, Ambrose, Diamantini 6, Gottardo, De Cecco 2, Anzani 8, Bottolo 1, Yant Herrera 19. All. Blengini.
    SPORT LISBOA E BENFICA: Oliveira 20, Bernardo (L), Reis Lopes, Wohlfahrtstatter 8, Westermann 2, Casas (L), Lucas Gaspar 13, Ventura Machado 5, Nikula 3, Santos 9, Da Silva Violas 3, Ryuma Oto Aleixo 10, Silva Puron ne, De Souza Falcao 1. All. Matz.
    ARBITRI: Simonovic (SUI) e Vinaliev (BUL)
    PARZIALI: 23-25 (32’), 21-25 (29’), 25-19 (25’), 25-22 (32‘), 15-13 (22‘). Totale: 2h 20’.
    NOTE: Spettatori: 1.321. Incasso: 16.326,57. Lube: battute sbagliate 15, ace 9, attacco 43%, ricezione 48% (29% perfette), muri vincenti 11. Lisbona: battute sbagliate 20, ace 8, attacco 41%, ricezione 44% (25% perfette), muri vincenti 7. MVP: Garcia. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia alza la Del Monte Supercoppa

    Del Monte® Supercoppa 2022La Sir Safety Susa Perugia si aggiudica la 27a edizione della Supercoppa. I Block Devils superano Civitanova al tie break al termine di una Finale spettacolare

    Finale Del Monte® Supercoppa SuperLega
    Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Susa Perugia 2-3 (25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 8-15) – Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 21, D’amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini 3, Gottardo, De Cecco 3, Anzani 4, Bottolo 16, Yant Herrera 18. Non entrati Sottile, Ambrose (L). All. Blengini. Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 6, Herrera Jaime, Rychlicki 14, Leon Venero 21, Solé, Russo 8, Colaci (L), Resende Gualberto 8, Semeniuk 6, Plotnytskyi 11, Ropret. Non entrati Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Anastasi. ARBITRI: Zanussi, Cesare. NOTE – durata set: 28′, 31′, 33′, 33′; tot: 125′.
    La Sir Safety Susa Perugia si aggiudica la 27a Del Monte® Supercoppa. I Block Devils superano Civitanova al tie break al termine di una Finale spettacolare che ha portato la quarta Supercoppa nella bacheca degli umbri. Grandi prestazioni di Leon (21 punti) e Giannelli (6), mentre è stato eletto Del Monte® MVP dell’incontro il martello ucraino Oleh Plotnytskyi, capace di lasciare il segno sul match grazie al suo ingresso e agli 11 punti messi a referto. Grande subentro anche in casa Lube per Marlon Yant (18 punti), ed ottime performance per Gabi Garcia (21) e Bottolo (18).La Finale Del Monte® Supercoppa 2022 è stata inaugurata dall’omaggio della Lega Pallavolo Serie A agli otto azzurri Campioni del Mondo impegnati nella due giorni di Supercoppa, e all’allenatore della Nazionale Italiana Fefè De Giorgi, in terra sarda per assistere all’evento. A ricevere una vera e propria standing ovation dei quasi 2600 spettatori pochi istanti prima dell’inno nazionale italiano sono stati Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Simone Anzani per la Cucine Lube Civitanova, da lì a poco impegnati nella finalissima della competizione contro Simone Giannelli e Roberto Russo, in maglia Sir Safety Susa Perugia, raggiunti dai tre campioni dell’Itas Trentino Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, vincitori poche ore prima della Finale 3° Posto. Un grande applauso del PalaPirastu di Cagliari agli eroi dell’estate, cresciuti dai Club di Serie A.
    Il meraviglioso pomeriggio di pallavolo ha fatto vivere a tutto il mondo del volley momenti di ansia per l’incidente occorso nel quinto set, quando il capitano della Sir Wilfredo Leon è caduto a terra dopo un attacco dalla seconda linea. Tutti col fiato sospeso per qualche minuto, poi fortunatamente lo schiacciatore cubano-polacco è uscito autonomamente dal campo, tra gli applausi di incoraggiamento del pubblico, per poi unirsi alla festa con i compagni.
    Civitanova parte con De Cecco in regia, Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.  Perugia parte forte al servizio (0-4) e regge a muro (5-9). Si lotta su ogni pallone, Garcia ripete l’approccio eccellente della Semifinale (10 punti nel primo set con il 64% e 1 ace), mentre Nikolov firma l’aggancio dai nove metri (13-13). La Lube fa saltare il banco con 5 punti di fila, con grandi meriti di De Cecco (18-13). Con Plotnytskyi per Semeniuk Perugia ci prova, ma l’ace di un Bottolo, disciplinato e preciso nel set con 5 punti (4 su 5 in attacco), vale il +6 (22-16). Sul 23-17 la battuta a rete di Rychlicki consegna 5 set ball ai biancorossi. Il servizio out di Leon vale il set (25-20).  Nel secondo parziale, con gli stessi sestetti, gli umbri trovano lo sprint (3-7), i marchigiani risalgono (6-7), ma subiscono una fiammata (6-11). Blengini vuole provarci con Yant e D’Amico in banda. Il cubano si fa sentire (11-14), l’ex Bergamo fa il suo poi lascia il posto a Bottolo. Perugia è più pragmatica del primo set (11-17). Garcia e Bottolo danno l’anima (15-18). Yant (4 su 4 in attacco nel set e un muro) dà una mano (18-20), ma Russo risolve per la Sir (21-24) e il set si chiude con l’errore di Civitanova dai nove metri (22-25).  Nel terzo parziale Blengini punta sulla mano calda di Yant (6 punti nel set), autore del block per il 9-9 dopo l’avvio di marca Sir. La Lube mette la freccia a muro (10-9, saranno 5 a 1 i block) e Anastasi schiera Herrera Jaime in posto 2. A contrastare al centro tra i perugini c’è anche Solé. Sul 16-15 targato Yant entra Nikolov al servizio e mette il timbro con 2 ace (18-15). I coach sfruttano al massimo anche la forza delle panchine. In campo entrano Anzani da una parte e Plotnytskyi dall’altra. La Sir impatta sull’ace di Leon (19-19). L’ennesimo muro biancorosso dà ossigeno (23-21). Civitanova sciupa e Leon trova il suo settimo punto (23-23), ma Plotnytskyi batte male, la sciabolata di Bottolo è imprendibile (25-23).  Nel quarto set la Lube spinge con Yant e brilla a muro con Anzani (7-2), ma Perugia ritrova Rychlicki e viene rimessa in gioco da due infrazioni biancorosse (8-6) prima del tocco vincente del lussemburghese (10-10). Yant (6 punti nel set) risponde presente (15-14), ma due leggerezze biancorosse rilanciano la Sir (17-19). Un boato accoglie l’ingresso di Zaytsev, e lo Zar risponde con un bolide (18-19), Bottolo gioca di sponda per il pari (19-19). Perugia non ci sta (19-21). Sul 21-23 il servizio di Ropret innesca Leon (21-24) e gli umbri, più precisi in attacco, riaprono il match (22-25).  Al tie break parte Garcia tra i Campioni d’Italia. Perugia è più in palla (1-4), il block del +5 umbro pesa come un macigno (4-9). Zaytsev torna in campo, ma il muro di Perugia non fa sconti (4-12). Sul 6-12 Leon cade male, e successivamente lascia il campo. Nel finale la Sir Safety Susa Perugia completa l’opera (8-15) e dà via ai festeggiamenti.
    Ad omaggiare gli arbitri che hanno diretto l’incontro è stato Vincenzo Ammendola, Consigliere della Federazione Italiana Pallavolo. A consegnare alla Cucine Lube Civitanova le medaglie d’argento sono stati Giovanni Chessa, Assessore al Turismo della Regione Sardegna, ed Eliseo Secci, Presidente del Comitato Regionale Fipav Sardegna, mentre la Sir Safety Susa Perugia ha ricevuto quelle d’oro dalle mani del Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi. Sempre il Presidente Righi ha premiato il Del Monte® MVP della Finale Oleh Plotnytskyi, ed è stato raggiunto dal Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi per la consegna ufficiale alla Sir Safety Susa della Del Monte® Supercoppa nelle mani di Leon.
    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Questa partita deve servirci da lezione per imparare che anche se siamo davanti nel punteggio e nei set non bisogna concedere nulla. Probabilmente nel quarto parziale abbiamo pensato il contrario, e ci è costato molto caro. Di positivo ci teniamo l’atteggiamento messo in campo e anche il fatto di aver conquistato una Finale. L’abbiamo giocata a viso aperto e ci è mancato davvero un soffio per riuscire a vincerla. Noi la squadra del futuro? Siamo la Lube e dobbiamo guardare al presente”. Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “La sofferenza è nostra compagna: sarà così per tutta la stagione. Lo dicevo anche oggi ai ragazzi durante la partita: le partite sono queste, i giocatori dall’altra parte della rete sono forti, come lo siamo noi, come è stato con Trento e come oggi con Civitanova. Dobbiamo abituarci a queste partite, il risultato è sempre in discussione. Sono felice anche perché è la mia prima Del Monte® Supercoppa, e ringrazio Perugia, perché nel 2022 sono riuscito a vincere due titoli, Coppa Italia e Supercoppa, che non avevo mai vinto prima”.

    Del Monte® SupercoppaL’Itas Trentino si aggiudica il 3° Posto in Supercoppa superando per 3-1 la Valsa Group Modena
    Finale 3° Posto Del Monte® Supercoppa SuperLegaItas Trentino – Valsa Group Modena 3-1 (25-14, 23-25, 33-31, 25-18) – Itas Trentino: Nelli 25, D’Heer 9, Dzavoronok 17, Sbertoli 5, Cavuto 17, Pace (L), Berger, Laurenzano (L), Lavia, Podrascanin 2, Lisinac 1. Non entrati Kaziyski, Michieletto, Depalma. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Pope 10, Marechal 4, Gollini (L), Sanguinetti 5, Stankovic 12, Ngapeth 1, Sala 12, Lagumdzija 2, Salsi 1, Rossini (L), Rinaldi 9. Non entrati Krick, Bossi. All. Giani. ARBITRI: Curto, Cerra. NOTE – durata set: 18′, 28′, 43′, 26′; tot: 115′.

    Del Monte® SupercoppaL’albo d’oro della competizione, dal 1996 al 2022. Quarta Supercoppa per Perugia

    1996 Alpitour Traco Cuneo1997 Casa Modena Unibon1998 Sisley Treviso1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Sisley Treviso2002 Noicom Brebanca Cuneo2003 Sisley Treviso2004 Sisley Treviso2005 Sisley Treviso2006 Lube Banca Marche Macerata2007 Sisley Treviso2008 Lube Banca Marche Macerata2009 CoprAtlantide Piacenza2010 Bre Banca Lannutti Cuneo2011 Itas Diatec Trentino2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013 Diatec Trentino2014 Cucine Lube Banca Marche Treia2015 DHL Modena2016 Azimut Modena2017 Sir Safety Conad Perugia2018 Azimut Leo Shoes Modena2019 Sir Safety Conad Perugia2020 Sir Safety Conad Perugia2021 Itas Trentino2022 Sir Safety Susa Perugia
    Del Monte® SupercoppaTutti gli allenatori vincenti nella storia del trofeo. Prima Supercoppa per Andrea Anastasi
    1996 – Silvano PRANDI (Alpitour Traco Cuneo)1997 – Francesco DALL’OLIO (Casa Modena)1998 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)1999 – Roberto SERNIOTTI (TNT Traco Cuneo)2000 – Raul LOZANO (Sisley Treviso)2001 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2002 – Ferdinando DE GIORGI (Noicom Cuneo)2003 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2004 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2005 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2006 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2007 – Renan DAL ZOTTO (Sisley Treviso)2008 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2009 – Angelo LORENZETTI (CoprAtlantide Piacenza)2010 – Alberto GIULIANI (Bre Banca Lannutti Cuneo)2011 – Radostin STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino)2012 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Macerata)2013 – Roberto SERNIOTTI (Diatec Trentino)2014 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Treia)2015 – Angelo LORENZETTI (DHL Modena)2016 – Roberto PIAZZA (Azimut Modena)2017 – Lorenzo BERNARDI (Sir Safety Conad Perugia)2018 – Julio VELASCO (Azimut Leo Shoes Modena)2019 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2020 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2021 – Angelo LORENZETTI (Itas Trentino)2022 – Andrea ANASTASI (Sir Safety Susa Perugia)

    Del Monte® SupercoppaL’elenco completo dei giocatori vincenti. Sesta Supercoppa per Colaci, terza per Leon, Russo, Solè, Plotnytskyi e Piccinelli
    8 Vittorie: Samuele PAPI.
    7 Vittorie: Alessandro FARINA, Alberto CISOLLA.
    6 Vittorie: Cristian CASOLI, Massimo COLACI, Alessandro FEI, Marko PODRASCANIN.
    5 Vittorie: Luca TENCATI.
    4 Vittorie: Natale MONOPOLI, Valerio VERMIGLIO.
    3 Vittorie:Aleksandar ATANASIJEVIC, Andrea BARTOLETTI, Lorenzo BERNARDI, Dmitry FOMIN, Pasquale GRAVINA, GUSTAVO Endres, Hubert HENNO, Filippo LANZA, Wilfredo LEON, Simone PARODI, Matteo PIANO, Alessandro PICCINELLI, Oleh PLOTNYTSKYI, Fabio RICCI, Salvatore ROSSINI, Roberto RUSSO, Giacomo SINTINI, Sebastian SOLÈ, Bas VAN DE GOOR, Fabio VULLO, Ivan ZAYTZEV.
    2 Vittorie:Simone ANZANI, Emanuele BIRARELLI, Dante BONINFANTE, Matteo BURGSTHALER, Bertrand CARLETTI, Maurizio CASTELLANO, Mirko CORSANO, Luciano DE CECCO, Dore DELLA LUNGA, Cosimo GALLOTTA, Giacomo GIRETTO, Maxwell Philip HOLT, Matey KAZIYSKI, Jiri KOVAR, Jiri KRAL, Luigi MASTRANGELO, Richard NEMEC, Earvin NGAPETH, Igor OMRCEN, Alessandro PAPARONI, Rafael PASCUAL, Nemanja PETRIC, Giulio PINALI,  Venceslav SIMEONOV, Tsvetan SOKOLOV, Daniele SOTTILE, Dragan STANKOVIC, Tine URNAUT, Luca VETTORI.
     1 Vittoria:Daniele ALBERGATI, Leo ANDRIC, Michele BARANOWICZ, Enzo BARBARO, Andrea BARI, Bartosz BEDNORZ, Lorenzo BENVENUTI, Alexander BERGER, Novica BJELICA, Omar BIGLINO, Peter BLANGÈ, Elia BOSSI, Mauro BOTTERO, Marco BRACCI, Gabriele BULGARELLI, Gioele BURNELLI, Luca CANTAGALLI, Michele CAPRA, Julio Cesar CARDENAS, Maikel CARDONA, Alberto CASADEI, Oreste CAVUTO, Andrea CESARINI, Micah CHRISTENSON, Brian COOK, Danilo CORTINA, Juan Carlos CUMINETTI, Wout D’HEER, Giovanni DANIELE, Massimiliano DECIO, Nedialko DELTCHEV, Ferdinando DE GIORGI, Antonio DE PAOLA, Angel DENNIS, Stanislav DINEIKIN, Mitar DJURIC, Fabio DONADIO, Gianluca DURANTE, Sandro FABBIANI, Michele FEDRIZZI, Alexandre FERREIRA, Marcello FORNI, Francesco FORTUNATO, Danjel GALIC, Claudio GALLI, Andrea GARDINI, Hugo GASPAR, Mauro GAVOTTO, Massimo GELLI, Andrija GERIC, Andrea GIANI, Simone GIANNELLI, Andrea GIOVI, Valeri GORIOUCHEV, Frantz GRANVORKA, Michele GRASSANO, Nikola GRBIC, Vladimir GRBIC, Paolo GUERRIERI, Renaud HERPE, Jesus HERRERA JAIME, Sjoerd HOOGENDOORN, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Osmany JUANTORENA, Denys KALIBERDA, Theoklitos KARIPIDIS, Toni KOVACEVIC, Bartsoz KUREK, Davidson LAMPARIELLO, Michal LASKO, Daniele LAVIA, Martin LEBL, Kevin LE ROUX, Srecko LISINAC, Andrea LUCCHETTA, Leonel MARSHALL, Matteo MARTINO, Gabriele MARUOTTI, Jacopo MASSARI, Giordano MATTERA, Simone MAZZA, Daniele MAZZONE, Stefano MENGOZZI, Marco MEONI, Alessandro MICHIELETTO, Ivan MILJKOVIC, Evgueni MITKOV, Samuele MONTAGNA, Bruno Bruninho MOSSA DE REZENDE, Swan NGAPETH, Alberto NIERO, Milos NIKIC, Vladimir NIKOLOV, Marek NOVOTNY, Matti OIVANEN, Ruslan OLIKHVER, Samuel ONWUELO, Santiago ORDUNA, Tommaso ORLANDI, Alen PAJENK, Giuseppe PATRIARCA, Janis PEDA, Roberto PEDONE, Marco PIEROTTI, Damiano PIPPI, Pierre PUJOL, Michal RAK, Matias RAYMAEKERS, Mauro RICCI PETITONI, Flavio RESENDE GUALBERTO, Giacomo RIGONI, Pietro RINALDI, Gregor ROPRET, Santana RODRIGO RODRIGAO, Mattia ROSSO, Aaron RUSSELL, Massimiliano RUSSO, Kamil RYCHLICKI, Lucas SAATKAMP, Giulio SABBI, Davide SAITTA, Stefano SANTUZ, Gianluca SARACENI, Luca SARTORETTI, Cristian SAVANI, Riccardo SBERTOLI, Kamil SEMENIUK, Valdir SEQUEIRA, James SHAW, Nicholas SIGHINOLFI, Tommy SIIRILA, Jan Willem SNIPPE, Sebastian SOLÉ, Pietro SOLI, Giuseppe SORCINELLI, David SOSSENHEIMER, Pietro SPADA, Lorenzo SPEROTTO, Simone SPESCHA, Sasa STAROVIC, Andrey STELMACH, Jan STOKR, Donald SUXHO, Sebastian SWIDERSKY, David SZABO, Robert TAHT, Thijs TER HORST, Sebastian THEI, Paolo TORRE, Dragan TRAVICA, RAPHAEL Vieria De Oliveira, Luuc VAN DER ENT, Sharone VERNON-EVANS Marco VITELLI, Alexander VOLKOV, Wout WIJSMANS, Tsimafei ZHUKOUSKI, Jan ZIMMERMAN, Hristo ZLATANOV, Julian ZENGER, Lukasz ZYGADLO. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova sfiora l’impresa, ma la Supercoppa è di Perugia al tie break!

    Il verdetto del giorno di Ognissanti è una sentenza: il presente è dei più esperti campioni della Sir Safety Susa, ma il futuro prossimo può davvero essere dei giovani emergenti della Cucine Lube, che hanno già le carte in regola per lottare alla pari con squadroni più accreditati e ambire a un nuovo ciclo.
    Al PalaPirastu di Cagliari è Perugia ad alzare al cielo la Del Monte® Supercoppa 2022 piegando una combattiva Civitanova in rimonta al tie break (25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 8-15). Per i cucinieri si aggiunge un’altra incompiuta nella resa dei conti per l’assegnazione del primo trofeo stagionale contro i Block Devils dopo le Finali perse nel 2017 in 4 set e nel 2020 al tie break.
    Reduci, rispettivamente, dal 3-0 su Modena e dal successo all’ultimo respiro contro Trento, biancorossi e bianconeri lottano con tutte le forze regalando agonismo e spettacolo all’arena sarda, gremita in ogni ordine di posto. Per due volte in vantaggio di un set, De Cecco e compagni vengono ripresi al culmine di autentiche battaglie sportive. Al tie break la Sir ha più benzina e malizia dopo la chiusura in volata nel quarto set.
    Del Monte® MVP è Oleh Plotnytskyi, bravo a cambiare il corso degli eventi con i suoi ingressi nella due giorni sarda. Il titolo di top scorer va in comproprietà a Wilfredo Leon (21) e a Gabi Garcia (21). Marlon Yant si fa apprezzare per un grande impatto (18). Sprazzi di gran classe di Mattia Bottolo (16).
    LA PARTITA
    Omaggio da brividi, prima dell’inizio, per gli otto campioni iridati alla Del Monte® Supercoppa. Al centro del campo, scortati dal ct Fefè De Giorgi e accolti dagli applausi, i biancorossi Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo, i bianconeri Simone Giannelli e Roberto Russo, ma anche i gialloblù Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli.
    Poi la prima battuta. Biancorossi schierati con De Cecco in regia per Garcia opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso Libero. Perugia risponde con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Leon e Semeniuk in banda, Flavio e Russo centrali, Colaci libero.
    Perugia parte forte al servizio (0-4) e regge a muro (5-9). Si lotta su ogni pallone, Garcia ripete l’approccio eccellente della Semifinale (10 punti nel primo set con il 64% e 1 ace), mentre Nikolov firma l’aggancio dai nove metri (13-13). La Lube annichilisce la Sir facendo saltare il banco con 5 punti di fila e grandi meriti di De Cecco (18-13). Con Plotnytskyi per Semeniuk Perugia ci prova, ma l’ace di un Bottolo disciplinato e preciso nel set con 5 punti (4 su 5 in attacco) vale il +6 (22-16). Sul 23-17 la battuta a rete di Rychlicki consegna 5 set ball ai biancorossi. Il servizio out di Leon vale il set (25-20).
    Nel secondo parziale, con i sestetti iniziali, gli umbri trovano lo sprint (3-7), i marchigiani risalgono (6-7), ma subiscono una fiammata (6-11). Blengini vuole provarci con Yant e D’Amico in banda. Il cubano si fa sentire (11-14), il talento d’Ostuni fa il suo poi lascia il posto a Bottolo. Perugia è più pragmatica del primo set (11-17). Garcia e Bottolo danno l’anima (15-18). Yant (4 su 4 in attacco nel set e un muro) dà una mano (18-20), ma Russo risolve per la Sir (21-24) e il set si chiude con l’errore di Civitanova dai nove metri (22-25).
    Nel terzo parziale Blengini punta sulla mano calda di Yant (6 punti nel set), autore del block per il 9-9 dopo l’avvio di marca Sir. La Lube mette la freccia a muro (10-9, saranno 5 a 1 i block) e Anastasi sguinzaglia Herrera Jaime in posto 2. A contrastare al centro tra i perugini c’è anche Solé. Sul 16-15 targato Yant entra Nikolov al servizio e mette il timbro con 2 ace (18-15). I coach giocano con le panchine. In campo entrano Anzani da una parte e Plotnytskyi dall’altra. La Sir impatta sull’ace di Leon (19-19). L’ennesimo muro biancorosso dà ossigeno (23-21). Civitanova sciupa e Leon trova il suo settimo punto (23-23), ma Plotnytskyi batte male, la sciabolata di Bottolo è imprendibile (25-23).
    Nel quarto set la Lube spinge con Yant e brilla a muro con Anzani (7-2), ma Perugia ritrova Rychlicki e viene rimessa in gioco da due infrazioni biancorosse (8-6) prima del tocco vincente del lussemburghese (10-10). Si procede a strappi. Yant (6 punti nel set) risponde presente (15-14), ma due leggerezze biancorosse rilanciano la Sir (17-19). Un boato accoglie l’ingresso di Zaytsev. Lo Zar risponde con un bolide (18-19), Bottolo gioca di sponda per il pari (19-19). Perugia non ci sta (19-21). Sul 21-23 il servizio di Ropret innesca Leon (21-24) e gli umbri, più precisi in attacco, riaprono il match (22-25).
    Al tie break parte Garcia tra i campioni d’Italia. Perugia è più in palla (1-4) Il block del +5 umbro pesa come un macigno (4-9). Zaytsev torna in campo, ma il muro di Perugia non fa sconti (4-12). Sul 6-12 Leon cade male dopo un attacco e perde conoscenza per alcuni secondi prima di lasciare il campo. Nel finale la Sir completa l’opera (8-15).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo giocato una gara di combattimento, anche sofferta in molte fasi. Si sa che quando giochi contro squadre con la qualità di Perugia, in qualsiasi momento le alternative che entrano dalla panchina, ma anche quelle di cui dispongono in battuta, possono cambiare la situazione all’improvviso. Era già successo in campionato, quindi ce lo aspettavamo. In alcuni set siamo riusciti a resistere, nel quarto in cui eravamo davanti, no. E alla fine hanno vinto loro. Siamo una squadra molto giovane, con profili progettuali, ma dobbiamo guardare al presente, dunque cercare sì di progredire in mezzo alle partite, ma anche di vincerne il più possibile. Adesso entreremo in una fase in cui si giocherà tanto e con molta frequenza, anche qui dovremo imparare a vivere questi momenti con naturalezza, mantenendo il modo di lavorare, il modo di stare in allenamento, riuscendo a entrare nelle partite preparati per affrontare ogni tipo di difficoltà”.
    MATTIA BOTTOLO: “Questa partita deve servirci da lezione per imparare che anche se siamo davanti nel punteggio e nei set non bisogna concedere nulla. Probabilmente nel quarto parziale abbiamo pensato il contrario, e ci è costato molto caro. Di positivo ci teniamo l’atteggiamento messo in campo e anche il fatto di aver conquistato una finale. L’abbiamo giocata a viso aperto e ci è mancato davvero un soffio per riuscire a vincerla. Noi la squadra del futuro? Siamo la Lube e dobbiamo guardare al presente”.
    MARLON YANT: “La Sir è una squadra con dei grandi giocatori, che alla fine sono riusciti ad approfittare delle opportunità regalate da noi in un momento in cui la partita era nelle nostre mani. Abbiamo accusato troppi alti e bassi. Su questo dovremo lavorare in palestra al fine di farci trovare pronti per gli impegni imminenti, che ci vedranno protagonisti sia in campionato che in Champions League. La nostra è una rosa giovanissima ma con delle enormi qualità, personalmente sono molto fiducioso per il prosieguo della stagione”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 21, D’amico, Balaso (L), Zaytsev 1, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini 3, Gottardo, De Cecco 3, Anzani 4, Bottolo 16, Yant Herrera 18. Non entrati Sottile, Ambrose (L). All. Blengini.
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Herrera Jaime, Rychlicki 14, Leon Venero 21, Solé, Russo 8, Colaci (L), Resende Gualberto 8, Semeniuk 6, Plotnytskyi 11, Ropret. Non entrati Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Anastasi.
    ARBITRI: Zanussi (TV) e Cesare (RM)
    PARZIALI: 25-20 (28’), 22-25 (31’), 25 -23 (33’), 22-25 (33‘), 8-15 (20’). Totale: 2h 25’.
    NOTE: Spettatori: 2.572. Incasso 70.000 euro. Lube: battute sbagliate 20, ace 7, attacco 50%, ricezione 45% (21% perfette), muri vincenti 10. Perugia: battute sbagliate 21, ace 2, attacco 55%, ricezione 51% (28% perfette), muri vincenti 9. Del Monte® MVP: Plotnytskyi. LEGGI TUTTO

  • in

    L’applauso ai Campioni del Mondo

    Del Monte® SupercoppaL’applauso del PalaPirastu agli otto Campioni del Mondo e a Coach De Giorgi prima della Finale di Supercoppa
    La Finale Del Monte® Supercoppa 2022 è stata inaugurata dall’omaggio della Lega Pallavolo Serie A agli otto azzurri Campioni del Mondo impegnati nella due giorni di Supercoppa, e all’allenatore della Nazionale Italiana Fefè De Giorgi, in terra sarda per assistere all’evento. A ricevere una vera e propria standing ovation pochi istanti prima dell’inno nazionale italiano sono stati Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Simone Anzani per la Cucine Lube Civitanova, da lì a poco impegnati nella finalissima della competizione contro Simone Giannelli e Roberto Russo, in maglia Sir Safety Susa Perugia, raggiunti dai tre campioni dell’Itas Trentino Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli, vincitori poche ore prima della Finale 3° Posto. Un grande applauso del PalaPirastu di Cagliari agli eroi dell’estate, cresciuti dai Club di Serie A.

    Articolo precedenteKindgard, “Contro Brugherio una prova di maturità, cerchiamo conferme a Pineto” LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Perugia – Civitanova la Finale Del Monte Supercoppa

    Del Monte® SupercoppaSarà Civitanova – Perugia la Finale della 27a Supercoppa, in programma domani alle 17.00 su Rai Sport. Trento e Modena si giocheranno il bronzo alle 14.00
    Del Monte® Supercoppa SuperLega Semifinali
    Sir Safety Susa Perugia – Itas Trentino 3-2 (23-25, 25-17, 25-22, 22-25, 15-7) – Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 7, Herrera Jaime 7, Rychlicki 8, Leon Venero 19, Solé, Russo 13, Colaci (L), Resende Gualberto 10, Semeniuk 20, Plotnytskyi 4, Ropret. Non entrati Piccinelli, Cardenas Morales, Mengozzi. All. Anastasi. Itas Trentino: Kaziyski 23, Nelli 1, D’heer, Dzavoronok 2, Michieletto 18, Sbertoli 6, Pace (L), Laurenzano (L), Lavia 9, Podrascanin 7, Lisinac 7. Non entrati Cavuto, Berger, Depalma. All. Lorenzetti. ARBITRI: Simbari, Cerra. NOTE – Spettatori 2014, durata set: 30′, 28′, 35′, 31′, 15′; tot: 139′.
    La Sir Safety Susa Perugia conquista il pass per la Finale Del Monte® Supercoppa superando al tie break l’Itas Trentino, dopo una girandola di emozioni e 2 ore e 20 di grande pallavolo. La Finale è in programma domani alle ore 17.00 contro la Cucine Lube Civitanova. Si tratterà del quinto precedente di Supercoppa tra le due formazioni, nonché del terzo atto finale tra le due: tre match conclusi a favore degli umbri (Semifinale nel 2016 e le due Finali del 2017 e del 2020), uno vinto dai cucinieri (Finale 3°/4° Posto del 2018). Nella stagione 2022/23 le due formazioni si sono incontrate nell’anticipo dell’11a giornata, andato in scena all’Eurosuole Forum il 27 ottobre, e a spuntarla sono stati i Block Devils per 3-1. La Semifinale di stasera è stata a dir poco vibrante, di rara intensità, con interpreti in campo di primissimo livello che hanno fatto spellare a più riprese le mani al pubblico sardo presente sugli spalti. Perugia sotto di uno nel conteggio dei set, poi avanti di uno, quarto set da brividi in avvio (6-16) e poi quasi ripreso, tie break con Perugia che parte a mille e non si ferma più. Grande equilibrio in quasi tutti i fondamentali, i due liberi Colaci e Laurenzano a fare magie in seconda linea. A fare l’esigua differenza è stato il muro con Perugia capace di andare a segno in 18 occasioni contro le 9 di Trento. Miglior realizzatore per i Block Devils Semeniuk con 20 palloni vincenti con 4 ace. 19 per Leon, 13 per Russo con 6 muri.
    SPETTATORI: 2014

    Massimo Colaci (Sir Safety Susa Perugia): “Contro Trento sono sempre partite belle da giocare, oggi sono arrivati tanti palloni da difendere, mi sono divertito e abbiamo offerto al pubblico un grande spettacolo. Domani sarà complicata, Civitanova batte bene, lo ha già dimostrato nella gara di pochi giorni fa. Solo quando siamo riusciti a limitarli in quel fondamentale siamo riusciti a portarcela a casa. Dovremo avere pazienza, probabilmente ci saranno tante palle alte da giocare: non dovremo avere fretta di chiudere l’azione”.Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Sono dispiaciuto per la sconfitta, ma abbiamo davvero lottato col cuore. È stata una partita bellissima, una prestazione di carattere che ci ha permesso di giocarcela fino all’ultimo. Peccato per il quinto set, dove Perugia è riuscita a partire forte e noi non siamo più riusciti ad impensierirli”.
    Precedenti, albo d’oro e storia della competizione accessibili alla cartella stampa:http://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2022/10/CartellaStampaSupercoppa2022-.pdf
    Del Monte® Supercoppa SuperLega SemifinaliCucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-23, 25-20) Sir Safety Susa Perugia – Itas Trentino 3-2 (23-25, 25-17, 25-22, 22-25, 15-7)Finali Del Monte® Supercoppa SuperLegaDel Monte® Supercoppa SuperLega Finale 3°/4° PostoItas Trentino – Valsa Group ModenaMartedì 1 novembre 2022, ore 14.00Diretta Volleyballworld.tvTelecronaca di Piero Giannico e Giacomo Scilì
    Del Monte® Supercoppa SuperLega FinaleCucine Lube Civitanova – Sir Safety Susa PerugiaMartedì 1 novembre 2022, ore 17.00Diretta RAI SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta Volleyballworld.tvTelecronaca di Piero Giannico e Giacomo Scilì
    Le presenze in Finale di Supercoppa fino al 2021(la partecipazione all’edizione 2022 non è inclusa nel calcolo)

    11 PRESENZE: Samuele PAPI.
    9 PRESENZE: Alberto CISOLLA, Marko PODRASCANIN.
    8 PRESENZE: Massimo COLACI, Alessandro FARINA.
    7 PRESENZE: Cristian CASOLI, Luca TENCATI, Valerio VERMIGLIO.
    6 PRESENZE: Emanuele BIRARELLI, Pasquale GRAVINA, Alessandro FEI, Jiri KOVAR, Hubert HENNO, Luigi MASTRANGELO, Natale MONOPOLI, Alessandro PAPARONI, Ivan ZAYTSEV.
    5 PRESENZE: Andrea BARI, Lorenzo BERNARDI, Mirko CORSANO, Dore DELLA LUNGA, Dmitry FOMIN, Nikola GRBIC, Osmany JUANTORENA, Matey KAZIYSKI, Filippo LANZA, Igor OMRCEN, Fabio VULLO, Wout WIJSMANS.
    4 PRESENZE: Andrea BARTOLETTI, Marco BRACCI, Luciano DE CECCO, Andrea GARDINI, Maxwell Philip HOLT, Michal LASKO, Ivan MILJKOVIC, Rafael PASCUAL, Simone PARODI, Giuseppe PATRIARCA, Salvatore ROSSINI, Dore Giacomo SINTINI, Tsvetan SOKOLOV, Daniele SOTTILE, Dragan STANKOVIC, Bas VAN DE GOOR.
    3 PRESENZE: Simone ANZANI, Aleksandar ATANASIJEVIC,Michele BARANOWICZ, Matteo BURGSTHALER, Manuel COSCIONE, Micah CHRISTENSON, Mitar DJURIC, Francesco FORTUNATO, Endres GUSTAVO, Andrja GERIC, Andrea GIANI, Daniele MAZZONE, Earvin NGAPETH, Giulio PINALI, Matyas RAYMAEKERS, Fabio RICCI, Giacomo RIGONI, Ventceslav SIMEONOV, Paolo TOFOLI, Dragan TRAVICA, Ian STOKR, RAPHAEL Vieira de Oliveira, Aaron RUSSELL, Tine URNAUT, Luca VETTORI, Lukasz ZYGADLO.
    2 PRESENZE: Bartosz BEDNORZ, Alexander BERGER, Dante BONINFANTE, Elia BOSSI, Davide CANDELLARO, Luca CANTAGALLI, Maikel Cristobal CARDONA, Bertrand CARLETTI, Alberto CASADEI, Oreste CAVUTO, Juan Carlos CUMINETTI, Carlo DE ANGELIS, Massimiliano DECIO, Antonio DE PAOLA, Daniele DESIDERIO, Cosimo GALLOTTA, Claudio GALLI Riad GARCIA PIRES RIBEIRO, Simone GIANNELLI, Godoy Filho Gilberto Amauri GIBA, Vladimir GRBIC, Jenia GREBENNIKOV, Denys Viktorovic KALIBERDA, Jiri KRAL, Bartosz KUREK, Davidson LAMPARIELLO, Martin LEBL, Wilfredo LEON, Kevin LE ROUX, Andrea LUCCHETTA, Andrea MARCHISIO, Leonel MARSHALL, Matteo MARTINO, Nicola MAZZONELLI, Marco MEONI, Gabriele NELLI, Richard NEMEC, Santiago ORDUNA, Nemanja PETRIC, Alessandro PICCINELLI, Oleh PLOTNYTSKYI, Mattia ROSSO, Roberto RUSSO, Cristian SAVANI, Sebastian SOLÈ, Thijs TER HORST, Daniele VERGNAGHI, Tsimafei ZHUKOUSKI, Hristo ZLATANOV.
    1 PRESENZA: Daniele ALBERGATI, Manius ABBADI, Andrea AIELLO, Aimone ALLETTI, Matthew ANDERSON, Bjorn ANDRAE, Leo Andric, Oleg ANTONOV, Simone ANZANI, Fabio BALASO, Lloy BALL, Enzo BARBARO, Davide BARBOLINI, Lorenzo BENVENUTI, Thomas BERETTA, Omar BIGLINO, Francesco BIRIBANTI, Novica BJELICA, Peter BLANGÈ, Rob BONTJE, Mauro BOTTERO, Vigor BOVOLENTA, Georgi BRATOEV, Valentin BRATOEV, Gabriele BULGARELLI, Gioele BURNELLI, Simone BUTI, José Miguel CACERES, Tomasz CALLIGARO, Alessandro CAMPANARI, Davide CANDELLARO, Michele CAPRA, Matej CERNIC, Andrea CESARINI, Enrico CESTER, Velizar CHERNOKOZHEV, Lorenzo CODARIN, Brian COOK, Danilo CORTINA, Antonio CORVETTA, Paolo COZZI, Stefano CUSSOTTO, Stefan CHRISTIANSKY JR, Nicola DALDELLO, Mario DA SILVA PEDREIRA JUNIOR, Wout D’HEER, Carlo DE ANGELIS, Amaral DANTE, Vlad DAVYSKIBA, Ferdinando DE GIORGI, Nedialko DELTCHEV, Angel DENNIS, Enrico DIAMANTINI, Massimiliano DI FRANCO, Stanislav DINEIKIN, Alejandro DIZ, Fabio DONADIO, Gianluca DURANTE, Donovan DZAVORONOK, Luis Elian ESTRADA MAZORRA, Sandro FABBIANI, Marco FALASCHI, Filippo FEDERICI, Michele FEDRIZZI, Renato FELIZARDO, Antonio FERRARO, Alexandre FERREIRA, Alessandro FRANCESCHINI, Andrea FROSINI, Marco GAGGINI, Gianluca GALASSI, Danjel GALIC, Alessandro GALLIANI, Hugo GASPAR, Ramon GATO, Mauro GAVOTTO, Massimo GELLI, Mirko GERBI, Andrea GIOVI, Giacomo GIRETTO, Michele GRASSANO, Vladimir GRBIC, Aleks GROZDANOV, Georg GROZER, Leondino GIOMBINI, Matteo GIOVANNETTI, Valeri GORIUCHEV, Frantz GRANVORKA, Paolo GUERRIERI, Jan HADRAVA, Osvaldo HERNANDEZ, Renaud HERPE, Sjoerd HOOGENDOORN, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Roman IAKOVLEV, Nicola IANNELLI, Sandor KANTOR, Denis KARYAGIN, Theoklitos KARIPIDIS, Marko KLOK, Wytze KOOISTRA, Manuel KOHUT, Toni KOVACEVIC, Uros KOVACEVIC, Jacopo LARIZZA, Daniele LAVIA, Yoandy LEAL, Srecko LISINAC, Davide MARRA, Gabriele MARUOTTI, Giordano MATTERA, Simone MAZZA, Tiziano MAZZONE, Alessandro MICHIELETTO, Sebastiano MILAN, Marcos Antonio MILINKOVIC, Mihajlo MITIC, Evgueni MITKOV, Tomislav MITRASINOVIC, Marco MOLTENI, Samuele MONTAGNA, Stefano MORO, Bruno Bruninho MOSSA DE REZENDE, Endres MURILO, Fabio MUZIO, Betancourt NALBERT, Swan NGAPETH, Carlo NICOLAI, Alberto NIERO, Milos NIKIC, Vladimir NIKOLOV, Marek NOVOTNY, Matti OIVANEN, Ruslan OLIKVER, Samuel ONWUELO, Tommaso ORLANDI, Lucio Antonio ORO, Aleksej OSTAPENKO, Alen PAJENK, Matteo PAOLETTI, Andriano PAOLUCCI, Marco PARMA, Janis PEDA, Roberto PEDONE, Francesco PICCIONI, Francesco PIERI, Marco PIEROTTI Roberto PIETRELLI, Marco Cosimo PISCOPO, Pierre PUJOL, Edoardo RABEZZANA, Michal RAK, Pietro RINALDI, Mauro RICCI PETITONI, Damiano PIPPI, Santana Rodrigo RODRIGAO, Miguel RODRIGUES TAVARES, Yasser ROMERO, Simone ROSALBA, Andrea ROSSI, Massimiliano RUSSO, Lucas SAATKAMP, Giulio SABBI, Davide SAITTA, Nicola SALSI, Guillaume SAMICA, Andrea SALA, Taylor Lee SANDER, Stefano SANTUZ, Luca SARTORETTI, Riccardo SBERTOLI, Andrea SEMENZATO, Valdir SEQUEIRA, Simone SERAFINI, James SHAW, Nicholas SIGHINOLFI, Robertlandy SIMON, Tommy SIIRILA, Lorenzo SMERILLI, Jan Willem SNIPPE, Pietro SOLI, Giuseppe SORCINELLI, David SOSSENHEIMER, Pietro SPADA, Lorenzo SPEROTTO, Simone SPESCHA, Sasa STAROVIC, Krasimir STEFANOV, Andrey STELMACH, Donald SUXHO, Sebastian SWIDERSKY, David SZABO, Marco TAGLIATTI, Robert TAHT, Volodymyr TATARINTSEV, Sebastiano THEI, Federiuco TOSI, Paolo TORRE, Andrea TRUOCCHIO, Nikolay UCHIKOV, Simon VAN DE VOORDE, Luuc VAN DER ENT, Maarten VAN GARDEREN, Toon VAN LANKVELT, Sharone VERNON EVANS, Leandro VISSOTTO, Marco VITELLI, Vladimir VOLKOV, Marlon YANT HERRERA, Michal WINIARSKYI, Julian ZENGER, Jan ZIMMERMAN, Ron ZWERVER.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova è la prima finalista Del Monte Supercoppa

    Del Monte® SupercoppaCivitanova approda in Finale superando una combattiva Modena. La Lube affronterà domani alle 17.00 la vincente di Perugia-Trento, in programma stasera alle 20.30
    Del Monte® Supercoppa SuperLega SemifinaliCucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-23, 25-20) – Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 15, Sottile, Balaso (L), Chinenyeze 11, Nikolov 14, Diamantini 4, Gottardo, De Cecco, Bottolo 9. Non entrati D’amico, Zaytsev, Ambrose, Anzani. All. Blengini. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende, Pope, Marechal, Gollini (L), Stankovic 3, Ngapeth 8, Krick 3, Lagumdzija 20, Bossi 5, Rinaldi 14. Non entrati Sanguinetti, Sala, Salsi, Rossini, Malavasi. All. Giani. ARBITRI: Lot, Curto. NOTE – durata set: 29′, 30′, 30′; tot: 89′.
    La prima Semifinale della due giorni di Del Monte® Supercoppa 2022 è dei Campioni d’Italia. Al PalaPirastu di Cagliari la Cucine Lube Civitanova supera la Valsa Group Modena in terra sarda, piegando gli emiliani in tre set (25-23, 25-23, 25-20). Nonostante la strenua resistenza di Bruno e compagni e i 20 punti di un prolifico Lagudmzija, il sestetto di Chicco Blengini ripete l’impresa del 16 ottobre, seppur con una dose extra di fatica e agonismo grazie a due set di ottima fattura di Bottolo e Garcia, ma soprattutto con le giocate di Nikolov, che aggredisce il pallone con la stoffa del veterano. La Lube accede così alla resa dei conti con la vincente di Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino (in campo alle 20.30 con diretta Rai Play). La Finale, con caccia alla quinta Supercoppa della storia biancorossa, è in programma alle 17.00 di domani, martedì 1 novembre, sempre nell’impianto sardo con diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv. La Valsa Group Modena affronterà invece l’altra esclusa dalla Finale nella gara valida per il bronzo alle 14.00. Lube in campo con De Cecco in cabina di regia a orchestrare palloni per l’opposto Garcia, Nikolov e Bottolo in banda, Diamantini e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Modena si dispone con Bruno in regia per Lagumdzija opposto, Ngapeth e Rinaldi laterali, Bossi e Krick al centro, Gollini libero. Prova disciplinata per capitan Luciano De Cecco e compagni davanti alle telecamere di Rai Sport contro una rivale determinata e tutt’altro che arrendevole. A decidere il primo set, blindato in extremis, è la buona vena realizzativa dell’attacco biancorosso (76%) con i 9 punti di un Garcia, ficcante anche dai 9 metri (88% e 2 ace). Nel secondo parziale una Lube dilagante (16-9), perde smalto alla distanza e subisce il rientro degli emiliani rinforzati dall’innesto di Stankovic in corsa (22-22), ma nel momento cruciale si dimostra più lucida (25-23) vanificando i 10 punti di Lagumzija (67% con 2 muri) e certificando la verve in battuta e ricezione. Nel terzo set resta in campo Stankovic per i modenesi. Il parziale procede punto a punto e poi a strappi, con Nikolov che si prende responsabilità da atleta navigato in attacco (15-13) e al servizio (20-18) prima dei due muri biancorossi (22-18). A chiudere i conti sono Garcia e Diamantini (25-20).Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “È stata una partita molto bella per noi. Ho giocato bene, grazie anche all’aiuto dei miei compagni: abbiamo parlato molto l’uno con l’altro prima della gara, e ci siamo aiutati molto durante. Sapevamo bene cosa volevamo, ovvero giocare la Finale di domani. Siamo entrati in campo determinati e convinti di poterlo fare”.Andrea Giani (Allenatore Valsa Group Modena): “Manca continuità e senza continuità non vinci, abbiamo fatto troppi errori e questi errori pesano. Se vogliamo essere protagonisti non possiamo pensare alla palla successiva. I nostri giovani? Devono confrontarsi con grandi giocatori se vogliono fare il salto di qualità”.
    Precedenti, albo d’oro e storia della competizione accessibili alla cartella stampa:http://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2022/10/CartellaStampaSupercoppa2022-.pdf

    Del Monte® Supercoppa SuperLega
    Del Monte® Supercoppa SuperLega SemifinaliLunedì 31 ottobre 2022, ore 20.30Sir Safety Susa Perugia – Itas TrentinoDiretta RAI PlayArbitri: Arbitri: Armando Simbari, Alessandro Cerra (Stefano Cesare)Telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta Volleyballworld.tvTelecronaca di Piero Giannico e Giacomo ScilìDifferita RAI Sport 1/11 ore 12.30
    Del Monte® Supercoppa SuperLega Finale 3°/4° PostoValsa Group Modena – Perdente Sir Safety Susa Perugia/Itas TrentinoMartedì 1 novembre 2022, ore 14.00Diretta Volleyballworld.tv
    Del Monte® Supercoppa SuperLega FinaleCucine Lube Civitanova – Perdente Sir Safety Susa Perugia/Itas TrentinoMartedì 1 novembre 2022, ore 17.00Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, la Lube batte Modena 3-0 e vola in Finale

    La Semifinale di Del Monte® Supercoppa 2022 è dei campioni d’Italia. Al PalaPirastu di Cagliari, nel giorno di Halloween, la Cucine Lube Civitanova riserva un tranquillo lunedì di paura alla Valsa Group Modena nella gara unica in terra sarda piegando gli emiliani in tre set (25-23, 25-23, 25-20). Nonostante la strenua resistenza di Bruno e compagni e i 20 punti di un prolifico Lagudmzija, il sestetto di Chicco Blengini ripete l’impresa del 16 ottobre, seppur con una dose extra di fatica e agonismo grazie a due set di ottima fattura di Bottolo e Garcia, ma soprattutto con le giocate di Nikolov, che aggredisce il pallone con la stoffa del veterano. La Lube accede così alla resa dei conti con la vincente di Sir Safety Susa Perugia e Itas Trentino (in campo alle 20.30). La finalissima, con caccia alla quinta Supercoppa della storia biancorossa, è in programma alle 17 di domani, martedì 1 novembre, sempre nell’impianto sardo con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia.
    La partita
    Lube in campo con De Cecco in cabina di regia a orchestrare palloni per la bocca da fuoco Garcia, Nikolov e Bottolo in banda, Diamantini e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Modena si dispone con Bruno in regia per Lagumdzija opposto, Ngapeth e Rinaldi laterali, Bossi e Krick al centro, Gollini libero.
    Prova disciplinata per capitan Luciano De Cecco e compagni davanti alle telecamere di Rai Sport contro una rivale determinata e tutt’altro che arrendevole. A decidere il primo set, blindato in extremis, è la buona vena realizzativa dell’attacco biancorosso (76%) con i 9 punti di un Garcia ficcante anche dai 9 metri (88% e 2 ace). Nel secondo parziale una Lube dilagante (16-9), perde smalto alla distanza e subisce il rientro degli emiliani rinforzati dall’innesto di Stankovic in corsa (22-22), ma nel momento cruciale si dimostra più lucida (25-23) vanificando i 10 punti di Lagumzija (67% con 2 muri) e certificando la verve in battuta e ricezione. Nel terzo set resta in campo Stankovic per i modenesi. Il parziale procede punto a punto e poi a strappi, con Nikolov che si prende responsabilità da atleta navigato in attacco (15-13) e al servizio (20-18) prima dei due muri biancorossi (22-18). A chiudere i conti sono Garcia e Diamantini (25-20).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Volevo una crescita, ma contava soprattutto un successo. Abbiamo portato a casa la vittoria e continuiamo a lavorare per migliorarci. Nikolov ha avuto continuità. Bottolo e Gabi si sono espressi molto bene nei primi due set, poi sono calati nel terzo, ma siamo riusciti a imporci ugualmente. Questa è la nostra strada, dobbiamo cercare di essere indipendenti dal risultato e dare priorità alla nostra crescita, che passa per la continuità nel gioco”.
    ALEX NIKOLOV: “È stata una partita molto bella per noi. Ho giocato bene, grazie anche all’aiuto dei miei compagni: ci siamo confrontati molto prima della gara e ci siamo aiutati molto durante il match. Sapevamo bene cosa fare, ovvero vincere nel più breve tempo possibile per giocare la Finale di domani. Siamo entrati in campo determinati e convinti di potercela fare!”.
    GABI GARCIA: “La mentalità con cui siamo arrivati qui è vincente. Stiamo provando diversi giocatori in campo e per adesso sta andando bene. Modena ha disputato una bella partita, ma noi abbiamo fatto un lavoro migliore. Speriamo di continuare così anche domani. Noi siamo qui per vincere. Le differenze con la sfida di campionato? Modena è migliorata molto in diversi fondamentali e ci hanno saputo mettere in difficoltà.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso, Zaytsev ne, Chinenyeze 11, Nikolov 14, Diamantini 4, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco, Anzani ne, Bottolo 9, Yant. All. Blengini.
    VALSA GROUP MODENA: Bruno, Pope, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti ne, Stankovic 3, Ngapeth 8, Sala ne, Krick 3, Lagumdzija 20, Bossi 5, Salsi ne, Rossini (L) ne, Malavasi ne, Rinaldi 14. All. Giani.
    ARBITRI: Lot e Curto
    PARZIALI: 25-23 (29’), 25-23 (30’), 25-20 (30’). Totale 1h29’.
    NOTE: Lube battute sbagliate 11, ace 6, attacco 55%, ricezione 50% (41% perfette) muri vincenti 7. Modena: battute sbagliate 14, ace 6, attacco 52%, ricezione 45% (32% perfette) muri vincenti 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa: -2 all’evento

    Sabato 29 ottobre 2022Del Monte® Supercoppa: meno due all’evento. Lunedì le Semifinali
    Del Monte® SupercoppaDue giorni al primo grande evento per club della stagione. Lunedì al via le Semifinali, alle 17.30 Civitanova – Modena, alle 20.30 Perugia – Trento
    Mancano ormai solo due giorni alla Final Four Del Monte® Supercoppa a Cagliari, il primo grande evento della stagione, che andrà in scena a poco più di un mese dai Mondiali in Slovenia e Polonia, conclusi con il trionfo degli azzurri: otto Campioni del Mondo riceveranno gli applausi e la standing ovation del PalaPirastu nell’arco delle due giornate di gare, lunedì 31 e martedì 1 novembre.
    Saranno Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Susa Perugia, Itas Trentino e Valsa Group Modena (le prime quattro della scorsa Regular Season, nonché le quattro semifinaliste Play Off) a contendersi il trofeo, a partire dalle Semifinali nella prima giornata (lunedì 31 ottobre), mentre il secondo giorno (martedì 1 novembre) sono in programma la Finale 3°/4° Posto, giocata alle 14.00 tra le due Semifinaliste perdenti, ed il “main event”, la finalissima che assegnerà la 27a Supercoppa.
    I quattro club sono dei veri “habituè” delle Final Four di Serie A: quella di Cagliari sarà l’undicesima volta (dodici se si considera anche l’edizione 2020/21, disputata con la formula andata e ritorno) che vedrà Civitanova, Perugia, Trento e Modena protagoniste dell’atto finale di Supercoppa o Coppa Italia.
    I Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova punteranno ad ottenere la loro quinta Supercoppa, l’ultima risalente al 2014: la formazione allenata da Chicco Blengini ha ringiovanito notevolmente l’età media durante il mercato estivo, ma ha mantenuto alte ambizioni e aspettative con gli innesti di Chinenyeze, Nikolov, del Campione del Mondo Bottolo, oltre che di altri giovani talenti già protagonisti di questo avvio di stagione. La Lube arriverà all’impegno tricolore dopo aver subito due sconfitte consecutive, ma anche con la consapevolezza di aver tenuto testa alla capolista Perugia nell’anticipo dell’11° turno di SuperLega Credem Banca, seppur con tutti i limiti di una squadra in rodaggio emersi nella seconda parte dell’incontro, oltre ad aver saputo reagire alla doccia fredda subita sul campo della Vero Volley Monza avvenuto pochi giorni prima.Per accedere all’ultimo atto della competizione, i Cucinieri dovranno vedersela con un’altra formazione “ringiovanita” rispetto alla scorsa stagione, ovvero la Valsa Group Modena, anch’essa a caccia del suo quinto trofeo, l’ultimo risalente al 2018. Il confermato Andrea Giani schiererà il campione Europeo Under22 Rinaldi, Lagumdzija, Krick accanto ai senatori N’Gapeth, Bruno e Stankovic, oltre a poter contare sull’esperienza di Rossini e Marechal. I gialli vengono dalla sconfitta di mercoledì 26 ottobre a Trento, ma hanno dimostrato di poter mettere in difficoltà rivali di alto profilo. La serata più buia forse è stata proprio quella all’Eurosuole Forum di Civitanova, in cui è maturata una sconfitta lampo. La voglia di rivalsa è grande e nella Semifinale della Supercoppa si resetterà tutto: lunedì conterà solo la fame di vittoria.
    Nell’altro lato del tabellone si ritroveranno di fronte Sir Safety Susa Perugia e i campioni in carica dell’Itas Trentino, club affrontatisi ben otto volte la scorsa stagione tra Regular Season, Champions League (quattro confronti tra Pool e Semifinali), Finale di Coppa Italia e Semifinale Del Monte® Supercoppa. Non poteva che iniziare con questa sfida, dunque, il percorso negli eventi delle due squadre, con gli umbri che cercheranno di vendicare l’esclusione in Semifinale di Supercoppa dello scorso anno. Per farlo, i bianconeri potranno contare sull’apporto fornito dai nuovi arrivati Semeniuk (campione d’Europa ed MVP della Superfinal) e Flavio Resende, oltre che dalla nuova guida tecnica Andrea Anastasi, rientrato in Italia diciassette anni dopo l’ultima esperienza nello Stivale. Anche la formazione trentina ha puntato sullo zoccolo duro della scorsa stagione, cambiando una sola pedina nella scacchiera di Lorenzetti, ovvero il libero Campione d’Europa Under 20 Laurenzano, oltre a diversi acquisti atti a rinforzare la panchina, tra cui Dzavoronok, Pace e il rientrante Nelli.La Sir Safety Susa va a caccia della sua quarta Supercoppa, l’ultima risalente al 2020, mentre l’Itas Trentino punterà al suo secondo trofeo consecutivo, nonché quarto in bacheca. I vicecampioni d’Italia sono primi a punteggio pieno dopo 5 partite nella classifica di SuperLega Credem Banca, mentre i vicecampioni d’Europa, detentori del trofeo tricolore, inseguono i Block Devils con cinque lunghezze di ritardo e una partita in più giocata. Una distanza che sul piano psicologico non peserà in una Semifinale secca. La corazzata umbra ha anche confermato giovedì sera nell’anticipo di avere anche in panchina risorse di qualità, mostrando comunque di non essere esente da cali di tensione. Allo stesso modo i gialloblù hanno dimostrato mercoledì al PalaPanini di saper cambiare marcia quando Matey Kaziyski, in una nuova veste da opposto, e Alessandro Michieletto si accendono all’unisono.
    Sarà una Del Monte® Supercoppa a tinte azzurre: tre Campioni del Mondo in maglia Cucine Lube Civitanova: il centrale Simone Anzani, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il “Best Libero” del Mondiale Fabio Balaso. Ai cucinieri titolati si uniscono l’ultimo arrivato in rosa Ionut Ambrose, Campione d’Europa Under20 a settembre, e Mattia Gottardo, campione continentale Under22 a luglio. Lo schiacciatore ex Padova, affronterà in Semifinale il Capitano della vincente selezione Under22 Tommaso Rinaldi, eletto anche “Miglior Schiacciatore” della competizione. Altissima concentrazione di medaglie d’oro anche nell’altra Semifinale, con la Sir Safety Susa Perugia che schiererà in cabina di regia il Capitano azzurro, Miglior Palleggiatore ed MVP del Mondiale Simone Giannelli, oltre che al rientrante Roberto Russo, mentre l’Itas Trentino potrà sempre contare sul terzetto Michieletto-Sbertoli-Lavia, oltre che del Campione d’Europa Under20 (e miglior libero) Gabriele Laurenzano. A questi si unisce l’Oro Europeo di un anno fa Alessandro Piccinelli, oltre agli innumerevoli protagonisti delle rassegne iridate che militano nelle quattro Finaliste.
    Cucine Lube Civitanova – Valsa Group Modena
    PRECEDENTI: 104 (60 vittorie per Civitanova, 44 per Modena)3 precedenti in Supercoppa (2 vittorie Modena, 1 Civitanova).EX: Simone Anzani (a Modena nel 2018/19), Ivan Zaytsev (a Modena nel 2018/19 e 2019/20), Bruno Mossa De Rezende (a Civitanova nel 2018/19 e nel 2019/20), Dragan Stankovic (a Civitanova dal 2009/2010 al 2018/2019).
    Luciano De Cecco (Capitano Cucine Lube Civitanova): “Ci prepariamo per questa Del Monte® Supercoppa a Cagliari con molta fiducia e voglia di fare bene. Avremo subito la Semifinale con Modena, molto impegnativa e importante. Siamo due squadre piuttosto cambiate, con nuovi ragazzi e nuovi giocatori, quindi sarà sicuramente una bella sfida. Ci auguriamo di essere all’altezza e disputare dei bei match, provando a migliorare alcune cose, a fare passi in avanti e giocare la miglior pallavolo possibile”.Bruno Mossa De Rezende (Capitano Valsa Group Modena): “Siamo molto carichi per questa Del Monte® Supercoppa a Cagliari, con quattro squadre di altissimo livello. Affronteremo subito i Campioni d’Italia, per noi sarà un’opportunità di continuare a crescere. La Supercoppa vale un trofeo, forse non siamo tra i favoriti, ma entreremo in campo con l’atteggiamento e la voglia di fare il nostro meglio, e magari di andare in finale e sognare con questo titolo”.
    Sir Safety Susa Perugia – Itas Trentino
    PRECEDENTI: 47 (24 successi Perugia, 23 successi Trento)3 precedenti in Supercoppa (2 vittorie Perugia, 2 vittorie Trento).EX: Massimo Colaci (a Trento dal 2010/11 al 2016/17), Simone Giannelli (a Trento dal 2012/13 al 2020/21), Sebastian Solé (a Trento dal 2013/14 al 2016/17), Marko Podrascanin (a Perugia dal 2016/17 al 2019/20).
    Wilfredo Leon (Capitano Sir Safety Susa Perugia): “La Del Monte® Supercoppa quest’anno avrà una nuova località, la Sardegna, che è una novità per tutti, ma l’ambiente e l’atmosfera saranno ugualmente bellissime. Siamo pronti a giocare l’ennesima volta contro Trento, squadra che ha da difendere la Supercoppa dello scorso anno, e mi aspetto una gara spettacolare. Spero che molti tifosi sardi saranno lì a tifare per Perugia”.Matey Kaziyski (Capitano Itas Trentino): “È bello tornare a Cagliari, ho un bellissimo ricordo della Sardegna, spero di portarmi dietro una bellissima esperienza anche questa volta. Non sarà semplice, cercheremo di dare il nostro massimo e ci siamo preparati per giocare al nostro meglio. Sicuramente sarà una gara difficilissima, Perugia quest’anno è ancora più forte, proveremo a contrastarla un’altra volta”.
    Del Monte® Supercoppa SuperLega Semifinali
    Lunedì 31 ottobre 2022, ore 17.30Cucine Lube Civitanova – Valsa Group ModenaDiretta RAI SportTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta Volleyballworld.tvTelecronaca di Piero Giannico e Giacomo Scilì
    Lunedì 31 Ottobre 2022, ore 20.30Sir Safety Susa Perugia – Itas TrentinoDiretta RAI PlayTelecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea LucchettaDiretta Volleyballworld.tvTelecronaca di Piero Giannico e Giacomo ScilìDifferita RAI Sport 1/11 ore 12.30
    Del Monte® Supercoppa SuperLega Finale 3°/4° PostoMartedì 1 novembre 2022, ore 14.00Diretta Volleyballworld.tv
    Del Monte® Supercoppa SuperLega FinaleMartedì 1 novembre 2022, ore 17.00Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Del Monte® Supercoppa – Gli arbitri
    (tra parentesi, il comitato di appartenenza)
    Cerra Alessandro (Bologna), in Serie A dal 2014, internazionale dal 2022Cesare Stefano (Roma), dal 1999, internazionale dal 2010Curto Giuseppe (Trieste-Gorizia), dal 2013Lot Dominga (Treviso-Belluno), dal 2010, internazionale dal 2017Simbari Armando (Milano-Monza-Lecco), dal 2007, internazionale dal 2016Zanussi Umberto (Treviso-Belluno), dal 2006 LEGGI TUTTO